L’USD Treiese comunica di essersi iscritta al campionato di Serie D Femminile di pallavolo, dopo aver acquisito il titolo sportivo di una società avente diritto.
La squadra di mister Gianni Virgili ottiene così la meritata promozione nella categoria superiore, dopo aver dominato il proprio girone di Prima Divisione nella stagione 2019-2020, prima dello stop dei campionati causa coronavirus.
L’accordo è giunto nelle scorse settimane. Una società limitrofa, per problemi interni, ha rinunciato a disputare la Serie D, preferendo disputare il campionato di Prima Divisione. Le due realtà hanno così deciso di effettuare uno scambio di titoli sportivi, con la Treiese promossa nella categoria superiore.
“Questa intesa – spiega il presidente rossoblù Rodolfo Micucci – è arrivata perché ci sentivamo un po' vincitori del campionato di Prima Divisione, così abbiamo deciso di cogliere l’opportunità al volo, su spinta anche delle stesse ragazze, le quali premevano di valutare un’eventuale richiesta di ripescaggio”.
Nella rosa sono state inserite giocatrici di altissimo livello, oltre alla conferma di gran parte della rosa della stagione precedente. La centrale Gloria Orazi e la schiacciatrice Marika Lancioni, treiesi doc, nel 2019-2020 al Recanati di Serie C, faranno parte della squadra di mister Virgili.
“Avevano manifestato – chiarisce Micucci – l’intenzione di avvicinarsi a casa nel caso in cui avessimo ottenuto la promozione in Serie D. Hanno così rispettato l’impegno”.
Un nuovo volto è anche quello della cingolana Maila Marchegiani, dalla Del Mastro Auto Cingoli di Serie D. Le treiesi Virgina Urselli e Serena Baccifava, inoltre, tornano a giocare dopo due anni sabbatici, mentre Benedetta Boes proviene dalla Pallavolo Montecassiano.
La rosa di mister Gianni Virgili sarà così formata da Aurora Pasqualini e Lucia Morettini (libero), Sofia Bianchi, Serena Giuliani, Marika Lancioni e Virginia Urselli (schiacciatrici), Marika Bambozzi, Gloria Orazi e Maila Marchegiani (centrali), Valentina Virgili e Benedetta Boes (opposte), Serena Baccifava (palleggiatrice). Andrea Cotica sarà il dirigente tecnico a supporto dell'allenatore, mentre Francesco Leonardi avrà il ruolo di dirigente responsabile della prima squadra.
“Siamo alla ricerca – conclude il presidente Micucci – di una seconda palleggiatrice per completare la rosa in vista della stagione 2020-2021”.
Definiti, nella giornata di ieri, i raggruppamenti del prossimo campionato nazionale di Serie B. La Paoloni Macerata è stata inserita nel Girone F insieme alle altre 5 squadre marchigiane, con l’aggiunta di 4 formazioni dall’Umbria, 1 dall’Emilia Romagna ed 1 dall’Abruzzo.
Nel dettaglio il team maceratese dovrà affrontare i derby con la La Nef Osimo di coach Masciarelli, la Bontempi Casa Netoip dell’ex Tommaso Larizza, la Montesi Volley Pesaro neopromossa dalla Serie C, il Volley Potentino sceso dalla serie A3 e la Sampress Nova Loreto, compagine incontrata ogni anno dal club biancorosso sia in Serie B che nei vari campionati giovanili dando vita a derby entusiasmanti.
Ci saranno quattro trasferte in Umbria con la Paoloni che si scontrerà con le folignati Edotto Integra Foligno e Volleyball Foligno oltre a due nobili, con un passato nella Superlega, come Jobitalia Città di Castello di Davide Marra ed Erm Group San Giustino. A completare il girone ci saranno anche la romagnola Dinamo Bellaria Igea Marina e l’abruzzese Alba Adriatica.
Entro fine mese la Fipav renderà noti i calendari con il campionato che vedrà il suo via, salvo complicazioni per il Covid-19, il 7 Novembre.
Due giocatori della Recanatese positivi al Covid-19. È quanto comunica la società leopardiana a seguito dei test effettuati nel rispetto del proprio protocollo di prevenzione, prima ancora che i giocatori venissero aggregati al gruppo.
Il protocollo prevede, infatti, che tutti i calciatori della prima squadra e della Juniores vengano sottoposti ai test sierologici prima che i rispettivi gruppi inizino gli allenamenti. In vista del ritrovo fissato per il 18 agosto, i giocatori si sono sottoposti al test sierologioco domenica 16 agosto.
Il 17 agosto sono arrivati gli esiti dei test sierologici da cui è emersa la positività di 2 ragazzi. I due giocatori in questione si sono sottoposti al tampone, che ha anch’esso dato esito positivo.
Per tale ragione si è deciso di effettuare i tamponi all’intero gruppo nella giornata di ieri mattina: i risultati che sono fino ad ora stati comunicati hanno dato esito negativo. I due giocatori risultati positivi sono asintomatici e si trovano in quarantena; non hanno mai avuto contatti con l’intera squadra.
Altri 6 giocatori, pur essendo negativi al test sierologico, sono stati messi in quarantena in via cautelare per contatti diretti pregressi.
++ AGGIORNAMENTO 23 AGOSTO ORE 12:45 ++
La Recanatese comunica che i tamponi a cui si sono sottoposti tutti gli altri giocatori della Prima Squadra hanno dato esito negativo.
++ AGGIORNAMENTO 24 AGOSTO ++
In seguito all'esito negativo dei tamponi, i giocatori della Prima Squadra della Recanatese hanno iniziato gli allenamenti nella giornata di ieri. I sei calciatori che si trovavano in quarantena in via cautelare, a seguito di un riesame dell'intera situazione da parte dell'autorità sanitaria, hanno ricevuto l'ok per aggregarsi al resto del gruppo.
Formalizzata la fusione tra la scuola calcio dell'Asd Camerino Calcio e quella delll'Ads Folgore Castelraimondo. Un'idea nata a gennaio 2020, nel corso di una telefonata tra alcuni dirigenti delle due società in occasione dell'organizzazione di una partita tra le squadre dei rispettivi settori giovanili.
Discutendo delle varie problematiche dovute alle carenze di organico nelle società, alla carenza di risorse, al calo demografico che ha comportato negli ultimi anni una costante riduzione del numero dei giovani che frequentano le scuole calcio, è iniziata a balenare l’idea di una unione dei settori giovanili, per migliorare la proposta, superare insieme le difficoltà e garantire qualità ed efficienza.
Dello scambio di idee sono stati informati i Presidenti dell'ASD Camerino Calcio e dell'ASD Folgore Castelraimondo; entrambi, con lungimiranza, hanno subito accettato di buon grado la proposta di fusione.
La pandemia ha purtroppo messo in stand by l’entusiasmo e il fervore con il quale si stava lavorando all’iniziativa ma, cessato il lockdown i dirigenti del Camerino Calcio e della Folgore Castelraimondo, insieme ad un gruppo di appassionati del settore giovanile, negli scorsi mesi hanno lavorato alacremente per definire il progetto. Un progetto che ha raccolto il consenso e l’appoggio delle rispettive Amministrazioni Comunali.
Il 15 giugno 2020 è così nata la ASD Camerino Castelraimondo per volere dei seguenti soci fondatori: Donatella Antognozzi, Edoardo Bisbocci, Franco Boldrini, Bruno Cappelletti, Roberto Carboni, Marcello Di Cola, Andrea Grespini, Gianvincenzo Lebboroni, Andrea Misici Falzi, Marco Paniccià, Roberto Pettinari, Venanzio Piccioni, Enrico Pupilli, Enrico Spurio, Corrado Straini.
Nella stessa data è stato individuato il Consiglio Direttivo così composto: Roberto Pettinari (Presidente), Roberto Carboni (Vice Presidente), Bruno Cappelletti (Segretario), Franco Boldrini, Marcello Di Cola, Andrea Grespini, Gianvincenzo Lebboroni, Andrea Misici Falzi, Enrico Spurio, Corrado Straini.
Il primo passo è stato quello di individuare uno staff tecnico all’altezza del progetto. Il lavoro dei preparatori atletici, provenienti tutti dai corsi di laurea in scienze motorie, sarà di fondamentale importanza per curare oltre all'aspetto sportivo anche quello educativo, psicologico e nutrizionale: "Il benessere psicofisico dei ragazzi sarà il traguardo più importante" sottolineano dal neonato settore giovanile.
La scelta del responsabile tecnico è caduta su Francesco Palombi, il quale - per la parte tecnico-organizzativa - sarà affiancato dal professor Pasquale Di Franco. Grazie a loro si è costruita una squadra di allenatori e preparatori, che in un progetto a lungo termine, possa condurre nell’esperienza del calcio e di un completo processo formativo, bambini e ragazzi dai 5 anni fino ai 16 anni.
Un ulteriore obiettivo della società sarà quello di permettere anche ai ragazzi che non trovano sbocchi nelle società madri, una volta terminata l'esperienza nella categoria Juniores, di poter seguitare a praticare il gioco del calcio. La prima squadra dell’ASD Camerino Castelraimondo, infatti, potrà accoglierli, ed è stata fortemente voluta anche in tale prospettiva.
Per riuscire ad offrire anche tale opportunità è stato fondamentale l’apporto dell’ASD Nova Camers (società che nel corso dell’anno calcistico 2019/20 ha militato nel campionato di terza categoria), che si è dichiarata disponibile ad entrare nel progetto nonostante ciò significasse per loro la perdita dello storico nome.
Come allenatore “riconfermato” mister Giorgio Micarelli.
Lo staff tecnico, a cui potranno aggiungersi ulteriori figure qualora il numero di atleti siano superiori a quanto ad oggi presupposto e che sarà presentato ai genitori il 6 settembre alle ore 17 al Ristorante Torre del Parco, in questo momento è così composto:
Categoria Allievi
- Palombi Francesco (Responsabile Tecnico E Responsabile Squadre Allievi)
- Amico Mauro
- Micucci Olaf (Preparatore Atletico)
Categoria Giovanissimi
- Di Luca Massimo (Responsabile Squadra Giovanissimi)
- Micucci Olaf (Preparatore Atletico)
Categoria Esordienti
- Picchietti Emanuele (Responsabile Squadre Esordienti)
- Pesoni Pier Paolo
- Grasselli Stefano
- Savi Francesco
Categoria Pulcini
- Crescentini Luca (Responsabile Squadre Pulcini)
- Gubinelli Stefano
- Micucci Olaf
Categoria Primi Calci
- Bianco Andrea
- Vitali Elena
Categoria Piccoli Amici
- Mauri Maurizio
- Piscitelli Gloria
- Re Edoardo
Il settore agonistico (Allievi e Giovanissimi) inizierà la preparazione il 31 agosto mentre l’inizio attività per la Scuola Calcio è prevista per il 14 settembre.Ad inizio settembre si svolgeranno degli incontri preparatori tra i Dirigenti della Società ASD Camerino Castelraimondo, lo Staff tecnico, i genitori, i ragazzi e i bambini dell’attività di base dove verrà illustrato il progetto di ogni singolo settore nei dettagli.
Date e luogo degli incontri:
1 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Camerino Loc. Calvie: Categoria Esordienti
2 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Castelraimondo S.p. 256 Muccese: Categoria Pulcini
3 settembre ore 17:30 – Campo Sportivo Camerino Loc. Calvie: Categorie Primi Calci e Piccoli Amici Tutte le date sopra indicate potranno subire variazioni a seguito di provvedimenti riguardanti l’emergenza COVID.
Tris di nuovi acquisti per la Maceratese che praticamente completa la sua rosa.
Il roccioso difensore Nico Marino, i centrocampisti talentuosi Tomi Perez e Andrea Marchetti sono della Maceratese. In aggiunta la conferma dell’under Diego Postacchini e del bravo portiere Andrea Feliziani. Marino, in entrata dalla Filottranese, andrà a formare con Mercurio una coppia centrale di assoluta affidabilità. Perez dalla Civitanovese e Marchetti dalla juniores del Tolentino (settore giovanile griffato Robur Macerata) vanno ad incrementare il tasso tecnico della mediana biancorossa. Nel motore di questa Rata anche uno scalpitante Postacchini rigenerato dopo una stagione tra alti e bassi. Lunedì inizia la preparazione all’Helvia Recina con inizio ore 16. Al termine della prima settimana previsto un test in famiglia.
Ecco tutta la rosa della S.S. Maceratese 1922. Portieri : Farroni, Feliziani, Giustozzi (2002), Simoncini (2001); Difensori : Del Gobbo (2002), Lombardi (2002), Marino, Mercurio, Ricciotti (2002) Shoshaj (2002), Telloni; Centrocampisti: Ghannaoui (2001), Massini (2001), Massei,Marchetti (2003) Micucci, Miramontes, Perez, Postacchini (2001), Vechiarello; Attaccanti : Andreucci, Cirulli (2001),Cofanelli (2002 in entrata), Carrion, Dell’Acquila.
Un ritorno importante per il pacchetto arretrato rossoblù con Riccardo Calamita che, dopo due anni, torna a vestire la maglia della Sangiustese.
Il difensore classe 1998, dopo aver vinto con i calzaturieri il campionato di Eccellenza, aveva affrontato con loro la prima stagione in Serie D per poi passare nelle fila del Montegiorgio e in quelle della Maceratese.
“Un’opportunità che ho voluto cogliere subito - ha commentato il giovane difensore - dato che sono molto affezionato a questa società, al presidente e a tutti gli altri dirigenti che in questi anni mi hanno fatto arrivare a traguardi importanti e mi hanno aiutato tanto nel mio processo di crescita. È stata dunque una scelta abbastanza semplice da parte mia. Dopo sei mesi senza calcio non vedo l’ora di ricominciare. Spero che riusciremo a fare una grande stagione. Le motivazioni non mancheranno”.
L’Algarve non ha ispirato Alina Iuorio che, ieri sera, ha concluso 12esima assoluta il Campionato Europeo Giovanile della Classe Laser 4.7 svoltosi a Villamoura.
Si tratta del primo appuntamento internazionale, quest'anno, per la talentuosa iridata del Laser giovanile, che in Portogallo ha avuto l'occasione di confrontarsi con i migliori avversari di tutto il continente: 80 ragazze e 107 ragazzi che hanno portato a termine 11 prove.
"Puntava a entrare nella top ten Alina Iuorio ma una squalifica (BDF ndr) nella penultima giornata l'ha penalizzata - l'analisi del presidente del Club Vela Portocivitanova, Cristiana Mazzaferro - In ogni caso, visto il livello in acqua, si tratta di un risultato importante che conferma la qualità del lavoro svolto nei mesi precedenti. Ora la attende un'altra sfida emozionante, quella del debutto sul Laser Radial".
Rinfrancante la performance del giovanissimo Filippo Vignola, altro atleta civitanovese in gara, che ha concluso al 7° posto della Silver Fleet (61° assoluto) la sua seconda volta in ambito europeo.
"Filippo ha fatto un'altra esperienza molto formativa dimostrandosi all’altezza dell’ambiente - conclude Mazzaferro - Certo, voleva entrare nella Gold Fleet e ha mancato di poco il suo obiettivo ma, al netto di questa pecca di gioventù, ha ben regatato conquistando anche un 2° posto di giornata".
"In undici giorni di trasferta e sei di regate, Alina chiude con un risultato non da buttare ma un po' sottotono, al rientro in Italia dovremo analizzare bene che cosa è successo - spiega il coach dei bianco-blu, Giacomo Sabbatini - Per Filippo invece è stata una trasferta incoraggiante, con buoni risultati in Silver per prendere confidenza con il mondo delle regate internazionali".
Tra le femmine, titolo europeo alla svizzera Anja Von Allmen, davanti all'italiana Carlotta Rizzardi e alla polacca Lilly May Niezabitowska.
Nel gruppo maschile, il greco Anastasios Gkaripis si laurea campione europeo, con il polacco Pzemyslaw Machwski e l'italiano Domenico Lamante rispettivamente al secondo e terzo posto.
Il 2 settembre si terrà, presso lo stadio comunale "Mauro Maurelli" di Sarnano, il triangolare di calcio amichevole a partire dalle ore 17:30
A sfidarsi in campo saranno presenti le seguenti squadre: la Salernitana; la Sambenedettese; e il Matelica. Le partite dureranno 45 minuti cadauna con 15 minuti di intervallo tra l'una e l'altra. In caso il risultato fosse un pareggio, al termine di ciascuna gara, verranno tirati 5 calci di rigore per stabilire la vincitrice dell'incontro. Se il risutato devesse rimanere in parità anche dopo i primi rigori si proseguirà ad oltranza.
Il calendario del triangolare prevede i seguenti match: alle 17:30 Salernitana – Sambenedettese; alle 18:30 Matelica – Sambenedettese; alle 19:30 Salernitana – Matelica.
Non decolla Gianmarco Tamberi nella Jump Session2 di Ancona. Sulla pedana che ospita i propri allenamenti, il primatista italiano vince con 2.24 ma non riesce a oltrepassare la misura di 2.28 (tre errori), a pochi giorni dall’incoraggiante 2.29 di domenica scorsa in Germania a Leverkusen. Complice anche una serata non esaltante dei compagni d’avventura scelti per l’evento organizzato in casa tutti fermi a 2.20, l’azzurro dell’Atletica Vomano non trova gli stimoli per volare verso i due e trenta che aveva già raggiunto nello stesso impianto alla fine di giugno.Il pubblico distanziato a bordo pedana, il dj a rendere frizzante l’atmosfera nella piacevole serata marchigiana. Gimbo non ha problemi a 2.15, quasi una formalità, sbrigata indossando ancora gli amati pantaloncini da basket.
A 2.20 incorre in un primo errore, poi sistema la rincorsa e vola alto sull’asticella al secondo tentativo, mentre il tedesco campione europeo Mateusz Przybylko rischia grosso alla stessa quota e passa soltanto al terzo colpo. Si sale a 2.24: detto fatto, Tamberi non sbaglia al primo assalto e invece la misura risulta fatale per Przybylko e anche per il messicano Edgar Rivera che è secondo, l’olandese Douwe Amels terzo in classifica, e l’altro tedesco Tobias Potye quarto a pari merito con il connazionale, tutti non particolarmente in stato di grazia.
Rimasto da solo in gara, Halfshave sceglie comunque di salire gradino per gradino, senza azzardi. A 2.28 abbozza soltanto il primo salto, cresce nel secondo e nel terzo, ma non basta.
La stagione di Tamberi nell’alto continuerà nel prossimo weekend dal 28 al 30 agosto con l’appuntamento tricolore degli Assoluti di Padova dove dovrebbe ritrovare il campione in carica Stefano Sottile delle Fiamme Azzurre, assente stasera per un lieve infortunio alla caviglia; l’8 settembre in Repubblica Ceca a Ostrava e il 17 settembre al Golden Gala dello Stadio Olimpico di Roma in Diamond League.
foto di Stefano Carloni.
Il sorteggio della CEV Champions League 2021, andato in scena oggi in Lussemburgo, ha definito le squadre che la Cucine Lube Civitanova affronterà nella fase a gironi (4th Round) della massima competizione europea.
Le mani del palleggiatore trentino Simone Giannelli, ospite della CEV per estrarre le sfere con all’interno i nomi delle formazioni iscritte, hanno assegnato ai biancorossi la Pool B: sarà ancora derby italiano per Juantorena e compagni: insieme ai cucinieri, infatti, sono stati inseriti i connazionali della Sir Sicoma Monini Perugia, i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB. Per il quarto anno consecutivo (Perugia, Modena, Trento e ancora Perugia) gli uomini di Fefè De Giorgi trovano dunque la sfida con una italiana già nella fase a gironi.
In base alle indicazioni fornite dalla CEV, la Cucine Lube Civitanova giocherà secondo questo calendario (le date dei primi cinque turni possono variare tra le opzioni):
17, 18 o 19 novembre 2020: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
1, 2 o 3 dicembre 2020: TOURS VB (FRA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
15, 16 o 17 dicembre 2020: Arkas IZMIR (TUR) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
20 o 21 gennaio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) – TOURS VB (FRA)
2, 3 o 4 febbraio 2021: Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA) - Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
10 febbraio 2021: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA) - Arkas IZMIR (TUR)
Tutte le Pool della fase a gironi (4th Round)
Pool A: Grupa Azoty Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL), Fenerbahce HDI Sigorta ISTANBUL (TUR), Lindemans AALST (BEL), PGE Skra BE?CHATÓW (POL)
Pool B: Cucine Lube CIVITANOVA (ITA), Arkas IZMIR (TUR), TOURS VB (FRA), Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
Pool C: Zenit KAZAN (RUS), BERLIN Recycling Volleys (GER), ACH Volley LJUBLJANA (SLO), Team dal turno preliminare (Pool G)
Pool D: Leo Shoes MODENA (ITA), Verva WARSZAWA Orlen Paliwa, Knack ROESELARE (BEL), Kuzbass KEMEROVO (RUS)
Pool E: Lokomotiv NOVOSIBIRSK (RUS), VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER), Cez KARLOVARSKO (CZE), Team dal turno preliminare (Pool H)
È ufficiale: il Matelica si è assicurato le prestazioni di Matteo Bachini. Nato nel 1995, pisano di Pontedera, centrale di difesa, ultima stagione alla Sicula Leonzio, Bachini conosce benissimo la categoria.
Dopo il Settore giovanile nelle fila dell’Empoli, subito per lui la chiamata nel professionismo con le casacche di Lucchese, Tuttocuoio, Juve Stabia, Spezia, Piacenza e Arzignano Valchiampo
Il difensore si aggregherà subito al ritiro e già da domani mattina sarà a disposizione di mister Colavitto per la seduta di allenamento.
“Eravamo sulle sue tracce da tempo. Siamo orgogliosi di averlo convinto a sposare il nostro progetto. Matteo ha già diversi campionati importanti sulle spalle, per noi è un tassello importante nel nostro scacchiere, siamo sicuri che saprà darci una grande mano nel corso della stagione”, ha commentato il DS Micciola.
Sulla stessa lunghezza d’onda Bachini: “La Società mi ha dimostrato di volermi moltissimo. Questo mi ha fatto molto piacere. Sono felice di essere arrivato in una realtà sana e ambiziosa insieme alla quale poterci togliere delle soddisfazioni. Proverò a dare il mio contributo per aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi impegnandomi sempre al massimo, poi la parola passerà al campo”.
La Paoloni Macerata conferma, per la stagione 2020/2021, il suo 'Ministro della Difesa' Dylan Leoni.
Maceratese doc, classe 1991, Dylan è un girovago del volley marchigiano avendo partecipato a campionati di Serie B e C con svariate società della regione, e ora sembra aver trovato finalmente casa proprio nella sua città natia. Nelle vene di questo libero di 180 centimetri scorre solamente la pallavolo e, in partita, è capace di tenere vivo il pallone con ogni parte del corpo (spalla, petto, piede e chi più ne ha più ne metta) esaltandosi in difese spettacolari al limite dell’impossibile.
Allenatore del gruppo delle giovanili biancorosse, composto dai ragazzi della fascia 12-15 anni, ha saputo trasmettere ai suoi piccoli atleti la passione per il volley tanto che questi ultimi si ritrovano ad ogni partita interna in curva per incitare il proprio coach.“Finalmente posso dire di aver trovato casa“ - esordisce Leoni - “nell’affermare ciò, intendo davvero di stare quasi dentro casa dato che, dopo aver girato tutto il territorio maceratese e dintorni nei vari campionati di Serie B e C, ora ci metto due minuti per arrivare in palestra in quanto abito proprio accanto al Palasport di Macerata. A parte gli scherzi sono in un ambiente ottimo: mi sono trovato benissimo con i compagni, l’allenatore e la società riassaporando la voglia, persa negli ultimi anni, di rimettermi in gioco potendo finalmente fare di nuovo anche un po’ di “show” grazie alle difese che un tempo mi riuscivano; insomma qui ho riscoperto il desiderio di giocare, di divertirmi e, soprattutto, di far divertire".
"L’ultima annata, come ormai sanno tutti, è stata molto particolare a causa del Covid-19: all’inizio ci davano per spacciati quindi è stato bellissimo aver ribaltato i pronostici ma chissà dove saremmo potuti arrivare. Stavamo facendo proprio un gran bel percorso e abbiamo preso punti in quasi tutte le partite, perdendone però alcuni in incontri dove potevamo fare bottino pieno; il campionato è così, con tante squadre ben attrezzate ed un livello molto equilibrato dove a ogni incontro bisogna sempre dare il massimo per riuscire a muovere la classifica. Per la prossima stagione - aggiunge Leoni - spero si possa ricreare un bel gruppo com'è avvenuto nell’anno precedente perché è stato davvero quello il nostro punto di forza, l’essere gruppo: quando si sta bene nello spogliatoio si sta bene anche in campo. Mi auguro, prima di tutto, che si possa tornare a giocare e poi vedremo, una volta tornati sul taraflex, cosa riusciremo a tirare fuori ma la cosa certa è che ci faremo trovare pronti ad ogni partita".
"Dal punto di vista personale spero di riuscire a divertirmi anche nel prossimo anno trasmettendo ai ragazzi delle giovanili che alleno, e che mi vengono a tifare ad ogni match, il sacrificio e la passione che metto in questo bellissimo sport: ciò rappresenta il vero valore che voglio tramandare a loro e alle generazioni future che cresceranno nel nostro club” conclude Leoni.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo, per la stagione 2020/2021, con il centrocampista Mirco Severini.
Classe 1997, Severini è calciatore dalle apprezzabili doti tecniche che gli permettono di ricoprire diversi ruoli in fase di costruzione del gioco e finalizzazione: trequartista e seconda punta può adattarsi anche ad essere utilizzato sulla linea di mediana nel 3-5-2 “mosconiano”.
Formatosi calcisticamente nelle giovanili del Cesena, con la squadra romagnola ha collezionato due presenze in serie B. Dopo una parentesi in serie D con il Castelvetro, nella stagione 2017/2018 ha militato in serie C con Ravenna e Juve Stabia. In quella successiva ha vestito la maglia del Castelfidardo mentre nell'ultima, dopo aver iniziato nella fila del Matelica è passato al Vigasio (sempre nella quarta serie nazionale).
Il commento di Severini: "Ringrazio il Tolentino per aver creduto in me, soprattutto il mister e il D.S. Sono molto contento per questa nuova avventura. Ho trovato un ottimo gruppo molto affiatato e mi sono sentito subito a mio agio. È una piazza in cui si può lavorare benissimo, con un ottimo staff e un'ottima società. Voglio riscattarmi dall'ultima stagione dove nella prima parte non ho giocato con continuità. Dopo questo lungo periodo di stop lontano dai campi da calcio sono molto contento di questa opportunità e non vedo l'ora di incominciare questa nuova stagione”.
La società cremisi comunica anche che, nei prossimi giorni, compatibilmente con le disposizioni in materia di prevenzione del covid 19, verranno programmate diverse gare amichevoli.
Nella giornata di mercoledì 19 agosto la squadra cremisi, alle 17, inizierà gli allenamenti in quel di Sarnano.
Dopo il lungo stop degli eventi sportivi, Civitanova Marche ricomincia con le gare domenica 6 settembre ospitando un evento patrocinato dall’Assessorato allo Sport del Comune.
Per la prima volta la città ospiterà una gara di Triathlon Sprint: gli atleti, provenienti da tutta Italia, verranno per sfidarsi nello sport multidisciplinare per primeggiare nel nuoto, in bicicletta e nella corsa.
L'evento valorizzerà tutta l'area del Lungomare Sud grazie alla presenza di 200 triatleti provenienti da fuori regione, più 20 atleti paralimpici della Nazionale di Paratriathlon Italiana.
Organizzata sotto la collaudata macchina del presidente Alberto Cinella e del vice Marco Tarabelli della storica squadra di Triathlon della città, Civitanova Triathlon vuole essere da stimolo alla ripartenza non solo del mondo del Triathlon ma dello sport in generale, profondamente colpito dall'emergenza covid.
La gara si svolgerà secondo il protocollo Fitri stipulato per l’emergenza Covid, su distanza atipica e rigorosamente ‘No Draft’ (senza scia: uno o più concorrenti sono considerati in scia – posteriore – quando si trovano a una distanza inferiore a metri lineari sette dal concorrente che li precede).
Madrina dell'evento sarà Justine Mattera, anch'essa impegnata nella gara insieme al campione mondiale di Triathlon Danilo Palmucci.
La prima frazione, 600 m di nuoto, si svolgerà in mare, la seconda di 13,5 km su un percorso di 5 giri sul lungomare, così come i 4 km della frazione podistica.
La partenza della gara sarà alle 09,30 con la batteria riservata ai paratleti.
Lo spettacolo sarà assicurato per questa prima edizione che ha come sponsor ufficiale il brand ARENA e l'appoggio del Comune di Civitanova Marche che ha con molto entusiasmo accolto e sostenuto la realizzazione dell'evento.
Inizia ufficialmente domani pomeriggio l'avventura del Matelica in Serie C.
Da ieri però, i ragazzi che vestiranno la maglia biancorossa nella stagione 20/21 hanno iniziato ad arrivare in città e a prendere conoscenza con l’impianto “Giovanni Paolo II”, che, come da tradizione, farà da sfondo alla preparazione pre-campionato della squadra del Patron Mauro Canil.
Ovviamente il Patron non è voluto mancare per portare il suo saluto ed il suo personale in bocca al lupo alle nuove e vecchie conoscenze della rosa a disposizione di mister Colavitto.
Calciatori, tecnici, preparatori e staff, come previsto dal protocollo anti-Covid per le Società sportive professionistiche, hanno già effettuato nel pomeriggio di ieri il primo ciclo di tamponi che ha dato per tutti esito negativo.
Oggi e nella mattinata di domani verranno espletate le visite mediche per l’idoneità sportiva.
Sempre domani si conoscerà infine anche l’elenco completo dei convocati che a porte chiuse nei prossimi giorni inizieranno a svolgere i primi test fisici e a lavorare per preparare al meglio la prima storica stagione del Matelica nei professionisti.
"Tornare dove si è vinto è la sfida più bella”.
Con queste parole e con la volontà di recitare una stagione da protagonista torna alla Sangiustese il centrocampista classe 1997 Marco Badiali.
Nato a Macerata, Badiali è cresciuto nel Settore Giovanile del Gubbio prima delle esperienze con il Taverne in Serie D e con la Primavera dello Spezia.
Dopo aver vestito la maglia della Sangiustese, nelle ultime stagioni Badiali ha militato nelle fila dell’Helvia Recina e poi per due anni in quelle del Valdichienti.
“Ho accettato al volo la proposta della Sangiustese – le parole di Badiali - un ambiente che conosco e una Società in cui mi ero trovato benissimo riuscendo a vincere il campionato di Eccellenza con mister Cudini nel 2016/17. Un bellissimo ricordo: sarà un piacere tornare a vestire e onorare questa maglia. Lunedì si riparte, non vedo l’ora di tornare in campo dopo tanti mesi di stop che hanno fatto aumentare ancora di più la voglia di fare bene. Sono carico e motivato per interpretare al meglio questa nuova avventura”.
Sta scaldando i motori anche la squadra femminile della Santarelli Cingoli, che parteciperà al campionato di Serie A Beretta di pallamano. Oltre al proseguimento degli allenamenti della preparazione, infatti, ci sarà spazio per alcune amichevoli a fine agosto per le ragazze allenate da Nicolas Analla.
Nel weekend del 29 e 30 agosto la Santarelli sarà impegnata in un triangolare con le due formazioni dell’Alì Mestrino e dell’Ariosto Ferrara, entrambi militanti nella massima serie come le cingolane. Contro le venete, in particolare, Cingoli giocò i quarti di finale della Final Eight promozione di Serie A2 nella stagione 2017-2018, vincendo per 26-21. Nella stagione successiva Mestrino si prese una doppia rivincita nel girone D di A2, vincendo in casa e al PalaQuaresima.
La Polisportiva, in queste due ultime stagioni, ha affrontato la seconda squadra dell’Ariosto Ferrara, nella seconda divisione femminile della pallamano italiana. Entrambe le sfide del triangolare si svolgeranno al PalaBoschetto della città estense e a porte chiuse.
Il tecnico, Nicolas Analla, è soddisfatto di come sta proseguendo la preparazione. “Gli allenamenti – spiega il mister italo-argentino - stanno andando alla grande, le ragazze rispondono molto bene. C'è molta voglia ed entusiasmo, le giocatrici sono molto motivate, anche perché questa lontananza forzata per il lockdown ci ha fatto venire ancora più voglia di allenarci”.
La Santarelli Cingoli debutterà in Serie A Beretta Femminile il 12 settembre in trasferta, affrontando le Guerriere Malo, nell’omonima città in provincia di Vicenza, tornando a giocare nella massima serie dopo 23 anni dall’ultima apparizione.
È ufficiale: il club biancorosso riabbraccia l'attaccante esterno classe 1998 che due anni fa si era fatto conoscere a Matelica, dove aveva lasciato un ottimo ricordo in occasione del gol vittoria nella sfida interna con il Cesena.
In seguito, Franchi aveva accettato la corte del Tuttocuoio, prima di dividersi la scorsa stagione tra Avezzano e Chieti, sempre in serie D.
“A Matelica mi ero trovato molto bene. Ho mantenuto buoni rapporti con tutti - ha dichiarato Franchi - soprattutto con il direttore. Per questo, quando c’è stata la possibilità di tornare, ho deciso di cogliere al volo questa opportunità. Non ci ho pensato due volte e ho dato priorità assoluta alla Società del Patron Canil che ringrazio per avermi concesso un’altra occasione. Cercherò di sfruttarla al massimo”.
Non si tratterà di un esordio in Serie C per Franchi, che prima di approdare a Matelica aveva militato per sei mesi all’Akgrakas e per sei mesi alla Reggina, per un totale di 18 presenze complessive. Un bottino non male per l’ex Primavera della Roma.
“Arrivo carico - ha proseguito il giovane esterno - con grande entusiasmo e voglia di far bene. Cercheró di pensare passo a passo, settimana dopo settimana e poi sono sicuro che i risultati arriveranno”.
“Un giocatore - ha commentato il DS Micciola - che abbiamo rivoluto a Matelica. Secondo noi ha grandi doti fisiche e tecniche, poi starà a lui dimostrare in questa categoria le sue qualità. Gli stiamo dando una grande possibilità, siamo contenti di riaverlo nel nostro gruppo, sarà subito a disposizione della Società e dell’allenatore”.
Partirà con il raduno di martedì 8 settembre la nuova stagione della Rossella Civitanova. È questa la data che staff tecnico e dirigenziale hanno concordato come punto d'avvio della lunga preparazione alla nuova, prima stagione post-coronavirus.
Un via che arriverà decisamente più tardi rispetto alle scorse stagioni, visto l’inizio posticipato dei campionati rispetto alla classica collocazione a cavallo tra fine settembre e inizio ottobre. Ma sarà comunque un percorso più lungo del solito, visto che dall’8 settembre al 15 novembre - data di inizio del campionato di Serie B - passano più di due mesi.
"Confrontandoci all’interno dello staff, abbiamo pensato che partire con buon anticipo per salire con i carichi in maniera graduale fosse la scelta migliore in una preseason che arriverà dopo praticamente sei mesi senza basket giocato – sottolinea il coach Emanuele Mazzalupi – avremo così tutto il tempo di rimetterci in moto, conoscerci e arrivare pronti agli impegni della nuova stagione".
Ovviamente, la marcia di avvicinamento alla prima di campionato sarà punteggiata da una serie di amichevoli in via di definizione e dagli appuntamenti con la novità della stagione, la Supercoppa “Centenario”, per la quale si attende a giorni il calendario completo: la certezza per ora è che la fase a gironi, che vede la Rossella nel gruppo N con Teramo, Giulianova e Roseto, si disputerà nei weekend di 11, 18 e 25 ottobre.
È ufficiale: Matteo Caciorgna è un nuovo giocatore della Paoloni Macerata. Classe 1987, Matteo aveva già giocato con la Paoloni nel campionato di Serie B2, stagione 2007/2008.
Alto 190 cm, cresciuto nelle giovanili di San Severino Marche prima e della Cucine Lube poi, può contare su una vasta conoscenza della categoria avendola disputata più volte con le maglie di Volley Potentino, Gela, Offagna e Offida, oltre a una parentesi in A2, nel 2013/2014, con la squadra di Potenza Picena.
A settembre 2015, Caciorgna ha fatto ritorno nella sua San Severino Marche, in Serie D, riportando la società nel massimo campionato regionale, dove ha disputato altre tre ottime annate; dopo un anno di pausa, ora Matteo è prontissimo per la nuova avventura in maglia biancorossa.
“Sono molto felice di essere ritornato nel gruppo della Paoloni” - esordisce Caciorgna. “E’ stato facile trovare l’accordo dato che conosco bene la società avendoci giocato nella stagione 2007/2008; inoltre, per me, è un onore poter calcare nuovamente il taraflex del Palasport di Macerata che mi ha visto protagonista nelle giovanili della Cucine Lube e dove, allo stesso tempo, sono passati davvero molti atleti importanti sia a livello nazionale che internazionale.
E’ un piacere giocare nuovamente in un campionato come quello di Serie B che ho disputato per molti anni con una piccola parentesi in A2 al Volley Potentino; il livello è sempre buono ed è un torneo dove tanti ragazzi hanno la possibilità di emergere mettendosi in vetrina facendosi così notare dai club di Serie A. La Paoloni è stata costruita molto bene con il giusto mix di giovani ed esperti che potranno fare la differenza.
Da parte mia ci metterò sicuramente molta determinazione e tanta voglia di fare che, nonostante i miei 33 anni, non sono mai diminuite di una virgola; son convinto di aggregarmi bene nel gruppo riuscendo ad essere un valore aggiunto per i miei compagni di squadra.
Spero di poter dare il mio contributo ogni volta che sarò chiamato in causa puntando sui miei colpi d’attacco cercando di migliorare, invece, nei fondamentali di seconda linea; dovremo centrare quanto prima l’obiettivo minimo della salvezza per poter poi alzare l’asticella provando a raggiungere la parte sinistra della classifica togliendoci magari tante soddisfazioni come i ragazzi hanno saputo fare nella scorsa stagione.”