Sport

"Sulle strade di Lodovico": a Roma anteprima della terza edizione del Memorial Scarfiotti

"Sulle strade di Lodovico": a Roma anteprima della terza edizione del Memorial Scarfiotti

Sarà presentata il prossimo 6 giugno presso la Sala d’Onore del Coni, a Roma, la terza edizione del Memorial Lodovico Scarfiotti “Sulle Strade di Lodovico”, quest’anno dedicata al pilota romano Elio de Angelis. All’anteprima capitolina parteciperanno il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Giovanni Malagò, il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli, Luigi Scarfiotti (figlio di Lodovico) e Roberto de Angelis, fratello dell’indimenticato pilota della Lotus Elio. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Ferrari Club, Caem, Camsa, Classic Team Lotus, Mater Dei e Paideia. Potenza Picena e Porto Potenza Picena saranno gli scenari su cui si dipanerà la kermesse automobilistica, proprio su quelle strade dove Lodovico Scarfiotti, ultimo italiano a vincere il GP di Monza su Ferrari, usava allenarsi. Due saranno i giorni del raduno: venerdì 16 e sabato 17 giugno. Il fitto programma prevede sfilate di auto d’epoca e moderne con la presenza eccezionale del camion officina del Classic Lotus Team che dall’Inghilterra trasporterà fino in riva all’Adriatico le due Lotus di Formula 1 (la 91 JPS e la 81 Essex) con le quali Elio de Angelis corse. Tanti gli ospiti di livello internazionale tra i quali Jean Alesi, Clive Chapman, Emanuele Pirro, Andrea Gallignani, Ezio Zermiani, Vittorio Roberti, Gherardo Severi, don Sergio Mantovani, Mario Donnini, Beppe Gabbiani, Nestore Morosini, Pino Allievi e Sergio Peroni. Ciliegina sulla torta il mini circuito a Porto Potenza dove le due Lotus di F1, per l’occasione guidate dai piloti Jean Alesi ed Emanuele Pirro, accenderanno i motori e faranno alcuni giri dimostrativi in onore di Elio de Angelis e di Lodovico Scarfiotti.

23/05/2017 11:50
Podio per il tiratore Roberto Zallocco nella competizione internazionale di Tiro a Volo

Podio per il tiratore Roberto Zallocco nella competizione internazionale di Tiro a Volo

Ennesimo successo di stagione per il tiratore potentino Roberto Zallocco. Dopo il bel piazzamento nella prima tappa di Coppa del Mondo arriva anche un podio nella competizione internazionale di Tiro a Volo svoltasi nella struttura federale di Umbriaverde, in provincia di Terni. Zallocco ha, infatti, conquistato un terzo posto nella Emirates Italian Green Cup nella specialità Double Trap. Un bronzo pesante considerata l’importanza della gara alla quale hanno preso parte i migliori tiratori dei cinque continenti. Soddisfazione è stata espressa dal Consigliere Delegato allo Sport, Massimo Caprani, per l’eccellente prestazione del portacolori del Comune di Potenza Picena.

23/05/2017 11:40
La Medea Montalbano festeggia la sua ottima annata alla Cantina La Murola

La Medea Montalbano festeggia la sua ottima annata alla Cantina La Murola

Venerdì 19 maggio la Medea Montalbano ha incontrato i suoi sponsor alla "Cantina La Murola" di Urbisaglia. Una location prestigiosa per salutare un’annata di assoluto prestigio che ora sta per vivere il suo atto più emozionante, con la finale play-off di sabato prossimo, con la promozione in Serie A2 in palio. Presenti non solo i rappresentanti del main sponsor Medea Care, ma anche tante altre realtà che hanno reso la Medea Montalbano quella che è oggi, protagonista di un’avventura ancora tutta da vivere ma già bellissima, con un risultato di una regular season vinta guidando il treno dall’inizio alla fine, con ben 21 partite vinte su 24 giocate. "Ora ci attende il meglio". Lo hanno detto anche i rappresentanti delle istituzioni intervenuti a portare il loro saluto: il presidente della Fipav Marche Franco Brasili, il vicepresidente del comitato territoriale Fipav Macerata Enrico Marcantoni, il sindaco di Macerata Romano Carancini e Roberto Bartoli in rappresentanza del main sponsor Medea Care, ognuno con la sua pagina di storia da raccontare, delle pagine di storia legate dal filo rosso della conoscenza della storia di questa società che negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale. Questo grazie alla capacità organizzativa della dirigenza, ma anche grazie al fondamentale apporto degli sponsor e delle realtà territoriali che hanno avuto la lungimiranza di credere e capire le potenzialità di un progetto tecnico che ora è alle porte di un grande traguardo. Istituzioni e sponsor che hanno accolto in massa l’invito a partecipare alla serata, segno di una collaborazione non solo economica ed operativa, ma anche di un rapporto di stima reciproca che è il vero motore dell’attività del Montalbano Volley, che sta lavorando sul territorio e che sta facendo fiorire germogli importanti su quell’humus pallavolistico che a Macerata qualcuno aveva dato per essiccato quando in realtà si è dimostrato ben fertile e che ora sta portando la Medea a lottare per l’A2. Significativa in questo senso anche la presenza di Pietro Paolella, presidente dell’Helvia Recina Volley che ha già staccato il biglietto per la Serie B1 Femminile. Questi gli ingredienti di una festa ben riuscita, insieme al teatro della serata: quella "Cantina La Murola" che ha ospitato in una cornice di eleganza raccolta, di qualità, di gusto estetico e di cura dei particolari che fanno la differenza questo momento di incontro. Grazie anche al catering fornito da Gazzani di Civitanova. Ora si ritorna alla pallavolo giocata, in attesa di sapere l’avversario l’appuntamento però è noto: sabato 27 maggio, ore 21, Marpel Arena. La Medea, che è salita sul treno della storia, affronta la prima stazione. Ci sarà anche Radio Studio 7, che seguirà la gara in diretta come ha seguito tutta l'entusiasmante cavalcata della truppa biancoverde. Martedì 23 maggio alle 21 l'emittente trasmetterà lo speciale sulla serata di venerdì, visibile sia sulla web tv della radio che sui canali 610 e 611 del digitale terrestre.

23/05/2017 11:39
Torneo Velox 2017: United Civitanova batte Maceratese 1-0

Torneo Velox 2017: United Civitanova batte Maceratese 1-0

Nella categoria Giovanissimi la United Civitanova ha battuto 1-0 la Maceratese e passa ai quarti. Molte le occasioni da entrambe le parti, con i due portieri sugli scudi. Tuttavia ad avere la meglio sono stati i civitanovesi più cinici e concreti sotto porta. Precisa e puntuale la direzione di gara di Bara del Macerata. Questa sera, 23 maggio, sono previsti due incontri: alle ore 19 per i giovanissimi in campo Castelfrettese e San Francesco Cingoli. Alle 21 primo incontro della categoria allievi :Offida-Portorecanati.

23/05/2017 10:18
Enrico Cester alla Lube per altre due stagioni

Enrico Cester alla Lube per altre due stagioni

Il campione d'Italia Enrico Cester resta in biancorosso. Il centrale veneto, classe 1988, per 204 centimetri di altezza, ha rinnovato per due stagioni il contratto che lo lega alla Cucine Lube Civitanova, formazione in cui milita dalla stagione 2015-2016. Cester, che ha appena vinto con il Club cuciniero il primo Scudetto e la prima Coppa Italia della sua carriera, è cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso (nel suo palmares la vittoria della Junior League 2008), formazione con cui ha vissuto anche esperienze in prima squadra dal 2005 al 2008, per poi militare a Città di Castello (A2) nel 2008-2009, prima di tornare nel massimo campionato con le maglie di Loreto, San Giustino, Latina, Castellana Grotte e infine Ravenna per due stagioni. Poi l'arrivo alla Cucine Lube Civitanova, maglia che si appresta a vestire per il terzo anno consecutivo. "La voglia di continuare il nostro rapporto è arrivata da entrambe le parti - dice Enrico Cester - quindi abbiamo trovato l'accordo per il rinnovo praticamente subito. Da un po' di tempo erano attive le trattative e ora finalmente si sono concretizzate: una volta ricevuta l'offerta ho accettato subito, naturalmente. La stagione appena conclusa mi ha lasciato una grande soddisfazione, siamo stati competitivi sin da subito e specialmente dalla Coppa Italia in poi siamo riusciti a portare avanti il nostro livello di gioco fino alla fine. Unico rammarico, la semifinale di Champions League, ma proveremo a rifarci il prossimo anno: speriamo di bissare una grande stagione, è l'obiettivo di noi giocatori e credo anche di tutti i tifosi. Sono pronto - aggiunge Cester - a riprendere il percorso con la Cucine Lube Civitanova nel migliore dei modi".

22/05/2017 18:54
Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina: "La Maceratese non dà segnali di vita"

Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina: "La Maceratese non dà segnali di vita"

“Non abbiamo notizie della Maceratese. È tutto fermo. Non c’è alcun segnale di vita”. Le parole del presidente della Lega Pro Gabriele Gravina suonano come una condanna per il sodalizio biancorosso. “Stiamo aspettando i documenti, ad oggi non è pervenuto niente in Lega" dice Gravina a proposito dei requisiti di onorabilità e solvibilità sui quali la Lega stessa si dovrà pronunciare dopo il passaggio di proprietà da Filippo Spalletta e Claudio Liotti. "Non appena arriveranno le carte, faremo le opportune verifiche. Adesso il problema della Maceratese non è la verifica della proprietà, è la verifica delle condizioni di sopravvivenza. Ci sono delle scadenze a breve”. Il 30 giugno dovrà essere ultimata la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro: “È difficile pensare che la situazione si possa risolvere in breve tempo. Sono cinque mesi che la Maceratese si trova in queste condizioni”. Il destino della Maceratese appare dunque segnato. La lunga agonia si concluderà verosimilmente con il ritorno nei dilettanti. È pensabile che si possa aprire un paracadute per l’Eccellenza? “Questo non lo so, è tutto da verificare. Non ho competenze per dire dove finirà la Maceratese” risponde Gabriele Gravina.

22/05/2017 18:45
Ad Overtime Festival una rassegna internazionale dedicata al giornalismo radiofonico sportivo

Ad Overtime Festival una rassegna internazionale dedicata al giornalismo radiofonico sportivo

Presentata presso la sede milanese di Radio24, radio de Il Sole 24 Ore, una delle novità della prossima edizione, la settima, di Overtime Festival, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva che si terrà a Macerata dal 4 all’8 ottobre prossimi. “Sarà attivata una rassegna dedicata alla radio sportiva – spiega Michele Spagnuolo di Overtime – un’occasione dedicata ai tanti operatori che si occupano del racconto sportivo attraverso la propria voce. Sarà occasione unica e stimolante approfondire l’audio-racconto sportivo, dando spazio come sempre alla qualità e ai valori che caratterizzano la nostra manifestazione”. All’interno di Overtime Radio Festival, ecco il nome della nuova rassegna, saranno previste quattro sezioni: intervista sportiva (durata max 10 minuti); audioreportage sportivo (durata compresa tra 5 minuti e 30 minuti); radiocronaca sportiva; servizio di cronaca sportiva (durata max 2 minuti). Overtime Radio Festival, inoltre, volendo incentivare attraverso la specificità dello sport il dialogo tra le diverse sponde e anime dell’Adriatico, assegnerà per ognuna delle quattro sezioni del Festival un riconoscimento speciale a autori e/o giornalisti radiofonici di Slovenia, Albania, Croazia, Montenegro, Serbia, Kosovo, Grecia, Bosnia ed Erzegovina a evidenziare il valore del racconto sportivo come strumento di incontro e confronto per l’intera area adriatica. Overtime Festival propone anche per il 2017 la rassegna di cortometraggi e documentari sociali sul tema del racconto e dell’etica dello sport. Un viaggio itinerante tra le storie più belle e più nascoste e i personaggi che hanno messo lo sport al centro della loro vita. Un concorso che ha visto come vincitori negli ultimi anni produzioni di fama nazionale e internazionale, tra cui “Pietro Mennea, la freccia del sud” di Ricky Tognazzi, “L’Oro di Scampia” con Beppe Fiorello, l’anteprima nazionale di “Una vita semplice” sulla vita di Annarita Sidoti e “Amori elementari” con Cristiana Capotondi. Sempre maggiore è inoltre l’attenzione di Overtime nei confronti del racconto sportivo on-line, con lo scopo di creare in Italia un appuntamento nell’ambito del quale blogger, web specialist, professionisti del settore o semplici appassionati di sport possano confrontarsi e unire le diverse esperienze. Come nelle passate edizioni saranno assegnati riconoscimenti per portali e social network in grado di raccontare lo sport e l’etica sportiva in sei sezioni: sport di squadra, sport individuali, motori, sport paralimpici, sport vintage, alimentazione e sport. Sarà possibile inviare le produzioni per la rassegna Overtime Radio Festival entro e non il 30 agosto 2017, mentre per le rassegne Overtime Film Festival e Overtime Web Festival la dead-line è il 10 settembre 2017. Tutte le rassegne sono gratuite e senza costi di iscrizione. Per maggiori info, segnalazioni e iscrizioni: www.overtimefestival.it – pindaroeventi@gmail.com - info@overtimefestival.it – http://www.facebook.com/overtimefestival

22/05/2017 16:01
In centinaia per Javier Zanetti a Tolentino

In centinaia per Javier Zanetti a Tolentino

In tantissimi hanno atteso questa mattina l'arrivo dello storico capitano dell'Inter Javier Zanetti a Tolentino. Javier Zanetti è arrivato in città intorno alle 11 e dopo una breve visita al complesso monumentale della Basilica di San Nicola ha raggiunto viale Vittorio Veneto, una delle zone più duramente colpite dal sisma. In un’area dove era stato realizzato un campetto di calcio a sette, sorgerà il nuovo impianto sportivo. A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere necessarie per questa struttura polivalente che sarà a disposizione degli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni. Dopo aver incontrato i ragazzi delle scuole in viale Vittorio Veneto alla presenza degli Inter Club marchigiani, Zanetti si è recato nella sala spettacolo del nuovo Politeama dove si è tenuta la conferenza stampa nel corso della quale sono stati illustrati i dettagli del progetto insieme a Vittorio Bosio Presidente nazionale del CSI e al Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi. La sua visita a Tolentino si è conclusa al Villaggio Container dove ha salutato le famiglie ospiti.

22/05/2017 13:00
Campionato italiano MX Junior. Selettive Centro Sud Round #2: 186 piloti a San Severino

Campionato italiano MX Junior. Selettive Centro Sud Round #2: 186 piloti a San Severino

Ancora numeri importanti per le Selettive di Campionato Italiano MX Junior, infatti ben 186 sono stati i piloti verificati al “San Pacifico” di San Severino Marche, dove la gara si è svolta regolarmente nonostante il tracciato sia stato messo a dura prova dalla pioggia caduta in abbondanza nella giornata di sabato e nella notte. Questo grazie all’ottimo lavoro  operato dello staff del Motoclub Settempedano, coadiuvato dal gruppo di lavoro della Federmoto, che ha promosso così a pieni voti il weekend marchigiano. Nella 125, l’unica classe a cui non sia stato concesso il “taglio” del tracciato,  c’è da segnalare l’assenza del capoclassifica Gianluca Facchetti (Husqvarna),  che alle prese con piccoli problemi fisici ha preferito saltare questa seconda tappa. È salito così in cattedra Matteo Puccinelli 1°/2° (KTM) vincitore della frazione iniziale e tenace inseguitore, senza successo, nella manche successiva di chi invece è arrivato poi alle sue spalle nell’assoluta di giornata, Alessandro Manucci 3°/1° (HUSQVARNA). Buon terzo posto assoluto per il Sammarinese Andrea Zanotti 2°/4° (KTM), che ha preceduto l’autore dell’Hole Shot PROGRIP Alessandro Facca 5°/3° (KTM), riscattatosi così dalla opaca prestazione della prima selettiva. Primi punti incamerati per il quinto assoluto, Emilio Scuteri 4°/7° (KTM), assente alla prima selettiva e vittima oggi di qualche errore di troppo.Dopo questa prestazione la Tabella Rossa è fissata sulla KTM di Matteo Puccinelli, passato a condurre la generale con 840pt. al suo attivo. Nella 85 Senior, assente giustificato il leader della classifica Andrea Adamo, che era in Germania per la pima prova dell’europeo 150, tra l’altro vinto senza troppa fatica, il ruolo di protagonista è stato preso da Pietro Razzini 1°/1° (HUSQVARNA), indiscusso dominatore della giornata che così facendo si riscatta ampiamente della sfortunata prima Selettiva di Montevarchi. Alle sue spalle belle battaglie e gare sfortunate hanno rivoluzionato più volte la classifica, che alla fine ha premiato con il secondo posto assoluto Cosimo Bellocci 2°/3° (HUSQVARNA), davanti a Mattia Paglionico 4°/2°(KTM), che con la prestazioni di oggi conquista anche la Red Plate a quota 690pt.. Ottimo quarto il più veloce al via in entrambe le partenze Giorgio Di Crescenzo 3°/4° (KTM) che si è portato a casa l’Hole Shot PROGRIP. Due sesti posti per il quinto assoluto Gaetano Cassibba (HUSQVARNA). Giornata no per Morgan Bennati vittima di troppi errori.       La 85 Junior ha un solo padrone, Valerio Lata 1°/1° (KTM): Red Plate a punteggio pieno con 1.000pt.! Dominatore indiscusso della categoria, autore dell’Hole Shot PROGRIP, è inavvicinabile dagli altri, anche se il secondo, Nicola Salvini 2°/2° (HUSQVARNA), ci ha provato eccome, ma anche a causa di alcuni piccoli errori non è riuscito nell’intento. Lontani gli altri ad iniziare da Alberto Elgari 3°/3° (KTM), Samuel Bertolli 4°/7° (HUSQVARNA) e Vincenzo Bonaventura 8°/4° (KTM), veloci ma non abbastanza per lottare con i primi oggi.Nella 65 Cadetti ancora una Red Plate con 1.000pt. per Ferruccio Zanchi 1°/1° (HUSQVARNA MOTORSTORE G.S FF.OO), che replica la prestazione di Montevarchi portando a casa un’altra doppia Vittoria, e questa volta fa sua anche l’Hole Shot PROGRIP, oltre all’ennesima pole position del sabato. Così anche in questo caso niente da fare per gli altri, bravi e veloci, ma sempre lontani dal vincitore che si consolano allora con i restanti gradini del podio: ancora il secondo per Simone Mancini 3°/3° (KTM), che ha preceduto Brando Rispoli 2°/7° (KTM), caduto nell’ultimo giro di gara due quando era quarto. Buone prestazioni per il siciliano Alfio Pulvirenti 8°/2° (KTM) e per il locale Marco Zagaglia 4°/4° (KTM). Nella 65 Debuttanti  dopo il miglior tempo ottenuto nelle qualifiche, Nicolò Mannini (KTM) non è riuscito a contenere un velocissimo e determinato Andrea Maria Roberti 1°/1° (KTM), protagonista anche nell’Hole Shot PROGRIP, con Niccolò Mannini 2°/2° (KTM) che termina così sempre alle sue spalle. Entrambi ora guidano la provvisoria con 840pt., ma in Red Palte c’è Roberti. Buona  la prova  del 3° assoluto,  il regolare Ayrton Francalanci 3°/3° (HUSQVARNA), mentre anche in questo caso lontani e non in grado di lottare per i gradini del podio il 4° e 5° assoluti, rispettivamente Paolo Martorano 4°/4° (KTM) e Samuele Mecchi 6°/5° (KTM). Per quanto attiene la speciale Classifica del Challenge Yamaha, in prima posizione assoluta finisce Lorenzo Ciabatti (Team Bonanni), seguito da Francesco Bassi e Niccolò Salvatori, entrami facenti parte del Team America Racing.                                                                                         Il prossimo appuntamento tornerà a vedere come protagonisti i piloti dell’Area Nord ad Arco (TN), con il suggestivo panorama del lago di Garda e delle dolomiti.

22/05/2017 12:42
Finali regionali di atletica leggera: brillano gli studenti dell'istituto Dante Alighieri di Macerata

Finali regionali di atletica leggera: brillano gli studenti dell'istituto Dante Alighieri di Macerata

La squadra maschile di atletica leggera dell'istituto comprensivo ”Dante Alighieri” di Macerata è riuscita nell’impresa ardua di salire sul gradino più alto del podio alla finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi svoltasi giovedì 18 maggio ad Ancona. L’impresa è ancora più meritevole considerata la situazione di grave difficoltà affrontata in questo anno scolastico a causa degli eventi sismici che hanno costretto gli studenti ad abbandonare la propria scuola e a dividersi in due diverse strutture. A guidare la compagine verso tale risultato Giovanni Prenna che si è aggiudicato la gara del Vortex con un lancio di mt. 61,33 che non ha lasciato scampo agli avversari ma da segnalare sono anche  Tommaso Storani che ha ottenuto il suo personale nel salto in alto con mt.1,48 e il lanciatore Diego Bartoli che con il suo 11,37 nel getto del peso ha dato un apporto decisivo alla squadra. Gli altri giovani atleti che hanno portato la squadra al successo con grande impegno sono Lorenzo Scalla nel salto in lungo, Athos Cervigni nella gara dei metri 1000, Alessandro Carciofi,  finalista nei mt.80 piani e Niccolò Lucozzi nei mt.80 hs. Secondo posto nel Vortex  per la cadetta Benedetta Di Donato e il quarto posto per Giulia Benigni nella gara di velocità. Le altre atlete che hanno preso parte alla manifestazione sono : Gioia Seretti nel salto in alto, Lucrezia Ciarlantini nel salto in lungo, Manuela Kishta negli 80 hs  e Emma Baldoni nei mt.1000.

22/05/2017 12:29
L'ASD Montecosaro saluta la Promozione dopo la sconfitta 4-1 a Capodarco,

L'ASD Montecosaro saluta la Promozione dopo la sconfitta 4-1 a Capodarco,

Trasferta amara per i moltissimi tifosi montecosaresi che hanno seguito la squadra al Comunale di Capodarco di Fermo, nello spareggio salvezza contro la Futura 96, per i play-out del campionato di promozione girone B. La partita è iniziata bene per il Montecosaro che va in gol già nei primi minuti con un'azione in mischia, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti, ma il gol purtroppo viene annullato. Al 12° i padroni di casa rischiano un clamoroso autogol su retropassaggio di un difensore e il portiere, in un primo momento spiazzato, riesce però a recuperare e mettere la palla in angolo. Non ci sono azioni degne di nota per il resto del primo tempo. Nei primi minuti del secondo tempo Rapacci del Montecosaro viene ammonito per un intervento falloso e poco dopo la squadra ospite passa in vantaggio con Pietrella, che dopo aver ricevuto palla sul vertice alto sinistro dell'area, la piazza rasoterra alle spalle del portiere locale. Passa solo un minuto e l'arbitro è costretto ad estrarre due cartellini gialli, uno per Bartolini del montecosaro e l'altro per un giocatore della Futura. All'11° del secondo tempo gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Rapacci che rimedia la seconda ammonizione ed è costretto a lasciare il campo. Fioccano i cartellini e al 16°, per un tackle giudicato troppo duro dall'arbitro, viene ammonito anche Baiocco per gliospiti. Al 20° c'è il pareggio dei padroni di casa ma il marcatore era in fuorigioco e la rete viene giustamente annullata ma l'appuntamento con il gol per la Futura è rimandato solo di qualche minuto perché al 25° segna e riporta il risultato in parità. Subito dopo il gol l'arbitro sanziona con il secondo cartellino giallo un intervento duro di un giocatore della Futura che rimane anch'essa in 10 uomini. Il secondo tempo scorre via senza ulteriori occasioni degne di nota e i tempi regolamentari terminano 1-1, rendendo necessari i supplementari. Al 4° del primo tempo supplementare c'è la seconda espulsione per il Montecosaro con un rosso diretto a Quintabà per un fallo di reazione. Squadra in nove uomini e partita in salita. Negli ultimi minuti del primo tempo supplementare arriva il gol che taglia le gambe al Montecosaro, con i locali che si portano sul 2-1. Il terzo gol arriva all'inizio del secondo tempo supplementare e al minuto 110 la Futura fa il poker, condannando inesorabilmente gli ospiti. Partita equilibrata, giocata alla pari fino all'espulsione di Rapacci nel secondo tempo. Da quel momento il match si incattivisce con numerosi cartellini estratti dall'arbitro e una pressione sempre più alta della squadra di casa che riesce quindi a trovare il pareggio. Con la seconda espulsione, quella di Quintabà, la squadra di casa non trova più ostacoli verso la vittoria, segnando addirittura altri 3 gol e fissando il risultato finale sul 4 a 1. Futura 96 quindi salva e retrocessione in prima categoria per Montecosaro.

22/05/2017 11:24
La Treiese vince la terza fase in serie C di palla tamburello

La Treiese vince la terza fase in serie C di palla tamburello

Due successi a Casale Marittimo per la formazione di Treia guidata da capitan Matteo Camertoni nella terza fase serie C Centro Italia di Palla Tamburello. Vittorie nette per 13-4 contro Fonte Nuova e contro i padroni di casa del Casale dopo un match soffertissimo durato più di due ore. Ora si aprono le porte del paradiso per la società di Treia, impegnata il prossimo 2 giugno, nel girone a 3, con le formazioni vincenti dei altri due gironi (Bagnacavallo e Santarcangelo). La vincente e la seconda classificata di questo girone a tre staccheranno il pass per le finali nazionali di serie C, mentre la terza e ultima classificata accederà di diritto alle finali nazionali di serie D. Un movimento, quello tamburellistico treiese, in continua crescita. Domenica prossima, allo Sferisterio di Firenze i giovanissimi (maschile e femminile) sfideranno gli avversari di Mombaroccio e del C.S. Firenze già superati la settimana scorsa in casa: un ulteriore successo aprirebbe la strada delle finali nazionali in Trentino del prossimo agosto per i ragazzi di Sestilio Medei. A settembre giovanissimi ancora i campo per il Trofeo Coni, ospitato quest'anno nelle Marche, nella Città di Senigallia.

22/05/2017 10:40
Settempeda: per mister Ruggeri arriva la conferma dopo l'ottima stagione in biancorosso

Settempeda: per mister Ruggeri arriva la conferma dopo l'ottima stagione in biancorosso

La panchina della Settempeda sarà ancora di Emanuele Ruggeri. Arriva la conferma, dunque, per il tecnico settempedano che potrà così dar vita alla seconda stagione da allenatore biancorosso. Diventa ufficiale una scelta che sembrava ovvia e conseguenza dell’ottimo lavoro svolto da Ruggeri che ha saputo creare un ottimo gruppo oltre a dare alla squadra un gioco convincente. È il primo passo per la stagione che verrà e come da tradizione anche la dirigenza biancorossa è ripartita dal tassello principale, ovvero quello del tecnico.  È la mossa che conferma come lo staff che si occupa del mercato abbia voluto iniziare subito a muoversi per mettere insieme i “pezzi” che formeranno l’organico 2017/18. Nei prossimi giorni sono in programma gli incontri per le eventuali riconferme di chi era già in organico e, nello stesso tempo, ci si muoverà per gli eventuali primi acquisti. Insomma, in casa Settempeda si è partiti per tempo e nulla vuole essere lasciato al caso e l’intenzione è quella di poter essere protagonisti per i giochi al vertice della classifica. Oltre a Ruggeri, resta nello staff tecnico anche il vice, Fabio Quagliuzzi. Il riconfermato mister biancorosso commenta partendo da questo: “Sono molto contento che anche Fabio rimanga. Potremo proseguire un rapporto basato sulla fiducia, sulla stima reciproca e su di intesa professionale e umana importanti. Avremo il vantaggio di conoscerci bene e partiremo già con una base di lavoro concreta e che conosciamo al meglio. Aspetti, quindi, che saranno fondamentali nel corso della stagione”. Sulla sua conferma, Ruggeri dice: “È stato naturale dire di sì. Il mio legame con la Settempeda è noto e dura praticamente da sempre perciò il mio pensiero è sempre stato quello di dare priorità alla società biancorossa. Questa stagione ha avuto tanti aspetti positivi e mi sono trovato bene con tutti". "Ringrazio la società - prosegue - che ha voluto che restassi dandomi ancora fiducia. Sono contento anche perché avrò la possibilità di portare avanti un progetto nato la scorsa estate e che abbiamo impostato con impegno e convinzione. La costruzione della squadra deve andare avanti con gli obiettivi che sappiamo e punteremo a creare un ciclo lungo e che speriamo possa dare presto frutti consistenti. C’è da lavorare sodo, ma credo che molto sia già stato fatto. C’è unità di intenti su molte cose, ma metteremo in primo piano i giovani come è accaduto in questa stagione quando ne abbiamo mandati in campo diversi facendoli crescere e maturare. Da ciò e da molto altro ripartiremo e cercheremo di migliorare il gruppo magari grazie all’apporto di altri ragazzi di San Severino che spero vengano a darci una mano per fare una Settempeda ancora più forte”, conclude Ruggeri.  

22/05/2017 10:25
Campionato italiano velocità montagna: a Sarnano quattro podi per Rachele Somaschini

Campionato italiano velocità montagna: a Sarnano quattro podi per Rachele Somaschini

Non poteva esserci esordio migliore nel Campionato Italiano Velocità Montagna per Rachele Somaschini. La giovanissima driver milanese, supportata da RS Team, con la Mini Cooper S JCW, ha sbaragliato la concorrenza portando a casa ben 4 podi nella salita marchigiana. Il più importante quello di gruppo Racing Start Plus dove ha dovuto arrendersi solamente ad Andrea Palazzo, così come nella classifica di classe riservata alle vetture RS turbo 1.6 Plus, dove la pilota milanese è campionessa in carica. Prima affermazione stagionale all’esordio nella “Coppa Dame” dove la pilota RS Team ha dominato sugli 8877 m. di prova con fondo estremamente insidioso dopo le abbondanti piogge cadute tra sabato e domenica. Podio anche tra gli Under 25 per Rachele Somaschini che chiude terza alle spalle di Rampini e Palazzo. Un weekend da ricordare per la portacolori della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica che, già dalle prove ufficiali di sabato, ha dimostrato di poter puntare in alto. Sempre prima tra le “quote rosa” al via e a proprio agio sia su fondo asciutto che sul bagnato. Rachele Somaschini ha, via via limato secondi alla propria prestazione, chiudendo con un confortante 5’06’’30 la gara del 27° Trofeo Lodovico Scarfiotti, che è valso il secondo gradino del podio sia di gruppo che di classe. Giusto il tempo per percorrere lo “Stivale “ per la 23enne milanese che, la prossima settimana, sarà al via della Verzegnis – Sella Chianzutan, terzo round del Campionato Italiano Velocità Montagna, prima di tornare in pista il 3 e 4 giugno al Misano World Circuit Marco Simoncelli per il secondo appuntamento del MINI Challenge.     Rachele Somaschini: “Non potevo certamente augurarmi un inizio migliore di questo. Nonostante le condizioni meteo avverse, RS Team ha fatto un lavoro fantastico sull’assetto della vettura e io ho potuto sfruttare al meglio tutta la potenza della mia MINI. Iniziare in questo modo mi da certamente fiducia per la prossima gara che arriverà tra meno di 7 giorni. Sapevo di dover dimostrare molto dopo le vittorie dello scorso anno e, sicuramente, iniziare la mia stagione a Sarnano mi ha dato molta fiducia. È una delle gare che preferisco e, anche quest’anno, posso tornare a casa soddisfatta per quanto fatto sia in prova che in gara. Inoltre il mio più grande grazie va a Renzo Serrani che ha voluto proiettare il cortometraggio “Correre Per Un Respiro” prima della comunicazione dei risultati ufficiali e ai volontari della Delegazione di Macerata della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus che, nonostante il meteo, sono stati presenti per tutto il weekend di gara e hanno sensibilizzato il pubblico di Sarnano. Tornando alle prestazioni ora la testa è già focalizzata su Verzegnis per cercare di ripetere le prestazioni ottenute in questo fine settimana, poi tornerò in pista per il secondo round del MINI Challenge dove sono convinta di poter ancora crescere”. Prosegue nel 2017 #CorrerePerUnRespiro, una iniziativa solidale nata da un’idea di Rachele Somaschini per sensibilizzare e diffondere la conoscenza sulla fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Italia di cui lei stessa è affetta. In prima linea come testimonial di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus (FFC), Rachele si è posta l’obbiettivo, in questa seconda annata sportiva, di raccogliere fondi da destinare al progetto d’eccellenza Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF). L’obiettivo è scoprire la molecola più adatta a diventare il farmaco in grado di correggere e potenziare la proteina difettosa prodotta dalla mutazione genetica più frequente, la ΔF508, che interessa nel mondo il 70% dei malati di fibrosi cistica. Il malfunzionamento di questa proteina altera le secrezioni di molti organi con danni progressivi a pancreas e polmoni e sono proprio questi ultimi che portano all’insufficienza respiratoria e, nei casi più gravi, al trapianto. Di fibrosi cistica ancora oggi si muore ma la ricerca ha dimostrato che una cura è possibile. Il progetto Task Force for Cystic Fibrosis (TFCF) si pone questo importante obbiettivo con la collaborazione di due partner scientifici di esperienza avanzata ed internazionale: il Dipartimento di Drug Discovery and Development dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova ed il Laboratorio di Genetica Molecolare dell'Istituto G. Gaslini di Genova (IGG). Rachele, come tanti suoi coetanei malati, ha chiara davanti a sé la strada, nello sport come nella vita: impegnare ogni sua energia a contrastare la malattia per avvicinare giorno dopo giorno quel traguardo che per tutti loro significa respiro, serenità, futuro. Noi tutti abbiamo la responsabilità di dare il nostro contributo.

22/05/2017 10:22
Rossella Civitanova batte Battipaglia nela fase nazionale di serie C di basket

Rossella Civitanova batte Battipaglia nela fase nazionale di serie C di basket

Vittoria fondamentale per la Rossella Civitanova contro Battipaglia nella fase nazionale di serie C. Le squadre infatti arrivavano da imbattute dopo le prime due giornate, consapevoli che la partita del PalaRisorgimento potesse essere l’andata di una vera e proprio finale (il cui ritorno si giocherà già domenica), nonostante non vada ovviamente sottovalutato il possibile recupero di Cagliari, che ha avuto la meglio sul Cus Genova, ormai fuori dai giochi. Consapevolezza che all’inizio del match sembra pesare più sui civitanovesi, che si ritrovano subito sotto 0-7. I campani rimangono in vantaggio per tutto il primo quarto, anche se l’ingresso di capitan Tessitore e Vallasciani fa finalmente prendere un po’ di ritmo alla Rossella. Nel secondo quarto continua il buon momento per la squadra di coach Rossi, che effettua il primo sorpasso (25-23) con 4’23 sul cronometro, anche se non arriva ancora la fluidità in attacco, mentre Amoroso da una parte e il play Trapani dall’altra si gravano di tre falli e devono uscire dalla partita. Nel finale De Martino mette due bombe dal “pick ‘n roll” e porta i suoi avanti all’intervallo 29-34. Al rientro dagli spogliatoi Civitanova imprime la svolta alla partita, difendendo in maniera superlativa (solo 20 punti in 20 minuti per Battipaglia) e trovando più canestri facili mette la freccia e supera gli ospiti, con Felicioni e Tessitore sugli scudi per il 51-45 con cui si va all’ultima pausa. I biancoblù ora sono in fiducia, la difesa rimane impeccabile mentre l’attacco diventa prolifico con i canestri di Andreani, Maddaloni e Marinelli che portano il vantaggio in doppia cifra. La concentrazione della Rossella si vede anche nel finale, quando continua a giocare per aumentare il più possibile il distacco, fattore che potrebbe rivelarsi decisivo in caso di arrivo a pari merito. Non si può festeggiare nulla, quindi, in casa civitanovese, ma bisogna pensare subito alla trasferta di Battipaglia, nella quale i campani daranno sicuramente tutto non solo per vincere, ma anche per ribaltare la differenza canestri davanti al proprio pubblico. Tuttavia il destino della Rossella è tutto nelle sue mani, con un probabile “match-point” a disposizione. Virtus Civitanova - Polisportiva Battipagliese 71-54 Civitanova: Diener 1, Cognigni n.e., Tessitore 10, Poletti n.e., Vallasciani 8, Andreani 16, Felicioni 9, Maddaloni 13, Amoroso, Sbaffoni n.e., Grande n.e., Marinelli 14. All. Rossi Battipaglia: Fabiano 2, Visconti n.e., Confessore 8, Pagano 2, De Martino 12, Trapani 5, Giorgi n.e., Ambrosano 8, Ausiello 9, Esposito 8. All. Menduto Parziali: 14-18, 15-16, 22-11, 20-9

22/05/2017 10:18
Simone Faggioli vince il Trofeo Scarfiotti in un'edizione da record

Simone Faggioli vince il Trofeo Scarfiotti in un'edizione da record

Il fine settimana della Sarnano-Sassotetto si è concluso con l’exploit di Simone Faggioli che ha ritoccato il nuovo record del percorso di poco più di un secondo, portandolo a 3’42”97 approfittando del sole finalmente uscito a metà pomeriggio. L’edizione numero 27 del Trofeo Scarfiotti, condizionata dalla pioggia nelle prove, si è corsa sull’asciutto e verrà ricordata come quella della speranza per una comunità provata dal sisma e dalle forti nevicate. La cittadina termale ai piedi dei Sibillini ha vissuto una edizione record, con circa 220 piloti al via da tutta la penisola, oltre settecento ospiti, centinaia di addetti ai lavori ed un numerosissimo pubblico. Gli sforzi organizzativi tra le difficoltà del momento sono stati ripagati dal successo sportivo e dalla ribalta nazionale del doppio evento tricolore. Lo staff dell’AC Macerata, dell’Associazione Sportiva AC Macerata, del Comune di Sarnano, della Provincia di Macerata, dell’Associazione Sarnano In Pista e della Scuderia Sarnano Corse hanno davvero lavorato bene e raccolto consensi. L’atteso confronto tra Simone Faggioli e Christian Merli, in vetta dopo le prove, è stato vinto dal pilota ufficiale Norma, che ha messo le mani per il quarto anno consecutivo sul Trofeo Scarfiotti. Sul terzo gradino del podio assoluto è salito Domenico Scola, che continua ad accorciare le distanze dai due principali protagonisti italiani della montagna. Tra i prototipi CN ha vinto il reggino Luca Ligato (Osella), tra le silhouette dell’E2SH il bolognese Manuel Dondi (Fiat X1/9). Importante vittoria in E1 Italia del marchigiano di Pergola Marco Sbrollini (Lancia Delta Evo) e nel gruppo GT del foggiano Lucio Peruggini su Ferrari 458GT3. Negli altri gruppi si sono imposti il trevigiano Lino Vardanega (Mitsubishi Lancer Evo) in gruppo N, il reatino Antonio Scappa (Mini Cooper JCW) in Racing Start, il brindisino Andrea Palazzo (Mini Cooper JCW) in Racing Start Plus, del fermano Alfredo Scarafoni (Citroen Saxo), dall’ascolano Gianlindo Filiaggi ed Enrico Francia di San Ginesio sulle due categorie Produzione. La Coppa Dame ha visto prevalere la milanese Rachele Somaschini e la under 25 è stata vinta dall’umbro Giovanni Rampini. Il 7° Memorial Giovanni Battistelli, per il miglior marchigiano in classifica assoluta, è andato a Ferdinando Cimarelli di Pergola. Tra le iniziative collaterali ha ricevuto consensi la donazione della Scuderia Speed Motor di Gubbio che nella giornata di sabato ha donato al sindaco di Sarnano Franco Ceregioli una somma di 1000 euro per contribuire al momento di difficoltà. Ammirata anche la mostra fotografica del Circolo Diaframmazero di Tolentino dedicata alla cronoscalata. Classifica assoluta: 1° Faggioli (Norma M20FC-Zytek) in 3’42”97; 2° Merli (Osella Fa30-Fortech) 3’49”39; 3° Scola (Osella Fa30-Zytek) 3’50”84; 4° Magliona (Norma M20FC-Zytek) 3’57”20; 5° Cubeda (Osella Pa2000) 3’58”06; 6° Ligato (Osella Pa21 Evo) 4’05”56; 7° Lombardi (Osella Pa21S Evo) 4’08”22; 8° Fattorini (Osella Fa30-Zytek) 4’08”80; 9° Pezzolla I. (Osella Pa21Jrb-Bmw) 4’18”55; 10° Degasperi (Lola-Honda) 4’19”19.

22/05/2017 10:13
Il civitanovese Sandro Paniccia portafortuna di Quantum Racing ai mondiali TP52 di Scarlino

Il civitanovese Sandro Paniccia portafortuna di Quantum Racing ai mondiali TP52 di Scarlino

Giovedì scorso, durante la prova "coastal race" del campionato del mondo TP52, svoltosi nelle acque di Scarlino, l'armatore civitanovese Sandro Paniccia è stato ospite di Quantum Racing, l'imbarcazione americana della famiglia DeVos. Doug DeVos, uomo d'affari americano, è il presidente di Amway, uno dei soci fondatori e promotori della 52 Super Series e ama timonare la sua barca da regata che come tattico ha Terry Hutchinson, nove volte campione del mondo in diverse categorie (Corel45, J/24, TP52, Farr40 e nelle classi IMS) nonché stratega vincente della Louis Vuitton Cup.Tra le 13 barche in competizione, provenienti da tutte le parti del mondo, ce ne sono anche due italiane, Xio Hurakan ed Azzurra, quest'ultima vincitrice due volte della 52 Super Series. La barca che ospita Sandro Paniccia è la più titolata della giovane competizione, avendone vinto le edizioni del 2013, 2014 e 2016. La presenza di Paniccia a bordo è stata festeggiata con il primo posto nella regata di giovedì della barca americana ed è stata sicuramente una magnifica giornata e una bellissima esperienza per l'armatore civitanovese.

21/05/2017 18:20
Lube, novità nello staff tecnico: Marco Camperi secondo allenatore, Matteo Carancini team manager

Lube, novità nello staff tecnico: Marco Camperi secondo allenatore, Matteo Carancini team manager

Tante le novità per la Cucine Lube Civitanova. Oltre a Giampaolo Medei come nuovo primo allenatore, il direttore sportivo Giuseppe Cormio nel corso della conferenza stampa di presentazione del neo tecnico biancorosso ha presentato tutte le novità. A partire dal secondo allenatore: sarà Marco Camperi, tecnico lombardo classe 1974, nelle ultime tre stagioni protagonista sulla panchina della Lpr Piacenza. Allenatore che può vantare già un buon bagaglio di esperienza, dopo aver mosso i primi passi della carriera in serie A2 a Crema si trasferisce al Volley Segrate sempre nel campionato cadetto per poi arrivare al Lugano, in Svizzera, dove vince due Scudetti e la Coppa nazionale. Infine, come detto, l'avventura di Piacenza prima di approdare in casa Cucine Lube Civitanova. "Sono molto emozionato e orgoglioso di essere alla Lube - dice Marco Camperi - Questa società è un punto di riferimento a livello mondiale, ringrazio Giampaolo Medei e i dirigenti per avermi voluto qua. Spero nasca una bella collaborazione e una stagione ricca di soddisfazioni". Il ds Cormio ha poi annunciato il resto dello staff tecnico: Matteo Carancini, nelle ultime due stagioni scoutman e assistente allenatore biancorosso, diventerà il team manager del Club cuciniero spostandosi dunque più verso il settore dirigenziale della società. Confermati inoltre Enrico Massaccesi come scoutman e assistente allenatore, ruolo già ricoperto nella stagione appena conclusa, Massimo Merazzi come preparatore fisico per il nono anno consecutivo, e Claudio Leonardi come responsabile della logistica del Club.

21/05/2017 15:27
Atletica, Coppa Europa: storico podio per il maceratese Michele Antonelli nella 50 km di marcia

Atletica, Coppa Europa: storico podio per il maceratese Michele Antonelli nella 50 km di marcia

Podebrady, Repubblica Ceca: il podio della 50km di marcia in Coppa Europa si tinge dei colori della bandiera italiana. La bandiera che il giovanissimo maceratese Michele Antonelli stringe emozionato al termine della gara che apre la dodicesima edizione della competizione. Con 3h 49 min e 09 sec Antonelli si aggiudica il terzo posto. Medaglia d'oro per Ivan Banzeruk (3h48:15), argento Ihor Hlavan (3h48:39), entrambi ucraini. "Questo è solo l'inizio. Non sono e non sarò mai - scrive sul suo profilo Facebook Antonelli per condividere con i suoi amici la gioia della vittoria - un grande talento fisico, ma ho un sogno e lo inseguirò fino alla morte. Quel giorno uscito dal coma mi sono fatto una promessa. Ho iniziato a riscuotere. FORZA E ONORE!!!! Quel tricolore lo amo e lo onorerò fino a dover strisciare".  

21/05/2017 14:43
U.S. Recanatese: eletti i componenti del Consiglio Direttivo

U.S. Recanatese: eletti i componenti del Consiglio Direttivo

Nella serata di venerdì 19 maggio l’Assemblea dei soci dell’U.S. Recanatese ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo i cui componenti sono: Bartolini Giuseppe, Bravi Antonio, Camilletti Angelo, Cingolani Franco, Cipolletta Marco, Giulianelli Mirko, Guzzini Adolfo, Paoloni Andrea, Polenta Franco, Sarnari Fabrizio, Tanoni Mauro.Entro la prossima settimana il nuovo Consiglio si riunirà per stabilire cariche e deleghe.

21/05/2017 14:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.