Sport

Cingoli, la coppia Andreucci - Briani vince il Rally delle Marche: solo undicesimo Fanari

Cingoli, la coppia Andreucci - Briani vince il Rally delle Marche: solo undicesimo Fanari

Paolo Andreucci e Rudy Briani, su una Skoda Fabia R5, hanno vinto la 14^ edizione del Rally delle Marche, gara di apertura del Challenge Raceday Rally Terra, organizzata da PRS Group nella consueta location di Cingoli.  Una gara spettacolare, confortata da una bellissima giornata di sole, quella corsa oggi sugli sterrati del“tetto delle Marche”, che ha conosciuto il dominio del pluricampione garfagnino, arrivato a correre a titolo di test gomme, oltre che per preparare l’ultima prova tricolore su terra della Coppa Liburna, prevista ai primi di novembre. Andreucci ha preso il comando della classifica dalla prima prova speciale senza mai più lasciarlo, vincendo quattro prove sulle sei disponibili e lasciandosi dietro un’accesa bagarre, decisamente anche spettacolare, sul filo dei secondi. Alla fine, sotto la bandiera a scacchi il secondo gradino del podio lo hanno salito Jacopo Trevisani ed Andrea Marchesini, seconda gara con loro con la Skoda Fabia R5. Il giovane bresciano si è posto subito alle spalle di Andreucci con una certa autorità, per poi rischiare di vanificare tutto con un “lungo” durante la quarta prova, dovendo lasciare strada ai padovani, campioni uscenti del Raceday, Nicolò Marchioro e Marco Marchetti (Skoda Fabia R5). Da quel momento in poi tra loro si è scatenato un acceso dualismo, con il classico “botta e risposta” dal quale alla fine è emerso Trevisani, che ha affrontato l’ambo di prove finali con estrema decisione e lucidità, la stessa che ha adottato il suo conterraneo, l’esperto Luigi Ricci, in coppia con Biordi su una Hyundai i20 R5.  Già vincitore della gara tre anni fa, Ricci ha sfoderato una notevole progressione dopo un avvio stentato dovuto ad un’errata scelta di gomme, problema ovviato con una parte centrale e finale del confronto estremamente efficaci e spettacolari, andando peraltro a siglare il miglior tempo sull’ultima prova portandosi così al terzo posto, pari merito con Trevisani, ma vincolato dalla discriminante della prima prova speciale (dove aveva fatto il sesto tempo). Quarto posto finale quindi per Marchioro, che non ha comunque demeritato, confermandosi uomo di vertice, “bronzo” per l’inezia di soli nove decimi.  D’effetto anche la prestazione globale del francese Jean Philippe Quilichini, in coppia con Fabrice Gordon, alla fine quinti assoluti, penalizzati da una penalità di 10” pagata per una partenza anticipata (PS4). Sino ad allora il transalpino, vecchia conoscenza delle gare su terra italiane, aveva saputo salire sino al terzo posto, peraltro al debutto in questa gara.  Sesto ha finito il ligure Andrea Maselli, sulla Hyundai i20 R5, condivisa con Milena Danese. Anche per Maselli una gara in progressione sia di riscontri cronometrici che si sensazioni alla guida della vettura sudcoreana. Settima piazza finale per il piemontese Gianmarco Donetto, affiancato da Menchini (Skoda Fabia R5), subito efficaci nonostante il poco feeling con gli sterrati marchigiani e la loro conformazione, ottavo ha poi terminato il veneto Filippo Lorenzon, con Alice De Marco su una Ford Fiesta R5, gran finale di gara anche per loro, riuscendo a sopravanzare con il classico colpo di reni il sammarinese Jader Vagnini (Skoda Fabia R5), nono, per la prima volta affiancato dalla toscana Miriana Gelasi per quella che è stata una prestazione anche in questo caso in crescita da un avvio sottotono, per prendere ritmo.  La top ten è stata poi firmata dai trentini Cobbe-Turco (Skoda Fabia R5), mentre il gruppo N è andato nelle mani del sempre concreto Sloveno, innamorato degli sterrati italiani, Darko Peljhan, con una datata ma efficace Mitsubishi Lancer Evo IX. Tra le due ruote motrici il migliore è risultato il trentino Roberto Daprà, con alle note Luca Guglielmetti, sulla Peugeot 208 R2, la vettura giusta per aver avuto ragione di una nutrita schiera di pretendenti, tutti validi interpreti delle “tuttoavanti”, specie i giovanissimi Fontana e Nerobutto. Tra i delusi della gara, sicuramente l’umbro Francesco Fanari, con Cristina Caldart per la prima volta al suo fianco: dopo un avvio a ridosso del podio, è stato costretto a rincorrere dalle retrovie dove era scivolato dalla seconda prova, con circa 30” persi per un’uscita di strada con la quale ha danneggiato un tirante del retrotreno sinistro della sua VolksWagen Polo R5. Ha poi proseguito per trovare il miglior feeling con la “tedesca”, finendo di poco fuori dalla top ten, undicesimo.  

16/10/2021 18:14
Lube volley al banco di prova Piacenza: ecco i numeri dell'attesa sfida

Lube volley al banco di prova Piacenza: ecco i numeri dell'attesa sfida

Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza scaldano i motori per il quinto faccia a faccia della storia in SuperLega Credem Banca, gara in programma domenica 17 ottobre (ore 15.30 con diretta volleyballword.tv e Radio Arancia) all’Eurosuole Forum. I cucinieri si sono imposti nei quattro precedenti concedendo solo 2 set su 14 totali, con 351 punti realizzati e 298 subiti. Quello della 2a giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2021/22 sarà il terzo confronto all’Eurosuole Forum, dopo la vittoria della passata stagione per 3-1 nella 5a di ritorno e dopo il primo confronto in assoluto del 20 ottobre 2019, conquistato dai biancorossi per 3-0. Nella casa della Lube a Civitanova Marche i cucinieri hanno vinto 6 set sui 7 complessivi, con 175 punti realizzati e 152 subiti. Il punteggio più alto è maturato nella gara della scorsa annata con i 199 punti della sfida vinta in 4 set da Civitanova, con i parziali di 29-31 (set più tirato tra le due squadre), 21-25, 25-20 e 23-25. Il set più agevole vinto dalla Lube è stato il terzo della prima giornata di ritorno della stagione 2019/20, con il 13-25 dell’incontro vinto per 0-3 dai cucinieri a Piacenza: in quella sfida si era raggiunto anche lo scarto massimo di tutti i precedenti, con i 27 punti in favore di Civitanova (20-25, 15-25, 13-25).

15/10/2021 19:35
Tappa a Tolentino per la Granfondo Nibali: allestito anche un punto di ristoro

Tappa a Tolentino per la Granfondo Nibali: allestito anche un punto di ristoro

Non ha deluso le aspettative la Granfondo Nibali, abbinata alla 5 Mila Marche Randonnée che si è corsa venerdì 15 ottobre e che si disputerà su due distanze: il percorso lungo da 123 chilometri e il percorso medio da 77 chilometri e che ha fatto tappa anche a Tolentino, in piazza della Libertà, dove Giorgio Feliziani, ex ciclista professionista vincitore di tantissime importanti corse, insieme a Fabio Sciamanna, anche lui ex corridore irridato, ha allestito un punto di controllo e di ristoro con le specialità enogastronomiche del tolentinate. Ad accogliere i ciclisti, tra cui alcune donne, provenienti da tutta Italia, anche l’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi e l’Assessore alle politiche Sociali Francesco Pio Colosi. L’Unione ciclista Tolentino ha partecipato mettendo in mostra una “vecchia ammiraglia” Fiat attrezzata per seguire i corridori in gara. La Granfondo Nibali ha attraversato il territorio maceratese, da Porto Recanati a Cingoli una zona che sembra fatta apposta per accogliere i cicloturisti, con le dolci colline e i borghi di origine medievale dell’entroterra. Molto soddisfatti tutti i partecipanti. Proprio nell’ottica di uno sviluppo turistico legato alla bicicletta, la Granfondo Nibali è stata fortemente voluta dalla Regione Marche e da Marche Outdoor e fa parte del prestigioso circuito Internazionale Granfondo World Tour. A capo della macchina organizzativa dell’evento recanatese c’è Andrea Tonti, ex professionista, ora attivo in campo turistico. I ciclisti avranno la possibilità di pedalare insieme a Vincenzo Nibali, uno dei pochi corridori della storia capaci di imporsi in tutti e tre i Grandi Giri, ma anche di due classiche monumento come la Milano-Sanremo e il Giro di Lombardia.

15/10/2021 18:38
Aumenta la capienza, al Banca Macerata Forum fino al 60% di tifosi

Aumenta la capienza, al Banca Macerata Forum fino al 60% di tifosi

Importante novità in vista della seconda gara di campionato: il Governo ha approvato l’ampliamento degli impianti sportivi al chiuso fino al 60%. Una notizia accolta con favore anche dalla Pallavolo Macerata, oltre che dai tifosi che non vedono l’ora di tornare a sostenere la propria squadra. La Med Store Tunit Macerata domenica 17 ospiterà alle 18 la Da Rold Logistics Belluno per la prima partita stagionale davanti al proprio pubblico. Dopo un anno lontana dai tifosi, finalmente la squadra potrà di nuovo contare sul supporto dei tifosi, che già sono tornati ad accompagnare i biancorossi nella trasferta di Prata di Pordenone nella prima di campionato, vinta per 3 a 2 dalla Med Store Tunit. È una novità importante anche in chiave abbonamenti, la campagna prosegue e ora si aprono nuove possibilità per chi ancora non ha sottoscritto l’abbonamento: la capienza resta ancora limitata, abbonarsi permette di assicurarsi la possibilità di assistere allo spettacolo della Serie A sostenendo i colori della Med Store Tunit Macerata, riservandosi un posto in tutte le gare casalinghe della squadra e nella gara 1 dei Play Off. I costi prevedono: 100€ per l’abbonamento intero, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav). Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18 alle 20. Per maggiori informazioni invece si può inviare un messaggio tramite le pagine social dedicate alla Pallavolo Macerata, su Facebook e Instagram.  

14/10/2021 18:24
250 km e 5 mila metri di dislivelllo: prende il via da Porto Recanati la Granfondo Nibali

250 km e 5 mila metri di dislivelllo: prende il via da Porto Recanati la Granfondo Nibali

L’attesa è finita, da domani fino a domenica Porto Recanati (MC) e dintorni si riempiranno di ciclisti e turisti. Cominciano i tre giorni di evento della Granfondo Nibali – 5 Mila Marche 2021 e il primo appuntamento sarà proprio con la 5 Mila Marche Randonnée. 250 km e 5 mila metri di dislivello complessivi bastano a spiegare la durezza di questa prova, che non a caso è stata indicata come la più dura d’Italia e una delle più impegnative del Sud Europa.Saranno circa 150 i coraggiosi che si lanceranno in questa sfida, con partenza prevista alle 7 del mattino e l’alba di Porto Recanati a fare da sfondo, e ritorno stimato per le 17. Dieci ore in sella, una fatica immensa, che però sarà allietata dalle cornici della Regione Marche, che con la 5 Mila Marche avrà la possibilità di mettere in mostra tutte le sue bellezze naturalistiche. Si partirà dal mare e dalla Riviera del Conero, per poi spostarsi nell’entroterra collinoso con i suoi borghi medievali, prima di fare rotta sulle salite dei Monti Sibillini e le loro pendenze arcigne."Siamo pronti, con l'organizzatore Andrea Tonti abbiamo lavorato bene in questi mesi e i numeri ci stanno dando ragione - spiega il responsabile del progetto Marche Outdoor e funzionario della Regione Marche, Alberto Mazzini -. Porto Recanati è sold out in termini di strutture alberghiere e questo ci fa molto piacere. Il progetto Marche Outdoor è cominciato tre anni fa e la Granfondo Nibali - 5 Mila Marche rappresenta il fiore all'occhiello di questo percorso, volto a promuovere il territorio attraverso la bicicletta e non solo. Nella nostra Regione abbiamo mappato 2400 km di percorsi ciclabili, lungo tutta la costa ma anche internamente verso i Monti Sibillini, oltre a 100 bike hotel che diventeranno presto molti di più. Con la 5 Mila Marche si avrà l'occasione di vedere quanto di più bello offrono le Marche". Dopo la partenza da Porto Recanati, per i primi 43 chilometri si ricalcherà il percorso della Granfondo Nibali di domenica 17 ottobre, dopodiché si punterà dritti verso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il paradiso del bike, dove salite e scenari incantevoli fanno da padroni. Raggiunto Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia, si prosegue per la località sciistica di Sassotetto. Qui si affronta una delle due salite Hors Category di giornata, lunga circa 13 km, pendenza media del 7,4 e punte del 12%. La salita termina al Valico di Santa Maria Maddalena a quota 1445 s.l.m. dove si raggiunge il centesimo chilometro della 5 Mila Rando. Gli atleti si troveranno di fronte anche la stele dedicata a Michele Scarponi. Dopo lo scollinamento si prosegue con una picchiata verso il Lago di Fiastra, alla quale seguiranno diversi su e giù prima di arrivare a Matelica. Da qui mancheranno 90 km all'arrivo e si inizierà la seconda salita HC dell’evento, il Monte San Vicino, lunga 13 km con punte al 15 %, impegnativa quanto panoramica.La parte più difficile è quindi alle spalle; un'altra discesa fino al Lago di Castreccioni, suggestiva dal punto di vista paesaggistico, servirà a recuperare le energie in vista della salita verso Cingoli - località definita il "Balcone delle Marche" per la sua invidiabile vista panoramica - dove si riprende il percorso della GF Nibali per fare rotta verso il finale di Porto Recanati. 250 km e 5 mila metri di dislivello totale: sarà un'avventura da raccontare.      

14/10/2021 11:20
San Severino, al via il corso base di Nordic Walking: l'istruttore sarà Danilo Tombesi

San Severino, al via il corso base di Nordic Walking: l'istruttore sarà Danilo Tombesi

 Sono ancora aperte le iscrizioni al corso gratuito base di Nordic Walking che si svolgerà presso il parco della bocciofila in via della resistenza 64/b. L’iniziativa si svolgerà venerdì 15 ottobre dalle ore 15 alle ore 17,30 e sabato 16 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 12. Il corso sarà tenuto dall’istruttore della Scuola italiana di Nordic Walking Danilo Tombesi e rientra nelle attività del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” inserito nella programmazione di  “Marche_active@net – Al tempo del sisma”. Si tratta di una iniziativa, realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia, riservata ai cittadini residenti in Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro. Il progetto, di cui è capofila l’U.S. Acli Marche Aps, viene realizzato in collaborazione con A.S.D. Nordic Walking Green, A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, Avom Odv, Acli provinciali ed U.S. Acli provinciale di Macerata. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere all'istruttore Danilo Tombesi al numero 3482407754

14/10/2021 10:51
Civitanova, lo sport per contrastare la pandemia: arriva il corso di yoga per ragazzi

Civitanova, lo sport per contrastare la pandemia: arriva il corso di yoga per ragazzi

Nasce un nuovo progetto di yoga rivolto a ragazzi (da 11 a 14 anni), per andare incontro alle problematiche che soprattutto gli adolescenti stanno attraversando in questo particolare momento storico. Elaborato lo scorso anno dal Maestro Vernillo Felice dell’associazione “Yoga Shakti”, il progetto è rimasto nel cassetto a causa delle disposizioni di chiusura delle palestre scattate per contrastare la diffusione del Covid-19. L’idea dell’associazione sportiva di via Mecozzi prova a ripartire questo autunno, con la condivisione dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, grazie alla riapertura degli impianti sportivi.  Le lezioni a frequenza settimanale si svolgeranno nella palestra San Marone del IC Via Tacito, n. 24 a Civitanova, il martedì e il giovedì alle ore 17,00. Comprendono sequenze di posture, esercizi respiratori, tecniche di visualizzazione, concentrazione e rilassamenti guidati.  L’obiettivo è quello di supportare i giovani nell’arginare gli effetti psicologici negativi della pandemia, i cui risvolti sono sempre più oggetto di indagine e di analisi da parte del modo scientifico e degli operatori sociali considerato l’incremento tra gli adolescenti dei disturbi di ansia, irritabilità, stress e disturbi del sonno, fino ad arrivare ai casi estremi di autolesionismo.  “Come insegnanti yoga siamo da sempre sensibili agli aspetti legati al benessere fisico e psicologico delle persone – spiega il Maestro Vernillo – e siamo impegnati a far scoprire anche ai giovani come la pratica dello yoga possa andare incontro alle loro problematiche, domande e necessità. Il progetto è nato considerando due aspetti prevalenti, il primo relativo al periodo cruciale di crescita che l’adolescente attraversa, il secondo alla condizione conseguente alla pandemia. Siamo orgogliosi che il sindaco Fabrizio Ciarapica, assessore allo Sport abbia voluto condividere questa iniziativa. Siamo convinti che oggi più che mai lo yoga possa rappresentare un aiuto e al tempo stesso un’opportunità. Nella nostra scuola – conclude Vernillo - abbiamo iniziato l’attività 2021-2022 con tutte le problematiche relative alla regolamentazione in vigore, ma non siamo soliti scoraggiarci e con impegno e fiducia portiamo avanti la nostra attività sociale”. Inizio corso 26 Ottobre 2021 Chi fosse interessato alla pre-iscrizione gratuita può contattare il Centro Yoga Shakti a.s.d. al numeri: 0733 774374 - 3338523872

14/10/2021 10:32
Coppa Italia Promozione, finisce in parità il derby di Treia: l'Aurora passa il turno

Coppa Italia Promozione, finisce in parità il derby di Treia: l'Aurora passa il turno

CHIESANUOVA: Finisce in parità il derby di Coppa Italia al Comunale Sandro Ultimi, 1 – 1 tra il Chiesanuova e l’Aurora Treia. In virtù del pareggio è la formazione di mister  Passarini a passare il turno. Entrambi gli allenatori hanno dato spazio alle seconde linee. E’ stata una bella gara giocata a viso aperto da entrambe le formazione, con grinta e determinazione. I ragazzi di mister Travaglini nonostante abbia giocato per 50’ in inferiorità numerica per l’espulsione di Ortolani, per fallo da ultimo uomo. Ci ha provato fino alla fine per la qualificazione, ma al 75’ l’ex civitanovese Salvati ha siglato il gol qualificazione per l’Aurora. CRONACA:  Parte bene il Chiesanuova che al 15’ passa in vantaggio con D’Amico, ma il guardalinee ferma l’attaccante in fuorigioco. Al 17’ era Governatori ad impegnare Carnevali. Al 20’ l’ex Di Francesco ha una buona opportunità, ma la difesa è brava a liberare. Al 26’ era Cappelletti ad impegnare Giustozzi con un gran tiro. Al 40’ era D’Amico ad impegnare Giustozzi a terra. RIPRESA:  Nella ripresa i biancorossi entrano in campo più determinati e al 54’ passano in vantaggio con una bellissima punizione di Campana. Reazione dell’Aurora, al 62’ è Capponi ad impegnare Carnevali. Al 75’ l’Aurora raggiunge il pareggio con Salvati, che con un preciso tiro batte Carnevali per 1-1 che sancisce la qualificazione dell’Aurora. Nel finale i biancorossi provano il tutto per tutto, ma la difesa dell’Aurora è brava a chiudere tutti  i varchi. CHIESANUOVA FC – AURORA TREIA 1 - 1 CHIESANUOVA: Carnevali, Paniconi, Rango (54’ Pigliacampo), Campana, Ortolani, Monteneri, Pasqui (67’ Mongiello C), Rapaccini, Cappelletti (61’ Rodriguez), D’Amico (80’ Mongiello A), Iommi- All. Travaglini Luca - A disposizione: Basili, Tanoni, Gonzales, Rossi, Latini. AURORA TREIA: Giustozzi, Cervigni, Kheder (46’ Panichelli), Llshi, Verdicchio, Palazzetti, Governatori (61’ Gobbi), Fratini, Di Francesco (54’ Capponi), Castelli (87’ Spernanzoni), Salvati (88’ De Maria). All. Passarini Paolo. - A disposizione: Polita, Ballini, Staffolani, Raponi. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 3 ANGOLI: 5 – 3  AMMONITI: Iommi, Monteneri, Kheder, Verdicchio, Castelli, Capponi. NOTE: Espulso 40’ Ortolani ARBITRO: Salvatori Leonardo di MC – ASSISTENTI: Ovidio Alberto di PU – Giannangeli Marco di PU RETI: 54’ Campana (CH) – 75’ Salvati (AT)

14/10/2021 09:05
Civitanovese-Maceratese, attesa per il derby: stop alla vendita di bevande alcoliche

Civitanovese-Maceratese, attesa per il derby: stop alla vendita di bevande alcoliche

Attesissimo derby Promozione tra Civitanovese e Maceratese: scatta il divieto di vendita di alcolici. Il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha emesso un’ordinanza che prevede il divieto di vendita, somministrazione e asporto di bevande superalcoliche e il divieto di vendita di qualsiasi bevanda in lattina o bottiglia per la giornata di domenica tra le 14 e le 19.  Il provvedimento vale per tutte le attività all’interno dello stadio e nel raggio di 50 metri da esso, oltre ai venditori itineranti che dovessero stazionare nel raggio di un chilometro dal Polisportivo.  Lo scopo è di evitare episodi di intemperanza originati dall'abuso di bevande alcoliche, in modo, da porre al riparo i frequentatori dell'impianto sportivo, gli stessi tifosi e la cittadinanza.    

13/10/2021 16:34
Serie A, Juan Luca Sacchi arbitra la capolista: Napoli-Torino affidata al fischietto maceratese

Serie A, Juan Luca Sacchi arbitra la capolista: Napoli-Torino affidata al fischietto maceratese

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare in serie A. Sarà lui, infatti, a dirigere il match che vedrà opposto il Napoli capolista al Torino, domenica 17 ottobre alle ore 18:00, sul prato del "Diego Armano Maradona".  Per il fischietto maceratese si tratta della seconda direzione stagionale nel massimo campionato dopo la gara arbitrata lo scorso 29 agosto tra Sassuolo e Sampdoria, terminata zero a zero e valevole per la seconda giornata.  Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Prenna e Zinfarelli, oltre che dal quarto uomo Santoro. Infine, come addetti al Var ci saranno Di Bello e Tolfo. Per lui si tratta di un ritorno in terra campana dopo la sfida diretta lo scorso 27 settembre 2020, quando i partenopei si imposero sul Genoa per 6-0 (leggi qui).   

13/10/2021 16:25
Cus Macerata - Dopo lo stop per pandemia, la pallavolo femminile ricomincia: Cinzia Destro guida il team

Cus Macerata - Dopo lo stop per pandemia, la pallavolo femminile ricomincia: Cinzia Destro guida il team

Dopo lo stop la scorsa stagione ai campionati minori, inevitabile da parte delle istituzioni sportive per fronteggiare la pandemia, il Cus Macerata è pronto a far ripartire la sua sezione di pallavolo femminile. Con 3 novità significative. Anzitutto il passaggio al campionato federale. La Polisportiva di via Valerio lascia il Csi e, dopo 9 anni, si ri-affaccia nella Seconda Divisione allestita dalla Fipav. Una decisione importante da parte di una realtà che, proprio con il volley, negli anni ottante emerse fino a disputare campionati di serie A. Ora però è tutto diverso, l’iscrizione del Cus è unicamente finalizzata all’obiettivo di far divertire le proprie tesserate, ragazze che in queste settimane sono aumentate di numero e hanno fatto sempre più pressioni al presidente Antonio de Introna affinché venisse realizzata la squadra. Il Cus ha mantenuto i desideri, tornando in un torneo più “professionale”. L’altra novità riguarda il coach. Sarà Cinzia Destro a guidare il team, mentre Federico Domizioli rimarrà in qualità di responsabile e coordinatore della sezione. La Destro (nella foto) è di Chioggia, classe 1988, si è trasferita da poco a Macerata e dunque è una new entry nel panorama locale. Vanta però un curriculum di rilievo poiché ha allenato prime squadre e giovanili, sia maschili che femminili, in più ha superato il corso da allenatore di secondo grado (valido fino alla serie B nazionale), è stata selezionatrice per rappresentative ed è maestra di beach. Ex schiacciatrice, funge anche da preparatore atletico. Terza novità la palestra. Sarà infatti la nuova struttura della scuola “Alighieri”, a Macerata, la sede delle partite interne cussine. “Avrò a disposizione un mix di ragazze – dichiara Cinzia Destro - composto da veterane, studentesse universitarie e giovanissime. Un organico in gran parte nuovo, pertanto il primo obiettivo sarà trovare l’amalgama e fare squadra. E’ un onore per me essere stata scelta per riportare la sezione nei tornei federali, sarà uno stimolo per tutti, per la sottoscritta, per la squadra e per il Cus”.    

13/10/2021 14:31
Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Firmato presso la sede del Comune di Sarnano l’accordo che vedrà la presenza da qui alle olimpiadi di Parigi 2024 degli atleti e dei tecnici delle nazionali maschili e femminili junior e senior della specialità del fioretto che si alleneranno presso il locale Palasport ed alloggeranno nel Residence delle Terme di Sarnano. Per la federazione ha presenziato il presidente Dott. Paolo Azzi accompagnato dal direttore tecnico Andrea Cipressa, per le Terme di Sarnano il Presidente Marco Nacciarriti insieme con il Vice Alessandro Rocchetti e Mauro Monaldi, membro del CDA, per il Comune di Sarnano il Sindaco Luca Piergentili, il Vice Sindaco Franco Ceregioli e l’Assessore con delega allo sport Stefano Censori. L’accordo prevede che Sarnano diventi la sede di allenamento e stage formativo di tutte le squadre nazionali di fioretto nonché la possibilità di organizzare eventi di carattere nazionale ed internazionale e campus formativi per giovani atleti e tecnici. Il Comune e le Terme di Sarnano si impegnano a garantire l’accoglienza e l’ospitalità di atleti e tecnici presso le proprie strutture già dal primo stage che si svolgerà nel corso del prossimo mese di novembre. Grande soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Sarnano per l’importante risultato raggiunto che consentirà di legare il nome della cittadina dell’entroterra marchigiano alla federazione della scherma italiana che rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama della scherma mondiale. Da parte sua il presidente delle Terme di Sarnano si è detto orgoglioso di poter avere presso la struttura termale gli atleti di una disciplina sportiva che è un vero e proprio fiore all’occhiello dello sport mondiale, rappresentando la seconda federazione sportiva al mondo per numero di titoli olimpici conquistati.  

13/10/2021 10:54
Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Si conclude con il risultato di 6-3 il derby del capoluogo tra Bayer Cappuccini ed Invicta Futsal Macerata. Gara molto sentita visti i  numerosi ex giocatori Invicta, squadra veterana nella C2 regionale, presenti tra le fila del Bayer.  Match sempre combattuto, solo nel finale i locali hanno acquisito il margine di 3 reti; uomo partita Palazzesi, che ha trascinato i propri compagni con una tripletta ed un assist nei momenti decisivi dell'incontro. Nei locali, guidati magistralmente da capitan Bonfigli, prestazioni eccellenti di Petetta e Giorgini, entrambi una garanzia, oltre alla quantità di Seferi. Negli ospiti spiccano le indiscusse qualità di Favetti e Cassaro; molto bene anche i fratelli Gattari, Matteo in difesa e il più giovane Marco in attacco con il vizio del gol. La cronaca del match: mister Tirri deve rinunciare per squalifica a Salvi e Palma, ma ha un Palazzesi in giornata di grazia che sblocca subito il risultato con un potente diagonale,1-0. La gara prosegue sul filo dell'equilibrio, occasioni da ambo le parti, Invicta che fa possesso palla e Bayer che cerca di rendersi pericoloso con veloci ripartenze. Marco Gattari trova il pareggio al 26° ed inchioda sul 1-1 il parziale del primo tempo. Spumeggiante inizio nella seconda parte di gara del Bayer grazie a Palazzesi in gol prima su schema d'angolo poi su tiro-cross di Petetta, 3-1. Sempre Marco Gattari, ben appostato sul secondo palo, segna il 2-3 al 46° che riaccende gli animi dei contendenti, sempre ben gestiti dall'ottima direzione arbitrale di Esposito di Fermo. Quindi Palazzesi confeziona un assist al bacio per Bonfigli che insacca il 4-2, Iesari non ci sta ed accorcia nuovamente le distanze con un tiro dal limite, siamo 4-3 a 4 minuti dal termine. Mister Pennesi prova a ribaltare il match con Favetti portiere di movimento, schiaccia nella propria metà campo i locali che riescono però a chiudere la gara al 60° con Bonfigli, abile a sfruttare una indecisione difensiva. Sul triplice fischio Petetta si conquista il meritato premio personale del gol,6-3 finale. Nella terza giornata il Bayer Cappuccini sarà ospite del Futsal Sambucheto venerdì 15 alle 21.30 .   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Giorgini, Imeraj, Seferi, Palazzesi, Bonfigli, Serantoni, Petetta, Saidu, Tibaldi. All. Tirri INVICTA FUTSAL MC: Pennesi N., Contreras, Cassaro, Gattari Mat., Campos, Dottori, Valerio, Gattari Mar., Xhuvelai, Iesari, Favetti, Batocco. All. Pennesi G. ARBITRO: Esposito di Fermo RETI: al 3°, 32°, 33° Palazzesi (bc), al 26°, 46° Gattari Marco(ifm), al 54°, 60° Bonfigli(bc), al 56° Iesari(ifm), al 62° Petetta (bc)

12/10/2021 09:22
Gradito ritorno a Tolentino per la promessa del tennis Cocciaretto: con lei anche il CT Garbin

Gradito ritorno a Tolentino per la promessa del tennis Cocciaretto: con lei anche il CT Garbin

Nel tardo pomeriggio di domenica 10 ottobre il Centro Tennis Tolentino ha ricevuto una vista tanto inaspettata quanto gradita. Infatti la giovane tennista marchigiana Elisabetta Cocciaretto è ritornata a Tolentino accompagnata, oltre che dalla mamma, il Consigliere regionale Jessica Marcozzi, dal Capitano e Commissario Tecnico della Nazionale femminile di tennis Tathiana Garbin e dal suo allenatore Fausto Scolari. A ricevere la delegazione il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti e il Maestro Marco Pisciotta. Gli ospiti ed in particolare la Garbin hanno avuto parole di elogio per il nuovo impianto tolentinate, tanto da auspicare la creazione di un Centro federale di tennis in modo da ospitare importanti iniziative di formazione e di promozione sportiva del tennis ma anche competizioni internazionali ed eventi di alto livello.  Il Sindaco Pezzanesi e il Presidente Sposetti hanno ringraziato gli ospiti e soprattutto hanno ascoltato con grande attenzione i consigli dati sia dal CT della Nazionale femminile che anche dalla consigliera regionale Marcozzi. Al termine dell’incontro immancabile fotografia di tutti i presenti tra cui un nutrito numero di appassionati di tutte le età, desiderosi di conoscere sia la Garbin che la giovane promessa del tennis italiano Elisabetta Cocciaretto che reduce da un intervento chirurgico per un problema fisico al ginocchio, sta iniziando la sua riabilitazione per tornare presto sui campi di gioco. Tutti hanno augurato ad Elisabetta un pronto recupero e tanti nuovi successi sportivi. 

11/10/2021 16:10
Virtus Civitanova, vittoria pesante nello scontro salvezza contro la Sutor Montegranaro

Virtus Civitanova, vittoria pesante nello scontro salvezza contro la Sutor Montegranaro

Cuore, organizzazione e un Riccio in più nei momenti topici del match. La Virtus Civitanova, priva di capitan Felicioni, trova la combinazione giusta e piega la Sutor Montegranaro facendo suo l’importante scontro salvezza del PalaRisorgimento. La squadra di coach Schiavi controlla praticamente dall’inizio alla fine, ma solo nei minuti finali i colpi del numero 20 biancoblu mandano al tappeto la resistenza sutorina. Pressing, continui cambi di difesa, intensità a mille: le ricette messe in campo dai due coach si somigliano molto in avvio di gara e anche i risultati non differiscono molto. L’equilibrio resta sostanziale fino ai minuti finali del primo quarto, quando i guizzi di Guerra e Musci scavano il primo solco del match: il 21-14 del 9’ viene tamponato solo da una schiacciatona di Masciarelli che chiude il primo quarto sul 21-16. La Virtus tiene le redini dell’incontro anche nel secondo periodo, ma la Sutor, pur vedendo i suoi lunghi Botteghi (esordio senza infamia e senza lode il suo) e Crespi caricarsi di falli (tre a testa a metà gara), resta in scia almeno fino ai minuti precedenti l’intervallo, quando i canestri di Musci e Cognigni producono il massimo vantaggio virtussino proprio sulla sirena di metà gara (40-30). Al ritorno in campo l’intensità aumenta ancora, ma a risentirne sono percentuali ed errori da ambo le parti. A soffrire di più è Civitanova, che segna appena 2 punti nei primi 6’ e vede Montegranaro riaffacciarsi fino al -4 (42-38 al 24’ con tripla di Murabito). Gli ospiti, però, falliscono più di una occasione per azzannare davvero la partita e la Virtus trova energia inattesa uscendo dalla panchina da parte di Pedicone, che con un paio di canestri rimette in carreggiata i suoi, prima che Galipò, sulla sirena di fine periodo, trovi la bomba di tabella che riporta sotto i gialloblu (48-44). Sembra una partita destinata a un finale al cardiopalmo e invece coach Schiavi ritrova sul più bello il protagonista più atteso: Riccio, dopo una partita silenziosa per 30’, prima la spacca in due con un paio di triple, poi mette l’ultimo chiodo sulla bara veregrense con il jumper del 60-47 a 3’ dalla fine. Gli ospiti vanno in tilt, ma riescono quantomeno a non sprofondare: anche la differenza canestri può contare, ma intanto i 2 punti più preziosi di questo primo scorcio di stagione sono della Virtus. VIRTUS CIVITANOVA-SUTOR MONTEGRANARO 67-52 CIVITANOVA: Montanari, Rosettani, Seri ne, Cognigni 5, Guerra 18, Pedicone 5, Felicioni ne, Vallasciani 8, Dessì 4, Riccio 18, Musci 9. All.: Schiavi. MONTEGRANARO: Galipò 7, Masciarelli 10, Angellotti, Torrigiani ne, Korsunov 10, Alberti 8, Ambrogi ne, Barbante, Mariani ne, Botteghi 5, Murabito 5, Crespi 7. All.: Baldiraghi. ARBITRI: Fiore, Roberti. PARZIALI: 21-16, 19-14, 8-14, 19-8.  

11/10/2021 10:11
Cbf Balducci, esordio convincente contro Ravenna: netto 3-0 per le ragazze di Paniconi

Cbf Balducci, esordio convincente contro Ravenna: netto 3-0 per le ragazze di Paniconi

Ottimo esordio in A2 per la CBF Balducci HR Macerata, che batte in casa 3-0 l'Olimpia Teodora Ravenna con una prestazione grintosa e di grande spessore in tutti i fondamentali Prima dell'incontro l'omaggio floreale dell'HR Volley a Valentina Pomili, alla prima al Banca Macerata Forum da avversaria in A2 dopo 4 stagioni nelle file della CBF Balducci, e a Giulia Rocchi, maceratese di nascita. Luca Paniconi punta al centro sulla coppia Pizzolato-Martinelli, accanto alla diagonale Ricci-Malik e alle bande Fiesoli e Michieletto, con Bresciani libero. Ravenna parte con il 6+1 di coach Bendandi che prevede Spinello e la statunitense Fricano in diagonale, Bulovic e Pomili schiacciatrici, Colzi e Torcolacci al centro, il libero è Rocchi. Macerata prova subito la partenza lanciata con il muro di Michieletto su Colzi (6-3) ma Ravenna ricuce subito il gap e piazza un break importante sul turno al servizio di Spinello (8-11). La reazione della CBF Balducci non tarda ad arrivare ed un primo tempo di Pizzolato riporta la situazione in parità sul 14-14. Continua la girandola delle emozioni: Fricano e Pomili tornano a far accelerare le ospiti (18-22) ma Macerata non si dà per vinta. Quattro punti consecutivi per la CBF Balducci con tanta Bresciani in difesa e Michieletto in pipe trova il 22 pari e quando Pomili dalla seconda linea trova il 23-24 è Malik (in crescita costante nel corso del match) a portare il set ai vantaggi, risolti da Michieletto che trova i due punti consecutivi del 26-24. Sempre Michieletto con un ace permette a Macerata di portarsi sul +3 (7-4) ad inizio secondo set. Ravenna cerca subito la rimonta ma il turno al servizio di Fiesoli permette alle locali di tenere a distanza le avversarie (13-10). Punto a punto la seconda metà del secondo set, con le squadre che faticano a sfruttare il cambio palla ma quando Fricano manda out per il 24-20 in favore di Macerata arriva il momento chiave della partita: Ravenna annulla tutte le 4 palle set per Macerata e porta il set ai vantaggi. Fiesoli riporta avanti la CBF Balducci due volte ma Pomili prima e Fricano poi soffocano l'urlo in gola al tifo di casa; quando però Malik trova il 27-26 dalla seconda linea, un errore di Ravenna consegna anche il secondo set alle ragazze di Paniconi. Il secondo set perso è una mazzata per Ravenna, che nel terzo parziale subisce da subito subito la verve della CBF Balducci. Terzo parziale che vede le ospiti perdere forza in attacco, grazie alla grande partita di Bresciani in difesa e all'ottima performance a muro di Pizzolato e Martinelli, mentre Malik e Michieletto (MVP di giornata) fanno male in attacco. Esordio in Serie A2 per Stroppa che sul 21-14 entra per Malik, poco prima del muro di Martinelli su Torcolacci che chiude il match. “C'è rammarico – ha dichiarato Valentina Pomili a fine partita – Dovevamo chiudere alcune situazioni, purtroppo abbiamo peccato un po' di inesperienza, che ci sta perché siamo una squadra molto giovane. Però credo che possiamo crescere molto.” “Sapevamo che non sarebbe stata agevole – il commento del tecnico della CBF Balducci Luca Paniconi – Credo che abbiamo prodotto anche più di quello che avevamo auspicato. Un bell'esordio al cospetto di una squadra forte, siamo soddisfatti per la capacità di uscire dai momenti di difficoltà, come il loro vantaggio nel primo set ed il recupero nel finale del secondo. Segnali che testimoniano che a livello di personalità e di applicazione ci siamo. Un buon punto di partenza.” CBF BALDUCCI HR MACERATA – OLIMPIA TEODORA RAVENNA 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 5, Cosi, Michieletto 16, Gasparroni ne, Ghezzi, Ricci, Stroppa, Peretti, Pizzolato 7, Fiesoli 10, Malik 18. All. Paniconi OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Pomili 11, Salvatori 1, Fricano 9, Fontemaggi ne, Monaco (L), Colzi 3, Torcolacci 6, Guasti 6, Spinello 2, Sestini ne, Rocchi (L), Foresi, Bulovic. All. Bendandi. ARBITRI: Pescatore, Grossi PARZIALI: 26-24 (30'), 28-26 (35'), 25-16 (24'). NOTE: CBF Balducci 6 errori in battuta, 3 aces, 55% ricezione positiva (38% perfetta), 31% in attacco (12 errori), 11 muri vincenti; Olimpia Teodora 12 errori in battuta, 3 aces, 48% ricezione   

11/10/2021 09:48
Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

“Correte in bici, divertitevi, inseguite un sogno”. Erano le parole che Michele Scarponi soleva ripetere e che ora sono state incise su una pietra che nei prossimi giorni verrà sollevata a Sarnano. Se la troveranno di fronte tutti gli iscritti alla 5 Mila Marche, che venerdì 15 ottobre si misureranno su un percorso di 250 km e che nella prima metà di gara li vedrà impegnati anche sull’impegnativa salita da Sarnano a Sassotetto, il Valico di Santa Maria Maddalena, dove sarà appunto posta la scultura. Una salita iconica per Scarponi che, durante la Tirreno-Adriatico 2009, la scollinò per primo e andò a vincere la tappa con arrivo a Camerino, in quello che è stato il primo importante step della sua ascesa internazionale, proprio sulle strade in cui era solito allenarsi. Promotore dell’iniziativa è Andrea Tonti, organizzatore della Granfondo Nibali – 5 Mila Marche (15-17 ottobre 2021), professionista dal 1999 al 2010 e soprattutto amico e compagno di allenamenti di Michele, visto che abitavano a pochi chilometri uno dall’altro. “La salita del Valico di Santa Maria Maddalena l’abbiamo affrontata tantissime volte nei nostri allenamenti – spiega Tonti -. Penso che sia bello che la salita simbolo di tutta la Regione Marche ricordi Michele, un grande campione e amico che ci manca ogni giorno”. “La salita verso Sassotetto è stata catalogata dalla RedBull come una delle più belle d’Italia – racconta invece il Sindaco di Sarnano, Luca Piergentili -. Scarponi si rese protagonista di una bella impresa alla Tirreno-Adriatico e noi siamo onorati, insieme a Sassotetto srl, di potergli dedicare questa pietra. Michele rimane uno degli sportivi marchigiani più amati in assoluto. Come Comune di Sarnano, poi, stiamo puntando sempre più sul cicloturismo, perché ci sono belle salite, oltre al Valico di Santa Maria Maddalena, per esempio, c’è anche la salita della Laminox, come la chiamano gli appassionati. Ci piacerebbe diventare un punto di riferimento per ciclisti e bikers”. La pietra è un Bianco Sibillino (di circa 2,5 mt x 1,5 mt) ricavato da una cava di travertino ed è poi stata rifinita con le incisioni del maestro Valentino Giampaoli: “È una pietra bellissima, richiesta in tutto il mondo – ha invece commentato Umberto Antonelli, CEO di Eurobuilding Spa, società proprietaria della cava da cui è stata ricavata la pietra -. Un bel connubio tra pietra e memoria, perfettamente rifinita dal maestro Giampaoli. Siamo davvero orgogliosi di aver messo a disposizione il nostro travertino per un’opera così simbolica, per lo più in una delle salite più iconiche di tutte le Marche”. La scultura verrà eretta nei prossimi giorni, alla presenza anche dei familiari e amici di Michele, quando le condizioni climatiche permetteranno la celebrazione che si meritano Scarponi e un’opera come questa.  

11/10/2021 09:35
Sconfitta di misura per la Civitanovese: Chiesanuova da sola al comando

Sconfitta di misura per la Civitanovese: Chiesanuova da sola al comando

Il Chiesanuova FC centra la 5^ vittoria consecutiva e rimane in testa alla classifica del girone B di Promozione. E’ stata una vittoria meritata, contro una grande Civitanovese Calcio, che fino alla fine ha cercato il pareggio, ma la difesa biancorossa (la meno perforata dei due gironi di Promozione) ha fatto buona guardia. Gara dai due volti, primo tempo in favore della Civitanovese, anche senza aver creato grandi pericoli a Carnevali. Il centrocampo della formazione di Mr. Buratti è stata più brillante dove i vari Perfetti, Visciano e Giosuè hanno ben diretto l’orchestra. Nella ripresa è stata la formazione di Mr. Travaglini ad entrare con il piglio giusto, creando diverse opportunità da rete, e dove è nata la vittoria dei biancorossi. I locali privi di Bonifazi e nel corso della gara anche di Pierantonelli (solo dopo 20’ usciva per infortunio, che già in riscaldamento risentiva). Gli ospiti erano privi del bomber Gragnoli. Partono subito forte gli ospiti, al 13’ l’ex Tolentino Ruggeri dalla sinistra metteva un cross insidioso in area, Carnevali smanacciava la palla, giungeva Perfetti al limite dall’area ma il suo veniva murato dalla difesa biancorossa. Al 15’ era il giovane Russo a creare qualche scompenso alla difesa biancorossa. Al 17’ era ancora la Civitanovese a rendersi pericolosa con Cordova ma la sua conclusione veniva murata dal giovane Gonzales. Al 20’ i biancorossi mancavano una buona occasione con il bomber Rodriguez che finiva alla destra del portiere Di Marzo. Al 31’ la vera palla gol la creava il fantasista Mongiello Carlo, ma il suo pallonetto a portiere battuto finiva di poco sopra la traversa. Nella ripresa i ragazzi del Presidente Luciano Bonvecchi entravano con il piglio giusto e costruivano la vittoria. Al 50’ e al 52’ i biancorossi non sfruttavano a dovere due ottime occasioni da rete con Mongiello Alessandro. Al 57’ arrivava il meritato vantaggio biancorosso, punizione di capitan Mongiello Carlo, palla in area, dove svettava più in alto di tutti l’ex maceratese Marco Campana che di testa superava Di Marzo. Al 60’ ancora i biancorossi su calcio piazzato sempre battuto da Mongiello Carlo, palla in area, questa volta svettava Monteneri che sfiorava il palo alla destra di Di Marzo. Al 75’ ospiti pericolosi con una punizione di Chornopyshcukh da posizione favorevole, la palla sorvolava di poco la traversa. Nel finale la Civitanovese tentava il tutto per tutto per pervenire al pareggio, ma Carnevali e compagni facevano buona guardia.  

10/10/2021 19:29
Civitanova, la Piscina Comunale riapre la domenica: buona notizia per gli appassionati

Civitanova, la Piscina Comunale riapre la domenica: buona notizia per gli appassionati

La piscina comunale  di Civitanova  apre anche la domenica. Bella notizia per gli appassionati di nuoto, da questa domenica infatti la piscina, situata in Contrada San Domenico e gestita dalla Cooperativa "Il Grillo", offrirà le proprie corsie anche nel giorno festivo della settimana.  Un servizio che, a dir la verità, era già disponibile nel periodo precedente al Covid e che, grazie al miglioramento della situazione pandemica, ha fatto sì che la direzione decidesse di rioffrirlo nuovamente ai suoi inscritti o anche solo a chi volesse venire ad allenarsi una giornata. La struttura sarà aperta dalle 9 alle 12 e, oltre alle consuete corsie per il nuoto libero, è previsto lo svolgimento di due corsi tenuti presso la vasca più piccola: acquababy che partirà dalle 9 e 20 e acquagym che prenderà avvio invece dalle 10.  Insomma le premesse sono buone per mantenersi in forma, buon allenamento. 

10/10/2021 18:50
Ancona Matelica, si interrompe la striscia di imbattibilità: prima vittoria in casa per il Cesena

Ancona Matelica, si interrompe la striscia di imbattibilità: prima vittoria in casa per il Cesena

La striscia di risultati utili dell’Ancona Matelica si ferma all’”Orogel Stadium – Dino Manuzzi” dove i padroni di casa del Cesena trovano la prima vittoria interna stagionale proprio ai danni dei biancorossi, provando a mitigare un po’ l’amarezza per l’emozionante epilogo dei play off della scorsa stagione. Rispettate le attese della vigilia di un match acceso e scoppiettante. Cesena terzo con 14 lunghezze accumulate, frutto di un cammino entusiasmante in trasferta con quattro vittorie su quattro incontri disputati, ma ancora a secco fino ad oggi di successi interni. Tra le mura amiche solo due i punti ottenuti: pari con Imolese e Gubbio e sconfitta nel derby con il Modena. Grande solidità difensiva (solo tre le reti incassate), a fronte di un attacco non scintillante (solo sei le marcature). Mister Viali, ex di giornata visti i trascorsi biancorossi nel 2003/2004, si affidava all’assoluta esperienza di Rigoni a centrocampo, portando Gonnelli e Missiroli in panchina e dando fiducia ad un Ilari apparso in grande spolvero.Ancona Matelica forte delle proprie certezze e della capacità di saper stringere i denti, dopo il successo per 3-2 sull’arrembante Imolese portato a casa con grande concretezza e in inferiorità numerica dopo un primo tempo scintillante. Secondo posto in classifica generale e miglior attacco del girone. Convocato ma non disponibile l’attaccante Moretti, insieme a Papa e Delcarro, che stanno lavorando per il rientro.Imponente la cornice di pubblico ospite presente in Romagna, con cori incessanti per tutta la gara: quasi 1700 i tifosi giunti da Ancona per sostenere la squadra. Prima frazione a fiammate, con continui rovesciamenti di fronte ed un atteggiamento propositivo da parte di entrambe le formazioni, con rispettivamente Rolfini da una parte e Bortolussi dall’altra i più attivi a cercare di far pendere dalla propria parte la bilancia dell’incontro. Ed è proprio l’attaccante con la casacca numero 20 del Cesena a sbloccare l’incontro, quando intorno alla mezz’ora, dopo una palla persa ingenuamente in avanti dal centrocampo dell’Ancona Matelica, in ripartenza aggirava la difesa e trafiggeva Vitali sul primo palo. I biancorossi provavano a reagire, cercando di conquistare spazi e affidandosi soprattutto alle conclusioni dalla distanza, con Di Renzo, Gasperi e Rolfini che non avevano però fortuna.Nella ripresa subito i ragazzi di mister Colavitto provavano a riequilibrare la contesa, ma il Cesena riusciva a chiudere ogni varco non disdegnando di pungere all’occorrenza. Il tecnico provava allora a mischiare le carte, gettando nella mischia Del Sole, Ruani (poi infortunatosi e a sua volta sostituito da Vrioni) e Tofanari. Era soprattutto il primo a incidere nell’economia dell’incontro con diverse imbeccate interessanti per i compagni. Ancora una volta in ripartenza però, dopo un fallo non ravvisato in favore dell’Ancona Matelica, i padroni di casa trovavano con il subentrato Pierini il gol del raddoppio. Sabato alle ore 17:30 i biancorossi torneranno al Del Conero per sfidare L’Aquila Montevarchi, già incontrata in Coppa Italia in agosto, mentre martedi alle 21 il turno infrasettimanale porterà la Colavitto’s band nella tana della capolista Reggiana.

10/10/2021 17:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.