Sport

Rossella Civitanova, Pescara si conferma la bestia nera

Rossella Civitanova, Pescara si conferma la bestia nera

Pescara si conferma bestia nera della Rossella Civitanova. Un inspiegabile terzo quarto da incubo condanna capitan Amoroso e compagni, che fino a quel momento se la stavano giocando assolutamente alla pari. La buona reazione nell’ultimo quarto non è sufficiente a ribaltare la partita, che termina 62-79. Adesso due trasferte consecutive attendono la Rossella, prima a Corato e poi il ritorno del derby contro Ancona. È buona la partenza di Civitanova, che tiene alti i ritmi e trova punti veloci per il primo break di 10-4 firmato Coviello e Pierini. Poi qualche minuto di confusione, interrotto dall’ingresso di capitan Amoroso, che con assist e tripla dà il +9 ai suoi (15-6). La risposta di Pescara arriva nel finale con sei punti di Serafini e Carpanzano, anche se è Coviello a chiudere la frazione sul 20-16. Il secondo quarto inizia con la bomba di Andreani, poi la Rossella si intestardisce nel tiro da tre senza fortuna, mentre dall’altra parte ne mette due di fila Leonzio per il primo vantaggio ospite (23-24). Pierini dall’arco riporta Civitanova avanti la Virtus, poi torna a segnare Amoroso, ma Pescara ri-sorpassa con la terza tripla di Leonzio e va all’intervallo col minimo vantaggio: 36-37. Il terzo quarto è black-out totale: dopo un gioco da tre punti di Andreani la Rossella non segna più  per più di nove minuti e si disunisce anche in difesa, con Pescara che dilaga grazie a Potì, Leonzio e Capitanelli. Il parziale di 3-25 è terrificante. Dopo la pausa si interrompe l’emorragia dei padroni di casa con il 2+1 di Pierini e la tripla di Andreani. La Rossella riesce a recuperare qualche punto ma il distacco è troppo ampio per poter rimettere in dubbio il risultato. Rossella Virtus Civitanova Marche - Unibasket Amatori Pescara 62-79 (20-16, 16-21, 3-25, 23-17) Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 18 (6/11, 1/6), Francesco Amoroso 16 (4/7, 2/7), Riccardo Coviello 13 (5/10, 1/2), Lorenzo Andreani 9 (1/1, 2/5), Marco Vallasciani 4 (2/2, 0/5), Federico Burini 2 (1/3, 0/3), Matteo Felicioni 0 (0/1, 0/4), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 6 / 10 - Rimbalzi: 29 6 + 23 (Lorenzo Andreani, Marco Vallasciani 7) - Assist: 15 (Lorenzo Andreani 5) Unibasket Amatori Pescara: Ennio Leonzio 29 (5/8, 4/5), Andrea Capitanelli 11 (3/6, 1/2), Alessandro Potì 10 (2/6, 2/3), Marko Micevic 9 (3/7, 1/3), Gianluca Carpanzano 8 (0/1, 1/2), Alberto Serafini 8 (4/8, 0/2), Michele Caverni 2 (0/0, 0/1), Domenico Fasciocco 2 (1/1, 0/0), Luca D'eustachio 0 (0/0, 0/0), Franceco Di donato 0 (0/0, 0/0), Alessandro Boscherini 0 (0/0, 0/0), Leonardo Del sole 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 16 / 22 - Rimbalzi: 40 4 + 36 (Ennio Leonzio 10) - Assist: 13 (Ennio Leonzio, Andrea Capitanelli 4)

25/11/2018 20:48
Del Mastro Cingoli, sconfitta al PalaQuaresima contro le anconetane del Junors Ancona

Del Mastro Cingoli, sconfitta al PalaQuaresima contro le anconetane del Junors Ancona

La capolista Junors Ancona continua la sua marcia trionfale, ma la Del Mastro Auto Cingoli riesce a resistere per oltre due set. Le anconetane, infatti, hanno vinto 0-3 la gara del PalaQuaresima, per quanto riguarda il girone B di Serie D Femminile di pallavolo. In avvio dei primi due set, le ragazze ospiti acquisiscono margini di vantaggio di alcuni punti, con le ragazze cingolane, guidate da mister Aquili per l’assenza di Castaldi, a recuperare terreno con pazienza, tenacia e convinzione fino al 22-23 nel primo set ed al 18-18 nel secondo set. Nei momenti clou dei due giochi il maggior tasso tecnico della GS Junors fa la differenza, così che i parziali si chiudono a favore delle ospiti 22-25 e 20-25. Nel terzo set, invece, la Del Mastro subisce un doppio micidiale break, che porta le anconetane sul 3-15. A quel punto l’impresa di recuperare terreno diventa impossibile ed il set finisce al 12-25 per la GS Junors Ancona. Finisce 0-3 al PalaQuaresima. La Del Mastro Cingoli, nonostante la sconfitta, offre una buona prova di attenzione, concentrazione e tranquillità, riuscendo a mostrare, soprattutto nei primi due set, le proprie potenzialità di gioco.Le cingolane sono ora seste con 6 punti, a pari merito con Futura Tolentino e Cgf Pranzetti, avversaria del prossimo turno nella trasferta di Morrovalle.  Le migliori 6: Galli (GS Junors Ancona); Tittarelli (Del Mastro Auto Cingoli); Bisognini (GS Junors Ancona); Campana (Del Mastro Auto Cingoli); Gabrielloni (GS Junors Ancona); Barbetti (Del Mastro Auto Cingoli)  Del Mastro Cingoli 0-3 Junors Ancona  Parziali: 22-25; 20-25; 12-25 Del Mastro Auto Cingoli:  Barbetti (L), Bartoloni, Campana (K), Castaldi F., Coppari, Liberati, Lombardi, Marasca, Marchegiani, Tittarelli.  All. Aquili. G.S. Junors Ancona a.s.d: Rinaldi, Ricci, Giuliani (K), Giacchetta M., Galli, Renzi, Gabrielloni, Galli, Antonini, Popa, Bisognini, Pilesi (L1) Giacchetta F. (L2).All. Pica Arbitro: Capradossi Alberto  

25/11/2018 19:50
Lube, mondiale per Club: si gioca. Lunedì a Plock l'esordio contro lo Skra Belchatow

Lube, mondiale per Club: si gioca. Lunedì a Plock l'esordio contro lo Skra Belchatow

Il conto alla rovescia per il Mondiale per Club è agli sgoccioli. Parte lunedì con la prima gara l’avventura della Cucine Lube Civitanovanel prestigioso torneo iridato in Polonia: alle ore 17.30 (diretta Rai Sport) i biancorossi scendono in campo contro i polacchi dello Skra Belchatow per la prima gara del Gruppo A. Un esordio subito fondamentale in chiave qualificazione, visto che passeranno alla fase finale di Czestochowa le prime due formazioni di ciascun girone e cominciare con il piede giusto è l’obiettivo principale per Stankovic e compagni.  Oggi pomeriggio i cucinieri si sono allenati per la prima volta nella Orlen Arena di Plock, impianto di 5 mila posti teatro della prima fase del torneo per le squadre del girone A: oltre alla Cucine Lube Civitanova e al Belchatow sono inserite le due russe Zenit Kazan e Fakel Novy Urengoy, che si incontreranno domani alle 20.30. Martedì (sempre alle 17,30) sarà il momento di Lube-Kazan, mentre giovedì (17.30) l'ultima sfida del girone per i biancorossi con il Fakel. Lube-Skra è ormai una classica. Per la quinta volta in cinque anni le due formazioni si incrociano tra Champions League (dal 2015 al 2018) e Mondiale per Club (semifinale della scorsa stagione). Torna anche la sfida con lo Zenit Kazan, che ha caratterizzato le due finali della scorsa stagione sia in Russia nella massima competizione europea che a Cracovia nel torneo iridato. Prima volta in assoluto, invece, con il Fakel Novy Urengoy del coach italiano Placì e dell’ex Lube Cadeddu. “Ho buone sensazioni - dice Giampaolo Medei - la squadra è in una buona condizione sia individualmente che a livello collettivo. Abbiamo avuto qualche problema prima della gara con Modena in Champions League, vedi Sokolov con la febbre, ma abbiamo superato il momento con una bella prestazione nell’esordio europeo. Sono fiducioso, la squadra sta crescendo partita dopo partita e mi aspetto in questo Mondiale per Club un ulteriore passo in avanti nel livello di gioco. Sarà importante iniziare con il piede giusto sin dalla sfida di lunedì con il Belchatow, subito fondamentale. Siamo cosciente che per vincere dovremo battere tutti, quindi non pensiamo al girone di ferro ma a portare sempre a casa la vittoria. Un anno fa abbiamo conquistato il secondo posto, ovviamente quest’anno faremo di tutto per vincerlo”.  

25/11/2018 17:58
Chiesanuova FC, finisce 0 – 0 il big-match contro la capolista Valdichienti Ponte

Chiesanuova FC, finisce 0 – 0 il big-match contro la capolista Valdichienti Ponte

Finisce in parità 0 – 0 il big-match della domenica al comunale Sandro Ultimi tra la capolista Valdichienti Ponte ed il Chiesanuova FC. Ottima prestazione dei ragazzi del Presidente Luciano Bonvecchi sia sotto il profilo della grinta sia della determinazione, contro la formazione di mister Luigi Giandomenico, che merita la vetta della classifica, dimostrandosi un’ottima formazione. Sicuramente il terreno di gioco non in perfette condizioni a causa dell’ininterrotta pioggia, le due formazioni si sono date battaglia in mezzo al campo. I biancorossi hanno giocato alla pari della capolista per 60 minuti, dopo l’espulsione affrettata del bomber Ramadori, la formazione ospite ha alzato il baricentro, ma la difesa del Chiesanuova FC oggi impenetrabile ha chiuso tutti i varchi a Castellano e compagni CRONACA: al 6’ il Chiesanuova ci prova, su traversone di Ramadori, Morettini di testa impegna Piergiacomi. Rispondono gli ospiti al 10’ con il bomber Castellano, ma Carnevali fa buona guardia. Al 15’ il Chiesanuova ci prova con Cappelletti che impegna Piergiacomi a terra. Al 28’ era Lanari dalla destra che metteva in area per Morettini, che di testa impegna ancora una volta il portiere ospite. Al 35’ ospiti pericolosi con un gran tiro di Lattanzi che sfiora la traversa.   RIPRESA: La ripresa comincia sotto una pioggia battente che non scoraggia le due formazioni, al 58’ ci prova Alex Di Francesco dalla distanza, ma il portiere ospite blocca con sicurezza. Al 60’ Ramadori si becca il secondo giallo e lascia il Chiesanuova a giocare gli ultimi 30’ In 10. Gli ospiti inseriscono il bomber Garbuglia a dare manforte a Castellano. Al 70’ gli ospiti si rendono pericolosi con Marconi, ma il bravo Carnevali sventa la minaccia. Negli ultimi minuti i ragazzi di Fondati su un errore della retroguardia ospite sfiorano il colpo del KO quanto Santoni riesce a penetrare in area, ma la sua conclusione da posizione favorevole finisce di poco alta. Sicuramente un punto che dà morale, contro una delle più forti formazioni incontrate. CHIESANUOVA – VALDICHIENTI PONTE: 0 - 0 CHIESANUOVA:Carnevali, Lanari, Rango (70’ Aringoli), De Santis, Focante, Belelli (78’ Paoloni), Rapaccini, Morettini, Di Francesco (80’ Santoni), Ramadori, Cappelletti. All. Fondati Giuliano A disposizione: Fiorani, Pietrella, Bonvecchi, Pierantonelli, Pasqui, Medei. VALDICHIENTI PONTE: Piergiacomi, Romagnoli, Marcaccio (72’ Mangiola), Monteneri, Lattanzi (80’ Ciucci), Fermani (13’ Jommi), Bellesi (66’ Marconi), Badiali, Ripa (69’ Garbuglia), Castellano, Salvatelli.  All. Giandomenico Luigi A disposizione: Mallozzi, Pietrella, Pandolfi, Pepa.  TEMPI DI RECUPERO: 1 - 5 ANGOLI: 2 - 1 AMMONITI: Ramadori, Rango, Romagnoli, Marcaccio, Bellesi, Marconi. NOTE: al 60’ Espulso Ramadori (doppia ammonizione) ARBITRO: Lanzetta di Pesaro – ASSISTENTI: Donati di Macerata e Viglietta di Macerata RETI:     

25/11/2018 17:53
San Severino, la Rhütten a Fermo si scioglie nel finale

San Severino, la Rhütten a Fermo si scioglie nel finale

Sembrava fatta. Invece un colpo di coda del Basket Fermo è costato alla Rhütten San Severino la vittoria che sembrava alla sua portata. «Accettiamo il verdetto del parquet con grande rammarico – commenta il diesse della Rhütten, Guido Grillo - perché siamo stati avanti nel punteggio per quasi tutto il confronto, come testimoniano i parziali di: 18-15, 30-28, 48-41, grazie ad un’ottima difesa soprattutto nei confronti del loro miglior giocatore, Meconi. A 30 secondi dalla fine Rucoli, in lunetta, ha messo dentro un libero sui 2 a disposizione, consentendoci di svettare sul 62-61, ma Meconi subiva fallo a 5 secondi dalla fine e con un 2 su 2 portava per la prima volta in vantaggio Fermo: 63-62. Nell’ultima rimessa in zona d’attacco, purtroppo, abbiamo perso palla ed in contropiede i padroni di casa hanno rimpinguato fino al 65-62 conclusivo. C’è grande delusione perché obiettivamente abbiamo servito ai fermani la vittoria su un piatto d’argento. Però in società però preferiamo vedere il bicchiere mezzo pieno, anche perché lo scorso anno dopo 8 partite eravamo ancora a zero vittorie, mentre allo stesso turno, quest’anno, vantiamo 8 punti. Ora ci concentriamo sulle prossime due partite, contro Pedaso e Macerata, che si annunciano difficilissime». Sabato alle 18.00 palla a due per Rhütten-Pedaso al palas Ciarapica. TIEMME BASKET FERMO: Poggi, Mezzabotta 1, Amelio 12, Santini 1, Cingolani, Luciani (cap.) 2, Angeloni 7, Ceregioli n.e., Acquaroli 18, Cardarelli 14, Meconi 10.    All. Marilungo, vice Valentini RHÜTTEN: Foglia n.e., Severini 12, Massaccesi 2, Potenza 2, Rossi, Rucoli 8, Ortenzi, Fucili 7, Cruciani (cap.) 4, Callea, Giuliani 13, Tortolini 14. All.re Sparapassi vice Roccetti Note: parziali: 15-18, 13-12 (28-30), 13-18 (41-48), 24-14 (65-62). Nessun uscito per 5 falli, arbitri De Carolis di Fermo e Tranquilli di Ascoli Piceno  

25/11/2018 17:46
Sangiustese: è pari contro il Francavilla

Sangiustese: è pari contro il Francavilla

Un rigore di Cheddira e una inzuccata di Cafiero decidono il primo segno x al Valle Anzuca, vero e proprio fortino dei padroni di casa che tra le mura amiche fino ad oggi avevano imposto la propria legge in 5 incontri su 6.Moduli speculari per i due tecnici, entrambi costretti a qualche novità.Per gli ospiti mister Senigagliesi schierava dal primo minuto Laringe dietro la prima punta Cheddira, con Shiba e Tizi a presidiare la corsia mancina, lasciando a riposo capitan Perfetti.Nelle fila locali assenti gli under Coulibaly e Alessandro Di Rienzo, anche Rachini variava una retroguardia inedita, riportando tra i pali Spataro. Il match stentava a decollare, ma si accendeva dopo il 30’ quando Chiodini in più occasioni difendeva bene la propria porta dalle fiammate giallorosse, mentre Pezzotti e Cheddira non riuscivano dall’altra parte a far male.Ripresa subito frizzante, con Palumbo da una parte e Camillucci dall’altra a chiamare agli straordinari gli estremi.L’ingresso in campo del capitano vivacizzava la manovra rossoblù con Cheddira che, steso in area da Spataro, dagli undici metri portava in vantaggio i calzaturieri.La reazione locale non portava frutto fino al 33’ st quando la squadra di casa trovava il pari con l’incornata di Cafiero sugli sviluppi di un cross dalla bandierina di Palumbo. FRANCAVILLA – SANGIUSTESE 1-1 FRANCAVILLA (4-2-3-1): Spataro, Bedin (32’ st Milizia), Mele (40’ st Maiolo), Palumbo, Banegas, Paravati (16’ st Di Giovacchino), Nazari, Cafiero, Bosco, Di Renzo (24’st Gallo), De Costanzo (24’ st Cicerello). A disposizione: Spacca, Sanseverino, Bellanca, Di Pinto. Allenatore: Paolo Rachini.SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini, Marfella, Shiba, Scognamiglio, Patrizi, Moracci, Pezzotti (43’ st De Reggi), Camillucci (47’ st Calamita), Cheddira, Laringe (9’ st Perfetti), Tizi (13’ st Argento). A disposizione: Carnevali, Santagata, Buaka, Kamara, Herrera. Allenatore Stefano Senigagliesi.ARBITRO: Sig. Giorgio Vergaro della sezione di Bari.ASSISTENTI: Sig. ri Federico Fratello della sezione di Latina e Giorgio Ermanno Minafra della sezione di Roma2.RETI: 16’ st Cheddira (rig), 33’ st Cafiero.NOTE: spettatori 200 circa con piccola rappresentanza ospite; ammoniti Milizia, Cheddira, Palumbo, Bedin, Spataro, Mele e Nazari; corner 10-1; recupero 0’+5’.  

25/11/2018 17:00
Pievebovigliana, basta un tempo per avere la meglio sull'Atletico Macerata

Pievebovigliana, basta un tempo per avere la meglio sull'Atletico Macerata

Basta un tempo al Pievebovigliana per avere la meglio su un irriconoscibile Atletico Macerata, la squadra allenata da mister Fiorentini si è dimostrata più quadrata, concreta, concentrata e compatta dei maceratesi mettendo in mostra un’intensità che ha annichilito gli ospiti. Atteggiamento da prendere come esempio per gli uomini di mister Cencioni che, per 50 minuti, sono rimasti in balia degli eventi senza avere la forza per reagire. In altre occasioni l’Atletico aveva avuto il merito di ribaltare il risultato, ma, alla lunga, concedere troppo agli avversari presenta un conto salato, il 5-1 maturato ieri a Pievebovigliana ne è stata la doverosa riprova. La cronaca: dopo un quarto d’ora di studio il Pievebovigliana scardina il 4-3-1-2 dei maceratesi, Graziosi riceve all’altezza del vertice sinistro dell’area di rigore, calciando scivola, ma riesce comunque a indirizzare in maniera eccellente la sfera che incoccia sul palo e porta in vantaggio i padroni di casa. Al 26’ raddoppia Graziosi che capitalizza al massimo una punizione dalla trequarti, impattando bene di testa e ribadendo in rete dopo un rimpallo. Il doppio svantaggio taglia le gambe agli ospiti che, superati sul primo pressing, concedono spazi immensi e preterie agli esterni padroni di casa, Ferioli e Ramadori, autori entrambi di una prova maiuscola. Al 33’ è proprio Ramadori a mettere in ghiaccio il risultato: si invola sulla sinistra in contropiede e dopo aver superato agilmente Rocchi batte un incredulo Mastrocola. Al 38’ segni di vita per l’Atletico che va vicinissimo al gol con Catalano, murato su conclusione a botta sicura da distanza ravvicinata, e con Zerani che calcia di poco alto una conclusione dal limite dell’area di rigore. A pochi secondi dalla fine del primo tempo si scatena un parapiglia nell’area ospite, confusione, pali, batti e ribatti da cui esce vincitore Ferioli che mette la parola fine all’incontro siglando il 4-0.Nel secondo tempo Cencioni prova a rivoluzionare la squadra e a dare la scossa, ma al 48’ Ferioli mette l’ultimo chiodo sulla bara dell’Atletico Macerata, approfittando di un disimpegno sbagliato e raccogliendo il suggerimento preciso di Graziosi. 5-0 che apre a 40 minuti di pubblica gogna per i maceratesi che, se non altro, hanno il merito di scuotersi realizzando il gol della bandiera con Piccioni e andando vicini in diverse occasioni a rendere il passivo meno pesante.Un blackout che sporca quella che, fin qui, era stata una stagione impeccabile, ora l’imperativo è ripartire già da Martedì quando a Macerata si presenterà la temibilissima Sforzacosta per la gara di andata delle semifinali della Coppa Marche. PIEVEBOVIGLIANA: Pelagagge, Croia, De Angelis, Dikedzic, Ferioli, Graziosi (59’ Impecora), Paniccia, Ramadori F. (81’ Pintucci), Mendez, Mensah (82’ Grappone), Misici Falzi (87’ Ramadori A.). All.Fiorentini ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Rocchi (46’ Miglietta), Zucconi (46’ Firmani), Lucentini, Feliziani, Ortenzi (75’ Sancricca), Gigli, Sampaolesi (46’ Lombi), Zerani, Catalano, Piccioni. All.Cencioni

25/11/2018 12:51
Polisportiva Cingoli, arriva la terza sconfitta consecutiva

Polisportiva Cingoli, arriva la terza sconfitta consecutiva

Arriva la terza sconfitta consecutiva per la Polisportiva Cingoli del main sponsor Santarelli ed ora si complicano i piani salvezza. I ragazzi di Nocelli hanno perso 32-27 contro l’Alperia Merano nello scontro diretto della nona giornata di Serie A Maschile.  Gli alto-atesini sono sempre in vantaggio e trovano l’allungo nella seconda metà del primo tempo. Alvarez e Camperio recuperano lo 0-2, i locali trovano nuovamente il +2 grazie alle giocate di Lukas e Andreas Sticker (4-2). La Polisportiva resta sotto fino al 5-4, quindi un break di 4-0 porta i locali sul 9-4. Randes accorcia, ma altri due break di 2-0 e 3-0 fanno volare il Merano sul +8 (14-6). I cingolani rispondono con un contro-break di 0-5 con Garroni, Matijasevic e Alvarez, ma falliscono più volte la palla per il -2 (14-11). L’Alperia chiude il primo tempo sul parziale di 16-11.  Nella ripresa Cingoli, trascinata da un indiavolato Lorenzo Nocelli, riesce a riportarsi dal -6 al -2, ma Merano blinda il risultato nel finale. I locali si portano subito sul +6 (18-12); Strappini e Nocelli valgono il -4, tuttavia Stricker e compagni ristabiliscono e mantengono i 6 punti di margine sul 20-14, sul 22-16 e sul 24-18. Alvarez, Nocelli e Strappini segnano le reti del -4 (25-21). Ilari e Strappini portano poi gli ospiti sul 26-23. L’Alperia prova a scappare sul 28-23, Garroni trascina il team di Nocelli sul -2, aprendo ad un finale incandescente sul parziale di 28-26. A questo punto Merano mette la parola fine all’incontro con un 3-0 terribile (31-26); Strappini vale il -4, ma è ormai troppo tardi. L’Alperia Merano vince lo scontro diretto con un perentorio 32-27 e si porta a quota 7 in classifica, in piena lotta per la partecipazione alla Coppa Italia del PalaChiarbola di Trieste. Per la Polisportiva Cingoli arriva la seconda doccia fredda in due giornate. I piani salvezza si complicano, dato che il Gaeta, terz’ultimo a 5 punti, deve recuperare la partita contro Pressano, mentre Merano terz’ultimo è a 3 punti di distanza. Top scorer della gara Lukas Stricker con 9 reti, seguito a 7 da Lorenzo Nocelli e Suhonjic. Nella prossima giornata, il team di Nando Nocelli sfiderà al PalaQuaresima il Bressanone, quarta forza del campionato con 9 punti.  Alperia Merano 32-27 Santarelli Polisportiva Cingoli (16-11) Merano: Raffl, Martinati, Starcevic 2, Stricker A. 4, Stricker Lau., Stricker Luk. 9, Trojer Hofer 1, Branthsc 2, Glisic Du., Glisic Dra., Dal Medico, Campestrin 4, Prantner 3, Slijepcevic, Suhonjic 7, Linter. All. Gagovic  Cingoli: Colleluori, Gentilozzi, Ilari 2, Garroni 5, Nocelli 7, Mangoni, Camperio 1, Trillini, Latini, Strappini 5, Alvarez 5, Randes 1, Matijasevic 1. All. Nocelli Arbitri: Colombo – Fabbian     

25/11/2018 11:50
Menghi Shoes, tre punti con Lamezia

Menghi Shoes, tre punti con Lamezia

Altra bella e importante vittoria interna per la Menghi ShoesMacerata. Alla Marpel Arena i maceratesi battono in quattro set Lamezia (25-20, 25-23, 24-26, 25-21) al termine di un match combattuto e molto equilibrato dall’inizio alla fine. Devastante, ormai una costante in questo inizio di stagione, Igor Tiurin, capace di mettere a segno la bellezza di 29 punti. Con i tre punti odierni i biancoverdi salgono a quota 13 e guardano con interesse il quarto posto in graduatoria.  Menghi Shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Nasari e Tartaglione in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli libero. Dall’altra parte della rete Lamezia si schiera con la diagonale composta da Negron e Bigarelli, in banda Bruno e Fantini, al centro Aprile e Usai con Zito libero. L’ace di Tiurin porta i padroni di casa avanti 11-8. E’ bravo Nasari ad andare a bersaglio per il 17-11. A chiudere il parziale ci pensa il solito Igor Tiurin: 25-20. Ancora Tiurindecisivo ad inizio secondo set: sul suo turno di battuta Macerata allunga 5-1. I padroni di casa controllano bene la situazione e con il muro di Franceschini si portano sul 14-8. Bigarelli accorcia le distanze: 20-18. Il finale è di sofferenza per i maceratesi che però sono bravi a chiudere con Nasari: 25-23 e 2-0. Ottimo l’avvio di Lamezia nel terzo set: Bruno realizza il punto dell’11-5. I ragazzi di Bosco tornano in carreggiata: 18-20 Lamezia. Tartaglione firma il pareggio (22-22) ma è proprio lo schiacciatore ad attaccare out l’ultimo pallone: 24-26. Grande equilibrio in avvio di quarto set: Bussolari a segno per il 9-9. Il punto di Tiurin porta la MenghiShoes sul 17-13. Macerata vede il traguardo e con Tiurin chiude il match: 25-21 e 3-1 preziosissimo. MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 7, Nasari 10, Casoli, Miscio, Tartaglione 10, Tiurin 29, Bussolari 8, Partenio 2, Gabbanelli (L). All: Bosco. CONAD LAMEZIA: Zito, Aprile 9, Alfieri 5, Fantini 8, Bigarelli23, Bruno 14, Butera, Negron, Usai 10. All: Tarzia. ARBITRI: Di Blasi e Verrascina.  PARZIALI: 25-20, 25-23, 24-26, 25-21.  NOTE: Spettatori 200. Incasso 450 euro.

25/11/2018 08:38
Sangiustese, altra importante vittoria per i ragazzi di mister Rossi

Sangiustese, altra importante vittoria per i ragazzi di mister Rossi

Un’altra importante vittoria per i ragazzi di mister Rossi che a Castelfidardo si impongono per 1-0 grazie alla rete nel primo tempo di Marcantoni.Dopo aver rischiato di andare in svantaggio (prodigioso il salvataggio di Armellini, che nella seconda frazione colpiva anche la traversa con un colpo di testa susseguente a calcio d’angolo), la Sangiustese riusciva a sbloccare l’incontro al 27’ pt con il numero 9 rossoblù ben servito dalla sinistra da Ezzaitouni (buonissima la sua prova, più volte vicino alla realizzazione personale).Nella ripresa Messi sfiorava il raddoppio, così come Bandanera falliva in due occasioni il possibile pari, centrando anche lui un legno.Entrambe le squadre finivano in dieci uomini (espulsi Marcantoni -secondo giallo su presunta simulazione – e Marsili), con i tecnici Rossi e Manisera allontanati nel concitato finale.“Continua il nostro momento positivo. Alla fine soffrendo siamo riusciti a portare a casa un altro risultato importante al termine di una partita maschia contro una buonissima squadra” le parole del Mister. CASTELFIDARDO: Fabiani, Recanatini, Flamini, Eliantonio, Bandanera, Marsili, Ciucciomei, Storani, Pellegrino, Marino, Capomagi. A disposizione: Grottini, Marconi, Calducci, Ortolani, Astuti, Stacchiotti, Perogio, Cognini, Cola. All. Luca Benedetto Manisera.SANGIUSTESE: Raccio, Nepa, Giulianelli (36’ pt Lazzarini), Guzzini (12’ st Yattara), Armellini, Basconi, Frontini (19’ st Scoponi), Doci, Marcantoni, Messi (32’ st Rogani), Ezzaitouni (42’ st Girotti). A disposizione: Apolloni, Pianaroli, Agresti, Mastrillo. All. Adolfo Rossi.ARBITRO: Sig. Vai della sezione di Jesi.ASSISTENTI: Sig.na Silenzi della sezione di San Benedetto del Tronto e Sig. Cercaci della sezione di Macerata.RETE: 27’ pt Marcantoni.NOTE: espulsi: Marcantoni al 36’ st per doppia ammonizione e Marsili al 48’ st. Allontanati dalla panchina: al 37’ st mister Rossi, al 44’ st mister Manisera.  

24/11/2018 22:35
Roana CBF, trasferta corsara in terra umbra: portano a casa tre punti

Roana CBF, trasferta corsara in terra umbra: portano a casa tre punti

Trasferta corsara per la Roana CBF in quel di Trevi. In terra umbra le ragazze maceratesi fanno il colpo e portano a casa altri 3 punti dopo quasi due ore di gioco, imponendosi sulla Lucky Wind per 3 set a 1 con una gara tosta, da squadra matura, proprio come più volte chiesto da coach Paniconi. Con il rientro a sorpresa di Claudia Di Marino nel sestetto iniziale è Elisa Rita a prendersi la scena con una prestazione super, condita da ben 5 aces e 16 punti messi in cascina che la nominano top scorer della squadra. Dall’altro lato, monumentale la prestazione dell’opposto umbro Alessandra Capezzali, vera e propria anima della Lucky Wind con 23 punti messi a segno, di gran lunga la miglior giocatrice offensiva dell’incontro. Dopo la contemporanea vittoria di Cesena, era importante fare punti per tenere il passo della capolista e guadagnare punti sulle inseguitrici, Nottolini e Altino su tutte, visto lo scontro diretto proprio tra le due compagini in questa settimana giornata. “Sono contentissimo per il risultato portato a casa dalle ragazze. Non era facile fare punti in un campo come questo ma le ragazze hanno dato una grande risposta, nonostante i soliti problemi fisici che ci hanno colto in settimana”. Era un match particolare anche per Valentina Barbolini, visto i trascorsi nella formazione umbra: “Sono stati 4 anni importanti quelli vissuti qui a Trevi. Sono contenta per l’ennesima vittoria della squadra”. Settimana prossima si torna a casa. La Roana CBF riceverà la Videomusic FGL di Castelfranco di Sotto, uscita sconfitta contro Montale Rangone. Ottava giornata che vedrà diversi scontri al vertice, a cominciare da Nottolini contro Trevi per proseguire con Altino, che riceverà Cesena, e con Montale che sfiderà la Timenet di Empoli: “Sarà una tappa delicata del campionato con punti preziosi a disposizione. Dovremo essere bravi ad affrontare ogni sfida col giusto piglio e la giusta concentrazione”. La Roana CBF corre veloce. Vittorie come questa danno il turbo per procedere la scalata alla classifica. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.   LUCKY WIND TREVI PG – ROANA CBF HELVIA RECINA MC 1 – 3   Lucky Wind Trevi PG : Di Arcangelo A. 2, Della Giovampaola I. ne, Tiberi M. 4, Monaci F. , Ciancio S. (lib. 1), Roani M. 9, Capezzali A. 23, Cruciani C. 12, Sabbatini M., Cappelli E. 10, Casareale S. 1. All. Sperandio   Roana CBF HR Volley MC: Pomili V. 11, Armellini G., Spitoni B. ne, Gobbi M. 14, Partenio S., Patrassi A., Malavolta G. ne, Costagli C., Peretti I. 11, Rita E. 16, Zannini S. (lib.), Di Marino C. 10, Barbolini V. 12. All. Paniconi   ARBITRI: Mazzocchetti – Angelucci   PARZIALI: 19-25 (26’) ; 25-22 (30’); 18-25 (25’); 25-27 (31’)   NOTE: Lucky Wind Trevi PG: 12 muri vincenti, 5 aces, 26 erravv., 42% in ricezione (18% perfetta), 30% in attacco. Roana CBF HR Volley MC: 8 muri vincenti, 13 aces, 24 err. Avv., 52% in ricezione (21% perfetta), 37% in attacco

24/11/2018 22:10
Il Futsal Potenza Picena viene battuto dal Castrum Lauri

Il Futsal Potenza Picena viene battuto dal Castrum Lauri

Il Futsal Potenza Picena esce sconfitto dalla trasferta contro il Castrum Lauri per 6-3. Un risultato che non racconta il reale andamento della gara con i potentini che sono stati in partita fino alla fine prima di cedere il bottino pieno ai locali. Dopo un avvio shock, 3-0 per i padroni di casa dopo 15 minuti, i giallorossi iniziano a macinare gioco e trovano la rete di Diomedi del 3-1 ma vanno al riposo lungo sul 4-2, con Gabbanelli a siglare l'altro gol potentino. Nella ripresa Diomedi trova il 4-3 e la situazione si mantiene in equilibrio fino a tre minuti dal termine, con alcuni interventi decisivi del portiere locale. Su azione di punizione il Castrum Lauri realizza il 5-3 e mette a segno il 6-3 nel finale con il Futsal Potenza Picena riversato in avanti. Un risultato che penalizza i giallorossi, con gli uomini contanti, reduci dalla partita stoica di Coppa Marche contro il Campocavallo. ''Siamo partiti male e pensavo che saremmo stati travolti - commenta mister Massimiliano Sbacco - Invece dopo i primi 15 minuti la squadra ha reagito bene e siamo stati in partita fino a tre minuti dal termine. Poi abbiamo perso Gabbanelli per infortunio e siamo rimasti in cinque, inoltre abbiamo subito gol con gli avversari che erano arrivati a cinque falli. Siamo stati sfortunati nel finale ma la squadra ha retto bene nonostante la gara di Coppa di lunedi scorso. Siamo decisamente sfortunati in questa fase della stagione tra infortuni ed altro: stringiamo i denti fino alla fine del girone d'andata e speriamo di recuperare qualche giocatore per quella volta''.  CASTRUM LAURI - FUTSAL POTENZA PICENA 6-3 (4-2 pt)   CASTRUM LAURI: Iacoponi (gk), Tronelli (gk), Carpineti, Amadio, Bartolini, Morganti, Paolella, Pietracci, Salve E., Salvi F., Santini, Serantoni All. Broda   FUTSAL POTENZA PICENA: Gheco (gk), Traini (gk), Lanari, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco   Sequenza Reti: 1-0; 2-0; 3-0; 4-0; 4-1 Diomedi; 4-2 Gabbanelli // 4-3 Diomedi; 5-3; 6-3   Arbitri:Raffaele Marini e Mirko Errico di Ancona  

24/11/2018 20:33
Un generoso Villa Musone viene battuto a domicilio dal Barbara

Un generoso Villa Musone viene battuto a domicilio dal Barbara

Il Villa Musone viene battuto a domicilio dal Barbara per 2-1 e manca la prima vittoria stagionale. Un risultato bugiardo per i villans che avrebbero meritato qualcosina di più per quanto fatto vedere in mezzo al campo: sicuramente i ragazzi di mister Caccia hanno sfoderato una prestazione positiva, contro una compagine che è stata brava a capitalizzare al meglio le occasioni avute. Rimane il rammarico per aver mancato l'appuntamento con la vittoria o comunque con dei punti che avrebbero fatto molto comodo vista la situazione di classifica. Dopo un buon avvio ospite al primo affondo passa in vantaggio il Villa Musone: Tonuzi si guadagna una punizione dal limite dell'area, si incarica della battuta Reucci che mette la sfera alla destra di Pretini. Il Barbara accusa il colpo ma al 22' Rossini viene messo davanti a Menghi e lo batte con un preciso diagionale. Il gol galvanizza gli ospiti che al 32' passano in vantaggio: Rossini dalla sinistra serve bene Marco Carboni al centro dell'area che batte Menghi con una precisa conclusione. I villans vacillano e Barattini fallisce il tris ma poco prima della fine del primo tempo Tonuzi serve Bonifazi che da buona posizione non trova la porta. Inizio di ripresa arrembante per i villans con Mascambruni che impegna Pretini, mentre al 63' Tonuzi centra il montante con una conclusione da fuori area. Il Villa Musone prova il forcing offensivo finale, scoprendo il fianco a qualche ripartenza ospite, tuttavia il risultato non cambia. VILLA MUSONE - BARBARA 1-2 (1-2 pt) VILLA MUSONE:Menghi, Moglie, Gentile, Fiengo (63' Prosperi), Reucci, Pucci, Camilletti N. (60' Giammaria), Camilletti L. (86' Caporaletti) ,Tonuzi, Bonifazi, Mascambruni (88' Fabiani) A disp. Giulietti, Kapitonov, Camilletti Mat., Traferro, Camilletti Mar. All. Caccia    BARBARA:Pretini, Morico (71' Saturni), Fiordelmondo, Mattioli, Carboni N., Pennacchini, Rossini (86' Pasqualini), Cardinali (80' Paolini), Barattini, Carboni M., Spezie A disp. Titti, Carboni G., Mancini, Serantoni, Conti, Ceccolini All. Mancini    Arbitro:Evangelista di Macerata    Reti:13' Reucci, 22' Rossini, 32' Carboni M.    Note:Ammoniti Pretini, Fiengo, Mascambruni, Rossini, Pucci  

24/11/2018 20:23
Seconda vittoria consecutiva per la Prima Divisione della Paoloni Macerata

Seconda vittoria consecutiva per la Prima Divisione della Paoloni Macerata

Seconda vittoria consecutiva per la Paoloni Macerata che conquista l’intera posta in palio contro il San Severino Volley. Match equilibrato nei primi tre set mentre nel quarto i maceratesi hanno innestato il turbo andando a vincere set e partita. Coach Evangelisti schiera in avvio Corradini in cabina di regia opposto a Plesca, Sigona e Michele Meschini in posto quattro, Bravi e Singh al centro con Samuele Meschini libero. Risponde dall’altra parte coach Iale con Vita al palleggio, Pecchia opposto, Marinozzi e Giorgi schiacciatori, Ferrara e Sabbatini centrali, Maggiori libero.San Severino prova la fuga ad inizio partita e, con un attacco di Marinozzi, si porta sul 6-9; Evangelisti striglia i suoi che trovano subito il pareggio a quota 11. Le due formazioni camminano a braccetto fino al 22-22 quando due errori biancorossi spediscono gli ospiti sul 22-24; Michele Meschini riporta il risultato in parità 24-24 mentre l’ace di Sigona chiude il parziale 26-24. Al cambio di campo la squadra di Iale è ancora avanti 5-9 ma due ace di Bravi consentono il pareggio maceratese 9-9; la Paoloni spinge in attacco e con un Sigona stratosferico vola sul 16-12. I settempedani sono una squadra dura a morire e impattano nuovamente a quota 17 grazie ad un ace di Giorgi ma i ragazzi di Evangelisti sono determinati: un attacco di Sigona vale il setpoint 24-21 ed un muro di Singh chiude la seconda frazione 25-21.Nel terzo set la Paoloni dilaga 11-5 ma San Severino non molla mai e da brava squadra operaia recupera tutto il gap trovando il pareggio a quota 19; nello sprint finale i gialloblu sono più incisivi e con Mosciatti conquistano il terzo periodo 23-25 allungando così il match.Quarto parziale in equilibrio fino al 9-9 quando Plesca (ex di turno) tira fuori la sua carica agonistica siglando due punti consecutivi che portano la Paoloni a condurre 15-10; i ragazzi di Iale non hanno più la forza di recuperare ed i maceratesi, con un pallonetto mani out di Plesca, chiudono il set 25-17 ed il match con il risultato di 3-1.La Paoloni Macerata sale in classifica a 12 punti e nel prossimo turno Mercoledì 28 Novembre alle ore 20:30, sempre al Palazzetto dello sport di Macerata in Contrada Fontescodella, affronterà il derby contro i cugini della Cucine Lube Civitanova A. 1° Divisione – 5° Giornata Paoloni Macerata – San Severino Volley 3-1(26-24 25-21 23-25 25-17) Paoloni Macerata: Meschini M. (K) 9, Del Gobbo, Sigona 24, Bravi 7, Plesca 8, Gentili, Lacchè 10, Singh 4, Vecchietti, Meschini S. (L), Corradini 7. All. Evangelisti San Severino Volley: Ferrara 2, Giorgi (K) 8, Maggiori (L1) 1, Marinozzi 23, Mosciatti 7, Paggi, Pecchia 1, Prioretti (L2), Sabbatini 4, Vita. Non entrati: Ciccioli, Dignani. All. Iale Arbitro: Santinelli Cristina (MC)

24/11/2018 19:55
L’Hr Maceratese torna al successo: vince contro l'Atletico Ascoli

L’Hr Maceratese torna al successo: vince contro l'Atletico Ascoli

L’Hr Maceratese torna al successo dopo un mese e un perido buio dal quale sembrava non riuscisse ad uscire. Lo fa nella trasferta forse più delicata da inzio stagione. La partenza di gara però è incoraggiante. Palla recuperata dai biancorossi al limite dell’area Atletico con Massini che carica il tiro e fulmina Albertini. Lo svantaggio scuote la compagine di Filippini, alla mezz’ora destro a giro di Giovannini con Tomba che vola ad opporsi sfera che termina suipiedi di Mariani che spara clamorosamente alto. Nella ripresa, pronti via arriva il raddoppio ospite su contropiede orchestrato da Severoni, alimentato da Massini e finalizzato con un sinistro sotto l’incrocio da Mongiello. La formazione di Moriconi potrebbe dilagare, da gli sviluppi di un angolo Severoni colpisce il palo poi Massini, la cui conclusione a rete viene stoppata forse con un braccio da un difensore ospite sulla linea. L’arbitro lascia proseguire nonostante le veementi proteste e qualche minuto dopo arriva il gol che riapre la partita con Iachini su calcio di punizione a fil di palo. I padroni di casa ci credono con la Maceratese in difficoltà. Minuto 25 della ripresa il pallone, apparentemente innocuo, finisce sui piedi di Mongiello: bolide da distanza siderale e gol del 3-1. Non è finita. Con gli ospiti in pieno controllo, un pallone vacante al limite spunta Gassama che supera Tomba con un pregevole pallonetto. Ultimi minuti di tensione altissima, vengono fischiate dall’arbitro un paio di punizioni generose per i biancoazzurri nei pressi dell’areabiancorossa ma Capparuccia e Arcolai vigilano. ATLETICO ASCOLI  2Albertini, Serafini, Fabi Cannella, Sosi, Coccia (52°De Marco), Gibbs,Mariani (76° Miniscalco), Tedeschi, Gassamma, Giovannini, IachiniA disp. Lattanzi, Cantalamessa, Di Silvestre, Petritola, Tarli, Nicolai, SantoniAll FilippiniHR MACERATESE   3Tomba, Piccioni, Bigoni, Arcolai, Capparuccia, Campana, Severoni,Moriconi Ceijas (86° Andreucci), Mongiello, Massini (76°Girotti).A disp Farroni, Argalia, Ascenzi, Milanesi, Stura, Cervigni, CompagnucciAll. MoriconiReti 18° Massini, 47° Mongiello, 60° Iachini, 71° Mongiello, 84° GassamArbitro Correja di AnconaCollaboratori Principi di Ancona, Allievi di San Benedetto del TrontoAmmoniti: Gibbs, Sosi, Piccioni, Moriconi, Arcolai Arcol

24/11/2018 19:08
Settempeda, tutto nel primo tempo e in ventisette minuti: arriva un'altra vittoria

Settempeda, tutto nel primo tempo e in ventisette minuti: arriva un'altra vittoria

Tutto nel primo tempo e in ventisette minuti. Così è arrivata l’ennesima vittoria di una Settempeda che viaggia al massimo e conferma ottimo stato di forma, bel gioco e sicurezza. Neanche la fitta pioggia e il terreno allentato sono stati fattori che hanno inciso sul rendimento della capolista che incamera altri tre punti con autorità, mostrando superiorità evidente sui rivali di turno. Risultato deciso da Galuppa, ancora a centro il centrale di difesa, e dal solito implacabile Rocci, sempre più leader tra i cannonieri(sono 15 in totale). Oltre a loro, grande prova di tutta la squadra che ha mostrato qualità e lampi di gran gioco, come ad esempio in occasione di secondo e terzo gol, quest’ultimo dopo una azione perfetta e tecnicamente superlativa. La sfida in casa Borioni la vince Jacopo su papà Mauro. Per la Vigor, squadra con tanti giovani e inesperta, ben poco da fare, ma restano buone impressioni e la positività di essere venuti a giocarsela contro la prima della classe.   Una Settempeda sempre più autoritaria e ben salda in vetta, riceve la visita della Vigor Macerata. E’ il decimo turno e i locali puntano al bottino pieno e, dopo l’ottima gara di Sefro, l’undici titolare viene confermato in blocco così come il modulo. Dall’altra parte c’è una Vigor con tanti giovani che mister Borioni, settempedano doc, mette in campo con il 4-3-3. Pronti via e la Settempeda si propone con ritmi alti e lungo possesso. L’obiettivo è sbloccare il prima possibile, anche per mettersi al riparo dal terreno di gioco che potrebbe diventare, con il passare dei minuti, sempre più impraticabile. Broglia vede l’inserimento centrale di Selita e lo serve. Il centrocampista può andare dritto in porta, ma il controllo non è perfetto e la chance sfuma. Al 12’ lunga iniziativa di Fiecconi che alla fine allarga verso destra al liberissimo Galuppa che stoppa in area, alza la testa e serve all’indietro Broglia. Il numero 7 controlla e nello stesso momento viene steso da un avversario. Sembra a tutti un rigore chiaro, ma non per l’arbitro che lascia giocare. Al 14 il match si sblocca. Angolo battuto da Broglia con la palla che taglia l’area fino ad arrivare sui piedi del liberissimo Galuppa che di piatto destro mette dentro con precisione trovando la traiettoria giusta. 1-0. Passano quattro minuti ed ecco il raddoppio. Settempeda che riparte con apertura a sinistra di Fiecconi. Scocchi viaggia ai mille all’ora arrivando al cross in mezzo. Rasoterra che giunge a Rocci che attacca al meglio l’area. Destro incrociato in corsa che entra nell’angolino più lontano. 2-0. Si vede in azione anche la Vigor con Mattiacci che viene anticipato fuori area da Sorichetti che in scivolata rinvia di piede. Nel finale di tempo la Settempeda fa tris(41’). Si sviluppa una azione spettacolare con tocchi tutti di prima che vede partecipare diversi giocatori. Selita, Borioni, Selita, Broglia, Fiecconi con quest’ultimo che è in posizione vantaggiosa per calciare in porta, ma con grande altruismo sceglie l’assist con palla sotto porta che Rocci devia in fondo al sacco. 3-0. Angeletti ci prova per gli ospiti, ma da buona posizione non trova la porta. Prima dell’intervallo Fiecconi si fa largo a sinistra e in area vince un contrasto tenendo palla. Arriva un avversario che lo colpisce nettamente. Tutti attendono l’assegnazione del rigore, invece l’arbitro vede simulazione e ammonisce il numero 10 biancorosso. Nella ripresa appare chiaro che si vada a giocare per onor di firma con la partita che appare decisa. Una punizione di Ricci sfiora il palo alla sinistra di Sorichetti con conseguente corner. Da qui in avanti ancora opportunità per i locali di arrotondare. Al 53’ il neo entrato Gianfelici mette Rocci nelle condizioni di affondare. Il bomber passa fra due difensori e arriva davanti al portiere. Il destro di Rocci è respinto da Fuscà. Gianfelici è pronto per calciare e lo fa rasoterra con Fuscà reattivo nel deviare in tuffo. Al 59’ Marasca, anche lui in campo da poco, Lancia verso l’area Gianfelici che sceglie la soluzione personale, ma la palla è colpita male. Al 64’ Lancio lungo per Rocci. Scatto sul filo del fuorigioco e tentativo di pallonetto che Fuscà disinnesca in uscita. Al 69’ Sfrappini prolunga di testa un pallone che Rocci cattura per poi andare in area. Tiro in corsa che Fuscà neutralizza. La parte finale del match, che non avrà recupero, vede la Vigor tenere il pallino in mano senza però creare particolari pericoli, mentre la Settempeda gestisce e controlla abbassando ritmi e baricentro. Da annotare un tentativo di tacco di Salvucci in mischia davanti alla porta biancorossa che Sorichetti devia. Dopo questo episodio arriva la fine dei giochi.     IL TABELLINO   MARCATORI: 14’Galuppa, 18’Rocci, 41’Rocci   SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Selita, Massi, Galuppa, Broglia(51’Gianfelici), Rossi(62’Bonifazi), Borioni(68’Sfrappini), Fiecconi(52’Marasca), Rocci(72’Fattori). A disp. Palazzetti, Latini. All. Ruggeri   VIGOR MACERATA: Fuscà, Russi, Ricci(82’Moretti), Torresi, Pieroni, Conforti, Marzialetti(62’Bertola), Angeletti(59’Ngugi), Salvucci, Fratini(46’Morbidoni), Mattiacci(75’Silvetti). A disp. Giustozzi, Margherita. All. Borioni Mauro           ARBITRO: Grisei di Macerata   NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Selita, Del Medico, Fiecconi, Pieroni, Torresi. Angoli: 6-4 per la Vigor. Recupero: pt 2’  

24/11/2018 18:28
Torna in campo la Sangiustese: domani si gioca contro il Francavilla

Torna in campo la Sangiustese: domani si gioca contro il Francavilla

Rifinitura mattutina sotto la pioggia al Comunale di Villa San Filippo, al termine della quale arriva puntuale il commento di mister Senigagliesi in vista del match di domani.   I rossoblù scenderanno in terra abruzzese dove affronteranno il team di mister Rachini.   “In questo momento il Francavilla è l’avversario più complesso che potesse capitarci. Tra le mura amiche ha grande continuità. Soprattutto dalla cintola in su è davvero di altissima qualità. Certamente è una squadra che in casa riesce ad esprimere meglio il proprio potenziale rendendosi nettamente più pericolosa, mentre in trasferta ha avuto qualche difficoltà. Il loro punto di forza è l’altissima qualità in fase offensiva. Dovremo essere bravi a limitare questa loro capacità, cercando di essere più ordinati e compatti possibile ed avendo il coraggio di tenere tanto la palla. Come avevamo previsto - ha dichiarato il tecnico osimano - noi in settimana abbiamo accusato un po’ di stanchezza, ma domani in campo sono sicuro che i ragazzi non lo daranno a vedere e daranno tutto come sempre”.   Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani Francavilla - Sangiustese: Carnevali, Chiodini, Armellini, Calamita, De Reggi, Marfella, Moracci, Patrizi, Santagata, Scognamiglio, Shiba, Argento, Camillucci, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Tizi, Yattara, Cheddira, Ezzaitouni, Herrera, Kamara, Laringe, Marcantoni, Pluchino, Buaka.

24/11/2018 13:57
Mondiale per Club, inizia l'avventura per la Lube: tutto sul torneo iridato in Polonia

Mondiale per Club, inizia l'avventura per la Lube: tutto sul torneo iridato in Polonia

Scatta oggi l’operazione Mondiale per Club per la Cucine Lube Civitanova. Un altro appuntamento di prestigio, tra i più attesi della stagione: la rassegna iridata della FIVB metterà in palio tra le migliori formazioni del mondo del volley il prestigioso trofeo. Dopo l’argento della scorsa stagione, Stankovic e compagni cercano l’impresa nel Mondiale per Club, che va ancora una volta in scena in Polonia. Vediamo nei dettagli il programma, notizie e curiosità sull’avventura che gli uomini di Medei si apprestano a vivere. Tutte le gare saranno trasmesse da Rai Sport (sotto i dettagli). Nella scorsa stagione la Cucine Lube Civitanova ha preso parte per la prima volta nella sua storia al Mondiale per Club, conquistando un importante argento sconfitta soltanto in Finale dallo Zenit Kazan (4 vittorie su 5 gare), squadra che i cucinieri troveranno subito nella fase e gironi di questa edizione 2018. I biancorossi sono in partenza nel pomeriggio di sabato dall’aeroporto di Ancona, da dove poi decolleranno per Varsavia, infine il trasferimento in pullman a Plock, sede del girone che ospiterà le gare della Cucine Lube Civitanova, arrivo previsto in tarda serata. Domenica pomeriggio è in programma il primo allenamento degli uomini di Medei nella Orlen Arena, l’impianto da 5 mila posti che ospiterà le gare del Gruppo A.  I biancorossi sono stati inseriti nel gruppo A insieme ai padroni di casa del PGE Skra Belchatow (campioni di Polonia, Paese ospitante), ai campioni d’Europa dello Zenit Kazan e l’altra formazione russa invitata, il Fakel Novy Urengoy. Nell’altro gruppo (B) che si gioca a Resovia, sono invece stati sorteggiati i connazionali del Trentino Volley (wild card), gli iraniani del Khatam Ardakan (campioni d’Asia), l’altra polacca invitata al torneo Asseco Resovia e infine i brasiliani campioni sudamericani del Sada Cruzeiro. Al termine della fase a gironi, le prime due di ogni raggruppamento giocheranno le semifinali incrociando prime contro seconde, poi le Finali 1° e 3° posto. La Final Four si giocherà a Czestochowa. Per i biancorossi esordio lunedì 26 novembre alle 17.30 contro i polacchi dello Skra Belchatow, martedì 27 (ore 17.30) la super sfida con lo Zenit Kazan, mercoledì 28 giorno di riposo e giovedì 29 (ore 17.30) l’ultima gara del girone con il Fakel. In caso di qualificazione alla Final Four (in programma a Czestochowa, come detto passano le prime due del girone), dopo il venerdì 30 dedicato al trasferimento, si torna in campo sabato 1 dicembre per le semifinali (17.30 e 20.30) e domenica 2 per le finali primo e terzo posto (sempre 17.30 e 20.30).  26/11/2018 ore 17.30 (Plock) Pge Skra Be?chatów (POL) - Cucine Lube Civitanova (ITA) Diretta RAI Sport 27/11/2018 ore 17.30 (Plock) Cucine Lube Civitanova (ITA) - Zenit Kazan (RUS) Diretta RAI Sport 29/11/2018 ore 17.30 (Plock) Fakel Novy Urengoy (RUS) - Cucine Lube Civitanova (ITA) Diretta streaming RAI Play, differita RAI Sport ore 20.30   

24/11/2018 13:44
Volley, Paoloni Appignano batte in rimonta Sios Novavetro

Volley, Paoloni Appignano batte in rimonta Sios Novavetro

Paoloni Appignano 3-1 Sios Novavetro  Parziali: 22-25 (20’), 25-21 (27’), 25-20 (27’), 25-16 (22’) Paoloni Appignano: Uguccioni, Massei R. 8, Tobaldi 13, Strappati, Lanciani, Gasparrini, Genevrini 7, Gagliardi 5, Massei G., Persichini 5, Storari 28, Spernanzoni (L). All. Giganti Sios Novavetro: Amici, Caciorgna Mar. 18, Caciorgna Mat. 13, Ferrara, Fiori 7, Gentilucci, Molinari 8, Muscolini, Palazzesi 5, Smerilli 1, Soverchia (L). All. Nardi  Arbitri: Santoniccolo – Pannelli  Totale: 97-82   La Paoloni Appignano in rimonta vince 3-1 il big match contro la Sios Novavetro San Severino. I ragazzi di Giganti hanno spento i sogni di gloria ospiti con una prestazione maiuscola. Tobaldi e compagni confermano così il primo posto in classifica. Nel primo set la Sios Novavetro sembra essere più decisa e in forma. La Paoloni, in vantaggio 4-2, si fa rimontare fino al 4-4. I locali riprovano a scappare con un altro break, ma gli avversari si portano in vantaggio sul 6-7. Si resta in equilibrio fino all’8-8, quindi i settempedani piazzano un break di 5 reti per l’8-13. La squadra di casa non riesce a riavvicinarsi, la Sios conferma il +4 prima sul 13-17 e poi sul 17-21. A questo punto la Paoloni piazza 3 punti in fila e si riporta a -1 (21-22). I ragazzi di Giganti falliscono il pareggio, gli ospiti ne approfittano e vincono il set 22-25.  A partire dal secondo parziale, Tobaldi e compagni, a testa bassa, iniziano a costruire la basi della vittoria. La Sios recupera dal 4-2 al 4-6. Gli appignanesi non si scoraggiano e trovano il pari (7-7). Gli ospiti tornano in vantaggio, la Paoloni piazza un break di 3 punti per il 10-8. I settempedani si riportano sul 10-10, ma Storari e compagni riconquistano il +2 (12-10). Dall’altra parte, gli ospiti non cedono ed è di nuovo 13-13. La Paoloni riesce a inanellare un 3-0 per il 16-13, ma la Sios rimonta con 5 punti consecutivi, 16-18. Nel momento più complicato della gara, gli uomini di Giganti tirano fuori gli attributi e si riportano avanti (19-18). Sul 20-20, la squadra di casa decide di chiudere il set con 5 palle per terra di fila, pareggiando il computo dei giochi (25-20), grazie anche alle belle ricezioni di Spernanzoni.  Gli ospiti accusano il colpo, la Paoloni viaggia sulle ali dell’entusiasmo. Nel terzo parziale, infatti, l’equilibrio dura fino all’8-8, quindi Appignano va a segno con un break di 4-0 per il 12-8. La Sios accorcia, però un 3-0 porta i locali sul 15-9. I ragazzi di Nardi si riportano sotto fino al 17-15. I locali ribadiscono la loro superiorità arrivando al +5 (20-15). I settempedani non vanno oltre il -3, i ragazzi di Giganti vincono 25-20, trascinati delle grandi giocate di Storari, 2-1 il parziale. Nel quarto set la Paoloni gioca sul velluto. La squadra ospite non riesce mai ad andare in vantaggio in questo frangente. Si parte subito con un 6-1. La Sios si riporta a -4, sul 9-5 e sul 12-7. Gli appignanesi chiudono velocemente la pratica, con le grandi schiacciate di Tobaldi e il gioco d’astuzia di Gagliardi: prima si va sul 15-8; quindi i locali mantengono le sette reti di vantaggio sul 18-11 e sul 21-14, chiudendo definitivamente i conti sul 25-16.  La Paoloni Appignano vince 3-1 contro la Sios Novavetro San Severino e si conferma leader del girone B di Serie D Maschile di pallavolo. I ragazzi di Giganti battono una delle favorite per la vittoria finale, rimontando dallo 0-1. La Sios è rimasta in partita per 2 set, poi è vistosamente calata. Top scorer della gara Alessandro Storari con 28 punti, seguito da Riccardo Tobaldi e Matteo Caciorgna a 13. La Paoloni ora guida la classifica con 15 punti ma con una partita in più rispetto alle inseguitrici Grottazzolina (a 11) e Us Volley 79 (a 9). Nel prossimo turno, i ragazzi di Giganti sfideranno in trasferta la Videx Grottazzolina, anche se a metà settimana è fissata la sfida di ritorno degli Ottavi di Coppa Marche contro la New Team Montesanto Loreto, dove servirà vincere 3-0 per passare il turno.     Migliori 6: Storari, Spernanzoni, Gagliardi, Tobaldi (Paoloni Appignano); Matteo Caciorgna, Fiori (Sios Novavetro)  

24/11/2018 09:32
Allievi 2002, anche la Junior Macerata al memorial "Angelini Cremona"

Allievi 2002, anche la Junior Macerata al memorial "Angelini Cremona"

Ci sarà anche la Junior Macerata al Memorial “Angelini Cremona”. Il torneo è rivolto alle squadre Allievi che hanno vinto il girone provinciale ma, in virtù di alcune defezioni, sono state aperte le porte alle seconde classificate e la Junior era tra le più meritevoli.  I baby biancorossi oggi alle 18 torneranno in campo, misurandosi ai Pini contro il Tolentino. Una gara interessante che segue la conquista della qualificazione alla seconda fase, quella regionale. La squadra allenata da Giorgio Gianferro ha chiuso il girone 15 al secondo posto perdendo la volata col Montemilone Pollenza per 4 punti, decisivo proprio l’ultimo turno che prevedeva lo scontro diretto a Macerata. Per la Junior 7 vittorie, 1 pari e 2 ko, 32 gol fatti e 11 subiti, miglior difesa assieme ai pollentini. “Accedere alla fase regionale era un nostro obiettivo, ma – specifica mister Gianferro- tutto era secondario al gioco. Se dovevamo qualificarci senza avere organizzazione non mi sarebbe piaciuto. Io non voglio nemmeno che si esulti negli spogliatoi se si è vinto giocando male”. C’è rammarico per l’ultimo ko 1-2 col Montemilone o loro sono stati più forti? “Nessuna delle due. Loro non stati più bravi, noi abbiamo steccato il primo tempo mentre nella ripresa abbiamo avuto più intensità e applicazione”. Che ci dice del suo gruppo? “Ragazzi spettacolari, mi trasmettono entusiasmo e riscontro un’altissima presenza agli allenamenti”.  Di certo l’Hr Maceratese, da Massini (autore di 2 reti l’anno scorso in Promozione) in poi, continua a pescare dagli Allievi…”L’anno scorso lo perdemmo proprio per la fase regionale ma fu io ad insistere affinché si aggregasse alla Prima squadra. In questa stagione abbiamo dato Ascenzi e Milanesi”. E magari tra un po’ toccherà al bomber figlio d’arte Fuakuputu? “Ha avuto alti e bassi e ha sbagliato qualche rigore di troppo, deve crescere mettendosi più al servizio della squadra. Però ha enormi mezzi e qualità e i numeri dicono tutto: 15 gol fatti”.

24/11/2018 08:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.