La Feba Civitanova Marche di scena a Bologna. Dopo il successo casalingo su Orvieto, le momò sono impegnate contro le bolognesi, attualmente quarta forza della competizione. La compagine di coach Giancarlo Giroldi è reduce da quattro successi consecutivi e può contare su un roster di assoluto livello. Su tutte spicca la play Marie D’Alie Raelin, la guardia Elisabetta Tassinari e sotto le plance l’esperienza di Alessandra Tava. Tra le emiliane c’è anche la nostra ex Jomanda Rosier, tornata dopo l’infortunio che l’aveva costretta fuori nel finale di stagione scorso in maglia biancoblu.
Un impegno sicuramente complicato per le ragazze di coach Nicola Scalabroni, chiamate a confermare i progressi di questo ultimo periodo contro una compagine di spessore. "Dobbiamo essere consapevoli di aver fatto bene in questo primo mese dell'anno - commenta coach Nicola Scalabroni - e consapevoli della forza dell'avversario che affronteremo. Sicuramente Bologna è una delle cinque - sei squadre più forti del campionato ed in questo momento probabilmente è anche la formazione più in forma del torneo. Quindi non siamo fortunatissimi ad incontrarla in questo momento, però anche noi veniamo da una fase positiva con tre successi su quattro gare disputate, perciò andremo sul parquet per dire la nostra e fare del nostro meglio, continuando a mettere in campo la nostra pallacanestro, fatta di velocità, di aggressività e di entusiasmo. Le emiliane hanno delle giocatrici importanti per questo campionato però studieremo le soluzioni per limitarle. Speriamo di avere a disposizione il nostro capitano Veronica Perini che ha iniziato ad allenarsi - conclude l'allenatore biancoblu - e speriamo di metterla in campo sabato perchè per noi è una pedina importante".
Palla a due sabato 2 febbraio alle ore 18.00 al Csb di Bologna. Dirigono l’incontro Fabio Bonotto di Ravenna e Alexa Castellaneta di Bolzano.
La sesta giornata di ritorno del Girone Bianco è molto delicata per la classifica. Reduce dal turno di riposo, la GoldenPlast Potenza Picena torna in campo tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum domenica 3 febbraio alle 18.00 per sfidare la BCC Leverano.
Quarto in classifica prima di fermarsi ai box grazie al 3-2 in rimonta con la Conad Reggio Emilia, il Volley Potentino si ritrova sesto dopo la sosta con due lunghezze di ritardo proprio dagli emilani ed è a meno 1 dall’Acqua Fonteviva Apuana Livorno, le due squadre che si sfideranno nel weekend in Toscana. Gi uomini di Gianni Rosichini potrebbero trarre vantaggio dallo scontro diretto tra le rivali, ma solo a patto di non compiere passi falsi in casa coi salentini.
Il collettivo pugliese è da prendere con le molle. All’andata i biancazzurri s’imposero 3-1 in rimonta al PalaIngroso di Taviano, ma tutti i set si chiusero ai vantaggi e gli avversari misero in grossa difficoltà i marchigiani con l’asso Andrej Ristic, che siglò 35 punti. Nell’ultimo turno la matricola agi ordini di Andrea Zecca, decima a 14 punti (la metà di quelli totalizzati da Potenza Picena), ha steso l’ex capolista Brescia in 4 set mettendo in campo tutta la rabbia per i 3 punti di penalizzazione sanciti dal giudice sportivo nazionale dopo il match saltato a Mondovì. Le premesse sono di una gara tirata.
Coach Gianni Rosichini: “La squadra ha lavorato con costanza. Speriamo di presentarci finalmente al completo. Gozzo si è allenato regolarmente, solo Di Silvestre è rimasto due giorni a riposo per una contrattura ma non dovrebbero esserci problemi. Ce la vediamo con una squadra che ha un buon palleggiatore e validi attaccanti, ma siamo riusciti a fermarli all’andata e vogliamo farlo anche domenica in casa. E’ importante vincere prima della pausa per la Coppa. Come dico spesso, va bene fermarsi dopo un successo”.
GLI AVVERSARI: Per i salentini l’approdo in Serie A2 Credem Banca è stato un risultato storico. Gran parte della rosa che ha centrato il salto di categoria agli ordini di coach Andrea Zecca sta affrontando la prima avventura nel volley che conta. In fase di mercato la società ha confermato la spina dorsale della squadra della scorsa annata, formata da capitan Orefice, Galasso, Scrimieri, Sergio, Serra e Dimastrogiovanni, aggiungendo prospetti molto interessanti. Dalla nazionale austriaca è arrivato il palleggiatore Alexander Tusch, mentre nel ruolo di schiacciatore si sta mettendo in mostra il bosniaco Andrej Ristic. Dalla Materdomini sono arrivati il libero Damiano Catania, campione europeo con la Nazionale Italiana U17, e l'opposto Alessio Ristani. A completare il roster, oltre ai giovani della cantera Miraglia e Cagnazzo, c’è l'esperienza di Balestra in regia. L'obiettivo della BCC Leverano resta quello di provare a mantenere la categoria, contando sulla spinta del pubblico, proveniente da tutto il Salento visto che le gare casalinghe si disputano a Taviano.
SALTA LA FILA CON LIVETICKET
Si possono acquistare i biglietti con posto numerato per le singole gare casalinghe (stesso prezzo del botteghino). Le modalità: acquisto online, collegandosi al sito www.liveticket.it/volleypotentino, o vendita diretta rivolgendosi agli shop Liveticket in Italia riportati sul sito ufficiale del circuito. Chi acquista il biglietto online potrà stamparlo e accedere senza file al botteghino.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di domenica 3 febbraio 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre sia lunedì 4 febbraio 2019 alle 22.30 circa che martedì 5 febbraio 2019 alle 15.30.
L’attesa è finita. Si torna a respirare aria di campionato e con essa tornano in campo le ragazze della Roana CBF. Dopo una pausa di due settimane scocca ufficialmente l’ora della quattordicesima giornata, la prima del girone di ritorno, e si entra nella fase calda del torneo. Ogni partita diventa una finale ed ogni punto pesa un po’ di più, proprio come pesano le quattro lunghezze di vantaggio della capolista maceratese su Montale Rangone.
Un vantaggio da difendere, custodire, cullare per prepararsi al meglio a quello che potenzialmente potrà essere un momento cruciale nell'economia del campionato. Due sfide in successione con due formazioni in piena zona play-out, la Montesport di Firenze e la Conero Eurosped di Ancona, prima del tandem di fuoco: la trasferta in terra abruzzese contro Altino, la quarta della classe ad un solo punto dalla zona play-off, e lo scontro diretto casalingo contro Montale Rangone.
Domenica sera proprio la compagine abruzzese e quella emiliana si troveranno l’una contro l’altra. Un motivo in più per la Roana CBF per cercare di portare a casa, nella giornata di sabato, l’ennesimo risultato positivo in terra toscana.
Occorrerà una gara di concentrazione, di testa, e coach Paniconi lo sa benissimo: “La sosta ci ha fatto bene, avevamo bisogno di recuperare e in parte ci siamo riusciti. La squadra è stata protagonista di un trend importantissimo fino alla fine del girone di andata e dobbiamo ricominciare da qui, con la consapevolezza di dover dare il massimo a prescindere dall’avversario di turno”.
Vietato sottovalutare una squadra che è ben diversa da quella affrontata lo scorso ottobre e che ha letteralmente sfiorato l’impresa nell’ultima giornata di andata contro Altino, andando ad un passo dal 3-0 per poi subire l’amara beffa del 2-3:
“Non sarà una trasferta facile perché Montesport ha dato un’importante dimostrazione di forza nell’ultima uscita nonostante il risultato negativo - ha aggiunto Paniconi - Se vogliamo confermare la nostra posizione in classifica non possiamo permetterci di sbagliare approccio alla gara”. Il campionato entra ufficialmente nel vivo. Comincia sabato un cammino emozionante e palpitante, da seguire tutto d'un fiato, fino alla fine, fianco a fianco.
Grazie al perentorio successo in tre set contro il Karlavarsko, la Cucine Lube Civitanova ha staccato il pass qualificazione per i quarti di finale di Cev Champions League. Il libero della formazione marchigiana, Fabio Balaso esprime tutta la propria soddisfazione al termine del match: “Una bella vittoria, sono punti importanti per la classifica, abbiamo meritato il primo posto nel girone. Siamo stati bravi in queste quattro partite a non perdere mai un set, adesso torniamo a pensare al campionato domenica e poi alla Coppa Italia, che è il primo obiettivo importante che abbiamo davanti”
Fefè De Giorgi, nonostante il clima di festa, ci tiene a tenere tutti coi piedi per terra: “Oggi era importante fare una partita concreta, la squadra avversaria ha cercato di dare il massimo, ma con la nostra continuità si è vista la differenza. Era importante vincere bene, 3 a 0 l’abbiamo fatto; adesso chiudiamo la parentesi di Champions per riaprire quella di campionato. Con Sora dobbiamo prepararci a battagliare di nuovo, perché è una squadra che gioca e che lotta. Questa sera sono entrati nuovi elementi nella rosa, sono entrati tutti bene e hanno dato il loro importante contributo”.
La Lube non stecca in Champions League. Civitanova spazza via in tre set (25-16, 25-18, 25-14) all'Eurosuole Forum i cechi del Cez Karlovarsko nella quarta giornata del torneo continentale e continua il proprio percorso netto nella pool B.
Grazie alla sconfitta rimediata dall'Azimut Leo Shoes Modena in Polonia - nel match andato in scena alle ore 18:00 contro lo Zaksa Kedzierzyn Kozle - i ragazzi di coach De Giorgi sono aritmeticamente qualificati ai quarti di finale come prima del girone.
LA CRONACA
Coach De Giorgi, senza Stankovic a riposo precauzionale per un leggero fastidio muscolare all’adduttore e Juantorena ancora fermo, schiera Bruno-Sokolov, Simon-Diamantini, Leal-Kovar, Balaso libero. Il tecnico ceco Novak sceglie Van Haarlem-Rejlek, O’Dea-Patocka, Vasina-Wiese, Vasina-Wiese, Pfeffer libero.
Primo break importante di marca Lube sul servizio di Bruno (10-6), Van Harleem trova un muro su Kovar per il -2 (11-9) ma Simon risponde subito fermando Rejlek (13-9).
La Lube sembra avere il controllo del parziale e lo dimostra con Kovar e il muro di Leal che portano i cucinieri al +6 (19-13): un ace del cubano naturalizzato brasiliano regala il 23-16 e i cucinieri chiudono senza problemi 25-16. Sokolov 5 punti con l’83% in attacco.
La Lube parte bene anche nel secondo set (7-4) con Leal ma sul turno al servizio di Vasina i biancorossi vanno in difficoltà e subiscono un parziale di 0-5 concedendo così il primo vantaggio della gara ai cechi (7-9).
Un muro di Simon e l’attacco out di Rejlek rimettono subito le cose a posto (11-10), Sokolov prende in mano ancora l’attacco biancorosso e la Lube vola a +4 (15-11). Break che si allarga sulla netta invasione di O’Dea (21-16), Simon si scatena al centro e il parziale termina 25-18. Bene Kovar con 5 punti e il 71% in attacco, top scorer del set.
Nova cambia la diagonale inserendo Dzavornok in regia e Penrose (già in campo nella seconda parte del secondo set) ma Leal fa subito sentire la sua voce con due ace in avvio di terzo set che valgono il 7-2 Lube, Kovar non trova la riga in due occasioni e i cechi risalgono a -3 (10-7).
In un lampo la Lube con Leal, Sokolov e lo stesso Kovar piazza un maxi break che rilancia i cucinieri sul 15-7. De Giorgi dà spazio a D’Hulst-Cantagalli e trova ottime risposte, i cucinieri chiudono in scioltezza 25-14.
TABELLINO CUCINE LUBE CIVITANOVA-CEZ KARLOVARSKO 3-1
Lube Civitanova: Leal 16, Sokolov 12, Simon 11, Kovar 9, Diamantini 5, Bruno 4, Cantagalli 2, Massari 1
Cez Karlovarsko: Patocka 6, Rejlek 6, O'Dea 5, Penrose 4, Wiese 3, Vasina 3, Zmrhal 3, Van Haarlem 2
CLASSIFICA POOL B CEV CHAMPIONS LEAGUE
Cucine Lube Civitanova 12
Zaksa Kedzierzyn Kozle 6
Azimut Leo Shoes Modena 6
Cez Karlovarsko 0
Ha sicuramente di che essere contento in queste ore il giovane difensore classe 2001 Cristian Shiba. Proprio oggi, il biondo terzino nato a San Benedetto del Tronto, che nel Settore Giovanile della sua città aveva mosso i primi passi calcistici, prima di essere notato da Maceratese e Sassuolo, tocca la fatidica soglia dei 18 anni.
Dalla Società, dai dirigenti e da tutti i tifosi sono giunti per lui i migliori auguri per la vita professionale e privata.
Un momento positivo quello del neo maggiorenne. Il tecnico della Rappresentativa Nazionale U18 LND, Tiziano De Patre ha infatti inserito il suo nominativo nella lista dei convocati che a partire da lunedì prossimo, 04 Febbraio, effettueranno tre giorni di stage presso il Centro di Formazione Federale di Catanzaro.
JUNIORES NAZIONALE: PAROLA AI DUE ATTACCANTI NIANE E ARCANGELETTI
Sono gli ultimi due arrivati in casa Juniores Nazionale eppure hanno già avuto modo di mettersi in mostra con i rossoblù a suon di gol e belle prestazioni.
Entrambi attaccanti, uno classe 2002 e l’altro 2001, Luca Arcangeletti e Ndiakhate Niane si sono presentati benissimo ai primi appuntamenti del 2019 che hanno visto i ragazzi di Mister Rossi, a lungo tempo al vertice della classifica del girone I, impegnati in sfide difficilissime per mantenersi in alto e togliersi tante soddisfazioni.
“La sfida di Recupero con il Campobasso è stata una partita molto bella, sia sul piano agonistico che mentale. Dovevamo vincere per tornare in vetta e così è stato. Peccato che purtroppo dopo qualche giorno siamo stati costretti a cedere nuovamente il passo, ma non è ancora detta l’ultima parola. Sono stato contento– ha dichiarato Arcangeletti, ex Settore Giovanile dell’Ascoli - anche per la mia prima rete stagionale con questi nuovi colori. Un'emozione unica, mi mancava tanto il gol. A Pineto mi spiace per come è andata e per le decisioni che ci hanno penalizzato. L'unica nota positiva della giornata è stata il mio secondo gol, di buona fattura, arrivato quasi allo scadere di una partita molto tesa e importante. La speranza è quella di poter migliorare tanto, sia a livello di squadra che personale. Mi sono trovato subito benissimo con il gruppo e con lo staff, e non vedo l'ora di tornare in campo a gioire con loro”.
Sulla stessa lunghezza d’onda anche Niane, proveniente invece dagli Allievi Nazionali della Fermana: insieme ai ragazzi di Mister Zazzetta, lo scorso anno ha siglato ben 15 gol nella stagione regolare, alzando alla fine anche il prestigioso Trofeo Velox.
“Sono un fan di Cristiano Ronaldo e dell’attaccante mio connazionale Souleymane. Dal primo – ha confessato il senegalese – ammiro la professionalità e lo stile, del secondo il fiuto del gol e la velocità. Tutte doti importanti per chi vuole fare l’attaccante. Sono felice che questa esperienza con la Sangiustese sia iniziata nel migliore dei modi, con due gol nelle prime quattro partite disputate, ma più che le mie realizzazioni personali per me conta quello che raggiunge la squadra. Abbiamo un bravo tecnico capace di guidarci al meglio e che ci sprona sempre a fare il massimo. Sono sicuro che insieme potremo crescere bene e divertirci tanto”.
Mentre coach Paniconi e le sue ragazze ricaricano le batterie per l’imminente partenza del girone di ritorno di B1, la marcia delle nuove leve dell’Helvia Recina Volley Macerata non conosce sosta e prosegue spedita verso sempre nuovi traguardi.
Le giovani dell’under 18, under 16 ed under 13 della società maceratese non vogliono essere da meno rispetto alle più grandi e quotate giocatrici della prima squadra e si danno il loro bel da fare per raggiungere obiettivi importanti con la stessa umiltà e la stessa caparbietà. Sotto la guida di Maurizio Mosca i risultati registrati fino a questo momento della stagione sono assolutamente positivi.
L’under 18 comanda la classifica del girone a punteggio pieno: 24 punti nelle otto gare fin qui disputate e nessun set perso. L’ultima a cadere sul campo delle maceratesi è stata la Pallavolo Montelupone nella prima gara del girone di ritorno, disputata mercoledì 30 gennaio.
Con nove punti di vantaggio sull’ ESA Volley Matelica le maceratesi sono seriamente candidate al successo finale dopo il terzo posto dello scorso anno. Giovedì 7 febbraio, alle 20.30, presso la palestra IPSIA di Matelica proprio la seconda della classe ospiterà la formazione di coach Mosca per una sfida potenzialmente determinante per Beatrice Spitoni e Cristina Peretti, sorella del capitano della prima squadra di Paniconi.
Altrettanto spedito procede il cammino delle under 16, campionesse in carica, che guidano il girone B di categoria a quota 33 punti, anche loro a punteggio pieno dopo undici giornate di campionato. Martedì 29 gennaio, quarta gara del girone di ritorno, è arrivata l’ultima vittoria, per 3-0, sulla Paoloni Appignano.
Cinque sono i punti di vantaggio sulla Pallavolo Recanati, diretta inseguitrice con 28 punti. La prossima sfida vedrà le maceratesi impegnate in trasferta mercoledì 6 febbraio, alle 18.30, presso la palestra elementare di Chiesa Nuova di Treia per affrontare la Banca di Filottrano, fanalino di coda del girone.
Non sono da meno le giovanissime atlete under 13 che comandano la classifica con 28 punti, a punteggio pieno e a due lunghezze di vantaggio su Appignano a quota 26. Vittoriosa anche l’ultima uscita casalinga di domenica 27 gennaio contro la Valfiastra Volley.
“Il nostro obiettivo è quello di permettere alle ragazze di crescere e migliorare giorno dopo giorno, a tutti i livelli, perché solo così si possono raggiungere risultati importanti - ha dichiarato coach Mosca - Sarebbe motivo di grande orgoglio poter vincere il campionato in tutte e tre le categorie. Sarà molto dura ma ci proveremo”. Stesse ambizioni, stessa mentalità e stesso DNA per un 2019 che ha aperto le porte col sorriso. .
La Rossella Civitanova cade a Chieti 66-62, al termine di una partita dura e combattuta, in cui era stata brava a rimanere sempre in partita e ad arrivare in vantaggio negli ultimi due minuti, ma non è stato sufficiente contro una delle squadre più in forma del girone. Per la Rossella è il secondo stop consecutivo, nel periodo più difficile dal punta di vista del calendario: domenica infatti arriverà al PalaRisorgimento Bisceglie, che all’andata comunque aveva vinto in casa solo di misura.
Il primo quarto a Chieti è segnato da tanti tiri sbagliati da entrambe le parti: la Rossella parte 2/2 con Pierini e Amoroso, ma poi fa 0/6, mentre Chieti risponde con un 3/11. Pierini riesce comunque a tenere avanti i suoi, fino al 13-15 alla sirena.
L’equilibrio continua anche nel secondo quarto, con la Rossella trainata da Andreani e Coviello e finalmente anche dal centro estone Mitt (10 punti in 19 minuti per la sua miglior partita dell’anno). Nel finale arriva il primo break con Chieti che arriva a +8 con le triple di Staffieri e Gueye, ma Civitanova risponde con Amoroso e Coviello per andare all’intervallo sul 35-31.
I padroni di casa riprovano a scappare anche dopo la pausa: con Meluzzi, Ponziani e Gialloreto arrivano al massimo vantaggio sul 46-33 a metà quarto. Vallasciani con due triple interrompe il parziale e riporta i suoi sotto la doppia cifra di svantaggio e prima della sirena è Pierini a chiudere la rimonta (48-43 alla sirena).
Si decide quindi tutto nell’ultimo quarto: Chieti torna a +8 ma Civitanova piazza un break di 7-0 firmato Mitt e Andreani. A metà frazione arriva finalmente il sorpasso con la bomba di Pierini del 54-55; sempre l’ala ex Recanati e il centro estone rispondo allo scatenato Di Emidio (14 punti nel quarto) e la Rossella è ancora avanti 60-62 a 2’30 dal termine. Una bomba di Meluzzi, però, firma il controsorpasso teatino, la Virtus non segna più e Chieti mette in ghiaccio i due punti dalla lunetta, con due antisportivi (di cui uno molto dubbio) fischiati consecutivamente a Pierini.
Europa Ovini Chieti - Rossella Virtus Civitanova Marche 66-62 (13-15, 22-16, 13-12, 18-19)
Europa Ovini Chieti: Edoardo Di emidio 21 (2/3, 5/7), Davide Meluzzi 8 (1/3, 2/8), Ousmane Gueye 8 (1/2, 2/9), Fabrizio Gialloreto 8 (2/3, 1/4), Gianluca Di carmine 7 (2/8, 1/4), Riziero Ponziani 6 (3/6, 0/0), Valerio Staffieri 6 (0/2, 2/6), Bogdan Milojevic 2 (1/2, 0/1), Emanuele Sigismondi 0 (0/0, 0/0), Luca Berardi 0 (0/0, 0/0), Paolo Rotondo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 3 / 8 - Rimbalzi: 36 8 + 28 (Riziero Ponziani 10) - Assist: 16 (Davide Meluzzi 6)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 21 (4/8, 3/10), Arnold Mitt 10 (5/6, 0/1), Lorenzo Andreani 8 (2/3, 1/5), Francesco Amoroso 8 (2/2, 1/5), Marco Vallasciani 8 (1/3, 2/4), Riccardo Coviello 7 (2/8, 1/3), Federico Burini 0 (0/2, 0/2), Matteo Felicioni 0 (0/0, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/1), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 6 / 7 - Rimbalzi: 38 7 + 31 (Riccardo Coviello 11) - Assist: 16 (Federico Burini 6)
Il ritorno in campo del Volley Potentino si avvicina. Dopo la sosta ai box nella quinta giornata di ritorno del Girone Bianco, la GoldenPlast Potenza Picena, scivolata al sesto posto con un punto di ritardo da Livorno e 2 punti da recuperare nei confronti di Reggio Emilia, si rituffa nel clima della Serie A2 Credem Banca.
Prossima rivale la BCC Leverano nell’incontro valevole per la sesta di ritorno in programma domenica 3 febbraio all’Eurosuole Forum. La squadra di Gianni Rosichini sosterrà un'amichevole l'8 febbraio. Poi il torneo cadetto si fermerà per lasciare spazio alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia SuperLega e alla Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A2.
Al rientro, i biancazzurri giocheranno il derby con Macerata alla Marpel Arena previsto per domenica 17 febbraio alle 19.00 e valido per la settima di ritorno.
Nel giorno del suo compleanno, lo schiacciatore biancazzurro Paolo Di Silvestre parla di un gruppo ben amalgamato e in grado di lottare con le big, consapevole di avere ancora margini di miglioramento.
Prima il turno di riposo, poi la sosta per la Coppa. Ne risentirà il ritmo?
“Noi guardiamo il bicchiere mezzo pieno. Le soste sono buone per recuperare le forze. Visto che giochiamo molto, anche se la squadra attraversa un buon momento può essere utile tirare il fiato. Ora siamo concentrati su Leverano”.
I salentini hanno battuto Brescia. Il torneo è diventato imprevedibile.
“Ogni gara presenta delle difficoltà di vario tipo e non esistono risultati già scritti. Noi dovremo essere bravi d’ora in avanti a salire in cattedra nei match alla portata e giocare al massimo le chance con le formazioni più attrezzate”.
Potenza Picena ha mostrato più volti in stagione. Qual è quello vero?
“Secondo me una via di mezzo tra la squadra che si è disunita a Cosenza e il gruppo che ha dimostrato solidità e carattere nella rimonta con Reggio Emilia. Dobbiamo migliorare, ma ci stiamo amalgamando e supereremo i nostri cali. Abbiamo dimostrato di dare del filo da torcere a tutti e aspettiamo Leverano”.
Quale gara stagionale vorresti rigiocare?
“Il derby. Che beffa in casa al tie break! A Macerata proveremo a riscattarci!”
I tifosi ti acclamano per i tuoi colpi in attacco e la crescita indiscussa.
“Sto bene qui. Sono contento di poter giocare con continuità ed esprimere la mia pallavolo. Sono a disposizione di coach Rosichini per crescere e migliorare. Ringrazio i tifosi per l’affetto e il calore che ci trasmettono a ogni gara”.
Dopo le due trasferte consecutive di Messina e Firenze per la NPN Tolentino è tempo di tornare a respirare aria di casa, ospitando la Pallanuoto Cosenza per il quarto turno del Campionato di serie A2 femminile Girone Sud.
La sfida, in programma domenica ore 14:30 nell’impianto comunale di via Sticchi, sarà un vero esame di maturità per le ragazze di mister Bartolo che, dopo i due ultimi entusiasmanti successi, avranno di fronte una delle capoliste in classifica. Cosenza, infatti, al momento è imbattuta, e come un autentico rullo compressore ha inanellato una serie di ottime prestazioni: dopo la vittoria all’esordio contro il Brizz ha poi regolato di misura Roma nella seconda giornata e quindi pareggiato 11-11 con L’Acquachiara volando così in testa alla graduatoria a 7 punti.
Seppur in concomitanza con altre tre formazioni (Vela Ancona, Flegreo e la stessa Acquachiara) la compagine calabrese ha dimostrato di meritare ampiamente il primato del raggruppamento, candidandosi come concreta aspirante alla riconquista della massima serie dopo diversi anni di militanza in A1.
Punti di forza del club cosentino sono senz’altro il tecnico Francesco Fasanella (per anni al fianco del neo vincitore della Coppa Italia Marco Capanna) ma soprattutto Giusy Citino: da tanti considerata la più forte centroboa della categoria che, nonostante molte offerte ricevute dalle maggiori squadre nazionali, ha deciso di continuare a gareggiare ancora per le calottine rossoblù.
Malgrado il prossimo impegno si presenti molto impegnativo e pieno di insidie le tolentinati sono comunque decise a mettere in acqua tutta la loro grinta e determinazione, provando a dare continuità alle splendide prestazioni fornite sino ad ora. Un obiettivo ribadito in pieno anche dalla giovanissima Nohalia El Omari (classe’92) che analizza a 360° l’attuale momento della squadra maceratese.
Dopo la storica doppietta al timone di Altair 3, la propria barca, vincitrice nelle ultime due edizioni del campionato italiano d'altura, per l'imprenditore civitanovese Sandro Paniccia è arrivata anche la "nomination" ad uno dei premi più importanti della vela italiana.
L'armatore del Club Vela Portocivitanova, infatti, è candidato al premio Velista dell'Anno, uno dei massimi riconoscimenti italiani di questo sport, organizzato dal Giornale della Vela fin dal 1991. Il Velista dell'Anno - come riportato nel sito della rivista - se lo aggiudica colui che, sulla base delle preferenze di un sondaggio online, risulterà essere il velista che regalato le emozioni maggiori.
Auguriamo un grosso in bocca al lupo all'armatore civitanovese e riportiamo di seguito il link per poterlo votare (https://goo.gl/mDiffP).
Secondo impegno casalingo di CEV Volleyball Champions League della stagione per la Cucine Lube Civitanova. I cucinieri affrontano all’Eurosuole Forum giovedì 31 gennaio (ore 20.30, diretta streaming DAZN) i cechi del Cez Karlovarsko nella quarta giornata della Pool B.
In testa con 3 vittorie e zero set persi su altrettante gare disputate contro Modena, gli stessi cechi e i polacchi dello Zaksa, gli uomini di De Giorgi (che ha esordito sulla panchina Lube nella gara di andata in Repubblica Ceca) cercano un’altra fondamentale vittoria per proseguire la marcia in vetta alla classifica. Ricordiamo infatti che soltanto la prima passa sicuramente ai Quarti di Finale, mentre soltanto tre seconde classificate su cinque gironi avranno diritto al passaggio del turno.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (giovedì giorno della gara anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Cez Karlovarsko
Diretta streaming su DAZN con la telecronaca di . Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter
CAMPOBASSO (4-3-2-1): Sposito, Antonelli (24’ st Salvatori), Danucci, Alessandro (35’ st Islamaj) , La Barba (13’ st Calzola), Magri, Lo Bello, Marchetti, Di Lauri (9’ st Ranelli), Cogliati (18’ st Musetti), Giacobbe. A disposizione: Rao, Di Pierri, Allocca, Di Paolo. Allenatore: Giovanni Piccirilli (Massimo Bagatti squalificato).SANGIUSTESE (4-2-3-1): Chiodini (21’ st Carnevali), Shiba (4’ st Massaroni), Buaka, Perfetti, Scognamiglio, Moracci, Pezzotti (1’ st Argento), Camillucci (1’ st Carta), Cheddira (8’ st Pluchino), Cerone, Tizi. A disposizione: De Reggi, Doci, Kamara, Papavero. Allenatore Stefano Senigagliesi.ARBITRO: Sig. Luca Capriuolo della sezione di Bari.ASSISTENTI: Sig.ri Michele Colavito e Marco Colaianni della sezione di Bari.RETI: 33’ pt Di Lauri, 40’ pt Cogliati, 6’ st Giacobbe.NOTE: spettatori 250 circa; ammonito Di Lauri; corner 11-6; recupero 1’+4’.
Una Sangiustese appannata viene battuta per 3-0 a Campobasso.
Il recupero della prima giornata del girone di ritorno non disputata per neve all’inizio di gennaio non porta bene ai marchigiani che rimediano una sonora sconfitta.Vengono probabilmente pagate la grande intensità e la tensione nervosa messe in campo nel match di sabato scorso con la capolista Cesena.Locali in fiducia ed a trazione anteriore con Alessandro terminale avanzato.
Sangiustese, assenti Santagata e Patrizi in difesa e con qualche elemento non al meglio della condizione a causa dei numerosi impegni ravvicinati e della sindrome influenzale, con Buaka sull’out basso mancino e Tizi in luogo di Argento nella opposta corsia alta.
Resosi subito pericoloso con tagli e inserimenti, il Campobasso nella prima frazione beneficiava per di più in un paio di occasioni di errati disimpegni da parte degli ospiti che contribuivano a rendere ancora più difficile l’impresa.Diverse le occasioni in cui Chiodini veniva chiamato agli straordinari, prima della doppia capitolazione.Al 33’ pt Di Lauri insaccava da posizione ravvicinata, mentre al 40’ pt era Cogliati a siglare il raddoppio.
Nella ripresa, ritmi sempre bassi e girandola di cambi per i ragazzi di Senigagliesi, che, contrariamente ad altre occasioni, non riuscivano però a trovare la forza di reagire.Il terzo gol ad opera di Giacobbe veniva incassato al 6’ st, ma non c’era mai l’impressione di poter riaprire l’incontro.Diversi gli esordi stagionali per i calzaturieri: a partire dal neo arrivato Carta, per proseguire con il portiere Carnevali e il difensore Massaroni.Domenica si tornerà al Comunale per un altro derby rossoblù, questa volta con il Montegiorgio.
CAMPOBASSO - SANGIUSTESE 3-0
Gennaio è stato un mese “in progress” per l’Atletica AVIS Macerata che, dopo un periodo di lavoro intenso per preparare la presente stagione agonistica, che prevede importantissimi obiettivi, ha avuto nelle prime uscite stagionali riscontri molto positivi in linea con le più rosee aspettative.
Nell’attività indoor le prime manifestazioni nazionali hanno infatti già dato la misura del valore e della consistenza della squadra assoluta, sia maschile che femminile avisina, in campo in questo 2019.
Sono subito emerse in grande condizione Elisabetta e Eleonora Vandi che stanno preparando i prossimi Campionati Italiani ma che hanno già raggiunto un eccellente condizione di forma ottenendo entrambe i nuovi primati marchigiani indoor: Elisabetta nei m. 200 ha corso in 24”24 mentre Eleonora prima si è portata a un probante 2’05”62 negli 800 in Ancona e poi ha stracciato di quasi 11” il precedente record regionale dei 1500 ottenendo un importante 4’21”74 a Padova, nello scorso fine settimana dove, battagliando spalla a spalla con l’azzurra Elena Bellò, con un passaggio ai 1000 metri in 2’54”0, ha fissato il nuovo limite indoor; un buon viatico in vista degli Assoluti.
Le due ragazze sono sicuramente un punto di riferimento della squadra femminile che quest’anno è chiamata per la prima volta in serie A con la finale che, dopo la necessaria conferma dei punteggi richiesti, si svolgerà a Firenze il 15-16 giugno.
Ma non sono state le sole ad emergere.
Già in buona condizione è Sara Porfiri che, nell’accoppiata ostacoli e salto triplo ha già ottenuto 8”86 e 11.91 nella seconda specialità. Nella corsa veloce un bel salto di qualità per l’allieva Sofia Stollavagli che nei 60 piani ha già ottenuto il minimo di partecipazione per i Campionati Italiani di categoria con 7”86 rinverdendo la tradizione dello sprint di tanti avisini di Passo Treia.
Nei 400 piani da segnalare il 58”52 all’esordio di Letizia Lare Lantone che rivedremo in questo fine settimana nella rassegna tricolore junior.
Nel mezzofondo un’interessante apparizione indoor c’è stata anche da parte di Ilaria Sabbatini che lo scorso fine settimana ha migliorato il record regionale assoluto nei 1000 metri indoor con il tempo di 2’56”84. L’atleta, però, è attesa anche dall’imminente stagione di corsa campestre dove troverà altre soddisfazioni.
Nel settore maschile in crescita Nicola Cesca nei 60 ostacoli dove in quattro gare si è migliorato altrettante volte, portando il suo personale a 8”12, risultato che rappresenta il minimo di partecipazione ai prossimi Campionati Italiani sia promesse che assoluti in programma nelle prossime settimane sempre in Ancona.
Va forte anche Lorenzo Angelini che nei 200 dove si è portato a 21”81, migliore risultato italiano dell’anno.
Comincia il countdown per l'arrivo della Tirreno - Adriatico a Recanati. A poco più di un mese dalla 5° tappa che giungerà sul colle più famoso d'Italia il prossimo 17 marzo, si attendono con curiosità e trepidazione le ufficialità delle squadre e dei ciclisti al via alla 54° edizione della corsa dei due mari.
Tra i nomi possibili anche quelli di Vincenzo Nibali e di Alejandro Valverde, campione del mondo in carica. Recanati si prepara ad accogliere un'altro grande appuntamento ciclistico a sette anni di distanza dal Giro d'Italia, la cui 7° tappa partì proprio da una gremitissima e festosa piazza Giacomo Leopardi con direzione Rocca di Cambio. Ora la città si appresta a diventare sede di arrivo di quella che da tutti è considerata come la frazione più spettacolare e che farà classifica, con gli atleti che dovranno misurarsi sui muri di San Pietro e Porta d'Osimo dove si allenava il compianto Michele Scarponi. La Colli al Metauro - Recanati di 178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%. Il pavè del centro storico di Recanati e il passaggio al Colle dell'Infinito per omaggiare Giacomo Leopardi e i duecento anni dalla stesura del celebre componimento l'Infinito, renderanno ancora più suggestiva una tappa che sarà probabilmente decisiva per la vittoria finale.
Prevista la diretta Rai e più di 190 stati collegati, garantendo così un veicolo promozionale turistico importante per l'intera Regione Marche e per la città di Recanati che lo scorso 13 dicembre è stata teatro anche della presentazione ufficiale nell'Aula Magna del Comune, nel corso della quale è stato svelato il tracciato dell'edizione 2019. La Corsa, organizzata da Rcs - Gazzetta dello Sport, inizierà il 13 marzo e si concluderà come da tradizione a San Benedetto del Tronto il 19 marzo.
La Tirreno - Adriatico è considerata la principale corsa per la preparazione della Milano-Sanremo, ed una delle corse più importanti di inizio stagione. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre nel 2009 fu inserita nel calendario mondiale UCI, a sua volta sostituito, dal 2011, dall' UCI World Tour. L'ultima edizione è stata vinta dal polacco Michal Kwiatkowski, davanti a Damiano Caruso e al gallese Geraint Thomas.
Il “5° Torneo Giovani Speranze – Città di Recanati” regala grandi emozioni e giunge alle “finals”. Domenica 27 Gennaio si sono svolte, presso il campo sportivo di via Turati a Villa Musone davati ad una bella cornice di pubblico, i quarti di finali della manifestazione organizzata dal Villa Musone e che vede partecipare squadre da tutta la regione.
Le sfide che si sono svolte sono state tutte sul filo dell’equilibrio, appassionando i presenti che non si sono voluti perdere lo spettacolo del calcio giovanile e che hanno potuto vedere all’opera alcuni dei futuri prospetti del calcio marchigiano. Ad aprire le danze il “derby” tra Junior Jesina e Giovane Ancona, con i leoncelli che si sono imposti per 2-1 sui dorici dopo una gara tirata fino all’ultimo. A seguire l’Atletico Porto Sant’Elpidio è riuscito ad avere la meglio del Real Metauro per 3-0.
Tanto equilibrio tra Senigallia Calcio e Junior Macerata, con i primi che si impongono per 1-0 sui maceratesi, mentre a chiudere la sfida pirotecnica tra Villa Musone e Academy Civitanovese, finita 3-2 a favore dei rossoblu.
Complimenti comunque ai giovani villans per il positivo cammino nella competizione che li ha portati ad essere tra le magnifiche otto dell’evento. Domenica 3 Febbraio sarà un’altra giornata di grande calcio e spettacolo al campo sportivo di Via Turati: nella mattinata spazio alle magnifiche quattro che si scontreranno nelle semifinali, Junior Jesina contro Academy Civitanovese alle ore 9.30 e Atletico Porto Sant’Elpidio contro Senigallia Calcio alle ore 11.00, mentre nel pomeriggio si comincia con la finale per il 3°-4° posto, ore 15.00, poi alle 16.30 tocca alla finalissima che decreterà la vincente di questa edizione.
Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Globo BPF Sora, settima giornata di ritorno di SuperLega, che si giocherà al PalaCoccia di Veroli domenica 3 febbraio, inizio gara ore 18.00.
Costo della trasferta € 25,00 (pullman e biglietto, minimo 40 adesioni). Partenza da Macerata ore 11.00. Partenza da Civitanova ore 11.30.
Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle 16.00 alle 19.30, entro giovedì 31 gennaio.
La prevendita obbligatoria si terrà presso la sede dell’HR Maceratese sita dietro la tribuna dello stadio della “Vittoria” da lunedì fino a sabato con orari 16,30-19,00. Il costo del tagliando è di 10 euro.
Occorre munirsi di documento d’identità sia per l’acquisto del biglietto che per l’ingresso presso il settore ospiti dello stadio di Civitanova Marche. Il piazzale antistante la tribuna del “Polisportivo” sarà riservata ai tifosi biancorossi.
Il numero massimo di tagliandi disponibili è di 450 unità.
Un altro sardo approda in rossoblù.
Dopo l’arrivo la scorsa estate dell’esperto Direttore Generale Alessandro Cossu, è Ignazio Carta, centrocampista nato a Cagliari, il nome scelto per andare a rinfoltire la rosa a disposizione di mister Senigagliesi per affrontare al meglio la seconda parte di stagione.
Classe 1991, Carta, ex Latina e Savona, è un mediano duttile e di spessore.
Proveniente dalla Vis Pesaro, la sua carriera è già ricca di tantissime presenze e vittorie (anche qualche gol) sia in Serie D che soprattutto in C.
Carta è immediatamente disponibile e si aggregherà sin da subito al gruppo che domani scenderà in campo a Campobasso per il recupero del primo turno della prima gara girone di ritorno.
“La Sangiustese l’avevo affrontata due volte da avversario nella scorsa stagione. Mi aveva impressionato per come giocava. Reputo il mister molto bravo e sono contento che sia rimasto. Anche quest’anno si sta lavorando bene e la classifica lo dimostra. Il Direttore già a dicembre mi aveva corteggiato e sono felice che ora siamo riusciti a concludere l’operazione”.
Ed è quindi il Direttore Cossu a far calare il sipario sulla bella prestazione di sabato a Cesena e a spendere delle belle parole per il nuovo arrivato.
“Carta è un giocatore che ci piaceva da tempo. Siamo contenti abbia scelto proprio la Sangiustese. Abbiamo atteso il momento giusto. La nostra rosa, come è stato evidente a Cesena, è fatta di ragazzi fantastici ed encomiabili, ma è un po’ corta. Ora che purtroppo Luca Patrizi ha subito un infortunio che lo terrà lontano dai campi per circa un mese, grazie ai Presidenti, abbiamo deciso di tornare sul mercato. Ignazio può aiutarci a raggiungere il prima possibile la salvezza, che è e rimane l’obiettivo che noi festeggeremo. Poi vedremo se ci sarà altro”.
“Inoltre – ha proseguito Cossu per chiudere l‘argomento Cesena – vorrei ringraziare tutti i tifosi che ci hanno seguito. Siamo stati davvero orgogliosi di averli con noi. Una sola cosa, e questo lo dico non a nome della Società, ma ci tengo a rimarcarlo, a titolo mio personale, mi è dispiaciuta. Dopo cinque mesi che ho dedicato a tessere i rapporti con l’Amministrazione Comunale, specie con le persone del Sindaco e dell’Assessore allo Sport, credo riuscendo ad avere un dialogo costruttivo, sono stato un po’ deluso a livello personale di non aver ricevuto da loro neanche una telefonata. Pensavo facesse loro piacere che la squadra che porta con onore il nome della propria città andasse a giocare una partita così importante in uno stadio così prestigioso come quello di Cesena. Non pretendevo che fossero venuti con noi in tribuna con la sciarpa al collo, come mi è capitato in tante altre realtà calcistiche, però credo che sarebbe stato giusto ricevere da parte loro un incoraggiamento o dei complimenti, non tanto dopo per come è andata la partita, ma addirittura prima di andare per il buon lavoro fatto fino a questo momento. Quando il Cesena è venuto da noi nel girone di andata, Monte San Giusto e la Sangiustese che è la squadra che la rappresenta non erano così conosciute e apprezzate come ora. Adesso tutti sanno chi siamo ed il Cesena ci ha rinnovato i complimenti per l’accoglienza ricevuta al Comunale anche grazie al loro contributo”.
COMMENTO MISTER SENIGAGLIESI E CONVOCATI PER CAMPOBASSO - SANGIUSTESE
“Del Campobasso, ahimè, dobbiamo dire solo molte cose positive – è il commento di Mister Stefano Senigagliesi al termine della rifinitura odierna svolta di rossoblù al Comunale di Villa San Filippo - ritengo e ritenevo i molisani la squadra più accreditata a raggiungere i playoff. Hanno fatto un camino incredibile: i risultati parlano chiaro. Hanno vinto a Matelica, a Forlì e a Francavilla. Anzi, se non fosse per lo sfortunato episodio che li costringerà a ripetere la partita ed avessero già incamerato anche quei tre punti, sarei stato del tutto sicuro che sarebbero arrivati ai play-off”.
“Rivolgendo lo sguardo a noi, quella di domani sarà una partita di una difficoltà estrema, visto che viene subito dopo un impegno fisico, tecnico tattico e nervoso immenso come quello di Cesena. Per questo ho un punto di domanda per quanto riguarda l’aspetto fisico e nervoso dei ragazzi, mentre non ce l’ho dal punto di vista tecnico e tattico. In ogni modo, ogni volta che ho qualche dubbio, sono stati talmente fantastici da stupirci sempre in positivo”.
Ed ecco di seguito l’elenco dei giocatori convocati per la gara di domani Campobasso - Sangiustese: Basconi, Carnevali, Chiodini, Cerone, De Reggi, Guzzini, Moracci, Patrizi, Santagata, Shiba, Argento, Camillucci, Perfetti, Papavero, Pezzotti, Tizi, Carta, Cheddira, Kamara, Pluchino, Buaka, Massaroni, Scognamiglio.
Il Tolentino si riprende la vetta della classifica nel campionato di Eccellenza 2018/2019. Dopo i grandi festeggiamenti per la vittoria della Coppa Italia che ha dato l'accesso alla fase nazionale della manifestazione, la squadra di coach Andrea Mosconi ha battuto per 2-1 la Pergolese tornando in testa al campionato con 38 punti. I cremisi hanno effettuato il sorpasso sul Fabriano Cerreto, fermato dal Porto Sant'Elpidio sull'uno a uno in trasferta.
LA CRONACA
Dopo un primo tempo piuttosto avaro di emozioni, il Tolentino riesce a far sua la partita nella ripresa. Al quarto minuto del secondo tempo Tortelli serve con una deviazione aerea Minnozzi: il bomber cremisi è implacabile e firma con un velenoso fendente al volo il vantaggio dei padroni di casa.
Il vantaggio dura, però, soltanto cinque minuti. Al 55' capitan Savelli sugli sviluppi di calcio d'angolo riporta la Pergolese sull'uno a uno. La replica del Tolentino è immediata.
Nell'azione susseguente Minnozzi firma la doppietta personale perforando gli avversari con un'irresistibile penetrazione in area di rigore conclusa dal destro vincente sul primo palo.
Tolentino-Pergolese 2-1: il video con gli highlights e i gol della partita