Sport

Federico Patrignani vince la 48esima edizione del Pallino d'Oro di Montecassiano (VIDEO)

Federico Patrignani vince la 48esima edizione del Pallino d'Oro di Montecassiano (VIDEO)

Si è tenuta ieri sera la 48esima edizione del Pallino d’Oro a Montecassiano, che per l’occasione, è diventata la capitale delle bocce. Grande soddisfazione nelle parole del primo cittadino Leonardo Catena. “Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione che riunisce campioni e giocatori di altissimo livello – il commento del Sindaco – e di dare vita a un eccellente spettacolo grazie all’organizzazione curata dalla Bocciofila di Sambucheto e alla collaborazione della Cooperativa Val Potenza. Il vincitore della 48esima edizione è stato Federico Patrignani di Colbordolo, in provincia di Pesaso e Urbino. Molto felice della riuscita dell’evento anche il Presidente della Bocciofila Michele Vitanzi: “Ci sono state delle bellissime partite di bocce e delle grandi giocate: speriamo che questo nostro progetto di grande spessore porti ogni anno emozioni nuove, noi faremo tutto il possibile affinché sia così.”  

11/03/2019 12:44
Futura 96-HR Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Futura 96-HR Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Si complica la corsa play-off dell'Hr Maceratese. La squadra biancorossa non va oltre l'uno a uno sul campo della Futura 96 e resta invaschiata nella lotta per raggiungere il quinto posto che vale la possibilità di giocarsi la post-season. Quasi sfumate le velleità di raggiungere la vetta con il Valdichienti Ponte distante ora dieci punti.  A sbloccare il risultato al quindicesimo minuto del primo tempo una prodezza su punizione di Isiami. La replica maceretese arriva nella ripresa grazie allo stacco di Suwareh sigli sviluppi di calcio piazzato: evidenti le colpe della difesa locale.  Ecco il video con gli highlights completi della partita e le interviste post-match:  

11/03/2019 12:06
Volley Champions League, la Lube in trasferta contro la Dinamo Mosca: come seguirla

Volley Champions League, la Lube in trasferta contro la Dinamo Mosca: come seguirla

Cucine Lube Civitanova pronta ad affrontare i Quarti di finale di Champions League: martedì (ore 17 italiane, diretta DAZN) i biancorossi si tuffano di nuovo nella massima competizione europea affrontando la Dinamo Mosca in trasferta, nel match di andata contro la formazione russa. Oggi Stankovic e compagni raggiungeranno Mosca, domani mattina testeranno il campo dello Sports Palace Dinamo, poi nel pomeriggio il primo match con l’obiettivo di tornare a casa con un risultato positivo in vista della gara di ritorno in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova giovedì 21 marzo (ore 20.30). Alla scoperta dell’avversario Dinamo Mosca La squadra russa, qualificata ai Quarti di finale come seconda classificata della Pool E (la stessa di Perugia), è allenata da Konstantin Brianskii. La formazione titolare dovrebbe vedere in regia Bezrukov in diagonale con l’opposto Shkulyavichus, al centro la coppia Shcherbinin-Sieemshchikov, in banda l’ex Lube e ora diventato italo-olandese Dick Kooy insieme all’esperto Berezhko. I due liberi sono Baranov e Kabeshov. Le altre sfide dell’andata dei Quarti di finale Mercoledì (ore 18) si gioca in Polonia l’andata di Trefl Danzica-Zenit Kazan, giovedì le altre due gare: sempre in Polonia (ore 18) Skra Belchatow-Zenit San Pietroburgo, in Francia (ore 20.30) Chaumont-Perugia. Parla Bruno (palleggiatore Cucine Lube Civitanova) “A causa dell’impegno di campionato con Milano e dei pochi giorni a disposizione dopo il sorteggio europeo abbiamo iniziato soltanto da ieri preparare bene la gara contro Mosca di Champions League. Conosco qualche giocatore, sicuramente ha in rosa atleti importanti, ma ho visto poco fino a sabato scorso in generale sulla formazione della Dinamo. Stiamo studiando quindi al meglio la squadra russa per iniziare bene il cammino nella fase ad eliminazione della massima competizione europea, senza dimenticare che saranno partite dure e molto importanti”. Gli arbitri di Dinamo Mosca – Cucine Lube Civitanova L’andata dei Quarti di Finale sarà diretta da Mario Bernaola (Spagna) e Igor Schimpl (Slovacchia). Con i russi un precedente in Champions League nella Final Four del 2007 Cucine Lube e Dinamo Mosca si sono già incontrate nella Finale 3-4 posto della Champions League 2007: la Final Four si giocava proprio a Mosca e i biancorossi furono sconfitti 3-0 dalla Dinamo di Kazyiski e di Stoytchev, viceallenatore di Alekno. Come seguire Dinamo Mosca – Cucine Lube Civitanova Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

11/03/2019 11:20
Volley Potentino, Di Silvestre invita alla calma: “Grande vittoria in Salento, ma la strada è ancora lunga”

Volley Potentino, Di Silvestre invita alla calma: “Grande vittoria in Salento, ma la strada è ancora lunga”

Due punti conquistati su un campo difficile come il PalaTricase, ma i giocatori della GoldenPlast Potenza Picena trattengono le emozioni e rimangono concentrati sull’obiettivo dopo il successo al tie break centrato in Salento contro l’Aurispa Alessano. La decima giornata di ritorno della Regular Season di Serie A2 Credem Banca ha visto i biancazzurri rosicchiare un punto alla Monini Spoleto, sconfitta 3-2 nel quartier generale della BCC Leverano. Gli umbri sono rimasti al quarto posto in classifica, ma con una sola lunghezza di vantaggio nei confronti del Volley Potentino a 3 turni dalla fine della stagione regolare. L’ultima giornata del Girone Bianco, in calendario sabato 30 marzo alle 20.30, proporrà un suggestivo faccia a faccia in notturna tra gli oleari e i potentini all’Eurosuole Forum. “La strada è ancora lunga – la frase più inflazionata nello spogliatoio biancazzurro e usata a fine gara dallo schiacciatore Paolo Di Silvestre, che insieme ai compagni ha supplito all’assenza del bomber Matteo Paoletti calandosi nei panni di opposto, ma anche ricettore. L’attaccate ha giostrato la propria posizione in campo più volte scambiandosi con Stefano Gozzo. Un lavoro fruttuoso che gli ha permesso di chiudere il match da top scorer con 30 punti all’attivo. “Sono contento per la grande vittoria e per il mio bottino – dice Di Silvestre -, ma questo è un successo di squadra. Tutti hanno contribuito a espugnare un palazzetto ostico con grinta e determinazione. Abbiamo vissuto dei momenti di calo, ma dopo una traferta lunga e in un campo molto caldo non è facile andare sempre al massimo. Con lo spirito di gruppo e la voglia di vincere siamo riusciti a imporci senza gli opposti di ruolo.”. Un exploit epico contro un team potente in attacco e mai domo. I marchigiani devono affrontare ora le sfide casalinghe con Livorno e Spoleto, intervallate dalla trasferta a Lauria contro Lagonegro. “Speriamo di recuperare alcuni degli infortunati - esclama il top scorer del match in Salento – Ci attendono tre finali complicatissime. Dovremo giocare con la stessa cattiveria agonistica fatta vedere al tie break contro Alessano. Daremo il massimo!”.  

11/03/2019 10:52
Civitanova, medaglie e record agli Europei Indoor INAS di atletica per i portacolori dell'Anthropos

Civitanova, medaglie e record agli Europei Indoor INAS di atletica per i portacolori dell'Anthropos

Si sono chiusi con medglie importanti per l’Italia e per i poracolori dell’Anthropos gli Europei di Atletica Indoor INAS andati in scena a Istanbul a partire da venerdì 8 marzo. La rappresentativa azzurra della FISDIR era composta da cinque atleti, quattro di loro tesserati con il sodalizio civitanovese: Ruud Koutiki, Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng e Gaetano Schimmenti. Già prima forza al mondo nella velocità pura in occasione degli Europei Outdoor 2018; l’Italia si è ripetuta in Turchia. Sabato mattina, grandi risultati nella Finale dei 60 m piani con tre azzurri in pista, tutti dell'Anthropos: Raffaele di Maggio, campione europeo con 7''14, Ruud Koutiki, argento con 7''23, e Gaetano Schimmenti, quinto con 7''60. Nella stessa mattinata la staffetta 4x200 ha regalato il secondo e ultimo oro alla spedizione azzurra. A passarsi il testimone Schimmenti, Koutiki, Di Maggio e Bertolaso, che hanno regolato tutti gli avversari salendo sul gradino più alto. Nella giornata conclusiva riflettori puntati sulla Finale dei 200m con Koutiki, Schimmenti e Bertolaso per l'italia, rispettivamente argento, 5° e 6°. A seguire la 4x400 con Koutiki, Bertolaso, Di Maggio e Dieng che sono saluti sul secondo gradino del podio! Dieng protagonista anche individuale con il 4° posto nei 1500 con 4'08''09 nuovo primato personale indoor e, soprattutto, l'argento negli 800m piani. Una grande trasferta per l'Italia, ma una grandissima trasferta per i nostri ragazzi. Ndiaga Dieng di Montecassiano è allenato da Maurizio Iesari - Atletica Avis Macerata. Gaetano Schimmenti di Osimo è allenato da Pieraldo Nemo - Atletica Osimo. Ruud Koutiki di Maltignano è allenato da Mauro Ficerai - Asa Ascoli. Raffaele Di Maggio di Palermo è allenato da Orazio Scarpa. "Ancora grandi risultati dai nostri campioni - il commento del Presidente Nelio Piermattei -. Bravi veramente tutti i ragazzi che ci hanno regalato tre intense giornate di atletica. Un grazie a loro, ma anche alle società Fidal che li seguono e ai rispettivi tecnici per l'ottima preparazione."

11/03/2019 10:47
Volley A2, la Menghi Shoes sfiora l'impresa ma porta a casa un solo punto contro Brescia

Volley A2, la Menghi Shoes sfiora l'impresa ma porta a casa un solo punto contro Brescia

Come all'andata, gli uomini di Adriano Di Pinto riescono a mettere in forte difficoltà la Centrale del Latte Sferc Brescia costringendo i padroni di casa ad una sofferta vittoria ottenuta soltanto al tie-break. I biancoverdi riescono a rispondere per due volte agli avversari portandosi sul 2 a 2 e all'ultimo set combattono fino alla fine, portando comunque a casa un punto importante contro una squadre tra le migliori del campionato. LA CRONACA – Al fianco dei veterani Tiberti e Cisolla, l'allenatore Zambonardi schiera l'opposto Bisi, quest'anno tornato a Brescia dopo l'esperienza a Potenza Picena e Milan, mentre il libero è Scanferla. Per Di Pinto confermati Tiurin come opposto e Partenio in regia, Gabbanelli libero, Nasari e Casoli in banda. Primo set di marca bresciana, con i padroni di casa che vanno in vantaggio prendendo il largo nel terzo parziale, 21-17, e chiudono sul 25-19. Il secondo set parte ancora sull'8-6 per Brescia ma nel finale stavolta è la Menghi Shoes ad avere la meglio e pareggiare i conti. Terzo set simile al primo, con gli uomini di Zambonardi che frenano il ritorno dei biancoverdi e si portano sul 2 a 1 ma nel set decisivo ancora la Menghi Shoes riesce a pareggiare imponendosi 25-23. Si decide tutto al tie-break, dove gli ospiti passano anche in vantaggio e restano in gara fino all'ultimo parziale, poi si devono arrendere 15-11. Il tabellino: CENTRALE DEL LATTE SFERC BRESCIA 3 MENGHI SHOES MACERATA 2 PARZIALI: 25-19, 21-25, 25-15, 23-25, 15-11 Durata set: 25'-28'-26'-30'-16' Totale: 2h05' CENTRALE DEL LATTE SFERC BRESCIA: Catellani, Rodella, Tiberti, Valsecchi 11, Bisi 27, Scanferla lib., Candeli 4, Milan 23, Cisolla 16, Mijatovic 4. Non entrati: Signorelli, Crosatti, Bergoli, Bosio. Allenatore: Zambonardi. Ace: 3, battute sbagliate: 13, muri: 10, Ricezione: pos. 61%, perf. 32 %, Attacco: 54% MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 14, Nasari 7, Casoli 13, Miscio 1, Tartaglione 1, Molinari 3, Tiurin 29, Bussolari 2, Partenio 3, Gabbanelli lib. Non entrati: Peda, Condorelli. Allenatore: Adriano Di Pinto. Ace: 4, battute sbagliate: 8, muri: 11, Ricezione: pos  56%, perf. 33%,  Attacco: 46% ARBITRI: Roberto Guarneri, Davide Prati  

11/03/2019 09:51
Volley Macerata, si avvicina la fase calda della stagione: i risultati delle giovanili

Volley Macerata, si avvicina la fase calda della stagione: i risultati delle giovanili

Si è conclusa un’altra settimana in casa Volley Macerata; mano a mano tutte le squadre si avvicinano alla conclusione delle varie regular season che porteranno poi all’inizio delle fasi finali dei rispettivi campionati.Ad iniziare la settimana è stata la Prima Divisione Paoloni Macerata che ha conquistato l’intera posta in palio a San Severino nel posticipo della sedicesima giornata: risultato mai in discussione con i ragazzi di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che hanno dominato l’incontro portando a casa la vittoria con il massimo scarto.Il giorno successivo è stato il turno dell’Under 16 Volley Macerata guidata da Riccardo Tobaldi: i biancorossi hanno vinto, ancora una volta in rimonta, per 3-1 contro la Sicur Clean Volley Club Jesi nell’incontro valevole per l’ultima giornata del Girone D; dopo aver perso il primo set i maceratesi hanno ribaltato il risultato ottenendo, grazie al successo, il secondo posto finale in regular season.Sabato è invece stata, come sempre, la giornata dedicata al campionato di Prima Divisione; il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo è stato sconfitto in casa dalla capolista indiscussa finora del campionato, ossia il Caldarola Volley; la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti hanno invece trionfato, con un altro 3-0, nel derby di Civitanova Marche conservando la seconda posizione con un punto di vantaggio sul Montalbano Volley 2015. Domenica, per concludere, è stata una giornata altalentante per le due Under 14. La Fapam Macerata guidata da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha vinto il primo incontro con l’Euroottica Montecassiano uscendo poi sconfitta successivamente nel doppio incontro contro l’Asd Volley Game Falconara; la Fapam, inserita nel girone E con le squadre vincenti i raggruppamenti della prima fase, conclude il secondo girone al sesto posto e, dopo un mese di sosta, sarà impegnata nel Concentramento di Semifinale che decreterà il passaggio alla Finale Regionale del 28 Aprile. Il Volley Macerata, guidato per l’occasione da Francesco Del Gobbo con Dylan Leoni impegnato in contemporanea con l’altra squadra, vince agevolmente il primo incontro con la Fea Telusiano Volley per poi subire una sconfitta dall’Happy Car Samb Volley. La partita persa non scalfisce il morale per quanto di buono fatto nel girone concluso con un ottimo terzo posto.La prossima settimana si giocheranno pochi impegni ma tutti importanti perché metteranno in palio punti pesanti per le rispettive classifiche.Mercoledì pomeriggio dalle ore 17:00 saranno di scena le squadre Under 12 3×3 guidate da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che chiuderanno la regular season in quel di Civitanova Marche nell’ultimo appuntamento prima delle Finali Provinciali di primavera. Sabato sarà invece il turno del campionato di Prima Divisione con la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che ospiterà alle ore 17:30 il Volley Potentino per la diciottesima giornata di campionato mentre il Volley Macerata di Francesco Del Gobbo sarà di scena alle ore 18:00 in quel di Civitanova Marche per il derby contro la Cucine Lube Civitanova B.

11/03/2019 09:45
Moto 2, Lorenzo Baldassari trionfa in Qatar: "Volevo la vittoria"

Moto 2, Lorenzo Baldassari trionfa in Qatar: "Volevo la vittoria"

Lorenzo Baldassari re per una notte in Qatar. Il ventiduenne montecosarese inizia nel migliore dei modi la stagione 2019/2020 in Moto 2 trionfando nella gara inaugurale disputata in notturna sul circuito di Losail.  La corsa è stata palpitante sin sul traguardo. Baldassarri ha preceduto per soli 23 millesimi l'esperto pilota svizzero Thomas Luthi in volata dopo essere stato in testa per gran parte del GP: "Alla fine Tom stava andando molto forte - commenta Baldassarri ai microfoni di Sky Sport -. Sentivo il suo motore che si avvicinava sempre più. Ho fatto tutto il possibile per chiudere tutte le curve senza rischiare troppo con il posteriore e ce l’abbiamo fatta". Lorenzo non nasconde la soddisfazione per il successo raggiunto: "Oggi abbiamo fatto davvero una bella gara: volevo la vittoria. Sono partito forte e ho preso il comando della corsa appena ne ho avuto la possibilità. Ho imposto il mio ritmo e sono rimasto concentrato per mantenerlo, vedendo poi che gli altri piloti dietro di me non riuscivano a prendermi. Devo ringraziare il team e gli sponsor: qui abbiamo fatto tutti un buon lavoro, dobbiamo continuare così." Per il "Balda" si tratta del terzo acuto in carriera dopo la vittoria a Jerez nel 2018 e quella di Misano nel 2016. Grazie a questo successo il pilota di Montecosaro si porta momentaneamente in prima posizione nella classifica mondiale con 25 punti.  Credit foto: Profilo Facebook Ufficiale Lorenzo Baldassarri 

10/03/2019 22:23
Volley A2, il Volley Potentino batte al tie break Alessano e sogna i Play-Off

Volley A2, il Volley Potentino batte al tie break Alessano e sogna i Play-Off

Aurispa Alessano – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (23-25, 25-23, 22-25, 25-19, 12-15)  ALESSANO: U Russo, L Morciano ne, Leoni 2, Cordano ne, Kaio 28, Serafino ne, Tomassetti 11, U Lucarelli 7, Onwuelo 20, Persoglia 8, L Bruno, Scardia 2, Drobnic, Umek ne. All. Tofoli POTENZA PICENA: U Trillini 1, Pinali 11, D’Amico, Gozzo 10, Di Silvestre 30, Larizza 12, Lavanga, Monopoli 3, Lavanga, Calistri 1, Paoletti ne, U Garofolo 10. All. Rosichini Arbitri: Nicolazzo di Catanzaro e Stancati di Cosenza Note: durata set 5’, 28’, 28’, 26’, 19’. Totale 2h 06’. Alessano: errori al servizio 17, ace 5, muri 5. Potenza Picena: errori al servizio 15, ace 5, muri 14.  La GoldenPlast Potenza Picena vola al tie break il PalaTricase senza l’uomo di Punta Matteo Paoletti, dolorante in panchina, e torna a sgomitare in ottica Play Off Promozione. Grazie al successo da 2 punti contro l’Aurispa Alessano nella 10a giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca, il Volley Potentino si porta a quota 39 nel Girone Bianco, riducendo a una lunghezza il ritardo dal quarto posto, occupato dalla Monini Spoleto, caduta 3-2 nella tana di Leverano. A tre turni dal termine della Regular Season il sorpasso è possibile.  Una partita giocata a viso aperto che premia la maggiore iniziativa dei potentini, in vantaggio e recuperati per bene due volte, ma capaci di firmare un exploit finale al tie break. Determinante il dominio nel muro-difesa, con 14 block a 5 sui rivali, il coraggio al servizio e il tempestivo affiatamento di una formazione reinventata da Gianni Rosichini con Paolo Di Silvestre, Stefano Gozzo e Bernardo Calistri ad alternarsi come opposti e ricettori. Protagonista proprio Di Silvestre, top scorer con 30 punti, seguito dai rivali Kaio (28) e Onwuelo (20).  Pre-gara con gli occhi lucidi per il minuto di silenzio in memoria di Marisol Lavanga, pallavolista lucana stroncata a soli 17 anni da una grave malattia. A referto tra i biancazzurri, un po’ a sorpresa, suo fratello Anjun Lavanga, secondo palleggiatore, rientrato dal permesso in zona Cesarini per essere al fianco dei compagni.  Sul +6 il primo set sembra già una formalità per Potenza Picena (1-7), ma Alessano riapre i giochi (18-18). Senza mai andare sotto, i marchigiani chiudono alla seconda palla set con Larizza (23-25). Nel secondo set il Volley Potentino va sul +3 (7-10) poi perde quota, va sotto 19-16, cambia volto e annulla due palle set prima di cedere 25-23 sull’attacco di Kaio. Il terzo parziale segna il ritorno di Potenza Picena, che va subito avanti (8-12) e contiene il team di Tofolo rischiando solo sul 17-18 per poi crescere a muro chiudere in attacco con Pinali (22-25). Nel quarto set diminuisce di intensità il gioco della GoldenPlast e i salentini ne approfittano (16-11) gestendo senza particolari problemi un parziale chiuso da Kaio (25-19). Avvio sugli scudi per Potenza Picena al tie break (4-8). Gli avversari non dermordono (9-11), ma l’attacco out di Kaio consegna la vittoria (12-15) alla seconda palla match.  Domenica 17 marzo (ore 18.00) i biancazzurri torneranno in campo tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum per la delicatissima sfida dell’undicesima giornata di ritorno contro l’Acqua Fonteviva Apuana Livorno.  Coach Gianni Rosichini: “Una vittoria del gruppo, della forza di volontà e della tenacia. Eravamo privi dell’uomo di punta, ma abbiamo reagito. I ragazzi si sono adattati a una formazione inedita e complessa. Tutti hanno retto la pressione e, nonostante qualche comprensibile sbavatura, abbiamo centrato 2 punti fondamentali nella volata per il quarto posto. Alleno una grande squadra in campo e fuori. Lo ha confermato Lavanga. Quando Anjun ha saputo che eravamo in emergenza ci ha raggiunto per essere al fianco dei compagni”.   La partita. Padroni di casa in campo con la diagonale Leoni-Onwuelo, Kaio e Persoglia in banda, Drobnic e Tomassetti al centro, Vito libero. I biancazzurri, presenti in Salento senza Cuti e Ferri, si dispongono con il capitano Monopoli al palleggio per Gozzo, dirottato opposto - ricettore. Laterali giocano Di Silvestre e Pinali, al centro Lavanga e Garofolo, D’Amico libero. Nell’arco del match sarà Di Silvestre a mettersi in evidenza anche come opposto e ricettore.   Fiammata potentina col sestetto inedito che va sul +6 grazie al fruttuoso turno al servizio di Garofolo (1-7). I padroni di casa si riavvicinano sull’ace di Onwuelo (9-12). I marchigiani trovano il secondo strappo (11-16), ma i salentini lottano sfruttando la battuta di Leoni (14-16), le qualità di Onwuelo a rete e la mano di Persoglia dai 9 metri (18-18). Nel momento del bisogno Monopoli si esalta al servizio (18-21). Un’infrazione biancazzurra rimette in pista alessano (21-22). Sul primo tempo di Larizza i potentini hanno due palle set (22-24). Lo stesso centrale chiude alla seconda chance (23-25).   Nel secondo set, testa a testa iniziale, allungo di Potenza Picena (7-10) e pari dei salentini con il turno al servizio di Lucarelli (in campo dall’inizio al posto di Drobnic) (11-11). Ribaltone del team pugliese (14-12) e nuovo pareggio con Larizza (14-14). I padroni di casa sono sul pezzo con attacchi efficaci (17-15) e volano sul 19-16, complice l’offensiva fuori misura dei potentini. In campo c’è Trillini al posto di Garofolo. Rosichini fa rifiatare Gozzo. Alessano è avanti 22-18, ma il turno al servizio di Trillini rilancia Potenza Picena (22-20). Il nuovo entrato Scardia sigla il 24-21. I biancazzurri annullano 2 palle set, ma non tengono l’attacco di Kaio (25-23).   Nel terzo set i biancazzurri ripartono con Gozzo e Garofolo in campo, avversari con Scardia al centro al posto di Persoglia. I giochi si aprono con il time out chiamato da Tofoli dopo l’ace di Di Silvestre (2-5). I potentini allungano (5-9) e tengono dietro i rivali con l’ace di Garofolo (8-12). Alessano dimezza lo svantaggio (10-12) e dà vita a un lungo inseguimento con distanze ridotte sull’errore di Gozzo (17-18). Gli uomini di Rosichini si esaltano a muro e trovano uno strappo letale (17-21). Su un diagonale out di Pinali l’Aurispa torna a sperare (21-23). Il block di Larizza dà ossigeno (21-24). Chiusura alla seconda palla set con Pinali (22-25).   Equilibrio in avvio di quarto set (9-9) fino alla stoccata out di Garofolo (11-9). Ampio spazio a Calistri con Gozzo in panca. Dopo il pallonetto di Onwuelo, sono un errore dei biancazzurri e il diagonale di Kaio a lanciare Alessano (14-10) I salentini allungano (16-11), Potenza Picena reagisce (16-13). In un match a corrente alternata, Onwuelo e compagni hanno i migliori spunti nel quarto set (18-13). Il nulla di fatto sul colpo di Trillini porta a 6 punti il divario (21-15). Nel finale i potentini mollano e Alessano chiude con Kaio 25-19 alla terza palla set di 7.   Al tie break Potenza Picena, in campo con Gozzo, centra un filotto di 4 punti (0-4). I biancazzurri continuano a spingere e mantengono il vantaggio (4-8). Nervosismo in campo per un battibeccho tra Leoni e Larizza, ammoniti dopo un punto discusso di Alessano (5-8). Grandi motivazioni per entrambi i team, ma i potentini giocano con il coltello tra i denti come dimostra il muto di Garofolo (7-11). Sul mani out di Kaio Alessano dimezza il divario (9-11). Di Silveste e Gozzo restano concentrati (10-13). Sull’errore di Leoni dai 9 metri match ball per Potenza Picena (11-14). I giochi si chiudono 12-15 con la bordata out di Kaio.

10/03/2019 21:30
Pallanuoto A2, Npn Tolentino di rimonta: trova il pari nel finale contro Roma

Pallanuoto A2, Npn Tolentino di rimonta: trova il pari nel finale contro Roma

Si chiude con un pareggio il girone d’andata del campionato di serie A2 di pallanuoto per le sirene della NPN Tolentino. La squadra di mister Bartolo, al termine di una partita tanto intensa quanto impegnativa, impatta per 8-8 contro la Roma Vis Nova conquistando un buon punto esterno che muove ancora la classifica. A partire con il piede giusto sono subito le padrone di casa che, dopo appena trenta secondi, sono subito in vantaggio grazie alla rete su ingresso di Muccio. Il goal a freddo scuote Tolentino che risponde poco dopo con un bel tiro dalla distanza di Kohli per l’1-1. L’equilibrio, tuttavia, dura appena lo spazio di un minuto prima che Angiulli trovi ancora la via dei pali con una palombella , regalando il nuovo vantaggio del 2-1 alla formazione locale. Come in precedenza lo “smacco subito” carica le maceratesi che prima raggiungono le avversari con Finocchi (2-2)  e quindi si portano in vantaggio 3-2 attraverso una prodezza di Mircoli. I valori in acqua si equivalgono e la partita vive di vantaggi prontamente annullati come avviene anche nell’occasione del 3-3 messo a segno ancora Angiulli che ristabilisce per l’ennesima volta la parità. A spezzare questo tira e molla ci pensa, poco prima della fine del tempo, la canadese Kohli che permette alla NPN di chiudere in vantaggio la frazione. Il secondo periodo, nonostante, le due formazioni non si risparmino affatto è avaro di reti: c’è infatti soltanto spazio per una conclusione vincente da parte di Livia Boldrini che consente alle romane di centrare il 4-4 e mandare le contendenti ancora appaiate al riposo lungo. Al rientro in acqua Mircoli sfrutta alla perfezione una superiorità e spinge in avanti Tolentino per il 4-5. La Vis Nova replica colpo su colpo e con Muccio firma il 5-5. Kohli ci mette ancora lo zampino e tenta di nuovo l’allungo per le marchigiane che vanno sul 6-5. Sembra la volta buona per lo scatto decisivo ospite ma ad un soffio dal termine un pallonetto sotto l’incrocio di Risivi s’insacca per il 6-6. L’ultimo quarto è davvero pirotecnico con rapidi capovolgimenti di fronte ed azioni in rapida successione. Una superiorità numerica ben finalizzata dalle laziali porta il punteggio sul 7-6 per la squadra capitolina che, successivamente, si porta addirittura a +2 con una boba da fuori di Muccio. Sembra il sigillo sull’incontro ma la reazione di Tolentino è rabbiosa e davvero dirompente: Santandrea subisce fallo ma si alza e tira a botta sicura per l’8-7, lanciando l’assalto finale che viene premiato da un autentico “gollonzo” di Kohli che sancisce un pareggio davvero incredibile ed entusiasmante. Si chiude cosi un match vivace e sempre sul filo del rasoio dal quale viene recapitato un messaggio a tutte le avversarie: attenti Tolentino lotta non si arrende facilmente e lotta sempre sino alla fine. Da segnalare l’esordio tra le file della NPN di Elisa Marconi classe 2004 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-NPN TOLENTINO: 8-8 PARZIALI: 3-4; 1-0; 2-2; 2-2 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: Riccardi, Contu, Gilardi, Pecchioli, Maggi, Lollobattista, Fortugno, De Luca, Risivi (1), Muccio (3), Boldrini (1), Angiulli (3), Fraschetti NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (1), Marconi, Santandrea (1), Mircoli (2), Gabrielli, Kohli (4), El Omari, Acciarresi, Pieruci, Fefè, Travaglini DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino): “Chiudiamo il girone d’andata con un pareggio. La partita è stata lottata e giocata agonisticamente bene da una parte e dall’altra: una buona partita…sono contento della prestazione dell’intensità. Sono poi molto soddisfatto del girone d’andata anche se magari qualche punto è stato lasciato per strada in certe situazioni. Altre volte invece, è il caso della partita odierna che a due minuti dalla fine eravamo sotto di due reti, siamo riusciti a trarre il meglio: quindi diciamo che gli episodi si compensano. La cosa importante è che si lavora bene…alcune cose stanno via via migliorando, la coesione del gruppo cè…Oggi avevamo qualche defezione ma va bene così”.

10/03/2019 21:15
Promozione, vittoria di misura del Chiesanuova contro il Camerino

Promozione, vittoria di misura del Chiesanuova contro il Camerino

 CHIESANUOVA:Carnevali, Belelli, Rapaccini, De Santis, Picchio, Aringoli, Pasqui (75’ Medei), Morettini, Cappelletti (80’ Lazzari), Santoni, Di Francesco All. Pierantoni Gilberto  A disposizione: Fiorani, Pietrella, Sacchi, Giorgetti, Ruggieri, Salvatori, Rapaccini.  CAMERINO: Tafa, Romoli (76’ Piccinini), Montanari, Salvetti (57’ Crescimbeni), Alessandrini, Occhipinti  (48’ Colonnelli), Santoni F, Vitali (48’ Santoni R), Iori, Ciuffetti (85’ Aquili), Thiam. All. Ruffini Matteo  A disposizione: Grelloni, Onesini, Salvi, Albanese.  TEMPI DI RECUPERO: 2 – 4  ANGOLI: 5 – 3  AMMONITI: Aringoli – Picchio – Medei – Santoni – Iori – Crescimbeni.  ARBITRO: Chiariotti Matteo di Macerata – ASSISTENTI: Forconi di Ancona – Eleuteri di Fermo  RETI: 32’ Morettini  ll Chiesanuova FC ritorna alla vittoria al comunale Sandro Ultimi dopo quasi due mesi, l’ultima vittoria risale al 20 gennaio, alla seconda giornata di ritorno, contro la Sangiorgese. I ragazzi del Presidente Luciano Bonvecchi gettano il cuore oltre l’ostacolo, lottando con grinta e determinazione, battendo un ottimo Camerino di mister Matteo Ruffini. Una vittoria di platino per i ragazzi di mister Gilberto Pierantoni che dà morale sia ai giocatori sia a tutto l’ambiente biancorosso. Non era facile preparare una gara difficile nello scontro salvezza contro il Camerino, visto le numerose assenze di Rango, Ramadori, Bonvecchi squalificati, di Paoloni, Focante infortunati. Mentre nelle file ospiti erano assenti Cottini e Albanese. CRONACA: Partono bene gli ospiti, al 10’ si facevano pericolosi con un calcio di punizione dal limite dello specialista Montanari, palla a girare sopra la barriera ma l’ottimo Carnevali si rifugiava in corner. Al 15’ Chiesanuova pericolosa su calcio piazzato di Santoni Luca, palla a girare sopra la barriera, finiva di poco a lato sulla destra di Tafa. Al 22’ su corner di Di Francesco palla sul secondo palo, colpo di testa di Picchio, ma l’ex Thiam salva a portiere battuto. Al 32’ i biancorossi passano in vantaggio, Belelli va via sulla destra, dal fondo mette in area, Cappelletti in area fa da sponda per l’accorrente Alex Morettini che batte con un delizioso tocco l’incolpevole Tafa. Al 34’ era l’ex Fabrizio Santoni ad impegnare Carnevali. Al 38’ era ancora il Camerino a farsi pericoloso con un gran tiro da fuori di Montanari, ma l’ottimo Carnevali si rifugia in corner. Al 40’ il Chiesanuova FC poteva raddoppiare con Morettini, ma il portiere Tafa era bravo a salvare il risultato. RIPRESA: Parte forte la formazione di mister Pierantoni che al 50’ su corner di Di Francesco manca incredibilmente il raddoppio, Picchio di testa a portiere battuto centra la traversa. Sulle ali dell’entusiasmo i biancorossi al 51’ colpiscono un palo clamoroso con lo scatenato Alex Morettini, sicuramente il migliore in campo. Al 70’ su un traversone da sinistra capitan De Santis tocca la palla in area con le mani, per Chiariotti è calcio di rigore. Sulla battuta va il bomber Iori, tiro a fil di palo, ma uno’ era uno strepitoso Carnevali intuisce e manda la sfera in corner. Al 75’ i biancorossi sfiorano ancora il raddoppio, su corner di Di Francesco, Morettini svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa sfiora la traversa. Al 81’ erano ancora gli ospiti ad impegnare il portiere Carnevali con Iori. Nel finale arrembaggio della formazione Camerte, ma la difesa del Chiesanuova FC diretta dal bravissimo Aringoli, faceva buona guardia.    

10/03/2019 18:30
Pallavolo, la Paoloni Appignano incassa un netto 3-0 contro la Montesi Pesaro

Pallavolo, la Paoloni Appignano incassa un netto 3-0 contro la Montesi Pesaro

Si è spenta la luce in casa Paoloni Appignano. I ragazzi di Giganti incassano una sonora sconfitta contro la Montesi Pesaro, nella seconda fase promozione di Serie D di pallavolo. Il netto 3-0 degli uomini di Mecarelli rappresenta un punto di non ritorno per la squadra appignanese, apparsa in netta difficoltà. Fortunatamente è stata la giornata no anche della Montesanto, battuta 3-0 dall’US Volley ’79, quindi le due squadre restano appaiate in testa. Nel primo set i locali partono subito concentrati e determinati ad aggiudicarsi i tre punti. I pesaresi scavano un importante solco con gli avversari grazie ai battitori in salto spin e alla float di capitan Conti, mandando in tilt la ricezione appignanese. Si passa dall’8-5 al 16-9, per poi concludere il set 25-16, senza che gli ospiti riescano ad impensierire minimamente i ragazzi di Mecarelli. Nel secondo parziale, dopo un iniziale ed illusorio equilibrio, Pesaro torna a guadagnare parecchi punti di margine rispetto alla Paoloni. Il merito è di un’ottima prova in muro-difesa e con Ferro che riesce a servire con costanza tutte le sue bande. Questo gioco termina 25-17 con 6 punti per Schiaratura e 5 a testa per Cristiano e Uguccioni. Il terzo set prosegue sulla falsa riga dei primi due, nonostante qualche cambio effettuato da mister Giganti. I locali guadagnano fin da subito un buon margine ancora grazie a buone difese e agli attacchi di Uguccioni e Schiaratura (5 punti a testa nel parziale), mentre la Paoloni non riesce ad opporre la ben che minima resistenza. Il parziale che si chiude sul 25-18. E’ stato un sabato da dimenticare per la Paoloni Appignano. I ragazzi di Giganti non sono riusciti ad esprimere la pallavolo che li ha portati alla seconda fase.Il 3-0 è comunque meno doloroso del previsto: gli appignanesi restano in testa per via della contemporanea sconfitta della Montesanto a Civitanova Marche. La classifica vede Paoloni e New Team in testa a 40, seguite a 39 dal Terra dei Castelli, a 38 dall’Us Volley ’79 e a 37 dalla Montesi. Nella prossima giornata, Appignano sarà di scena a Loreto proprio per lo scontro diretto contro Montesanto, per la prima delle ultime 4 partite decisive del campionato. Montesi Pesaro 3-0 Paoloni Appignano Montesi: Galdenzi 10, Schiaratura 11, Leonardi, Ferro 1, Romano, Mei (L), Arceri, Conti 7, Cristiano 8, Cardinali, Ciabbotti (L), Uguccioni 15. All. MecarelliPaoloni: Massei 8, Tobaldi 8, Strappati 1, Lanciani 2, Gasparrini, Spernanzoni (L), Genevrini 4, Gagliardi, Marconi, Molari 2, Persichini 2, Storari 9. All. GigantiArbitri: Bartolucci – Battisti

10/03/2019 16:29
Hockey su prato, Serie A2: buona la prima per il Potenza Picena (FOTO)

Hockey su prato, Serie A2: buona la prima per il Potenza Picena (FOTO)

Inizia nel modo migliore la prima giornata di ritorno del campionato nazionale di serie A2 maschile per la squadra di coach Muscella che si impone all’hockey stadio di Potenza Picena per 3 reti a 0 contro il Torre Santa Susanna (BR). Il match è stato tutt’altro che facile. Gli ospiti, seppur attualmente ultimi in classifica, sono una squadra da non sottovalutare. Velocità e agonismo, sono i loro punti forti e più volte nel corso della partita sono stati pericolosi. Per la cronache il primo tempo si è concluso sullo 0-0, con gli ospiti che hanno avuto più occasioni da goal rispetto al Potenza Picena. Solo nel secondo tempo i locali si sono portati in vantaggio con un bel goal di Jan Sampaolesi, per poi dilagare nei minuti finali con reti di Massera Lorenzo e Sardone Giovanni. Con questa vittoria il Potenza Picena è ora solitaria al terzo posto a soli 6 punti dalla prima.

10/03/2019 15:03
San Severino, la Rhütten non ripete il miracolo a Pedaso: sconfitta per 68-53

San Severino, la Rhütten non ripete il miracolo a Pedaso: sconfitta per 68-53

Sconfitti con rammarico. I biancorossi di coach Alberto Sparapassi hanno dato dimostrazione di aver superato il momento di forma approssimativo di qualche giornata fa giocando a viso aperto contro la corazzata Pedaso, ma raccogliendo alla fine soltanto un pugno di mosche «perché abbiamo subìto la bellezza di 30 punti da tiro libero – commenta il trainer settempedano -, il che vuol dire che il duo arbitrale ci è andato giù pesante nell’affibbiarci falli a iosa. Capisco quelli nel finale di gara, quando ci siamo affidati al fallo sistematico per tentare il tutto per tutto, ma non quelli alla fine del secondo quarto, quando i rivieraschi sono andati a segno dalla lunetta per 15 volte di fila... Venderemo comunque cara la pelle fino alla fine per evitare i play-out e, se possibile, agganciare l’ultima piazza della griglia play-off». Dopo aver retto l’urto per metà gara (32 pari al 20’), la Rhütten ha visto i padroni di casa operare il break per rientrare parzialmente a 5’ dal termine, ma solo sul -5. Sabato alle 18.00 la Rhütten vivrà il derby interno con l’Abm Macerata partendo sulla carta da sfavorita. Ma sulla carta... PEDASO BASKET- RHÜTTEN 68-53 PEDASO: Del Buono 16, Piciotti, Stampatori 5, Ciccorelli 2, Nanni 4, Manfrini 11, Di Silvestro 3, Giulietti, Moriconi 5, Albertazzi 8, Menghini ne, Venditti 14. All. Ionni RHÜTTEN: Foglia n.e., Tortolini 19, Severini 3, Massaccesi 8, Potenza 7, Grillo n.e., Rucoli 8, Ortenzi, Fucili, Cruciani 4, Della Rocca, Giuliani 4. All. Sparapassi Note: parziali: 17-18, 32-32 (15-14), 48-42 (16-10), 68-53 (20-11); usciti per 5 falli Nanni (Pedaso); Rucoli e Cruciani (San Severino) Arbitri: Armuzzi e Tranquilli

10/03/2019 15:01
Nuoto Tolentino, Caterina Meschini stacca il pass per i Campionati Europei

Nuoto Tolentino, Caterina Meschini stacca il pass per i Campionati Europei

Dalla vasca tolentinate ai Campionati europei: è questo il bellissimo volo disegnato dalla campionessa di nuoto della NPN Tolentino Caterina Meschini che, il prossimo giugno, rappresenterà la società maceratese alla rassegna continentale, confrontandosi con il “Gotha” del nuoto di categoria. Questo stupendo traguardo è stato raggiunto grazie ad un autentico exploit dell’atleta marchigiana che, ai Campionati Assoluti, dello scorso fine settimana a Bologna ha fatto collezione di medaglie ed allori. Sono infatti addirittura 6 gli argenti che Caterina è riuscita a mettersi al collo mostrando sempre grande agonismo, determinazione e tanta grinta che le hanno permesso di affermarsi tra i migliori interpreti a livello nazionale. In successione la portacolori di Tolentino è andata a podio nei 100 stile, 100 dorso, e staffette 4x100 mista, 4x100 stile, 4x50 stile e 4x50 mista meritandosi così l’opportunità di dimostrare il proprio valore anche fuori dai confini nazionali fra pochi mesi a Pajulahti in Finlandia.

10/03/2019 12:40
La Roana CBF porta a casa la diciottesima vittoria in campionato: battuta la Bionatura Nottolini per 3-1

La Roana CBF porta a casa la diciottesima vittoria in campionato: battuta la Bionatura Nottolini per 3-1

Al Palapiaggia di Capannori, la Roana CBF porta a casa la diciottesima vittoria in campionato. Anche l’outsider del torneo, la Bionatura Nottolini, deve arrendersi a un’altra grandissima prestazione delle maceratesi che si aggiudicano il match per 3-1 (21-25; 25-20; 21-25; 20-25) dopo un’ora e quaranta minuti di gioco. Vigilia complicata per Paniconi che schiera Pomili e Di Marino a mezzo servizio per via di un attacco influenzale. Partono subito forte le maceratesi che a ridosso della metà del primo parziale tentano già l’allungo, 7-13. Le toscane non ci stanno e tornano in auge per il momentaneo 17 pari. La sfida prosegue punto a punto fino a quando, sul 20 pari, la Roana CBF si guadagna il primo setball del match grazie a Gobbi, tre volte, e Pomili, 20-24. Negli istanti finali fa tutto Renieri. L’opposto toscano prima nega il setball alle arancionere e poi fallisce la battuta consegnando il vantaggio agli ospiti. La Bionatura Nottolini non dimentica l’enorme prestazione di Montale Rangone e inizia il secondo parziale con un altro piglio. Dopo il momentaneo 3-0 Macerata ritrova il pari sul 12-12 ma da qui in avanti la formazione di coach Becheroni mette il turbo con Renieri. Prestazione monumentale la sua con 25 punti messi a referto che la nominano top scorer indiscusso del match. Paniconi chiama il time out sul 22-17 per i padroni di casa ma le maceratesi non svoltano. Puccini fa 25-20 e pareggia i conti. Tutto da rifare. Dopo un secondo parziale chiuso in affanno la Roana CBF riprende a spingere, trovando subito il +4. Puntuale la risposta delle toscane che, proprio dopo aver pareggiato i conti sul 11-11, staccano momentaneamente la spina consegnando 4 punti consecutivi alle avversarie. Paniconi ringrazia e Macerata fa il vuoto. Gobbi prende per mano la squadra fino al 15-23. Sembra finita ma le toscane con un colpo di reni mettono a segno 5 punti consecutivi e fanno 20-23. Immediato il time out di coach Paniconi che questa volta produce gli effetti sperati. Ci pensa Pomili, due volte, a chiudere il set sul 21-25 e a riportare la Roana CBF davanti, 1-2. Il quarto set si gioca sul filo del rasoio. Inizia meglio Capannori, 4-1. Macerata non demorde e riacciuffa le avversarie sul 11-11. Puccini trova il momentaneo +2 ma non ha fatto i conti con Gobbi e Pomili, le migliori della formazione maceratese con 20 segnature a testa, che infilano 4 punti consecutivi, 14-17. Coach Becheroni chiama il time out ma sul 17-18 le sue ragazze falliscono l’aggancio. Macerata trova 3 punti consecutivi che si riveleranno decisivi. Sul 19-23 Barbolini consegna la palla del match a Pomili che prima si fa superare a muro da Magnelli e poi trova la sferzata decisiva che vale il 20-25 e l’ennesimo trionfo per una squadra apparentemente senza rivali. “Credo che abbiamo fatto una partita di testa. In alcuni momenti siamo andati in difficoltà ma abbiamo mantenuto la lucidità necessaria per restare dentro la partita – ha dichiarato coach Paniconi - Eravamo in condizioni precarie ma con grande sacrificio le ragazze hanno dimostrato di poter fare sempre qualcosa di importante al di là delle difficoltà”. La settimana prossima si torna finalmente alla Marpel Arena per sfidare Trevi: “Ci prepariamo ad affrontare la settimana ventura con un pizzico di preoccupazione per la condizione delle ragazze ma con la fiducia di chi ha confermato un vantaggio davvero importante - ha aggiunto Paniconi -. Sarà un’altra gara impegnativa perché Trevi, nonostante la sconfitta contro Montale, è ancora in corsa per i playoff perciò dovremo farci trovare pronti”. Più forte delle difficoltà e più forte degli imprevisti. Questa squadra non conosce sosta e punta dritta al bersaglio grosso. Da oggi manca un po’ meno ed il traguardo è un po' più vicino.     BIONATURA NOTTOLINI C. LU - ROANA CBF HR VOLLEY MC 1-3 Bionatura Nottolini C. Lu: Mutti E. 12, Miccoli I. ne, Magnelli A. 8, Renieri S. 25, Puccini C. 15, Migliorini S., Roni B. 11, Batori C. 1, Bresciani F., Becucci G. ne, Battellino I. (lib.), Maltagliati V. ne; All. Becheroni Roana CBF HR Volley Mc: Pomili V. 20, Spitoni B. ne, Gobbi M. 20, Partenio S., Patrassi A., Grilli G., Peretti I. 5, Rita E. 13, Zannini S. (lib.), Malavolta G. ne, Di Marino C. 7, Barbolini V. 12; All. Paniconi ARBITRI: Mori - Bolici PARZIALI: 21- 25 (26’); 25 - 20 (23’); 21 - 25 (26’); 20 - 25 (25’); NOTE: Bionatura Nottolini: 12 muri, 5 ace, 15 err. avv., 48% in ricezione (26% perfetta), 33% in attacco; Roana CBF: 9 muri, 5 ace, 18 err. avv., 68% in ricezione (40% perfetta), 38% in attacco.

10/03/2019 12:19
Il Futsal Potenza Picena raccoglie un punto in trasferta: prezioso 0-0 sul campo del Fano

Il Futsal Potenza Picena raccoglie un punto in trasferta: prezioso 0-0 sul campo del Fano

Il Futsal Potenza Picena impatta per 0-0 sul difficile campo del Fano C5 conquistando un prezioso punto per la classifica. I potentini, nella nuova gestione Maccaroni - Lanari, hanno disputato una prestazione di personalità e di sostanza nonostante le scarse rotazioni a disposizione. Seconda partita consecutiva senza subire reti per i giallorossi che adesso sono attesi da due partite casalinghe consecutive.  Una gara equilibrata tra le due formazioni in cui si sono messi in mostra i portieri che hanno alzato le saracinesce in una sfida in cui le emozioni non sono mancate. "Prima di questa partita avrei firmato per un pareggio in un campo cosí difficile - commenta il Presidente Luciano de Luca - Una gara sicuramente equilibrata in cui ci siamo disimpegnati bene nonostante fossimo a ranghi ridotti. È la seconda partita consecutiva che manteniamo la rete inviolata e questo conferma la solidità della formazione. Ora ci attendono, in questa fase finale di stagione, tre match in casa in cui dovremo raccogliere i tre punti per migliorare la nostra classifica". FANO C5 - FUTSAL POTENZA PICENA 0-0 FANO C5: Tonelli (gk), Bucci, Cafiero, D'Andrea, Di Maggio, Fabbroni, Nespola, Sabatinelli, Solazzi, Antonioni, Ferri, Leone All. Ferri FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Giaconi (gk), Lanari, Parisi, Matteucci, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Cassaro All. Maccaroni Arbitri: Eleonora Rossi di Jesi (AN) e Mattia Pizzichini di Macerata

10/03/2019 10:14
Sconfitta beffarda per la Feba Civitanova Marche: le momò battute sul finale per 70-69

Sconfitta beffarda per la Feba Civitanova Marche: le momò battute sul finale per 70-69

La Feba Civitanova Marche esce sconfitta in maniera beffarda da San Giovanni Valdarno. Le momò vengono battute dalle padrone di casa per 70-69 dopo una buona prestazione, con quattro giocatrici in doppia cifra Perini, De Pasquale, Bocola e Orsili, che non è bastata per avere la meglio di Rosset e socie. In particolare, a condannare le biancoblu negli ultimi scampoli di gara, i due tiri dalla lunetta di Orsini che hanno fissato il risultato sul 70-69 finale. La Feba si presenta in toscana con Ortolani infortunata e pertanto in panchina per onor di firma. Primo quarto subito arrembante per le ragazze di coach Scalabroni che piazzano un break di 0-9 dopo quattro minuti di gioco, 3-9, con Perini ed Orsili. Le padrone di casa ricuciono lo strappo con Gonzalez e tornano avanti, 15-13 a 3'36'' da giocare. La tripla quasi allo scadere di Rosset regala la prima frazione alle toscane, 20-15. Nel secondo quarto le biancoblu rincorrono e con Orsili tornano avanti, 29-30 a 6'07'' dal giocare: la gara si mantiene equilibrata ma nel finale break di 0-5 delle ragazze di coach Scalabroni, 38-42, che vanno al riposo lungo sul 40-42. Alla ripresa delle ostilità continua il botta e risposta tra le due compagini ma le momò trovano un nuovo allungo, 46-52 a 3'21'' dal termine, collezionato da Bocola e Perini. Il capitano Perini mette il canestro del 48-54 con cui si chiude il terzo quarto. Nell'ultimo periodo la Feba tocca il +9, 52-61, ma con un break di 10-0 le locali rientrano in partita prima del palpitante finale: a 23'' dal termine Orsini fa 1/2 dalla lunetta, 68-66, risponde Orsili con la tripla del 68-69 a 12'' dalla conclusione ma Orsini subisce fallo allo scadere, va in lunetta e fa 2/2 con cui chiude i giochi. "Peccato veramente per l'epilogo finale - commenta coach Nicola Scalabroni - Siamo state brave e, a mio avviso, a 12'' dal termine chi meritava la vittoria tra le due formazioni eravamo noi. Abbiamo giocato un'ottima partita contro una squadra di livello importante: nei primi due quarti abbiamo concesso un pò troppo in difesa, perché concedere 40 punti a San Giovanni Valdarno sono troppi, poi negli ultimi due quarti abbiamo aumentato l'intesità difensiva mentre in attacco siamo andate bene in generale. Nel finale siamo state ingenue e abbiamo concesso i due liberi della vittoria alle nostre avversarie. Sicuramente torniamo a casa con una buona prestazione in cui tutte le ragazze sono state brave, considerando anche l'assenza di Ortolani, però dobbiamo imparare a difendere forte sempre, come abbiamo fatto negli ultimi due quarti, e a gestire meglio i finali punto a punto, perchè non è la prima volta che perdiamo partite così. Dispiace un po' anche per i 28 tiri liberi fischiati alle locali contro i soli 10 nostri, - conclude l'allenatore biancoblu - comunque un plauso alle ragazze per la prestazione contro una squadra di caratura superiore".   RR RETAIL GALLI S. GIOVANNI VALDARNO - FEBA CIVITANOVA MARCHE 70-69 SAN GIOVANNI VALDARNO: Di Costanzo 10, Gonzalez 17, Giordano, Rosset 22, Gombac 10, Orsini 11, Argirò ne, Valensin, Missanelli, Viticchi ne All. Orlando FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili 10, Bocola 12, Maroglio, De Pasquale 21, Perini 22, Trobbiani 2, Giuseppone 2, Ortolani ne, Paoletti, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni Parziali: 20-15; 20-27; 8-12; 22-15 Arbitri: Emmylou Mura e Emanuela Tommasi

10/03/2019 09:53
Aurora Treia-Valdichienti Ponte 1-2: la sintesi (VIDEO)

Aurora Treia-Valdichienti Ponte 1-2: la sintesi (VIDEO)

Il Valdichienti Ponte batte l'Aurora Treia pe 2 a 1 con i gol di Marconi e Castellano che arrivano nella ripresa. Il primo tempo era stato favorevole ai padroni di casa che, grazie a un calcio di rigore battuto da Chornopyshchuk, si erano portati in vantaggio. Nel secondo tempo, la superiorità mostrata dai ragazzi di Passarini non sembra essere più la stessa. Il Valdichienti Ponte infatti schiaccia nella propria metà campo i padroni di casa e arrivano le reti di Marconi al 10' della ripresa e pochi minuti dopo, Castellano segna il gol del vantaggio. Il video con gli highlights completi della partita e le interviste ai protagonisti:    

10/03/2019 09:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.