Sport

Recanatese, si dimette il direttore generale Giulietti: “Troppi veti interni”. La replica:  "Ha rifiutato incontro"

Recanatese, si dimette il direttore generale Giulietti: “Troppi veti interni”. La replica: "Ha rifiutato incontro"

Scossone ai vertici della Recanatese. Il direttore generale Massimo Giulietti ha rassegnato ufficialmente le proprie dimissioni, a circa cinque mesi dal suo ingresso in società. Alla base della decisione – come spiegato dallo stesso Giulietti in una lunga nota – vi sarebbero divergenze interne e la mancanza di una reale operatività nel ruolo affidatogli. “Dispiace dover abbandonare un progetto al quale ho dedicato tempo, energie e dedizione – ha scritto Giulietti –. Da maggio avevamo cercato di dare un contributo al rilancio della Recanatese dopo il passo di lato di Adolfo Guzzini. Tuttavia, nonostante la disponibilità iniziale, non è stato possibile mettere in pratica una nuova impostazione organizzativa. I veti e le mancate risposte operative mi hanno spinto a formalizzare le dimissioni, già annunciate il 28 agosto. Non condividendo molte delle scelte attuali, confermo la decisione con rammarico, augurando alla società di raggiungere l’obiettivo della salvezza”. Giulietti aveva consegnato una prima lettera di dimissioni lo scorso agosto, poi sospese dopo un confronto con la dirigenza. Tuttavia, secondo quanto dichiarato, le condizioni interne non sarebbero cambiate, portandolo a formalizzare definitivamente l’uscita. Non si è fatta attendere la replica del vicepresidente Massimiliano Guzzini, attualmente impegnato in Cina per motivi di lavoro. “Le dimissioni di Giulietti – scrive Guzzini – sono immotivate e non corrispondono ai fatti. L’ultimo consiglio d’amministrazione aveva chiesto un incontro chiarificatore al mio rientro, che però lui ha rifiutato. La sua uscita nasconde altre motivazioni. In questo momento il consiglio è vicino alla squadra e all’allenatore, che attraversano un momento delicato. C’è chi costruisce con impegno e chi, invece, cerca protagonismo personale”. La società giallorossa, alle prese con una fase sportiva complicata, dovrà ora affrontare anche questo cambiamento interno, mentre il consiglio di amministrazione preannuncia ulteriori comunicazioni nei prossimi giorni.

20/10/2025 17:00
Civitanovese, Profili furioso al Polisportivo: insulti, spintoni e lo striscione strappato ai tifosi (VIDEO)

Civitanovese, Profili furioso al Polisportivo: insulti, spintoni e lo striscione strappato ai tifosi (VIDEO)

"I valori della tua società: bugie, ricatti e senza dignità". È questa la scritta apparsa su uno striscione in Curva Nord durante il riscaldamento di Civitanovese - Sangiustese. Un messaggio diretto e durissimo verso il presidente Mauro Profili che ha fatto esplodere la tensione al Polisportivo. A far saltare ogni argine è stato lo stesso presidente, che, imbufalito, si è fatto riprendere da un membro del suo staff mentre andava di persona a togliere lo striscione. Nel video, circolato rapidamente su WhatsApp, si vede il numero uno rossoblù furioso affrontare i tifosi per strappar via il messaggio. Nel tentativo di rimuoverlo, Profili viene bloccato da un supporter, con cui nasce un breve contatto fisico. Gli agenti di polizia presenti intervengono per dividerli, ma il presidente riesce comunque a divincolarsi e strappare lo striscione. Nel filmato si sentono chiaramente gli insulti che volano da entrambe le parti: dai tifosi partono cori di “vattene da Civitanova”, mentre Profili replica urlando “vigliacchi!” prima di lasciare il settore e allontanarsi. Pochi secondi dopo, rivolgendosi al telefono, afferma: «Non dovevano entrare. Questo va subito in Procura». Il presidente ha poi lasciato lo stadio in macchina, sotto una pioggia di contestazioni. L’episodio conferma la frattura ormai insanabile tra la tifoseria e il presidente rossoblù, con un clima sempre più pesante attorno all’ambiente della Civitanovese. La squadra di Marinelli è poi uscita sconfitta per 2-0, scivolando così all'ultimo posto in classifica in coabitazione col Chiesanuova, prossimo avversario di Visciano e comapgni. 

20/10/2025 16:50
Carlo Didimi Treia campione d’Italia: è scudetto nel gioco del bracciale

Carlo Didimi Treia campione d’Italia: è scudetto nel gioco del bracciale

Il Carlo Didimi Treia conquista il titolo nazionale nel gioco del bracciale, aggiudicandosi lo scudetto. Nelle finali disputate allo Sferisterio delle Cascine di Firenze, la formazione marchigiana ha superato per 7-3 l’Acli Macerata, al termine di una sfida tutta regionale che ha messo in mostra tecnica, tradizione e grande spettacolo. In semifinale, i treiesi avevano avuto la meglio sul Club Sportivo Firenze con il punteggio di 7-4, mentre l’Acli Macerata aveva ottenuto l’accesso alla finale grazie alla differenza punti nella sfida con il Comitato Contrade Chiusi, terminata 7-7 (Chiusi era in vantaggio 6 giochi a 3). Nel match per il terzo posto, il Comitato Contrade Chiusi ha poi superato il Club Sportivo Firenze per 5-0. "Alla società di Treia e ai neo campioni d'Italia i complimenti dell'amministrazione comunale e dell'Ente Disfida del Bracciale per questo prezioso successo che mancava da 3 anni", sottolinea il sindaco Franco Capponi. 

20/10/2025 15:38
Serie B - Vittoria di cuore dell'Halley Matelica contro Basket Gubbio

Serie B - Vittoria di cuore dell'Halley Matelica contro Basket Gubbio

All’inferno e ritorno. Una Halley Matelica più che mai in emergenza, priva di Dell’Anna, Mentonelli ed Eliantonio e il resto della squadra reduce da una settimana alle prese con attacchi influenzali, trova la forza nel quarto periodo di rovesciare le sorti di una partita che il Basket Gualdo sembrava ormai avere in pugno. I biancorossi, sotto anche di 15 nella parte centrale del match, cambiano marcia negli ultimi dieci minuti e raggiungono il terzo successo in tre partite. Parte bene la Halley, che appoggiandosi con continuità nel pitturato su Mozzi (11 punti nel solo primo quarto) e caricando di falli i lunghi umbri sembra poter prendere le redini del match. Ma Gualdo ha un Ferraro scatenato (15 punti nei primi 10’) e la difesa vigorina latita, così gli ospiti, approfittando della bomba sulla sirena del primo quarto di Monacelli (22-27) girano l’inerzia del match. Segnano tutti per i rossoneri (9/15 dall’arco a metà partita), la Halley non riesce ad alzare una diga in difesa nemmeno con la zona e il vantaggio gualdese sale ben oltre la doppia cifra, toccando anche le 15 lunghezze (35-50 al 17’ firmato dalla schiacciata di Cola).  Il recuperato Mariani prova a scuotere la Halley in apertura di terzo quarto: è una sua scarica a riavvicinare i matelicesi sul -4 (56-60 con 8 punti in fila del “gaucho”), ma Gualdo ritrova il filo con il tandem Monacelli-Amorelli e quando Ferraro torna a produrre segnando la sua terza tripla la Vigor è di nuovo precipitata a -14 (56-70 al 27’). I biancorossi hanno il merito di non mollare nel momento in cui potrebbero crollare, restando dentro la partita anche quando un tecnico toglie dalla partita Mozzi (quinto fallo) in avvio di quarto periodo. Coach Trullo si affida al quintetto undersized con quattro piccoli e il solo Mattarelli in mezzo all’area e di colpo la Vigor trova l’energia che non aveva avuto per 30’. La difesa è ermetica, Marrucci e Mattarelli segnano a ripetizione e la Vigor torna a distanza ravvicinata (74-77 a 6’ dalla sirena). Il turbo lo mette Panzini con le due triple del sorpasso, cui fanno seguito quelle di Mariani e Mazzotti che chiudono il parzialone di 23-3 che ha ribaltato la partita come un calzino (87-77 a 4’ scarsi dalla fine). Gualdo non sprofonda ma è stordita e non riesce più a reagire davvero: la Halley si gode 2 punti a un certo punto insperati, ma tremendamente pesanti.  HALLEY MATELICA-BASKET GUALDO 94-85 MATELICA: Marrucci 17, Pacini ne, Panzini 11, Galeassi ne, Mentonelli ne, Franch, Fea 3,Ferretti ne, Mazzotti9, Mariani 24, Mattarelli 16, Mozzi 14. All.: Trullo. GUALDO: Ferraro 20, Cola 14, Monacelli 14, Marini F. ne, Marini L. 5, Berardi, Amorelli 13,Vukobrat 7, Filahi 6, Bordicchia ne, Argalia, Mitov 5. All.: Paleco. ARBITRI: De Rosa, Boldrini. PARZIALI: 22-27, 21-28, 21-19, 30-11.  

20/10/2025 11:53
Decortes show: Cbf Balducci Macerata ruggisce in casa: contro Perugia arriva la prima vittoria in A1

Decortes show: Cbf Balducci Macerata ruggisce in casa: contro Perugia arriva la prima vittoria in A1

Prima vittoria in Serie A1 per la CBF Balducci HR: Perugia battuta 3-1 al Fontescodella Arriva la prima gioia in Serie A1 Tigotà per la CBF Balducci HR Macerata, che supera 3-1 la Bartoccini–MC Restauri Perugia nella quarta giornata di andata e sale così a quota 5 punti in classifica. Grande festa per le arancionere al Banca Macerata Forum: avanti 2-0, le ragazze di coach Lionetti respingono il tentativo di rimonta umbro e chiudono la gara al quarto set. MVP del match è l’opposta Clara Decortes, autrice di 24 punti, ben supportata da Kockarevic(18), Kokkonen(16) e Mazzon (11). A Perugia non bastano i 18 punti di Williams e i 17 di Gardini Decisivi anche gli 8 ace di squadra per Macerata (3 firmati da Kockarevic), che hanno messo in difficoltà la ricezione ospite. La partita Nel primo set, Macerata trova un break decisivo a metà parziale: da 8-10 a 15-10 con un parziale di 7-0. Perugia reagisce e risale fino al 15-14, trascinata da Gardini (8 punti nel set), ma è la CBF Balducci HR a chiudere 25-22 con i colpi di Kokkonen e Mazzon Il secondo set è un monologo arancionero: Macerata attacca con il 45% di efficacia, difende con ordine e allunga grazie ai punti di Decortes (6) e Kokkonen (4), chiudendo agevolmente 25-14. Nel terzo parziale, Macerata prova a scappare (7-3), ma Perugia reagisce con il positivo ingresso di Bartolini, che firma un parziale di 9-2. Le umbre tengono il vantaggio fino alla fine e accorciano le distanze con il 25-20. Nel quarto set, le ragazze di coach Lionetti stringono i denti: Decortes continua a martellare, Kockarevic brilla da posto quattro con 8 punti e quasi il 60% in attacco, mentre il servizio resta efficace. Perugia prova a rientrare, ma la CBF chiude con autorità 25-19, conquistando così la prima vittoria stagionale. Le formazioni iniziali CBF Balducci HR MacerataBonelli-Decortes, Clothier-Mazzon, Kokkonen-Kockarevic, Caforio (L).  Bartoccini-MC Restauri Perugia Ricci-Williams, Lemmens-Mazzaro, Gardini-Perinelli, Recchia (L). Il tabellino CBF BALDUCCI HR MACERATA– BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA 3-1 (25-22, 25-14, 20-25, 25-19) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Decortes 24, Kockarevic 18, Kokkonen 16, Mazzon 11, Clothier 7, Bonelli 4, Caforio (L), Bresciani, Piomboni. Ne: Crawford, Batte, Ornoch, Garbuglia (L), Sismondi. All. Lionetti. BARTOCCINI-MC RESTAURI PERUGIA: Williams 18, Gardini 17, Perinelli 9, Mazzaro 6, Ricci 4, Bartolini 2, Markovic 2, Turlà 1, Fiesoli 1, Lemmens, Sirressi (L), Recchia (L), Kump. Ne: Fiorucci. All. Giovi. Arbitri: Puecher, Jacobacci SpettatoriI: 750 Durata set: 28', 24', 26', 29' (Tot. 107') MVP: Clara Decortes (CBF )  

20/10/2025 09:01
Promozione- Il “Capponi” si conferma un fortino:  l'Aurora Treia rimonta e batte il Monticelli 3–2

Promozione- Il “Capponi” si conferma un fortino: l'Aurora Treia rimonta e batte il Monticelli 3–2

Aurora Treia e Monticelli chiudono la settima giornata del Girone B di Promozione. Mister Simone Ricci conferma l’undici titolare della sfida contro il Porto Sant’Elpidio. I cucinieri vincendo possono staccare le dirette inseguitrici aumentando il distacco il classifica. Il Monticelli cerca punti pesanti per abbandonare l’ultima piazza della classifica. Per gli ascolani c’è subito il nuovo acquisto Ghanam dal primo minuto.  PRIMO TEMPO: Il Monticelli passa subito in vantaggio nei primi minuti di gara con Mariani Gibellieri che colpisce sul primo palo dopo aver ricevuto l’assist di Petrucci. I padroni di casa si destano e sfiorano il pari con Cirrottola al 20’: Canullo non si intende con un compagno in difesa, il classe 2003 biancorosso calcia con la porta sguarnita senza però riuscire a centrare il bersaglio. Gli ospiti mancano il raddoppio con Ghanam che tenta dalla lunghissima distanza ma Testa blocca in due tempi e non si lascia sorprendere. Lo 0-2 degli ascolani si concretizza al 33’ con Galiè che mette alle spalle di Testa su un traversone partito dalla bandierina. L’Aurora Treia accorcia le distanze con Cirrottola che calcia con decisione, la palla scheggia la traversa ed entra nonostante il tentativo di salvataggio della difesa ospite. SECONDO TEMPO: I cucinieri agguantano il pareggio nei primi minuti della ripresa: Fattori atterra Cirrottola in area di rigore e l’arbitro assegna la massima punizione. Dagli undici metri va Borrelli che batte Canullo con estrema freddezza. Per il fantasista biancorosso è l’ottavo centro in sette partite. Al 60’, Mazzoni realizza il goal del sorpasso colpendo con il piattone al termine di un’azione perfettamente orchestrata. Il Monticelli, costretto ad inseguire, costruisce due buone occasioni nel finale senza riuscire ad andare a segno: Marini sciupa a due passi da Testa dopo aver ricevuto una sponda aerea da un compagno. Al 92’, Flaiani colpisce di testa ma l’estremo difensore locale abbassa la saracinesca. Sesta vittoria stagionale e imbattibilità casalinga mantenuta per l’Aurora che ribalta con forza e dedizione un ottimo Monticelli. I ragazzi di Mister Ricci si portano a +4 dall’Azzurra Mariner e dando inizio alla prima vera fuga della stagione. AURORA TREIA: Testa, Calamita, Dominino, Alla, Ballanti, Tavoni, Gabrielli (54’ Guglielmo), Guzzini (83’ Garcia F), Cirrottola (68’ Arias), Borrelli (90’ Di Gennaro), Mazzoni (90’ Cacciamani). A disposizione: Palazzo, Bonifazi, Zeqiri, Seye. Allenatore: Simone Ricci. MONTICELLI: Canullo, Filipponi (72’ Rociola), Fabi Cannella, Vallorani, Fattori, Natalini (73’ Marini), Petrucci, Diarra (85’ Crescenzi), Ghanam (72’ Flaiani), Mariani Gibellieri (73’ Vespa), Galiè. A disposizione: Nardinocchi, Fazzini, Felici, Gabrielli. Allenatore: Nico Stallone (squalificato) MARCATORI: Mariani Gibellieri 4’, Galiè 33’, Cirrottola 38’, Borrelli (rig) 50’, Mazzoni 60’. ARBITRO: Andrea Liso – Sezione di Ancona. ASSISTENTI: Thomas Rapari – Sezione di Macerata; Enrico Virgini – Sezione di Ancona. NOTE: recuperi 3’ – 6’, ammoniti Alla, Galiè e Vespa, bella cornice di pubblico al “Leonardo Capponi” di Treia.        

19/10/2025 18:40
Ginnastica Macerata conquista la Coppa Campioni Gold e festeggia quattro convocazioni in Nazionale

Ginnastica Macerata conquista la Coppa Campioni Gold e festeggia quattro convocazioni in Nazionale

Nel suggestivo scenario di Napoli si è svolta, il 18 e 19 ottobre, la Coppa Campioni Gold, uno degli appuntamenti più attesi del calendario agonistico nazionale. La manifestazione ha richiamato in Campania le migliori realtà italiane della ginnastica, offrendo un fine settimana di competizioni ad altissimo livello. La Ginnastica Macerata ha risposto presente, schierando atlete nelle categorie Allieve, Junior A, Junior B e Senior, e portando a casa numerose medaglie e piazzamenti che confermano la crescita costante del gruppo. La prima giornata ha messo in luce le più giovani. Nella categoria Allieve, Diana Marchetti ha conquistato il gradino più alto del podio grazie a un’esibizione precisa e ben strutturata. Nel singolo Junior A, Norah Leoperdi ha centrato un brillante terzo posto, mentre Bisconti e Ottaviani hanno chiuso rispettivamente al sesto e al settimo posto. Ancora tra le Junior A, il trio composto da Marchetti, Leoperdi e Ottaviani ha guadagnato la medaglia d’argento in una gara molto combattuta, mentre Garbuglia, Pinzi e Bisconti hanno sfiorato il podio con un quarto posto. A completare un quadro di alto profilo, il gruppo Junior A formato da Pinzi, Garbuglia, Ottaviani, Bisconti e Ortensi ha vinto la competizione grazie a una prova coesa, tecnica e ricca di energia. La seconda giornata ha visto protagoniste le categorie Junior B e Senior, con conferme e nuovi successi. Tra le Junior B, nel singolo, Miceli ha conquistato una meritata medaglia d’argento e Paolucci ha chiuso al quarto posto a pochissimi decimi dal podio; buone prove anche per Evangelista (nona), Pierluigi (decima) e Moroni (dodicesima), a completare la top 15 con prestazioni convincenti. Nel trio, splendida vittoria per Paolucci, Morone ed Evangelista, salite sul gradino più alto del podio con una routine sincronizzata, elegante e dinamica. In ambito Senior, Ciurlanti ha centrato un prestigioso secondo posto nel singolo, mentre Cherubini ha ottenuto il quinto posto. Il trio Senior composto da Miceli, Cherubini e Ciurlanti si è aggiudicato la vittoria grazie a un’esibizione coinvolgente e ben strutturata, apprezzata dalla giuria e dal pubblico. Soddisfazione piena da parte dello staff tecnico. “Siamo estremamente orgogliosi di tutte le nostre atlete. Questi risultati sono il frutto di impegno quotidiano, lavoro di squadra e passione condivisa”, dichiarano gli allenatori Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina. “Oltre ai podi, ciò che ci rende più soddisfatti è la crescita continua, tecnica e personale, che ogni ginnasta sta dimostrando. Ora guardiamo avanti con ancora più entusiasmo.” A rendere la trasferta ancora più speciale è arrivata la convocazione ufficiale di Ciurlanti, Paolucci, Miceli ed Evangelista nella Nazionale Italiana in vista del Campionato Europeo, in programma a novembre in Azerbaijan: un traguardo prestigioso che premia talento e dedizione e porta il nome della Ginnastica Macerata sul palcoscenico internazionale. Il bilancio della partecipazione alla Coppa Campioni Gold è più che positivo: medaglie, piazzamenti importanti, convocazioni azzurre e, soprattutto, la conferma di un gruppo unito e in continua crescita. La Ginnastica Macerata si conferma tra le realtà più brillanti del panorama nazionale, pronta ad affrontare nuove sfide con entusiasmo e determinazione.    

19/10/2025 18:00
Halloween arriva in anticipo per il Tolentino: la Jesina domina e vince la prima partita in stagione

Halloween arriva in anticipo per il Tolentino: la Jesina domina e vince la prima partita in stagione

Il Tolentino, reduce dalla semifinale conquistata in Coppa Italia sul campo del Montegranaro, non riesce a tenere fede alla propria nomea di squadra da trasferta e sbatte sulla Jesina, fanalino di coda dell'Eccellenza Marche, nella settima giornata del massimo campionato regionale. Allo stadio "Carotti" i leoncelli si impongono per 1-0 grazie alla rete di Angeletti e conquistano la prima vittoria stagionale, abbandonando l'ultimo posto in classifica. Prestazione assai incolore per i cremisi, dominati per tutti i 90 minuti di gioco dall'avversario.  LE FORMAZIONI - Nel Tolentino debutto dal 1' per il 2008 Papini, esterno d'attacco. Romoli viene avanzato sul cerchio di centrocampo vista l'emergenza in mediana, dove anche Rozzi è indisponibile. Per la Jesina debutta il neo arrivato De Maio al centro della difesa. A guidare l'attacco c'è la classe dell'ex Minnozzi.  LA CRONACA - Il gol arriva sul pronti via. Al 1' proprio Minnozzi aggancia alla grande un pallone e penetra in area. Il numero dieci dei padroni di casa scaglia un diagonale su cui Marricchi si oppone con difficoltà: sulla corta respinta del portiere, Angeletti è il più lesto a depositare in rete. Replica ospite al 5' con il colpo di testa senza pretese di Moscati.  Cinque minuti più tardi ancora leoncelli pericolosi. Massei ci prova dalla distanza, ma la conclusione viene deviata in corner. Nonostante lo svantaggio, si sentono soltanto i cori dei supporters cremisi vista l'assenza del tifo organizzato biancorosso. Incitamenti che non sortiscono, però, particolari effetti sui giocatori.  Nella prima mezz'ora il Tolentino si impantana sistematicamente sulle zolle che segnano il campo del "Carotti". La Jesina, invece, convince. Al 22' una pregevole combinazione libera Giovannini al tiro a tu per tu con Marricchi. Stavolta il portiere ospite fa buona guardia.  Sempre i leoncelli a menare le danze. Al 27' Minnozzi prova la deviazione volante: tasso di spettacolarità alto, efficacia e precisione meno. Il ritmo di gioco non viene agevolato dal direttore di gara, che non lesina piccole interruzioni per sterili ammonimenti verbali.  Il soporifero, e a tratti sconclusionato, possesso palla ospite non trova sbocchi. La Jesina è più elettrica in ogni contrasto. Massei, uomo ovunque e vero faro dei locali, ritenta la botta dalla distanza al 43', Marricchi fa buona guardia. Ultima azione da segnalare di un primo tempo dominato dai locali.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi il copione non sembra cambiare. Massei traina alla grande un contropiede, concluso dalla testata alta di Angeletti (47'). Squillo cremisi con il tiro alle stelle di Romoli al 49' sugli sviluppi di corner.  Il Tolentino resta impalpabile nonostante l'incessante canto della curva Pallorito in trasferta. Marricchi compie una super parata su Minnozzi al 57' togliendo la palla dall'angolino.  Un minuto più tardi Angeletti tira in bocca a Marricchi, nonostante avesse la porta sguarnita a propria disposizione. Passarini prova a risvegliare un attacco sin lì impalpabile con l'inserimento di Pietrani all'ora di gioco. È sempre la Jesina, però, a sfiorare il gol. Il neo entrato Filippo Massei fa la barba al palo con un diagonale velenoso.  Ospiti non pervenuti. Al 79' Minnozzi scheggia l'incrocio dei pali al termine di un'esaltante azione personale. La Jesina meriterebbe il doppio vantaggio. Tolentino perennemente scollato tra i reparti. Da segnalare soltanto la punizione alta di Cappa all'83'.  A. Massei, che meriterebbe la segnatura personale, sfiora nuovamente la rete all'87'. Lo stesso lo fa il suo omonimo, F. Massei, un minuto più tardi. L'arbitro concede sei minuti di recupero, ma nulla di significativo accade. La Jesina strappa meritatamente tre punti al Tolentino e abbandona l'ultimo posto in classifica.  Tabellino Jesina - Tolentino 1-0 TOLENTINO: Marricchi; Romoli (92' Tizi), Tomassetti, Strano, Mariani (61' Romitelli), Salvucci, Tortelli, Papini (61' Pietrani), Cappa, Moscati, Iori. All: Passarini JESINA: Santarelli, Manna, De Maio, Massei A. (Nacciarriti), Orlietti, Paglialunga, Cingolani (63' Massei F.), Ceccarelli (78' Romizi), Angeletti (80' Tittatelli), Minnozzi (86' Borocci), Giovannini All. Puddu Arbitro: Giuseppe Pisano (Ercolano) Assistenti: Emanuel Luigi Amorello (Pesaro), Luigi Domenella (Ancona) Reti: 1' Angeletti (J) ammoniti: Angeletti, Massei A., Cingolani, Tortelli, Romitelli; corner 8-7; recupero: 1' e 6' 

19/10/2025 17:27
Maceratese sconfitta a Notaresco 2-1: Perini accorcia ma non basta

Maceratese sconfitta a Notaresco 2-1: Perini accorcia ma non basta

La Maceratese fa visita al Notaresco per l’ottava giornata del girone F di Serie D. Trasferta insidiosa per i biancorossi, contro una delle squadre più sorprendenti di questo avvio di stagione, che può contare su 15 punti conquistati in 7 partite. Pomeriggio soleggiato con una temperatura vicina ai 18 gradi. Terreno di gioco non in perfette condizioni. Mister Possanzini deve rinunciare a ben 3 titolari, con Neglia e  De Angelis out per infortunio e Morganti alle prese con la febbre. Indisponibili anche Pazzaglia e Marchegiani. Tornano Lucero e Sabattini dal primo minuto, per il resto la stessa formazione che ha battuto L’Aquila.Panchina giovane con Batassa, Donzelli e Lorenzi. Bomber Infantino grande assente nella formazione locale. L’ex Civitanovese Buonavoglia parte invece dalla panchina.  Dopo 3 minuti di gioco Rata subito pericolosa da calcio d’angolo, con Sabattini che prende bene il tempo all’avversario ma non impatta al meglio il pallone di testa. Il Notaresco ci prova con le  conclusioni innocue da fuori di Quacquarelli e Belli, quest’ultimo ammonito al 12’ per fallo su Ruani a centrocampo.  21’ calcio di rigore per il Notaresco: cross sul secondo palo, Ciattaglia si fa superare dalla traiettoria e sul contro-cross dalla destra si vede rimbalzare il pallone sulla mano. Dal dischetto va Arrigoni che apre il piattone: Gagliardini intuisce e respinge. Sulla ribattuta Quacquarelli a botta sicura colpisce il palo. Si salva la Maceratese.  La Maceratese cerca di scuotersi con una serie di corner battuti da Marras senza però creare pericoli a Boccanera. Dall’altra parte ancora Arrigorni viene liberato bene al limite dell’area ma calcia alle stelle. Sul finire di primo tempo Osorio impatta bene un calcio di punizione dalla trequarti di Marras ma il suo tentativo viene respinto da un difensore. Dopo un solo minuto di recupero il primo tempo termina sullo 0-0.  Nessun cambio nella Maceratese al rientro dagli spogliatoi. Nel Notaresco invece dentro l’ex Montegiorgio Zancocchia al posto di Belli, ammonito nel corso del primo tempo. Pronti via e subito gioco fermo per diversi minuti per un infortunio al naso di Lucero a seguito di uno scontro con un avversario.  10’ Notaresco in vantaggio: calcio di punizione che sorprende la difesa biancorossa liberando Forcini sulla sinistra. Cross sul primo palo e Paudice anticipa trovando la deviazione vincente.   Reazione immediata della Maceratese, che guadagna un calcio di punizione al limite dell’area. Ambrogi va alla battuta scegliendo la soluzione rasoterra sul palo del portiere: Boccanera blocca senza affanni.  15’ Gagliardi finisce a terra in area di rigore dopo un contatto con Formiconi: l’arbitro assegna un altro calcio di rigore, questa volta alla Maceratese. Osorio calcia nello stesso angolo di Arrigoni e, come Gagliardini nel primo tempo, Boccanera intuisce e respinge. Sulla ribattuta arriva ancora l’attaccante cubano che si coordina male e spara sul fondo. La Maceratese fallisce così l’occasione per il pareggio.  Al 22’ della ripresa primo cambio operato da Mister Possanzini, che sostituisce Osorio per Vanzan, con Ciattaglia alzato di qualche metro sulla fascia. Dentro anche Nasic per Sabattini.  26’ Raddoppio Notaresco: cross al bacio dalla sinistra di Pistillo per Paudice che trova una grande torsione di testa firmando così la doppietta personale.  35’ La Maceratese ci prova con una bella combinazione al limite: Ruani appoggia col petto per Gagliardi che esplode il destro ma non inquadra la porta. Maceratese anche un po’ nervosa nel finale: ammoniti per proteste Nasic e Marras.  40’ gol Maceratese Perini: grande azione al limite dell’area con Lucero che si sgancia dalla difesa e riesce ad aprire per Perini. Il terzino biancorossa trova una strana traiettoria con un tiro cross che supera Boccanera e riapre improvvisamente la partita.  Possanzini inserisce anche Cirulli per Ruani per chiudere all’attacco, ma è il Notaresco ad avere la chance per il ko, con Buonavoglia che supera in dribbling Lucero calciando però troppo centralmente.  8 minuti di recupero: squadre lunghe e stanche. La Maceratese però non riesce a creare grossi pericoli verso la porta di Boccanera. Finale nervoso che non produce ulteriori emozioni: la Maceratese non riesce a dare continuità al successo con L’Aquila ed esce sconfitta da Notaresco. Abruzzesi che salgono a quota 17 punti in classifica. Biancorossi che rimangono invece a quota 9, a +2 sulla zona playout. NOTARESCO-MACERATESE 2-1 (10' st, 27' st Paudice, 40' st Perini) NOTARESCO: Boccanera, Taddei, Pjetri (45+3 Di Cairano), Formiconi, Arrigoni, Forcini (35’ Buonavoglia), Belli (46’ Zancocchia), Di Sabatino (30’ st Andreassi), Paudice, Pistillo (43’ st Palazzese), Quacquarelli A disp. Perri, Palazzese, Buonavoglia, Zancocchia, Pierantozzi, Di Cairano, Scarpantoni Andreassi, Rossano All. Vagnoni MACERATESE: Gagliardini, Perini, Mastrippolito, Lucero, Ciattaglia, Ruani (40’ st Cirulli), Ambrogi, Sabattini (24’ st Nasic), Marras, Gagliardi, Osorio (22’ st Vanzan) A disp. Cusin, Sciarra, Vanzan, Nasic, Batassa, Cirulli, Donzelli, Papa, Lorenzi  

19/10/2025 17:00
Quasi 1000 persone alla "ValdiChienti Charity Run for CorriADMO": una grande festa di solidarietà e vita

Quasi 1000 persone alla "ValdiChienti Charity Run for CorriADMO": una grande festa di solidarietà e vita

È stata una domenica indimenticabile quella della "ValdiChienti Charity Run for CorriADMO", che ha visto la partecipazione di quasi 1000 persone tra famiglie, scuole e associazioni del territorio. Una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà, promossa dal Centro Commerciale ValdiChienti con il patrocinio del comune di Macerata, in collaborazione con Admo Macerata (Associazione Donatori Midollo Osseo) e numerose realtà associative locali. La camminata non competitiva, che ha attraversato le vie adiacenti al centro commerciale, aveva come obiettivo principale quello di sensibilizzare sulla donazione del midollo osseo e raccogliere fondi a sostegno delle associazioni del territorio. La giornata è proseguita con un ricco programma pomeridiano: un Expo delle associazioni, che hanno potuto presentare le proprie attività al pubblico, e una grande festa dello sport, animata da musica, esibizioni, momenti di gioco e intrattenimento per tutte le età. Un vero e proprio villaggio della solidarietà che ha reso il ValdiChienti un punto di incontro tra sport, comunità e beneficenza. Eleonora, responsabile della sezione ADMO di Macerata, ha commentato con entusiasmo il successo della manifestazione: "La partnership con il Centro Commerciale ValdiChienti è stata sicuramente il boost che ha dato a questa iniziativa il grande successo che oggi ha ottenuto. Ringraziamo il Centro per il sostegno e tutte le persone che hanno partecipato, dando così un grande segno di solidarietà, perché oggi hanno corso per la vita".  Anche Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale ValdiChienti, ha espresso grande soddisfazione: "Vedere centinaia di persone nel nostro anfiteatro ballare, cantare e divertirsi è stata per noi una grande emozione. Abbiamo sostenuto con convinzione questa manifestazione perché crediamo profondamente nel suo messaggio e nell’importanza di sensibilizzare sul tema della donazione del midollo osseo". "Faccio i complimenti a chi ha organizzato la manifestazione, che si è svolta in un clima di festa e in totale sicurezza, con il percorso chiuso al traffico - conclude Tittarelli -. Un ringraziamento speciale va alla Polizia Municipale di Macerata e di Corridonia, che si sono prodigate per garantire la sicurezza di tutti, e a tutte le associazioni che hanno venduto i pettorali, contribuendo così in modo decisivo al grande successo di questo evento".  La “ValdiChienti Charity Run for CorriADMO” si è confermata un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, capace di unire sport, solidarietà e divertimento in un’unica grande giornata di comunità. Con la promessa di nuove edizioni, l’iniziativa ha lasciato un segno tangibile nel cuore di Macerata: una corsa per la vita, un passo verso la speranza.  

19/10/2025 12:30
Cf Maceratese, è finale di Coppa Marche: pokerissimo alla Polisportiva Mandolesi

Cf Maceratese, è finale di Coppa Marche: pokerissimo alla Polisportiva Mandolesi

La CF Maceratese conquista con autorità l’accesso alla finale di Coppa Marche Eccellenza femminile superando con un netto 5-0 la Polisportiva Mandolesi al “Pelloni” di Porto San Giorgio. Un successo netto costruito grazie alle doppiette di Fodali e Droghetti e al sigillo finale di Elia, che suggella una prestazione brillante e ricca di personalità. Forte del 5-1 ottenuto nella gara di andata - in cui erano andate a segno Stollavagli (doppietta), Polenta, Elia e Gigli - la formazione biancorossa ha approcciato al ritorno con la giusta determinazione, confermando importanti segnali di crescita mostrati già nelle scorse apparizioni. Per l’occasione è stata data fiducia a diverse componenti della selezione Under 17, schierate titolari e capaci di rispondere con maturità confermando l’ottimo lavoro svolto dal settore giovanile. Unico neo del pomeriggio la sfortunata uscita in barella della centrocampista Agnese Gazzurelli le cui condizioni saranno valutate nei prossimi giorni.  Con questa vittoria la CF Maceratese strappa il pass per la finale di Coppa Marche per il terzo anno consecutivo, un traguardo che certifica la continuità del progetto e la solidità del gruppo. In finale le maceratesi se la vedranno con la vincente dell’altra semifinale tra Pink Arzilla e Sangiustese.  Sul buon momento della CF Maceratese è intervenuto il responsabile tecnico Alessandro Leita che ha commentato con soddisfazione la prestazione della squadra, con un occhio attento alla crescita delle giovani e al progetto societario: «Oggi le ragazze sono scese in campo con l’intenzione di far bene e c’è stato anche l’esordio di alcune ragazze dell’Under 17, che hanno dimostrato di essere pronte. La CF Maceratese ha affrontato una squadra fisica, riuscendo subito ad indirizzare la partita», ha spiegato Leita. «L’unica nota stonata resta l’infortunio del nostro capitano, Agnese Gazzurelli. Speriamo che possa tornare presto in campo, perché è un pilastro di questa squadra, proprio come lo era a Recanati», ha aggiunto. Arrivato in estate a Macerata dopo una lunga parentesi con la Recanatese, Leita si dice entusiasta del percorso intrapreso: «Sto vedendo una squadra in crescita, che si sta amalgamando. Il progetto della CF Maceratese è lungimirante e utile a valorizzare il territorio. Qui ricopro il ruolo di responsabile tecnico e seguo da vicino il settore giovanile, dove ho la fortuna di lavorare con Paolo Piccirillo, che ritrovo con piacere dopo l’esperienza di Recanati». Il responsabile tecnico ha voluto mettere in evidenza la filosofia che anima la società, orientata verso la crescita delle atlete e la creazione di una struttura solida e duratura: «Questo progetto è incentrato sulla crescita delle ragazze e può portare al raggiungimento di risultati importanti. I risultati arrivano sempre come frutto del lavoro, e la società ci mette nelle condizioni migliori per lavorare serenamente su ogni aspetto».  «Questa è una realtà ambiziosa che vuole strutturarsi e crescere - ha proseguito -, e proprio per questo mi sento al posto giusto. Attualmente abbiamo una prima squadra che rappresenta lo sbocco per molte ragazze del vivaio e il nostro obiettivo è aiutarle a giocare il più possibile». Leita ha poi aperto una finestra sul lavoro svolto nelle categorie giovanili: «Questo fine settimana debutteranno le ragazze dell’Under 15: in questa stagione abbiamo formato due squadre, una con classifica e una fuori classifica, vista la grande partecipazione. In questo modo tutte potranno giocare. È un esperimento che ci darà soddisfazioni, perché nessuna resterà a casa: grazie alla rotazione tra le due formazioni, ogni ragazza avrà l’opportunità di crescere e aiutare le compagne a migliorare». Riguardo all’Under 17, il tecnico sottolinea: «Abbiamo una squadra nuova, con un gruppo molto variegato che si sta amalgamando. Puntiamo a fare del nostro meglio e valuteremo strada facendo». Infine, Leita ha evidenziato l’ampiezza e la crescita dell’intero settore giovanile biancorosso: «La CF Maceratese comprende anche una squadra Under 12 iscritta sia al campionato maschile che a quello femminile, così come l’Under 10. E per concludere, anche l’Under 8. Stiamo crescendo nei numeri anche nell’attività di base, ed è lì che dobbiamo continuare a investire, perché è fondamentale per garantire un ricambio generazionale continuo».  

19/10/2025 10:30
Chiesanuova, è rivoluzione: via Tacconi, Cappelletti e Monti. Torna il portiere Vincenzo Fatone

Chiesanuova, è rivoluzione: via Tacconi, Cappelletti e Monti. Torna il portiere Vincenzo Fatone

Scossone di mercato in casa Chiesanuova Football Club, che dopo sei giornate di campionato e un avvio in salita (penultimo posto in classifica con 3 punti, gli stessi della Civitanovese) annuncia quattro operazioni di mercato, con tre uscite e un ritorno di peso. Lasciano i colori biancorossi Moreno Tacconi, Mattia Cappelletti e Michele Monti. Tacconi, difensore centrale e vice allenatore dalla scorsa stagione, saluta dopo un lungo percorso nel club, mentre Cappelletti – attaccante arrivato in estate – e Monti, portiere tesserato a pochi giorni dall’inizio del campionato, concludono la loro breve esperienza con la maglia del Chiesanuova. La società, attraverso una nota, ha ringraziato i tre giocatori per l’impegno e la professionalità dimostrata, sottolineando la volontà di rilanciare la stagione con rinnovato entusiasmo e nuove energie. In entrata, il Chiesanuova riabbraccia un volto noto: Vincenzo Fatone, portiere classe 2003, torna infatti a difendere la porta biancorossa dopo aver iniziato la stagione al Montegranaro. Giovane ma già esperto del campionato di Eccellenza Marche, Fatone ha vestito la maglia del Chiesanuova nelle ultime due stagioni, distinguendosi per le sue prestazioni e per una caratteristica particolare: è un vero specialista nel parare rigori. Con il ritorno del suo ex numero uno, la società punta a rafforzare il reparto difensivo e a dare una scossa al gruppo, in vista delle prossime sfide cruciali per risalire la classifica e invertire la rotta in un avvio di campionato finora complicato. Il messaggio del club è chiaro: ripartire da chi conosce la maglia e sa cosa significa lottare per essa.

17/10/2025 17:10
Maurizio Compagnoni, la voce delle emozioni: il telecronista Sky riceve il Premio “Valentini” a Porto S. Elpidio

Maurizio Compagnoni, la voce delle emozioni: il telecronista Sky riceve il Premio “Valentini” a Porto S. Elpidio

PORTO SANT’ELPIDIO – Nella serata di giovedì 16 ottobre, il Polo Culturale Beniamino Gigli ha ospitato la 22ª edizione del Premio Giornalistico “Francesco Valentini”, l’importante riconoscimento dedicato al cronista elpidiense, punto di riferimento per generazioni di lettori e appassionati di sport e informazione. A ricevere l’ambito premio di quest’anno è stato Maurizio Compagnoni, storica voce di Sky Sport, che da oltre vent’anni accompagna gli spettatori con la sua professionalità e il suo stile inconfondibile. Le sue telecronache hanno raccontato alcune delle pagine più belle dello sport moderno, dal calcio di Serie A e Champions League fino ai Mondiali e alle Olimpiadi, sempre con equilibrio, passione e competenza. Compagnoni è stato premiato direttamente da Alessandro Valentini e Filomena, rispettivamente figlio e moglie di Francesco Valentini, alla presenza del giornalista Giuseppe Moreschini, tra i principali organizzatori dell'evento, e del sindaco di Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale e sottolineato l’importanza di un evento che valorizza il giornalismo e la cultura sportiva. Nel corso della serata, il giornalista marchigiano ha conquistato il pubblico anche con alcuni simpatici aneddoti della sua carriera: come quella volta in cui, a causa di un problema tecnico, non si accorse di avere il microfono aperto in diretta, lasciandosi sfuggire qualche espressione colorita, oppure l’origine del suo celebre “Game Over”, diventato marchio di fabbrica, nato durante un Lazio-Milan finito male per i biancocelesti e ispirato alla sua passione giovanile per il flipper. Con questa edizione, Compagnoni entra a far parte di un albo d’oro prestigioso, che nel corso degli anni ha visto premiati alcuni dei più grandi nomi del giornalismo sportivo italiano: Candido Cannavò, Bruno Pizzul, Federico Buffa, Fabio Caressa, Riccardo Cucchi, Paolo Condò, e – tra le più recenti – le giornaliste Giorgia Cardinaletti e Simona Rolandi, vincitrice dell’edizione 2023 e presente anche quest’anno in sala, legatissima a Porto Sant’Elpidio, che ha definito “la sua seconda casa”. Il riconoscimento a Compagnoni, come sottolineato dal comitato organizzatore, premia “la capacità di coinvolgere ed emozionare gli sportivi con telecronache e commenti rigorosi e al contempo appassionati”, qualità che rappresentano pienamente lo spirito del premio dedicato a Francesco Valentini. Come da tradizione, la serata ha visto anche la consegna di altri riconoscimenti dedicati agli sportivi e alle realtà elpidiensi che si sono distinte per risultati e valori. Il Premio “Enzo Belletti” per lo Sportivo Elpidiense dell’anno 2024/25 è stato assegnato a Livio Bugiardini, autentico esempio di longevità sportiva, che a 78 anni ha conquistato il titolo mondiale nei 200 metri categoria M75 ai Mondiali Master di Göteborg, e a Federico Mora, unico italiano a prendere parte alla Swisspeaks Trail, la gara più dura del mondo con i suoi 700 chilometri e 50mila metri di dislivello, affrontata con determinazione e spirito d’avventura. Il Premio “Gabriele Marziali” per la Squadra Elpidiense dell’anno è invece andato al Porto Sant’Elpidio Baseball, realtà storica e orgoglio cittadino, che nel 2025 ha celebrato i suoi 60 anni di attività, confermandosi una delle società più longeve e rappresentative della città. A completare il quadro dei riconoscimenti, il Premio “Sport e Solidarietà” è stato consegnato a Federico Costantini, per la sua capacità di coniugare la passione sportiva con progetti sociali e umanitari di grande valore. Il presidente del comitato organizzatore Mario Filiaggi, insieme a tutti i collaboratori, ha espresso grande soddisfazione per una serata che ha saputo coniugare sport, cultura e solidarietà: “È stata una bellissima edizione – hanno commentato sulla pagina ufficiale dell’evento – al pari di quelle che l’hanno preceduta, ricca di aneddoti ma anche carica di emozioni. Grazie a tutti coloro che sono stati presenti”. Il Premio Francesco Valentini continua così a essere non solo un appuntamento di grande prestigio, ma anche un’occasione per celebrare l’identità e la memoria collettiva di Porto Sant’Elpidio, ricordando figure storiche e promuovendo tra le nuove generazioni uno spirito critico, di appartenenza e di amore per la propria città.

17/10/2025 13:00
Banca Macerata Fisiomed premia il merito: consegnate le Borse di Studio ‘Paolo Mercuri’ e presentate le nuove maglie (FOTO e VIDEO)

Banca Macerata Fisiomed premia il merito: consegnate le Borse di Studio ‘Paolo Mercuri’ e presentate le nuove maglie (FOTO e VIDEO)

Una mattinata di sport, valori e comunità. Nella sede di Banca Macerata, title sponsor della formazione biancorossa, si è svolta oggi una conferenza stampa ricca di contenuti e significati: al centro, la rinnovata partnership tra la banca e la società sportiva, la consegna delle Borse di Studio “Paolo Mercuri” e la presentazione ufficiale delle nuove maglie per la stagione. I riconoscimenti, istituiti per premiare studenti che si distinguono sia per i risultati scolastici che sportivi, sono stati assegnati a Tommaso Campanella (categoria scuole superiori) e Viola Stefani (scuole medie).   Il presidente Gianluca Tittarelli ha sottolineato come queste borse rappresentino “un tributo all’impegno e alla costanza, valori che incarnano perfettamente lo spirito della nostra società e il ricordo di Paolo Mercuri”. Presenti anche le istituzioni cittadine. Il vicesindaco Francesca D’Alessandro ha portato i saluti dell’amministrazione comunale, evidenziando l’importanza di “fare rete sul territorio, promuovendo salute ed educazione attraverso lo sport”. L’assessore allo sport Riccardo Sacchi ha invece espresso orgoglio per “il ritorno di Macerata in Serie A”, sottolineando che “grazie a queste partnership, il nome della città tornerà a viaggiare in tutta Italia”. La conferenza ha confermato la sinergia tra Banca Macerata e il Gruppo Medico Fisiomed, da anni al fianco della società. La direttrice commerciale Debora Falcetta ha dato il benvenuto ai presenti definendo la sede “una vera Casa Banca Macerata, aperta al territorio”. Il direttore generale Toni Guardiani ha ribadito come la partnership rappresenti “una scelta strategica di vicinanza alla comunità”, mentre Italo Vullo ha ringraziato la banca “per il sostegno concreto che consente di regalare al pubblico una stagione di grande pallavolo”.Per Fisiomed, Giulio Murjia ha ricordato che “l’unione tra sport, sanità e territorio è un connubio naturale, capace di generare valore e benessere per la comunità”. In chiusura, spazio al momento più atteso: la presentazione delle nuove divise ufficiali. La prima maglia sarà biancorossa, la seconda biancoverde, affiancate da quella del libero. Divise che i giocatori indosseranno con orgoglio nei palasport di tutta la Serie A2. L’appello finale è andato ai tifosi: “Tutti al Banca Macerata Forum per la prima in casa”, dopo l’esordio esterno di lunedì 20 ottobre a Catania. Un invito a sostenere i biancorossi e vivere insieme l’entusiasmo di una stagione che si preannuncia ricca di emozioni.    

16/10/2025 18:00
Nasce la partnership tra Fisiomed e Macerata Scherma: “Sport è prevenzione”

Nasce la partnership tra Fisiomed e Macerata Scherma: “Sport è prevenzione”

Un nuovo legame tra sport e benessere prende forma a Macerata. Il Gruppo Fisiomed, da sempre vicino al mondo sportivo sia professionistico che dilettantistico, diventa sponsor ufficiale e medical partner della società Macerata Scherma.L’accordo è stato presentato nella sede del gruppo medico, nella zona industriale di Sforzacosta, alla presenza di un gruppo di atleti che rappresentavano i più di sessanta tesserati della società, dai più giovani ai veterani. A fare gli onori di casa è stato Enrico Falistocco, amministratore di Fisiomed, che ha sottolineato il valore simbolico della partnership: “Ci fa piacere entrare nella nobile disciplina della scherma, tanto più in un anno significativo per voi, in vista della nuova struttura di Piediripa. Questa collaborazione ribadisce la nostra volontà di essere radicati sul territorio e di sostenere tutte le realtà sportive, perché lo sport è salute e prevenzione. Con un presidente come Alberto Affede e una responsabile tecnica come Carola Cicconetti, i vostri atleti sono in ottime mani. Noi garantiremo supporto, rapidità ed efficienza nelle diagnosi e nelle terapie riabilitative”. La collaborazione non si limita alla sola attività agonistica. La Macerata Scherma si distingue infatti anche per il suo impegno nel campo dell’inclusione, con progetti rivolti a ragazzi e adulti con disabilità motorie, sensoriali e presto anche cognitive.Il presidente Alberto Affede ha ricordato con orgoglio questa missione: “Ringrazio Fisiomed per aver creduto in noi e in uno sport di cui spesso ci si ricorda solo durante le Olimpiadi. Condividiamo la stessa attenzione al benessere delle persone, fisico e psicologico. Dal 2022 ci dedichiamo anche alla scherma inclusiva, un impegno che comporta costi e difficoltà ma regala enormi soddisfazioni. Con la nuova palestra potremo estendere l’attività anche alle disabilità cognitive”.  A chiudere l’incontro è stata Carola Cicconetti, maestro e già campionessa mondiale con due ori a squadre e un argento individuale: “La scherma non sembra uno sport ad alto rischio fisico, ma gli infortuni muscolari sono frequenti. Fisiomed colma una nostra lacuna, offrendoci la possibilità di intervenire con tempestività e professionalità.” La nuova partnership conferma l’impegno di Fisiomed nel promuovere una cultura dello sport come veicolo di salute, socialità e inclusione, rafforzando al tempo stesso la rete di eccellenze sportive del territorio maceratese.

16/10/2025 15:50
Cus Macerata, partenza ok per il team in serie B nazionale futsal: vittoria per 7-1

Cus Macerata, partenza ok per il team in serie B nazionale futsal: vittoria per 7-1

Il Cus Macerata è stato uno dei team che più ha impressionato nella giornata inaugurale della serie B di calcio a5. Gli universitari hanno aperto la quarta partecipazione di fila nella categoria superando con un sonoro 7-1 lo Spes di Poggio Fidoni. Ovviamente non c’è da esaltarsi troppo, però è un avvio decisamente diverso rispetto ad un anno fa, quando i cussini festeggiarono il primo successo solo al sesto turno. Tra i protagonisti del settebello Matteo Francavilla, classe 2000 e ormai cussino dentro visto che (come molti compagni) è approdato in Prima squadra dalle giovanili. Lui per la precisione ha cominciato con l’Under16. Matteo, soddisfatto della partenza? “Un inizio ottimo. Nelle ultime due settimane ci eravamo allenati proprio bene e poi in campo tutto ciò lo ritrovi. Al di là dei 7 gol, secondo me la differenza l'ha fatta lo spirito di sacrificio e l'attenzione che abbiamo avuto in fase difensiva”. C’è anche la tua firma nella vittoria… "Sì un gol diciamo brutto perché sfruttando la porta rimasta libera e calciando dalla distanza. Lo Spes aveva adottato la tattica del portiere di movimento e averla punita subito è stato importante per spegnere le loro speranze”. A proposito di speranze, quali sono quelle cussine per questo campionato? Siete molto giovani ma anche talentuosi e aver mantenuto l'ossatura del gruppo, solo 3 gli innesti, può essere un vantaggio specie ad inizio campionato? "Ce lo auguriamo visto che l'anno scorso invece eravamo partiti male. Sarà compito mio, del capitano Di Gregorio, di Francesco Marangoni, di Gutierrez che siamo i più esperti, guidare i giovani. L'obiettivo è chiaramente la salvezza, poi vedremo se potremmo ambire ad altro". La rosa del Cus Macerata 2025-2026. Portieri: Alvaro Gutierrez, Paolo Grassetti; laterali Samuele Bellesi, Marco Cippitelli, Alessandro Di Gregorio, Pietro Marangoni, Rocco Menichelli, Lorenzo Nardi, Tommaso Parrino, Marco Petetta, Lorenzo Tesei; centrali Matteo Francavilla, Tommaso Seresi, Andrea Molinari; pivot Francesco Marangoni, Francesco Seresi, Nicolò Becerica e Mohamed Kantè; universale Adriano Porro. Allenatore Michele Zampolini.  

16/10/2025 12:30
Cbf Balducci, il sogno di sbancare Firenze sfuma al tie-break: la trasferta toscana porta un punto

Cbf Balducci, il sogno di sbancare Firenze sfuma al tie-break: la trasferta toscana porta un punto

C’è un po’ di rammarico ma anche tanta consapevolezza nel viaggio di ritorno della CBF Balducci HR Macerata, che dalla trasferta di Firenze porta a casa un punto dopo una sfida spettacolare e intensa nella terza giornata di andata della Serie A1 Tigotà. Le arancionere, avanti di due set, hanno visto sfumare il successo sotto i colpi e i muri de Il Bisonte Firenze, che ha completato la rimonta vincendo al tie break (3-2). Non sono bastati i 27 punti di Emmi Kokkonen, autentica trascinatrice e top scorer del match. L’MVP è andato invece alla fiorentina Nika Knollema (25 punti), decisiva nei momenti caldi.La chiave? Il muro: 12 vincenti per Firenze contro i 4 di Macerata, un dato che ha pesato come un macigno nei set finali. L’avvio è tutto di marca maceratese. Con Decortes e Kokkonen in grande spolvero (rispettivamente 5 e 7 punti nel primo set), la squadra di coach Lionetti impone il ritmo e chiude il parziale sul 20-25. Stesso copione nel secondo: precisione in attacco (53%), buona difesa e un servizio efficace permettono alle arancionere di dominare anche il secondo set (18-25), con Firenze ferma al 28% in attacco. Nel terzo parziale cambia l’inerzia: Il Bisonte trova più continuità grazie al turno di servizio di Malesevic e alla crescita di Bukilic. Le toscane ribaltano l’11-13 in un 25-22 che riapre il match.Nel quarto set sale in cattedra Tanase, autrice di 7 punti, e Firenze piazza il break decisivo nel cuore del set (da 13-13 a 20-16), chiudendo 25-20 e portando la gara al tie break.   Nel quinto e decisivo parziale le padrone di casa partono a razzo (7-1), ma Macerata non si arrende: Clothier e Kokkonen guidano la rimonta fino al 12-11. Qui però arriva di nuovo il muro fiorentino, con Acciarri e Morello a firmare i punti del definitivo 15-11. Nonostante la sconfitta, la CBF Balducci HR torna da Firenze con indicazioni positive: la crescita offensiva, la solidità in ricezione nei primi due set e la conferma del rendimento altissimo di Kokkonen e Decortes. Servirà però maggiore continuità e concretezza nei finali di set, dove Firenze ha mostrato più lucidità e solidità a muro. IL TABELLINO IL BISONTE FIRENZE - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-2 (20-25 18-25 25-22 25-20 15-11) IL BISONTE FIRENZE: Villani 4, Acciarri 8, Morello 3, Knollema 25, Malesevic 10, Bukilic 17, Valoppi (L), Tanase 11, Kacmaz 1, Zuccarelli 1, Bertolino, Agrifoglio. Non entrate: Lapini (L), Colzi. Allenatore Chiavegatti. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Kockarevic 9, Clothier 4, Bonelli 2, Kokkonen 27, Mazzon 11, Decortes 21, Caforio (L), Piomboni 2, Bresciani, Crawford. Non entrate: Batte, Ornoch, Capodacqua (L), Sismondi. Allenatore Lionetti. Arbitri: Zavater, Cavalieri. Note - Spettatori: 501, Durata set: 26', 25', 28', 26', 18'; Totale: 123'. MVP: Knollema. (FOTO LVF) 

16/10/2025 09:49
Coppa Italia, Aurora Treia travolgente: poker alla Vigor Montecosaro e quarti a un passo

Coppa Italia, Aurora Treia travolgente: poker alla Vigor Montecosaro e quarti a un passo

L’Aurora Treia cala il poker e ipoteca il passaggio ai quarti di finale di Coppa Italia Promozione. Al “Leonardo Capponi”, i biancorossi superano con un convincente 4-1 la Vigor Montecosaro nell’andata degli ottavi, grazie a una prestazione corale brillante e a un ispiratissimo Cacciamani, autore di una tripletta da applausi. Entrambe le squadre scelgono di dare spazio ai giovani e a chi, finora, aveva trovato meno minuti in campionato. Mister Ricci cambia nove undicesimi rispetto all’ultima sfida di domenica, affidandosi davanti al tandem Arias–Cacciamani. Sul fronte opposto, mister Fontinovo schiera Zepponi al centro dell’attacco, supportato da Lopez e Andreani. L’Aurora parte con il piede giusto e al 4’ va subito vicina al vantaggio con Bonifazi, che di testa impegna Taffi su assist di Arias. Quattro minuti più tardi è ancora il portiere della Vigor a salvare i suoi su colpo di testa ravvicinato dello stesso Arias. Il gol però è nell’aria e arriva al 12’: Cacciamani si avventa come un falco su un cross preciso e insacca di testa per l’1-0. Il giovane attaccante treiese non si ferma più: dopo aver servito Guglielmo per un’occasione non concretizzata al 19’, confeziona al 27’ anche l’assist per il raddoppio di Zeqiri, che deposita in rete con un perfetto colpo di testa. La Vigor prova a reagire con Marini (tiro alto di poco al 25’) e Boccanera, ma l’Aurora dilaga. Cacciamani firma il 3-0 con una splendida conclusione dal limite e chiude un primo tempo perfetto completando la tripletta al 45’, sfruttando un lancio lungo di Palazzo. Nella ripresa i padroni di casa controllano il gioco con personalità e buon fraseggio, mentre la Vigor tenta qualche sortita offensiva. Pesaresi sfiora il gol della bandiera, mentre per l’Aurora Seye al 77’ accarezza il pokerissimo con un pallonetto di qualità. Nel recupero, Zepponi accorcia le distanze su rigore, siglando il definitivo 4-1, che rappresenta comunque la prima rete subita in casa dall’Aurora Treia in gare ufficiali in questa stagione. Successo importante per l’Aurora Treia che grazie a questo risultato mette una seria ipoteca sul passaggio del turno. AURORA TREIA: Palazzo, Garcia F, Dominino, Giuliodori, Di Gennaro, Tavoni (45’ Asteroidi), Zeqiri, Guglielmo (45’ Seye), Arias (51’ Gabrielli), Bonifazi, Cacciamani. A disposizione: Testa, Calamita, Ballanti, Mazzoni, Guzzini, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Poggi, Marini (32’ Beruschi), Boccanera (63’ Basili), Silvestri, Merelli (45’ Pesaresi), Colonnini (57’ Morbidoni), Giordani (73’ Rossini), Zepponi, Lopez, Andreani. A dispsizione: Velaj, Marcantoni, Mancini, Antolini. Allenatore: Marco Fontinovo. MARCATORI: Cacciamani 12’, 36’, 45’, Zeqiri 25’, Zepponi (RIG) 92’. ARBITRO: Giovanni Paolo Campoli – Sezione di Ancona. ASSISTENTI: Alessio Cantarini – Sezione di Macerata; Youssef Diouane – Sezione di Fermo. NOTE: ammoniti Cacciamani, Palazzo, Basili, Lopez, angoli 2-3 recuperi 1’ -  

15/10/2025 20:05
Il tennis femminile di Corridonia raggiunge un traguardo storico: vinto il girone D3 Marche

Il tennis femminile di Corridonia raggiunge un traguardo storico: vinto il girone D3 Marche

Traguardo storico per il tennis corridoniano. La squadra femminile dell’ASD Tennis Corridonia ha conquistato la vittoria del girone D3 regionale Marche, centrando un risultato mai ottenuto prima dal circolo e qualificandosi con pieno merito al tabellone finale del campionato a squadre di Serie D3 femminile. Un successo netto e convincente arrivato nell’ultima giornata di campionato, disputata a Fermo, dove le tenniste corridoniane si sono imposte per 0-3 sul Circolo Tennis Fermo. Protagoniste assolute sono state Alessandra Izzo e Giorgia Incicco, che nei rispettivi singolari hanno dominato le avversarie con due schiaccianti 6-0 6-0, dimostrando grande solidità tecnica e concentrazione. A chiudere l’incontro, la vittoria nel doppio della coppia Incicco Giorgia/Marcelletti Teresa, che ha regalato al team il punto decisivo e il primo posto matematico nel girone. Guidata con esperienza e determinazione dal tecnico Roberto Sabbatini, la formazione composta da Izzo Alessandra, Marcelletti Teresa, Incicco Giorgia, Iommi Francesca, Cruciani A., Persoglio S., Gentili S. e A. ha mostrato lungo tutto il campionato un percorso di crescita costante, unendo talento, spirito di gruppo e passione sportiva. Con la vittoria del girone 6 di Serie D3 femminile, l’ASD Tennis Corridonia entra così di diritto tra le migliori squadre marchigiane della categoria, confermando l’ottimo lavoro del circolo sia sul piano tecnico che su quello umano.  

15/10/2025 18:40
Coppa Italia Eccellenza - Tolentino avanti ai rigori, sconfitta indolore per la Civitanovese: sarà derby in semifinale

Coppa Italia Eccellenza - Tolentino avanti ai rigori, sconfitta indolore per la Civitanovese: sarà derby in semifinale

Civitanovese e Tolentino conquistano il pass per le semifinali di Coppa Italia Eccellenza al termine di due sfide combattute e ricche di emozioni, regalando al pubblico un derby tutto da gustare nella prossima fase del torneo. Al Polisportivo, la Civitanovese nonostante la sconfitta per 2-1 contro il Chiesanuova stacca il biglietto per la semifinale grazie al successo per 2-0 maturato all’andata. I rossoblù passano in vantaggio al 6’ della ripresa con Garcia, ma gli ospiti — al debutto con mister Mariotti — reagiscono e ribaltano il risultato con le reti di Persiani e dell'ultimo arrivato Perri. Il 2-1 finale non basta al Chiesanuova: la formazione di mister Marinelli può così festeggiare la qualificazione. Il Tolentino invece espugna Montegranaro dopo una battaglia durata oltre i 90 minuti. Dopo lo 0-0 dell’andata, il ritorno finisce 2-2 con i gol di Ruggieri ed Evangelisti per i locali e di Moscati e Marasca per i cremisi. Ai rigori, decisivi gli errori di Lucarini e Tonuzi per il Montegranaro, mentre per il Tolentino non sbagliano Strano, Moscati e Salvucci. La squadra di mister Passarini raggiunge così in semifinale la Civitanovese, con la doppia sfida in programma mercoledì 29 ottobre (andata) e mercoledì 12 novembre (ritorno). 

15/10/2025 18:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.