Sport

Stecca 5 birilli, Micucci porta Civitanova sul tetto d’Italia: il Comune lo premia

Stecca 5 birilli, Micucci porta Civitanova sul tetto d’Italia: il Comune lo premia

Continua il percorso di valorizzazione delle eccellenze sportive civitanovesi promosso dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Questa mattina, nella sala consiliare, il primo cittadino ha consegnato un attestato di riconoscimento a Francesco Micucci, recente vincitore del titolo di Campione Italiano di 2ª Categoria nella specialità stecca “5 birilli”. Un successo di grande prestigio che porta il nome di Civitanova Marche sul gradino più alto del podio nazionale. “Francesco — ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica — con il suo successo ha dato lustro alla nostra città, dimostrando impegno, passione e talento. A lui vanno i complimenti miei e dell’intera amministrazione comunale, certi che questo sia solo l’inizio di nuovi traguardi”. Nel corso della cerimonia, il sindaco ha ricordato anche gli investimenti realizzati per gli impianti sportivi cittadini, annunciando uno stanziamento di 120 mila euro per i lavori alla bocciofila comunale, che, una volta completati, consentiranno di ospitare anche discipline come la stecca a 5 birilli. Visibilmente emozionato, Francesco Micucci, accompagnato dalla figlia Valeria, ha ringraziato l’Amministrazione per il riconoscimento: “Per me è un grande onore ricevere questo attestato dalla mia città. È stata una stagione intensa, culminata con una vittoria inaspettata. Voglio dedicare questo titolo a mio fratello Marco, uno dei 16 professionisti in Italia nella stecca 5 birilli. Spero che questo risultato possa avvicinare ancora più giovani civitanovesi a uno sport come il biliardo, fatto di tecnica, concentrazione e rispetto”.   Micucci ha disputato un percorso impeccabile, superando nei sedicesimi Salvatore Perna, negli ottavi Massimo Gensini, nei quarti Luigi Triunfo, e in semifinale Curatolo Stefano (2-0). In finale, ha avuto la meglio su Lo Bartolo, che a sua volta aveva eliminato Mario Miranda (2-1). Un cammino netto e meritatissimo verso il titolo tricolore.

16/06/2025 17:49
Ginnastica Fabriano da record: sette medaglie agli Assoluti. Brilla la stella di Sofia Raffaeli

Ginnastica Fabriano da record: sette medaglie agli Assoluti. Brilla la stella di Sofia Raffaeli

Si chiude con entusiasmo e grande soddisfazione l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Assoluti di Ginnastica Ritmica, che ha visto la Ginnastica Fabriano imporsi come protagonista assoluta sul palcoscenico nazionale. Sofia Raffaeli, autentica regina della ritmica italiana, si è laureata Campionessa Italiana Assoluta 2025, conquistando anche il titolo nelle finali di specialità al cerchio e alla palla. La fuoriclasse ha arricchito il proprio palmarès con due medaglie d’argento alle clavette e al nastro, confermando il suo talento straordinario, la sua determinazione e la capacità di restare ai vertici di questo sport con grinta e costanza. Accanto a lei, ha brillato la giovane neo-senior Anna Piergentili, che ha chiuso al sesto posto nella classifica generale e ha raggiunto tre finali di specialità: cerchio, palla e clavette. Piergentili ha conquistato due medaglie di bronzo, al cerchio e alle clavette, piazzandosi dietro le due stelle della ritmica italiana, Raffaeli e Tara Dragas. Un debutto tra le senior più che promettente, che lascia presagire un futuro di grandi soddisfazioni. In totale, la Ginnastica Fabriano torna a casa con sette medaglie: tre ori e due argenti firmati da Sofia Raffaeli, due bronzi firmati da Anna Piergentili. Un risultato che conferma l’eccellenza della scuola fabrianese a livello nazionale. "Un plauso speciale va ai genitori che hanno sostenuto con calore le atlete, alle giovani ginnaste della società che hanno fatto sentire il loro tifo con entusiasmo e affetto, contribuendo a creare un clima di squadra commovente, e allo staff tecnico, il vero cuore pulsante dietro questi successi", si legge in una nota della società. L’allenatrice Claudia Mancinelli, Talisa Torretti, Daria Kozenko, la coreografa Anna Nikolova, il fisioterapista Michele Ragni, la presidente Angela Piccoli, la direttrice sportiva Maila Morosin e l’intero direttivo della Ginnastica Fabriano hanno dato prova ancora una volta di passione, competenza e dedizione. Un sentito ringraziamento va anche al main sponsor Halley Informatica e a tutti i supporter che credono nel progetto. Con il cuore pieno di gioia e lo sguardo rivolto al futuro, la Ginnastica Fabriano invita tutti a continuare a sognare. Perché, come ha dimostrato ancora una volta il campo gara: se puoi sognarlo, puoi farlo.

16/06/2025 17:29
Un veterano dell'A2 per Banca Macerata Fisiomed: Matteo Pedron è il nuovo regista biancorosso

Un veterano dell'A2 per Banca Macerata Fisiomed: Matteo Pedron è il nuovo regista biancorosso

Colpo importantissimo del DS Vullo che regala a Macerata un palleggiatore eclettico, talentuoso e dalla grandissima esperienza. Il veneto Matteo Pedron, con la sua maglia numero 7, sarà il nuovo regista della Banca Macerata Fisiomed della prossima stagione! Matteo, originario di Padova dove nasce nel 1992, vanta un percorso di carriera davvero lungo e invidiabile. La sua storia inizia, pallavolisticamente parlando, all'interno del settore giovanile di Pallavolo Padova, dove acquisisce le basi per un futuro da palleggiatore. Arriva poi la prima chiamata in A2 con la squadra del Club Italia Aeronautica Militare Romache sancisce il suo ingresso nella pallavolo che conta e che lo porterà anche a trovare spazio nella sua Padova, Matera, Castellana Grotte, Ortona, Tuscania, Lagonegro e molte altre ancora. Dopo dodici stagioni consecutive in A2 - con l'ultimo triennio passato con le maglie di Cuneo e Cantù -, Matteo si regala la prima esperienza in Superlega e lo fa lo scorso anno con la maglia della Sonepar Padova con cui raggiunge il 9° posto. Dopo un anno di crescita dietro a un grande regista come Falaschi, è tempo per lui di tornare in serie A2 con la società maceratese che ha individuato in lui un profilo perfetto per integrarsi nel roster biancorosso. Sarà l'architetto, colui che dovrà regolare lo stato d'animo dei compagni nel corso dell'anno esaltando il talento di ognuno. Come solo un palleggiatore della sua esperienza sa fare. "Ho scelto Macerata perché mi ha colpito subito l’entusiasmo e la serietà con cui viene gestito il progetto - ha dichiarato Pedron - Inoltre, il fatto che Macerata abbia un forte legame con la pallavolo, in città e nella comunità, mi ha spinto a prendere questa decisione. La trattativa è stata semplice e trasparente fin dall'inizio. Avevo voglia di rimettermi in gioco in un ambiente ambizioso con valori solidi, e Macerata rispecchia tutto questo. Ho già parlato con il coach e mi ha trasmesso grande fiducia ed entusiasmo: è stato un ulteriore stimolo per accettare questa sfida".  Riguardo il suo passato e la sua ultima preziosa esperienza nella massima serie italiana, il regista è sicuro anche su cosa sarà in grado di trasferire ai suoi futuri compagni. “Dalla Superlega porto con me la consapevolezza che ho avuto il privilegio di allenarmi al fianco di atleti di altissimo livello. Questo mi ha permesso di affinare non solo le abilità tecniche, ma anche l’approccio mentale e la capacità di essere sempre pronto, indipendentemente dalle circostanze. A Macerata, spero di trasmettere l’importanza di essere sempre sul pezzo, indipendentemente dal ruolo, e di affrontare ogni sfida come un'opportunità di crescita collettiva.” Su cosa si aspetta da questa avventura maceratese dichiara: “Mi aspetto una squadra giovane e dinamica, con tanta voglia di crescere insieme e mettersi alla prova. Credo ci siano le basi per creare un bel gruppo, dentro e fuori dal campo. Il mio ruolo sarà quello di mettere a disposizione l’esperienza accumulata, cercando di portare equilibrio e solidità nei momenti chiave.”  

16/06/2025 16:40
Filippo Marricchi torna a difendere i pali del Tolentino: sarà lui il nuovo portiere cremisi

Filippo Marricchi torna a difendere i pali del Tolentino: sarà lui il nuovo portiere cremisi

Dopo l’addio — o se vogliamo, l’arrivederci — di Matteo Bucosse, pronto a volare negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio sportiva che gli permetterà di giocare per la Oregon State University e proseguire il percorso accademico in Scienze Motorie, il Tolentino volta pagina e accoglie un nuovo portiere. O meglio, un volto già noto e molto apprezzato in casa cremisi. Il club ha infatti ufficializzato l’ingaggio di Filippo Marricchi, classe 1999, che torna a vestire la maglia del Tolentino dopo l’esperienza nella stagione 2020/21 in Serie D. Un ritorno che ha il sapore della continuità e della fiducia reciproca. Dopo quella prima esperienza con i cremisi, Marricchi ha proseguito la sua carriera nel panorama del calcio semiprofessionistico, difendendo i pali di Pianese, Orvietana e, nella scorsa stagione, del Sora. Ora, a distanza di tre anni, è pronto a rimettersi in gioco proprio dove aveva lasciato un buon ricordo. Le sue prime parole al ritorno a Tolentino sono piene di entusiasmo e determinazione: “Sono davvero entusiasta di tornare a Tolentino! Grazie per l’opportunità e per la fiducia. La ripagherò tutta in campo e fuori, darò tutto per un unico obiettivo”. Dopo le riconferme di Tortelli e Badiali a centrocampo, di Tomassetti e capitan Tizi in difesa e di Moscati in attacco, inizia a prendere sempre più forma il roster a disposizione di mister Passarini per il prossimo campionato di Eccellenza. 

16/06/2025 15:16
Softball, Ares Safety Macerata gioca bene e lotta ma non basta: vince la capolista Mkf Bollate

Softball, Ares Safety Macerata gioca bene e lotta ma non basta: vince la capolista Mkf Bollate

ARES Safety Macerata non riesce a contrastare MKF Bollate, campione italiano in carica e capolista della A1 di Softball, nella giornata del tredicesimo turno di campionato che ha avuto anche il prologo del completamento a campi invertiti del match di andata. La giornata infatti è iniziata con il recupero della parte restante di Gara 2, sospesa al sesto inning lo scorso 19 aprile a Bollate per un guasto all'impianto di illuminazione. La ripresa da quel momento però non ha modificato il risultato di allora. Le campionesse tricolori sono riuscite a mantenere l'1-0 di due mesi fa, con il punto decisivo segnato da Modrego Lopez. Le partite di calendario hanno avuto lo stesso esito, con le squadre che si sono confrontate esprimendo bel gioco. Bollate ha sempre condotto acquisendo vantaggi iniziali, ma Macerata è stata costantemente sul pezzo e ha tenuto i punteggi in bilico, cedendo solo al sesto di Gara 2 alla potenza delle lombarde. Le campionesse in carica si aggiudicano la prima partita 2-0, grazie alle segnature arrivate all'inizio e alla fine della sfida. Al primo inning Modrego Lopez colpisce un triplo e realizza l'1-0 sulla volata di sacrificio di Elisa Cecchetti. Al settimo, invece, è la stessa giocatrice spagnola a colpire il fuoricampo che vale il doppio vantaggio e la seconda vittoria di giornata. Nel frattempo ARES non concretizza diverse situazioni favorevoli. In pedana bella prova delle due lanciatrici Greta Cecchetti per l'MKF e Luana Luconi per l'ARES Safety. L'MKF Bollate completa lo sweep ai danni dell'ARES Safety Macerata, aggiudicandosi anche Gara 2 con il punteggio di 12-5. La sfida è dominata dagli attacchi (21 valide complessive, 12 a 9 per le lombarde). MKF conduce 4-3 al secondo inning e 5-3 a metà quinto. Macerata recupera e pareggia nella parte bassa della quinta ripresa. Decisivo è il sesto attacco di Bollate, capace di segnare 7 volte, grazie anche alle battute extrabase di Cecchetti (doppio con RBI), Thomas (triplo da 3 RBI) e Torre (solo homer), vincendo così la partita. La tredicesima giornata di A1 vede MKF Bollate sempre più solo in vetta al campionato grazie alle tre vittorie ottenute contro ARES Safety Macerata. Complice anche la doppia sconfitta Inox Team Saronno sul campo di Mia Office Pianoro e le vittorie di Italposa Forlì con Thunders Castellana, si è riaperta la corsa al secondo posto. Suddivisione della posta tra Rheavendors Caronno e Itas Mutua Rovigo. Pubbliservice Parma, alla ricerca di punti per le ultime speranze di salvezza, vince Gara 1 in casa Bertazzoni Collecchio, poi la seconda partita viene sospesa per maltempo al secondo inning (Collecchio in vantaggio 4-0).

16/06/2025 14:00
Riccardo Marzetti riparte dal Kansas: basket e business per il cestista montecosarese

Riccardo Marzetti riparte dal Kansas: basket e business per il cestista montecosarese

Prosegue l’esperienza americana per Riccardo Marzetti, giovane talento della Cestistica Montecosaro, che dopo due anni trascorsi alla St. Croix Lutheran Academy in Minnesota, è pronto a compiere un nuovo passo nel suo percorso sportivo e accademico negli Stati Uniti. Dopo essersi diplomato con ottimi risultati sia sul campo da basket che tra i banchi di scuola, Marzetti ha ricevuto proposte da due università statunitensi: una a Milwaukee e l’altra nello stato del Kansas. La scelta è ricaduta su quest’ultima, e più precisamente sull’università di Fort Hays Tech North West, dove entrerà a far parte del team di basket e intraprenderà un percorso di studi in business. Attualmente rientrato in Italia, Riccardo è impegnato nella preparazione atletica e sta partecipando a diversi tornei estivi lungo la penisola. Nell’ultimo weekend ha trionfato in un torneo a Milano, confermando il suo ottimo stato di forma. Altri eventi lo attendono nelle prossime settimane, prima della partenza per gli Stati Uniti prevista per metà agosto.   Una nuova avventura lo aspetta oltre oceano, con l’ambizione di crescere ancora, sia come atleta che come studente.

16/06/2025 10:33
Il Gran Premio Città di Treia cresce ancora: numeri da record ed elevata qualità tecnica

Il Gran Premio Città di Treia cresce ancora: numeri da record ed elevata qualità tecnica

Per un intero fine settimana Treia si è trasformata nella capitale delle bocce femminili grazie alla notevole presenza di giocatrici e appassionati giunti appositamente per seguire la manifestazione. Una edizione che ha superato di gran lunga i numeri dell’anno precedente con 95 atlete iscritte. La giornata di domenica è stata interamente dedicata alle gare nazionali individuali: Gara Nazionale Alto Livello Categorie A/B e Gara Nazionale Individuale “Sport per Tutti” per Categorie C/D. Risultato degno di nota per le atlete della Bocciofila Spello che hanno dominato in entrambe le competizioni. La Gara A/B è stato vinta da Laura Picchio (Spello – PG) che in finale ha surclassato con il punteggio di 10-0 l’emiliana Chiara Morano (Osteria Grande Bologna). Medaglia di bronzo per la giovanissima tolentinate Beatrice Cesoroni (Tolentino ASD – MC), mentre al quarto posto si è piazzata Gilda Franceschini (Città di Spoleto – PG) che ha ricevuto il premio individuale per la miglior giocata. Nella competizione riservata alle Categorie C/D ha trionfato Sara Amici (Spello – PG) davanti a Marilena Tonetti (Boville Roma), Carmen Sanasi (Osteria Grande Bologna) e alla prima delle marchigiane Marisol Orrù (Oikos Fossombrone). Una bellissima due giorni di sport e aggregazione che dimostra la continua e costante crescita della sezione femminile bocce. Entusiasta il presidente regionale FIB Gianluca Simoncini che ha elogiato l’operato della Bocciofila Passo Treia: “Abbiamo assistito ad una manifestazione che ha avuto una notevole presa sulle atlete di tutta Italia e sono contento che l’invito del presidente Balloriani sia stato ben accolto. Queste gare sono un esempio e aiutano le atlete a cimentarsi nel loro sport preferito alzando il livello della competizione.” Per la FIB erano presenti anche il consigliere regionale Graziano Gattari, la responsabile della commissione femminile Alessia Valenti, la responsabile del settore femminile Laura Erbaccio  ed il delegato provinciale Maurizio Ascani. In rappresentanza del CONI è intervenuta la delegata provinciale Letizia Genovese. A fare gli onori di casa ci ha pensato Giammario Balloriani che ha sentitamente ringraziato le atlete che hanno gareggiato, il pubblico accorso numeroso, gli sponsor per il sostegno, le istituzioni sportive e locali per il supporto tecnico e tutti i volontari che hanno lavorato duramente garantendo l’ottima riuscita della manifestazione ed una calda ospitalità. Non è mancato il saluto di Ivano Rustichelli, presidente Infissi Design e sponsor della competizione, che ha promosso a pieni voti gli organizzatori auspicando che la prossima edizione sia ancora più avvincente e magari svolta in una nuova struttura. In rappresentanza del comune di Treia erano presenti il primo cittadino Franco Capponi e l’Assessore con delega al Turismo Sabrina Virgili. Si chiude un fine settimana ricco di eventi dove lo sport ha fatto da collante tra il mondo dell’associazionismo e la valorizzazione delle realtà territoriali.    

16/06/2025 09:45
Dieci anni di Academy Civitanovese: una festa per celebrare un’eccellenza del territorio (VIDEO)

Dieci anni di Academy Civitanovese: una festa per celebrare un’eccellenza del territorio (VIDEO)

“Si vede che viene dall’Academy Civitanovese”. È una frase che riecheggia sempre più spesso tra gli addetti ai lavori del calcio giovanile, un riconoscimento che ormai accompagna chiunque abbia indossato quella maglia rossoblù e sia cresciuto sui campi di Civitanova Alta. E proprio lì, dove tutto è cominciato, l’Academy ha festeggiato i suoi primi dieci anni di storia, tra sorrisi, ricordi e tanta voglia di futuro. La festa per il decennale ha trasformato il campo sportivo di Civitanova Alta in un grande abbraccio collettivo: una giornata di celebrazioni che ha voluto rendere omaggio a un percorso fatto di crescita tecnica, educativa e soprattutto umana. D’altronde, i nomi parlano da soli. Dal terzino Edoardo Meconi, oggi al Genoa, al portiere Elia Tantalocchi, passato alla Sampdoria e quest’anno in prestito al Pontedera. E ancora Davide Mancini, centrale difensivo del Parma ora in prestito al Campobasso, Manuel Vessella, che ha esordito in Serie C con la Fermana, e Riccardo Bongelli, regista protagonista della promozione in Serie D con la Maceratese e pronto per una nuova sfida tra i professionisti con la Sambenedettese. L’ultimo talento in ordine di tempo è Thomas Giacchetti, centrocampista classe 2011 già nel mirino dell’Atalanta. Ma i veri numeri dell’Academy si contano anche tra i tanti ragazzi che militano nei massimi campionati regionali, simboli di una scuola calcio che ha fatto della formazione del carattere il suo tratto distintivo. La giornata si è aperta con la vittoria degli Esordienti rossoblù nel Torneo Cleti, che battendo la Robur hanno conquistato l’accesso agli ottavi di finale. Poi via alla festa, con una grande partecipazione di dirigenti, famiglie, ex calciatori e istituzioni. Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport Claudio Morresi, l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e la direttrice dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni. Ognuno di loro ha voluto condividere parole di apprezzamento e visione per lo sport civitanovese, riconoscendo all’Academy un ruolo centrale nel tessuto educativo e sociale della città. Il sindaco Ciarapica è stato simbolicamente omaggiato dal presidente Paolo Squadroni con una maglia numero 10: un gesto carico di significato in un anniversario che vuole essere non solo celebrazione, ma anche rinnovata promessa per il futuro. “La nostra è una società a cui siamo molto legati – ha dichiarato Ciarapica – perché fa buon calcio e forma ottimi ragazzi. Lo sport è uno strumento sociale fondamentale e per questo abbiamo investito tanto negli impianti. In particolare per l’Academy, dopo il campo in erba sintetica, abbiamo approvato un intervento da 540mila euro per i nuovi spogliatoi. Un altro passo per aiutarli a crescere ancora”. Un regalo prezioso per festeggiare i dieci anni e, soprattutto, una base solida su cui costruire i successi futuri. Sulla stessa linea anche l’assessore Morresi: “Dietro ai risultati dell’Academy ci sono competenza, impegno e volontà. Qui arrivano famiglie da tutta la regione: è la conferma del valore che questa realtà ha saputo costruire”. E proprio il presidente Squadroni, visibilmente emozionato, ha voluto ringraziare tutti: “Ogni volta è una gioia ritrovarsi con i nostri ragazzi e le loro famiglie. Ci rende orgogliosi vedere i nostri ex allievi portare in giro per l’Italia il nome dell’Academy. Ma questi dieci anni non sono un traguardo: sono solo l’inizio di un nuovo viaggio”. A chiudere la serata la musica coinvolgente dei Time Generation Band, con le grandi hit pop-rock dagli anni ’70 a oggi, e infine i fuochi d’artificio che hanno illuminato il cielo sopra Civitanova Alta, come a voler proiettare verso il futuro il sogno di un’Academy che non smette mai di crescere.

15/06/2025 22:13
Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

  Un traguardo che rimarrà nella storia della Roller Civitanova è stato raggiunto ai Giochi Nazionali “Bruno Tiezzi”, disputatisi dall'11 al 14 giugno a Fanano, in provincia di Modena. la squadra marchigiana ha conquistato un prestigioso quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia, totalizzando un’impressionante somma di 14.519 punti. Questo risultato eccezionale porta la Roller Civitanova tra le élite del pattinaggio corsa giovanile nazionale, frutto di anni di impegno, dedizione e talento dei suoi giovani atleti. Ecco i nomi dei 14 atleti che hanno difeso con orgoglio i colori della Roller Civitanova: Alessia Menghini, Amelia De Florio, Aurora Brunellini e Aurora QuattriniCecilia Altobelli, Diego Pepa Salierno, Elettra Scolà ed Elisabetta Recchi Greta Iezzi, Lucrezia Trillini, Margherita Marchesani, Michele Onofri, Nicole Didone e Thea Dari. L’atmosfera nella pittoresca Fanano, nel cuore dell’Appennino modenese, è stata carica di energia e competitività. Oltre 600 atleti si sono sfidati in pista, sostenuti da un pubblico entusiasta, mentre le società partecipanti hanno animato la manifestazione con il loro entusiasmo e la loro determinazione. La Roller Civitanova si è distinta non solo per l’ottimo risultato, ma anche per il comportamento esemplare dei suoi giovani atleti, che hanno dimostrato sportività e rispetto, guadagnandosi il plauso degli organizzatori e delle altre squadre. Il quarto posto nazionale rappresenta più di un risultato: è la testimonianza di una crescita costante e il punto di partenza per ambizioni ancora più grandi. Grazie all’entusiasmo dei 14 campioni e alla guida esperta dello staff tecnico, la Roller Civitanova si conferma come una delle realtà più promettenti del pattinaggio corsa italiano, capace di unire passione, preparazione atletica e spirito di squadra. Il sogno della Roller Civitanova prende sempre più velocità, e questa giovane formazione è pronta a scrivere nuove pagine di successo nel futuro del pattinaggio su pista.    

15/06/2025 20:11
Prima Categoria, colpo in difesa per il Potenza Picena: arriva l’esperto Andrea Romagnoli

Prima Categoria, colpo in difesa per il Potenza Picena: arriva l’esperto Andrea Romagnoli

Il Potenza Picena piazza un colpo di assoluto valore per il reparto arretrato. La società giallorossa ha annunciato ufficialmente l’ingaggio del difensore centrale classe 1986 Andrea Romagnoli, giocatore dalla grande esperienza e dalla lunga militanza nel calcio dilettantistico marchigiano, che si è diviso fra Corridonia e Aurora Treia nella stagione appena conclusa.  Romagnoli porta in dote un curriculum importante, costruito tra le fila di squadre storiche come Maceratese, con cui ha collezionato numerose presenze in Serie D, e altri club blasonati del panorama regionale come Sangiustese 1957 A.S.D., Montesangiusto Calcio A.S.D., Casette Verdini A.S.D., Elpidiense Cascinare A.S.D. e Fulgor Maceratese S.r.l., dove ha militato tra Promozione ed Eccellenza. Con questa operazione, il Potenza Picena si assicura un profilo di grande affidabilità, dotato di leadership, solidità difensiva e una profonda conoscenza del campionato. Un innesto che va a rafforzare in modo deciso l’organico a disposizione dello staff tecnico, in vista di una stagione ambiziosa. «Un innesto di grande affidabilità e solidità difensiva, che va a rafforzare l’organico giallorosso con la sua comprovata leadership, maturità tattica e profonda conoscenza del calcio dilettantistico marchigiano. Con entusiasmo e determinazione, diamo il benvenuto nella famiglia giallorossa ad Andrea, certi che il suo contributo sarà fondamentale per gli ambiziosi obiettivi stagionali» – queste le parole con cui la società ha accolto il nuovo arrivato. Con Romagnoli, il Potenza Picena alza l’asticella e manda un segnale chiaro al campionato: la squadra è pronta a lottare per traguardi importanti.

15/06/2025 15:10
Doppio colpo per la Ruggero Mancini: arrivano Tachi e Pataracchia, due classe 2005

Doppio colpo per la Ruggero Mancini: arrivano Tachi e Pataracchia, due classe 2005

La Società Dilettantistica Ruggero Mancini di Pioraco ha piazzato due colpi, uno in attacco ed uno a centrocampo. Si tratta del centrocampista Elvis Tachi, classe 2005, e del bomber Gabriele Pataracchia, anch’egli classe 2005. Entrambi provengono dal Fabriano Cerreto, squadra che milita in Eccellenza. Dopo aver valutato diverse offerte anche provenienti da categorie superiori, sono pronti a mettersi in gioco in una squadra dove possono raggiungere ottimi risultati. Una Ruggero Mancini dunque sempre più incentrata sui giovani del territorio. Grande soddisfazione quella espressa da parte del direttore tecnico Enrico Bonifazi: "I ragazzi sposano in pieno il nuovo progetto intrapreso dalla società, sono giovani di talento e con tanto entusiasmo, nonché due persone molto serie, indispensabili per uno spogliatoio sano e unito come il nostro". Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore sportivo Emanuele Baiocco: "I profili giusti per la nostra squadra! Thaci è un centrocampista molto valido tecnicamente con caratteristiche ideali per un campo come il nostro. Pataracchia è invece un giovane attaccante che, forte delle sue 24 reti segnate nell’ultima stagione con la Juniores del Fabrianese, ha indubbiamente un grande feeling con il gol. Sono quindi due calciatori già pronti per confrontarsi in un campionato duro come quello del Girone F di Seconda Categoria poiché oltre alle doti calcistiche, completa il loro profilo una mentalità matura e professionale, qualità quindi tutt’altro che scontate".

15/06/2025 14:20
Civitanova Skating Team brilla al Trofeo Tiezzi 2025: oltre 600 atleti in gara, grande prova dei giovani civitanovesi

Civitanova Skating Team brilla al Trofeo Tiezzi 2025: oltre 600 atleti in gara, grande prova dei giovani civitanovesi

Si è conclusa l’edizione 2025 del Trofeo Bruno Tiezzi, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del pattinaggio giovanile. Due giorni di gare intense ma anche di sorrisi e gioco, in un evento che riesce sempre a coniugare spirito agonistico e divertimento. Oltre 600 piccoli atleti si sono dati battaglia, testimoniando la crescente popolarità di questa disciplina. Tra i protagonisti assoluti della manifestazione anche il Civitanova Skating Team, che ha portato in pista una squadra affiatata e in costante crescita. I giovani atleti civitanovesi, tra cui Francesca Alba Mancaniello, Alessio Donati, Bianca Vagnarelli, Giada Rosettani, Marta Tiberi, Matilde Biondi e Maria Sole Lattanzi, hanno superato ogni aspettativa, dimostrando grinta, preparazione e talento. Il lavoro di squadra, l’impegno e la passione sono stati evidenti in ogni prova. A sottolinearlo anche la soddisfazione degli allenatori Moreno e Debora Monti, che seguono da vicino la crescita tecnica e personale dei giovani pattinatori, nonostante le difficoltà logistiche: il team, infatti, è costretto ad allenarsi in impianti sportivi situati nei comuni limitrofi, vista la mancanza di una struttura adeguata a Civitanova. Il Civitanova Skating Team esce così da questo Trofeo Tiezzi con rinnovato entusiasmo e la consapevolezza che il lavoro costante, anche in condizioni non sempre ideali, può portare a risultati eccellenti. Una bella storia di sport, passione e sacrificio che continua a scrivere pagine importanti nel pattinaggio giovanile italiano.                

15/06/2025 13:00
Treia capitale delle bocce femminili: la Metaurense domina il Trofeo Reical

Treia capitale delle bocce femminili: la Metaurense domina il Trofeo Reical

Sabato 14 giugno è iniziato ufficialmente il Gran Premio Città di Treia, manifestazione interamente dedicata al mondo delle bocce femminili. Un evento che impreziosisce il già folto calendario dell'estate treiese. Nella prima giornata è stato assegnato il Trofeo Reical in una gara regionale a coppie (Lei - Lei) senza vincolo di società, Categorie condizionate A-CD e B-CD. Quaranta coppie di atlete provenienti da tutta Italia hanno preso parte agli incontri che si sono rivelati avvincenti e combattuti. Per il secondo anno consecutivo è la Bocciofila Metaurense (PU) a piazzarsi sul gradino più alto del podio. Successo per Ginevra Cannuli e Lavinia Sciamanna che si sono imposte 12-7 contro Cristina Bara e Fernanda Ricciuti (Bocciofila Sambucheto - MC e ASD La Torre Vinchiaturo - CB).  Terza posizione per Chiara Morano e Carmen Sanasi (Osteria Grande Bologna). Quarta piazza per Beatrice Cesoroni e Coppari Cardina (Bocciofila Tolentino ASD - MC e Bocciofila Jesina).  La fase finale degli incontri si è tenuta presso il Bocciodromo di Passo di Treia presieduto dal presidente Gianmario Balloriani. Alla premiazione erano presenti Laura Erbaccio, Alessia Valenti e Graziano Gattari in rappresentanza della FIB. A premiare le atlete sul podio anche il vicesindaco di Treia Davide Buschittari e l'assessore al turismo Sabrina Virgili. Gli incontri proseguiranno domenica 15 giugno con le gare di livello individuale.

15/06/2025 11:00
Lube, Cormio promuove i suoi in Vnl: “Dalla Lube già segnali importanti nella prima settimana”

Lube, Cormio promuove i suoi in Vnl: “Dalla Lube già segnali importanti nella prima settimana”

Non tardano ad arrivare le prime impressioni di Beppe Cormio, dg della Cucine Lube Civitanova, sulle prove dei sei giocatori biancorossi alle prese con la VNL 2025. Il dirigente del Club marchigiano ha apprezzato l’impatto dei suoi tesserati in questa prima settimana di gioco. Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “L’avvio della manifestazione ci ha dato la conferma della validità dell'insieme dei nostri ragazzi, con alcuni di loro che si sono subito distinti. Penso a Giovanni Gargiulo con la Nazionale Italiana. Il nostro centrale va verso conferme di partita in partita e si sta aprendo la strada verso una chance concreta di convocazione in chiave Mondiale. Si tratta di un ragazzo in crescita che sta facendo vedere le sue qualità. Così come lo schiacciatore Mattia Bottolo, che ha dimostrato i suoi numeri anche se è mancato un po' di continuità dopo il periodo in cui è stato fermo, cosa che non gli era capitata in SuperLega. Il palleggiatore Mattia Boninfante continua il percorso di crescita e mi sembra che abbia saputo tenere in mano la squadra distribuendo il gioco adeguatamente, seppur in campo in una fase complicata. Bene con l’Iran lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh, che ha bisogno di giocare, ma quando gli viene data l'opportunità è molto interessante, non solo al servizio e in attacco. Decisamente bene anche lo schiacciatore Alex Nikolov, sempre il migliore della Bulgaria e in grado di realizzare tantissimi punti mettendosi in gioco sui palloni impossibili, che a lui piacciono e che sa chiudere al meglio. La crescita è evidente in queste prime partite in coppia con il fratello Simeon. Ci tengo a menzionare anche il debutto internazionale per il giovanissimo Noa Duflos-Rossi, che abbiamo appena acquistato e che non conosciamo ancora bene. Le prime conferme sono arrivate in ricezione, al servizio e nei movimenti di attacco nello stralcio di partita contro l’Italia. Per i suoi 17 anni mi sembra molto precoce, bravo e maturo, di sicuro saprà portare alla nostra Lube un grande contributo!”.    

14/06/2025 18:30
Volley, la Cbf Balducci completa il roster: arriva la giovane centrale azzurra Sismondi

Volley, la Cbf Balducci completa il roster: arriva la giovane centrale azzurra Sismondi

Nono e ultimo colpo di mercato in casa CBF Balducci HR 2025/26: il Club maceratese annuncia che farà parte della rosa arancionera che affronterà il prossimo campionato di Serie A1 la centrale Ludovica Sismondi, classe 2007 per 191 centimetri di altezza. Un’altra azzurrina e un altro talento emergente del volley italiano sarà quindi a disposizione di coach Valerio Lionetti, completando il reparto centrali con il suo entusiasmo e la sua determinazione.  Attualmente impegnata con la Nazionale Under 19 in preparazione al Mondiale in programma a luglio, la giovanissima neo giocatrice arancionera ha già nel suo palmares il campionato europeo vinto in azzurro, con l’Under 17, nel 2023. Per quanto riguarda l’esperienza nei Club, Ludovica Sismondi ha giocato nelle ultime due stagioni con la Anderlini Modena, una delle scuole di pallavolo più rinomate in Italia, sia il campionato di Serie B1 che quello di B2, oltre che nei campionati giovanili (secondo posto alle finali nazionali Under 18 in questa stagione), rivelandosi tra le migliori nel suo ruolo. Ora la centrale torinese è pronta per il grande salto in Serie A1, dopo aver mosso i primi passi della sua carriera pallavolistica nell’In Volley Piemonte, nella sua terra. “Ho scelto Macerata perché mi è sembrata fin da subito la realtà giusta per poter crescere e mettermi alla prova, in un contesto competitivo come la Serie A1 – dice Ludovica Sismondi dopo l’arrivo alla CBF Balducci HR – La società mi ha trasmesso grande fiducia fin da subito, e il progetto è ambizioso e molto stimolante. E credo che qui io possa fare un grandissimo salto di qualità, che in fondo è quello che cerco. Il mio obiettivo personale è quello di crescere il più possibile, allenarmi con intensità e farmi trovare sempre pronta in qualsiasi momento. Voglio guadagnarmi spazio con il lavoro quotidiano, migliorare tecnicamente e contribuire al gruppo con energia, entusiasmo e mentalità. Credo di portare freschezza, determinazione, voglia di imparare e ho un grande spirito di squadra. Le esperienze con la Anderlini e con la Nazionale sono state fondamentali per la mia crescita, non solo come atleta ma anche come persona. Ho imparato a gestire la pressione e a lavorare in gruppo con obiettivi importanti, a non smettere mai di voler migliorare. Ogni torneo, ogni allenamento, mi ha sempre lasciato qualcosa e ora è arrivato il momento di affrontare la prima stagione in A1 con entusiasmo e tanta voglia di mettermi al servizio della squadra. So che sarà una sfida tosta ma mi sento comunque pronta a dare il massimo”.

14/06/2025 13:13
Mma, Alessandro Ortolani trionfa alla Cage Warrior 189: orgoglio settempedano

Mma, Alessandro Ortolani trionfa alla Cage Warrior 189: orgoglio settempedano

Grande orgoglio per la città di San Severino Marche che celebra la straordinaria vittoria di Alessandro Ortolani, il ventisettenne atleta settempedano che ha conquistato il gradino più alto del podio alla "Cage Warrior 189", la promotion internazionale professionistica di Mixed Martial Arts tenutasi al Palapellicone di Ostia. Ortolani ha ottenuto una vittoria schiacciante nella disciplina delle Mma, facendo letteralmente esplodere l'entusiasmo del pubblico presente nel centro olimpico. Il "Cage Warrior" è riconosciuto come la seconda promotion professionistica più importante d'Europa nel panorama delle Mixed Martial Arts, una disciplina che combina elementi di diverse arti marziali. Il successo di Ortolani è il frutto di anni di dedizione e di un lavoro congiunto di team altamente qualificati. Per la parte di striking in piedi, l'atleta è allenato da Mirko Calamante, coach di Muay Thai presso la palestra Idylle di Pollenza. "Alessandro è la prova vivente che grandi risultati professionistici si possono ottenere solo con la costanza negli allenamenti e la determinazione verso l'obiettivo – ha sottolineato il maestro Calamante –, una passione che brucia dentro e dal lavoro congiunto di più team marchigiani che si impegnano per portarlo ai massimi livelli, collaborazione più unica che rara in questo settore". Alessandro Ortolani, che vanta già una decennale esperienza nel Muay Thai con decine di incontri professionistici in tutta Italia, per la parte di lotta ed Mma è seguito da Giacomo Amabili, head of coach che coordina tutte le varie arti presso East Cost Martial Art di San Benedetto, e da Matteo Pagani, responsabile della parte di BJJ (Brazilian Jiu-Jitsu) presso la MJ Academy di San Benedetto. L'assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, esprime grande soddisfazione per il traguardo raggiunto: "La vittoria di Alessandro Ortolani ci riempie di immensa gioia e orgoglio. È un esempio brillante di come la passione, il talento e la disciplina possano portare a raggiungere obiettivi di eccellenza. A nome dell'intera Amministrazione Comunale mi congratulo vivamente con lui, con il suo coach Mirko Calamante e con tutti i team che lo supportano in questo percorso straordinario".

14/06/2025 11:15
Recanati, si rinnova il direttivo del Circolo Tennis Francesco Guzzini: Massimiliano Guzzini è il nuovo presidente

Recanati, si rinnova il direttivo del Circolo Tennis Francesco Guzzini: Massimiliano Guzzini è il nuovo presidente

Mercoledì 11 Giugno si è tenuta l’assemblea del direttivo del Circolo Tennis Francesco Guzzini che ha nominato Massimiliano Guzzini presidente, affiancato dal padre Adolfo Guzzini e da Maria Mattutini Guzzini, vedova di Giannunzio Guzzini, in veste di presidenti Ooorari e da Giacomo Camilletti come vice-presidente. "È stato un privilegio presiedere questo circolo per tanti anni e portarlo a diventare un punto di riferimento per il tennis dilettantistico - ha dichiarato Adolfo Guzzini, presidente uscente -. Mi sento di ringraziare tutte le persone che mi hanno affiancato in questa bellissima esperienza a partire da Claudio Regini, vice-presidente, che per 42 anni è stato un collaboratore ed un amico prezioso e ha condiviso con me tutti i successi e le sfide che abbiamo vissuto". E, in segno di riconoscenza, a Claudio Regini è stato donato un diploma e conferito il titolo di socio benemerito per l’impegno e la dedizione dimostrati in quasi mezzo secolo di collaborazione.  Il circolo, nato negli anni ’70, ha origini legate ai campi da tennis situati sui terreni dell'azienda Fratelli Guzzini, dove inizialmente giocavano dipendenti e dirigenti. Dopo la prematura scomparsa di Francesco Guzzini nel 1987, il padre, Giannunzio Guzzini, decise di potenziare la struttura, intitolandola al figlio, costruendo 4 campi da tennis e rafforzando la scuola tennis. Nel 2003, si diede inizio al Guzzini Challenger, una tappa dell'Atp Challenger Tour, attirando giocatori di alto livello come Jo-Wilfried Tsonga, Grigor Dimitrov, Andrey Rublev, Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Il torneo fu poi sospeso nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19, con l'ultima edizione disputata nel 2019. Ma a tutt’oggi, il circolo organizza eventi e tornei, contribuendo alla crescita della comunità sportiva locale. Con una lunga tradizione di eccellenza, il Circolo Tennis Francesco Guzzini continua a essere un punto di riferimento per chi desidera migliorare le proprie abilità e condividere la passione per questo sport sotto la guida esperta di Pierpaolo Cenci, maestro con qualifica di tecnico nazionale e fiduciario regionale della FITP. La scuola offre vari livelli, si inizia con attività ludico-sportive e mini-tennis, per proseguire con corsi di tennis e addestramento agonistico. L'insegnamento tecnico e tattico è supportato da una rigorosa preparazione fisica, essenziale per uno sviluppo armonioso e atletico.  Attualmente sono oltre 100 gli allievi che seguono corsi annuali (da settembre a maggio). In estate organizzati centri estivi, mentre continuano i programmi di preparazione e allenamento a livello agonistico.  Il circolo promuove e ospita varie iniziative, uno su tutti il torneo del circuito Kinder, di livello nazionale, che vede l’adesione di circa 160 ragazzi provenienti, oltre che dalle Marche, da Emilia-Romagna, Umbria e Abruzzo. E da alcuni anni si svolge un master di portata regionale per i migliori giocatori in ambito giovanile. Inoltre, molte sono le iniziative dedicate a soci e giocatori ‘occasionali’, per i quali vengono organizzate esperienze di gioco ‘agonistico’, con l’obiettivo di appassionare e rendere più piacevole la frequentazione del circolo tennis Francesco Guzzini. Tutte le attività sono svolte nel pieno rispetto delle direttive della Federazione italiana tennis e padel, all’insegna di un rapporto positivo e di collaborazione. Fondato con l'obiettivo di promuovere lo sport e la socialità, il circolo offre strutture moderne e un ambiente accogliente per giocatori di ogni livello. Situato in Via Le Grazie, 10A, il circolo dispone di 4 campi da tennis in cemento, tra i primi in Italia, di un ristorante di alta cucina e di una palestra aperta anche a chi non è socio del Circolo. "Sono molto onorato di assumere questo nuovo incarico - ha dichiarato Massimiliano Guzzini, già Presidente della Fratelli Guzzini -. Questo circolo è stato fortemente voluto dalla mia famiglia che se n’è sempre occupata con grande passione ed entusiasmo facendolo diventare un luogo di sport, di socialità e di formazione per i giovani atleti che da sempre lo frequentano e dando visibilità alla nostra città nei circuiti tennistici nazionali ed internazionali - e ha continuato -. Da sempre la mia famiglia ha espresso il forte legame con la propria città impegnandosi in attività sociali volte al benessere della comunità e questo ne è un esempio tangibile che ci riempie di gioia e di orgoglio" .  

13/06/2025 19:10
L’Academy Civitanovese compie dieci anni: una festa per celebrare passione, crescita e traguardi (VIDEO)

L’Academy Civitanovese compie dieci anni: una festa per celebrare passione, crescita e traguardi (VIDEO)

CIVITANOVA - Sabato 14 giugno sarà una giornata speciale per l’Academy Civitanovese, che festeggerà i suoi primi dieci anni di storia con una grande festa al campo sportivo comunale di Civitanova Alta, in via Tirassegno. Un traguardo importante per una realtà nata nel 2015 con l’obiettivo di costruire un percorso serio, strutturato e di qualità per i giovani calciatori del territorio. A raccontare l’iniziativa è il presidente Paolo Squadroni, tra i fondatori della società: “Sabato 14 giugno faremo una festa qui al campo, dopo la partita del torneo Cleti dei nostri Esordienti. Invitiamo tutti a partecipare: i bambini, le famiglie e tutte le persone che ci hanno sempre seguito. Sarà un momento di condivisione e di gioia per celebrare ciò che abbiamo costruito insieme”. Tutto è iniziato l’11 marzo del 2015, quando Paolo Squadroni, Francesco Morgese, Eddy Mengo, Mauro Cellini e Leandro Vessella hanno deciso di dare vita a un sogno: creare un settore giovanile che mettesse al centro i ragazzi e il loro percorso di crescita, dentro e fuori dal campo. Dieci anni dopo, quel sogno è diventato una solida realtà, conosciuta e apprezzata in tutta la regione Marche. Oggi l’Academy segue con cura e passione 160 giovani calciatori, dai Piccoli Amici agli Allievi Under 17. Ogni giorno, i ragazzi vengono seguiti da uno staff tecnico composto da veri professionisti: quindici allenatori, due responsabili tecnici – Leandro Vessella per il settore agonistico e Omar Ippoliti per l’attività di base –, un preparatore dei portieri, Andrea Armellini, e tre preparatori atletici. Il metodo di lavoro è fondato su basi tecniche e tattiche ben definite, con un’attenzione costante allo sviluppo individuale. I risultati non si sono fatti attendere. L’Academy è spesso protagonista nei tornei giovanili più importanti, come dimostrano le quattro vittorie in sei partecipazioni al prestigioso Trofeo Marche. Ma più dei trofei, a parlare sono le storie dei ragazzi che, partiti dal campo di Civitanova, hanno saputo farsi strada in contesti sempre più importanti. In questi dieci anni, sono circa quaranta i giovani che hanno firmato con club professionistici, mentre tanti altri giocano oggi nei campionati regionali di Eccellenza e Promozione. C’è chi già respira aria di Serie A, come Edoardo Meconi, classe 2005, oggi al Genoa, o Davide Mancini, tesserato dal Parma e ora in prestito al Campobasso, in Serie C. Altri giovani talenti cresciuti nell’Academy, come Giorgio Chimezie e Elia Tantalocchi, hanno trovato spazio nel Parma e nella Sampdoria. Anche Thomas Giacchetti, classe 2011, è pronto a spiccare il volo: su di lui ci sono già gli occhi dell’Atalanta. Tra le storie più recenti c’è anche quella di Riccardo Bongelli, centrocampista del 2006, miglior under dell’ultimo campionato di Eccellenza con la Maceratese e ormai pronto per il salto in Serie C con la Sambenedettese. Il presidente Squadroni guarda a questo percorso con orgoglio: “È stato un cammino importante, pieno di soddisfazioni. Vedere alcuni dei nostri ragazzi approdare in squadre di Serie A o professionistiche è motivo di grande orgoglio, e sapere che parteciperanno anche alla festa è per noi una gioia immensa”. Ma i dieci anni non rappresentano un traguardo, quanto piuttosto un nuovo inizio. “Per noi – conclude – questo anniversario è un punto di partenza. Continueremo a lavorare per aiutare altri ragazzi a credere nei propri sogni, costruendo con loro un futuro fatto di passione, impegno e valori veri”. La festa del 14 giugno sarà l’occasione per riabbracciare volti noti, rivivere emozioni e guardare avanti, con lo stesso entusiasmo che ha acceso quel sogno nel 2015.

13/06/2025 18:30
Memorial "Buccolini", è tempo di quarti: ecco le 16 squadre qualificate

Memorial "Buccolini", è tempo di quarti: ecco le 16 squadre qualificate

Si è conclusa la fase a gironi del V Memorial "Buccolini". Dopo le tre giornate di gare nei due tornei Giovanissimi e Allievi, infatti, sono ufficiali le 16 squadre che si sono qualificate ai Quarti di Finale. Nella categoria Giovanissimi, hanno strappato il pass Treiese, Sangiustese VP, Montecassiano, Union Calcio, Montefano, Monteluponese, Portorecanati e Cingolana SF. Tra gli Allievi, invece, disputeranno la fase finale Cingolana SF, Sangiustese VP, Atletico Conero, Portorecanati, Cluentina, Robur Macerata, Montecosaro e Moglianese. I quarti di finale Giovanissimi si giocheranno stasera, venerdì 13 giugno, mentre quelli degli Allievi si disputeranno tra lunedì 16 e martedì 17 giugno.  Nel torneo Giovanissimi, in particolare, solo il Montefano è riuscito a qualificarsi vincendo tutte e tre le partite nel proprio girone B, mentre le altre due prime, Treiese e Montefano, hanno pareggiato una sfida dopo due successi. Tra le seconde classificate solo l’Union Calcio è imbattuta, a differenza di Portorecanati e Cingolana SF, che hanno perso l’ultima giornata.  Sono avanzate come migliori terze Monteluponese e Sangiustese VP grazie a 4 punti conquistati, mentre sono state eliminate Urbis Salvia, Cluentina, Appignanese e Robur Macerata. Al momento il capocannoniere è Mazzante della Cingolana SF con 7 gol realizzati, seguito da Skrzypek (Montefano) a 6 e da Varzè (Montecassiano) a 5.  I Quarti di Finale si giocheranno già stasera, venerdì 13 giugno, e vedranno sfidarsi a Treiese-Sangiustese VP (alle 19 a Treia), Montecassiano-Union Calcio (alle 19.20 a Montecassiano), Montefano-Monteluponese (alle 21.15 a Treia) e Portorecanati-Cingolana SF (alle 21.15 a Montecassiano).  Passando alla categoria Allievi, le squadre che hanno effettuato un percorso netto, fatto di sole vittorie, sono state Cingolana SF e Atletico Conero, prime dei rispettivi gironi con 9 punti. La Cluentina, invece, si è dovuta accontentare di un pari nella terza giornata. Montecosaro e Moglianese sono le due migliori seconde, viste le due vittorie, mentre il Portorecanati è riuscito a qualificarsi al secondo posto con 4 punti.  Sangiustese VP e Robur Macerata sono le due migliori terze: una beffa per l’Appignanese, che nel primo tempo contro la Cingolana SF nella terza giornata era in vantaggio di 0-2 e si sarebbe qualificata come seconda, mentre invece con la sconfitta è eliminata. Le altre tre eliminate sono Monteluponese, Treiese e Union Calcio. Anche in questo caso il capocannoniere è un giocatore della Cingolana SF, ovvero Mercuri grazie ai suoi 6 gol, anche se condivide la prima piazza con Capone della Moglianese. Seguono Ramazzotti (Atletico Conero), Feliciotti (Cluentina) e Mucciacciaro (Portorecanati) con 5 centri.  I Quarti di finale si giocheranno a Treia a inizio della settimana prossima, tra il 16 e il 17 giugno, e sono Cingolana SF-Sangiustese VP (lunedì 16 alle 19.00), Atletico Conero-Portorecanati (lunedì 16 alle 21.30), Cluentina-Robur Macerata (martedì 17 alle 19.00) e Montecosaro-Moglianese (martedì 17 alle 21.15). In tutte le giornate del torneo, sarà attivo uno stand gastronomico presso la Locanda del Borgo di Treia.  

13/06/2025 18:00
"Un esempio dentro e fuori lo spogliatoio", la Maceratese saluta Nicolosi: niente Serie D per il difensore

"Un esempio dentro e fuori lo spogliatoio", la Maceratese saluta Nicolosi: niente Serie D per il difensore

La Maceratese comunica la conclusione del rapporto sportivo con il difensore Matteo Nicolosi, che lascia la società dopo due stagioni e mezzo vissute con grande intensità e senso di appartenenza. Arrivato a Macerata nel corso della stagione 2022/23, Nicolosi ha saputo conquistarsi nel tempo il rispetto di compagni, staff e tifoseria, ricoprendo anche il ruolo di vice capitano e diventando un punto di riferimento all’interno dello spogliatoio. Il suo contributo è stato determinante nel percorso che ha condotto la squadra alla vittoria del campionato di Eccellenza, traguardo che resterà inciso nella memoria collettiva del club e dei suoi sostenitori.  "Ma al di là dei successi sul campo, ciò che resterà è l'uomo - commenta la società - sempre presente, serio, rispettoso. Un esempio dentro e fuori dallo spogliatoio. Il calcio cambia, le strade si separano, ma il rispetto resta. E a Matteo va il nostro grazie più sincero".  La Maceratese ha concluso esprimendo il proprio ringraziamento per l’impegno e la dedizione dimostrati in ogni circostanza e rivolgendo a Nicolosi i migliori auguri per il prosieguo della sua carriera. "In bocca al lupo, Dragone. Porterai sempre con te un pezzo di questa maglia".  

13/06/2025 17:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.