Sport

Macerata, torna il Centro Culturale Arti Marziali: tante attività in programma da Settembre

Macerata, torna il Centro Culturale Arti Marziali: tante attività in programma da Settembre

Riprendono in pieno a settembre le attività che animano il Centro Culturale Arti Marziali e Discipline del Benessere a Piediripa. Un ampio ventaglio di attività che, avvalendosi della collaborazione di Societa Sportive specializzate e di professionisti del benessere, riesce a soddisfare le esigenze specifiche di bambini, ragazzi, adulti e della cosiddetta terza età. Accanto ai corsi storici e ormai consolidati di Kung Fu e Kick Boxing per adulti e bambini quest’anno, ad arricchire l’offerta formativa, saranno proposti un corso di Tai Chi Benessere (particolarmente indicato per la terza età o, comunque, per chi desidera svolgere un’attività fisica di moderata intensità ma completa dal punto di vista psicofisico) un corso di Hata Yoga Fitness Over 40 ed un corso di Yoga in Gravidanza. Il Maestro Andrea Bordi, Presidente della Wuxing Traditional Kung Fu School, che da anni svolge la sua attività nel centro con bambini e adulti a tal proposito ci riferisce che: “sono stati mesi difficili, ma siamo già attrezzati per rendere la struttura in linea con i protocolli relativi al Covid-19 e siamo pronti per partire. E’ un vero piacere veder confluire in questo Centro, nato con l’intento di essere un luogo dove praticare arti marziali ma già progettualmente aperto alle discipline del benessere, così tante energie. Un vero e proprio stimolo a continuare sulla strada del perfezionamento, della specializzazione e della ricerca. E da più di un decennio che svolgo la mia attività didattica in maniera esclusiva in questo piccolo ‘tempio delle arti marziali’. In questo lasso di tempo molte cose sono cambiate e questo luogo è stato attore, insieme a me e agli altri Maestri ed Istruttori della Wuxing, di scelte coraggiose e dettate dalla volontà di andare alle fonti dell’arte marziale tradizionale cinese. Maestri di fama nazionale ed internazionale, come Shifu Luigi Martone dello Stile Hung Gar di Kung Fu, Shifu Claudio Fabbricatore dello Stile Tang Lang di Kung Fu e Shifu Marcello Sidoti dello Stile Chen di Tai Chi, ci hanno fatto visita e partecipi dei loro insegnamenti e si sono complimentati per la bellezza e l’atmosfera marziale del luogo. Infine saluto con vero piacere il ritorno del Tai Chi Chen di Massimiliano Pallotti, declinato soprattutto al benessere, ma fondato su solide basi marziali e con alle spalle molti anni di esperienza come docente di tai chi per la terza età presso l’Università per Tutte le Età di Macerata

30/08/2020 09:05
Calcio, la Civitanovese chiude la porta: preso il giovane Elia Menghi

Calcio, la Civitanovese chiude la porta: preso il giovane Elia Menghi

La Civitanovese mette un tassello in porta. Oltre al giovane e promettente Luca Lorenzetti insieme all’altrettanto promettente 2003 Gaetano Forconesi, il ds Giulio Spadoni ha portato alla corte di mister Massimo Ciocci l’interessante portiere Elia Menghi. Classe ’97, il nuovo estremo difensore rossoblu, dopo le esperienze giovanili nel Montemilone, approda al Casette Verdini, per poi passare alla Sangiorgese, al Villa Musone e nuovamente alla Sangiorgese, dove ha militato nell’ultima annata sportiva. Un portiere giovane ma di qualità, che darà il suo contributo per la causa rossoblu e conferma come il ds Spadoni sia al lavoro per puntellare l’organico in vista del prossimo campionato. Nella foto Elia Menghi con il preparatore dei portieri Stefano Leoni.

29/08/2020 16:06
Maceratese, gli ex della Rata danno l'ultimo saluto al grande capitano Maurizio Mazzanti

Maceratese, gli ex della Rata danno l'ultimo saluto al grande capitano Maurizio Mazzanti

Si era spento il 27 luglio all'età di 83 anni il “professore” della Maceratese Maurizio Mazzanti nella sua casa a Castelguelfo bolognese. Un vero e proprio idolo della "Rata" degli anni '60 con la quale ha disputato 252 partite e segnato 68 gol, vincendo anche una classifica dei cannonieri in serie D con 21 centri che in quella stagione consentirono alla squadra biancorossa di tornare in C. Un amore forte quello tra Maurizio e la Maceratese durato ben 10 anni, sin da quando giovanissimo arrivò a vestire la casacca della Rata nel 1957 per poi lasciarla nel 1967 ma un legame suggellato anche dal matrimonio con la sua Rossella. A Macerata sono cresciuti anche i suoi due figli Roberto e Anita poi, appese le scarpe al chiodo iniziò a lavorare per un’azienda elettrica prima di tornare dove era nato. Questa mattina alcuni sui vecchi compagni di squadra hanno portato un saluto alle spoglie del grande capitano Maurizio Mazzanti che dopo la cremazione ora riposa in pace nel cimitero di Macerata.  In foto - Da sx: Sergio Macellari, Claudio Turchetto, Stelvio Attili, Prenna Alberto, Gaetano Bruno,Oreste Alessandria, Pino Ciappelloni e Umberto Berti.

29/08/2020 15:44
La Sangiustese piazza un altro colpo: è ufficiale Giulio Garbuglia

La Sangiustese piazza un altro colpo: è ufficiale Giulio Garbuglia

Nuovo colpaccio della dirigenza rossoblù che, grazie ad una fine opera diplomatica, si assicura le prestazioni del sangiustese doc Giulio Garbuglia. Terzino destro classe 2001, il diciannovenne fresco diplomato, nato a Macerata, proprio con la Sangiustese aveva iniziato a muovere i primi passi nel calcio, iniziando il percorso del settore giovanile, che, viste le sue doti, lo aveva portato poi a spostarsi inseguendo la sua passione (Veregrense, Anconitana, Sambenedettese). Infine, lo scorso anno, l’esordio in prima squadra: con la Jesina in Serie D prima del lock-down aveva collezionato 10 presenze. “Sarò sempre grato alla Sangiustese con cui ho iniziato a giocare a calcio e della quale torno super volentieri a vestire la maglia, quella del mio paese – ha dichiarato soddisfatto Garbuglia - anche perché, rispetto ad altre realtà che mi hanno contattato, sono stato veramente colpito dalla chiarezza e dalla bontà del loro progetto oltre che dalla ferma volontà della Società di farmi entrare nel gruppo. D’altra parte, la storia e il blasone sono sempre di prima fascia. Mi hanno fatto sentire importante, utile alla causa e stimato e questo mi ha fatto immediatamente prendere la mia decisione. Ovviamente, dopo tanti mesi lontani dal calcio, non vedo l’ora di iniziare a correre e sudare al campo, ci fossero anche cinquanta gradi. Troppo forte la mia voglia di tornare a giocare. Spero in una stagione positiva, in cui possiamo toglierci tante soddisfazioni insieme, disputando un buon campionato e divertendoci”.

28/08/2020 18:21
Maceratese e Atletico Macerata si presentano insieme: appuntamento ai giardini Diaz

Maceratese e Atletico Macerata si presentano insieme: appuntamento ai giardini Diaz

SS Maceratese e l’Atletico Macerata hanno deciso di collaborare per organizzare una grande festa di presentazione alla stagione prossima ventura.  Le due società hanno optato per una location d’eccezione: presso la Piazza dei Popoli, (Giardini Diaz) Giovedì 3 Settembre a partire dalle 19:00 verranno presentate le squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Promozione, Seconda Categoria e Juniores Regionale, verrà offerto un servizio di catering. L'evento vuole essere da esempio, per tutti il panorama sportivo e non solo, del saper conciliare sana e viscerale passione per la propria squadra e rigida osservanza delle norme attualmente in vigore. Mascherina obbligatoria come previsto dal DPCM anche all'aperto dopo le 18.

28/08/2020 12:50
Atletica Leggera, Ambra e Sebastiano Compagnucci si qualificano ai campionati italiani

Atletica Leggera, Ambra e Sebastiano Compagnucci si qualificano ai campionati italiani

I fratelli Compagnucci, di Colmurano, si sono messi in mostra al Meeting di atletica leggera tenutosi a Macerata lo scorso 22 agosto. Sebastiano, già qualificato per i Campionati Italiani individuali Juniores nei 110 Hs in programma dal 18 al 20 settembre prossimo a Grosseto, gareggerà con i colori dell’AVIS Macerata, ha ottenuto un ottimo progresso nonostante la sua forma fisica non ancora al top, fermando il cronometro a 15,64. Seguito dal Prof. Fineschi, nei prossimi giorni andrà a caccia del pass per i campionati nazionali anche sulla distanza dei 200 metri dove quest’anno ha raccolto grandi soddisfazioni che lo hanno portato a puntare anche su questa distanza. La sorella Ambra non è stata da meno, ottenendo sabato un gran miglioramento nel lancio del giavellotto scagliando l’attrezzo a 31,38 m. Molto aveva dimostrato nel mese di luglio dove si era andata a migliorare in diverse altre discipline essendo lei una specialista del pentathlon cadette. Il suo obbiettivo è il 5 e 6 ottobre ai campionati italiani di categoria che si terranno a Forlì (covid-19 permettendo), manifestazione alla quale la promettente atleta Avisina, anche lei allenata dal Prof. Fineschi,  vi aveva partecipato lo scorso anno piazzandosi all’undicesimo posto finale, da dire che l’anno scorso era per lei il primo anno da cadetta, quest’anno si spera in un bel botto finale, sicuramente i suoi personali la collocano nelle prime 5/6 posizioni Nazionali, si presenterà ai blocchi di partenza con questi personali: 12,82/ 80 Hs – 1,57/salto in alto – 31,38/giavellotto – 5,03/lungo – 1.57,11/600 mt.  

28/08/2020 09:36
Calcio dilettanti, cambiano i format dalla Promozione in giù: invariata l'Eccellenza

Calcio dilettanti, cambiano i format dalla Promozione in giù: invariata l'Eccellenza

IIl Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Marche che si è riunito nel pomeriggio odierno ha confermato il campionato di Eccellenza a 18 squadre. Ufficiale invece il cambio dei format dei campionati dalla Promozione, di Prima e Sconda Categoria. Nella prossima stagione si avranno tre gironi di Promozione da 12 squadre, cinque gironi di Prima Categoria da 13 squadre, dieci gironi di Seconda Categoria da 13 squadre, tutto ciò per eliminare i turni infrasettimanali e giocare meno partite.

27/08/2020 19:20
Serie C, colpo in attacco del Matelica:  Emilio Volpicelli approda in biancorosso

Serie C, colpo in attacco del Matelica: Emilio Volpicelli approda in biancorosso

Colpo in attacco del Matelica che si assicura con formula secca dalla Salernitana l’attaccante classe 1992 Emilio Volpicelli, la scorsa stagione messosi in evidenza con la maglia della Sambenedettese. Lunghissimo il curriculum dell’esterno nato e cresciuto a Scampia, prima di effettuare tutta la trafila del Settore giovanile con l’Ascoli calcio. Dopo questa prima esperienza marchigiana, l’esordio e le prime reti in Quarta Serie (Nuvla San Felice, Sant’Antonio Abate, Gallipoli, Fidelis Andria, Bisceglie), prima di approdare al Venezia e vincere con i lagunari il campionato di Serie D. Numeri importanti che portano Volpicelli ad esordire in Serie C di nuovo tra le fila della Fidelis Andria (25 presenze), prima della stagione dei record 17-18 in cui, all’apice della forma, scende di categoria e trascina il Francavilla con ben 29 centri e 7 assist distribuiti in 32 presenze. Immediato l’interesse della Salernitana che lo preleva, cedendolo in prestito, al Pro Piacenza nella stagione 18/19 e ai rossoblù rivieraschi negli scorsi dodici mesi. “Un giocatore – ha dichiarato il DS Micciola - che se trova l’ambiente ideale può fare bene. C’è stata questa possibilità, conoscevamo e stimavamo sia il calciatore che la persona e siamo felici di avere portato Volpicelli a Matelica”. “Ho scelto il Matelica – gli ha fatto eco l’attaccante – perché sin da subito mi ha fatto sentire il suo interesse, la volontà di farmi sentire importante e di portarmi in questo bel gruppo che si sta formando. Ho conosciuto il Patron, ho sentito parlare benissimo della Società, so che è una realtà seria e ambiziosa e sono sicuro che mi troverò bene. Quando ci sono tutti questi fattori cresce l’autostima e non si vede l’ora di rimettersi in gioco. Sicuramente cercherò sempre di fare il massimo di arrivare più in alto possibile sia a livello personale che collettivo”.

27/08/2020 16:04
Cingoli, da oggi il via alle iscrizioni per il 27° Rally Adriatico

Cingoli, da oggi il via alle iscrizioni per il 27° Rally Adriatico

Aprono oggi le iscrizioni al 27° Rally Adriatico, in calendario per il 26 e 27 settembre, organizzato da PRS GROUP congiuntamente al Comune di Cingoli, uno dei classici punti fermi e da oltre venti anni una delle certezze delle gare su strada bianca in Italia. La certezza di avere la città di Cingoli come quartier generale e le molteplici validità assegnate, oltre ad un percorso di elevato livello tecnico, molto concentrato e con trasferimenti tra una prova e l’altra molto ridotti, ne fanno sicuramente un “must” irrinunciabile, proseguendo così la tradizione dei rallies marchigiani. Il periodo di iscrizioni aperte si allungherà sino al 16 settembre. La rimodulazione del calendario sportivo nazionale post-Covid19 ha fatto incorporare il Rally delle Marche (che a novembre non andrà quindi in scena), il che elegge il Rally Adriatico quale prima prova del Challenge Raceday Rally Terra 2020-2021, valore aggiunto ad una sfida che annuncia sfide avvincenti come tradizione vuole. Oltre alla 13° edizione della serie ideata da Alberto Pirelli per celebrare l’essenza delle corse su strada, altre quattro titolazioni distinte andranno in scena con validità per titoli “tricolori”: Campionato Italiano Rally Terra, di cui sarà la terza prova, ad essa si affianca quella di pari titolarità per i Rallies storici (quarta prova, denominata “Medio Adriatico”) oltre ad essere la terza anche in questo caso del Cross Country, i cui protagonisti tornano al Rally Adriatico dopo ben sette stagioni di assenza. La gara sarà inoltre valida quale ultima prova della Coppa rally di V zona, a coefficiente 1.5, utile quindi per prendere punti importanti per la finale nazionale di Como in ottobre. L’evento diviso in due giorni, è stato disegnato in maniera semplice, cercando il massimo della snellezza per addetti ai lavori e partecipanti: sabato 26 settembre sono in programma le ricognizioni, shakedown e verifiche, mentre le sfide saranno tutte concentrate sulla giornata di domenica 27 settembre. Sono previste in totale sei prove speciali complessive per 65 km. di distanza competitiva (due da ripetere tre volte), il totale dell’intero percorso misurerà 204 km. La partenza sarà alle ore 8:01 e l’arrivo alle 17:00. Riordinamenti e parchi assistenza sono previsti a Cingoli. Tutte e quattro le gare avranno lo stesso percorso e l’intera manifestazione è concentrata nelle 36 ore previste dalle disposizioni Federali vigenti.      

27/08/2020 10:12
Recanatese, ufficiale il ritorno dell'attaccante Pennacchioni

Recanatese, ufficiale il ritorno dell'attaccante Pennacchioni

La Recanatese comunica che Simone Pennacchioni vestirà la maglia giallorossa per la stagione 2020/2021. Per l’attaccante classe ’92 si tratta di un ritorno in quanto ha giocato nella Recanatese nelle stagioni 2010/2011 e 2011/2012 (11 presenze e 1 gol). Dopo la Recanatese ha giocato con Vigor Castelfidardo, Porto Recanati e Valdichienti Ponte.

27/08/2020 09:29
Colpaccio Med Store Macerata: è ufficiale l'ingaggio di Angel Dennis

Colpaccio Med Store Macerata: è ufficiale l'ingaggio di Angel Dennis

È ufficiale l’ingaggio di Angel Dennis da parte della Pallavolo Macerata.  Il fortissimo jolly di nazionalità cubana, 43 anni, è conosciutissimo nel capoluogo per essere stato uno dei grandi protagonisti del primo Scudetto della Lube nel 2006. Mancino potentissimo e con un servizio spaventoso Dennis andrà a rinforzare notevolmente la formazione, a disposizione di coach Adriano Di Pinto. Dennis in A3 rappresenta un vero e proprio lusso. Non sarà solo un colpo di mercato ma probabilmente anche una brillante operazione nostalgia per far riavvicinare alla squadra altra gente maceratese. Continua, inoltre, il sodalizio tra la Pallavolo Macerata e la Macron L’azienda italiana produttrice di abbigliamento sportivo e leader nel settore, anche quest’anno vestirà le squadre della Pallavolo Macerata. Mentre sono in produzione le nuove maglie per la stagione che si avvicina, il Macron Store di Civitanova ha ospitato una piccola delegazione biancorossa composta dal Vice-Presidente Gianluca Tittarelli, il Direttore Sportivo Riccardo Modica e il Coach Adriano Di Pinto, ai quali si è aggiunto anche l’ultimo arrivato in casa Med Store Macerata, Ángel Dennis. Il nuovo campione della squadra di A3 ha potuto fare da modello di giornata, provandosi addosso i colori biancorossi di Macerata, in attesa di vestire la maglia ufficiale sul campo del Banca Macerata Forum. Gli stessi colori caratterizzeranno l’equipaggiamento tecnico-sportivo e vestiranno tutta la società, con alcune novità da scoprire al momento della presentazione ufficiale. Per la Pallavolo Macerata indossare Macron è la conferma di una partnership importante, che colloca la città al pari di altre realtà sportive di successo in Italia e all’estero.    

26/08/2020 19:45
Macerata Softball, si ritorna sul diamante di casa: le biancorosse attendono le White Tigers

Macerata Softball, si ritorna sul diamante di casa: le biancorosse attendono le White Tigers

Sabato 29 ritorna sul diamante maceratese, dopo la pausa estiva, il campionato  di serie A2 di softball. Il doppio match, che avrà inizio alle ore 18.00 e a seguire alle 20.30, vedrà contrapposta alla squadra di casa la formazione toscana delle White Tigers. Dopo la battuta di arresto pre pausa estiva subita dalla formazione guidata da Marta Gambella, che ha ceduto una partita alla formazione Friulana della Castionese, il risultato di sabato e gli esiti degli incontri delle dirette inseguitrici, diventano fondamentali per muovere un’ulteriore passo verso la conquista dei play off. I valori in campo sono certamente diversi, la bianco rosse viaggiano seconde in classifica ad una sola lunghezza dalla capolista Parma, la squadra di Massa occupa invece l’ultimo posto in classifica. Sulla carta un match facile ma non c’è da sottovalutare la volontà di riscossa delle toscane affamate di risultati. Il team di allenatori maceratesi: Federica Gianferro, Romolo Malerba, Uliana Vallese, guidate dal coach Marta Gambella avranno a disposizione le seguenti ragazze: la lanciatrice chietina Anna Salvatore, la ricevitrice proveniente dalle Blue Girls Chiara Mengoli e l’interno Arianna Mazzanti proveniente dal New Bologna.  il coach Gambella potrà contare sulla seguente formazione: Anna Salvatore, Chiara Mengoli, Arianna Mazzanti, Gioia Tittarelli, Elena Rogante, Ilaria Colepio, Giorgia Cacciamani, Matilde Migliorelli, Michela Serrani, Emma Fagioli, Chiara Severini, Camilla Bruzzesi, Cecilia Bruzzesi, Benedetta Di Donato, Marta Lisandroni e Marica Guglielmi. Questa ultima giocatrice è reduce da un torneo con la nazionale U18 di cui ha Avuto l’onore di vestire la maglia di esterno destro e terza base.

26/08/2020 15:55
Sangiustese, un arrivo nel pacchetto arretrato: ecco Anthony Tomassetti

Sangiustese, un arrivo nel pacchetto arretrato: ecco Anthony Tomassetti

E’ il terzino classe 1997 l’ultimo arrivo nel pacchetto arretrato rossoblù a disposizione di Mister Manoni. Nato a Fermo, dopo la positiva esperienza nella Primavera dell’Ascoli, Tomassetti a soli vent’anni era approdato alla Recanatese in Serie D. Ben 32 le sue presenze con i leopardiani, prima dell’approdo al Ciabbino in Eccellenza ed in seguito due anni trascorsi alla San Marco Lorese. Lo scorso dicembre Tomassetti si era invece trasferito all’Atletico Ascoli, in Promozione, dove aveva portato a casa, insieme ai ragazzi di mister Filippini, la vittoria del raggruppamento B. “La Sangiustese è una società molto seria, ne ho sentito parlare molto bene dunque non ci ho pensato due volte ad accettare al volo la sua proposta. Gli obiettivi personali e di squadra sono fare un bel campionato, impegnarsi sempre al massimo e cercare di togliersi qualche soddisfazione”.  

26/08/2020 15:16
Calcio, l'emergenza Covid-19 fa saltare la Coppa di Promozione, di Prima e Seconda Categoria

Calcio, l'emergenza Covid-19 fa saltare la Coppa di Promozione, di Prima e Seconda Categoria

L’emergenza Coronavirus fa saltare la la Coppa Italia di Promozione e la Coppa Marche di Prima e Seconda Categoria E' quanto emerso questa mattina a seguito della riunione del Comitato Regionale Marche che ha reso note alcune decisioni scutirite dalla titubanza di diverse società a proseguire con la preparazione estiva delle prime squadre a cusa della scarsa chiarezza in merito ai protocolli anti-contagio da attuare. La quarantena fiduciaria obbligatoria a seguito di un contagio accertato: "Si richiama a quanto previsto nel protocollo attuativo del 10 agosto 2020 in ordine al fatto che spetta alla locale autorità sanitaria indicare il periodo di quarantena dei soggetti venuti a contatto con un caso positivo e che, nella prassi e dalle informazioni assunte dagli operatori sanitari addetti, tale periodo termina nel momento in cui i test individuali effettuati dalla stessa autorità danno un risultato negativo. Si riferisce che nella pratica attuale questi risultati pervengono nel giro di poche ore, interrompendo il periodo di quarantena non appena pervenga un risultato negativo". L'altro aspetto riguarda l’assistenza alle società per gli adempimenti previsti dal protocollo: "Il Comitato Regionale, in ottemperanza di quanto previsto relativamente alla “consigliata individuazione di un soggetto formato ed esperto in materia di prevenzione e protezione”, nell’ipotesi in cui la società non intenda provvedervi con personale proprio, comunica che da domani 26 agosto 2020 sarà pubblicato un avviso rivolto a tutti quei soggetti privati che svolgono attività di consulenza che, a prezzi contenuti, siano disponibili a mettersi immediatamente a disposizione delle società per fornir loro assistenza nell’applicazione del protocollo".

25/08/2020 19:10
Coronavirus, l'Aurora Treia sospende la preparazione della prima squadra

Coronavirus, l'Aurora Treia sospende la preparazione della prima squadra

L'Associazione Polisportiva Aurora Treia ha deciso di sospendere la preparazione della prima squadra, iniziata lunedì 17 agosto, e di rinviare la partenza delle attività relative alla juniores regionale in vista della stagione 2020/2021. Questa decisione è stata presa a seguito del clima di incertezza dovuto alla recente ripresa dei contagi legati al Covid-19. Soltanto pochi giorni fa è arrivata la notizia della positività di due calciatori della Recanatese (leggi qui), ma è tutto il calcio dilettantisco a chiedere una riformulazione del protocollo anti-contagio tanto che anche la Maceratese ha scelto di posticipare l'inizio della preparazione da lunedì 24 agosto a mercoledì 26 agosto, a scopo prettamente precauzionale alla luce dei nuovi casi emersi nelle categorie dilettantisiche, di fatto andando ad aumentare i livelli di sicurezza già previsti dal piano redatto dalla FIGC marchigiana. 

24/08/2020 20:09
Matelica, a centrocampo arriva Davide Balestrero: tanta esperienza in Serie C

Matelica, a centrocampo arriva Davide Balestrero: tanta esperienza in Serie C

Rinforzo importante per il centrocampo del Matelica, che per la prossima stagione si è assicurato le prestazioni di Davide Balestrero. Centrocampista classe 1995, nato a Genova e dotato di una struttura fisica importante con quasi 190 centimetri di altezza, Balestrero conosce già molto bene la Serie C viste le esperienze con Monopoli, Albissola e Arzignano Valchiampo con cui nella scorsa stagione ha totalizzato ben 25 presenze e due reti prima dello stop. Tante anche le reti e le soddisfazioni in giro per l’Italia in Serie D sin dal suo esordio a 17 anni con la casacca del Sestri Levante (7 gol in 19 apparizioni), dopo già due ottime stagioni nell’Eccellenza ligure. Prestazioni e rendimento sempre convincenti anche in quarta serie alla Novese, alla Lavagnese (14 centri totali il suo bottino in due anni), alla Vibonese e al Savona (7 gol). Curriculum insomma già lungo e ricco nonostante i 25 anni di età per Balestrero che già da domani sarà a disposizione di mister Colavitto. “Un giocatore con una buona struttura fisica ed anche qualche gol nel DNA – lo ha presentato il DS Micciola – che sicuramente verrà a darci una mano e a rinforzare il nostro centrocampo. Lo seguivamo da tempo, siamo sicuri che si troverà bene a Matelica e che farà la sua parte”. A fargli eco lo stesso Balestrero. “La chiamata del Direttore ed i feedback che ho sentito sulla Società – ha confermato il giocatore – mi hanno subito convinto che Matelica fosse il posto giusto per me. Mi hanno tutti parlato super bene della realtà biancorossa e del Patron Canil, quindi non ci ho pensato due volte ad accettare volentieri la proposta. Si sta lavorando bene, costruendo una situazione giovane e ambiziosa. Sono sicuro che per me sarà un’esperienza stimolante. Non vedo l’ora di tornare in campo dopo tutti questi mesi e ricominciare a lavorare seriamente, divertirci e provare emozioni con il nostro amato calcio”.

24/08/2020 19:45
Civitanova, Riccardo Pianosi vince il bronzo all'Europeo Formula Kite

Civitanova, Riccardo Pianosi vince il bronzo all'Europeo Formula Kite

E’ terminata la spedizione dei tre kiters civitanovesi a Puck, in Polonia, dove ieri sera si sono svolte finali e premiazioni del Campionato Europeo Individuale Formula Kite. E' stato un campionato ricco di sorprese, più o meno positive, quello a cui hanno partecipato l'esperto Mario Calbucci, 24enne già numero 6 del ranking list mondiale di categoria e campione italiano in carica, il determinato Lorenzo Boschetti, 20enne approdato quest'anno al Club Vela Portocivitanova (CVP), e lo junior Riccardo Pianosi, 16enne passato al foiling soltanto pochi mesi fa. A festeggiare dopo una settimana di regate è il più piccolo del gruppo, Pianosi, che con grande concentrazione e abilità porta a casa una medaglia di bronzo Under 17 (4-4-6-8-2-3-2-22 i suoi parziali di flotta), finendo terzo nella Silver Fleet (36° assoluto). Finale amaro per Calbucci che si è precluso, con una squalifica e un paio di parziali opachi, la possibilità di disputare le finalissime per la top ten del campionato: chiude 15° a pochi punti dal compagno di squadra Boschetti, 21° assoluto, autore anche lui di una prestazione sottotono. "Un campionato davvero strano - commenta Cristiana Mazzaferro, presidente del CVP - Siamo molto soddisfatti per l'exploit di Riccardo Pianosi, considerando oltretutto che la decisione di partecipare l’ha presa all’ultimo minuto, tra mille dubbi e con l’unico obiettivo di fare esperienza. Ebbene, questo approccio ha premiato Riccardo, che torna a casa con una medaglia e con la soddisfazione di essere salito su un podio continentale. Condivido anche la delusione di Mario e di Lorenzo, che ambivano a ben altri ranghi. Ora è il momento delle riflessioni per poi riprendere gli allenamenti in vista del prossimo importante impegno, il Campionato Italiano Classi Olimpiche in programma a Follonica dal 17 settembre, dove è atteso anche il ritorno di Irene Tari dopo l’infortunio". Il podio maschile del Campionato vede il francese Axel Mazella sul gradino più alto, seguito rispettivamente dal connazionale Maxime Nocher e dal britannico Connor Baindbridge. Nel raggruppamento femminile, la palma di migliore kiter d’Europa va alla polacca Julia Domasievicz, argento per l’altra portacolori della Polonia, Magdalena Woyciechowska, e bronzo per l’inglese Ellie Adgridge.  

24/08/2020 18:41
Paoloni Macerata, Riccardo Tobaldi confermato capitano

Paoloni Macerata, Riccardo Tobaldi confermato capitano

Riccardo Tobaldi continuerà a essere il capitano della Paoloni Macerata nel prossimo campionato di Serie B. Centrale, cresciuto nei settori giovanili della Paoloni Appignano prima e della Cucine Lube poi, ha calcato molti palcoscenici d’Italia della Serie A con le maglie della Cucine Lube, Esse-ti Carilo Loreto e Volley Potentino. Nel 2015 Riccardo è voluto rientrare nella società che lo ha lanciato, in Serie C, per provare a riportarla nei teatri dove meritava di essere protagonista: la stagione 2018/2019 è infatti culminata con la cavalcata trionfale e la conseguente promozione in Serie B. Nell’ultima annata, in cui la squadra era neopromossa, è arrivato il cambio di ruolo definitivo con Tobaldi che ha abbandonato il centro della rete per diventare un opposto dalla mano pesante ed è riuscito a guidare la Paoloni al quarto posto in classifica prima dell’interruzione del campionato a causa del Covid-19. Riccardo, oltre a martellare dall’alto dei suoi 204 centimetri è anche uno dei beniamini dei più piccoli, alla pari di Dylan Leoni, in quanto svolge il ruolo di allenatore sia nelle giovanili di Appignano che in quelle di Macerata, le due realtà che gestiscono insieme la squadra partecipante al campionato di Serie B: “Sono felice, e non potrei essere diversamente, di aver rinnovato ancora un altro anno con la Paoloni“, esordisce Tobaldi, “mi trovo benissimo con entrambe le società che dirigono il team della Serie B (Volley Macerata ed Appignano Volley) dato che oltre a giocare nel ruolo di opposto nella prima squadra alleno anche nei due settori giovanili. Sono nato e ho mosso i primi passi ad Appignano; sono cresciuto pallavolisticamente a Macerata, quindi per me è stato naturale continuare a credere nel progetto della Paoloni avendo oltretutto l’orgoglio di indossarne la fascia di capitano. Tornando a ritroso e ripensando alla stagione interrotta bruscamente a causa del Covid-19, posso dire che il nostro risultato è stato davvero una bella sorpresa: prima di iniziare il campionato ci davano già tutti per spacciati a causa di una rosa piena sia di giovani che di esordienti; col passare del tempo, però, cementandoci sempre di più come gruppo, giocando con la giusta grinta e cattiveria ogni incontro e prendendo punti quasi in tutte le partite, siamo riusciti a raggiungere un quarto posto davvero meritato. Peccato che la stagione si sia interrotta sul più bello perché avremmo potuto toglierci ancora parecchie soddisfazioni. Per quanto riguarda la prossima annata, spero di poter crescere ancora di più in questo nuovo ruolo che mi sta regalando molto e mi fa divertire tantissimo. Per la mia squadra, l’obiettivo sarà anzitutto quello di raggiungere una tranquilla salvezza, magari eguagliando o migliorando il risultato ottenuto nell’ultimo torneo.”Venerdì scorso sono stati diramati dalla Fipav i raggruppamenti del prossimo campionato di Serie B, ed ecco le parole di capitan Tobaldi a riguardo: “Il girone di quest’anno è molto più comodo, chilometricamente, rispetto alla scorsa stagione, dove avevamo ben cinque trasferte in Puglia; ci saranno sei formazioni marchigiane al via e ciò sta a significare che il movimento del nostro territorio è in salute ed è formato da società serie e solide che son riuscite a superare questo periodo della pandemia. Non si sanno ancora le rose complete dei vari team ma, per le informazioni che ci sono arrivate, non vedo attualmente formazioni ammazza-campionato quali erano Pineto o Bari nell'annata scorsa; noi abbiamo cambiato molti elementi, sarà sicuramente una sfida dura dato il buon livello delle altre squadre ma sapremo farci trovare pronti per l’avvio del torneo, previsto per il 7 Novembre.”

24/08/2020 14:33
Atletica Avis Macerata, grandi risultati al meeting "Oltre il Covid" in vista dei Campionati Italiani

Atletica Avis Macerata, grandi risultati al meeting "Oltre il Covid" in vista dei Campionati Italiani

Ancora una manifestazione di atletica leggera a porte chiuse all’Helvia Recina lo scorso fine settimana, con l’Atletica AVIS Macerata organizzatrice del 2° Meeting “Oltre il Covid”, patrocinato dal Comune di Macerata, valido per il Trofeo “Banca Macerata”. Brillanti i risultati nell’evento che ha visto la partecipazione di 240 atleti provenienti da tutta Italia alla ricerca che di belle prestazioni, in vista degli imminenti Campionati Italiani, ma anche di una normalità che possa far ritornare lo sport nelle condizioni precedenti la pandemia. Nei 100 femminili grande gara dell’allieva Sofia Stollavagli che, per nulla intimorita dalla presenza della campionessa italiana allieve di Agropoli 2019, Melissa Mogliani Tartabini, con una partenza fulminante si aggiudica la prova con il personal best di 12”29, con vento regolare (+ 0,5), con la forte velocista di Recanati, in recupero di condizione, in 12”35. L’avisina, allenata da Sergio Biagetti, migliora di ben 26 centesimi il suo recente 12”55. Al terzo posto la promettente allieva dell’ASA Ascoli Angelini davanti all’inossidabile Ramini; nella seconda serie buon 12”91 di Chiara Menotti del forte gruppo di Montecassiano, con un buon rientro anche nei 400 in 1’02”09 dove l’esordiente Alisia Ripari ottiene un promettente 1’04”31, nella gara vinta da Angelica Ghergo T.A.M. in 55”89, miglior risultato tecnico femminile della manifestazione.  L’apertura è stata subito di alto livello con la gara dei 110 ostacoli che ha visto il successo del titolato Montini dei Carabinieri Bologna con 14”53 davanti a Ichnos di Sassari. Nella stessa prova, fra gli junior, vittoria di Sebastiano Compagnucci AVIS in progresso in 15”64. Bella affermazione nei 100 maschili del fermano Yebarth in 10”89 e splendida gara di 400 dove il guascone dell’AVIS Lorenzo Angelini si porta a 48”48 a due decimi dal minimo per gli Assoluti di Padova trascinando l’altro bianco rosso, il cingolano Federico Vitali, sotto il muro dei m. 50” con 49”96, che la dice lunga sulle sue chance negli 800 m. Seconda straordinaria uscita stagionale per Elisa Marini nella 3 km di marcia dove l’avisina, seguita sa Alberto Cinella e Alberta Zamboni, porta la migliore prestazione italiana dell’anno a 14’25”75, con un progresso di ben 35”; è sua la migliore prestazione tecnica cadette della manifestazione, premio “Banca Macerata”. Anche nel mezzofondo un risultato di grande spessore, è quello di Ndiaga Dieng che con 3’56”32 non solo vince la gara dei 1500 ma stabilisce il record italiano FISDIR e per allievo di Maurizio Iesari il sogno Paralimpico si avvicina. Terzo nella stessa gara Barkinde Mamadou Diallo in progresso in 4’06”48. Nella gara femminile bella prova di Margherita Forconi terza con 4’58”03 che ottiene il personale e il minimo per Rieti cosi come Leonardo Storani all’esordio nei 2000 siepi allievi in 6’36”52. Bella vittoria nell’alto di Carlone della Virtus Lucca con m. 2.08 di De Angelis dell’ASA Ascoli nel triplo in 14,82, con Alessandro Mozzoni allievo dell’AVIS a 11,91 e dell’atleta di casa Mattia Perugini nell’asta che ritorna a m. 4,20 vincendo la gara. Ma è nel giavellotto che si ottiene la migliore prestazione tecnica assoluta maschile con Gianluca Tamberi dell’Athletic Club 96 di Alperia che lancia a 74,47, davanti agli avisini Alessio Floridi con 58,68, Riccardo Stagnaro a 52,57 e Leonardo Palombini a 47,25. Nella stessa specialità fra gli allievi, con l’attrezzo da 700 g., bella vittoria AVIS di Giovanni Stella Fagiani che si migliora con 53,47. Nel disco in progresso Chiara Pistola con 31,11. Nei cadetti vittoria AVIS di Libero Samuele Marino nei 1000 metri in 2’49”83 mentre si conferma in grandi condizioni il ragazzo di Villa Strada di Cingoli Riccardo Ricci che di impone nell’alto in 1.85, miglior risultato tecnico della manifestazione tra i cadetti. Nelle cadette da segnalare la giavellottista di casa Greta Ricciardi che vince in 37.84, un miglioramento di oltre 4 metri per l’allieva di Luca Ciaffi, sull’altra bianco rossa Ambra Compagnucci seconda in 31,38. Negli 80 terzo posto di Sonia Gattari in 10”88, con Anna Mengarelli in 11”32. In contemporanea ad Orvieto Greta Rastelli vince i 100 metri con un buon 12”15 confermandosi in buona condizione.  

24/08/2020 12:40
Moto 2, Baldassarri non va oltre il 15esimo posto in Austria: prosegue la stagione 'no'

Moto 2, Baldassarri non va oltre il 15esimo posto in Austria: prosegue la stagione 'no'

Prosegue la stagione da incubo di Lorenzo Baldassarri in Moto 2. Il pilota 23enne di Montecosaro non è andato oltre il quindicesimo posto al Gran Premio di Stiria, in Austria. Non è riuscita la rimonta al "Balda", che partiva dalla ventitreesima casella della griglia di partenza, ottenuta durante delle pessime qualifiche.  Si tratta di un risultato peggiore rispetto a quanto ottenuto la scorsa settimana, quando - sullo stesso circuito - giunse undicesimo al traguardo. Nella classifica mondiale Baldassarri resta inchiodato a quota 33 punti.  A vincere è stato l'italiano Marco Bezzecchi, davanti allo spagnolo Jorge Martin e all'australiano Remy Gardner. 

23/08/2020 13:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.