“Tra un po’ di giorni inizieranno i lavori di "messa in sicurezza" dello stadio "Della Vittoria".
Messa in sicurezza per modo di dire, dato che i lavori non riguarderanno la gradinata Pallorito che sta letteralmente cadendo a pezzi, o le curve che sono quasi nelle stesse condizioni della nostra gradinata, ma riguarderanno la copertura”. Si è espresso così in una nota il gruppo del tifo organizzato della squadra cremisi "Sconvolts Tolentino 1988".
“Copertura delle tribune – proseguono - dove durante l'anno calcistico al massimo ci saranno transitate 800 persone".
“Lo stato, per la messa in sicurezza della struttura sportiva ha messo a disposizione 200.000 euro, e questi saranno utilizzati per rimuovere la copertura in ferro e rimetterne una nuova.
Dovrebbe essere una priorità la sistemazione della Pallorito, nella quale, ricordiamo, transitano generazioni di tolentinati.. di padre in figlio”.
Denunciano inoltre di aver chiesto più di una volta alla società di fare da tramite per far sistemare la gradinata, “ma probabilmente preferiscono avere una bella nuova copertura in uno stadio che cade a pezzi ove non sono nemmeno usufruibili alcuni servizi igienici”
Possibile che nel consiglio comunale nessuno abbia sollevato dubbi? – Si chiedono- “ L' A.S.D. Tolentino 1919 che gestisce la struttura perché non si è fatta sentire? Perché non ha interpellato i tifosi che in casa ed in trasferta sono sempre stati vicini ai colori cremisi?”.
“Abbiamo incontrato il Sindaco tempo fa , il quale prometteva di farsi carico di questo problema. ad oggi nessuna risposta, e i lavori sono iniziati nel frattempo.
Al di sotto della gradinata Pallorito vi è un locale completamente vuoto e molto spazioso che potrebbe essere utilizzato anche da associazioni sportive, ma causa infiltrazioni d'acqua il locale è totalmente inagibile” , concludono.
Nel frattempo attendono risposte in merito dalla società e dall’amministrazione comunale.
Sette medaglie conquistate (due d’oro e cinque d’argento) da parte dei dieci alfieri del Blugallery Team partecipanti al 39^ Trofeo nazionale «Vittorino da Feltre», disputato a Piacenza in vasca olimpica scoperta.
Giornata positiva per: Lucia Cialoni, Saverio Ilari, Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Hailie Medei, Vanessa Leonori, Ambra Farabollini, Stella Ilari e Cecilia Forconi. A recitare la parte del leone sono stati: Giacomo Cantarini, primo nei 50 stile libero e secondo nei 100 sl; Hailie Medei, oro nei 50 rana; Tommaso Forconi, salito sul secondo gradino del podio nella medesima specialità e Cecilia Forconi, che ha calato il tris d’argento, con tre secondi posti conseguiti nei 50 farfalla, 100 rana e 100 stile libero. Il Blugallery Team ha chiuso al 25° posto su 69 in totale nella speciale classifica per società.
Bilancio ancora una volta positivo, quindi, per la truppa settempedana diretta in vasca da Michele Bastari e Riccardo Vitali.
Sabato 15 giugno 2019 al Comunale “Sandro Ultimi” si è svolto il 3° Memorial Bibini don Guido, riservato alla categoria Pulcini. Hanno partecipato 6 formazioni suddivise in 2 gironi. Il torneo è stato organizzato dalla Chiesanuova Fc e dalla USD Treiese con il patrocinio del Comune di Treia.
La giornata è stat dedicata alla memoria di don Guido Bibini che per circa 40 anni ha gestito la Parrocchia dei S.S. Vito e Patrizio. Il terzpo Torneo è stato vinto dalla formazione del San Francesco di Cingoli. Al secondo posto la USD Treiese squadra 1 - al 3° posto la USD Treiese squadra 2 – al 4° posto l’Appignanese, al 5° posto l’Aurora Treia ed al 6° posto la Labor.
Ad ogni formazione è stata consegnata una Coppa, è stato assegnato il Trofeo al miglior portiere a Refi Riccardo della Labor. Mentre il titolo di capocannoniere se lo hanno aggiudicato Niccolò Grassetti e Matteo Gagliardini con 5 reti.
1 – San Francesco Cingoli
2 – USD Treiese Squadra 1
3 – USD Treiese Squadra 2
4 – Appignanese
5 – Aurora Treia
6 – Labor
Luciano Bonvecchi, Presidente della Chiesanuova FC, premia Matteo Gagliardini e Niccolò Grassetti, entrambi capocannoniere a pari merito
Donato Massei, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Treia, premia Refi Riccardo della Labor, come miglior portiere
Un gruppo di appassionati di calcio di Porto Potenza ha elaborato una lettera inviata all'Amministrazione Comunale per protestare contro i disastri sportivi, gestionali e tecnici dell'attuale dirigenza dell'ASD Porto Potenza Calcio e per cercare di smuovere un po' le acque. Ecco il contenuto integrale della lettera:
"Con la presente si vuole sottoporre la situazione di grave disagio ed incuria in cui si viene a trovare il calcio a Porto Potenza Picena, una piazza storica per il movimento calcistico regionale e che forse in questi anni ha raggiunto il suo punto più basso, un punto che non è più tollerabile da chi ha a cuore le sorti di questo sport ed è consapevole della sua importanza in termini sociali ed aggregativi per tutta la comunità; la recentissima retrocessione della prima squadra in seconda categoria (la terza in appena cinque anni) non è che la punta di un iceberg di una situazione per certi versi grottesca e paradossale figlia di una gestione approssimativa e poco chiara da parte dell’attuale dirigenza".
Ad essere criticata è anche la gestione del settore giovanile: "Il settore giovanile, tanto decantato dall’attuale gruppo dirigenziale all’atto del suo insediamento, versa in uno stato comatoso che ha indotto tantissimi genitori a portare i propri ragazzi in realtà limitrofe ben più solide e brave a lusingare e “vendere” i propri servizi; è vero che questo trend era già cominciato da diversi anni ma l’attuale società non ha fatto nulla per invertire la rotta, anzi l’ha accellerata. A parte qualche piccola soddisfazione dovuta più alla tenacia di alcuni genitori ed allenatori ostinati che, da soli, hanno fatto più del loro dovere, per il resto il movimento calcistico giovanile vive una grave depressione con squadre ridotte all’osso che in alcuni casi non hanno nemmeno finito il campionato (vedi la juniores)".
Una situazione di disagio aggravata dalle obsolete strutture attuali del club: "A tutto ciò si aggiunga la precarietà con cui versano le infrastrutture comunali gestite dall’ASD Calcio Porto Potenza. Il campo sportivo e le strutture annesse versano in un situazione disastrosa senza che si sia mai intervenuto per realizzare interventi manutentivi e migliorativi; eppure l’Amministrazione Comunale elargisce ogni anno migliaia di euro per la gestione di queste strutture, giusta convenzione Rep. 3084. Viene lecito chiedersi se gli Uffici Comunali competenti abbiano mai verificato e constatato, tramite normali ispezioni e sopralluoghi, in che stato versino il terreno di gioco, gli spogliatoi, le docce, i vari locali presenti quali quello adibito a segreteria, a biglietteria ecc. ecc.; e come vengano effettivamente spesi i soldi pubblici che il Comune elargisce a fronte della convenzione sopra menzionata".
"In una situazione normale e logica, una dirigenza come quella attuale, portata avanti da pochissime persone, di fronte ad una serie innumerevole ed evidente di fallimenti e delusioni, avrebbe rassegnato le dimissioni o chiesto il supporto di altri cittadini volenterosi; invece no. Si va avanti con presunzione e pressappochismo dimostrando una chiusura totale alla realtà circostante e, soprattutto, si scivola sempre più in basso. Eppure Porto Potenza è una realtà brillante e vitale, tantissime persone hanno a cuore le sorti del movimento calcistico e vorrebbero fare qualcosa per risollevarlo, ripartendo completamente da zero e dal basso, con un settore giovanile degno di portare il nome dei giovani di Porto Potenza in giro per le Marche. Con questa lettera si vuole far presente all’Amministrazione Comunale che c’è chi vuole del bene al calcio portopotentino e vuole fare qualcosa per risollevarlo, ripartendo dai giovani ed eventualmente da una categoria che possa permettere a tanti ragazzi del posto di giocare e divertirsi a Porto Potenza e non altrove".
"Le potenzialità umane ed economiche ci sono ma per mettere in atto questa inversione di rotta occorre la collaborazione dell’Amministrazione Comunale che abbia il coraggio di far gestire le strutture comunali alle persone giuste e non si renda corresponsabile di questo immobilismo ed apatia che hanno regnato in questi ultimi anni" si conclude nella nella lettera.
Lo scorso weekend l'Helvia Recina di Macerata ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISDIR.
La kermesse targata Anthropos, sotto l'egida della FISDIR, ha visto la presenza di ben 37 società sportive con 168 atleti iscritti provenienti da tutta la nazione e divisi in due categorie: "open" e "c21", riservata agli atleti con sindrome di down. La manifestazione era valida anche come campionato italiano giovanile.
Presenti i migliori atleti italiani con tutti i convocati nella rappresentativa nazionale down che a fine luglio affronterà gli europei. In gara i campioni della classe open che nei recenti europei indoor hanno dominato nella velocità.
Nonostante il caldo a tratti difficile da sostenere, si sono registrate ottime performance e non sono mancati dei record italiani.
L'evento si è sviluppato nel migliore dei modi, come confermato dallo staff federale presente grazie all'ormai consolidata macchina organizzativa dell'Anthropos, alla collaborazione del Comune di Macerata, dell'atletica Avis Macerata e della Fidal Marche.
Importante il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata.
Per l'Anthropos ottimi anche i risultati sportivi. I 10 atleti presenti hanno collezionato un bottino di assoluto riguardo:
Florence Repetto (Pesaro) ha chiuso da campionessa italiana assoluta nei 100m piani e con l’argento nei 200, piani (a lei anche entrambi i titoli nella classe giovanile).
Federico Mei (Civitanova Marche) ha conquistato l’argento nei 5km marcia.
Luigi Casadei (Ancona) si è laureato campione italiano assoluto nel giavellotto con 44,94 e campione italiano giovanile nella stessa specialità e nel getto del peso.
Fabrizio Vallone (Palermo) è il campione italiano assoluto nei 5000m e nei 10000m piani.
Ruud Koutiki (Maltignano) ha meso al collo gli ori come campione italiano assoluto nei 200m e nei 400m piani.
Gaetano Schimmenti (Osimo) si è aggiudicato l’argento assoluto nei 100m e il bronzo assoluto nei 200m.
Carlo Corallini (Civitanova Marche), dolorante alla caviglia, si è posizionato al quarto posto nel salto in lungo per poi ritirarsi dal salto triplo.
Raffaele Di Maggio (Palermo) è il campione italiano assoluto e giovanile negli 800m piani e nei 1500m piani
Gabriele Brengola (Porto Sant'Elpidio) ha agguantato il bronzo assoluto nei 100m piani ed è campione italiano junior nei 400m piani e argento junior nei 100m.
Adolf Agyemang (Loreto) si è distinto nelle finali dei 100m e dei 200m piani.
A impreziosire il bottino per l'Anthropos è arrivato il titolo italiano nella 4x100 (Koutiki, Schimmenti, Brengola, Agyemang) e nella 4x400 (Koutiki, Di Maggio, Schimmenti, Brengola).
Il presidente Nelio Piermattei: "Chiudiamo questo evento con molta soddisfazione, sia per i consensi dal lato organizzativo, sia per gli importanti risultati sportivi. Non posso non ringraziare tutti i volontari che, nonostante il sole cocente, hanno supportato al meglio lo staff Anthropos e i rappresentanti Fisdir nella gestione dello stesso. Ringrazio la Città di Macerata per l'ospitalità e il supporto, la Fidal Marche e l'Atletica Avis per il sostegno. Sono molto soddisfatto anche per gli importanti risultati ottenuti nonostante alcuni dei nostri giungessero a questo appuntamento non al meglio della condizione fisica. La stagione per noi è ancora lunga con altri 4 Campionati Italiani che ci vedranno protagonisti, con eventi internazionali che vedono nostri tesserati tra i convocati e tanti altri appuntamenti, ma questo è quello che ci piace fare, lo sport paralimpico".
L'U.S Tolentino 1919 comunicato che, terminato il Soccer Camp in svolgimento presso lo stadio Della Vittoria, si concluderà l'esperienza di Mister Stefano Tombolini nell'ambito del settore giovanile cremisi.
La dirigenza ringrazia per quanto di importante fatto il tecnico tolentinate in questi anni di collaborazione, anche come responsabile, augurando allo stesso le migliori fortune personali e sportive.
Nei prossimi giorni la società cremisi annuncerà il nuovo staff di tencici che porterà avanti nella prossima stagione il settore giovanile e la scuola calcio.
Si ferma in semifinale il cammino del Volley Macerata nella Finale Provinciale Under 12 Maschile.
Allo stadio comunale di Caldarola i biancorossi hanno dominato il Girone A, disputato anche contro squadre partecipanti al campionato femminile; in semifinale i ragazzi guidati da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante han dovuto lasciare strada alla Cucine Lube Civitanova A in una sorta di finale anticipata.
Rimane la soddisfazione di un ottimo percorso svolto dai maceratesi considerato il fatto di aver dominato l’intera Regular Season arrivando fino alla semifinale giocata sotto il sole di Giugno; il titolo provinciale è stato vinto dalla Cucine Lube Civitanova A che, nella finalissima, è riuscita ad avere la meglio sui fratelli della Cucine Lube Civitanova B per 2-0.
Si chiude qui un’ottima stagione per la nostra società che ha reso orgogliosi non solo i ragazzi e le relative famiglie ma anche tutta la dirigenza e i numerosi tifosi accorsi alle nostre partite.
Mentre i giocatori ora vivranno un periodo di meritato riposo, l’attività del Volley Macerata non si interromperà in quanto bisognerà programmare subito la nuova stagione che ci vedrà ancora protagonisti a partire dal mese di Settembre.
Ecco i Risultati della nostra squadra alle Finali Provinciali Under 12:
Girone A:
Volley Macerata – Il Ponte Volley 2-0 (15-01 15-07)
Volley Macerata – San Severino Volley 2-0 (15-01 15-04)
Volley Macerata – Corplast Corridonia 2-0 (15-07 15-04)
Semifinale:
Volley Macerata – Cucine Lube Civitanova A 0-2 (04-15 08-15)
Ancora Fermana! La 31° edizione del Velox Giovanissimi si è conclusa domenica con il tripudio gialloblu, la festa della Fermana.
I ragazzi allenati da Andrea Mercanti sono i più forti, surclassato nell’ultimo atto 5-1 il Candia Baraccola del tecnico Davide Tedoldi.
Allo Stadio della Vittoria di Macerata, davanti a 500 spettatori, cornice eccezionale per una gara di questa categoria giovanile, la Fermana ha subito messo in chiaro la sua superiorità andando sul 2-0 dopo pochi minuti. I dorici ci hanno messo buona volontà, ma nulla hanno potuto per arginare i rivali (che pure avevano 3 squalificati) riuscendo solo a segnare il gol della bandiera.
Per la cronaca i marcatori della Fermana sono stati Grassi, Buschittari, Smerilli ancora Grassi e Marcaccio, quindi la rete del Candia Baraccola ad opera di Mosciatti.
Per la Fermana si tratta di un bel bis nella kermesse curata dalla Junior Macerata (in collaborazione con la Hr Maceratese), un anno fa aveva trionfato infatti nella categoria Allievi. Alla cerimonia di premiazione, presenti tra gli altri il presidente della Figc Macerata Guido Andrenelli, l’assessore comunale allo sport Alferio Canesin, il presidente dell’Aia Macerata Andrea Fugante, la presidentessa dell’Avis Comunale di Macerata Elisabetta Marcolini e rappresentanti dell’azienda Oro della Terra che è partner della Junior nella crescita del settore giovanile.
Intanto è tempo di quarti di finale nella 42° edizione del Velox riservato alla categoria Allievi. Tra oggi e domani allo stadio della Vittoria in campo dunque le 8 rimanenti, finora le migliori: alle 18 si gioca Junior Jesina-Academy Civitanovese, alle 21 United Civitanova-Fermana. Domani agli stessi orari Matelica-Portorecanati e Tolentino-Vigor Senigallia.
La Fermana campione uscente ha impressionato rifilando un pazzesco 12-0 al Potenza Picena, nette anche le affermazioni del Tolentino 6-1 sul Fabriano Cerreto e della United Civitanova 5-1 sulla Robur. Combattutissimi gli ultimi due ottavi in ordine cronologico, con la Vigor Senigallia che ha battuto 2-1 la Giovane Ancona e il Portorecanati che ha impattato 2-2 con la Veregrense prima di spuntarla ai rigori. Le altre sfide erano state Junior Jesina-Camerano terminata 4-2, Academy Civitanovese- Moie Vallesina 2-0 e Matelica-Civitanovese 4-2.
Adriano Esposito di nuovo in giallorosso.
La Recanatese porta a casa un’altra conferma fondamentale nello scacchiere che sarà a disposizione di mister Federico Giampaolo.
Il difensore classe 1999 è arrivato alla Recanatese lo scorso mese di dicembre, ha collezionato 17 presenze dimostrando sempre, a dispetto della giovane età, importanti doti caratteriali e tecniche. Per la retroguardia giallorossa una garanzia di affidabilità.
Una grande soddisfazione per i piccoli campioni della Cucine Lube Civitanova. Domenica scorsa a Caldarola è andata in scena la giornata conclusiva del campionato Under 12, dove le due formazioni biancorosse si sono laureate campioni e vice campioni provinciali nel “derby” tra fratelli in finalissima. Il titolo è andato alla squadra formata da Cegna, Lattanzi L., Giannini e Germondari autori di un percorso netto, vincendo agevolmente tutte le partite del girone (VS San Severino, Caldarola e Morrovalle) per 2-0, in Semifinale contro il Volley Macerata sempre con un netto 2-0, prima del successo in Finale ancora con risultato mai in discussione.
L’altra squadra biancorossa composta da Ficcadenti, Lattanzi D., Willi e Rocchi (tutti atleti classe 2008/2009) ha invece vinto il proprio girone abbastanza agevolmente per poi avere la meglio nella Semifinale contro Caldarola in rimonta 2-1, prima di cedere nel derby conclusivo.
Ottimo risultato complessivo quindi per i ragazzi allenati da Zamponi, Evangelisti, Panichelli e Oliveri, tutti protagonisti sul podio finale della manifestazione che ha coinvolto i piccoli pallavolisti della provincia di Macerata.
Cresce l’attesa per il 23 giugno ora che le squadre qualificate si giocheranno l’ultima partita che le separa dalla finalissima. Le formazioni sconfitte potranno comunque rifarsi affrontandosi nella sfida per il terzo e quarto posto.
Intanto ai Quarti di Finale la Veregrense continua il suo ottimo torneo imponendosi nettamente sul Portorecanati, andando subito in vantaggio e chiudendo la gara sul 5 a 2. Le due squadre hanno dato vita ad una partita ricca di goal e spettacolo in piena tradizione di quest’edizione del Trofeo Marche.
Bellissima e combattuta la sfida tra Vigor Senigallia e Academy Civitanovese. I detentori del titolo sono rimasti in vantaggio per 1 a 0 fino alle prime battute del secondo tempo, poi i cambi per la Vigor hanno segnato la svolta e permesso ai ragazzi di ribaltare il risultato. Per l’Academy è la prima sconfitta stagionale.
Gara imprevedibile e sorprendente invece quella tra Vigor Macerata e Giovane Ancona. Gli arancioni si sono trovati sotto di due reti al 18’ ma non si sono abbattuti, dimostrando grande carattere e voglia di vincere. La Vigor ha pareggiato i conti nel corso della partita e nel recupero ha trovato il goal che vale la semifinale.
La Junior Macerata frena la corsa di Matelica e del suo capocannoniere Pietro Amico, capace comunque di realizzare due reti che non sono bastati però ad evitare ai suoi la sconfitta. La Junior anzi avrebbe potuto incrementare il proprio vantaggio ma ha sciupato alcune occasioni da goal.
Le semifinali si svolgeranno il 18 e 19 giugno, sempre al Campo Collevario di Macerata e vedranno la Veregrense sfidare domani la Vigor Senigallia, in una partita che promette tanti goal; quindi mercoledì l’attesissimo derby tutto maceratese tra Vigor Macerata e Junior Macerata.
Tutte le informazioni sul torneo, calendario, risultati, statistiche, rose, sono consultabili sul sito www.trofeomarche.it.
Comincia a prendere forma il Futsal Potenza Picena 2019-20: infatti la società potentina ha chiuso con il nuovo tecnico che siederà sulla panchina per la prossima stagione. Un nome importante del futsal regionale, visto che stiamo parlando di mister Paolo Perugini. Un “colpo” di mercato a tutti gli effetti chiuso in poco tempo dall’attivissimo ds Simone Consolani che ha trovato in mister Perugini la figura ideale per aprire un nuovo ciclo. Il neo tecnico del Futsal Potenza Picena è reduce da due stagioni in C2 con l’Illpa ma è uno degli allenatori più esperti di tutto il calcio a 5 regionale, avendo allenato in carriera dalla Serie A fino alle categorie giovanili.
Un altro tassello importante quindi per il nuovo Futsal Potenza Picena che verrà aggiunto alle riconferme di alcuni elementi di spicco come Daniele de Luca, Luca Matteucci, Giacomo Gabbanelli, Matteo Massaccesi, Carlo Giaconi ed altri ragazzi della Juniores. I primi volti nuovi sono Edoardo Mataloni, un ritorno per lui, Carlo Coppari, Micheal Pesaresi e Giuseppe Monteferrante, tutti nomi di spessore, ma il ds Consolani continua a sondare il mercato. Nel frattempo la dirigenza potentina ha stretto un connubio con il Futsal Cobà : grazie al ds Consolani, che da questa stagione ricopre un doppio ruolo in entrambe le società, è stato stipulato un accordo che prevede che la società potentina dia il diritto di prelazione al Coba’, che l'ha già fatto valere su Carlo Giaconi il quale rimarrà ancora in giallorosso, mentre il Futsal Potenza Picena potrà avere la prelazione sui giocatori che il Coba’ decide di dare in prestito.
Si conclude con un meraviglioso quarto posto il cammino della Paoloni Macerata alle Finali Regionali Under 13 6×6 disputate ad Ancona; nel concentramento valido per i piazzamenti dal 4° al 6° posto i baby biancorossi hanno colto ben due vittorie: la prima contro la Nova Volley Loreto 2014 e la seconda contro la M. e G. Videx Santoni Grottazzolina.
Nel match iniziale disputato contro la formazione lauretana coach Leoni schiera in avvio la diagonale doppio palleggiatore formata da Clementoni e Piercamilli, Staffolani e Carletti schiacciatori ricevitori, Castellani e Veres al centro; dall’altra parte risponde coach Giannini (allenatore anche del nostro Dylan Leoni nella Sampress Nova Loreto che si è piazzata al terzo posto nell’ultima Serie B) con Sampaolo in regia, Salvi opposto, Conocchioli e Quintabà in banda, Zazzarini e Galassi al centro.
Clementoni dal quattro conquista il primo break dell’incontro (8-5) ma Conocchioli pareggia subito dai nove metri (8-8); Sampaolo e lo stesso Conocchioli spingono sull’acceleratore portando la Nova Volley sul +5 (12-17) ma la Paoloni è davvero determinata con un solo obiettivo in testa, quello del quarto posto, ed allora forza in battuta con Piercamilli e Staffolani che riportano i biancorossi sul -1 (17-18) con Castellani a trovare la parità a quota 18. Veres mura Zazzarini per il 22-22 ma nel rush finale a spuntarla è la Nova Volley Loreto che chiude il primo parziale 23-25.
Al cambio di campo coach Leoni inserisce Benigni spostando Castellani nel suo ruolo naturale di schiacciatore e questa mossa rende la Paoloni molto pericolosa: due ace di Veres consentono ai maceratesi di allungare sul 6-2 mentre Piercamilli regala ai suoi il +5 (8-3); Benigni tira fuori dal cilindro un paio di ace mentre Veres si fa sentire sia in attacco che a muro siglando il 15-9. E’ ancora Veres dal centro a trovare il punto che vale il set point (24-16) con l’attacco di Carletti che chiude la seconda frazione 25-17 rimandando tutto al tie break.
L’ultimo set inizia con una lotta punto a punto tra le due squadre: a spezzare l’equilibrio sono Benigni e Clementoni che, grazie ai loro punti, consentono di cambiare il campo avanti di 3 lunghezze (8-5); la Nova Volley recupera grazie al tocco di seconda di Sampaolo (11-10) ma Castellani riesce ad interrompere il break lauretano allungando 12-10. Due muri di un insormontabile Veres e l’ace di Benigni chiudono il tie break 15-10 con la Paoloni che si aggiudica così il primo match per 2-1.
Under 13 6×6 – Finale Regionale – Concentramento 4° – 6° Posto1° IncontroPaoloni Macerata – Nova Volley Loreto 2-1(23-25 25-17 15-10)Paoloni Macerata: Piercamilli 3, Veres 22, Castellani 4, Carletti 2, Clementoni (K) 7, Del Gobbo, Benigni 6, Staffolani 5. Non entrato: Carducci. All. Leoni.Nova Volley Loreto 2014: Sampaolo 3, Del Moro, Mandolini, Conocchioli 9, Zazzarini (K) 9, Galassi 10, Salvi 5, Quintabà 1, Scagnoli. All. Giannini – Bonifazi.Arbitro: Mastrangelo Angelo Maria (AN)
Buona prestazione del Macerata softball che strappa una vittoria in casa della capolista Sestese. Le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro iniziano il primo match alla grande passando immediatamente in vantaggio al primo inning.
Un doppio di Emma Fagioli che arriva salva in seconda base, un band sacrificio e successivamente un errore del ricevitore regalano il primo punto alle bianco rosse che mantengono ilvantaggio fino al terzo inning, quando grazie ad un doppio errore difensivo regalano il pareggio alle fiorentine.
La partita è un succedersi di emozioni con le due squadre che si contendono la partita punto su punto con le maceratesi che si vedono riagguantare per ben tre volte il vantaggio conquistato. La partita, sicuramente una delle più emozionanti del campionato si protrae fino all’extra inning, visita la chiusura in pareggio dei tempi regolamentari.
Al nono inning arriva la sofferta ma meritata vittoria per il Macerata softball. Ottima prestazione in battuta della Chietina Sara Mammarella, di Gioia Tittarelli e Emma Fagioli, mentre continua sul monte di lancio la grande stagione del pitcher Michela Serrani che infila alle avversarie ben otto strike-out.
Forse appagate dalla vittoria e provate dalle alte temperature, si sono registrati 36 gradi sul diamante toscano, le nostre hanno disputato una deludente gara due. Questa vittoria permette alle maceratesi di mantenere le distanze dalla diretta avversaria per il secondo posto, la Castionese vittoriosa a Roma.
La prossima settimana il campionato sarà fermo per lo svolgimento del torneo delle regioni, che vedrà l’impianto di softball di via Cioci a Macerata ospitare le rappresentative cadette di Marche, Piemonte, Veneto e Lombardia. Il campionato riprenderà sabato 28 con la terza giornata di ritorno, che vedrà le maceratesi impegnate nella lunga trasferta di Ronchi dei Legionari.
In vista della nuova avventura nella quarta serie nazionale e del concomitante avvio delle manifestazioni per la celebrazione del Centenario della fondazione dell’Unione Sportiva Tolentino, hanno indotto la società cremisi a rivolgersi a tutti coloro hanno a cuore il Tole.
Proprio per sostenere il sodalizio nell’anno del Centenario e per affrontare al meglio la serie D, si confida nel sostegno del popolo cremisi coni un impegno a sottoscrivere l’abbonamento per la imminente stagione calcistica.
Commercianti, operatori economici e singoli sportivi potranno, pertanto, sin dai prossimi giorni prenotare l’abbonamento per il campionato 2019/2020.
Agli operatori economici, in particolare, verrà rilasciato un maxi abbonamento da esporre in vetrina, con la possibilità di scegliere se metterlo poi a disposizione della propria clientela (o a turno o mediante estrazione).
I costi dei pre-abbonamenti sono i seguenti:
Poltroncina € 250,00= (sarà possibile l’accesso per 15 gare ad un costo per partita, quindi, pari ad € 16,67=)
Tribuna € 100,00= (sarà possibile l’accesso per 15 gare ad un costo per partita, quindi, pari a soli € 6,66=)
Gradinata Pallorito € 50,00= (sarà possibile l’accesso per 15 gare ad un costo per partita, quindi, pari a soli € 3,33=)
Regolamento buono liberalità.
Sottoscrivendo il “buono liberalità” si ha diritto all'accesso gratuito a n. 15 gare casalinghe dell'U.S. Tolentino 1919 per il campionato 2019/2020 di serie D. L'elenco delle 15 gare (data ed avversario) verranno comunicate della Società cremisi entro il 20/08/2019 ovvero entro una settimana dalla emanazione del Calendario da parte della LND. Per le gare non ricomprese nell'elenco delle 15 l'abbonamento non sarà ovviamente valido ed in ogni caso verranno praticati ai possessori delle tessere i seguenti prezzi: Poltroncina € 20,00; Tribuna € 10,00; Gradinata € 7,00. Il buono dovrà essere consegnato all'U.S. Tolentino 1919 che provvederà al rilascio dell'abbonamento recante il timbro SIAE, non appena la FIGC-LND diramerà il calendario ufficiale 2019/2020 e senza aggravio di costi. Come si ribadisce, l'abbonamento che verrà consegnato, in sostituzione del buono, consentirà l'accesso gratuito alle 15 gare che verranno indicate dalla Società nei tempi e nei modi di cui sopra.
“L’idea è nata dal confronto con diversi commercianti tolentinati - dichiara il presidente Marco Romagnoli - i quali avevano espresso il desiderio di sostenere il Tolentino in quest’annata del tutto eccezionale e caratterizzata dalla ricorrenza del Centenario, nonché dal ritorno nel campionato di serie D. In molti si sono detti disponibile ad acquistare sin da ora un abbonamento per poi o utilizzarlo direttamente o facendolo utilizzare ai propri clienti: o mettendolo a disposizione degli stessi ogni domenica o aggiudicandolo a sorte ad uno di loro. Per questo sin dai prossimi giorni saranno in distribuzioni dei buoni per la prenotazione degli abbonamenti sia per i singoli tifosi che per i commercianti e gli operatori economici di Tolentino. Se l’iniziativa avrà il successo che auspichiamo, come città, sportivamente parlando, otterremmo un grande risultato. Affrontare quest’annata, affascinante ma complessa, sapendo di aver il sostegno di coloro che hanno il cuore il Tole per noi sarebbe molto importante. Non sottovalutiamo il vantaggio per i tifosi: con soli 3 euro a partita si potrà venire al “Della Vittoria”.
Lorenzo Baldassarri cade a quindici giri dalla conclusione del Gp di Catalogna e abbandona la leadership del Mondiale di Moto 2. Il pilota di Montecosaro ha perso il posteriore non riuscendo più a governare il proprio mezzo alla curva dieci. Ancora in corso il Gp che vede in testa proprio i due diretti avversari del "Balda" in classifica generale: Alex Marquez e Thomas Luthi.
Fortunatamente nessuna conseguenza fisica in seguito alla caduta per il 22enne che si è prontamente rialzato tentando anche - senza fortuna - di riavviare la propria moto. Si tratta del terzo "zero" stagionale per il marchigiano.
CLICCA QUI PER IL VIDEO
AGGIORNAMENTO ORE 13:00
Vittoria per Alex Marquez, che si prende la leadership mondiale. Secondo posto nel GP e nel Mondiale per lo svizzero Thomas Luthi. Baldassarri - a causa della caduta - ora è quarto nella classifica generale, alle spalle anche di Navarro.
Una grande festa che ha omaggiato i cento anni dalla fondazione della S.S. Portorecanati A.S.D. quella vissuta nella serata di venerdì 14 giugno all'Arena Gigli di Porto Recanati. L'evento ha visto la partecipazione dei grandi campioni del passato, che sono stati premiati sul palco dal sindaco Roberto Mozzicafreddo. Si è assistito all'ideale passaggio del testimone tra passato e futuro con i ragazzi del settore giovanile del club, che hanno sfilato davanti al folto pubblico presente.
Ecco il reportage video completo della serata:
La stagione della juniores della Settempeda è stata molto positiva: secondo posto in campionato, tanti giovani in rampa di lancio (anche per la prima squadra) e responsi molto soddisfacenti e da ogni punto di vista. E’ notizia recente quella di un altro risultato, forse il più importante: la coppa disciplina.
Il comitato regionale della FIGC ha reso nota la graduatoria finale dedicata a questo riconoscimento e i ragazzi biancorossi sono risultati al primo posto per la grande soddisfazione della società. Non solo bravi, ma anche i più buoni sono stati i ragazzi della juniores di mister Lauro Ricci che ottengono un premio ambito e significativo che evidenzia il fair play dimostrato in un anno impeccabile, soprattutto nei comportamenti in campo e fuori.ù
Riconoscimento che assume enorme valore soprattutto quando si parla di settore giovanile e di giovani calciatori che devono saper stare in campo nel modo più consono dimostrando la massima sportività.
In merito all’assegnazione della coppa disciplina si è espresso così il presidente Marco Crescenzi: “Per noi tutti che abbiamo sposato un progetto calcistico ben preciso partendo qualche anno fa proprio dal settore giovanile, questo è un riconoscimento molto importante che ci rende particolarmente felici e fieri. Primeggiare nel campo della disciplina, nei comportamenti in campo e fuori e nel modo di fare sport e nello specifico calcio, è un aspetto che dimostra quanto di buono fatto e certifica quello che noi da sempre vogliamo vedere in tutte le componenti che formano la nostra società. E’ un premio che ci dà visibilità e prestigio andando a rendere ancora più bella una stagione già ricca di soddisfazioni. I miglioramenti fatti registrare in questo ambito devono renderci orgogliosi e di ciò va dato atto e merito a dirigenti, tecnici e, in particolare, ai ragazzi. A tutte queste componenti va rivolto un sentito plauso e tanti complimenti”.
La Feba Civitanova Marche comunica la cessione dell'atleta Alessandra Orsili alla società di A1 Basket Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca. Pertanto, a partire dalla prossima stagione, la play classe 2001 prodotto del vivaio biancoblu non farà più parte del roster della Feba.
Dopo una crescita importante nelle ultime stagioni che hanno visto Alessandra essere tra le giovani più promettenti dell'A2, confermato anche dalle svariate convocazioni nelle nazionali giovanili condite dalla partecipazione ad Europei e Mondiali di categoria, la società ha assecondato la volontà della giocatrice ritenendo l'approdo a Lucca, società con un progetto interessante nel panorama di A1, come una valida opportunità di crescita per la giovane cestista.
Alessandra ha firmato un contratto quadriennale con la società toscana. A lei i migliori auguri per questa nuova importante esperienza nella categoria superiore.
Partirà dalla terza fila Lorenzo Baldassarri nel Gran Premio di Catalogna in programma domani.
Settimo tempo per lui nelle qualifiche che si sono concluse poco fa. Pole position invece per A. Fernandez che ha girato in 1:44.170, seguito da Luthi e Lowes.
Un buona posizione tutto sommato per il pilota montecosarese, che cercherà nella gara di domani di mantenere la prima posizione nella classifica generale.