Settima vittoria di fila in campionato per la Cucine Lube Civitanova, che nella 11ª giornata di ritorno della Regular Season della SuperLega batte 3-1 la Revivre Axopower Milano (25-23, 23-25, 27-25, 25-21) guadagnando momentaneamente il secondo posto in graduatoria, in attesa che Trento scenda in campo domani contro Ravenna.
All’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, gremito per l’occasione da oltre 3 mila spettatori, la curiosità era rivolta anche nei confronti del martello sloveno Klemen Cebulj, ex di turno e fresco campione in Cina, arruolato da poche ore nella rosa di Andrea Giani. Il martello sloveno come preventivabile ha iniziato il match dalla panchina, ed ha fatto registrare il suo nuovo esordio nel campionato italiano sul 12-11 del quarto set, entrando in campo al posto di Clevenot.
La partita
Nel set d’apertura i biancorossi di casa pigiano sull’acceleratore affidandosi al servizio, con le battute corte di Bruno prima (8-5) e di Simon poi (12-8) che danno ufficialmente il via alla fuga marchigiana. Concretizzatasi in maniera davvero concreta sul turno al servizio di Sokolov (due ace di fila, 16-10), che fa da prologo ad una grande prestazione del muro: ben 4 vincenti. Sul -6 comunque Milano (4 ace) non si scompone, e nonostante la pessima partenza di Nimir (0 su 5) riesce anzi a recuperare fino al 22-23, mettendo in apprensione la Cucine Lube fino al primo tempo di Cester, che chiude sul 25-23 al secondo set point.
Ruoli invertiti nel secondo set, con la squadra di Giani che scappa in avvio (7-10, poi 17-20), e quella di De Giorgi, di colpo troppo fallosa dai nove metri (7 errori) che recupera due volte (15-15, poi 22 pari con un muro del baby Cantagalli) ma si ferma proprio sul più bello: sul 23-24, decide un muro sull’attacco di Juantorena firmato da Maar, il più positivo dei suoi (7 punti, 57% in attacco).
Il servizio di Maar è l’arma in più dei lombardi anche in avvio di terzo parziale, che li vede staccare sul 9-13 proprio quando in battuta c’è il martello tedesco. Ma Civitanova rimette la sfida sui binari dell’equilibrio con gli ace consecutivi di Simon e Sokolov (19-19), e stavolta concretizza fino in fondo la rimonta firmando ai vantaggi il muro del definitivo 27-25, con Diamantini che poco prima aveva preso il posto di Cester.
Il quarto set è un monologo della Cucine Lube, che trova il primo break con un muro di Simon ai danni del neo entrato Cebulj (14-12), poi allunga con i due contrattacchi vincenti e consecutivi di Juantorena e Simon (18-14), che stendono di fatto l’avversario. Finisce 25-21, con il regista Bruno Mossa de Rezende eletto legittimamente Mvp ai voti dei giornalisti presenti.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Kovar, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 12, Massari n.e., Stankovic n.e., Diamantini 1, Leal 14, Cantagalli 1, Cester 5, Simon 14, Bruno 3, Balaso (L). All. De Giorgi.
REVIVRE AXOPOWER MILANO: Nimir Abdel-Aziz 17, Hoffer (L) n.e., Basic n.e., Kozamernik 7, Izzo, Sbertoli 2, Maar 18, Hirsch 2, Gironi n.e., Bossi 9, Cebulj 1, Clevenot 8, Pesaresi (L). All. Giani.
ARBITRI: Santi (PG) – Zanussi (TV).
PARZIALI: 25-23 (28’), 23-25 (29’), 27-25 (30’), 25-21 (28’).
NOTE: spettatori 3084, incasso 30.180 Euro. Lube battute sbagliate 22, ace 10, muri vincenti 10, 51% in attacco, 50% in ricezione (31% perfette). Milena: battute sbagliate 27, ace 8, muri vincenti 7, 50% in attacco, 34% in ricezione (6% perfette).
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Osmany Juantorena: “Una partita difficile perché Milano è una grande squadra con giocatori importanti che ci hanno messo un po’ in difficoltà. Noi siamo stati bravi a reagire soprattutto al terzo set che eravamo sotto penso che lì abbiamo vinto la partita quindi complimenti a tutti noi. Abbiamo preso i tre punti. era questo l’obiettivo. Mancano due giornate, vedremo cosa succederà” .
Bruno: “Una partita molto difficile e lo sapevamo in quanto Milano è una squadra tosta che non molla mai e difende tantissimo, secondo me nel secondo set ci siamo un po’ innervositi, loro hanno iniziato a difender e non siamo riusciti a tenere la lucidità di continuare a vincere le azioni lunghe. Siamo stati bravi a saper soffrire, nel terzo quando eravamo dietro, senza mai mollare e questo dimostra la maturità della squadra. Abbiamo conquistato i tre punti che era il nostro compito questa sera” .
Ferdinando De Giorgi: “E’ stata una partita di quelle toste e ci eravamo preparati, conoscevamo il gioco di Milano che soprattutto con le squadre forti in attacco difende tantissimo. Bisogna essere lucidi e non perdere le fondamenta del gioco, i ragazzi son stati bravissimi a fare ciò e giocare punto su punto”.
Il Trodica sbanca il campo del Monte&Torre grazie alla rete di Petruzzelli e la doppietta di Bracciotti e, complici i risultati delle dirette concorrenti, si porta a meno quattro dai play off. I ragazzi di mister Pasquale Minuti, infatti, battono l’ultima della classe, seppur con un primo tempo un po' sotto tono e recuperano terreno in classifica.
Partono forte i maceratesi che, dopo due minuti, si presentano in area con Balloni servito da Angelini, ma il diagonale del numero nove termina di poco a lato. Al 18esimo grande punizione dai 25 metri di Smerilli, Pennacchietti vola in angolo. Al 32esimo contropiede locale con Smerilli che si porta al limite dalla sinistra e calcia in diagonale, Pennacchietti blocca a terra. Si va così al riposo sullo zero a zero.
Al rientro in campo, dopo se minuti, Trodica in vantaggio: punizione dalla trequarti, Cher srve al volo in area Petruzzelli che, dall’area piccola, trafigge Perfetti di testa. Ancora Petruzzelli colpisce di testa da angolo di Bibini al 55esimo, salva sulla linea Ercolani. Il Trodica gestisce il gioco e raddoppia al 62esimo: Berrettoni atterrato in area da Costano, Bracciotti dal dischetto non sbaglia. Al 67esimo ospiti in dieci per l’espulsione di Silla per doppio giallo ma, al 76esimo, arriva il tris: Bracciotti vince un contrasto in area con Attorresi, si presenta a tu per tu con il portiere e non sbaglia. L’unica azione degna di nota dei padroni di casa arriva al minuto 87 con il colpo di testa di Galdo di poco sopra la traversa. Arriva così il triplice fischio finale che sancisce la vittoria biancoceleste e rilancia le speranze play off.
Monte&Torre: Perfetti, Cocci, Corpetti, Costanzo, Sako, Attorresi (Arriva 80’), Smerilli, Compagnucci (Bah 49’), Galdo, Ercolani (Croceri 62’), Marziali; All Daniele Aria
A disp: Bracalente, Silenzi, Medori, Aboufaras
Trodica: Pennacchietti, Berrettoni, Lambertucci, Bibini, Cher, Petruzzelli, Monteverde (Ulissi 83’), Canuti, Balloni (Bigioni 72’), Silla, Angelin (Bracciotti 49’)i; All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Sgalla Tidei, Lambertucci F
Direttore di gara: Alessio Capponi (Macerata)
Marcatori: Petruzzelli (51’); Bracciotti (67’ rig; 76’)
Ammoniti: Attorresi (43’ gioco falloso), Costanzo (62’ gioco falloso), Monteverde (28’ gioco falloso); Silla (45’; 67’)
Espulsi: Silla (67’ doppio giallo)
Note: Angoli (5-2); Recuperi (1’ p.t.; 4’ s.t.)
Man of the match: Luca Bracciotti (Trodica)
Bisognava mettere in archivio il primo ko stagionale e rispondere con fatti concreti. La Settempeda lo ha fatto prontamente facendo, come da pronostico, il proprio dovere nel match casalingo contro la Sefrense. Vittoria ottenuta con due gol ad inizio e fine primo tempo, poi gestita e controllata nei restanti 45’. Biancorossi a marce basse e con il motore non a pieno regime in questa gara, anche se ciò è bastato per fare tre punti utili a riprendere la marcia ed a puntellare il primato(distacco invariato sull’Elfa, dieci punti con sei turni alla fine). Contro una Sefrense largamente rimaneggiata per via delle tante assenze e che ha svolto la propria parte con una onesta prova, la Settempeda ha giocato a sprazzi puntando soprattutto sulle iniziative personali che spesso non hanno avuto esito positivo, ma i due guizzi di Marasca, molto attivo e propositivo, e di Fiecconi hanno deciso il risultato. Nella prossima giornata Settempeda in trasferta a Macerata sul campo della Vigor.
LA CRONACA – Prima sconfitta in campionato assorbita? Che reazione avrà la squadra? Queste le principali domande rivolte ad una Settempeda che deve riallacciare il discorso con la vittoria e per farlo c’è l’abbordabile sfida alla Sefrense che arriva al Comunale da terzultima e con tante defezioni (solo 16 i convocati). Biancorossi al completo e così mister Ruggeri può scegliere a piacimento e il tecnico ripropone il 4-3-3 e gran parte degli undici di sabato scorso con l’eccezione di Selita (in campo nella ripresa) e Borioni (non entrerà) confermando Broglia, come mezzala sinistra, e Marasca, come prima punta.
L’avvio di gara è il migliore possibile per i padroni di casa. Passano solo due minuti e il risultato si sblocca. Broglia appoggia a Fiecconi che da sinistra scodella a centro area dove Marasca gira di testa trovando l’angolino basso alla sinistra del portiere. 1-0. La Sefrense risponde immediatamente con un destro di Rosu che Sorichetti blocca a terra. La Settempeda fa la gara comandando le operazioni. Marasca trova Fiecconi che gira in diagonale con palla sul fondo di poco. Fiecconi diventa suggeritore lanciando in verticale Rocci. Scatto in velocità del numero 11, ingresso in area, portiere saltato, sterzata verso destra e tiro potente che finisce alto. Al quarto d’ora ancora Fiecconi che entra in area e piazza verso il primo palo. Rasoterra che Riccardo Biordi è bravo a deviare in tuffo in angolo. Da qui in avanti la partita cala di intensità con ritmi più bassi e sono ben poche le occasioni. Si arriva a pochi istanti dall’intervallo quando la Settempeda raddoppia, chiudendo in pratica il discorso. Azione prolungata che vede Fiecconi calciare dal limite. Rasoterra di destro che entra a fil di palo con il portiere Biordi colpevolmente immobile e senz’altro sorpreso. 2-0.
La ripresa parte con una Settempeda che sembra voler spingere e così si vedono buone accelerazioni. Rocci salta un avversario e poi tira di potenza sull’esterno della rete. Al 9’ Sefrense insidiosa sugli sviluppi di una punizione con tentativo dal limite che esce di poco. Si va dall’altra parte con Marasca che, dopo alcuni batti e ribatti in area, conclude di poco fuori. Al 16’ Rosu calcia dal limite e Sorichetti deve compiere un grande intervento in tuffo per deviare un pallone davvero insidioso. La metà del secondo tempo ricopia quanto visto nella frazione precedente, cioè ritmo blando e poche azioni. In questo periodo arrivano tutte le sostituzioni. Tra i biancorossi entrano nell’ordine Selita, Sfrappini, Bonifazi, Latini e Fattori.
Nel finale il match ripropone spunti degni di nota. Marasca affonda a sinistra e giunto sul fondo serve Selita che gira con il sinistro da pochi passi mettendo largo. Al 42’ è Fattori ad entrare in area da sinistra per poi calciare di potenza. Traversa. Qualche istante dopo Sfrappini parte in solitaria verso la porta, ma l’ultimo controllo è sbagliato e per rimediare prova il tiro in scivolata dal limite mettendo alto. E’ l’ultimo episodio dell’incontro che si chiude, dopo 3’ di recupero, sul 2-0 per la Settempeda.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – SEFRENSE 2-0
MARCATORI: 2’ Marasca, 45’ Fiecconi
SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico(81’ Latini), Scocchi, Gianfelici(73’ Bonifazi), Massi, Galuppa, Broglia,
Rossi(63’ Selita), Marasca, Fiecconi(67’ Sfrappini), Rocci(84’ Fattori). A disp. Palazzetti, Borioni. All. Ruggeri
SEFRENSE: Biordi Riccardo, Morbidoni, Conforti, Midei(83’ Dalipi), Sparvoli, Hoxha, Mancini, Rosu,
Sampaolo, Biordi Massimiliano(70’ Campetella), Buzzanga(60’ Carminelli). A disp. Fabiani, Biordi Rodolfo.
All. Campetella
ARBITRO: Fiermonte di Macerata
NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Rossi, Del Medico. Angoli: 4-1 per la Settempeda. Recupero: st 3’
Entrambe nella prima frazione le marcature: al 23’ del primo tempo la punizione di Ercoli viene deviata in gol dal numero nove ospite mentre quasi allo scadere dei primi 45’ Niane beneficia della bella palla filtrante di Guzzini battendo l’estremo locale.
“Partita bellissima e vittoria fondamentale per la classifica – il commento a caldo di mister Rossi – i ragazzi sono stati eroici. Ci siamo presentati rimaneggiatissimi e decimati tra infortuni, malattie e influenza, ma i ragazzi hanno saputo stringere i denti, restando in campo con grande abnegazione anche oltre le proprie forze. Una partita che tutti ricorderemo con molta gioia. Sicuramente possiamo fare e giocare meglio, ma siamo stati combattivi. Al vantaggio ottenuto grazie a una palla ferma è seguito il raddoppio grazie al sinistro di Niane. Sicuramente una vittoria che fa morale, i ragazzi sono felicissimi e lo siamo anche noi. Dobbiamo cercare di tornate a giocare come sappiamo fare. Ci prepariamo per la prossima partita che sarà ancora in trasferta in un altro campo simile a questo contro il Notaresco, sperando di ottenere un altro risultato positivo“.
AVEZZANO: Rossi, Puglielli (28’ st Cerrone), Valente (17’ st Laguzzi), Mancinelli, Di Gianfelice, Mozetti, Fantozzi (20’ st Prosia), Capaldi (17’ Mastroianni), Ferrera, Giovagnorio, Marpepa (17’ st D’Alesio). Allenatore: Federico Panei.
SANGIUSTESE: Raccio, Di Rosa, Nepa, Guzzini, Lazzarini, Basconi, Niane (34’ st Rogani), Yattara, Arcangeletti (32’ st Mastrillo), Ercoli (17’ st Messi), Frontini. A disposizione: Apolloni, Girotti. All. Adolfo Rossi.
ARBITRO: Sig. Romanelli della sezione di Lanciano.
ASSISTENTI: Sigg. Quaranta e Odoardo della sezione di Chieti.
RETI: 23’ pt Arcangeletti, 44’ pt Niane.
Da calendario non siamo ancora in primavera, ma il Centro Nuoto Macerata si è lasciato alle spalle gli appuntamenti invernali. E lo ha fatto con risultati estremamente positivi su ogni fronte, dai Campionati italiani di Salvamento a Riccione ai Campionati regionali di nuoto.
Più nello specifico, nella spedizione tricolore romagnola, ha realizzato un nuovo primato societario, partecipando con ben 23 atleti. La categoria “ragazzi” ha aperto la competizione nazionale con la gara del 100mt ostacolo, dove hanno ben figurato Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia e Sara Guerrini. Invece Emanuelle Pandele è riuscito a piazzarsi tra i primi 6 nuotatori italiani nati nel 2004.
Per la categoria “juniores” hanno conquistato la qualifica italiana Alessio Biaggi nei 200mt ostacolo e Riccardo Brancadori nei 100mt pinne e torpedo, un ottimo risultato considerando che per loro è il primo anno nella categoria superiore di età. Tra le ragazze si è distinta Silvia Smorlesi, specialista nelle discipline pinnate che si è presentata nella vasca olimpionica sperimentando con successo importanti novità tecniche.
Nella categoria “cadetti” il grande assente è stato Nicola Tobaldi, infortunato, a difendere i colori biancorossi è stato quindi Alex Dobai specialista della gara sprint trasporto manichino.
I “seniores” hanno partecipato con tre staffette e sei gare individuali, un bel risultato che evidenzia la completezza della squadra in tutte le categorie di età.
Il CN Macerata come detto ha preso parte anche ai Campionato regionali di nuoto in vasca corta a Fabriano e Ascoli. Nonostante in questa disciplina la squadra abbia ancora atleti molto giovani, sono subito arrivati dei risultati molto incoraggianti dai 13 partecipanti. Tra le ragazze ha brillato nei 100mt farfalla Maria Chiara Balestrini entrata nella top ten di categoria e quarta tra le 2006. Per i maschi prestazione di assoluto rilievo per Emanuelle Pandele nel 100mt dorso, secondo tra i classe 2004. Molto gratificante per gli istruttori Mauro Antonini, Franco Pallocchini e Giacomo Marinozzi il fatto che i loro allievi abbiano ottenuto proprio ai Regionali (e in quasi tutte le gare) il miglior crono stagionale.
Ventunesima giornata del girone C di Serie D per il Borgorosso Tolentino che vede di fronte nella palestra comunale di Treia, il Futsal Passo Treia, squadra terz’ultima in classifica e con nulla da chiedere al campionato. Nonostante la differenza di classifica però il campo treiese è sempre molto difficile da espugnare, essendo uno dei più caldi del girone; nelle file biancorosse assenti Orihuela e Falistocco, ritorna tra i convocati Verducci.
Pronti via ed è subito gol dei padroni di casa, dopo un controllo sbagliato sul calcio d’inizio da parte di Konte la palla viene recuperata da Salvatori che batte Pistacchi in uscita. Il giro palla dei biancorossi mette subito in difficoltà i treiesi e Seri pareggia i conti con un preciso tiro dalla distanza all’incrocio dei pali.
La gara sembrava ora in mano agli uomini di mister Ranzuglia, ma un notevole calo di concentrazione consente ai padroni di casa di portarsi sul 3-1 con 2 tiri in diagonale sul palo opposto e con la difesa biancorossa che rimane immobile. Dopo questo momento di appannamento totale, Ranzuglia alza il pressing e i biancorossi ritornano a dominare la partita e dopo una serie di rotazioni ben riuscite, prima Taqui e poi Del Pupo riportano la gara in parità. 3-3. Scende in campo il bomber Diallo e arriva un calcio di punizione dai 10 metri per il Borgorosso. Diallo si presenta sul punto di battuta, e con un preciso pallonetto beffa la barriera e il portiere avversario e porta in vantaggio i suoi. La partita ora diventa rocambolesca, da una ripartenza il Passo Treia pareggia i conti con Marchegiani, con gli ospiti che recriminano per un presunto fallo sul portiere Pistacchi. Del Pupo prende allora in mano la squadra e con una bellissima azione personale mette a sedere la difesa locale e serve a Corvini l’assist per il 4-5. Non è ancora finita, perché nei minuti di recupero della prima frazione, arriva il sesto fallo, molto contestato dai borgorossini e conseguente tiro libero prontamente trasformato dai padroni di casa da Rossetti. Si conclude così questo primo tempo sul punteggio di 5-5.
Mister Ranzuglia non è soddisfatto della prestazione dei suoi e li bacchetta a dovere nell’intervallo, chiedendo ordine e soprattutto disciplina. La strigliata del mister sembra sortire i suoi effetti, nella ripresa i biancorossi sono più ordinati e più grintosi e si portano subito in vantaggio con Verducci che sfrutta una respinta corta del portiere. E subito dopo Diallo porta i suoi sul 5-7. I biancorossi amministrano bene il vantaggio e nonostante il parecchio nervosismo e l’arbitraggio non all’altezza entrambe le parti, segnano il gol del 5-8 con Taqui, alla sua prima doppietta personale in Serie D, bravo a concludere a rete un veloce contropiede. Nel finale arriva anche un tiro libero, non sfruttato da Konte.
Continua quindi la marcia del Borgorosso che con questa vittoria rimane sempre in testa a pari merito con il Serralta e Castelraimondo, in un campionato equilibratissimo.
La squadra Csi di mister Vecerrica viene invece sconfitta per 7-1 dalla Polisportiva Serralta, al pala Ciarapica di San Severino la gara è un dominio dei padroni di casa che già nel primo tempo si portano in vantaggio per 3-0 dilagando poi nella ripresa ed infliggendo l’ennesima pesante sconfitta ai biancorossi. Una stagione davvero difficile e anche un po’ sfortunata per i borgorossini, a volte vengono alternate buone prestazioni, dove però non si riesce a trovare la via del gol, a clamorose imbarcate causate dall’atteggiamento mentale quasi rinunciatario e dal pessimo approccio alla gara.
“Ora la classifica ci rilega inesorabilmente nelle ultime posizioni, dal quale uscirne diventa impossibile, ma vogliamo continuare ad onorare questo campionato e soprattutto cercare di ritrovare la vittoria che manca dal mese di dicembre e di prenderci almeno qualche soddisfazione” dichiara nel post partita mister Roberto Vecerrica.
La Menghi Shoes si prepara alla trasferta di Brescia valevole per la decima giornata di ritorno del campionato di Serie A2. Il Centro Sportivo San Filippo ospiterà la sfida tra i biancoverdi e la seconda in classifica, la Centrale Del Latte Sferc Brescia, che all’andata riuscì a strappare una sofferta vittoria per 3 a 2 alla Marpel Arena dopo aver subito la grande rimonta della Menghi Shoes, sotto per 2 set a zero. Brescia ha perso l’ultima gara disputata, 3 a 2 in casa della Kemal Lamipel Santa Croce e nel girone di ritorno, sebbene abbia subito diverse sconfitte in trasferta, ha mantenuto un buon ruolino di marcia davanti al proprio pubblico. La Menghi Shoes invece, dopo un inizio di ritorno difficile, ha ripreso a macinare punti e arriva alla sfida di domenica con rinnovata fiducia dopo le due vittorie consecutive su Lamezia e Livorno.
“In questa gara di ritorno dobbiamo fare anche meglio che all’andata” commenta Emanuele Miscio, palleggiatore della Menghi Shoes, “Quella fu una gran bella partita, giocata molto bene. Peccato il tie break, che spesso è una lotteria, ma resta l’ottima prestazione contro una squadra tra le più forti del campionato”. Facendo tesoro anche della gara di andata, in che modo affronterete la sfida di domani? “Dobbiamo innanzi tutto abbassare al minimo il livello di errori e cercare di approfittare il più possibile delle occasioni che si presenteranno. Non possiamo permetterci pause o cali di concentrazione, dovremo sempre cercare di restare in partita”. Con che morale arrivate a questa trasferta dopo le ultime partite? “Le vittorie danno sempre una grande iniezione di fiducia. Siamo consapevoli che se riusciamo a replicare quanto di buono fatto contro Lamezia e Livorno potremo giocarcela anche a Brescia”.
La sfida tra Menghi Shoes e Centrale Del Latte Sferc Brescia sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 19 su Diretta Lega Volley Channel.
Lo stadio di Villa Musone intitolato a Gianluca Carotti. L’indimenticabile bandiera gialloblu, prima in campo poi da allenatore del settore giovanile, sarà ricordato con il campo di Via Turati che prenderà il suo nome. Una proposta partita dal Presidente del Villa Musone Gianluca Camilletti, condivisa con tutti i dirigenti e gli allenatori della società, e che ha trovato l’approvazione di quanti lo conoscevano sia fuori che in campo.
Il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e l'Assessore allo Sport Mirco Scorcelli hanno condiviso il progetto in pieno e hanno dato massima disponibilità per raggiungere l'obiettivo. Un modo per lasciare vivo in tutti noi il ricordo indelebile di Gianluca che purtroppo è stato strappato alla vita troppo presto insieme alla sua compagna Elisa del Vicario.
Gli sarà intitolato anche un memorial di calcio giovanile, perché il calcio giovanile era il suo mondo e amava insegnare calcio ai più piccoli.
Si è concluso il concorso sponsorizzato dalla Banca Macerata, che ha coinvolto gli studenti delle Scuole Primarie e Scuole Secondarie di primo grado della Provincia di Macerata. Gli alunni degli Istituti si sono divertiti ad immaginare una mascotte per la squadra di volley dimostrando grande passione e voglia di partecipare all’iniziativa, con la Commissione giudicante, composta da membri della Pallavolo Macerata e della Banca Macerata, che ha raccolto circa 300 disegni. Dopo un’attenta valutazione sono stati quindi decretati i vincitori del concorso.
Alessia Addimando della Scuola Primaria Salvo d’Acquisto si è aggiudicata il primo premio, pari a 300€ in buoni acquisto a favore dell’Istituto e 80€ di buono acquisto presso il negozio di abbigliamento sportivo Macron di Montecosaro a beneficio dell’alunna. Elisa Brachetti della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri ha vinto il secondo premio, 150€ euro per l’Istituto e un buono acquisto di 20€ da Macron per l’alunna.
La Commissione ha inoltre assegnato due premi speciali della giuria, che verranno consegnati agli alunni Sara Laici della Scuola Primaria Salvo d’Acquisto e Angelo Giglio della Scuola Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri.
La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà domenica 17 marzo alle 18 presso la Marpel Arena, in occasione della partita casalinga tra la Pallavolo Macerata e Conad Reggio Emilia valevole per il campionato di Serie A2. I dirigenti delle scuole vincitrici, gli insegnanti di riferimento degli alunni premiati, le rispettive classi e famiglie, sono invitati a partecipare alla cerimonia e ad assistere alla partita.
Non ha rivali l’Under 11 della pallanuoto Tolentino che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il Campionato Invernale di categoria al termine di un percorso senza sconfitte.
I piccoli campioncini, allenati dal trio Ronconi-Romagnoli-Bianchi, sono riusciti a ripetersi, centrando un nuovo successo in un torneo tanto difficile quanto impegnativo. La manifestazione infatti è articolata in quattro giornate, due di qualificazione due di finale, dove le squadre partecipanti si scontrano tutte contro tutte in partite di andata e ritorno
La rappresentativa maceratese ha messo subito le cose in chiaro sin dalla prima fase riuscendo a vincere tutte le gare, totalizzando 30 punti e qualificandosi così per lo step successivo: quello determinante per l’assegnazione del titolo. Anche nei match seguenti, valevoli per definire la classifica finale dal 1° al 6° posto, Tolentino ha sbaragliato la concorrenza battendo uno ad uno i club avversari
Ad arrendersi è stato innanzitutto il Team Nuoto Osimo A che ha ceduto con un doppio 11-1. In seguito è toccato alla Vela Ancona (battuta 3-2 all’andata e 2-0 al ritorno) e quindi alla Jesina (sconfitta 10-1 e 6-2). Liquidate senza problemi poi anche Team Osimo B (13-2 e 6-2) e Moie (9-1; 6-2) per un “en plein” davvero strepitoso
Questa importante affermazione della squadra A dell’Under 11 tolentinate non deve comunque far passare in secondo piano anche la bella prestazione del gruppo B sempre nella stessa manifestazione. Esso infatti, pur essendo costituito da ragazzini nuovi, agli inizi, e alla prima esperienza in un campionato del genere, ha fornito ottimi riscontri, centrando le finali dalla settima alla dodicesima posizione
Soddisfazione ed entusiasmo per i risultati raggiunti sono stati espressi dallo staff tecnico che evidenzia sia la determinazione e il valore della formazione A nella riconquista del Torneo ad appena dodici mesi di distanza che i notevoli miglioramenti dimostrati dalla compagine B nonostante sia alle prime armi con il mondo della pallanuoto.
Ora l’attenzione sarà rivolta alla fase estiva della rassegna che prenderà il via domenica prossima con la stessa formula e nella quale Tolentino sarà presente con tre rappresentative: A-B-C.
Otto gare alla fine del campionato, nove punti di vantaggio sulla seconda. Comincia così la vigilia della diciannovesima giornata del girone C per la Roana CBF. Seconda trasferta consecutiva per la banda di coach Paniconi che, domani, sabato 9 marzo, alle ore 21:00, affronta a Capannori la neopromossa Bionatura Nottolini.
La formazione toscana, sesta in classifica a -7 dalla zona playoff, si sta rendendo protagonista di un’annata sopra le righe e la scorsa settimana ha compiuto un’altra delle sue imprese, ribaltando lo 0-2 a Montale Rangone e portando a casa due punti contro la banda di Agüero. Un grosso favore alle ragazze maceratesi ma anche un monito per Peretti e compagne che già nel match di andata hanno avuto vita dura contro la formazione di coach Becheroni.
Un avversario sulle ali dell’entusiasmo, al riparo dal peso delle aspettative che coach Paniconi non vuole sottovalutare: “Il match di andata è stato un po’ particolare in virtù di un paio di nostre assenze importanti però affrontiamo una squadra che ha confermato i valori mostrati a inizio stagione e che può ancora legittimamente lottare per i playoff, specialmente dopo una vittoria come quella di Montale che ha dato loro una grossa spinta mentale”.
Stavolta, però, le toscane avranno anche il favore del pubblico di casa: “Sarà un ambiente caldissimo perciò dovremo fare ancor più attenzione perché quando giochi da primo della classe gli avversari trovano sempre delle motivazioni in più per metterti in difficoltà” – ha aggiunto il coach maceratese. Una trasferta dura contro un avversario galvanizzato come non mai. A chi insegue aspettando solo un passo falso bisognerà rispondere, come di consueto, per le rime.
L’infermeria del Volley Potentino si riempie di nuovo, ma la squadra fa quadrato e promette di non mollare. Gli atleti biancazzurri sono più uniti che mai verso un obiettivo che fino a pochi mesi fa sembrava solo un sogno proibito, i Play Off Promozione. Domenica 10 marzo, alle 18.00, gli uomini di Gianni Rosichini scenderanno in campo al PalaTricase nel tentativo di bissare la vittoria dell’andata contro l’Aurispa Alessano. A quattro giornate dal termine della Regular Season, la GoldenPlast Potenza Picena sarà protagonista anche della sfida a distanza con la Monini Spoleto, quarta forza del Girone Bianco che vanta una posizione di vantaggio sui potentini con 2 punti in più e che sarà impegnata sempre in Salento, ma al PalaIngrosso, contro la matricola BCC Leverano.
Privi di Anjun Lavanga, in permesso per alcuni giorni dopo il terribile lutto che ha colpito la sua famiglia, con il palleggiatore Daniele Cuti e lo schiacciatore Stefano Ferri indisponibili, i marchigiani potrebbero partire alla volta di Tricase con un roster risicato. A quattro turni da termine, queste premesse rendono ancor più tortuoso il cammino verso il quarto posto che culminerà nello scontro diretto casalingo con Spoleto (30 marzo alle 20.30). È necessario ragionare step by step. Servirà un exploit contro i salentini di Paolo Tofoli, reduci dal turno di riposo e a caccia di punti per migliorare l’undicesimo posto in chiave Play Off A2. Ne sa qualcosa la Centrale del Latte Sferc Brescia, che nella 7a giornata di ritorno è caduta in 4 set nel quartier generale dell’Aurispa Alessano. Il Volley Potentino dovrà usare la riserva di energie, tutta la voglia di vincere e, soprattutto, la lucidità mancata domenica nei momenti topici con la capolista Synergy Arapi F.lli Mondovì.
Coach Gianni Rosichini: “E’ il momento più difficile dall’inizio della stagione. Ho dovuto sospendere una seduta in palestra perché avevo pochi atleti integri. L’atteggiamento, la mentalità e lo spirito di sacrificio del gruppo sono encomiabili, la qualità tecnica elevata. Purtroppo si sono addensate problematiche fisiche: Paoletti è rimasto a riposo, Garofolo ha una spalla dolorante, Larizza e Di Silvestre si allenano stringendo i denti, Cuti e Ferri hanno fastidi che richiedono lo stop forzato. Non alzeremo bandiera bianca. Vogliamo il quarto posto e andremo in Salento raddoppiando la grinta. Dobbiamo avere fiducia. Alessano in casa sa fare male, ma troverà di fronte un gruppo molto determinato”.
GLI AVVERSARI: La società in estate ha rivoluzionato il roster confermando Tomassetti e Cordano, oltre agli emergenti del vivaio Morciano e Russo. Sono arrivati tanti giovani tra cui Leoni, Onwuelo, Lucarelli e Bruno, ma anche i due stranieri Kaio (Brasile) e Drobnic (Slovenia). La società ha deciso di puntare su un roster dall’età anagrafica molto bassa, rosetcon parecchi debuttanti nella categoria, ma allo stesso tempo con tanta voglia di imporsi.
La stagione si è aperta con Pino Lorizio al timone, ma nel corso del Campionato si sono interrotti i rapporti ed è tornato in Salento Paolo Tofoli per guidare la squadra. Il ruolo di team manager è affidato a un’icona nazionale e internazionale come Mirko Corsano.
ARBITRI DELL’INCONTRO:.Maurizio Nicolazzo di Catanzaro e Walter Stancati di Cosenza.
PRECEDENTI: la GoldenPlast Potenza Picena ha vinto 9 dei 12 incontri disputati con Alessano.
Sabato all’Eurosuole Forum (ore 18.00, diretta streaming Lega Volley Channel) parte la volata finale di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova con l’anticipo dell’undicesima giornata di ritorno di SuperLega.
In scena una delle gare più importanti della stagione: la sfida con la Revivre Axopower Milano, infatti, si può considerare un vero e proprio big match visto il grande girone di ritorno disputato dai milanesi, capaci di vincere 9 gare su 10 e di essere in piena lotta per il quarto posto.
A tre giornate dal termine della Regular Season, Stankovic e compagni sono già matematicamente nelle prime tre posizioni della classifica e vogliono lanciare la volata finale battendo Milano (e riscattando così il 3-0 subito all’andata) per continuare la rincorsa su Trento (-1) e Perugia (-4), con un occhio dunque anche ai risultati dagli altri campi.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (sabato giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Revivre Axopower Milano
Diretta streaming Lega Volley Channel con la telecronaca di Gianluca Pascucci. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). Non è prevista alcuna diretta televisiva dell'evento.
Grandi movimenti in casa Scap Trodica di Morrovalle: 19°anno consecutivo di attività per una stagione ricca di nuove e stimolanti sfide sia con gli allievi (Luca Santanafessa, Marco Fermanelli, Kevin Fochini, Samuele Gambini, Mattia Orsili, Adriano Mazzoni, Anton Tackischi, Diego Bracalente e Andrea Gismondi) che con gli juniores (Lorenzo Rapari, Cristofer Bellissimo, Andrea Spreca, Filippo Dignani, Romeo Ricottini, Nicola Morlacco, Francesco Sacchini, Filippo Illuminati e Filippo Bartolacci). La rosa è completa e non manca assolutamente nulla per il team presieduto da Adriano Pennacchioni, orgoglioso non soltanto di portare il nome della Scap e di Trodica di Morrovalle (una piccola frazione delle Marche), in giro per l'Italia, ma di annunciare due partnership di prestigio con Novarese e il Gruppo Lube che, oltre al volley, avrà l’onore di dedicarsi anche al ciclismo giovanile.
Il Velo Club Montecassiano si appresta a celebrare la classicissima di inizio stagione del mese di marzo con la 59°edizione del Gran Premio San Giuseppe ma quest’anno raddoppia: alla gara in linea (164 chilometri) programmata per domenica 24 marzo si aggiunge la cronometro (Trofeo Tris Stampi) che scalderà le gambe dei corridori sabato 23 marzo: una distanza breve, di soli 13 chilometri, con 60 partecipanti, due per ogni squadra iscritta alla gara in linea. Domenica 24 sono attesi 176 corridori in rappresentanza di 30 squadre sul classico percorso ad “otto” coinvolgendo tutte le frazioni (Sambucheto, Sant’Egidio, Valle Cascia e Vissani) del comune di Montecassiano per un Gran Premio che per qualità e partecipazione ha un ruolo di assoluto spicco nel panorama ciclistico nazionale.
La Feba Civitanova Marche impegnata in terra toscana. Le momò dopo due KO consecutivi cercano due punti preziosi per riprendere il cammino in classifica. Obiettivo non semplice visto che l’avversario di turno è il RR Retail Galli Bk San Giovanni reduce da sei successi consecutivi: numeri importanti per la compagine di coach William Orlando che si è rinforzata con l’arrivo di Debora Gonzalez, in uscita da Napoli, che con Macarena Rosset forma un duo argentino di tutto rispetto. Tra le toscane è arrivata anche Giulia Gombac, ex biancoblu due stagioni or sono, a completare un pacchetto offensivo importante: non a caso San Giovanni Valdarno può vantare il secondo attacco del girone, 1.535 punti all’attivo.
Le momò, che si presentano alla sfida con Ortolani in dubbio, cercano tuttavia di trovare la continuità di prestazioni che avevano contraddistinto la prima parte del 2019. "San Giovanni Valdarno attualmente potrebbe occupare tranquillamente le prime cinque posizioni di classifica - commenta coach Nicola Scalabroni - quindi la sua attuale classifica non è veritiera per il reale potenziale della squadra. Lo confermano le sei vittorie consecutive e il valore delle giocatrici sul parquet. Detto questo noi dobbiamo capire il perchè di due sconfitte consecutive, che ci stanno perchè perdere contro Faenza ed Umbertide ci può stare, però dobbiamo riuscire ad allenarci bene con il giusto atteggiamento, come fatto in questa settimana, e dobbiamo continuare ad aumentare l'intensità e la concentrazione in campo. Dobbiamo anche ritrovare la nostra amalgama dal punto di vista offensivo e difensivo perchè con tutti questi elementi riusciamo a fare la differenza sul parquet, come abbiamo dimostrato nella prima parte di 2019".
Palla a due sabato 9 marzo alle ore 21.00 al Pala Galli di San Giovanni Valdarno. Dirigono l’incontro Emanuela Tommasi di Palestrina (RM) e Emmylou Mura di Cagliari.
Continua l'ottimo momento delle squadre giovanili della Feba Civitanova Marche, ormai sempre più protagoniste nei rispettivi campionati. Partiamo dal settore femminile con la serie C di Donatella Melappioni che chiude l'ottima regular season con il successo in casa del Basket Girls per 56-92: vittoria che vale l'imbattibilità stagionale su 14 match disputati.
L'under 18 di coach Nicola Scalabroni piega per 76-58 la Cestistica Azzurra Orvieto e giunge alla 17° vittoria consecutiva in campionato: numeri incredibili per la compagine biancoblu che chiude la seconda fase in casa dell'Olimpia Pesaro lunedì 11 marzo, alle ore 19.00.
L'under 16 di Donatella Melappioni piega in trasferta l'Olimpia Pesaro per 54-69 e aggancia in vetta il Porto San Giorgio Verde a 26 punti.
Prossimo appuntamento domenica 10 marzo, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro il Porto San Giorgio Bianco.
L'under 14 chiude la regular season in seconda piazza, grazie al successo per 84-43 contro il Porto San Giorgio, con 18 punti alle spalle del Basket Femminile Ancona.
Nel maschile l'under 20 torna sul parquet lunedì 11 marzo, alle ore 19.00, in casa dello Junior Porto Recanati. Infine l'under 13, in lotta per il titolo regionale, cade in casa per 34-53 contro il Bees Pesaro. Occasione di riscatto mercoledì 13 marzo, alle ore 18.00, in casa della Pall. Recanati.
Turno di sosta per la Sangiustese: a prendere la parola per descrivere il momento in casa rossoblù, commentando l’ultimo turno a Matelica ed i prossimi impegni in programma, è il DG Alessandro Cossu.
Il Matelica si conferma bestia nera degli ultimi anni. Che cosa ha fatto la differenza domenica?
Come hanno giustamente notato tutti, la differenza l’hanno fatta le rose in campo. Dopo una partita giocata in quella maniera per 80’ minuti aver perso dispiace più che in altre occasioni. Dopo aver tenuto per gran parte della gara il pallino del gioco ed avere avuto due belle occasioni una nel primo tempo con Cheddira ed una nel secondo con Pezzotti, per la quale faccio i complimenti ad Avella per lo splendido intervento, quando fai cinque cambi come quelli che hanno fatto loro è emersa tutta la differenza con la nostra rosa priva di alternative. Oltretutto, Cerone si è alzato alla mattina con la febbre, Perfetti fino alla fine è stato in dubbio. Non abbiamo niente da rimproverarci. Complimenti all’avversario, ma noi siamo stati fantastici. Personalmente il dispiacere è solo uno: quello di aver giocato bene e aver portato a casa zero punti.
Siete appena a ridosso dei playoff. A quante squadre è aperta questa corsa ad uno dei quattro posti tanto ambiti?
Le prossime due gare sono con Sammaurese e Notaresco. Una volta passate vedrò l’atteggiamento dei ragazzi e in base ai risultati ottenuti potrò dire se faremo i playoff o no. Queste due partite per noi saranno importantissime: se faremo bene in queste due occasioni secondo me noi ci saremo, poi le altre che saranno con noi non ha importanza.
In questo periodo di pausa ne approfitterà per seguire Shiba al Torneo di Viareggio?
Assolutamente si, ma non ho ancora deciso se andremo martedì o giovedì. Con il ragazzo ci sentiamo tutti i giorni, ci teniamo molto. Ha sempre avuto qualità, si è fatto trovare pronto quando è stato chiamato in causa. Credo che questa Società e il mister abbiano creato un bel giocatore pronto per altre platee.
Come sfrutterà la Sangiustese questo periodo di sosta?
Ne approfitteremo per rifiatare e mettere a posto tutte le situazioni sia a livello mentale che fisico per poi ripartire bene ed approcciare al massimo le due gare con Sammaurese e Notaresco. Saranno le gare della svolta per poter dire se potremo fare i playoff o no. Per questo cercheremo di sistemare tutti i piccoli acciacchi che abbiamo in questo momento: Patrizi è tornato ad allenarsi, probabilmente recupereremo anche Moracci e tutti gli altri che hanno qualche fastidio. L’utilizzo di questa sosta per noi è vitale: ne avevamo davvero tanto bisogno.
La StraCivitanova raggiunge il traguardo della sua 45esima edizione, che si correrà domenica 10 marzo dalle 8, di corsa dal lungomare all’area portuale passando lungo le vie del centro per tagliare tutti assieme un traguardo fatto di salute e benessere.
Presenti alla conferenza stampa che si è tenuta alla Palazzina Sud del Lido Cluana, l'assessore a Turismo e Sport Maika Gabellieri, Sergio Bambozzi (Atletica Civitanova), Sandro Antognini (Fidal), Andrea Piergallini (Banco marchigiano), Laura Mataloni (Ottica Mataloni), Simone Corradini (Quota Cs sport), Renato Vita (Nordic Walking), Emanuele Baldoni e Sonia Quercetti (Cluana dog), Marco Adami (Radio Linea), il fisioterapista Andrea Foglia (Meno Male education & Self – care). Ospite Daniele Vecchioni, ideatore e fondatore di Correre naturale.
La manifestazione sportiva più longeva della città, realizzata dall’Atletica Civitanova in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del Comune, quest’anno ha voluto riunire esperti, professionisti e appassionati per dar vita ad un vortice di appuntamenti sportivi e culturali che si susseguiranno per due giorni. Un intero weekend non solo per correre ma anche per parlare di giusto allenamento e buona alimentazione.
Sabato 9, l’apertura è da non perdere: dal piazzale dello Stadio alle ore 10 partirà l’allenamento condotto da Daniele Vecchioni, allenatore professionista, che svelerà i segreti dei grandi atleti per migliorare velocità e resistenza.
Nel pomeriggio, alle ore 16 presso il Villaggio del Benessere allestito al Lido Cluana la segreteria dell’Atletica Civitanova aprirà le iscrizioni per i ritardatari, in contemporanea apriranno le loro porte tutti gli stand tra i quali quello dei professionisti di Onlyou e dello staff dei fisioterapisti di Physiotherapy for runners, che offriranno un servizio per il benessere degli atleti. A partire dalle 16:30 nella Sala degli Incontri, allestita all’interno della Palazzina Sud, ci sarà la presentazione del progetto di promozione del territorio montano Passi Azzurri - Percorsi nei Sibillini. Subito dopo la psicologa Martina Romitelli e la biologa nutrizionista Gessica Sperandio si confronteranno sul tema Nutrire la Mente, a cura dell’AVIS di Civitanova. Appuntamento clou del pomeriggio la tavola rotonda sul tema Correre senza infortuni. A partire dalle 17:30 Daniele Vecchioni, ideatore di Correre Naturale, un metodo di preparazione e allenamento studiato per permettere ad ogni runner di migliorare la tecnica e dimenticare gli infortuni, si confronterà con due esperti del trauma dello sportivo, il dott. Andrea Foglia condirettore della rivista Fisioterapista e la Dott.ssa Glenda Santinoli. Ma la Stracivitanova è anche cibo e benessere, per questo a chiudere la giornata sotto il Varco sul Mare sarà l’Aperitivo dell’Istituto Alberghiero Carlo Urbani con la collaborazione di Fiore di Grano, Romcaffè e Durp Birra Artigianale.
Domenica 10 la Stracivitanova entra nel vivo degli appuntamenti sportivi. Alle 9.30 si parte da Lungomare Piermanni con la mezza maratona di 21.097 km assieme alla seconda edizione della RUN 10 Radio Linea non competitiva di 10,5 Km. E per tutti coloro che amano correre assieme al proprio cane alle 9.10 l’appuntamento da non perdere è con la Stracanina, a cura della Cluana Dog. A seguire le grandi camminate non competitive con il Nordic Walking Valli della Marca capitanato da Renato Vita e La Camminata del Cuore. Novità di quest’anno l’arrivo delle camminate sarà nella piazza del Lido. Alle 12.00 premiazioni al Varco sul Mare.
Naturalmente la chiusura al traffico ed i divieti di sosta fino alle 12.00 interesseranno il Lungomare Piermanni, Piazzale Italia, Stadio, via Montenero, corso Garibaldi, via Santarosa, via Trento, via L. da Vinci, via Matteotti, Lungomare Nord , via Regina Margherita , via Regina Elena, corso Umberto I, Piazza XX Settembre e via Cavour.
Partners e sponsor di questa edizione: Comune Civitanova, Provincia di Macerata, Regione Marche, Coni, Fial, Radio Linea, Centro Riabilita con progetto Meno Male, Avis, team della rivista Il Fisioterapista, associazione Marchebestway, Banco Marchigiano, Clinical Lab, Team NOI 5 Feetness, Ottica Mataloni, Rinaldelli, Tombolini Motor, ICA, Quota CS e Generali.
Mercoledì 6 marzo, al rientro nel palasport di viale della Repubblica dopo le festività del Carnevale, piacevole sorpresa per i ragazzi del Basket Tolentino.
Michele Maggioli, centro di oltre 2 metri che ha appena dato l’addio al basket giocato dopo una lunga carriera in nazionale ed in serie A, ha incontrato i ragazzi del gruppo Aquilotti e Scoiattoli per rispondere alle loro domande ed ovviamente per giocare con loro.
Merito della bella iniziativa di Giuseppe Giacobini che ha accompagnato il pivot pesarese, in visita nel suo autosalone di via Pertini, al palasport Chierici.
Michele ha raccontato le sue prime esperienze sui campi da basket, l’esordio in serie A in un gremitissimo palasport di via dei Partigiani a Pesaro e di una partita indimenticabile con il Maccabi Tel Aviv.
Numerose le domande su Gallinari, Belinelli ed i campioni NBA.
I bambini vinta l’emozione iniziale, hanno invitato Michele a giocare con loro un divertente 4 contro 4 a tutto campo che si è concluso con foto ed autografi di rito.
Un grazie speciale a Michele e Giuseppe da parte dei ragazzi, degli istruttori e di tutto il Basket Tolentino.
Domenica 3 marzo 2019 si è svolta a Porto Sant'Elpidio la prima prova del Campionato Regionale di Ginnastica aerobica Gold - Silver Aerogym.
La società ginnastica Macerata, unica società in Regione con ben 29 atlete in gara distribuite tra tutti e tre i programmi di gara, guidata dalla pluricampionessa Arianna Ciucci come responsabile tecnica della National Gym Trainer e la preziosa assistenza di Arianna Ferragina, ex campionessa italiana, ha incassato grande soddisfazione e medaglie.
Ulteriore soddisfazione è arrivata dalla conferma della convocazione in nazionale per le due atlete Arianna Ciurlanti e Sarah Ferragina che andranno a far parte della squadra italiana alla prossima tappa della Coppa del Mondo a Cantanhede in Portogallo in programma a fine marzo ed ai prossimi europei che si svolgeranno invece a Baku (Azerbaijan) nel mese di maggio.
I risultati ottenuti, e le due convocazioni in nazionale, confermano l'eccellente lavoro che si è sempre svolto in dieci anni di attività sportiva, grazie anche alla nuova collaborazione con il tecnico francese, Christof Devillaine.
Il prossimo appuntamento è per il 6 e 7 aprile per la fase interregionale.
"Questo è un gruppo di ragazzi eccezionali che hanno trascorso due mesi difficili ma che stasera sono stati ripagati dei sacrifici fatti in allenamento e per il loro valore sul parquet. Meritavamo di vincere quest’incontro dopo le cinque magre di fila che hanno costellato il nostro recente cammino. Ora proveremo a ripeterci". Gongola coach Alberto Sparapassi dopo la sirena che ha sancito la vittoria a sorpresa per 67-63, classifica alla mano, della giovane Rhütten nei confronti del Basket Fermo reduce da cinque successi di fila, nel posticipo dell’8^ giornata di ritorno al palasport Ciarapica.
"Ci siamo svegliati al momento giusto – aggiunge il diesse Guido Grillo -, quando a 2’ dal termine eravamo sotto di 5 punti, con due bombe, una di Severini e un’altra di Massaccesi, che hanno ripreso il filo del discorso di capitan Cruciani, il quale ne aveva messe dentro due all’inizio del match. Non potevamo chiudere con il mesto 0-17 dalla linea dei 6,75 del prosieguo del confronto. Nota di plauso per il play tascabile Rucoli con 4 palle recuperate e soprattutto 9 rimbalzi!".
Sabato prossimo, alle 21.15, a Pedaso, la Rhütten proverà a ripetersi. Play-off raggiungibili dopo il successo infrasettimanale.
AMATORI SAN SEVERINO - BASKET FERMO 67-63
RHÜTTEN: Foglia n.e., Tortolini 15, Severini 8, Massaccesi 11, Potenza n.e., Grillo n.e., Rucoli 2, Ortenzi, Fucili 10, Cruciani 21, Della Rocca, Giuliani. All. Sparapassi
Basket Fermo: Bernard 20, Poggi, Mezzabotta, Amelio 8, Santini 6, Cingolani 4, Luciani 2, Malaspina 2, Ceregioli 2, Acquaroli 4, Sabbatini ne, Meconi 15. All. Marilungo
Note: Parziali: 20-20, 35-37 (15-17), 51-49 (16-12), 67-63 (16-14); nessun uscito per 5 falli
Arbitri: Marconi e Caforio