Una rete del neo entrato Emanuele Luciani all’81esmo stende il Trodica che, al Martini di Corridonia, perde l’imbattibilità e viene agganciata in vetta proprio dai ragazzi di mister Martinelli, con la Passatempese attenta spettatrice e ancora in attesa di giocare. I biancocelesti di mister Michetoni (nella foto) non offrono una grande prestazione e sin dai primi minuti il Corridonia si rende maggiormente pericoloso. Ci prova, infatti, Pettinari dopo una percussione centrale ma Recchi blocca.
La gara è sotto ritmo e al 36esimo arriva la prima conclusione ospite con Monteverde che, però, spara alto. Al 43esimo ci prova Bracciotti: aggancio in area e girata di sinistro che sfiora la traversa. Si va così al riposo con uno scialbo zero a zero. Al rientro in campo, al 54esimo, bella rovesciata di Monteverde su assist di Lambertucci, pallone morbido tra le braccia di Renzi. Il Corridonia risponde con Iacopini, pallone alto di poco. Al 64esimo proteste Trodica per un contatto in area su Silla, l’arbitro lascia proseguire. Poi, al 77esimo l’episodio chiave del match: Lambertucci dice qualche parola di troppo al direttore di gara e viene espulso. E i locali impiegano quattro minuti per approfittarne: cross dalla destra, il neo entrato Luciani svetta di testa in area e trafigge Recchi per l’uno a zero. Il Trodica ci prova con Ulissi ma timidamente e, dopo ben nove minuti di recupero, complice l’infortunio del match winner Luciani, arriva il triplice fischio che sancisce la meritata vittoria corridoniense.
Un’altra splendida vittoria dei ragazzi terribili di mister Rossi consolida la leadership della Sangiustese nel Girone I della Juniores Nazionale.
Dopo essere passati in svantaggio nella prima frazione sul difficile campo della vice capolista Matelica, i giovanissimi rossoblù (oggi ben sei i 2002 titolari in campo) hanno saputo reagire e ribaltare il risultato, portando a casa tre punti preziosissimi.
“Un risultato fortemente voluto, sin dal primo minuto. Dopo aver giocato una prima frazione bellissima, con diverse occasioni create e non concretizzate ed una decina di calci d’angolo a favore battuti, ci siamo trovati sorprendentemente sotto nel punteggio con Ciciani che in contropiede ha saputo sfruttare il nostro unico errore portando in vantaggio i suoi. Bravo il loro portiere che in un paio di circostanze si è superato, ma bravo in generale tutto il Matelica, a cui vanno i miei più sinceri complimenti: una squadra corretta, che gioca a calcio e che ha fatto la sua onesta gara – il commento post partita di un soddisfattissimo mister Rossi – per fortuna non ci siamo arresi e abbiamo continuato a crederci e a lottare, trovando il pari su azione susseguente a calcio d’angolo sul finale del primo tempo con Armellini e il gol del sorpasso in zona Cesarini con Tarsilla, abile a risolvere in mischia un’altra palla inattiva. Questa volta, a differenza del match con il Pineto, gli ultimi minuti ci hanno regalato una gioia. Grande merito ai ragazzi, che stanno crescendo ed hanno capito di potersela giocare con tutti”.
MATELICA – SANGIUSTESE 1-2
MATELICA: Zampini, Francucci (20’ pt Marino), Spasiano, Buldrini, Nucci (14’ st Aberani), Micarelli Samuele, Mosciatti (18’ st Cyrbja), Micarelli Emiliano (7’ st Rossi) , Nasso, Santamarianova (37’ st Staffolani), Ciciani. A disposizione: Rauso, Minnozzi, Fischi. Allenatore: Vincenzo Varriale.
SANGIUSTESE: Apolloni, Di Rosa, Giulianelli, Guzzini (18’ st Frontini), Armellini, Basconi, Buaka (26’ st Tarsilla), Doci, Messi (14’ st Kamara), Ercoli (26’ st Lazzarini), Ezzaitouni (47’ st Pianaroli). A disposizione: Raccio, Girotti, Scoponi, Rogani. Allenatore: Adolfo Rossi.
ARBITRO: Sig. Paolo Grieco della sezione di Ascoli Piceno.
ASSISTENTI: Sig.ri Roberto Maroni della sezione di Fermo e Marco Marinelli della sezione di Ancona.
RETI: 13’ pt Ciciani, 47’ pt Armellini, 46’ st Tarsilla.
Quasi 200 bikers sul tracciato da 2,3 chilometri di Villa Collio per il sesto Trofeo Team Co. Bo. Pavoni promosso dallo stesso team assieme a Tormatic – Pedale Settempedano e Avis con il patrocinio di Federciclismo, Acsi, Uisp e Comune di San Severino Marche. Presente tra il pubblico della competizione anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni.
Sul podio Stefano Masciarelli (Amici Della Bici Junior), Mirko Persico (Pedale Rossoblu Picenum) e Lamberto Lamberini (Asd Narnia 2014) tra i G6 uomini, Giulia Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese) e Francesca Sorgi (Amici Della Bici Junior) tra le G6 donne, Teodoro Torresi (Polisportiva Morrovallese), Paolo Di Donato (Pedale Teate) ed Edoardo Mastrolorenzi (Team Cingolani) tra gli esordienti secondo anno uomini, Barbara Modesti (Bici Adventure Team) ed Emma Nullo (Asd Narnia 2014) tra le esordienti secondo anno donne, Lorenzo Masciarelli (Callant Dolcini Cycling Team), Matteo Laloni (Race Mountain Folcarelli Cycling Team) ed Anthoni Silenzi (OP Bike Porto Sant'Elpidio) tra gli allievi uomini, Patrizia Parravano (Team Di Federico Blue) Erika Viglianti (Team Di Federico Blue) e Letizia Medori (Team Di Federico Pink) tra le allieve donne, Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team), Edoardo Crocesi (Capobianchi Cicli Moto Sport) e Giovanni Schiaroli (Cycling Team Fonte Collina) tra gli juniores uomini, Giorgia Simoni (Bici Adventure Team) e Alice Palazzi (Bicifestival) tra le juniores donne, Mario Gabriele Di Mattia (Bike Pro First Car Mtb), Luca Ursino (Pro Bike Riding Team) e Pietro Pavoni (Team Co.Bo. Pavoni) tra gli open.
Per i master podio per Lorenzo Cionna (Team Cingolani), Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni) e Alessandro Diomedi (Centro Bici Team Terni) tra gli elite sport, Fabrizio Trovarelli (Bike Lab Scuola Ciclismo), Nicola Marchetti (Team Iachini Cycling) e Mattia Proietti (Velo Club Racing Assisi Bastia) tra i master 1, Fabrizio Iaconi (Bike Racing Team), Mirko Marcucci (Centro Bici Team Terni) e Giorgio Rossini (Crazy Bike) tra i master 2, Luca Garofalo (Bici Adventure Team), Gianni Zanetti (Asd Team Zanetti) ed Ezio Cameli (Bike Racing Team) tra i master 3, Alberto Laloni (Abitacolo Sport Club), Pierpaolo Pascucci (Bici Adventure Team) e Raniero Cavallini (Team Co.Bo. Pavoni) tra i master 4, Marco Gorietti (UC Petrignano), Pierluigi Quadrini (Bikers Rock n’Road) e Marco Fortunati (Bike Lab Scuola Ciclismo) tra i master 5, Gino D'Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata), Moreno Ridolfi (Bici Adventure Team) e Alessio Limiti (Cicli Cingolani) tra i master 6, Franco Di Vita (Avis Sassoferrato), Luciano Quintarelli (Team Bike Palombara Sabina) e Graziano Malatesta (Team Go Fast) tra i master 7, Adamo Re (Bike Racing Team), Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) e Mario Giulianelli (Mondobici Fermignano) tra i master over, Cinzia Zacconi (New Pupilli Uisp), Roberta Polce (Ciclistica L'Aquila Angelo Picco) e Gisella Giacomozzi (New Pupilli Csi) tra le donne master.
L’immediato riscatto del Serralta calcio a 5 non si è fatto attendere e questa settimana, con doppio impegno, è stata assai positiva. La squadra era chiamata a dimenticare in fretta il pesante ko di Camerino e la reazione è giunta puntuale sotto forma di due successi, il primo in Coppa Marche, il secondo in campionato.
La partita infrasettimanale di Coppa disputatasi a Genga, campo dove gioca il Virtus Team Fabriano, ha dato ai gialloblù l’accesso ai quarti di finale del torneo (rivale il Montecassiano con date da fissare). Il risultato, dopo il largo successo dell’andata (7-1, era praticamente scontato e la sfida di ritorno si presentava come una formalità e così è stato. 7-3 per il Serralta che non ha conosciuto ostacoli e con un altro settebello ha travolto i rivali chiudendo il turno degli ottavi alla grande. Passando, invece, al campionato l’amara trasferta camerte necessitava di un pronto riscatto e i ragazzi di mister Gentilucci non si sono fatti pregare. Nel match casalingo contro il Castelraimondo i settempedani hanno sciorinato bel gioco e gol dimostrando di essersi ripresi al meglio.
Partita senza storia e dominata sotto tutti i punti di vista da capitan Della Mora e compagni che hanno condotto la manovra con autorità e con superiorità tecnico/tattica evidente. E’ finita 5-1 con il Serralta, trovatosi a sorpresa in svantaggio nell’unica disattenzione commessa, che è partito forte con ritmi alti che hanno fiaccato le resistenze degli ospiti caduti, poi, sotto i colpi di Chinigioli, Nardi, Liuti, Bonci e Pellegrini. Prossimo turno in trasferta venerdì 2 novembre contro il Victoria Cingoli.
Alla vigilia della terza giornata è già tempo di grandi sfide in casa Helvia Recina. Serata amarcord quella che andrà in scena alla Mar.Pel. Arena di Macerata, dove la Roana CBF affronterà la Di Carlo Spa Altino Volley, vecchia ed amara conoscenza delle maceratesi della scorsa fase playoff. Primo incontro stagionale per le due formazioni in un match che, in casa Helvia Recina, non ha certamente bisogno di presentazioni né di stimoli, come confermato dallo stesso coach maceratese Luca Paniconi: “Una serata attesa […] con due squadre che sicuramente non nascondono obiettivi importanti. C’è grande aspettativa da entrambe le parti – ha commentato il coach -. Siamo fiduciosi per il lavoro che stiamo svolgendo e per ciò che abbiamo preparato in vista della sfida. Le sconfitte fanno sempre male ma ciò che si nasconde dietro di esse è un tesoro ricco di lezioni e di spunti attraverso cui poter crescere e migliorare - “L’andamento di gara 3 dell’ultima sfida play-off con Altino ha confermato l’unicità di questo sport […] quando, nonostante il momentaneo 2-0, ci è mancato quel qualcosa in più per chiudere la sfida a nostro favore – ha aggiunto il coach maceratese – a dimostrazione che nel volley non bisogna mai staccare la spina ma essere sempre sul pezzo. C’è tanta voglia di rivalsa visto l’epilogo di quella sfida […] Questa volta siamo di fronte ad una situazione diversa, un campionato appena iniziato ed una partita che non decide ancora nulla. Quel che è certo è che abbiamo voglia di riscattarci”. La Mar.Pel. Arena torna a scaldarsi. Si respira di nuovo aria di grandi sfide ma questa volta è solo l’inizio. Molte le pagine bianche ed un copione ancora tutto da scrivere. La penna, o meglio il pallone, è nelle mani delle ragazze maceratesi, candidate al ruolo di attrici protagoniste anche in questa stagione.
Prima sconfitta stagionale per il Futsal Potenza Picena. I potentini escono sconfitti dalla trasferta in casa dell'Audax 1970 per 2-1 e vedono interrompere la striscia positiva di risultati, tra campionato e coppa, che perdurava da inizio stagione. Uno scivolone inaspettato viste le ultime partite, probabilmente la prestazione meno convincente di questo frangente di campionato. Infatti i giallorossi sono sempre stati sotto, chiudendo in svantaggio per 1-0 la prima frazione, per poi subire il raddoppio dei locali nella ripresa. Solamente nel finale i ragazzi di mister Sbacco tentavano una reazione con la forza della disperazione, che li portava ad accorciare il risultato con il gol di Massaccesi ed a sfiorare il pari con un tiro libero fallito nelle ultime battute. "Una prestazione davvero poco convincente da parte nostra - commenta il presidente Luciano de Luca - Siamo incappati in una partita storta, forse la meno bella di questo avvio di stagione, ed abbiamo perso la prima gara stagionale. E' mancata la grinta in campo e dal punto di vista atletico non abbiamo dato il nostro meglio. Abbiamo avuto questa reazione nel finale ma non è bastata. Subiamo poco però non riusciamo a segnare molto, nonostante il potenziale offensivo davanti. Peccato per questa sconfitta".
AUDAX 1970 S. ANGELO - FUTSAL POTENZA PICENA 2-1 (1-0 pt)
AUDAX 1970: Bartolucci (gk), Lincetto (gk), Benigni, Pancotti, Pierfederici, Semproni, Serpicelli, Conti, Camillini, De Tullio, Olivi All. Petrolati
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Gheco (gk), Lanari, Matteucci, de Luca, Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco
Arbitri: Eros Serafini di Pesaro ed Eleonora Rossi di Jesi (AN)
Sequenza Reti: 1-0//2-0, 2-1 Massaccesi
Da oggi il Matelica ha un “dottore” in più si tratta di Vittorio Favo che oggi si è laureato con il voto di 100 su 110 in Economia e Commercio all’Università Politecnica delle Marche.
Il centrocampista classe 1996 nonostante gli impegni calcistici ha terminato il corso di laurea che lo vedeva impegnato con un ottimo risultato. Tutta la società si complimenta con lui augurandogli grandi successi professionali.
Grinta , passione, dedizione e sacrificio sono elementi fondamentali nell’attività sportiva ma da soli non bastano a garantire prestazioni adeguate. Alla base di tutto infatti si colloca l’alimentazione che riveste forse il ruolo fondamentale per i diversi atleti che si cimentano nelle differenti discipline. Quello della nutrizione è un aspetto che, negli ultimi anni, riveste un ‘importanza via via sempre maggiore nell’approccio degli sportivi all’attività fisica e le diverse società non esitano a rivolgersi a degli esperti per gestire al meglio e non sottovalutare questo importantissimo ambito dell’attività agonistica.
Particolarmente attenta alla gestione delle abitudini alimentari dei suoi tesserati è anche la società NPN Tolentino che si affida ai sapienti consigli del medico nutrizionista Dott. Luca Belli. Secondo lo specialista tutto si basa sul giusto equilibrio tra intensità degli allenamenti sia in acqua che in palestra e corretta programmazione dell’alimentazione, al fine di favorire i recuperi mantenendo l’atleta sempre in massima efficienza. La nutrizione si configura quindi come un preminente ingranaggio della “macchina atleta” che condiziona notevolmente la performance sportiva.
Ma concretamente di quante calorie necessità un nuotatore o un pallanuotista? “L’apporto calorico – sostiene Belli- varia in relazione all’intensità dell’allenamento, indicativamente tra le 200-400 Kcal/ora ma la nutrizione sportiva non è solo una questione calorica. L’aspetto nutrizionale – prosegue- gioca un ruolo importante ma anche la corretta riparazione dei macronutrienti, la copertura del fabbisogno dei micronutrienti, il timing di assunzione dei vari alimenti e il mantenimento di un adeguato stato di idratazione sono punti fondamentali nell’ambito dell’alimentazione sportiva”
Proprio per favorire un adeguato approccio alle questioni alimentari lo specialista e la società acquatica tolentinate hanno avviato un programma di valutazione corporea degli atleti che diventa fondamentale al fine di gestire al meglio la programmazione degli allenamenti e, di conseguenza, degli apporti nutrizionali. Nello specifico ciò si riassume in una serie di monitoraggi periodici per comprendere lo stato alimentare di nuotatori e giocatori di pallanuoto con una stima del livello di massa grassa, massa muscolare e stato di idratazione, cercando una condivisione dei risultati ed un “raccordo” con allenatori e preparatori al fine di personalizzare la programmazione degli allenamenti e fornire indicazioni nutrizionali mirate in base allo stato alimentare valutato per ottimizzare la preparazione sportiva: in definitiva, valutare per capire le strategie di intervento volte al continuo miglioramento e crescita dell’atleta.
Pe quanto riguarda i cibi da privilegiare da parte degli sportivi il Dott. Belli è categorico: “Non esistono alimenti magici, la strutturazione del piano alimentare deve essere personalizzata sulle esigenze dell’atleta rispettandone i gusti e le abitudini alimentari. Fondamentale sarà la ripartizione dei nutrienti in tutti i pasti della giornata, facendo attenzione agli orari degli allenamenti”. Quello che il nutrizionista tiene a sottolineare è, comunque, l’assoluta importanza della prima colazione: “Questo pasto- afferma- deve coprire almeno il 20% del fabbisogno calorico della giornata, anche se la percentuale è variabile in relazione agli allenamenti da sostenere durante il giorno e è necessario scegliere alimenti a basso indice glicemico e gestire correttamente un adeguato apporto proteico, troppo spesso dimenticato dalla maggior parte delle persone e degli atleti nella gestione della colazione”
Dolce o salato al mattino non importa…L’importante è che ci sia il corretto apporto nutrizionale, ad esempio:
-Yogurt greco magro bianco con miele, fiocchi d’avena e frutta secca; -Pane tostato con prosciutto crudo o bresaola più spremuta d’arance: -Pancacke con albumi d’uovo e fiocchi d’avena più frutta fresca; -Pane integrale tostato con uovo più frutta fresca; - Pane integrale tostato con ricotta e miele; - Latte e fiocchi d’avena e frutta fresca
Spesso capita che atleti svolgono allenamenti di nuoto e pallanuoto al mattino prima della colazione e in questi casi il primo pasto della giornata è davvero fondamentale anche ai fini del recupero energetico che deve essere molto rapido. Il resto dell’alimentazione durante la giornata è gestita in relazione agli allenamenti. Se un ragazzo esce da scuola e ha meno di un’ora per gestire il pranzo prima di recarsi in piscina per allenarsi la strutturazione di esso dovrà essere molto semplice e facile da digerire con alimenti che apportino energia rapida. In questo caso la gestione della colazione e dello spuntino di metà mattinata giocano il ruolo principale. Diverso invece il discorso per allenamenti previsti 3-4 ore dopo il pranzo dove quest’ultimo è gestito in maniera completa limitando gli apporti calorici degli spuntini. Spesso, però, gli allenamenti iniziano alle 21 e in questi casi la gestione del pasto serale (alle 23-24) diventa difficile da organizzare e il ricorso a sport food potrebbe aiutare famiglie ed atleti a garantire un adeguato apporto nutrizionale. Resta comunque il fatto che, oltre alla colazione, uno dei momenti più importanti della giornata alimentare dell’atleta agonista è il pasto di recupero post-allenamento che deve essere gestito al meglio dal punto di vista nutrizionale indipendentemente dalla fascia d’orario nel quale esso si collochi.
In arrivo la seconda trasferta della stagione in SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova. Domenica (ore 18.00, diretta Lega Volley Channel) gli uomini di Medei scendono in campo all’AGSM Forum di Verona per affrontare la Calzedonia della terza giornata di andata, a caccia del terzo successo consecutivo nel massimo campionato dopo quelli ottenuti a Padova e nella prima casalinga con Ravenna. Dunque, ancora il Veneto sulla strada di Stankovic e compagni, che stavolta dovranno incontrare una formazione sulla carta ancora più attrezzata delle due affrontate finora, anche se reduce da un pesante ko casalingo contro Perugia. Oggi e domani pomeriggio sono in programma gli ultimi due allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum, poi la partenza per Verona.
La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto che in tutte le gare di sabato 27 e domenica 28 ottobre venga osservato un minuto di silenzio in memoria di Sara Anzanello, l’ex campionessa azzurra scomparsa ieri a soli 38 anni.
La formazione guidata da Nikola Grbic si affida al braccio pesante dell’opposto francese Boyer, in diagonale con il giovane regista italiano Spirito. Al centro l’ex Piacenza Alletti in coppia con l’argentino Solé, tornato così nel campionato italiano dopo gli anni a Trento, a disposizione anche l’esperienza di Birarelli e il giovanissimo bulgaro Grozdanov. In banda reperto affidati agli iraniani Manavinezhad e Sharifi, con le alternative Savani e Marretta. Il libero è De Pandis.
"Il calendario - Parla Enrico Cester - ha voluto che anche la nostra seconda trasferta di SuperLega Credem Banca sia in Veneto, dunque viaggeremo già domani verso Verona per affrontare la Calzedonia dopo aver giocato a Padova due settimane fa. Il nostro obiettivo, naturalmente, è di raccogliere i tre punti anche dal campo scaligero: veniamo da due vittorie secche per 3-0 ma non pensiamo che all'AGSM Forum sia facile, tutt'altro. Non ci facciamo ingannare dal risultato negativo raccolto dai veronesi contro Perugia, la Calzedonia è una formazione molto ben attrezzata e vorrà darci filo da torcere dal primo all'ultimo punto per riscattare l'ultima prestazione di fronte ai loro tifosi. Da parte nostra, concentriamoci sui continui miglioramenti nel nostro gioco e sulle grandi possibilità che abbiamo dopo il rientro di Sokolov che ha ulteriormente aumentato le frecce al nostro arco. Se scenderemo in campo con la determinazione giusta, palla dopo palla, sono certo che riusciremo a portare a casa un risultato importante anche da Verona".
La terza giornata di andata sarà diretta da Sandro La Micela di Trento e Alessandro Cerra di Bologna.
Messo in archivio con il pirotecnico pareggio per 2-2 il secondo turno infrasettimanale in quel di Giulianova, i rossoblù si sono immediatamente rituffati in clima campionato.
Domenica al Comunale arriverà l’Avezzano di Mister Giampaolo, un avversario non certo dei più morbidi.
A tracciare il quadro della situazione è il Direttore Generale Cossu.
“Al Fadini è stata una gara molto tosta – ha esordito il DG – ma sapevamo bene cosa ci aspettasse. Nonostante ciò, nei primi 20’ abbiamo un po’ subito la situazione, accusando il colpo e soffrendo un po’ sia dal punto di vista tattico, sia per il clima generale che si crea sempre in quello stadio. Al di là del numero dei tifosi e del loro incitamento, il Giulianova si è dimostrato squadra temibile anche in campo, con giocatori importantissimi, mi riferisco ad esempio ad elementi come Tozzi Borsoi e Frulla, che sono entrati dalla panchina e che sono capaci di fare la differenza”.
Un esame di maturità superato.
“Nel finale forse abbiamo sofferto un po’ troppo, ma ad onor del vero va detto che anche noi abbiamo avuto tantissime palle gol, sprecato tantissime occasioni. Torno a ribadire che se riuscissimo a prendere meno gol, diventeremo davvero una squadra ancora più importante. Sia chiaro, questo non vuol dire che abbiamo un problema in difesa, la responsabilità è sempre di squadra, ma stiamo lavorando per migliorare anche questo aspetto” ha proseguito Cossu.
Anche il match con l’Avezzano rappresenterà un bel banco di prova.
“Sarà una gara complicatissima e non lo dico tanto per dire – ha concluso il DG – abbiamo di fronte una squadra pericolosissima che a questo punto del campionato poteva stare benissimo prima in classifica vista la rosa fenomenale. Sicuramente i biancoverdi attraversano qualche problema, ma sicuramente si sveglieranno e li troveremo lassù anche se in questo momento hanno accumulato un po’ di ritardo”.
La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Dopo la vittoria al cardiopalma in quel di Roma, le momò ritornano in casa per vendicare la sconfitta di Bologna. Si gioca di sabato contro San Salvatore Selargius, in una sfida interessante dal punto di vista della classifica. Infatti le sarde hanno raccolto finora 6 punti, come le biancoblu, e sono reduci anch'esse da una vittoria esterna, in quel di Savona. La compagine di coach Fabrizio Staico ha un buon potenziale offensivo, e può contare su diverse giocatrici d'esperienza: in cabina di regia c'è Anna Lussu insieme a Cinzia Arioli, sotto le plance invece c'è esperienza da vendere con Federica Brunetti e Giorgia Manfrè, mentre come esterne giocano le straniere Karmen Cicic e Katrin Stoichkova.
"Veniamo dalla vittoria in trasferta sul campo dell'Athena Roma - commenta coach Nicola Scalabroni - che è stata importante per confermare il fatto che abbiamo il giusto carattere per portare a casa partite difficili come in quel caso. Selargius è una buona squadra, di livello alto, e siamo pronte per affrontarle: ci giocheremo contro con la giusta determinazione, perchè vogliamo riscattarci dell'ultimo stop casalingo contro Bologna e per dare una bella soddisfazione al nostro caloroso pubblico. La squadra in settimana si è allenata bene sotto diversi punti di vista e il lavoro settimanale sarà importante per poter dire la nostra sabato". Palla a due sabato 27 Ottobre alle ore 18.00 al palas di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Matteo Spinelli di Roma e Emanuela Tommasi di Palestrina (RM).
Ci avviciniamo ad un week-end ricco di appuntamenti per la Pallavolo Macerata con tre squadre impegnate in Campionato. La Menghi Shoes giocherà domenica alle ore 18 la seconda giornata di Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco e vuole continuare a fare punti. Nella sfida contro la BCC Leverano è in ballo uno scontro diretto per la salvezza e alla Marpel Arena si incontreranno due squadre in buona forma: i biancoverdi sono a 4 punti, soli in terza posizione e vogliono fare bene davanti ai propri tifosi prendendosi i tre punti sfuggiti nella gara di domenica scorsa; la BCC Leverano arriva da una convincente vittoria per 3 a 0 sull'Acqua Fonteviva Apuana Livorno che ha pareggiato i conti rispetto alla sconfitta, sempre per 3 a 0, con la Conad Reggio Emilia alla prima giornata. Questa è soprattutto la partita di Cristian Casoli; il Capitano della Menghi Shoes torna a disposizione carico e voglioso di vincere, dopo aver scontato la squalifica. I tifosi sono pronti ad accoglierlo e a far sentire il proprio sostegno a tutta la squadra. Dell'importante sfida con la BCC Leverano ha parlato l'Allenatore Pasquale Bosco.
Intanto, cosa è mancato una settimana fa durante la gara con l'Aurispa Alessano e quanto è importante invece il ritorno di Cristian Casoli?
"Domenica scorsa siamo partiti bene ma loro sono cresciuti molto nel corso della gara, è salita l'intensità e non siamo riusciti a reggere i ritmi. Il ritorno in campo del Capitano Casoli è fondamentale per noi, la squadra è stata costruita anche intorno a lui. Il suo carisma e la sua esperienza, oltre alle doti tecniche, possono fare la differenza".
Con la BCC Leverano si può dire che è uno scontro diretto, come li ha visti in queste prime uscite stagionali e come pensa di rispondere al loro stato di forma?
"Li ho visti bene, molto bene. Mi sono piaciuti, è una squadra che mi piace. Giocano con grande velocità e hanno diverse individualità, come ad esempio Alexander Tusch, che stanno spiccando e sulle quali dovremo concentrare la nostra attenzione. Da parte nostra, dobbiamo scendere in campo come sempre. Con il giusto approccio, consci che per noi è fondamentale vincere partite come questa e che dovremo portare in campo il nostro gioco stando attenti, appunto, a contenere i loro giocatori migliori".
Week-end che vede impegnata anche la seconda squadra e l'under 14. La serie C sfiderà la Virtus Volley Fano in trasferta, sabato alle 15; mentre domenica mattina l'under 14 sarà alle prese con la doppia sfida di Euroottica Montecassiano e Volley Macerata.
Dopo l'ottima partenza in Coppa che ha visto i ragazzi di Andrea Baleani arrivare in testa al Girone D con quattro vittorie su quattro, i biancoverdi sono incappati in una sconfitta casalinga per 3 a 2 contro la Frezzotti Trasporti. Sabato si disputerà la seconda giornata di Campionato e i maceratesi andranno in trasferta a Fano per battere la Virtus Volley Fano e riscattare il passo falso di una settimana fa. Una vittoria e una sconfitta invece nell'esordio stagionale dell'under 14 di Marco Pacetti e Nicolas Putignano. Domenica i biancoverdi possono subito pareggiare i conti con la Volley Macerata, vincitrice per 2 a 0 nell'ultimo incontro, e dovrà fare attenzione ad una Euroottica Montecassiano che nella prima giornata ha saputo imporsi per 2 a 0 sulla Cucine Lube Civitanova.
Volley Potentino a caccia della prima vittoria casalinga in Campionato. Sul proprio cammino c’è la neopromossa Conad Lamezia. Marchigiani e calabresi scenderanno in campo domenica 28 ottobre (ore 18.00) all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per il terzo turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 Credem Banca. I biancazzurri al momento hanno 2 punti in classifica dopo la sconfitta interna in 4 set all’esordio con la Centrale del Latte Sferc Brescia e il successivo riscatto al tie break con la Kemas Lamipel Santa Croce al PalaParenti. Gli avversari, invece, sono rimasti ai nastri di partenza per via degli stop con il massimo scarto in Toscana contro l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno e tra le mura amiche del PalaCorigliano contro la Synergy Arapi F.lli Mondovì.
Si prospetta un faccia a faccia tra due formazioni giovani in cui l’atteggiamento in campo e il carattere sono elementi imprescindibili per macinare gioco e far valere le proprie qualità. Se il gruppo di Gianni Rosichini ha dato prova di compattezza nella tana dei “Lupi” toscani, riuscendo a scrollarsi di dosso la tensione di una partita durissima con una rimonta pazzesca nel cuore del tie break, il collettivo di Vincenzo Nacci sta lavorando proprio sull’aspetto mentale per poter incidere nella nuova categoria. La trasferta nelle Marche è un banco di prova importante.
Un minuto di silenzio sui campi della Serie A Credem Banca in memoria dell’ex campionessa del mondo Sara Anzanello, stroncata da una malattia a 38 anni.
La curiosità: Il libero biancazzurro Francesco “Ciccio” D’Amico è di Ostuni come il tecnico ospite Vincenzo Nacci: “Stimo molto l’allenatore della Conad, che ho avuto la fortuna di incontrare per la prima volta quando avevo 14 anni all’Ostuni. Poi Nacci, al suo ritorno dopo l’esperienza in Venezuela, diede una mano al mio vecchio club in Serie C aiutandoci a battere le prime cinque della classifica”.
Coach Gianni Rosichini: “L’ambiente è sereno, ci siamo allenati bene dall’inizio del torneo, sia dopo la sconfitta con Brescia che dopo il successo con Santa Croce. I risultati delle prime partite il più delle volte sono da prendere con beneficio di inventario. Proprio per questo non commetteremo l’errore di sottovalutare Lamezia. Stiamo lavorando sodo sul piano della tecnica per farci trovare pronti al servizio e in ricezione, fondamentali che fanno sempre la differenza. Il fattore campo ci dà la carica, ma gli esiti dei primi turni dimostrano come nulla sia scontato nel volley. Dovremo essere sempre sul pezzo perché la Conad cercherà di renderci la vita difficile”.
GLI AVVERSARI
Fresca della promozione, la prima in assoluto per la giovane società nata nel 2017, la Conad Lamezia si affaccia nella nuova categoria con grande entusiasmo per regalare emozioni al proprio pubblico, che non vede la Serie A da ben 15 anni. I due presidenti, Perri e Rettura, hanno costruito assieme all'esperto coach Vincenzo Nacci, confermato in panchina dopo il bellissimo cammino dello scorso anno, una squadra giovane, dall’età anagrafica di 24 anni e mezzo di media, composta da atleti promettenti, ma anche da atleti navigati. L’organico è stato quasi interamente rivoluzionato. Solo tre i giallorossi confermati: il libero Giuseppe Zito, il palleggiatore Manuel Alfieri e lo schiacciatore Manuel Bruno. Tanti gli innesti: i posti 2 Luca BIgarelli e Antonello Di Fino e il centrale Valeriano Usai, capaci di garantire esperienza e affidabilità, ma anche altri giovani di belle speranze, alcuni dei quali hanno già assaggiato la categoria, come il libero Saverio De Santis e lo schiacciatore Jacopo Fantini. L’obiettivo dichiarato è la salvezza per crescere e continuare a migliorarsi. Rimanere in serie A2 equivarrebbe per la Conad Lamezia a una nuova promozione!
ARBITRI DELL’INCONTRO
Alessandro Noce di Frosinone e Vincenzo Carcione di Roma.
PRECEDENTI
Primo confronto tra le due squadre in Serie A.
SALTA LA FILA CON LIVETICKET
E’ possibile acquistare anche in prevendita gli abbonamenti con posto numerato per tutta la stagione (abbonamento ridotto solo al botteghino) e i biglietti con posto numerato per le singole gare casalinghe (stesso prezzo del botteghino). Le modalità: acquisto online, collegandosi al sito www.liveticket.it/volleypotentino, o vendita diretta rivolgendosi agli shop Liveticket in Italia riportati sul sito ufficiale del circuito. Chi acquista il biglietto online potrà stamparlo e accedere senza passare dal botteghino.
IL MATCH IN TV
La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di domenica 28 ottobre 2018 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre lunedì 29 ottobre 2018 alle 22.30 circa.
3a giornata di andata Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco
Domenica 28 ottobre 2018, ore 18
Synergy Arapi F.lli Mondovì - Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel
(Cavicchi-Rossi)
Addetto al Video Check: Minelli Segnapunti: Pavani
GoldenPlast Potenza Picena - Conad Lamezia Diretta Lega Volley Channel
(Noce-Carcione)
Addetto al Video Check: Polenta Segnapunti: Talevi
Geosat Geovertical Lagonegro - Roma Volley Diretta Lega Volley Channel
(Gasparro-Autuori)
Addetto al Video Check: Picerno Segnapunti: Sabia
Acqua Fonteviva Apuana Livorno - Aurispa Alessano Diretta Lega Volley Channel
(Bellini-Oranelli)
Addetto al Video Check: Viterbo Segnapunti: Formisano
Menghi Shoes Macerata - BCC Leverano Diretta Lega Volley Channel
(Toni-Merli)
Addetto al Video Check: Perotti Segnapunti: Cetraro
Domenica 28 ottobre 2018, ore 19.00
Conad Reggio Emilia - Centrale del Latte Sferc Brescia Diretta Lega Volley Channel
(Piubelli-Brancati)
Addetto al Video Check: Tavarini Segnapunti: Tawfik Henawy
Turno di riposo: Monini Spoleto
Classifica Girone Bianco
Centrale del Latte Sferc Brescia 6, Monini Spoleto 6, Menghi Shoes Macerata 4, Synergy Arapi F.lli Mondovì 3, Conad Reggio Emilia 3, Acqua Fonteviva Apuana Livorno 3, BCC Leverano 3, Geosat Geovertical Lagonegro 3, Aurispa Alessano 2, GoldenPlast Potenza Picena 2, Kemas Lamipel Santa Croce 1, Roma Volley 0, Conad Lamezia 0.
1 incontro in meno: Synergy Arapi F.lli Mondovì, Conad Reggio Emilia.
Termina in casa della Freely Sport l'avventura in coppa Italia del Bayer Cappuccini, con una sconfitta per 8-3 che bissa quella subita all'andata tra le mura amiche per 4-2. I maceratesi avrebbero dovuto vincere con 2 gol di scarto per prolungare la sfida ai supplementari, sono stati in gara fino all'inizio del secondo tempo poi una doppietta locale ha virtualmente messo la parola fine alla contesa.
La cronaca del match vede una fase di studio nei primi 10 minuti quindi la Freely sigla due reti con Rogani e Tombolini. Gli ospiti inseriscono in campo Bajrami che dà vivacità all'attacco e timbra subito il cartellino concludendo un passaggio di Agaj. Tombolini nei locali firma il 3-1 fotocopiando il gol precedente ovvero forte diagonale nell'angolo basso. Bajrami segna il 2° gol con una fucilata nel sette su punizione ed al 25° pareggia per il Bayer siglando la personale tripletta con un potente tiro. Le squadre vanno a riposo sul 3 a 3. La ripresa inizia con occasioni da ambo le parti , poi Malaspina e Tombolini portano il risultato sul 5-3 spegnendo ogni velleità di rimonta dei maceratesi. I locali giocano sul velluto ed arrotondano il bottino, per gli ospiti un tiro libero di Imeraj viene respinto da Dorelli. Il risultato finale è fin troppo largo per quanto visto in campo.
Ora la concentrazione per il Bayer Cappuccini si sposta totalmente sul campionato dove centrare una posizione nei play-off sarebbe un successo per la squadra del presidente Starnoni al suo primo anno Figc .
BAYER CAPPUCCINI: Perfetti, Agaj, Albani, Giorgini, Vissani, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
FREELY SPORT: Norscini, Dorelli, Malaspina, Testella, Rogani, Tombolini, Emili, Spreca, Scagnetti, Impagniatiello, Giordano. All. Valori
Arbitro: Angelini di Ascoli
Reti: al 10° Rogani(fs), al 11° Tombolini(fs), al 12° Bajrami(bc), al 13° Tombolini(fs), al 15° Bajrami(bc), al 25° Bajrami(bc), al 37° Malaspina(fs), al 38° Tombolini(fs), al 43° Rogani(fs), al 51° Rogani(fs), al 53° Malaspina(fs)
Ammonito: Testella(fs)
Il Villa Musone torna al "Tubaldi" per cercare i primi punti stagionali. I villans dopo cinque giornate di campionato sono ancora al palo e provano a raccogliere qualche punto prezioso per smuovere la classifica. L'avversario di turno è il lanciatissimo Valfoglia, reduce da tre successi consecutivi, che sta veleggiando nelle posizioni nobili di classifica. Una sfida sicuramente non facile per i gialloblu che, dopo la separazione da mister Angelo Cetera, saranno affidati per questa partita a mister Giordano Bernabei, attualmente tecnico della Juniores, che in passato ha condotto la prima squadra dei villans in attesa che la società scelga il nuovo tecnico.
"La dirigenza mi ha chiesto di dare una mano in questo momento ed ho accettato volentieri - commenta il trainer della Juniores - Si è cercato di dare una svolta per ottenere la salvezza perchè le possibilità ci sono ed in questo momento di transizione ho accettato di guidare i ragazzi. Una bella responsabilità per sabato, visto che giochiamo al "Tubaldi" e per me, da recanatese doc, sarà una bella sensazione. Per quanto riguarda il Valfoglia è sicuramente una compagine quadrata, con alcuni giocatori importanti come Sacchi ed un allenatore preparato come Carta. Insomma una formazione costruita per le posizioni di vertice, però da parte nostra faremo il nostro meglio per trovare i primi punti stagionali". Calcio d'inizio sabato 27 Ottobre alle ore 14.30 al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Alessandro Bini di Macerata.
Parte subito con il botto la stagione sportiva 2018/19 della S. Stefano Avis.
Sabato mattina, alle ore 10,30 al Palasport di Porto Sant’Elpidio, i riflettori del basket in carrozzina nazionale si accenderanno sul primo trofeo della stagione che verrà ufficialmente assegnato: la Supercoppa Italiana.
E la Santo Stefano Avis sarà protagonista a 360 gradi su tutti i fronti visto che sarà la Società organizzatrice dell’evento nonché una delle due protagoniste in campo dive i portopotentini ritroveranno la Briantea 84 Cantù.
Una squadra, quella lombarda, che nella scorsa stagione ha vinto il suo terzo scudetto consecutivo mettendo in bacheca anche un terzo posto in Champions, oltre che la Supercoppa 2017 e la Coppa Italia.
Quella di sabato è pertanto una sfida che si ripropone con la S. Stefano che da un paio di anni ambisce ad arrivare in finale scudetto. Sogno che si è infranto in semifinale, sia nella stagione scorsa che in quella precedente quando proprio i lombardi si misero di traversa tra i portopotentini e il traguardo della finale.
La S.Stefano Avis arriva a questa Supercoppa Italia da una lato con il fardello pesantissimo dell’abbandono del main sponsor (la società sta lavorando duramente per continuare a consentire a ragazzi diversamente abili, così come sta facendo dal 1976, di praticare attività sportiva), ma dall’altro con un lavoro molto importante fatto dalla società e dal coach Ceriscioli in fase di costruzione della rosa che si è potenziata di tre elementi molto importanti. Jordi Ruiz, Davide Schiera e Driss Saaid sono i volti nuovi della S. Stefano Sport 2018/19 e che si aggiungono a un telaio di squadra consolidata e affiata da anni.
Con questa Supercoppa Italia 2018 nella bella cittadina rivierasca marchigiana si ripropone il binomio tra la S. Stefano Sport e Porto Sant’Elpidio visto che già la scorsa estate il comune elpidiense aveva ospitato alcuni giorni di ritiro pre-Mondiale di Amburgo di basket in carrozzina, appuntamento organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, con la stretta collaborazione della S. Stefano Sport, il supporto della Cooperativa “Piramide” e appunto il patrocinio del Comune di Porto Sant’Elpidio che ne ha dato tutto il supporto organizzativo del caso.
Prova di forza della Rossella Civitanova davanti al proprio pubblico: Chieti dominata 83-66, seconda vittoria consecutiva e una notte in testa alla classifica, aspettando le ancora imbattute San Severo e Senigallia che giocheranno stasera. Per la Rossella era un test importante, contro una squadra nuova ma costruita per vincere, e il gruppo di coach Millina lo ha superato, conducendo fin dall’inizio e ammazzando la partita nel terzo quarto. Non c’è tempo però per rilassarsi, perché domenica la Rossella è attesa da Bisceglie, altra corazzata del girone, finora sconfitta solo da San Severo e oggi impegnata a Campli. Chieti parte forte con le triple di Di Carmine e Gueye, ma trova un caldissimo capitan Amoroso che ne mette otto con due bombe in un amen (10-6 dopo 4’). Meluzzi e Di Emidio pareggiano per gli ospiti, ma si scalda anche Pierini con due canestri dall’arco per il 17-13, per Campli risponde Di Emidio, mentre Amoroso arriva a 10 nel quarto per il 19-17 della prima pausa. Nel secondo quarto Pierini rimane caldo e, con Coviello, porta la Rossella a +8 dopo due minuti (25-17), Campli cerca di ricucire ancora da tre con Gialloreto e Di Emidio, ma Vallasciani li tiene a distanza di sicurezza con sei punti di fila. Gli ospiti ci riprovano ancora con Di Emidio e Meluzzi per due volte a segno da 9 metri, ma la Rossella non si spaventa e colpisce con Felicioni, Andreani e Pierini, mantenendo così il massimo vantaggio all’intervallo (44-36). Al rientro dagli spogliatoi la Rossella continua a martellare: a metà quarto è a +13 con sei punti di Coviello, qui torna in scena Pierini con canestro in contropiede e bomba allo scadere dei 24 secondi per il 57-39 (parziale di 13-3 nel quarto). Chieti torna a muovere la retina con Meluzzi dalla lunetta, ma Felicioni e Andreani danno il +20 a coach Millina, vantaggio che dura fino alla fine della frazione. Inizia l’ultima quarto, Gueye con una tripla cerca di scuotere i suoi, ma trova la replica immediata di capitan Amoroso che di fatto chiude la partita. Chieti non reagisce più e Civitanova conduce senza patemi, conquistando due punti importanti e meritati. Rossella Virtus Civitanova Marche - Europa Ovini Chieti 83-66 (19-17, 25-19, 21-9, 18-21) Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 18 (4/7, 3/7), Francesco Amoroso 17 (3/5, 3/6), Lorenzo Andreani 15 (2/4, 3/5), Riccardo Coviello 15 (7/9, 0/1), Marco Vallasciani 6 (3/5, 0/1), Federico Burini 5 (2/2, 0/4), Matteo Felicioni 5 (2/2, 0/1), Lorenzo Attili 2 (1/1, 0/0), Simone Cimini 0 (0/1, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/1, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 8 / 20 - Rimbalzi: 36 10 + 26 (Attilio Pierini, Francesco Amoroso 8) - Assist: 19 (Federico Burini 10) Europa Ovini Chieti: Davide Meluzzi 16 (1/4, 4/8), Edoardo Di emidio 12 (1/3, 3/5), Gianluca Di carmine 11 (4/6, 1/1), Ousmane Gueye 11 (1/1, 3/8), Riziero Ponziani 8 (2/5, 0/0), Valerio Staffieri 5 (1/1, 1/4), Fabrizio Gialloreto 3 (0/1, 1/4), Bogdan Milojevic 0 (0/1, 0/1), Paolo Rotondo 0 (0/1, 0/0), Enrico Pappalardo 0 (0/0, 0/0), Luca Berardi 0 (0/0, 0/0), Emanuele Sigismondi 0 (0/0, 0/0), Daniele Cocco 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 7 / 13 - Rimbalzi: 33 9 + 24 (Riziero Ponziani 11) - Assist: 12 (Edoardo Di emidio 4)
Vittoria all’esordio per l’Under 18 della Paoloni Macerata che riesce a conquistare l’intera posta in palio contro una mai doma Volley Libertas Osimo.Primi due parziali abbastanza netti per i biancorossi, poi il calo di concentrazione che ha permesso ad Osimo di rientrare in partita ma poi gli ospiti, soddisfatti della conquista del terzo set, si son lasciati andare dando strada ai maceratesi.Coach Evangelisti schiera in avvio Corradini al palleggio opposto a Sigona, Michele Meschini e Lacchè a martellare da posto 4, Bravi e Singh al centro con Plesca nel ruolo di libero. Risponde dall’altro lato coach Polidori con 7 uomini contati e nessun cambio in panchina schierando Pettinari in cabina di regia opposto a Paolucci, Desideri e Bacchiocchi di mano, Breccia e Michele Luconi centrali con Francesco Luconi libero.La Paoloni entra in campo con il piglio giusto, forza subito la battuta ottenendo 6 ace nel parziale (20 saranno addirittura a fine gara) e fugge via nel punteggio 10-4; tre errori consecutivi dei biancorossi riportano sotto la Libertas 12-9 ma gli attacchi dalle bande dei maceratesi fanno male agli avversari ed allora i locali possono conquistare agevolmente il primo parziale 25-17 chiuso da un errore al servizio di Michele Luconi.Al cambio di campo la Paoloni si porta avanti 9-6 ma il turno al servizio di Pettinari mette in crisi la ricezione maceratese ed Osimo passa avanti 9-11. L’ace di Corradini vale il pareggio 11-11; sul 13-12 Evangelisti inserisce al servizio Samuele Meschini che, con 12 battute consecutive condite da 3 ace, chiude il set in favore della sua squadra 25-12.Terza frazione che vede i biancorossi avanti 8-5 ma la Libertas ci crede e sospinta da Paolucci trova prima il pareggio 8-8 e poi il sorpasso 8-10; l’ace di Breccia vale il +5 Osimo (13-18), la Paoloni non riesce più a recuperare il gap e, con un errore in palleggio di Singh, cede il terzo parziale 21-25.Quarto set con la battuta dei maceratesi ancora protagonista: Lacchè, con due ace, sigla il 3-1; Singh sempre dai 9 metri il 9-2. Polidori richiama i suoi cercando di svegliarli dal rilassamento dovuto alla vittoria del parziale precedente ma ormai la Paoloni ha preso il sopravvento e chiude in scioltezza 25-13 grazie ad un muro di Corradini conquistando il match per 3 set a 1.In attesa di vedere un bel gioco, sempre difficile da trovare ad inizio stagione, la Paoloni riesce comunque a portare a casa i 3 punti in palio e può attendere con fiducia il prossimo turno del campionato Under 18. Nel frattempo Sabato 27 Ottobre alle ore 17:30 la formazione biancorossa sarà attesa dal debutto casalingo nel torneo di Prima Divisione ed ospiterà al Palasport di Contrada Fontescodella il Matelica Volley.
Operazione Verona nel mirino. La Cucine Lube Civitanova è da ieri al lavoro all’Eurosuole Forum con l’obiettivo della seconda trasferta stagionale di SuperLega Credem Banca, in programma domenica (ore 18) nella città scaligera. Dopo le vittorie in tre set ottenute con Padova e Ravenna, i cucinieri proveranno a proseguire il percorso netto fin qui intrapreso nella primissima parte del massimo campionato. La gara con i veneti della Calzedonia, inoltre, inaugurerà un vero e proprio tour de force che vedrà gli uomini di Medei scendere in campo per ben 11 volte in un mese, dal match con Verona fino all'ultima gara del girone del Mondiale per Club in programma il 29 novembre. Praticamente una gara ogni 3 giorni per i biancorossi, attesi da un novembre caldissimo e ricco di impegni fondamentali per la stagione, compresi i due big match della prossima settimana all'Eurosuole Forum contro Perugia e Trento.
Proprio in preparazione dell'intenso periodo in arrivo, la Cucine Lube Civitanova è al lavoro per cercare di sfruttare al meglio le poche occasioni concesse dal tempo tra una gara e l'altra. Dopo la seduta di pesi e tecnica effettuate ieri, coach Medei allenerà Stankovic e compagni all’Eurosuole Forum tutti i pomeriggi fino a sabato, giorno della partenza per Verona. In programma anche un’altra seduta di pesi per venerdì mattina.
“Ho una rosa completa di ottimo livello e questo ci permette di lavorare e allenarci molto bene – dice coach Giampaolo Medei – In una squadra come questa tutti i giocatori a mia disposizione sanno di essere utili, è un nostro punto di forza. Ho ottenuto ottime risposte da tutti gli atleti ogni volta che sono stati chiamati in causa in campo, un aspetto davvero molto importante. Ora ci concentriamo su Verona, formazione che ha esordito bene vincendo lontano da casa per poi cadere abbastanza nettamente contro Perugia. Sicuramente vorranno rifarsi con noi, dunque massima attenzione e concentrazione in questi giorni di lavoro che ci porteranno verso la gara”.
La Sangiustese impatta per 2-2 al Fadini e con una bella rimonta nel secondo tempo porta a casa un punto importante anche da Giulianova.Padroni di casa che partivano aggressivi, con un pressing asfissiante e il tridente Di Paolo, Torelli e Fazzini a cercare di fare male.Ospiti manovrieri come al solito: mister Senigagliesi opta per un leggero turnover inserendo Shiba e Tizi in luogo di Marfella ed Argento.In evidenza subito sulla stessa corsia Fazzini, autore di un buon numero prima di entrare in area e poi Tizi che serve una palla al bacio per Herrera che esalta Shiba.Sul fronte opposto invece è spietato Torelli che approfitta di un errato appoggio difensivo e fredda Chiodini per il vantaggio giulowse.Non si fa attendere la risposta rossoblù: il contropiede orchestrato da Herrera e Marfella non ottiene però buon esito.Potrebbe raddoppiare il Giulianova, ma Chiodini è prodigioso a deviare sul palo la stoccata di Di Paolo.Sul fronte opposto invece Cheddira e Pezzotti non riescono a impensierire Shiba.Nella ripresa la musica cambia.Cheddira si procura un rigore che Herrera trasforma, mentre il momentaneo sorpasso portava la firma di Pluchino su assist al bacio di Marfella.La pressione locale si faceva sentire e mentre i rossoblù non riuscivano a concretizzare un paio di occasioni con il subentrato Laringe, i giallorossi riuscivano quasi allo scadere a trovare il pari con Di Paolo.
REAL GIULIANOVA (3-4-3): Shiba, Del Grosso (7’ st Tozzi Borsoi), Antonelli, Fuschi, Ferrante (31’ st Mangiacasale), De Fabritiis, Di Paolo, Palladini (7’ st Balducci), Torelli (23’ st Frulla), Forò (41’ st Ferrini), Fazzini. A disposizione: Parente, D’Intino, Pierabella, Cipriani. Allenatore: Nico Stallone.SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Marfella, Shiba), Perfetti, Moracci, Scognamiglio, Pezzotti (31’ st Patrizi), Camillucci (13’ st Pluchino), Cheddira, Herrera (25’ st Laringe), Tizi (15’ st Argento). A disposizione: Carnevali, De Reggi, Calamita, Santagata, Kamara. Allenatore Stefano Senigagliesi.ARBITRO: Sig. Daniele Virgilio della sezione di Trapani.ASSISTENTI: Sig.ri Giulia Tempestilli e Gabriele Mari della sezione di Roma 2.RETI: 11’ pt Torelli, 22’ st Herrera (rig), 27’ st Pluchino, 42’ st Di Paolo.NOTE: spettatori 400 circa; ammoniti Di Paolo, Perfetti, Cheddira, Forò, Antonelli, Del Grosso e Fazzini; corner 5-2; recupero 1’ + 5’.
CRONACA
PRIMA FRAZIONE3’ pt: subito una bella chiusura di Scognamiglio a centro area.7’ pt: strepitoso Shiba sulla conclusione di Herrera servito da Tizi involatosi sulla destra.11’ pt: GOL!! su una palla persa al limite dell’area si inserisce da vero cecchino Torelli che fredda Chiodini.17’ pt: fase di predominio locale, testa di Di Paolo alta.20’ pt: contropiede orchestrato da Herrera e Marfella che scattano in solitaria. La conclusione di quest’ultimo è sull’esterno della rete.25’ pt: la conclusione di Ferrante viene murata da Scognamiglio.27’ pt: in rapida successione splendida conclusione di Di Paolo, deviata da Chiodini sul palo, con la difesa rapida a liberare, mentre subito dopo finisce alto il diagonale di Cheddira.29’ pt: Pezzotti dalla sinistra spara addosso a Shiba.35’ pt: Camillucci alto da 30 metri.38’ pt: Tizi si fa vedere dalla destra.43’ pt: Sangiustese pericolosa in avanti con il tandem Tizi-Pezzotti.46’ pt: Marfella, Herrera e Cheddira combinano bene, ma non riescono a trovare la rete.
SECONDA FRAZIONE4’ st: la conclusione di Cheddira viene murata. Solo corner per lui.12’ st: ci prova da fuori Camillucci.19’ st: Pluchino fa bene la sponda, ma il sinistro di Herrera termina sopra la traversa.22’ st: GOL!! Cheddira si guadagna un rigore che Herrera trasforma.25’ st: Shiba respinge con piedi la conclusione di Cheddira.27’ st: GOL!! Pluchino riceve un assist al bacio dopo una splendida azione di Marfella e dal limite insacca il sorpasso.36’ st: Debole la conclusione di Laringe.38’ st: dopo la traversa di Frulla, Shiba risponde con i piedi a Laringe.42’ st: GOL!! Assist di Mangiacasale, Di Paolo insacca il pari dal cuore dell’area.43’ st: Laringe spara alto.