Montecassiano ha accolto con grande successo la due giorni dedicata alla categoria dilettanti under 23 ed èlite con la gara a cronometro equella linea grazie ad un'attenta e meticolosa organizzazione del Velo Club Montecassiano con Enrico Vissani al timone della macchina organizzativa per la prima volta da quando è stato nominato da pochi mesi con la carica di presidente.
Apertura il sabato (Trofeo Tris Stampi) con la cronometro di 13 chilometri, distanza esigua per i 40 partecipanti: a realizzare il miglior tempo il siciliano Paolo Baccio (Team Colpack - 19'34"), sette secondi meglio di Michele Corradini (Team Fortebraccio), terzo lo scalatore colombiano e re del Gran Premio Capodarco 2018 Einer Rubo Reyes (Aran Cucine Vejus) a 9”, a completare la top-10 il serbo Veljko Stojnic (Team Franco Ballerini) a 11”, Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano) a 14”, Andrea Bartolozzi (Viris Vigevano) a 23”, Tiziano Lanzano (Team Franco Ballerini) a 32”, Davide Plebani (Arvedi Cycling) a 35”, il polacco Artur Sowinski (Vpm Porto S.Elpidio Monturano) a 36” e Matteo Gerbaudo (Team Fortebraccio) a 46”.
Domenica dedicata al Gran Premio San Giuseppe che ha mantenuto fede alla tradizione e alla sua longevità con le 59 edizioni nel suo curriculum. I 173 corridori al via della gara in linea valevole per il Trofeo Cappello d’Oro hanno mostrato un’ottima vivacità agonistica sul rinomato circuito a forma di otto tra il paese alto e le frazioni di Montecassiano (Vissani, Vallecascia, Sant’Egidio e Sambucheto) nonostante la durezza e il chilometraggio importante (164,7 km) per una corsa dilettantistica ad inizio stagione.
Da un gruppo di undici attaccanti, poi saliti a sedici, è spuntato a sorpresa Daniel Smarzaro (General Store-Essegibi-F.lli Curia) con tanto di rimonta e sorpasso nei confronti di Leonardo Tortomasi (Pitti Shoes-Polisportiva Tripitetolo) che sembrava imprendibile ed era sul punto di esultare dopo aver anticipato con un colpo da finisseur il folto drappello di pretendenti al successo.
Alle spalle di Smarzaro e Tortomasi, terzo gradino del podio Belleri Michael (Viris Vigevano), tra il quarto e il decimo posto in bella evidenza Gregorio Ferri (Zalf Euromobil Desirée Fior), Veaceslav Turcanu Biondi (Futura Team-Rosini), Andrea Di Renzo (VPM Porto S.Elpidio – Monte Urano), Lorenzo Quartucci (Team Cinelli) Filippo Zana (Sangemini – Trevigiani – Mg.k Vis – Vega), Mattia Taborra (General Store – Essegibi - F.lli Curia) Santiago Sanchez Buitrago (Col, Team Cinelli).
Trentino di Castelnuovo Valsugana e fratello dell’ex crossista Igor, Smarzaro ha commentato così la sua prima vittoria in carriera tra i dilettanti: “Volevo questa corsa, con la testa e con il cuore e ho fatto di tutto per vincerla. Arrivo da un buon periodo di forma ed ero galvanizzato dal terzo posto di sabato alle Strade Bianche di Romagna. Ci tenevo a vincere qui a Montecassiano, ho usato tanto la testa ed è stata la mia arma vincente al termine di una corsa dura, selettiva e dal percorso fantastico. Un successo che dedico alla squadra che è come una famiglia per me, al mio direttore sportivo Giorgio Furlan e alla mia ragazza Valentina”.
È stata una gara contraddistinta dalle cadute e in una sono stati coinvolti Luca Taschin e Christian Carmona della Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano tra i protagonisti mancati di questa edizione e ai quali va l’augurio di una pronta guarigione. Tra cronometro e gara in linea, il Trofeo della “Combinata Montecassianese” è stato vinto da Gregorio Ferri, premiato da Matteo Francinella, nel ricordo del padre Valentino, stimato pilastro del Velo Club Montecassiano.
Rivivi i momenti salienti del Gran Premio San Giuseppe con il video a cura di Atlantide Video Service al link https://www.youtube.com/watch?v=RPNnTTOOYMA
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di ritorno della Semifinale di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro i polacchi dello Skra Belchatow mercoledì 10 aprile alle ore 20.30 .
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD
Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre sabato 6 aprile.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da mercoledì 27 a domenica 31 marzo con orario 17.00-19.30 (domenica 31 anche mattino 10.00-12.30), e da giovedì 4 aprile in poi tutti i giorni (orario 17.00-19.30, tranne domenica 7 chiuso). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Sabato 24 Marzo si è svolta la prova interregionale di scherma under 14 ad Ancona. 200 gli atleti partecipanti provenienti dalla Toscana, dall'Umbria e da tute le Marche che si sono affrontati sulle pedane del Palascherma nelle 3 armi, fioretto, spada e sciabola.
Presente alla gara anche Giovanna Trillini dello staff tecnico della nazionale italiana di fioretto, oltre che maestra della campionessa mondiale Alice Volpi. Oltre a lei il presidente del comitato regionale della scherma Stefano Angelelli ha presieduto la manifestazione.
La Macerata Scherma ha schierato 5 giovani atleti che hanno sofferto l'emozione della gara, due dei quali, Rocco Leonori e Benedetta Pallotta, per la prima volta impegnati con il fioretto elettrico. Oltre a loro Leonardo Bianchini, Pietro Mosconi, e Gloria Sabatini sono scesi in pedana con qualche timore ed hanno disputato incontri certamente al di sotto delle loro possibilità.
Alla fine però tutti hanno avuto consapevolezza di aver vissuto una nuova importante esperienza.
La Macerata Scherma ha consolidato con questa gara la presenza nel panorama italiano delle associazioni schermistiche in forte crescita tecnica e di tesserati. Numerose scuole primarie di Macerata e della provincia hanno richiesto ed attivato corsi di avviamento alla scherma in orario scolastico avvalendosi della competenza ed esperienza delle maestre dell'associazione maceratese.
Gli Allievi Provinciali del Villa Musone continuano il loro campionato. I ragazzi di mister Giorgio Capitanelli, dopo non esser riusciti nel passaggio alla fase regionale, sono impegnati nella II fase del girone D. I villans sono in crescita visto che si trovano a ridosso delle prime posizioni, in un girone molto equilibrato che vede racchiuse sei squadre in sei punti. I gialloblu stanno intraprendendo un buon cammino di crescita, volto anche al passaggio dei giovani villans alla Juniores.
l percorso è ancora lungo, questa fase terminerà il 19 Maggio, ma il Villa Musone può ancora dire la sua nel corso del campionato. "Siamo partiti con un gruppo non troppo numeroso e questo è stato un problema che abbiamo avuto fin dall'inizio - commenta mister Giorgio Capitanelli - Abbiamo dovuto far fronte anche ad alcuni ragazzi che per impegni non ci sono sempre stati e sono tornati a giocare nel corso della stagione.
Questa fase d'età diciamo che è quella di "transizione" perchè spesso proprio in questa fascia d'età ci sono ragazzi che smettono di giocare a calcio. Il nostro scopo deve essere quello di far continuare la loro maturazione e portarli fino alla Juniores. Non a caso alcuni ragazzi sono già impegnati anche con l'Under 19, proprio per farli essere pronti già per la prossima stagione quando potranno passare di categoria. Un modo per farli crescere e farli arrivare pronti alla nuova esperienza. Abbiamo avuto alcune difficoltà all'inizio ma ora i ragazzi hanno capito bene quello che voglio da loro e siamo in crescita, come confermato anche dai risultati. Il nostro obiettivo rimane quello di valorizzare i nostri giovani e preparare giocatori per la prima squadra".
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per il match dei Playoff scudetto di SuperLega Credem Banca che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Calzedonia Verona, domenica 31 marzo alle ore 18.00, Gara 1 dei Quarti di Finale. Sono validi gli abbonamenti sia All-in sia Standard.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum da mercoledì 27 marzo in poi con orario 17.00-19.30 (domenica 10.00-12.30 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Non c’è mai sconfitta nel cuore di chi lotta. E il cuore, i ragazzi de La Saetta, hanno dimostrato di avercelo immenso. Sabato scorso, infatti, in nove contro undici dal decimo della ripresa, sotto di due reti hanno sfiorato l’impresa.
In quel di Sforzacosta, infatti, con soli dodici effettivi a disposizione tra infortuni e impegni di lavoro, mister Navarra ha effettuato l’unico cambio all’intervallo. Ma, in dieci minuti, prima Stacchietti e poi Mengo hanno lasciato il campo in preda a seri infortuni muscolari.
Sembrava il preludio per una goleada e, invece, quasi non avviene il miracolo. Dopo aver accorciato le distanze con un bel colpo di testa di Rosettani, infatti, resistito ad un paio di attacchi locali, i civitanovesi hanno sfiorato l’incredibile pari nel recupero su rinvio errato del portiere che ha colpito Farina, senza però che il centrocampista riuscisse a correggere in rete. A fine gara, archiviata la sconfitta per due a uno, il clima era comunque sereno.
"Una gara epica – ha dichiarato il centrocampista Stacchietti – da libro cuore. Questo dimostra che abbiamo un gruppo eroico che, al di là dell’ultimo posto in classifica, merita di vivere emozioni importanti e grandi soddisfazioni”.
Emozionato il tecnico Roberto Navarra: "Siamo orgogliosi di condividere quest’esperienza con calciatori di così grandi doti morali e umani che, in futuro, siamo certi verranno ricompensate. Sono fiero di essere il loro allenatore, sabato abbiamo scritto una pagina di sport memorabile”.
Una giornata fantastica, di quelle indimenticabili che resteranno per sempre nel cuore e nella mente di genitori, bimbi, dirigenti e società. Con orgoglio, infatti, all’Allianz Stadium, in occasione del big match tra Juventus e Fiorentina, Serie A femminile, sventolava la bandiera de La Boca Girl, formazione giovanile della Polisportiva Sport Communication. La società civitanovese, presieduta da Emanuele Trementozzi, infatti, ha organizzato un viaggio per le proprie tesserate insieme ai genitori, assistendo dalla Tribuna Nord al big match che ha visto prevalere le bianconere per uno a zero nei minuti finali. Sedici ore di pullman, quasi mille e duecento chilometri per scrivere la storia e regalasi un evento unico in Italia.
Le giovani xenezes, per altro, hanno vissuto un momento di grande popolarità quando, nel pre partita, sono state intervistate e le immagini sono state proiettate sui maxischermi dello stadio torinese. A prendere la parola la simpaticissima Bianca Pecorari, il capitano Emy Araujo e il portiere Alessia Sgariglia, tra gli applausi dei tifosi presenti. Commosso e non poteva essere altrimenti, il commento del club con il dirigente Simone Cammoranesi. “È davvero fantastico quello che siamo riusciti a fare – afferma il civitanovese – Se pensiamo a quando siamo partiti e come siamo diventati oggi, siamo orgogliosi della nostra crescita. Si è creato un rapporto unico tra società, dirigenti, tecnici e calciatrici. Abbiamo già organizzato due pranzi e una cena di gruppo e, a breve, sveleremo anche altre importanti novità.
Abbiamo iniziato questo percorso con la Juventus e, da amanti dello sport, non chiudiamo le porte a nessuno.Siamo La Boca Girl, prima e unica scuola calcio femminile di Civitanova Marche e ne siamo fieri”.
Emozionato anche il presidente Emanuele Trementozzi:”A settembre sì e no esistevamo – dichiara con orgoglio il numero uno gialloblu – oggi, a distanza di pochi mesi, possiamo certificare con forza che stiamo facendo un grande lavoro. Abbiamo rivoluzionato il modo di intendere il settore giovanile: nessuna selezione, giocano tutti e il divertimento è posto in primo piano.
Non abbiamo previsto un’iscrizione ma solamente una quota assicurativa di 50 euro a tesserato che ci ha aiutato a coprire i costi federali. Ringraziamo il Moretti Country House che ospita i nostri allenamenti e la gelateria La Golosa che ha contribuito come sponsor per la realizzazione del progetto. Siamo solo agli inizi, abbiamo tante cose che bollono in pentola. Ma, soprattutto, siamo orgogliosi di essere diversi dagli altri”.
Grande successo per l'evento benefico "...è parte di noi!". Intere famiglie dalla fede nerazzurra, iscritte e non ai vari Inter Club regionali, si sono ritrovate al ristorante Villa Anton di Recanati domenica 24 marzo per un pranzo conviviale all'insegna dell'interismo.
Ospiti d'eccezione l'ex allenatore dell'Inter Gigi Simoni e Andrea Mandorlini, passato da difensore nerazzurro ed ora apprezzato allenatore di Serie A alla ricerca di una panchina. Ad intrattenere il numeroso pubblico l'irriverente comicità del duo comico Lando e Dino.
La sala era interamente bardata coi colori sociali del club: ad ogni seduta era poggiata una cuffia.
Ecco il video della giornata:
Fine settimana lungo per la Banca Macerata Rugby che nella giornata di sabato ha schierato la Old ospite al torneo Maory di Fabriano. I maceratesi hanno portato a casa un pareggio ed una sconfitta mostrandosi come una realtà nuova ma competitiva.
Domenica la Senior ha travolto in trasferta 37 a 20 la formazione dell'Ancona in un match molto fisico: i ragazzi di capitan Pavoni hanno espresso notevoli volumi di gioco tenendo sempre sotto pressione i dorici; Romagnoli Poloni si conferma top player del team con diverse mete realizzate ed una regia impeccabile. Le importanti assenze sono state rimpiazzate egregiamente dai giovani Under 18 Belli e Cardinali titolari dal primo minuto.
Folto il seguito dei tifosi in trasferta. Le Armadille in Coppa riportano due netti successi confermandosi padrone del Torneo.
I giovani maceratesi della under 16 sono stati fermati da una ruvida Orvieto.
Da segnalare due nuovi arbitri marchigiani che con entusiasmo hanno iniziato questa avventura, le due giocatrici delle Armadille Gaia Muccichini e Francesca Borghetti.
Il Centro Ginnasta Mens Sana sul gradino più alto del podio, sabato scorso 23 marzo, al campionato individuale LA3 categoria A1 svoltosi al Palasport di Porto Sant'Elpidio, grazie all'atleta Gioia Capezzani, che ha affrontato con determinazione tutti e tre gli attrezzi previsti dal programma: corpo libero, volteggio e trave.
La coppa tanto attesa è arrivata grazie al team di allenatori (Katia Mancini, Milena Scoponi e Francesca Maceratini) che segue queste ginnaste e che, con caparbietà, cerca di infondere sicurezza e prontezza a queste giovani atlete sempre nell'ottica di uno sport sano che tiene conto anche del gruppo, dove è prima di tutto l'amicizia a vincere su qualsiasi competizione.
Un plauso va anche a Veronica Bindelli, quarta classificata, allieva più piccola LA3 categoria a1, che nonostante una gara esemplare non è riuscita a salire sul podio. Non da meno sono state le atlete della categoria A3: Matilde Peroni, Alice Cittadini, Benedetta Del Medico e della categoria A2: Marialinda Fermani, Vittoria Zigiotti e Cecilia Bindelli. Buoni piazzamenti per tutte le atlete che hanno affrontato la loro prima gara individuale tenendo a bada la comprensibile forte emozione.
Ora le aspetta un lungo percorso per raggiungere nuovi traguardi, primo tra tutti il Saggio di fine anno che si terrà a giugno presso l'Eurosuole forum, dove il Centro Ginnasta Mens Sana vi aspetta numerosi.
Il passaggio a vuoto sul campo dal Pala Alberti nella 12a giornata di ritorno del Girone Bianco contro la Geosat Geovertical Lagonegro ha estromesso la GoldenPlast Potenza Picena dalla corsa al quarto posto, ma non potrà mai cancellare la qualità del gioco espressa da Monopoli e compagni per gran parte della Regular Season e in particolare la cavalcata memorabile nel girone di ritorno. La sconfitta in tre set è arrivata in un momento delicato per lo stato di forma precario di alcuni giocatori e nel contesto di una trasferta impegnativa contro un team cresciuto tantissimo a suon di imprese e vittorie. Nell’ultimo turno della stagione regolare, in programma sabato 30 marzo alle 20.30 tra le mura amiche contro la Monini Spoleto, il Volley Potentino dovrà portare via punti alla corazzata umbra per tenere dietro Lagonegro che al momento ha solo una lunghezza di ritardo. Il diktat è guardare subito avanti.
“Una partita storta, anche se decisiva per il mancato accesso ai Play Off Promozione, non può rovinare in alcun modo la bellissima Regular Season disputata dai nostri ragazzi - il commento del Vicepresidente Wolfango Ancillai -. E’ stato un ottimo risultato concorrere fino all’ultimo per un posto tra le migliori del torneo. Ora possiamo chiudere in bellezza il Girone Bianco in casa per poi farci valere ai Play Off A2. L’importante è dare il massimo e giocare senza paura. Possiamo ancora toglierci delle belle soddisfazioni e con il giusto atteggiamento nulla è impossibile”.
Vanno in archivio con una splendida medaglia d’argento e tante ottime prestazioni i Campionati Regionali di nuoto Esordienti A - B per i colori della NPN Tolentino.
Alla manifestazione che si è svolta a Grottammare le nuotatrici e i nuotatori maceratesi hanno confermato l’ottimo lavoro intrapreso assieme allo staff tecnico guidato dal tandem Boschi-Ruffini mantenendosi ai vertici territoriali della disciplina.
L’impresa di giornata è stata firmata da Linda Bastia che ha conquistato il secondo posto nei 100 dorso in 1.28.40, al termine di una prestazione davvero eccellente. Linda è scesa in acqua con la giusta dose di grinta e determinazione cogliendo la piazza d’onore che, per soltanto un decimo, non si è trasformata in autentico trionfo.
Questo splendido risultato è stato poi impreziosito anche dall’eccellente gara di Daniele Piermattei che nei 200 rana ha sfiorato il terzo gradino del podio chiudendo quarto in 2.32.50 ma ha migliorato di ben 11 secondi il suo precedente personale.
Molto bene, inoltre, anche le staffette così composte:
Linda Bastia, Linda Cantenne, Camilla Fabiani, Ludovica Bartolozzi
Pietro Casadidio, Massimiliano Ferretti, Leonardo Grifantini, Daniele Piermattei
La S. Stefano-Avis di Porto Potenza vede sfumare sul più bello la Coppa Italia. Nella finalissima di sabato scorso, giocata a Porto Torres, la formazione allenata da coach Robi Ceriscioli non riesce ad imporsi contro i detentori in carica della Coppa in un match molto equilibrato e bello. L’82-73 è il finale che suggella il quarto successo consecutivo nella coppa nazionale per la Briantea.
Per la S. Stefano, oltre alla grande amarezza per non aver centrato l’obiettivo, rimane comunque il successo di essere arrivata in finale della Coppa, di esserne stata una grandissima protagonista e per essersi, per l’ennesima volta, dimostrata come la più accreditata rivale della corazzata lombarda. Rimane anche l’ottima prova di alcuni dei portopotentini, tra cui Sabri Bedzeti autore di una finale stupefacente con 24 punti a referto e, al termine del match, premiato come MVP. Così come Andrea Giaretti, ottimo dalla panchina con 15 punti in 18 minuti.
Nell’altra sponda, decisivo, come spesso capita, l’argentino Adolfo Damian Berdun, autentico mattatore con 37 punti, 7 rimbalzi e 9 assist. La S. Stefano ha pagato a caro prezzo non solo il secondo e terzo periodo di gioco terrificanti, in cui Cantù è stata straripante e Porto Potenza con le polveri bagnate, ma anche un finale thriller molto acceso, con una contestatissima espulsione comminata a coach Ceriscioli per un doppio tecnico e diversi antisportivi.
Fantastico il tentativo dei portopotentini di rimonta nell’ultimo quarto che ha riportato la S. Stefano-Avis addirittura a due soli possessi di distanza negli ultimi 2 minuti di partita. Ma i canturini non hanno perso il controllo e con la freddezza della coppia Berdun – Carossino dalla lunetta hanno chiuso i giochi.
Dicevamo che rimane comunque quanto di buono fatto e la sconfitta in finale non deve far dimenticare la bellissima vittoria della S. Stefano-Avis in semifinale contro Giulianova, squadra assai ostica e determinata ad arrivare lei in finale. Il 79-69 del Derby dell’Adriatico suggella una S. Stefano grande protagonista.
Archiviata alla finalissima di Coppa Italia, e comunque una final four che ha visto i portopotentni della S. Stefano-Avis grandi protagonisti, ora si guarda al campionato con l’ultima giornata di sabato prossimo a Roma contro il S. Lucia e poi i play off che inizieranno il 6 aprile, quando S.Stefano ospiterà Giulianova. La serie sarà alla meglio di 3 gare, con gara 2 in Abruzzo il 13 aprile e l’eventuale gara 3 il 20 a Porto Potenza. Poi spazio alle finali di Eurolega 2 che S. Stefano – Avis organizzerà e ospiterà a Porto Potenza e Porto Recanati.
E’ stato un week end molto molto intenso per la S. Stefano Sport di Porto Potenza. Mentre da Porto Torres arrivavano le notizie sulle gesta dei ragazzi del basket in carrozzina, impegnati nella semifinale e finale di Coppa Italia, in Ancona gli atleti della Società portopotentina gareggiavano nei lanci durante la due giorni dei Campionati Italiani Indoor e, appunto, Lanci. Con ottimi risultati: 2 ori (disco per Roberto Belelli e giavellotto per Agnese Ciesla); 3 argenti (disco per Giuseppe Mazzolani e Agnese Ciesla, getto del peso per Fabio Staffolani); 4 bronzi (Mazzolani al getto del peso e giavellotto, Ciesla al peso e Staffolani al disco). Un ottimo bottino con ben 9 medaglie. Come al solito, a dir poco prezioso il supporto dato alla S. Stefano Sport dalla Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, impegnata su tutti i fronti con la società portopotentina, sia nelle gare del basket in carrozzina che per l’atletica.
Con due giornate di anticipo sulla fine della stagione regolamentare, la Bocciofila Montesanto di Potenza Picena vince il Campionato Nazionale di Serie A2, coronando il sogno della promozione nella massima serie italiana. Così, la “cenerentola” del torneo ha messo dietro di sé formazioni ben più blasonate e, pur avendo un parco giocatori di tutto rispetto per perizia tecnica ed esperienza, la forza propulsiva determinante al conseguimento del risultato è stata la capacità di essere squadra.
Un team vincente ed affiatato, guidato dal capitano giocatore Sauro Petrelli e composto da Ludovico Ascani, Maurizio Ascani, Stefano Micucci, Luca Petrelli e Alfredo Testoni. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente del sodalizio potentino Luigi Gelosi, dal dirigente Gianfranco Calcina e dal C.T. Giuseppe Petrelli. Anche il Consigliere delegato allo Sport del Comune, Massimo Caprani, si è voluto congratulare con la dirigenza e con la squadra della Bocciofila Montesanto per aver portato i colori di Potenza Picena nella massima serie del movimento boccistico nazionale.
Terza sconfitta consecutiva per la Rossella Civitanova: il Campetto Ancona passa al PalaRisorgimento per 67-71. La squadra di coach Millina, ancora senza Andreani, paga alla fine un brutto secondo quarto, dopo l’intervallo riesce a riaprire la partita ma non con qualche errore di troppo nel finale non riesce a ribaltarla. Tre sconfitte in cui la Rossella non ha mai sfigurato, anzi ha sempre lottato fino all’ultimo, ma per andare ai playoff evidentemente bisognerà riuscire a dare qualcosa in più nei finali delle prossime e ultime quattro partite del girone.
Il primo quarto è equilibrato, all’insegna di triple e confusione: Felicioni e Cognigni colpiscono dall’arco per la Rossella, ma poi è Ancona a colpire a ripetizione da tre (5/10 ), un paio di volte anche forzando allo scadere dei 24” e vanificando così l’aggressività in difesa di Civitanova, che chiude sotto 20-23.
Nella seconda frazione Ancona si conferma con la mano calda e con due triple consecutivi arriva a + 7 (24-31). La Rossella ricuce lo svantaggio con Bianconi e Coviello, ma poi non segna praticamente più, tranne un canestro di Felicioni a fine quarto. Così Ancona pian piano ne approfitta con Baldoni, Casagrande e la tripla sulla sirena di Polonara che manda tutti all’intervallo col massimo distacco: 33-44.
La Rossella rientra in campo decisa a rientrare e ci riesce: Amoroso, Bianconi e Felicioni firmano un 8-0 lampo che vale il -5, Ancona sembra in difficoltà ma riesce a reagire con un contro-break di 0-6 che vanifica lo sforzo dei padroni di casa.
Si arriva così all’ultimo quarto con il punteggio sul 50-59 e Ancona sembra controllare il match e tenere il vantaggio intorno alla doppia cifra (54-65 a 5’). La bomba di Vallasciani scuote però la Rossella: Cognigni e il solito capitan Amoroso scatenato (17 per lui alla fine) firmano il -2 sul 63-65. Baldoni riesce a trovare un fallo e ferma il parziale, la Rossella sbaglia troppo dalla lunetta (18/29 totale) mentre Ancona non lo fa mai (18/18) e coi liberi riesce a portare a casa i due punti.
Rossella Virtus Civitanova Marche - Luciana Mosconi Ancona 67-71 (20-23, 13-21, 17-15, 17-12)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 17 (7/10, 0/2), Corrado Bianconi 12 (6/9, 0/4), Matteo Felicioni 9 (2/5, 1/4), Riccardo Coviello 8 (0/1, 0/3), Federico Burini 8 (1/3, 1/6), Filippo Cognigni 8 (0/0, 2/4), Marco Vallasciani 5 (1/5, 1/2), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 29 - Rimbalzi: 39 12 + 27 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 13 (Federico Burini 4)
Luciana Mosconi Ancona: Lorenzo Baldoni 17 (0/2, 3/5), Riccardo Casagrande 16 (5/7, 0/3), Sergio Maddaloni 10 (4/5, 0/6), Valerio Polonara 8 (1/4, 2/4), Simone Centanni 8 (1/4, 2/9), Matteo Redolf 8 (1/1, 2/2), Filippo Centanni 4 (1/3, 0/2), Alessandro Luini 0 (0/2, 0/0), Tommaso Cognigni 0 (0/0, 0/0), Alessandro Bolognini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Pajola 0 (0/0, 0/0), Alessio Zandri 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 18 - Rimbalzi: 30 6 + 24 (Lorenzo Baldoni, Riccardo Casagrande 8) - Assist: 12 (Simone Centanni 5)
Per i colori del Volley Macerata il weekend è iniziato purtroppo male con una piccola delusione Sabato sera compensata subito Domenica dal bel record ottenuto dalle tre squadre biancorosse dell’Under 13 3×3.
Sabato sera la Prima Divisione Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti è uscita sconfitta dallo scontro diretto per il secondo posto contro il Montalbano Volley 2015: dopo essere stati sotto 2-0 i biancorossi hanno quasi sfiorato il tie break trovandosi avanti nel quarto parziale 18-21 prima di subire il ritorno degli avversari cedendo la frazione 25-21 ed il match con il risultato di 3-1.
Domenica, nella terza giornata del Campionato Under 13 3×3, le tre squadre guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante hanno affrontato 14 incontri nella mattinata conquistando un piccolo grande record vincendo tutti i match rigorosamente con il risultato di 3-0; un evento mai successo per la società maceratese che va quindi giustamente condiviso e festeggiato.
Finito il weekend si pensa subito alla settimana entrante, decisamente più impegnativa: inizia immediatamente Lunedì pomeriggio l’Under 13 6×6 sempre guidata da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che anticiperà la terza giornata della seconda fase ospitando, in un doppio match, i cugini della Cucine Lube Civitanova.
Martedì sera toccherà alla Prima Divisione Volley Macerata di Francesco Del Gobbo che, nel posticipo della 19° Giornata, affronterà il San Severino Volley con l’obiettivo di continuare l’inseguimento all’ottava posizione della graduatoria.
Sabato, come sempre, sarà dedicato al campionato di Prima Divisione: la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti cercherà il riscatto al Palazzetto dello Sport di Macerata affrontando la Passion Cafè 3 M Volley mentre il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo farà visita al fanalino di coda Matelica Volley.
Domenica mattina, concluderà il weekend l’Under 13 6×6 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che sarà protagonista, a Fano, di ben tre incontri: nel primo affronterà la Bontempi Casa Netoip Ancona mentre negli altri due la formazione avversaria sarà la Virtus Volley Fano.
Un pirotecnico 12-7 sancisce la vittoria del Bayer Cappuccini nella tana del Sant'Elpidio a Mare , i maceratesi dopo un primo tempo equilibrato hanno spinto sull'acceleratore nella ripresa annientando i validi avversari con un parziale di 5-0.
Match-Winner della serata il solito Bonfigli, attualmente in una condizione psicofisica straordinaria, il quale con quattro reti ed altrettanti assist ha condotto la sua squadra ai tre punti. Menzione per Albani, Tibaldi e Clemente che pur giocando poco sono fondamentali nel gruppo per preparare al meglio queste sfide; inoltre segnaliamo l'esordio per l'italoargentino Motroni, giocatore con ottima tecnica.
La cronaca del match, ben diretto da Chirivi,è ricca: Bonfigli dopo un minuto inizia il suo show con un diagonale che sblocca il risultato, è l'uno a zero. Morlacco su punizione pareggia con la complicità di Guardati, quindi Foresi sul secondo palo sigla il 2-1 su assist del capitano. Le difese sono poco attente ed i locali ribaltano la situazione con due reti in rapida successione, sono Riccioni e Lunardi che con troppa facilità mettono in fondo al sacco: siamo al decimo e lo score è già 3-2. Bajrami segna con la pancia su assist di Bonfigli ristabilisce la parità, quindi Guardati diventa Babbo Natale "regalando" due reti al Sant'Elpidio: Lunardi e Marozzi ringraziano scrivendo sul tabellone luminoso 5-3 al minuto venti.
Il Bayer Cappuccini spinge per acciuffare la gara ed accorcia le distanze all'ultimo minuto con un tiro dal limite di Bonfigli. Primi dieci minuti del secondo tempo perfetti per i maceratesi che triangolano ed applicano gli schemi lungamente provati negli allenamenti. Bonfigli con i suoi diagonali imprendibili, Bajrami con le proprie fucilate di sinistro, insieme a Giorgini che trova sempre il "buco" giusto dove far passare la palla, concretizzano l'ottimo gioco corale siglando sul campo un terrificante parziale di 5-0 che spegne le velleità dei locali. Sant'Elpidio ha una reazione d'orgoglio con Morlacco e Lunardi che riportano sotto la propria formazione e quando mancano undici minuti alla fine il risultato è di 9-7 per i maceratesi. Negli ultimi trecento secondi una impronosticabile tripletta di Imeraj, tra cui una stupenda rete realizzata con un tiro al volo su rinvio del portiere, certifica la vittoria del Bayer Cappuccini.
La squadra del presidente Starnoni mantiene così il passo delle migliori del campionato ed è attesa da sette "finali" per raggiungere l'obbiettivo di prolungare la stagione regolare con i playoff. Su questa strada il prossimo avversario sarà il Virtus Camerano, gara in calendario giovedì 28 alle 21.45 presso la palestra dei Salesiani di Macerata.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Nappi, El Ghouat, Albani, Giorgini, Motroni, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
SANT'ELPIDIO A MARE: Costantini, Basili L., Riccioni, Clementi, Marini, Santandrea, Mazzaferro, Morlacco, Lunardi, Marozzi. All. Basili G.
ARBITRO: Chirivi di San Benedetto
RETI: al 1° - 30° - 32° - 35° Bonfigli(bc), al 6° - 45° Morlacco(s), al 7° Foresi(bc), al 8° Riccioni(s), al 9° - 19° - 49° Lunardi(s), al 14° - 38° - 40° Bajrami(bc), al 20° Marozzi(s), al 36° Giorgini(bc), al 58°- 60°- 62° Imeraj(bc)
AMMONITI:Guardati, Lunardi, Morlacco
Settimana di pausa per la Feba Civitanova Marche. Vista la pausa nel weekend per le "finals" di Coppa Italia, le momò ricaricano le batterie e recuperano qualche infortunata, Maria Chiara Ortolani, in vista del finale di stagione. Le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono reduci da un positivo 2019 che le ha viste protagoniste in avvio di nuovo anno con un ruolino di marcia importante. Il calendario ha messo di fronte le biancoblu, in questa fase, contro le prime della classe ed è arrivata una prestigiosa vittoria in quel di Bologna ed alcune sconfitte beffarde come contro San Giovanni Valdarno e la Cestistica Spezzina. Le prestazioni da parte delle momò sono sempre state convincenti e questo fa ben sperare in vista di questo finale di stagione.
Alla ripresa delle ostilità altre due sfide impegnative, contro la Magnolia Campobasso ed Andros Palermo rispettivamente prima e seconda forza del torneo, per poi chiudere il girone di ritorno con quattro partite decisamente più alla portata. L'obiettivo è quello di mantenere il piazzamento di classifica. "Abbiamo fatto sicuramente molto bene ad inizio 2019, - commenta coach Nicola Scalabroni - facendo buone prestazioni così come nelle ultime quattro partite.
Abbiamo incontrato squadre di un alto livello e portare a casa punti contro queste avversarie è un pò più difficile. In alcuni casi siamo state un pò sfortunate, perchè a livello di gioco abbiamo tenuto testa a tutti, ma purtroppo per episodi non siamo riuscite a vincere. In questo momento abbiamo ancora, sulla carta, due partite difficili ma viste le nostre precedenti prestazioni contro avversarie di livello possiamo stare sereni e consapevoli che ce la potremo giocare sia con Campobasso che con Palermo. Portare a casa due punti in queste due sfide per me sarebbe un grande risultato per poi arrivare nelle ultime gare nel miglior modo possibile.
Gli ultimi quattro match saranno importanti per delineare la nostra classifica finale, - conclude l'allenatore biancoblu - perchè saranno quattro sfide alla nostra portata e dovremo arrivarci nel miglior modo possibile".
Grande prestazione degli uomini di Adriano Di Pinto che si impongono in casa della capolista per 3 a 1. Una vittoria sudata e cercata fortemente dopo una sfida difficile, combattuta su ogni punto, che ha visto due squadre darsi battaglia in ogni set e non mollare un centimetro. Stavolta la Menghi Shoes è riuscita a tenere il vantaggio prendendosi tre punti importanti e una vittoria di grande prestigio.
LA CRONACA – Mondovì si presenta con Pistolesi in regia, capitan Morelli opposto, Treial e Biglino centrali, Borgogno e Kollo in banda, Pasquale Fusco libero. La Menghi Shoes risponde con Partenio al palleggio, opposto Tiurin, centrali Franceschini e Bussolari, in posto quattro Casoli e Nasari, libero Gabbanelli. Inizio di gara molto equilibrato con Tiurin che prova a mandare in vantaggio i suoi ma gli avversari si tengono incollati sul 6-6. La battaglia continua con le due squadre che restano vicine, con pochi punti di distanza, fino all'ace per Macerata che manda gli uomini di Di Pinto sul 20-23. Mondovì reagisce, va sul 22-23 poi sbaglia Kollo e il primo set è degli ospiti. Anche il secondo set parte equilibrato poi la Menghi Shoes comincia a macinare punti e chiude sul 18-25. Il terzo set vede ancora un testa a testa tra le due formazioni fino al 15-17. I padroni di casa si scuotono, pareggiano e ribaltano il risultato e con il punto decisivo di Terpin riaprono la partita. Nel set decisivo le squadre arrivano al 17-17 combattendo su ogni punto. I biancoverdi riescono quindi ad allungare sul 20-22 poi ci pensa Tiurin a chiudere set e incontro a favore di Macerata.
Il tabellino:
SYNERGY ARAPI MONDOVI' 1
MENGHI SHOES MACERATA 3
PARZIALI: 23-25, 18-25, 25-23, 23-25
SYNERGY ARAPI MONDOVì: Morelli 8, Kollo 16, Treial 12, Pistolesi 3, Terpin 10, Biglino 4, Borgogno 21, Fusco. Non entrati: Bosio, Buzzi, Spagnuolo. Allenatore: Fenoglio.
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 9, Nasari 13, Casoli 15, Molinari, Tiurin 34, Bussolari 1, Partenio 5, Gabbanelli. Non entrati: Miscio, Tartaglione, Condorelli. Allenatore: Adriano Di Pinto.