Arriva in rossoblù la punta classe 1998 Francesco Petrarulo.
Cresciuto nel Settore Giovanile dell’Ascoli, diverse per lui le esperienze in Serie D negli anni passati (Monticelli, Notaresco, Castelfidardo), prima di approdare lo scorso anno nel campionato di Eccellenza abruzzese con l’Alba Adriatica.
“Ho scelto la Sangiustese – ha dichiarato l’attaccante - perché le parole del DS Papi mi hanno subito convinto. Si tratta di una Società seria e affidabile, una delle migliori del territorio e di cui tutti parlano benissimo. Speriamo di tornare in campo il prima possibile, ma già potersi allenare e stare in gruppo dopo tanto tempo è per noi una gioia incredibile. Come obiettivi, speriamo di fare il meglio possibile e di toglierci qualche soddisfazione, ci impegneremo al massimo per divertirci e disputare un bel campionato”.
Il Matelica ufficializza il rapporto con il portiere Alessio Martorel.
Classe 2000, dotato di notevole struttura fisica (195 di altezza), Martorel muove i primi passi in diverse squadre del natio Veneto prima di essere visionato dall’Atalanta ed approdare prima alla Luparense (Eccellenza padovana, 15 presenze) e nella scorsa stagione in Serie D al Muravera in Sardegna (21 presenze prima del lockdown).
“Non ci ho pensato un attimo ad accettare il progetto del Matelica – ha dichiarato Martorel - accedere nei professionisti è per me una grande occasione e le parole del Direttore Micciola mi hanno subito convinto. Arrivo in una città piccola e accogliente, sono sicuro che qui troverò le migliori condizioni per approcciarmi la prima volta ad una categoria importante e prestigiosa come la C. Ho tutta la voglia del mondo di provare a far bene e dare il massimo, dimostrando le mie doti e tenendo alti i colori di questa Società ambiziosa”.
Sabato 5 settembre, con inizio alle ore 17.00 si terrà sul diamante di via Cioci a Macerata, lo scontro al vertice del campionato di A2 tra il Macerata softball, che occupa il secondo posto in classifica e le Taurus Old Parma che detengono la prima posizione. Le due squadre separate in classifica da una sola lunghezza, si presentano con ottimi biglietti da visita. Ambedue reduci da una doppia vittoria nello scorso turno della regalar season, vantano rispettivamente la migliore media battuta di squadra e il miglior rendimento sul monte di lancio.
La posta in palio vale, nel caso che la squadra guidata da Marta Gambella vincesse ambedue le partite, il primo posto in classifica e il matematico accesso alla fase dei play off. L'incontro sarà aperto al pubblico, nel rispetto del protocollo anti covid stilato dalla FIBS e approvato dal ministero e sulla base degli ultimi provvedimenti della regione Marche.
A disposizione degli allenatori sul monte di lancio Michela Serrani e Anna Salvatore, le ricevitrici Chiara Severini e Chiara Mengoli, gli interni Matilde Migliorelli, Gioia Tittarelli, Camilla Bruzzesi, Di Donato Benedetta, Arianna Mazzanti, Emma Fagioli, Colepio Ilaria e Marta Lisandroni e gli esterni Elena Roganti, Marica Guglielmi e Giorgia Cacciamani.
“Immagino ci sia tanta attesa da parte di chi, magari per la prima volta da quando si è appassionato al nostro sport, non vede volare palloni da un campo all’altro da più di sei mesi". Questo è quanto afferma il direttore sportivo della Cucine Lube Civitanova, Giuseppe Cormio, pensando ai tifosi quando mancano meno di due settimane al ritorno in campo ufficiale.
"Purtroppo siamo ancora in una fase in cui non abbiamo tante certezze, stamattina abbiamo discusso in una Consulta della Lega Pallavolo Serie A il protocollo per la ripresa, partendo dal momento in cui tutte le società si faranno carico di alcuni esami che attestino il buon stato di salute non solo dei giocatori e degli allenatori ma dell’intero staff e delle persone che entrano al palasport - aggiunge Cormio -. È uno sforzo importante che i Club di volley dovranno fare, lo è dai punti di vista economico e fisico perché, come abbiamo già fatto, si tratta di sottoporsi ad esami continui e tamponi piuttosto fastidiosi, ma credo che per il bene e la salute di tutti noi sia un atto dovuto. Così stamattina abbiamo licenziato un protocollo in attesa di approvazione da parte del comitato tecnico-scientifico ovviamente insieme alla Federazione e alla Legavolley”.
“Per quanto riguarda il pubblico, invece, ci sono ancora situazioni molto più complicate - prosegue il ds biancorosso - Quello che abbiamo saputo e di cui siamo certi è che circa 200 potrebbero essere le persone per gli spettacoli sportivi al chiuso, però c’è una deroga che riguarda gli eventi. In occasione della gara all’Eurosuole Forum del 20 settembre si tratta di un evento, è la Supercoppa e non la routine delle giornate del campionato italiano. Contiamo di poter avere un pubblico intorno alle 1000 unità nel nostro palasport di Civitanova, quello che stiamo chiedendo come Legavolley e come società è infatti che ci venga data la possibilità di far entrare, naturalmente con un protocollo rigidissimo che abbiamo già approvato, il 25% delle persone che potrebbero per la capienza dell’impianto sostare all’interno".
"Non dipende da noi, per questo serve una deroga della Regione, del nostro Governatore: in molte Regioni è stata già fatta questa deroga, c’è nel Trentino, in Veneto, ci sono notizie di un accordo quasi fatto anche per l’Umbria. Ci sono dunque molte Regioni dove il volley verrà giocato davanti ad un consistente numero di spettatori, ci auguriamo che anche il nostro Governatore raccolga questa nostra richiesta e ci dia questa opportunità per la Supercoppa” sottolinea Cormio.
“Non sarebbe giusto – conclude il ds – andare a giocare al cospetto di 1000 tifosi avversari ad esempio il 13 settembre a Trento e poi trovarsi con un palasport vuoto nella gara di ritorno, dobbiamo far sì che questo non avvenga. Siamo molto fiduciosi che la Regione Marche capirà e crederà soprattutto al protocollo che presenteremo. Successivamente per quanto riguarda il campionato, invece, sarà una discussione più ampia che riguarderà tutti e spero che si trovi una soluzione per poter giocare ugualmente all’inizio avanti almeno a 1000 persone e che poi, andando avanti, qualcosa cambi e ci sia data l’opportunità di tornare a giocare in tranquillità e serenità davanti a un pubblico entusiasta”.
Prenderà il via tra una settimana, il 7 settembre, la stagione 2020-2021 del Settore Giovanile della Maceratese.
Lunedì ricominceranno a correre, allenarsi e divertirsi le squadre Allievi e Giovanissimi, tanta la voglia di ritrovarsi allo Stadio della Vittoria dopo un lungo stop e la scorsa annata interrotta dalla pandemia (cancellando anche i tornei biancorossi Velox e Cleti).
Giovedì alle 19 nella Terrazza dei Popoli a Macerata, verrà presentato il vivaio che il presidente Alberto Crocioni ha voluto ri-affidare al confermato Paolo Siroti. Anzi in questa stagione l’ex difensore professionista fungerà da responsabile tecnico dell’intera area, sia del settore giovanile che della Scuola Calcio.
Siroti guiderà e coordinerà uno staff tecnico che vedrà 5 novità: la Maceratese dà infatti il benvenuto ai nuovi tecnici Paolo Morresi (ex United Civitanova), Alessandro Nasini (Fermana), Mattia Draisci (United e allenatore Cft di Recanati), Davide Andreucci (laureando in Scienze Motorie). Più il preparatore dei portieri, a lungo con l’allora Vis Macerata, Luca Frinconi.
Questo l’organigramma completo: responsabile tecnico Paolo Siroti; responsabile amministrativo Jacopo Minuti; segretaria Evelina Crocioni; addetto stampa Andrea Scoppa; collaboratori Luciano Gironella, Silvano Gironella, Enzo Ballini, Luigi Catinari, Egidio Perticarari, Marcello Temperi, Marco Malagnino, Nazzareno Illuminati e Umberto Mancini; custode Giancarlo Ribichini.
Lo staff tecnico: allenatore Allievi 2004 Paolo Morresi, Allievi 2005 Simone Salvucci; Giovanissimi 2006 Carlo Troscè, Giovanissimi 2007 Mattia Draisci; preparatore dei portieri Luca Frinconi; maestro della tecnica e coordinativo Alessandro Nasini; staff medico Sante Rossetti e Francesco Menghini; allenatori Esordienti (2 squadre) Enrico Zanconi e Francesco Menghini; Pulcini (3 formazioni) Marco Donati e Alessandro Nasini; Primi Calci Mattia Draisci e Alessandro Nasini; Piccoli Amici Paolo Siroti e Davide Andreucci.
La Leva calcistica è stata programmata nelle due giornate del 10 e 11 settembre, naturalmente sul sintetico dello Stadio della Vittoria. Sarà rivolta ai baby calciatori dal 2015 al 2008, orario 17-19.
Count down finale per la partenza del Giro delle Marche in Rosa categoria open femminile venerdì 4 settembre con la cronometro di apertura a Recanati, la gara in rosa passerà poi per Loreto e si concluderà ad Offida il 6 settembre 2020.
La tappa di Recanati sarà una cronometro individuale di circa 3 km, abbastanza mossa tra alcuni tratti in salita e in discesa, con un percorso che si snoderà tra le vie della città con partenza e arrivo dalla celebre Piazza Giacomo Leopardi.
Tra le strade interessate al passaggio delle atlete: via Cavour, via Antonio Calcagni, via Roma, via Antici, via Ettore Leopardi, Porta Nuova, viale Passero Solitario, via Filippo Corridoni, via Giacomo Matteotti, via Giovanni Falleroni e corso Giuseppe Persiani.
“Siamo pronti ad accogliere il Giro delle Marche in Rosa, un momento di grande sport che unisce l'eccellenza del ciclismo a livello internazionale alla promozione turistica della Città di Recanati e alla sua tradizione sportiva – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Ringrazio fin da ora tutti i miei concittadini che si atterranno alle disposizioni in atto sulla regolamentazione della viabilità della giornata, per la migliore organizzazione dell’attesa cronometro.”
L'ordine di partenza sarà il seguente: al via le juniores di primo e secondo anno (via della prima concorrente alle ore 18) a seguire le ragazze appartenenti alla categoria élite con la partecipazione straordinaria di Claudia Cretti, la cui presenza sarà sicuramente un valore aggiunto per tutto il Giro delle Marche in Rosa che avrà una testimonial del tutto speciale per questa terza edizione.
Al fine di consentire lo svolgimento della corsa, si dispone quanto segue:
- che dalle ore 14:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la sosta e il transito in viale C. Battisti, ad eccezione della carovana del Giro della Marche in Rosa, nel tratto compreso fra Porta Marina e Porta San Filippo in entrambi i lati, escluso il tratto prospicente il cantiere edile, in deroga all’ordinanza 43/2020 e di consentire il transito ai soli residenti in possesso di autorimessa privata;
- che dalle ore 15:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la sosta a tutti i veicoli nel circuito di gara;
- che dalle ore 15:00 alle ore 17:00, la circolazione all’interno del circuito di gara sia limitata: ai residenti, alle operazioni di carico e scarico merci, ai veicoli degli organizzatori, ai mezzi comunali e al servizio di trasporto pubblico urbano;
- che dalle ore 17:00 fino alle 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la circolazione nel circuito di gara e l’immissione ai veicoli in sosta nei piazzali confluenti nello stesso, sia apposta adeguata cartellonistica nei piazzale ai fini informativi;
- che dalle ore 17:00 fino alla 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, l’intersezione di fra Via B. Placido e via Monte Conero, la rotatoria “Crocefisso”, sia regolamentata a senso unico alternato con impianto semaforico;
- che dalle ore 14:00 alle ore 09:00 del giorno successivo, piazzale Roberto Antiocchia sia riservato ai residente del Centro Storico previa esposizione del permesso nella parte anteriore del veicolo;
- che dalle ore 14:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, gli autobus di linea effettueranno il capolinea a p.le Europa per gli autobus provenienti da Ancona e in v.le Passionisti per gli autobus provenienti da Macerata. Il collegamento tra le due provincie dovrà avvenire percorrendo la S.P. 104 (via Gherarducci) non interessata alla manifestazione;
- che dalle ore 17:00 fino alla ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, le occupazioni del suolo pubblico ricadenti lungo il percorso rilasciate precedentemente saranno revocate.
Inoltre, il giorno successivo (sabato 5 settembre), al fine di consentire lo svolgimento della 2° tappa del Giro delle Marche in Rosa, si dispone quanto segue:
- che dalle ore 14:00 al termine delle evento sportivo sia sospesa la circolazione veicolare, durante il transito delle atlete nel percorso di gara da ripetersi sette volte: S.V. Sampaolesi III tratto, S.C. Squartabue, Via Guglielmo Capodaglio e Via Antonio da Cannara, con un ulteriore passaggio, dopo i sette, con il seguente percorso: S.C. Addolorata, via Capecci, c.da San Francesco, (sp 105 recanati-osimo) S.C. Acquara, S.C. Stuoia Addolorata, Via Pierino Guzzini, Via Guglielmo Capodaglio, via Antonio da Cannara.
Dopo il forfait, causato da strettissime questioni personali legate all’attività lavorativa di Davide Tedoldi, l’U.S. Tolentino 1919 ha conferito l’incarico di responsabile tecnico del settore giovanile e della scuola calcio a Gian Marco Ortolani.
Classe 1987, Ortolani ha già alle spalle un trascorso cremisi, avendo svolto il ruolo di allenatore nel settore giovanile nel triennio 2013 – 2015. Da Tolentino è, poi, passato al Matelica: dopo un anno di giovanile in biancorosso è stato promosso in prima squadra come vice di mister Tiozzo per due stagioni (due secondi posti e la vittoria della Coppa Italia di serie D).
Nella scorsa stagione, sempre come secondo di Tiozzo, ha guidato l’Adriese, squadra veneta militante nel girone C di serie D. Ortolani, laureato in Scienze Motorie all’Università di Firenze, con laurea magistrale in management dello sport, ha conseguito l’abilitazione di allenatore UEFA B ed ha conseguito a Coverciano il diploma di match analyst professionista.
Ad annunciare il passaggio di consegne è proprio il patron cremisi Marco Romagnoli: “Seppur con grande rammarico abbiamo dovuto prendere atto delle ragioni che hanno indotto Mister Tedoldi a rinunciare. Si tratta di una persona di grande serietà che ho avuto modo di apprezzare in questi due mesi. Abbiamo provato a ragionare insieme sul come conciliare l’impegno a cui era chiamato con le sue necessità personali, ma sono stato io il primo a consigliargli di desistere. Per noi il calcio è una parte importante della vita ma nulla può e deve essere più importante della vita stessa. Sono sicuro che con Davide continueremo a collaborare. Non posso che essere felice della scelta a cui siamo pervenuti. Gian Marco Ortolani è persona anch’essa seria e di alto spessore tecnico. Sono sicuro che, insieme ai tecnici in organico, a partire dagli emergenti Bovetti e Salvucci e dagli esperti Zannini e Cappelletti, sarà in grado di aprire un nuovo importante ciclo e di aumentare la qualità dell’offerta formativa del nostro settore giovanile e della scuola calcio cremisi”.
Ortolani ha anche ricevuto l’augurio di Davide Tedoldi: “Conoscendo il valore di Ortolani mi sento sollevato. A seguito di motivi personali legati al lavoro, a malincuore mi trovo costretto a lasciare il ruolo affidatomi dall’U.S. Tolentino 1919. Ringrazio il Presidente Marco Romagnoli e tutti i componenti della società per l'opportunità concessami, per la disponibilità dimostrata in questi due mesi e per la grande umanità che hanno dimostrato nel comprendere questa dolorosa scelta. Con la speranza che in futuro ci possa essere ancora la possibilità di lavorare insieme, faccio alla Società ed a tutti i mister, che saluto con affetto, i più sinceri auguri”.
Con grande entusiasmo, da ieri mattina, si è già messo al lavoro Mister Gian Marco Ortolani: “Per me è un’esperienza nuova che voglio affrontare con il massimo impegno e grandi stimoli. Ringrazio la Società cremisi che ha visto in me le qualità giuste per ricoprire una figura di così grande responsabilità, nonostante la mia giovane età. E’ bellissimo tornare in casa Tole. Metterò tutto quello che posso per svolgere il mio ruolo al meglio. La squadra che ho a disposizione è di primo ordine e tutti si sono dimostrati vogliosi di cominciare offrendomi la propria collaborazione”.
Il nuovo progetto sportivo della Med Store Macerata riparte dalla tradizionale tappa estiva di San Giuliano, la festa del Santo Patrono di Macerata. Sul palco di Piazza Vittorio Veneto in pieno centro storico è stata presentata la squadra che affronterà il prossimo campionato di Serie A3; mentre in Piazza Libertà era allestito lo stand dedicato alla Volley Academy Macerata, che ha accolto bambini e bambine che muoveranno i primi passi nel mondo della pallavolo.
Quella salita sul palco di San Giuliano è una squadra rinnovata sotto tanti punti di vista, dai giocatori che hanno arricchito il roster al nuovo main sponsor Med Store che firma il rilancio del volley maceratese. Un progetto sportivo che dopo la buona annata dello scorso anno ha dovuto confrontarsi con l’emergenza Covid ma grazie all’impegno e alla volontà della dirigenza e il sostegno di tutti i partner, della città e dell’amministrazione comunale, è riuscita a presentare ieri sera una squadra competitiva che guarda con ottimismo al futuro.
La città ha potuto ritrovare i capisaldi della Med Store Macerata, il Capitano Monopoli, gli esperti Calonico e Gabbanelli, il maceratese doc Valenti oltre al coach Di Pinto, e salutare l’arrivo dei nuovi arrivati: un mix di giovani di grande prospettiva e veri e propri campioni del calibro di Snippe e Dennis, che garantiranno un sicuro spettacolo al Banca Macerata Forum.
Ora comincia il lavoro vero però, dopo quanto di buono è stato fatto dalla società in sede di mercato. I giocatori si sono incontrati stamattina per il primo allenamento che sancisce l’inizio della fase di preparazione. Ben presto la parola passerà al campo e con la voglia di tornare ad appassionarsi di volley, già si contano i giorni che mancano alla prima di campionato.
Lo scorso fine settimana Padova ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti e il gruppo d’elite dell’AVIS Macerata si è fatto onore.
Si è confermato numero uno e maglia tricolore Giovanni Faloci (Fiamme Gialle - AVIS Macerata), con la stessa classifica di Bressanone 2019. Il forte discobolo non ha avuto avversari e ha vinto la gara con l’importante prestazione di m. 61,87 davanti al quotato Nazzareno Di Marco secondo con 58,81. E’ il decimo titolo italiano in carriera, una sicurezza per la squadra azzurra maschile, con ambizioni a cinque cerchi per il prossimo anno. E’ allenato da Lorenzo Campanelli ed è una colonna della squadra dell’AVIS, campione regionale in carica.
Ancora uno splendido argento per Eleonora Vandi negli 800 dietro a Elena Bellò delle Fiamme Azzurre Roma e davanti a Gaia Sabbatini della stessa società.
Nelle qualificazioni del venerdì 2’05”17 per la forte mezzofondista pesarese, stesso tempo della Sabbatini. Nel finale 2’05”19 per l’avisina che ha ceduto negli ultimi 100 metri alla più veloce Bellò che si è aggiudicata la prova in 2’04”01. Però l’atleta è recuperata, il tormento della fastidiosa fascite plantare del periodo invernale è oramai un brutto ricordo e l’avisina è ritornata competitiva; fra un mese e mezzo, ai campionati italiani assoluti per le lunghe distanze in programma a Modena il 17-18 ottobre, in occasione della Festa dell’Endurance, la vedremo alla partenza dei m. 1500.
Nei 400 Elisabetta Vandi ha raggiunto la finale con 54”80, ma poi si è dovuta accontentare dell’ottavo posto nella gara vinta dalla siciliana Alice Mangione che si è imposta con un ottimo 52”70, denunciando un ritardo di condizione a causa del recente infortunio al piede; 55”12 il suo tempo. Prossimo appuntamento per lei i campionati italiani promesse fra 15 giorni a Grosseto.
Ma la grande sorpresa arriva all’ultima giornata di gare domenica 30-08 con Lorenzo Angelini che, iscritto in ritardo nei 200 con il minimo di partecipazione ottenuto appena lo scorso martedì a Misano Adriatico con 21”40, si è letteralmente scatenato domenica prima in batteria dove ha vinto migliorandosi in 21”35 ma soprattutto in finale, un’ora dopo in diretta televisiva, dove ha ottenuto un fantastico terzo posto assoluto in 21”30 dietro all’oriundo inglese Antonio Infantino e ad Andrea Federici. Sicuramente è il miglio risultato agonistico in carriera, scendendo a tempi che non riusciva a fare da otto anni.
Nei 100 metri piani Greta Rastelli ha ottenuto un buon 12”03 confermandosi in ripresa; anche lei ha nel mirino il campionato italiano junior in programma sempre a Grosseto.
Ha sfiorato la finale Emanuele Salvucci nel giavellotto con un lungo lancio, il primo, dato nullo in modo incomprensibile, che forse rappresentava il pass per la finale; l’atleta ha chiesto la misurazione comunque e l’esame del filmato, ma oramai il segno del puntale sul prato era stato abbandonato dal giudice e la gara è proseguita. Al secondo lancio un buon 59,98 non è stato sufficiente per l’ammissione alla finale stessa che è sfuggita per due posizioni.
Sempre per due posizioni ha sfiorato la finale anche Kelly Ornella Nya Yanga nel getto del peso con 12”44, una partecipazione la sua sicuramente non velleitaria.
(Foto di Maurizio Iesari e Colombo FIDAL)
Nata 45 anni fa, la Società San Severino Volley ha basi solide e la giusta maturità per lasciarsi alle spalle anche il Covid.
Il consiglio direttivo ha varato un progetto di rilancio triennale che dà continuità al lavoro già impostato e punta alla crescita dei più giovani sia nel settore femminile sia in quello maschile. Dal minivolley alle due prime squadre, entrambe iscritte alla serie D, si parlia di un movimento di oltre 150 tesserati. “Il nostro scopo – dice il presidente Cesare Martini – è quello di interpretare veramente la funzione sociale dello sport, tenendo impegnati in palestra tanti ragazzi e ragazze e allontanandoli così dalle derive di questi tempi, grazie ai sani valori e ai principi formativi che la pallavolo, gioco di squadra e di concentrazione, riesce sempre a trasmettere”.
In questo quadro generale si inserisce un organigramma di qualificati allenatori che presenta diverse novità. Innanzi tutto torna a San Severino il maceratese Adrian Pablo Pasquali, il quale non ha bisogno di particolari presentazioni visti i suoi positivi trascorsi settempedani e le recenti esperienze tecniche maturate sulle panchine di squadre di livello nazionale. A lui saranno affidate le formazioni Under 13 maschile, Under 15 e Under 17 femminile e la serie D femminile. Confermato nello staff l'altro campione della pallavolo maceratese, Roberto Vagni, giunto a San Severino all'inizio della scorsa stagione: sarà il coach dell'Under 19 e della 1^ Divisione femminili. Nelle due Under 13, poi, avremo lo stesso Vagni e il settempedano Lorenzo Muscolini, coadiuvato dalla giovane Alessia Lullo.
In campo maschile altre due conferme: la serie D sarà affidata a Mauro Cataldi, mentre Andrea Nardi allenerà l'Under 17.
Infine il minivolley: la coordinatrice sarà Alessandra Meschini, impegnata anche nel “progetto scuola” se dovesse concretizzarsi anche quest'anno con l'Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. A supporto del minivolley ci sarà Francesca Paoloni, giocatrice in serie D.
L'attività promozionale inizierà, nel rispetto delle norme anti-Covid, lunedì 7 settembre e proseguirà al palasport “Ciarapica” mercoledì 9 e venerdì 11 settembre, dalle ore 9 alle ore 12. I corsi veri e propri, invece, partiranno lunedì 14 settembre, sempre al palas: per i nuovi iscritti (che abbiano compiuto i 5 anni) è prevista l'iscrizione gratuita fino al 31 dicembre. “Un'iniziativa di promozione pensata per quei bimbi che vogliono provare ad avvicinarsi a questo sport, che magari non sanno ancora praticare, ma di cui hanno sentito parlar molto bene” come sottolinea il presidente Martini.
Dunque, una San Severino Volley decisa a ripartire col piede sull'acceleratore anche se, di fatto, una volta terminato il lockdown i motori si sono subito riaccesi. Il sodalizio, infatti, nei mesi di giugno e luglio ha riaperto le porte del palasport per allenamenti individuali dei propri tesserati e in più ha organizzato, in collaborazione con Comune e società di calcio, il Campus estivo per i bambini dai 5 agli 11 anni, pure quest'anno molto partecipato. Il Club, infine, ha assunto la gestione del campo di beach volley al rione Settempeda, dove molti ragazzi amano divertirsi nel periodo estivo e dove si svolge, dall'1 al 5 settembre, la seconda edizione del torneo cittadino.
Nella foto: il presidente Cesare Martini (al centro inginocchiato) con lo staff tecnico della San Severino Volley.
La Civitanovese 2020-21 alza il sipario sulla nuova stagione. La data da segnare sul calendario è per sabato 5 settembre, con una serata all'insegna dei colori rossoblu.
Si inizia con un meeting dal tema: “SPORT – Salute, Economia, Etica e Territorio”, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e il Patrocinio della Cattedra di diritto tributario dell'Università di Macerata.
Alle ore 20:45, presso il Varco sul mare, sarà una occasione importante per dibattere con le realtà del territorio, le associazioni sportive regionali e le Rappresentanze di CONI e FIGC. Il tema centrale sarà dedicato allo sport, all'etica, alla comunicazione e alla fiscalità, con l'intervento tra gli altri del prof. Giuseppe Rivetti, titolare della cattedra di diritto tributario dell'UNIMC e del prof. Stefano Pollastrelli, direttore del dipartimento di Giurisprudenza di Unimc.
A conclusione dell'incontro, seguirà la grande festa per la presentazione della prima squadra, che si appresta a disputare il prossimo campionato di Promozione, e di tutto il florido settore giovanile, in continua crescita.
Il presidente della Civitanovese Mauro Profili ha dichiarato: “E' un appuntamento importante per festeggiare la nostra amata Civitanovese – rimarca il patron rossoblu – un baluardo della nostra città che è stato e continua ad essere punto di riferimento per tanti giovani appassionati di sport. Con questa iniziativa vogliamo dimostrare il nostro amore per Civitanova e lo faremo con personalità illustri dello sport e delle istituzioni.”
L'evento si svolgerà secondo le attuali disposizioni sul COVID-19.
(Foto di archivio)
Dopo sei mesi di stop forzato a causa dell'emergenza coronavirus, la rinnovata Maceratese di mister Nocera, nel giorno di San Giuliano, è tornata a sudare sul prato dello stadio "Helvia Recina".
Nonostante le incertezze in merito ai protocolli anticontagio, si è svolto oggi il primo giorno della preparazione pre campionato, in una settimana che vadrà i biancorossi presentarsi alla città giovedì 3 settembre ai Giardini Diaz insieme all'Atletico Macerata (Leggi qui l'articolo), nell'attesa del primo fischio d'inizio della nuova stagione.
Pedina importante per la difesa rossoblù che si arricchisce della presenza di Matteo Ciurlanti, terzino sinistro classe 1999 proveniente dalla Jesina.
Nato a Macerata, nonostante la giovanissima età, Ciurlanti vanta già importanti esperienze in serie D, oltre che con i leoncelli nell’ultima stagione, anche con le casacche di Ribelle e San Marino negli anni passati.
“Ho grande entusiasmo e ovviamente voglia di mettermi in gioco e far bene – le prime parole di Ciurlanti in rossoblù – dopo tanti mesi tornare in campo non può che far piacere. La scorsa è stata una stagione difficile, comunque ho collezionato 24 presenze in un campionato importante. Arrivo alla Sangiustese con forti motivazioni, il progetto della Società mi è piaciuto e sentire la stima del Presidente e dei dirigenti mi ha inorgoglito. Conoscevo già alcuni dei compagni, ora tocca a noi e speriamo di fare un bel campionato.”
Diramati i calendari della Serie A2 e si parte subito col botto. Sarà infatti la quotata formazione della Itas Città Fiera Martignacco l’avversaria della CBF Balducci HR Macerata all’esordio del 20 settembre. La formazione maceratese disputerà, come noto, la regular season nel girone Est, composto da 9 squadre (riposo a rotazione per una squadra ogni giornata).
Questi gli accoppiamenti nel girone nella prima fase:
1^ GIORNATA – ANDATA 20 settembre 2020 – RITORNO 15 novembre 2020
Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Cuore di Mamma Cutrofiano
CDA Talmassons – Omag San Giovanni in Marignano
CBF Balducci HR Macerata – Itas Città Fiera Martignacco
Volley Soverato – Megabox Vallefoglia
Riposa Olimpia Teodora Ravenna
2^ GIORNATA – ANDATA 27 settembre 2020 – RITORNO 22 novembre 2020
Itas Città Fiera Martignacco – Volley Soverato
Omag San Giovanni in Marignano – CBF Balducci HR Macerata
Megabox Vallefoglia – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio
Cuore di Mamma Cutrofiano – Olimpia Teodora Ravenna
Riposa CDA Talmassons
3^ GIORNATA – ANDATA 4 ottobre 2020 – RITORNO 29 novembre 2020
Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – CDA Talmassons
Itas Città Fiera Martignacco – Omag San Giovanni in Marignano
Olimpia Teodora Ravenna – Volley Soverato
Cuore di Mamma Cutrofiano – Megabox Vallefoglia
Riposa CBF Balducci HR Macerata
4^ GIORNATA – ANDATA 11 ottobre 2020 – RITORNO 5 dicembre 2020
CDA Talmassons – Olimpia Teodora Ravenna
Omag San Giovanni in Marignano – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio
Megabox Vallefoglia – Itas Città Fiera Martignacco
Volley Soverato – CBF Balducci HR Macerata
Riposa Cuore di Mamma Cutrofiano
5^ GIORNATA – ANDATA 14 ottobre 2020 – RITORNO 8 dicembre 2020
Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Volley Soverato
Olimpia Teodora Ravenna – Megabox Vallefoglia
CBF Balducci HR Macerata – CDA Talmassons
Itas Città Fiera Martignacco – Cuore di Mamma Cutrofiano
Riposa Omag San Giovanni in Marignano
6^ GIORNATA – ANDATA 18 ottobre 2020 – RITORNO 13 dicembre 2020
Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Itas Città Fiera Martignacco
Cuore di Mamma Cutrofiano – CDA Talmassons
CBF Balducci HR Macerata – Olimpia Teodora Ravenna
Volley Soverato – Omag San Giovanni in Marignano
Riposa Megabox Vallefoglia
7^ GIORNATA – ANDATA 25 ottobre 2020 – RITORNO 20 dicembre 2020
CDA Talmassons – Volley Soverato
Olimpia Teodora Ravenna – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio
Megabox Vallefoglia – Omag San Giovanni in Marignano
Cuore di Mamma Cutrofiano – CBF Balducci HR Macerata
Riposa Itas Città Fiera Martignacco
8^ GIORNATA – ANDATA 1 novembre 2020 – RITORNO 26 dicembre 2020
Itas Città Fiera Martignacco – CDA Talmassons
Omag San Giovanni in Marignano – Olimpia Teodora Ravenna
Megabox Vallefoglia – CBF Balducci HR Macerata
Volley Soverato – Cuore di Mamma Cutrofiano
Riposa Sorelle Ramonda Ipag Montecchio
9^ GIORNATA – ANDATA 8 novembre 2020 – RITORNO 30 dicembre 2020
CDA Talmassons – Megabox Vallefoglia
Olimpia Teodora Ravenna – Itas Città Fiera Martignacco
CBF Balducci HR Macerata – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio
Cuore di Mamma Cutrofiano – Omag San Giovanni in Marignano
Riposa Volley Soverato
“Sicuramente partiamo con un avversario di cartello – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Sarà importante come esordio, vista la qualità di chi ci troveremo davanti. Il fatto di esordire in casa potrebbe darci un piccolo aiuto in questa prima partita, che sarà per noi una cartina di tornasole del livello del campionato che andremo ad affrontare.” In attesa che il campo definisca le altre protagoniste del campionato, per la CBF Balducci si preannuncia un doppio turno ravvicinato (5^-6^ giornata) probante, con Talmassons e Ravenna da affrontare in pochi giorni. “La CDA Talmassons ha mantenuto alcune giocatrici dello scorso anno – così Paniconi presenta la compagine friulana – Tra queste c’è sempre Irina Smirnova. Hanno preso una giocatrice importante come Valentina Tirozzi che, dopo la maternità, ha voluto tornare a giocare scegliendo la Serie A2. Sicuramente una squadra con ambizioni importanti. Al ritorno avremo due trasferte consecutive ravvicinate in quelle giornate ed il fatto di avere la seconda a Ravenna, non distante da noi, è positivo. Per quello che riguarda l’Olimpia Teodora, è una squadra che ha cambiato molto, ha avuto purtroppo l’infortunio di Laura Grigolo ma fa parte per me del novero delle squadre candidate ad un ottimo percorso stagionale.” All’8^ giornata il derby marchigiano con la Megabox Vallefoglia. “La novità di questo campionato – spiega Paniconi – Anche a livello di roster visto che si presenta con una compagine nuova. Partono anche loro con ambizioni importanti e penso che sarà una squadra da tenere in grande considerazione vista l’importanza della loro campagna acquisti. La considero tra le squadre più attrezzate del girone.”
Pool Scudetto, Pool Salvezza e Coppa Italia
Dopo 18 giornate complessive, le prime 5 classificate di ogni raggruppamento confluiranno nella Pool Promozione, mentre le ultime 5 classificate del Girone OVEST e le ultime 4 classificate del Girone EST convergeranno nella Pool Salvezza. La seconda fase consterà di ulteriori 10 giornate, al termine delle quali la 1^ classificata della Pool Promozione sarà promossa in Serie A1, mentre l’ultima della Pool Salvezza retrocederà in B1 (sarà previsto un Play Out tra l’ultima e la penultima classificata solo se tra esse vi sarà un divario non superiore a un punto).
Le squadre del Girone Est, che disputeranno due partite in meno nella prima fase rispetto alle squadre del Girone Ovest (dovendo osservare un turno di riposo all’andata e al ritorno), vedranno i propri punti in classifica riproporzionati – e dunque equiparati a quelli ottenuti dalle squadre del Girone Ovest – in vista della seconda fase ‘a incroci’.
Le squadre dalla 2^ alla 8^ posizione della Pool Promozione più la 1^ classificata della Pool Salvezza disputano i Play Off Promozione su tre turni al meglio delle tre gare, con Gara-1 e l’eventuale Gara-3 sul campo della migliore classificata: i quarti di finale si disputano secondo accoppiamenti 2^ vs 1^ Pool Salvezza, 3^ vs 8^, 4^ vs 7^ e 5^ vs 6^. Le quattro vincenti accedono alle semifinali, da cui usciranno le due finaliste. La vincente dei Play Off Promozione sale in Serie A1.
Alla Coppa Italia di Serie A2 si qualificano le prime 4 squadre del Girone A e le prime 4 squadre del Girone B al termine della prima fase. Tali 8 formazioni si affrontano su due turni a eliminazione diretta prima della finale, che sarà disputata contestualmente alla finale della Coppa Italia di Serie A1. I quarti di finale si disputeranno secondo accoppiamenti: 1^ Gir. A vs 4^ Gir. B, 2^ Gir. A vs 3^ Gir. B, 2^ Gir. B vs 3^ Gir. A, 1^ Gir. B vs 4^ Gir. A. Le vincenti si qualificheranno alle semifinali, sempre da disputarsi su gara unica e in casa delle migliori classificate al termine della prima fase.
C'è un po' di Civitanova Marche nel titolo Italiano Altura che “Mel@”, lo Swan 42 del toscano Andrea Rossi, ha conquistato sabato scorso nelle acque di Gaeta.
Si tratta del plurititolato Paolo Mangialardo, professionista da sempre tesserato presso il Club Vela Portocivitanova che, a bordo di "Mel@" ha svolto il duplice ruolo di drizzista e comandante. A completare la formazione dello scafo apuano il big Enrico Zennaro nel ruolo di tattico e diversi appassionati dilettanti che sono arrivati molto preparati e allenati alla gara.
"Sono molto soddisfatto per questo successo - racconta Mangialardo - Abbiamo regatato con un team misto, formato da professionisti e non, ma tutto a bordo è filato liscio: nessuna manovra sbagliata, grande coordinazione e coesione da parte del gruppo.Dal punto di vista tecnico - prosegue - il Golfo di Formia e Gaeta ha offerto quasi sempre condizioni ottimali di vento, mare, sole in una cornice geograficamente splendida. Certo, il clima a terra era diverso da tutti gli altri campionati, sono giustamente mancate le occasioni di socialità a cui questo sport ci ha abituato negli anni passati ma, a tal proposito, voglio ringraziare il Comitato Organizzatore che ha saputo applicare con grande scrupolo e professionalità le normative sul distanziamento sociale e sull'uso dei dispositivi di protezione contro il Covid-19 anche a terra".
Peccato per "Be Wild" di Renzo Grottesi (CV Portocivitanova) su cui hanno gareggiato, oltre all'armatore, i rosso-blu Sandro Iesari, Alessio Marinelli e Federico Fontana: dato per favorito all'inizio è incappato in una penalità nelle ultime fasi del campionato, chiudendo 5° overall.
Appena tre posizioni dietro Be Wild (8° overall, ndr), la classifica vede "Air is blue", il TP 52 di Roberto Monti (LNI Milano), su cui hanno corso altri big della vela nostrana: Michele Regolo, olimpico del Laser ai Giochi di Londra 2012, Luca Pierdomenico e Claudio Vallesi che tornano a casa con la soddisfazione di aver vinto l'ultima prova del campionato.
Info e classifiche: https://www.basenautica.com/scheda_news?id=9
Il Presidente Massimiliano Avallone e il suo Team sono pronti a ripartire con la YFIT Calcio Femminile, con il settore giovanile e la Prima Squadra LND per vivere insieme una nuova stagione, nel rispetto assoluto dei protocolli COVID.
Yfit Macerata Calcio femminile offre l'occasione, per tutte le ragazze nate dal 2015 al 2003, di provare un' esperienza indimenticabile con le proprie coetanee e di vivere una grande stagione insieme all' associazione di "puro calcio femminile".
Martedì 1 settembre, dalle ore 17:00 presso il centro sportivo di Collevario, potrete trovare lo staff per le iscrizioni e le prove gratuite.
Di seguito le categorie con i dettagli:
Piccole amiche (dal 2015 al 2012) :
Allenamenti: ore 16:30- 17:30
Giorni: Martedì e Venerdì
Allenatrice: Federica Romiti, laureata in scienze Motorie e responsabile della attivita motoria gioco calcio e psicomotricità.
Pulcini U10 Regionali (2011-2010) :
Allenamenti: ore 17:00-18:30
Giorni: Martedì e Venerdi
Allenatrice: Marina Fiorentini, patentino UEFA B.
Esordienti U12 Regionali (2009-2008) :
Allenamenti: ore 17:00-1830
Giorni: Martedì, Mercoledì e Venerdì
Allenatrice: Claudia Di Cato, patentino UEFA B.
Giovanissime U15 Interregionali (2007-2006) :
Allenamenti: ore 18:30-20:00
Giorni: Martedì, Mercoledì e Venerdì.
Allenatore: Andrea Crucianelli, responsabile scuola calcio, patentino UEFA B
Allieve U17 Nazionali (2005-2004) :
Allenamenti: ore 18:30-20:00
Giorni: Martedì, Mercoledì e Venerdì
Allenatore: Claudio Donati, patentino UEFA B
1° squadra Eccellenza interregionale (2003 in giù) :
Allenamenti: ore 20:00-21:30
Giorni: Mercoledì e Venerdi
Allenatore: Alberto Scuffia, istruttore Federale CONI e responsabile settore agonistico
STAFF TECNICO:
Allenatrici: Marina Fiorentini e Claudia Di Cato.
Allenatori: Andrea Crucianelli, Claudio Donati e Alberto Scuffia
Allenatore portieri: Andrea Rocchi
Preparatore attivita di base: Federica Romiti.
Preparatore atletico: Proff. Massimiliano Avallone.
Psicologo: Dott.ssa Ludovica Capponi.
Medico sportivo: Dott. Paolo Pasquali.
Fisioterapista: Dott.ssa Ciarpelle Corine.
Nutrizionista: Dott.ssa Romina Inés Cervigni.
Ieri 30 agosto 2020 la Roller Civitanova, pattinaggio corsa, ha ripreso i suoi impegni agonistici partecipando a Senigallia al Trofeo Interregionale Marche/Abruzzo.
Dopo lo stop forzato dovuto al Covid e la pausa estiva, la Roller, con undici atleti ai blocchi di partenza, si ritiene molto soddisfatta dei risultati con il suo quarto posto su ben quindici sodalizi presenti.
In mattinata la pista era per gli atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti con il coach Flavia Martinelli: Polverini Samuel (un settimo e un ottavo piazzamento), Ciminari Alessia (un secondo e un terzo posto) e Presti Chiara (un terzo e un quinto piazzamento); nel pomeriggio, con il coach Sofia Emili , gli atleti delle categorie Ragazzi12, Ragazzi, Allievi e Juniores: Martufi Sophia ( due secondi piazzamenti), Pancotto Federico ( un quarto e un settimo posto), Presti Giulia (un primo e un secondo posto), De Santis Anna, De Santis Adele, Ceroni Edoardo, Splendiani Sofia (un quinto piazzamento), e Marconi Marta (un quinto e un sesto posto).
"Sperando che tutte le attività possano presto tornare alla piena normalità. la Roller si complimenta con tutto il suo staff e gli atleti per il lavoro svolto in questi periodi non facili, ringrazia Alfonso Zenga per l’aiuto e il sostegno offerto nella programmazione degli allenamenti e ricorda che dal 1 settembre presso il Pattinodromo comunale".
Quarta tappa della Tirreno-Adriatico oggetto di una riunione in Prefettura a Macerata. Il percorso infatti da Terni a Cascia attraverserà anche la provincia di Macerata e in particolare la provinciale 136 “Pian Perduto”, dove i corridori da Castelsantangelo sul Nera (MC) saliranno verso Castelluccio di Norcia (PG), per poi proseguire per ulteriori 50 km prima dell’arrivo.
La strada riaperta il 27 giugno doveva essere percorribile fino al 30 agosto per poi permettere nuovamente all’impresa appaltatrice di terminare i lavori di messa in sicurezza dell’ultimo tratto di circa 150 metri, proseguendo con la palificazione della strada.
Grazie all’intesa dei soggetti presenti, tra cui il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il responsabile manutenzione straordinaria di Anas, in qualità di Soggetto Attuatore di Protezione Civile degli interventi di ripristino e messa in sicurezza delle strade Fulvio Soccodato, e in collegamento web l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il sindaco di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci e quello di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi e il responsabile Anas della struttura territoriale Marche Paolo Testaguzza, è stato deciso di far ripartire i lavori per poi interromperli per il tempo strettamente necessario per sistemare il tratto stradale, rendendolo sicuro per il passaggio dei ciclisti, prima di riprenderli fino alla conclusione. Una successiva riunione web si è tenuta con l’organizzazione della competizione ciclistica RCS.
“Esprimo soddisfazione - dichiara Pettinari - per l’accordo raggiunto non affatto scontato, frutto della spirito collaborativo di tutti i soggetti coinvolti. Per effettuare la palificazione l’impresa deve portare una macchina perforatrice che occupa tutta la carreggiata e sicuramente non è così semplice avviare e richiudere il cantiere in pochi giorni. Si tratta di un disagio che provocherà un breve ritardo sul cronoprogramma, ma la tappa della Tirreno-Adriatico è un’opportunità importante per questo territorio martoriato dal sisma, sia come promozione che come presenza turistica”.
(foto della Provinciale Pian Perduto durante i lavori)
Si dividono di comune accordo le strade tra il Matelica e Matteo Bachini, assistito dall’agente Gianni Corci.
Il difensore classe 1995, per sopraggiunti problemi personali, non potrà proseguire il percorso in biancorosso ed è dunque ora libero di trovare una diversa sistemazione sul mercato.
La Società augura al giocatore le migliori fortune umane e professionali, ringraziandolo per l’impegno profuso in questi primi giorni di preparazione.
La terza edizione del Giro delle Marche in Rosa si prepara a regalare grandi emozioni e novità nelle tre frazioni giornaliere già annunciate (Recanati venerdì 4 settembre, Loreto sabato 5 e Offida domenica 6) ma con un colpo a sorpresa degli ultimi giorni che andrà ad alimentare l’interesse tra i tanti addetti ai lavori delle due ruote.
Claudia Cretti si prepara a tornare in sella con le sue colleghe della categoria élite nella breve cronometro di tre chilometri che scatterà venerdì prossimo nella città dell’Infinito.
Un’emozione grandissima per la 24enne di Costa Volpino che nel 2017 a causa di un incidente in discesa durante il Giro d’Italia Femminile ha rischiato la vita
Tre settimane di coma, due operazioni alla testa, la vicinanza di tutta l’equipe ospedaliera del Rummo di Benevento, la lunga riabilitazione, le prime pedalate, il ritorno progressivo alle corse grazie al paraciclismo e alla Born to Win G20 Boiler Parts Ambedo e fra pochi giorni una straordinaria vetrina con le migliori atlete élite del panorama nazionale ed internazionale al suo fianco.
Già nel 2019 Claudia Cretti era tornata a gareggiare con successo nel paraciclismo dove si è laureata campionessa italiana su strada e cronometro più una prova di Coppa Europa.