Il 26 dicembre si è chiuso il girone di andata con la Menghi Shoes che ha riposato dopo la grande vittoria per 3 a 1 sulla Synergy Arapi F.lli Mondovì. Domenica però riparte il campionato di Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco con la prima partita di ritorno: i biancoverdi faranno visita al PalaHoney di Roma dove affronteranno la Roma Volley.
Una sfida che riporta alla mente la gara di andata, esordio assoluto della Menghi Shoes in A2 impreziosito con una bella vittoria per 3 a 0. Un girone dopo, la Roma Volley occupa l'ultima posizione, mentre gli uomini di Pasquale Bosco cercano punti per tornare ad avvicinarsi ai primi posti.
In vista della prima di ritorno, il Capitano Cristian Casoli fa un parziale bilancio della stagione "Abbiamo fatto un buon campionato fin qui, la classifica è corta e abbiamo la possibilità di scalare posizioni. Soprattutto vanno recuperati un po' di punti persi per strada durante il girone di andata. Non sarà facile ma dobbiamo continuare a lavorare duramente e a dare il massimo".
All'andata avete ottenuto una bella vittoria: "Sì, ma la Roma Volley in casa gioca molto meglio. Non sarà una partita scontata, vorranno fare bene davanti ai loro tifosi e, come noi, sono in cerca di punti importanti. Da parte nostra vogliamo iniziare bene". Quanto è cambiata la squadra dall'inizio del campionato? "Siamo molto cresciuti, anche grazie all'inserimento di Partenio. Abbiamo dimostrato, come contro Mondovì, che se giochiamo come sappiamo possiamo mettere in difficoltà chiunque. C'è ancora tanto da lavorare però ma abbiamo il potenziale per migliorarci".
La piscina “G.Caporicci” di Tolentino è stata teatro, lo scorso 23 dicembre, del 1° Torneo di Natale riservato alla categoria under 13 di pallanuoto maschile.
A sfidarsi nella vasca dell’impianto maceratese le rappresentative giovanili delle migliori formazioni del centro Italia tra le quali VELA NUOTO ANCONA, T.M MOIE, LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA, CLUB ACQUATCO PESCARA, AZZURA PRATO oltre, naturalmente, ai padroni di casa tolentinati.
I giovani pallanuotisti locali guidati da coach Sara Ronconi hanno onorato al meglio la manifestazione mettendo in acqua grinta, abnegazione e voglia di vincere riuscendo a fare un sol boccone degli avversari nelle diverse fasi della kermesse fino all’ultimo atto dove, soltanto un pizzico di sfortuna, ha impedito di aggiudicarsi la finale contro Perugia.
Gli alfieri della NPN Tolentino hanno iniziato le loro fatiche imponendosi di misura 4-3 contro Moie, quindi si sono assicurati il pass per la sfida conclusiva superando Pescara per 6-5.
Ad accaparrarsi il terzo gradino del podio della competizione sono stati i ragazzi della Vela Ancona che nella finalina di consolazione hanno battuto 8-2 Pescara mentre il quinto posto è stato colto dai toscani del Prato che hanno regolato Moie per 10-5.
Al di là dei risultati in casa NPN Tolentino c’è grande orgoglio e soddisfazione per l’ottima riuscita di un evento che ha offerto la possibilità ai propri ragazzi di confrontarsi con 5 altre realtà pallanuotistiche di grande prestigio del panorama regionale ed extra regionale che ha certamente rappresentato un momento di crescita agonistica e personale all’insegna dell’amicizia e del rispetto reciproco
Questo importante impegno per i “Boys” tolentinati giunge al termine di un altro faticoso percorso che ha condensato le energie dei nostri under 13 in questo ultimo periodo: il precampionato per accedere al Girone Eccellenza del Campionato Interregionale Marche-Umbria
Il regolamento prevede che vi siano dei gironi da cinque squadre che sia affrontano all’italiana, ossia con gare di sola andata, al termine delle quali si compila una classifica e le prime tre formazioni risultanti sono ammesse alla rassegna bi-regionale.
I giovani maceratesi si sono imposti nella prima partita contro Fermo per 12-2, “schiantando” successivamente 20-7 il Team Osimo Nuoto e impattando quindi per 4-4 con la Rari Nantes Perugia. L’unica battuta d’arresto è giunta nella sfida alla pallanuoto Jesina che ha avuto la meglio per 6-8. Tolentino ha chiuso così al terzo posto finale centrando l’obiettivo della qualificazione alla fase successiva
QUESTA LA CLASSIFICA FINALE E LA ROSA DELLA NPN TOLENTINO UNDER 13
LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA 10PTI
JESINA PALLANUOTO 9PTI
PALLANUOTO TOLENTINO 7PTI
TEAM OSIMO NUOTO 0PTI
FERMO NUOTO E PALLANUOTO 0PTI
La rosa al completo: Farinelli Gabriele, Tosi Enrico, Latini Riccardo, Grasso Matteo, Pelliccioni Edoardo, Noè Marco, Cacchiarelli Michael, Ceselli Saverio, Romagnoli Roberto, Marcantonelli Riccardo, Monachesi Dante, Ramoni Christian, De Renzis Andrea
Tecnico: Ronconi Sara
Accompagnatore: Romagnoli Matteo
Un risultato che soddisfa l’allenatrice Ronconi, anche in virtù delle varie conferme rispetto allo scorso anno mettendo in cassaforte il primo obiettivo della stagione, senza comunque interrompere quel percorso di crescita che i prossimi impegni impongono necessariamente, ad iniziare sin da oggi dal torneo “ADRIATIC CUP” di Pescara che per i prossimi tre giorni vedrà impegnati gli under 13 di dodici squadre nazionali
Il Trodica Calcio, in serata, ha deciso di sollevare dalll'incarico il tecnico Marco Michettoni e ha affidato la panchina biancoceleste a Pasquale Minuti. La società ringrazia Marco Michettoni per la professionalità mostrata in questi mesi e augura al tecnico un proficuo futuro professionale.
Con il tecnico saluta anche il vice Elvino Cassetta, al quale il club augura buona fortuna per il proseguo della carriera.
Archiviato lo stop di Jesi, ultimo impegno di un girone di andata da protagonisti, la Sangiustese torna a sudare al Comunale di Villa San Filippo.
È come sempre mister Senigagliesi alla ripresa degli allenamenti a tracciare il quadro della situazione dopo qualche giorno di sosta concesso ai suoi ragazzi per le festività natalizie.
Mister, impossibile non provare a fare un consuntivo della stagione e dell'annata 2018. Prima la salvezza ottenuta con largo anticipo, ora il terzo posto alle spalle di Cesena e Matelica. Cosa ne pensa?
Penso sia meglio non farlo il consuntivo, altrimenti si rischia di perdere la concentrazione sugli obiettivi futuri, che poi rimangono sempre i più difficili da raggiungere. Quello che c’è stato di buono ce lo teniamo, rimane nel cassetto e lo dobbiamo mettere da parte perché adesso si ricomincia e bisogna farlo senza pensare a quello che ci ha dato soddisfazione fino ad adesso.
Si torna in campo il 6 gennaio: che tipo di programma ha studiato per i suoi ragazzi in questi giorni, considerando anche che a gennaio ci saranno subito 4 gare in 14 giorni?
Le quattro gare condizionano molto il programma. C’è poco da fare e da studiare, bisogna mantenere gli stessi principi che regolano il micro-ciclo settimanale. Ovviamente questa settimana ci sarà qualcosa in più perché poi 31 dicembre e 01 gennaio saranno due giorni di festa in cui avremo la possibilità di recuperare.
Cosa si aspetta dal girone di ritorno? O meglio si è posto degli step riguardante i punti o la crescita che questa squadra può secondo lei ancora avere?
Mi pongo gli stessi obiettivi dell’inizio della preparazione. La paura, la consapevolezza della difficoltà, la tensione, il rispetto degli avversari e la non certezza di riuscire a raggiungere gli obiettivi sono i sentimenti che ci hanno animato e ci hanno portato a toglierci queste grande soddisfazioni. Vorrei ritrovarmi tra qualche mese a rispondere alla stessa domanda. Solo attraverso il lavoro, l’impegno, la dedizione e il senso di appartenenza si potrà proseguire bene questo cammino.
Quando arrivò sulla panchina della neopromossa Sangiustese, si aspettava di passare il secondo Natale da terzo in classifica e con questo percorso di crescita del collettivo?
No, anche perché non sono un allenatore che vive di risultati, ma costantemente alla ricerca della verità. Io amo allenare e i risultati non sono lo specchio della qualità di un allenatore. Non mi sono mai posto questo obiettivo. Ci sono tanti allenatori bravissimi che non hanno avuto la mia stessa fortuna di allenare giocatori così forti. Non mi interessano i risultati, ma lavorare per i ragazzi, sapere che migliorano e apprezzano quello che faccio per il loro bene. La Società mi ha dato subito la sensazione di essere nel posto giusto per far questo perché ho al mio fianco delle persone di grande competenza.
La spedizione senza punti in Umbria nel giorno di Santo Stefano è costata solo un posto in classifica al Volley Potentino. Dopo lo stop netto al PalaRota con la Monini Spoleto, autentica corazzata dalla panchina lunga, la GoldenPlast Potenza Picena è stata ragiunta a 19 punti dalla Geosat Geovertical Lagonegro ed è scivolata al sesto posto del Girone Bianco per un quoziente set di poco inferiore rispetto a quello dei lucani. L’umore del gruppo non è dei migliori, non tanto per l’amarezza del risultato, sensazione a cui in Serie A gli atleti devono fare il callo, ma per l’ampio vantaggio dilapidato nel secondo set.
Al tempo stesso il gruppo è contento per il riscatto personale del palleggiatore Anjun Lavanga, che dopo un periodo poco sereno in palestra è tornato ad allenarsi con continuità e profitto, ma anche per la chance fornita da Gianni Rosichini all’opposto Stefano Ferri, entrato in campo ieri con grande personalità. I due atleti hanno avuto spazio in una fase difficile del terzo set.
Domenica 30 dicembre (ore 18.00) i potentini chiuderanno il 2018 al Pala San Filippo contro la capolista Centrale del Latte Sferc Brescia per la 1a di ritorno.
Palleggiatore Anjun Lavanga: “Sono dispiaciuto per il risultato e la chance persa nel secondo parziale. Pensavamo di poter giocare bene anche con una big come Spoleto. Dal mio punto di vista sono sereno perché ho superato un periodo difficile della mia vita sul piano mentale. Ora mi alleno al 100% e quando entro in campo mi sento a mio agio. E’ stata decisiva la fiducia dei compagni e del tecnico Gianni Rosichini, persona fantastica che non mi ha fatto pressioni. E’ stato bello entrare con Ferri al PalaRota, ci conosciamo da un collegiale dell’Italia giovanile di 4 anni fa ed è nata una buona amicizia”.
Opposto Stefano Ferri: “Sono entrato con convinzione nel terzo set. Avrei voluto fare di più, ma di fronte avevamo avversari forti ed esperti. Capisco lo scoramento del gruppo per la rimonta subita nel secondo parziale. Una rotazione sfavorevole con Ottaviani al servizio e delle situazioni non semplici hanno innescato un irrigidimento nella squadra. Dobbiamo gestire meglio le fasi di vantaggio, un aspetto che tutti vogliamo migliorare. Cerco di apprendere da un compagno esperto come Matteo Paoletti, disponibile a darmi consigli importanti. Quando ho delle opportunità di giocare non mi tiro indietro”.
Risultati 13a Giornata di Andata – Girone Bianco
Monini Spoleto-GoldenPlast Potenza Picena 3-0 (25-17, 28-26, 25-16); Aurispa Alessano-BCC Leverano 1-3 (14-25, 25-23, 17-25, 22-25); Synergy Arapi F.lli Mondovì-Centrale del Latte Sferc Brescia 2-3 (25-21, 27-25, 21-25, 23-25, 18-20); Conad Reggio Emilia-Roma Volley 3-0 (25-22, 25-22, 25-18); Geosat Geovertical Lagonegro-Conad Lamezia 3-0 (25-19, 25-15, 25-20); Acqua Fonteviva Apuana Livorno-Kemas Lamipel Santa Croce 3-0 (26-24, 25-18, 28-26).
Classifica Girone Bianco
Centrale del Latte Sferc Brescia 32, Synergy Arapi F.lli Mondovì 30, Conad Reggio Emilia 26, Monini Spoleto 25, Geosat Geovertical Lagonegro 19, GoldenPlast Potenza Picena 19, Kemas Lamipel Santa Croce 18, Menghi Shoes Macerata 18, Acqua Fonteviva Apuana Livorno 17, Aurispa Alessano 11, BCC Leverano 11, Conad Lamezia 5, Roma Volley 3.
1a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca – Girone Bianco
Sabato 29 dicembre 2018, ore 18.00
Kemas Lamipel Santa Croce - Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel
(Verrascina-Proietti)
Addetto al Video Check: Gianninò Segnapunti: Esposito
Domenica 30 dicembre 2018, ore 18.00
Centrale del Latte Sferc Brescia - GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
(Selmi-Scotti)
Addetto al Video Check: Di Gaetano Segnapunti: Canepa
Conad Lamezia - Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel
(Spinnicchia-Scarfò)
Addetto al Video Check: Donato Segnapunti: Morello
Roma Volley - Menghi Shoes Macerata Diretta Lega Volley Channel
(Vecchione-Fontini)
Addetto al Video Check: Cutrì Segnapunti: Fanelli
Domenica 30 dicembre 2018, ore 19.00
Aurispa Alessano - Monini Spoleto Diretta Lega Volley Channel
(Nicolazzo-Stancati)
Addetto al Video Check: Resta Segnapunti: Cataldo
Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 20.30
BCC Leverano - Conad Reggio Emilia Diretta Lega Volley Channel
È ricominciato il “Torneo Giovani Speranze” della città di Recanati giunto alla sua quinta edizione. In campo stanno scendendo i ragazzi classe 2006, allievi delle più prestigiose compagini delle Marche. L'evento sportivo è il più importante a livello di settore giovanile e ogni anno si gioca in inverno, a partire dalle festività natalizie, nella pausa di campionato.
La prima giornata si è conclusa il 23 dicembre, mentre la seconda inizia il 27 e si conclude il 6 gennaio. Il giorno dopo l'Epifania, invece, inizierà la terza giornata, l'ultima delle eliminatorie. Dal 14 gennaio le giovani promesse scenderanno in campo per gli ottavi di finale. Infine i quarti si terranno in un'unica giornata, il 27 gennaio, e si disputeranno al campo di Villa Musone. Il torneo si chiuderà il 3 febbraio quando si disputeranno semifinali e finali in un'unica giornata, sempre al campo di Villa Musone. 24 in tutto le squadre che si daranno battaglia, suddivise in sei gironi da quattro team ognuno. Il girone A vedrà sfidarsi Sd Accademia Granata, il Marina Calcio Ssd, l'Asd Senigallia Calcio e l'Asd Real Metauro 2018. Per il girone B, invece, scenderanno in campo Fc Vigor Senigallia, Ssd Borghetto, Ac Nuova Folgore e l'Asd Giovane Ancona Calcio. Il Moie Vallesina, Us Filottranese Asd, Us Junior Jesina Asd e la Jesina Calcio, si affronteranno nel girone C. Sarà il girone D invece a coinvolgere l'Asd Villa Musone 1981 che si scontrerà con l'Asd Junior Macerata, l'Asd Potenza Picena e la Passatempese. Ss Settempeda Asd, l'Accademy Civitanovese Ssdrl, l'Atl Calcio Porto S. Elpidio e la Junior Elpidiense Calcio, invece, si sfideranno nel girone E. Infine del giorne F fanno parte l'Asd Veregrense Calcio, l'Invictus Fc, la Civitanovese Calcio e i ragazzi del Villa S. Antonio.
Il torneo della categoria Esordienti, che si gioca su un campo ridotto 9vs9 in tre tempi da 20 minuti è l'occasione non solo di giocare contro squadre altrimenti sconosciute nei rispettivi campionati, ma soprattutto un momento di confronto e di crescita per tutti i giovani che partecipano. Per ulteriori informazioni consultate il sito http://www.villamusone.it/ o scrivete una mail a info@villamusone.it. Qui invece per tutti i risultati delle partite https://www.villamusone.it/gironi-5-torneo-giovani-speranze/
Dragan Stankovic: “Un regalo di Natale per i nostri tifosi questa vittoria ma anche una augurio per noi, giocare Natale in casa è sempre diverso alle altre partite. Siamo stati bravi a regalare poco a parte qualche battuta in più, errori diretti sono stati pochi, questa è una cosa positiva di oggi. A parte il secondo set, nel primo e terzo eravamo noi che abbiamo creato il vantaggio all’inizio ed abbiamo tenuto un buon ritmo di gioco. Sicuramente loro sono venuti qui a provare a fare tanto soprattutto in battuta, nel primo parziale hanno sbagliato tanto, nella prima parte del secondo set hanno giocato bene ma siamo stati bravi a tenergli testa e pensare solo al prossimo punto: piano piano ci siamo avvicinati fino al sorpasso” .
Yoandy Leal: “Siamo molto felici, giochiamo molto bene, siamo molto uniti. Abbiamo un buon ritmo di gioco anche se giochiamo ogni tre giorni. Sono molto felice di esser stato eletto MVP di questo match, è stata una partita molto importante per me e la squadra. In questa Superlega non si può più sbagliare, bisogna esser sempre concentrati e pensare partita per partita, pensare a noi e continuare a vincere come stiamo facendo.”
Ferdinando De Giorgi: “Sono stati dieci giorni molto intensi sotto tutti i punti di vista ma comunque positivi, avendo tempi molto limitati abbiamo utilizzato le partite stesse per avere una certa coralità e lavorare su alcuni aspetti. Vedo grande disponibilità da parte dei giocatori e questo è importante, credo che abbiamo fatto tre partite anche con qualche fase in cui non siamo partiti bene ma abbiamo avuto la capacità di riprendere la gara e rimanere in gioco, e questo è molto positivo. Nei time out bisogna far concentrare i ragazzi e tornare con il focus su quello che bisogna fare, soprattutto quando si sbaglia. E’ stato molto emozionante ritrovare l’ambiente Lube, per me è un vero esordio a Civitanova”.
IL girone di ritorno di SuperLega Credem Banca inizia con un altro netto successo per la Cucine Lube Civitanova: gli uomini di De Giorgi, vincente anche al suo esordio all’Eurosuole Forum, superano Padova in tre set, conquistando altri tre punti in classifica per tenere sempre saldo il terzo posto a distanza immutata da Perugia e Trento.
E’ battaglia soltanto nel secondo set, quando i cucinieri sono chiamati a recuperare dopo una partenza incerta nel parziale, riuscendo a spuntarla in volata. Nel primo e terzo set netta superiorità di Stankovic e compagni, capaci di mettere a segno ben 13 muri e 6 ace. Yoandy Leal è l’MVP con 15 punti e il 63% in attacco, in doppia cifra anche Juantorena (10).
La partita
Rispetto all’ultima uscita con Vibo, Fefè De Giorgi schiera al centro Stankovic con Cester, confermati la diagonale Bruno-Sokolov e gli schiacciatori Juantorena-Leal, il libero è Balaso. Coach Baldovin mette in campo il neo arrivato Barnes in banda con Louati, Travica-Torres palleggiatore-opposto, Polo-Volpato al centro, Danani libero.
Il primo break è di Padova con Torres (muro su Leal) per il 5-8, Louati non trova la riga in pipe e il contrattacco di Juantorena riporta subito la Lube in parità (9-9). Il muro biancorosso inizia a farsi sentire, Cester e Leal fermano due volte Torres (13-10) sul turno al servizio di Juantorena che piazza anche un ace, mentre Sokolov blocca Barnes ed è 15-10. De Giorgi fa il consueto doppio cambio inserendo la diagonale D’Hulst-Cantagalli, i biancorossi girano bene in cambio palla e allungano ancora con Cester sugli scudi (5 punti con il 100% in attacco) al centro e un altro muro stavolta messo a segno da Juantorena (23-15): il parziale si chiude 25-17.
La Kioene ci riprova nel secondo set e approfitta di un calo di tensione in casa biancorossa, fino all’1-6 firmato da un ace di Volpato. La Lube mangia subito tre punti con Leal protagonista (4-6) e il cubano mette pure l’ace del -1 (7-8): Baldovin inserisce Premovic per Torres (problemi alla caviglia per il portoricano), Juantorena prima sbaglia (9-12) poi prende in mano la situazione al servizio con Sokolov e Leal in contrattacco per la parità (12-12). I veneti non mollano (muro su Sokolov 12-14), Bruno riagguanta sempre a muro (15-15), Osmany firma il sorpasso (16-15) ma non basta perché Padova forza al servizio con Louati e torna a +2 (16-18). Il solito doppio cambio premia De Giorgi con il muro di Cantagalli (18-18), la Lube passa ancora con Leal (21-20) ma Volpato a filo rete capovolge di nuovo la situazione (21-22): il colpo di coda però è biancorosso, Sokolov contrattacca (24-23) e un muro di Leal (7 punti nel set) su Premovic chiude il discorso (25-23).
Nel terzo set, stavolta, la partenza è tutta di marca Lube: Balaso si esalta in difesa e Juantorena fa il bello e cattivo tempo al servizio (due ace di fila per il 5-1), i cucinieri dilagano con Sokolov al servizio (9-3) e Bruno a muro (12-5). Strada in discesa, il regista brasiliano incide anche al servizio (15-6), i cucinieri gestiscono senza problemi il vantaggio (unico guizzo di Padova i due ace di Barnes, 22-15), c’è spazio anche per il doppio muro di Diamatini entrato per Cester a chiudere 25-15.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 9, D’Hulst, Marchisio (l), Juantorena 10, Massari, Stankovic 6, Diamantini 2, Leal 15, Sander, Cantagalli 1, Cester 6, Simon n.e., Bruno 4, Balaso (l). All. De Giorgi
KIOENE PADOVA: Polo 1, Bassanello (l), Louati 9, Cottarelli Cirovic, Sperandio, Volpato 9, Torres 5, Premovic 6, Travic, Barnes 7, Lazzaretto, Danani (l). All. Baldovin
ARBITRI: Santi (PG), Bellini (PG)
PARZIALI: 25-17(24’), 25-23 (35’), 25-15 (28’).
NOTE: 3104 spettatori. Lube: 12 battute sbagliate, 6 aces, 13 muri vincenti, 51% in ricezione (33% perfette), 54% in attacco. Padova: 18 battute sbagliate, 5 aces, 4 muri vincenti, 46% in ricezione (30% perfette) 41% in attacco.
Monini Spoleto – GoldenPlast Potenza Picena 3-0 (25-17, 28-26, 25-16)
SPOLETO: Zamagni 5, Vindice ne, Mariano, Festi ne, Fedrizzi, Zoppellari 1, Padura Diaz 14, Rosso 15, L Di Renzo, Ottaviani 7, Segoni ne, Costanzi, Aguenier 12, L Santucci. All. Monti
POTENZA PICENA: Trillini, Cuti ne, Pinali 6, L D’Amico, U Ferri 2, Gozzo ne, U Di Silvestre 10, Larizza 4, Monopoli, Lavanga, Calistri, Paoletti 12, Garofolo 4. All. Rosichini
Arbitri: Mariano Gasparro di Salerno e Davide Morgillo di Napoli
Note: durata set: 22’, 30’, 23’. Totale: 1h 15’. Spoleto: errori al servizio 14, ace 6, muri 7. Potenza Picena: errori al servizio 12, ace 2, muri 5.
La sfida di Santo Stefano al Palarota si chiude con il successo in 3 set dei padroni di casa della Monini Spoleto. L’ultimo turno del Girone Bianco, giocato alle 17.00 di oggi, non ha portato punti in trasferta alla GoldenPlast Potenza Picena, incitata dai propri tifosi al seguito ma rimasta a quota 19 in classifica, con aggancio di Lagonegro, dopo aver lottato contro una formazione più esperta e attrezzata. A compromettere il match è stata la rimonta degli umbri nel secondo parziale, con 3 set ball sfumati per i ragazzi di Gianni Rosichini.
Il top scorer Rosso (15 punti) e il bomber Padura Diaz (14) hanno dato una marcia in più agli oleari, salvati nel secondo set anche dall’innesto di Costanzi in regia al posto di Zoppellari, che si è poi riscattato nel terzo set. Bruciati nella contesa a muro e al servizio, i biancazzurri hanno avuto il merito di dare spettacolo per buona parte del secondo set, senza però reggere il ritmo della corazzata umbra.
Primo set gestito dagli spoletini, solidi in difesa ed efficaci in attacco (25-17). Epilogo clamoroso nel secondo atto della gara, con i biancazzurri più concreti in avvio e sul +7 (13-20), ma rimontati dopo l’innesto di Costanzi in regia tra i rivali e la serie al servizio di Ottaviani (20-20). Tre set ball sciupati dai potentini, 5 muri incassati nel parziale (28-26). Sostenuta dai tifosi marchigiani, la squadra di Rosichini ha però accusato il colpo perdendo brillantezza (16-8) e spingendo il coach a dare spazio in diagonale alle seconde linee Lavanga e Ferri senza però invertire l’inerzia della sfida (25-16).
Schiacciatore Paolo Di Silvestre: “Abbiamo giocato contro una squadra molto forte, ma dobbiamo concretizzare occasioni come quella del secondo set. Nel terzo parziale siamo tornati in campo scoraggiati e non c’è più stata gara”.
Per la GoldenPlast Potenza Picena l'ultima partita del 2018 è in programma domenica 30 dicembre alle 18.00 sul campo del Pala San Filippo di Brescia contro la Centrale del Latte Sferc Brescia, gara valida per il 1° turno di ritorno.
La partita.
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Pinali in banda, Larizza e Garofolo centrali, D’Amico libero. Padroni di casa schierati con Zoppellari in cabina di regia per la bocca da fuoco Padura Diaz, Rosso e Ottaviani laterali, Aguenier e l’ex biancazzurro Zamagni centrali, Santucci e Di Renzo si alternano nel ruolo di libero in ricezione e difesa. Attivi sul mercato gli oleari, che hanno ceduto l’ex potentino Cristofaletti e si sono assicurati le prestazioni del laterale Fedrizzi, prelevato da Siena.
Subito a +6 i padroni di casa, trainati da Rosso e Padura Diaz col contributo di Aguenier (12-6). Potenza Picena dimezza lo svantaggio con la serie al servizio di Monopoli (12-9), ma gli umbri ristabiliscono il +6 con Padura Diaz (16-10). Padroni di casa in fiducia, ermetici in difesa e avanti 19-11 con Ottaviani. Sul 21-13 massimo vantaggio per Spoleto. I biancazzurri annullano una palla break per poi cedere 25-17 sull’attacco di Padura Diaz.
In avvio di secondo set Potenza Picena si porta avanti di 5 punti dopo i 2 ace di Pinali (1-6). La difesa di D’Amico consente al solito Pinali di tenere a distanza gli oleari (5-10). Sul +6 degli ospiti con Di Silvestre (9-15) Monti inserisce Costanzi per Zoppellari. Sull’11-17 comparsata di Mariano per Rosso. Potentini disinvolti (13-20), ma spoleto si riavvicina (17-20). Rosichini inserisce Calistri per Pinali. Il muro di Aguenier e l’attacco di Padura Diaz riaprono i giochi (19-20). Poi arriva l’ace di Ottaviani (20-20), protagonista con il suo servizio. Sul 21-21 esordio per Fedrizzi tra gli spoletini. Il colpo di Di Silvestre vale il 23-24 e rientra Pinali. Spoleto si salva (24-24). Paoletti trova il mani out, ma la Monini impatta (25-25). Padura Diaz batte fuori, Aguenier rimedia (26-26). Paoletti non passa, Pinali non trova il campo (26-28).
I biancazzurri accusano il colpo (14-7) dopo il finale sportivamente drammatico del precedente parziale. Gli oleari, con Zoppellari in campo, sono pericolosi anche al centro con Aguenier. Rosichini cambia la diagonale dando spazio a Ferri e Lavanga. Dal 16-8 si arriva al 16-11 e Monti corre ai ripari con un time out. Sul 16-12 Potenza Picena potrebbe accorciare, ma Pinali si accusa del tocco a muro e riceve il cartellino verde (17-12). Spoleto accelera (22-15). Il match si chiude con l’attacco fuori di poco del laterale Di Silvestre (25-16).
In occasione della trasferta contro la Consar Ravenna, valevole come seconda giornata di ritorno di Superlega, sarà organizzato un pullman che trasporterà i tifosi sino al Pala De Andrè. La partita si giocherà domenica 30 dicembre alle ore 18:00.
La partenza da Macerata avverrà alle ore 14.00, mentre da Civitanova si partirà alle ore 14.30. Costo complessivo della trasferta € 20,00 (pullman e biglietto, minimo 40 adesioni).
Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle 15.30 alle 19.30, entro giovedì 27 dicembre.
Impegno natalizio per la Cucine Lube Civitanova: all’Eurosuole Forum, nel giorno di Santo Stefano, mercoledì 26 alle ore 18.00, gli uomini di Fefè De Giorgi, all’esordio in casa dopo le due gare vinte in trasferta in Repubblica Ceca e a Vibo, cercano ulteriori conferme contro la Kioene Padova per proseguire il cammino vincente in SuperLega Credem Banca. Nella prima giornata di ritorno bisognerà superare l’ostacolo rappresentato dalla squadra veneta, attuale ottava forza del campionato, una formazione che ha momentaneamente perso l’ex Lube Randazzo per infortunio ma che proverà naturalmente a dare del filo da torcere ai cucinieri. Chiuso il girone di andata al terzo posto, Stankovic e compagni vanno dunque a caccia del primo successo dopo il giro di boa.
Alla scoperta dell'avversario Kioene Padova
Coach Baldovin non avrà a disposizione Randazzo a causa dell’infortunio al ginocchio accusato contro Perugia, in conseguenza del quale i veneti hanno ingaggiato il canadese Ryley Barnes (giocatore annunciato in estate proprio dalla Lube ma poi bloccato per alcuni mesi da un serio infortunio alla caviglia). In regia ci sarà Travica, altro ex, opposto a lui il portoricano Torres. Al centro la consueta coppia Polo-Volpato, in banda dovrebbero giocare il francese Louati e il serbo Cirovic (in alternativa c’è proprio il canadese Barnes). Il libero è lo spagnolo Danani.
Parla Enrico Cester (centrale Cucine Lube Civitanova)
“Apriamo il girone di ritorno tornando a giocare di fronte ai nostri tifosi, a cui vogliamo regalare un successo contro Padova. Ovviamente servirà una Lube che scenda in campo dando il massimo: i veneti hanno dimostrato di saper crescere molto nel corso del girone di andata rispetto alla prima giornata giocata ad ottobre sul loro campo e conquistata da noi in tre set. Da parte nostra vogliamo cominciare il percorso dopo il giro di boa nel modo migliore possibile, gestendo al meglio le nostre risorse in una fase davvero intensa della stagione”.
Parla Dragan Travica (palleggiatore Kioene Padova)
“Affrontare formazioni così forti è sempre stimolante. Dal punto di vista tecnico, Civitanova non ha bisogno di presentazioni: è una delle squadre più forti al mondo e il cambio in panchina darà loro nuovi stimoli. Noi però dovremo affrontarli senza timore, concentrandoci sul nostro gioco”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Kioene Padova
La prima giornata di ritorno sarà diretta da Simone Santi e Andrea Bellini, entrambi di Perugia.
Sarà Lube-Padova per la 45esima volta
SI può considerare una grande classica del massimo campionato, siamo infatti alla gara numero 45 tra Padova e Lube nella storia. Il bilancio sorride ai cucinieri con 38 vittorie contro le 6 dei veneti. Nel match di andata successo per 3-0 in trasferta per Stankovic e compagni.
Gli ex di turno
Fabio Balaso a Padova dal 2012 al 2014 (Serie A2) e dal 2014 al 2018, Enrico Diamantini a Padova nel 2015-2016, Dragan Travica a Civitanova dal 2011 al 2013.
Coach De Giorgi e il ds Cormio due ex del Padova
Curiosità, non ci saranno soltanto ex delle due squadre tuttora in attività in campo mercoledì. Il tecnico della Cucine Lube Civitanova, Fefè De Giorgi, nel corso della sua carriera di giocatore è stato palleggiatore del Padova dal 1990 al 1992. E l’attuale ds biancorosso Beppe Cormio, è stato team manager-addetto stampa della società patavina proprio in quegli anni.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Osmany Juantorena – 3 attacchi vincenti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova); Matteo Sperandio – 2 punti ai 1300 (Kioene Padova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Kioene Padova
Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
La Cucine Lube Civitanova è appena tornata, nel pomeriggio di lunedì, dalla lunga trasferta di Vibo, con in tasca altri tre punti importanti per la classifica di SupeLega al termine del girone di andata. Sarà un Natale in palestra per Stankovic e compagni: il calendario, infatti, non concede soste e i biancorossi dovranno affrontare altre due gare da qui alla fine del 2018.
Prenderà, infatti, subito il via il girone di ritorno di SuperLega: mercoledì 26 (ore 18) all’Eurosuole Forum c’è la prima giornata dopo il giro di boa contro la Kioene Padova, mentre domenica 30 (sempre alle ore 18) altra trasferta sul campo della Consar Ravenna per la seconda di ritorno.
Nel pomeriggio di Natale i cucinieri si alleneranno all’Eurosuole Forum, giovedì l’unico giorno libero della settimana poi si riaccenderanno i motori in vista dell’impegno in Romagna che precederà la breve pausa per il Capodanno.
Il programma della settimana dal 24 al 30 dicembre
Lunedì: Viaggio - Viaggio
Martedì: Riposo – Pesi+Tecnica
Mercoledì: Tecnica – Giornata 14 SuperLega VS Padova (Eurosuole Forum Civitanova - h.18.00)
Giovedì: Riposo - Riposo
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Riposo – Tecnica+Viaggio
Domenica: Tecnica - Giornata 15 SuperLega VS Ravenna (Pala De Andrè Ravenna - h.18.00)
GoldenPlast Potenza Picena alle prese con uno scontro diretto per la classifica nell’ultimo turno di andata del Girone Bianco. Il Volley Potentino mercoledì 26 dicembre alle 17.00 giocherà in Umbria al PalaRota contro la Monini Spoleto, che ha 3 punti in più dei biancazzurri.
Ieri sera (domenica 23 dicembre) nel posticipo della 12a giornata di andata in casa con la Geosat Geovertical Lagonegro, Monopoli e compagni hanno sfiorato la terza vittoria consecutiva. Avanti per 2 set a 1 e in vantaggio di 5 punti nel quarto parziale, i potentini sono andati in riserva di energie e sii sono lasciati ipnotizzare dai lucani cedendo al tie break.
Con un successo da 3 punti, il club marchigiano si sarebbe presentato a Spoleto con una sola lunghezza di ritardo e con la possibilità di giocarsi un clamoroso accesso alla Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Sogno sfumato in anticipo per il quoziente set. La classifica resta più che positiva grazie al quinto posto.
GLI EX IN SERIE A2 - Nella stagione 2016/17 il palleggiatore biancazzurro Natale Monopoli ha raggiunto la Finale Promozione con la casacca di Spoleto. Tre gli ex potentini che militano nella Monini: l’attaccante Matteo Segoni ha vinto i Play Off di A2 con il sodalizio marchigiano, il centrale Matteo Zamagni ha giocato con Potenza Picena nelle prime due stagioni del Club in A2, mentre lo schiacciatore Mirco Cristofaletti ha vestito la maglia potentina nell’ultimo triennio.
Le parole di coach Gianni Rosichini: “Inizio con un ringraziamento e un augurio ai tifosi, encomiabili per il trasporto e la forza che ci trasmettono. Daremo sempre il massimo per far sì che apprezzino il nostro gioco. Con Lagonegro abbiamo perso nel quarto set la chance per il bottino pieno ma non rimprovero nulla alla squadra. Gli avversari sono cresciuti molto, mentre Paoletti accusava un fastidio alla schiena e ha dovuto rallentare. Monopoli, dopo aver fatto gli straordinari per via di ricezioni problematiche, era provato. Altrimenti avremmo chiuso 3-1 con un team più esperto. Fatta ecccezione per la diagonale, la nostra è una squadra piena di esordienti e giovani con poche partite alle spalle in A. Tener testa a team di spessore ed essere quinti ci inorgoglisce. A Spoleto andremo per vincere. Ci dobbiamo provare sempre, anche con le corazzate. Non possiamo giocare al 120% per tutta la partita, ma di sicuro non saremo mai arrendevoli. La Coppa Italia non era un nostro obiettivo, anche se la classifica favorevole ci aveva spinto a provarci. Ci attende un trittico complicato: le trasferte a Spoleto e a Brescia intervallate dal match casalingo con S. Croce”.
GLI AVVERSARI - Otto volti nuovi e tanta voglia di riscattare l’amaro finale della scorsa stagione. Così la Monini Spoleto affronta il Campionato 2018/19. La diagonale palleggiatore-opposto è composta dal veterano Padura Diaz e dal giovanissimo Zoppellari, nuova ma collaudata perché i due hanno giocato insieme a Roma nella scorsa stagione. In banda sono arrivati Rosso, Ottaviani e Cristofaletti, che insieme a Mariano si giocano i due posti nel sestetto. Al centro la ciliegina sulla torta è stata l’acquisto del nazionale francese Jonas Aguenier, da segnalare poi il ritorno di Festi molto apprezzato da società e tifosi.
Santucci completa il reparto dei liberi insieme a Di Renzo, confermato al pari di Zamagni, Katalan, Segoni e Costanzi. Giocatori di categoria e panchina lunga, questa la strada scelta dalla società olearia per mantenere un ruolo da protagonista in A2, con Luca Monti e Marco Lionetti confermati al timone. Tanto clamore pochi giorni fa per l’esordio in Serie A del palleggiatore 12enne Stambuco.
IL MATCH IN TV - La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 17.00 di mercoledì 26 dicembre 2018 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre giovedì 27 dicembre 2018 alle 22.30 circa. In programma una replica martedì 28 dicembre alle 15.30 sullo stesso canale.
Venerdì 28 dicembre al centro fiere di Villa Potenza un’altra importante prova, stavolta non sportiva ma di solidarietà, attende l’Helvia Recina Volley Macerata con tutti i suoi tesserati, le loro famiglie, i dirigenti e gli sponsor. “Tombol14mo, tombolata inclusiva e tante sorprese”, questo il nome dell’ennesimo evento benefico che prende corpo sotto l’egida della società e del suo sponsor etico, l’ADMO Macerata (associazione donatori midollo osseo).
Greta Malavolta, libero della Roana CBF di Luca Paniconi, si farà ancora una volta portavoce di due messaggi importanti e universali: l’inclusione per le persone con disabilità intellettiva e la donazione del midollo osseo. Entrambi saranno veicolati anche grazie alla fondamentale collaborazione di ANFFAS Macerata e dell’AMADOWN di Porto Potenza Picena, con il patrocinio del comune di Macerata. Saranno presenti il vice presidente di ADMO Macerata, Riccardo Sbaffi, i presidenti di ANFFAS Macerata e di AMADOWN, Marco Scarponi ed Enrico De Conciliis, insieme anche a Jacopo Corona, fondatore del biscottificio FROLLA di Castelfidardo. Tesori fatti di esperienze e testimonianze si susseguiranno durante la serata, volti a intrattenere e a sensibilizzare la platea. In questo senso verrà a fornire il suo contributo anche una giocatrice dell’Helvia Recina Volley Macerata, Alessandra Cervigni, militante nella Prima Divisione di coach Andrea Simoncini e facente già parte di ADMO Macerata. Venerdì sera, alle ore 21, entreranno in scena dei protagonisti “speciali” con tanta voglia di mettersi in gioco, di mostrarsi all’altezza di quella grande sfida, alle volte in apparenza molto complicata, che è la vita e di poter gridare forte “Siamo qui e ci siamo anche noi!” perché anche il più insormontabile degli ostacoli, con il coraggio, il sostegno e l’inclusione, si può superare.
L’Atletico Macerata espugna, in rimonta, il Tullio Leonori di San Severino e si regala un Natale da prima in classifica. Partenza col freno a mano tirato per gli uomini di mister Cencioni che fanno fatica a far carburare la manovra e soffrono più del dovuto le incursioni degli avanti locali, subendo in maniera rocambolesca la rete dell’1-0. Nella seconda frazione di gioco un Atletico molto più pimpante e volitivo prende in mano il pallino del gioco e, dopo aver raggiunto i padroni di casa, effettua il sorpasso per poi prendere il largo nel finale, sigillando i 3 punti con un esaltante 1-3.
La cronaca: parte meglio l’Atletico che, nei primi minuti, va per due volte vicino al vantaggio con Trifiletti prima e Piccioni poi, ma Pellati si oppone. Al 24’ prove generali per Manasse che impegna severamente Mastrocola; al 31’ ci prova anche Pelagalli da calcio piazzato, l’estremo difensore biancorosso si salva in calcio d’angolo. Al 36’, dopo un assedio prolungato, la sblocca Manasse che raccoglie e conclude al volo una palla vagante, infilandola con lo stinco sinistro sotto l’incrocio. Vantaggio per i padroni di casa. Al 58’ Serralta vicinissima al raddoppio, Pelagalli scodella in mezzo dalla destra, il traversone è mal calibrato e diventa una conclusione insidiosissima che incoccia sulla traversa e termina sul fondo per il sollievo dei maceratesi. Due minuti dopo Piccioni riporta i conti in parità: imbeccato da Rocchi, gira di testa e sorprende Pellati leggermente fuori dai pali. 1-1. Al 63’ Zerani scheggia la traversa con una gran conclusione dai 20 metri. Al 64’ il neoentrato Muscolini si immola su Piccioni per salvare il risultato. Al 71’ passa a condurre l’Atletico: ancora Rocchi in proiezione offensiva, scodella per Piccioni che questa volta schiaccia di testa e scrive di nuovo il proprio nome tra i marcatori. 1-2. Girandola di sostituzioni che accompagna la partita fino ai minuti di recupero quando Serralta avrebbe l’occasione per riportare il risultato in parità, ma Muscolini calcia alle stelle da posizione favorevole. Al 93’ la chiude la linea verde dell’Atletico: Fratini sfrutta la spizzata di Tognetti e beffa Pellati in uscita realizzando la rete del 1-3. Prima rete tra i senior per il classe 2000 approdato alla corte di Cencioni durante il mercato dicembrino.
Ora giusto qualche giorno di meritato riposo per l’Atletico Macerata per festeggiare Natale e primato, ma guai a staccare la spina, perché il calendario da stakanovisti della terza categoria propone il 29 dicembre la finalissima di Coppa Marche, che vedrà i maceratesi opposti al Real Molino per l’assegnazione del primo trofeo stagionale.
SERRALTA: Pellati, Biciuffi L. (84’ Dignani), Rocci, Saperdi, Carbone, Vignati Ro., Prenga (54’ Muscolini), Pinkowski (80’ Vnetura), Manasse, Pelagalli (78’ Viganti Ri,), Rosoni (88’ Gianfelici). All.Biciuffi P.
ATLETICO MACERATA: Mastrocola, Rocchi, Feliziani, Lucentini, Ortenzi, Gigli (93’ Zucconi), Zerani (93’ Sampaolesi), Firmani (86’ Tognetti), Pascucci (62’ Aliberti), Trifiletti (76’ Trifiletti), Piccioni. All.CencioniDirettore di gara: David Buschittari
A Natale sono i potentini a scartare il regalo per gli avversari. La GoldenPlast Potenza Picena è caduta tra le mura amiche al tie break con la Geosat Geovertical Lagonsegro nel posticipo della 12a giornata di andata abbandonando così il sogno proibito di un pass per la Del Monte® Coppa Italia Serie A2. Infatti, anche battendo 3-0 Spoleto nell’ultimo turno di andata, i potentini affiancherebbero gli umbri, ma con un minor quoziente set.
La squadra di Gianni Rosichini ha disputato una buona gara nel turno prenatalizio, ma sotto l’albero sono rimasti 1 punto in grado di garantire il quinto posto solitario in classifica e i rimpianti per quello che poteva essere e non è stato. Nemmeno gli acciacchi hanno impedito alla GoldenPlast di dare spettacolo per gran parte della gara, ma un mix di leggerezze e stanchezza hanno reso una chimera il terzo successo di fila. Sul fronte opposto un avversario col grande merito di non mollare mai. Bel duello tra i top scorer Paoletti (26 Punti) e Boswinkel (26).
Primo set spettacolare con epilogo nel braccio di ferro finale ai vantaggi con Paoletti e Pinali mattatori (28-26). Secondo set subito in salita per i potentini, che hanno retto fino al 10-12 perdendo Larizza per una distorsione sull’11-16 e cedendo 19-25. Dominio biancazzurro nel terzo set con una vittoria agevole per 25-16. Quarto parziale rocambolesco con i biancazzurri addirittura a + 5 (12-7) e in controllo fino al 22-19, ma traditi da un eccesso di sicurezza nella gestione dei palloni finali e sconfitti 23-25. Al tie break a prevalere è stata la stanchezza (12-15).
Biancazzurri di nuovo in campo al PalaRota mercoledì 26 dicembre (ore 17.00) per l’ultimo turno di andata nel Girone Bianco contro i padroni di casa della Monini Spoleto.
Schiacciatore Roberto Pinali: “Un peccato aver cestinato la vittoria nel quarto set. Sento di aver giocato la mia miglior partita in biancazzurro, ma nel finale la stanchezza si è fatta sentire. I lucani, a cui vanno i complimenti per non aver mollato, sono cresciuti in difesa e a muro al tie break. Andiamo a Spoleto per fare risultato”.
Ingresso in campo con coreografia festiva e un Babbo Natale in mezzo ai giocatori. Spalti a tinte rosse grazie ai tifosi con addosso indumenti natalizi per onorare le Feste. Potentini in campo con Monopoli al palleggio per l’opposto Paoletti, Di Silvestre e Pinali laterali, Larizza e Trillini al centro, D’Amico libero. Ospiti schierati con Pedron in cabina di regia per il finalizzatore Boswinkel, Galabinov e Barreto in banda, Calonico e Marra centrali, Fortunato libero.
Buon avvio con Di Silvestre al servizio (7-4). Lagonegro impatta su ace di Barreto (11-11). Cartellino verde per Marra (12-11). Gli ospiti ribaltano il punteggio con 2 ace dello stesso Marra (12-14). Potentini in parità sull’attacco out dei lucani (15-15) e avanti con Pinali (17-16). Set in equilibrio fino al triplo vantaggio dei rivali costruito a muro e dopo un attacco fuori misura (18-20). Sul 21-22 buon impatto del nuovo entrato Lavanga e pari su errore avversario (22-22) con sorpasso targato Larizza (23-22). Sul 23-23 rientra Monopoli e va a segno Larizza (24-23). Lagonegro si salva e trova il sorpasso con Galabinov (24-25). Nel finale c’è Garofolo in campo. Pinali colpisce (25-25). Paoletti domina (26-25), ma i lucani non ci stanno (26-26). Decisive 2 prodezze di Pinali (28-26). Per lui 8 punti nel set come Paoletti.
Nel secondo set al centro c’è Garofolo per Trillini. Doccia fredda iniziale (3-7). I marchigiani reagiscono con Di Silvestre e Larizza (10-12). Nel momento migliore, Potenza Picena accusa un giro a vuoto improvviso (10-15). Dopo altri 2 scambi Larizza esce per infortunio, al suo posto Trillini. Potenza Picena continua a soffrire il servizio lucano (14-20). Gli ospiti allungano (15-22), complice un’ingenuità biancazzurra. Di Silvestre non molla (18-23). Sul 18-24 Trillini annulla la palla set e, a seguire, entra Lavanga, ma Barreto firma il mani out finale (19-25). Calo in attacco per i marchigiani.
Nel terzo set si rivede un Volley Potentino arrembante e avanti 9-4 dopo la giocata di Paoletti. Lagonegro mette pressione con l’attacco di Galabinov battezzato in campo dal Video Check (12-9), ma i potentini si scuotono con pinali, letale in attacco e dai 9 metri (15-9). Si procede a strappi. La Geosat trova 3 punti grazie anche al servizio beffardo di Marra (15-12) e Rosichini chiama un time out. Con Larizza di nuovo in campo, Potenza Picena dilaga (18-12). Sull’ace di Paoletti +7 (20-13), massimo vantaggio sul primo tempo di Trillini (24-15), che firma anche il 25-16. Padroni di casa micidiali al servizio (4 ace a 0) e superiori in tutti i fondamentali.
Avvio di quarto set palpitante coi biancazzurri sul + 4 (10-6) trainati da Paoletti, Pinali e i tifosi. Il muro di Pinali vale il 12-7. I potentini dilapidano il vantaggio subendo il pareggio a muro (13-13). Si procede punto a punto fino al sorpasso ospite di Galabinov (16-17). Sul 18-18 doppia prodezza di Paoletti (20-18). L’ace di Pinali vale il 22-19. Ancora una volta gli ospiti risalgono la china e impattano sull’infrazione di Monopoli (23-23) per poi murare uno esausto Paoletti (23-24) e vincere in rimonta (23-25).
Al tie break è una lotta di nervi (7-8), ma i lucani, rigenerati dall’impresa del quarto set, vanno sul +3 a muro (8-11) per poi allungare con l’ennesimo block (9-13). Il pubblico incita a non mollare i potentini che rosicchiano 2 punti (11-13). Paoletti annulla la palla set (12-14), ma Boswinkel chiude (12-15).
GoldenPlast Potenza Picena – Geosat Geovertical Lagonegro 2-3 (28-26, 19-25, 25-16, 23-25, 12-15)
POTENZA PICENA: Trillini 4, Cuti ne, Pinali 20, L D’Amico, U Ferri ne, Gozzo ne, U Di Silvestre 13, Larizza 15, Monopoli 1, Lavanga, Calistri, Paoletti 26, Garofolo. All Rosichini
LAGONEGRO: Maccabruni ne, L Fortunato, Calonico 14, Del Vecchio ne, Pedron 2, Boswinkel 26, Turano, Di Coste ne, Maiorana, L Sardanelli, Marra 13, Galabinov 11, Barreto 14. All. Falabella
Arbitri: Moratti di Frosinone e Salvati di Roma
Note: durata set 35’, 26’, 25’, 28’, 19’. Totale 2h 13’. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 6, muri 12. Lagonegro: errori al servizio 16, ace 4, muri 14.
Nell'ultima gara del 2018 il Bayer Cappuccini sconfigge 5-3 l'Osimo Five e arriva alla sosta natalizia in piena zona playoff rispettando così le ambizioni d'inizio campionato. Hanno dovuto faticare più del previsto gli uomini di mister Tirri per aver ragione su un caparbio Osimo Five, giunto a Macerata fresco del cambio allenatore, che ha saputo ben imbrigliare le manovre del Bayer. Infatti la gara è stata in bilico fino a otto minuti dalla fine quando Bajrami e Foresi, quest'ultimo tra i migliori in campo, hanno siglato il break vincente; anche Petetta ha fornito la sua ottima prestazione di sostanza, peccato non poterlo avere sempre a causa di impegni universitari.
La cronaca del match: iniziano fortissimo i maceratesi che al quinto minuto si trovano già sul 2-0. Prima Foresi insacca sul 2° palo il solito "cioccolatino" di Bonfigli poi è lo stesso capitano che realizza un gol pazzesco: parte dalla sua metà campo, supera come birilli tre avversari e da posizione defilata mette la palla all'incrocio. Gli ospiti reagiscono e riducono le distanze concretizzando con Palombarani una rapida ripartenza che ha trovato impreparata la difesa avversaria. Il resto del primo tempo diventa equilibrato con occasioni da ambo le parti: la piu netta è il tiro libero per il Bayer battuto da Bonfigli che viene neutralizzato egregiamente da Torriani.
La seconda parte del match vede nuovamente i locali spingere sull'acceleratore per chiudere la gara, occasione mostruosa sui piedi di Bajrami che spedisce fuori a venti centimetri dalla linea porta. La legge del gol sbagliato / gol subito viene rispettata infatti nel ribaltamento di fronte Vaccari fa 2-2. Guardati fa gridare al gol quando dalla propria porta calcia al volo dopo parata efficace per beffare il collega: palla alta di un soffio. Al quarantesimo Bonfigli riporta in vantaggio il Bayer con una "puntata" da posizione impossibile trovando il varco giusto. Quindi dopo un lungo periodo di gioco senza particolari emozioni, Bajrami prima, Foresi poi, approfittano delle disattenzioni della difesa ospite e chiudono la partita con potenti tiri dal limite dell'area; queste due reti vengono seguite da Albanese dell'Osimo five che fissa lo score finale sul 5-3.
Il Bayer Cappuccini arriva con 26 punti,quando mancano tre gare al termine del girone di andata, alla sosta natalizia. La prima gara del 2019 sarà a Porto San Giorgio nell'impianto del Mandolesi venerdì 11 gennaio alle 21:00.
Società, dirigenti, tecnici e giocatori augurano a tutti buone feste ed un 2019 ricco di soddisfazioni.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Cossali, Imeraj, Giorgini, Albani, El Ghouat, Foresi, Petetta, Bonfigli, Bajrami, Principi. All. Tirri
OSIMO FIVE: Giannacini, Torriani, Monti, Albanese, Vaccari, Casagrande, Rossetti, Guri, Palombarani. All. Burattini
Arbitro: Fagiano di Macerata
RETI: al 4° e al 53° Foresi(bc), al 5° e al 40° Bonfigli(bc), al 10° Palombarani(of), al 35° Vaccari(of), al 52° Bajrami(bc), al 55° Albanese(of).
Ammoniti:Vaccari,Casagrande,Rossetti
Colpaccio interno della Menghi Shoes che supera nel turno pre natalizio la capolista Mondovì. Alla Marpel Arena i ragazzi allenati da Bosco vincono 3 a 1 contro la prima della classe, mai sconfitta in questa stagione. Tre punti d’oro al termine di una prova importante, sicuramente la migliore da inizio stagione. Sugli scudi Tiurin, autore di 29 punti, e Partenio capace di mettere a segno 11 punti. I maceratesi torneranno in campo il 30 dicembre, dopo aver osservato il turno di riposo nella giornata di Santo Stefano.
LA CRONACA – Menghi shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Casoli e Nasari in banda, Franceschini e Molinari al centro con Gabbanelli libero. Dall’altra parte della rete Mondovì si schiera con Pistolesi-Morelli, Borgogno e Terpin in posto quattro, al centro Treial e Biglino con libero Fusco. Ottimo avvio dei maceratesi che con il muro di Tiurin si portano sul 10 a 5. I ragazzi di Bosco giocano su buoni livelli e costringono Mondovì al time out sul 17 a 9. L’errore al servizio di Treial regala il parziale alla Menghi Shoes: 25 a 18. Parte meglio Mondovì nel secondo parziale: 9 a 6. Set sempre in controllo degli ospiti (time out sul 22 a 13) con finale 25 a 17 dopo l’errore in attacco di Tiurin. Grande equilibrio nel terzo set: il muro di Casoli porta Macerata avanti 12 a 11. Il finale di parziale è palpitante: l’errore in attacco di Morelli chiude il set 28 a 26 in favore dei padroni di casa. Grande equilibrio anche nel quarto set: il murone di Partenio porta la Menghi Shoes avanti 19 a 18. Il finale è ancora di marca maceratese: ci pensa Tiurin a chiudere la gara: 25 a 21 e 3 a 1 importantissimo per la Menghi Shoes.
Il tabellino:
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 5, Nasari 7, Casoli 14, Molinari 1, Tiurin 29, Bussolari 1, Partenio 11, Miscio, Tartaglione, Furiassi, Gabbanelli (L). Non entrati: Peda, Condorelli, Gonzi. All: Bosco.
MONDOVì: Morelli 25, Kollo 1, Treial 9, Pistoleti 3, Terpin 6, Biglino 6, Borgogno 11, Bosio, Fusco (L). Non entrati: Spagnuolo, Buzzi, Garelli. All: Fenoglio.
ARBITRI: Rolla e Proietti.
PARZIALI: 25-18, 17-25, 28-26, 25-21.
La Cucine Lube Civitanova espugna anche il PalaValentia nella seconda trasferta della settimana con un altro 3-0, chiudendo con una vittoria il girone di andata di Regular Season di SuperLega e conferma la terza posizione in classifica.
Gara che inizia tutta in discesa per gli uomini di De Giorgi, servizio e muro (la Lube chiuderà con 5 ace e 8 blocks) fanno subito la differenza contro la formazione calabrese che commette tanti errori in attacco (saranno 9 a fine gara). La reazione Tonno Callipo nel secondo set è guidata dal servizio, ma sotto 20-15 i biancorossi riescono ad uscire dal momento difficile e conquistare il parziale in volata, spianando ulteriormente la strada verso il terzo set, dove completano l’opera. Juantorena è l’MVP con 13 punti e il 71% in attacco.
La partita
Fefè De Giorgi sceglie la coppia di centrali Simon-Cester, oltre alla consueta diagonale Bruno-Sokolov e agli schiacciatori Juantorena-Leal, il libero è Balaso. Valentini conferma le attese con Zhukouski-Al Hachdadi, Vitelli-Mengozzi, Skrimov-Kadu, Marra.
La Lube prova subito a forzare il servizio e con Simon (2 ace), Sokolov e Leal si porta a +4 (7-11). Un +4 che i biancorossi tengono fino al 10-14, poi arriva un maxi break sul turno al servizio di Juantorena che spinge i cucinieri sul 10-19: decisivi gli errori di Al Hachdadi e Sokolov-Simon sotto rete. Leal e Cester chiudono tranquillamente il set 14-25, 3 muri e 65% in attacco per la Lube.
Vibo tenta una reazione con il servizio di Al Hachdadi e il muro di Vitelli che firmano il 7-5 per i calabresi, Juantorena riagguanta (9-9) e Simon tira un super primo tempo per il sorpasso (10-11). La Tonno Callipo non ci sta e continua a forzare il servizio: Zhukouski e Skrimov mettono in difficoltà la ricezione Lube con due ace e due muri dei giallorossi portano Vibo sul 16-12. I calabresi tengono il break e allungano ancora con Al Hachdadi (20-15), prima del turno al servizio di Juantorena: l’italo-cubano (6 punti nel set con il 100% in attacco) firma un ace e favorisce il -1 Lube su muro di Simon, Sokolov completa l’opera sempre a muro per il 21-21. Completata la rimonta, i biancorossi vanno a caccia della conquista del set: Cester ferma Mengozzi (21-22), Leal guadagna il set ball (22-24), chiude un’invasione di Kadu rilevata dal video check (23-25).
Partenza sprint della Lube (Skrimov out due volte e muro Simon, 1-6) ma lo schiacciatore bulgaro si rifà subito dai nove metri (4-6) e Al Hachdadi gli dà man forte in contrattacco (6-7). Cester ferma Skrimov (6-9), i calabresi non mollano continuando a spingere dai nove metri e trovano la parità con l’ace di Kadu (9-9). Ci pensa il trio Simon-Sokolov-Juantorena a riportare la Lube al +4 (13-17), un break che stavolta permette ai cucinieri di gestire la situazione fino in fondo e portare a casa i tre punti (20-25).
Il tabellino
TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Zhukouski 1, Marra (l), Cappio (l), Vitelli 5, Marsili 1, Skrimov 9, Barreto 5, Domagala, Al Hachdadi 14, Prest, Stohbach, Mengozzi 3, Lopez. All, Valentini.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 8, D'Hulst, Marchisio (l), Juantorena 13, Massari, Stankovic , Diamantini, Leal 8, Sander, Cantagalli 1, Cester 4, Simon 11, Bruninho 2, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Canessa (BA), Cesare (RM)
PARZIALI: 14-25 (23’), 23-25 (27’), 20-25 (27’).
NOTE: 1300 spettatori. Vibo: 14 battute sbagliate, 4 aces, 4 muri vincenti, 47% in ricezione (30% perfette), 45% in attacco. Lube: 16 battute sbagliate, 5 aces, 8 muri vincenti, 47% in ricezione (24% perfette) 62% in attacco.
Il Chiesanuova FC ritorna alla vittoria dopo una lunga astinenza, e lo fa sul neutro di Treia per l’indisponibilità del comunale Sandro Ultimi, per 2 – 1. E’ stata una vittoria sofferta ma meritata contro un ottimo Montecosaro dove Mercanti uno dei migliori in campo hanno dato l’anima per poter riequilibrare la gara. E’ stata una gara da cardiopalma e per i deboli di cuore sia in campo sia sigli spalti, con occasioni da rete pali e traverse e rigori negati.E’ iniziato bene la prima di Gilberto Pierantoni sulla panchina del Chiesanuova FC appena subentrato in settimana al posto di Giuliano Fondati, con una vittoria fondamentale che da morale e respiro ad una classifica che cominciava ad essere difficile. Il Chiesanuova FC era privo di Rango, mentre gli ospiti mancavano di Benfatto squalificato, Biagioli e Quintabà infortunati.
CRONACA: Al 2’ospito subito pericolosi con un tiro di Pistelli, palla di poco al lato. Risponde subito il Chiesanuova FC che al 5’ biancorossi conquistano un corner, sulla battuta va Ramadori che appoggia su De Santis il quale mette in area, il direttore di gara vede una trattenuta di un difensore che decreta un calcio di rigore per una presunta trattenuta; vibranti proteste dei giocatori ospiti ma il signor Bini di Macerata conferma la decisione presa. Sulla battuta Alex Di Francesco trasforma con sicurezza. al 14’ i biancorossi potevano raddoppiare, su un traversone dalla destra di Morettini che metteva sul secondo palo, Ramadori non riusciva a finalizzare il possibile 2-0. Al 25’ era l’ottimo Pietrella ad impegnare Carnevali a terra
RIPRESA: Parte subito forte il Montecosaro che al primo affondo conquista un corner, sugli sviluppi Pietrella con un invenzione batteva l’incolpevole Carnevali. Reazione immediata della formazione di mister Pierantoni, con un bellissimo scambio Santoni/Di Francesco, quest’ultimo con un delizioso tiro batteva l’incolpevole Torresi. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi sfioravano la terza marcatura, su un errore difensivo, Alex Di Francesco veniva steso in area da un difensore ospite, ma il signor Bini non decretava il rigore e l’espulsione dell’ultimo uomo. Al 55’ il portiere Torresi si superava su un gran tiro di Alex di Francesco. Dopo il pericolo scampato è il Montecosaro a farsi pericoloso con Rapacci, ma la sua conclusione finiva sul palo, sulla ribattuta Carnevali faceva suo il pallone. Al 80’ il Montecosaro si faceva ancora pericoloso con Mercanti, gran tiro che si stampava sulla traversa. Nel finale gli ospiti tentavano il tutto per tutto ma la retroguardia del Chiesanuova facevano buona guardia portando in porto una vittoria di platino.
CHIESANUOVA – MONTECOSARO 2 - 1
CHIESANUOVA:Carnevali, Belelli, Pietrella (85’ Pierantonelli) De Santis, Focante, Aringoli, Lanari, Morettini (75’ Rapaccini) Ramadori (70’ Medei) Santoni (85’ Pasqui) Di Francesco, All. Gilberto Pierantoni
A disposizione: Fiorani, Paoloni, Bonvecchi, Sacchi, Cappelletti.
MONTECOSARO: Torresi, Albanesi, Bartolini P - Mercanti, Squarcia, Acquaroli (46’ Bartolini F) Pietrella, Rapacci, Pistelli, Atragene, Baiocco S (75’ Tramannoni). All. Cantatore
A disposizione: Foresi, Lattanzi, Mazzante, Benfatto, Baiocco L, Del Gobbo, Mecozzi.
TEMPI DI RECUPERO: 2 - 5
ANGOLI: 4 - 2
AMMONITI: Aringoli, Di Francesco, Santoni, Mercanti, Pietrella, Rapaci, Atracene.
NOTE:
ARBITRO: Bini di Jesi – ASSISTENTI: Paci di Fermo Rivera di Fermo.
RETI: 2’ Di Francesco – 46’ Pietrella – 48’ Di Francesco