Sport

Goldenplast Potenza Picena, Francesco D'Amico: "Orgoglioso di questa squadra"

Goldenplast Potenza Picena, Francesco D'Amico: "Orgoglioso di questa squadra"

Facce meste alla ripresa degli allenamenti in casa Volley Potentino, ma non per la sconfitta di domenica in 3 set con la Synergy Arapi F.lli Mondovì che ha fatto scivolare la squadra al quinto posto del Girone Bianco a – 2 dalla Monini Spoleto. Gli atleti della GoldenPlast Potenza Picena sono comprensibilmente scossi per il dramma familiare vissuto dal compagno Anjun Lavanga, che lunedì ha presenziato al funerale della sorella Marisol e che rimarrà tutta la settimana dai suoi genitori in Basilicata. Oltre a due dirigenti biancazzurri scesi a Potenza, fino a ieri (martedì 5 marzo) anche il libero Francesco D’Amico ha scelto di restare vicino ad Anjun per poi rientrare in serata. Per quanto difficile, il sodalizio marchigiano cercherà di tornare a concentrarsi sul volley giocato perché la decima giornata di ritorno, in programma domenica 10 marzo alle 18.00, riserverà una trasferta complicata in Salento. Gli uomini di Gianni Rosichini dovranno sorprendere l’Aurispa Alessano al PalaTricase consapevoli di giocare in campo difficile, ma di essere attrezzati per l’impresa. LE DICHIARAZIONI DEL LIBERO FRANCESCO D'AMICO - “Sono orgoglioso di far parte di questo gruppo. Domenica venivamo da una vigilia difficile visto che diversi compagni stavano male e non ci eravamo potuti allenare al completo, ma abbiamo messo paura alla capolista per due set, pagando dazio solo nei finali contro un team esperto. Gli applausi dei tifosi ci han fatto piacere, ma siamo usciti dal campo arrabbiati perché, oltre a giocare bene, volevamo raccogliere punti. Dobbiamo rifarci nella mia regione, in un campo ostico come Tricase. Sarà importante rimanere concentrati e accantonare i malumori per il dramma vissuto da Lavanga. Siamo molto legati ad Anjun e cercheremo di vincere anche per lui”.  

06/03/2019 12:52
Da Vincenzo Nibali a Peter Sagan, tanti big alla Tirreno Adriatico:  domenica 17 marzo arrivo a Recanati

Da Vincenzo Nibali a Peter Sagan, tanti big alla Tirreno Adriatico: domenica 17 marzo arrivo a Recanati

Tanti big alla Tirreno Adriatico che domenica 17 marzo giungerà a Recanati al termine della quinta tappa che parte da Colli al Metauro, per una grande giornata di ciclismo e un omaggio al bicentenario della stesura de l'Infinito di Giacomo Leopardi. 23 le squadre al via e un parterre di primissimo piano, in cui spiccano alcuni dei candidati al Giro d’Italia da Adam Jates a Tom Dumoulin, da Marcel kittel a Peter Sagan fino a Vincenzo Nibali che la corsa dei due mari l'ha vinta due volte con la splendida doppietta del 2012 / 2013. La conformazione del percorso disegnato da RCS Sport, con più muri che salite vere e proprie come quelli di Recanati, rende questa edizione anche particolarmente interessante per i cacciatori di tappe e gli uomini da classiche, che a loro volta saranno presenti in gran numero, così come non mancheranno le occasioni per i velocisti, anche loro pronti a sfidarsi a partire dal 13 marzo in attesa di giungere sul colle leopardiano che si preannuncia decisivo per la classifica finale. "Un percorso cittadino che abbiamo fortemente voluto con la salita di porta D'Osimo a Castelnuovo, di San Pietro e con il passaggio nel centro storico con il pavè - dice il Sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo - Sognavamo una tappa del genere, ci siamo riusciti ed ora ci stiamo preparando al meglio perchè sia una bella giornata di sport,di aggregazione e una promozione straordinaria per Recanati e per le Marche". "Ci saranno quasi duecento paesi collegati in tutto il mondo - prosegue il sindaco - perchè il ciclismo è lo sport che meglio di qualsiasi altra disciplina valorizza il territorio, le nostre bellezze e peculiarità. Il muro di porta d'Osimo lo dedicheremo a Michele Scarponi, che mi diceva spesso che andava valorizzata quella salita dove si allenava. Con affetto e commozione ricorderemo un grande campione di ciclismo". La Colli al Metauro - Recanati di  178 km comincia con un avvio in semi-circuito attraverso Saltara, Calcinelli e Lucrezia per portarsi a Recanati attraverso strade prevalentemente piatte. Giunti a Loreto iniziano le salite che in sequenza saranno 7, più o meno ripide con un circuito di 22.3 km da ripetere 3 volte caratterizzato da due Muri di cui quello più vicino al traguardo con pendenze anche attorno al 18%. La Corsa, organizzata da Rcs - Gazzetta dello Sport, inizierà il 13 marzo e si concluderà come da tradizione a San Benedetto del Tronto il  19 marzo. La Tirreno - Adriatico è considerata la principale corsa per la preparazione della Milano-Sanremo, ed una delle corse più importanti di inizio stagione. Dal 2005 al 2007 ha fatto parte del calendario dell'UCI ProTour, mentre nel 2009 fu inserita nel calendario mondiale UCI, a sua volta sostituito, dal 2011, dall' UCI World Tour. L'ultima edizione è stata vinta dal polacco Michal Kwiatkowski, davanti a Damiano Caruso e al gallese Geraint Thomas.

06/03/2019 12:39
La Cronoscalata Sarnano-Sassotetto in calendario a fine aprile

La Cronoscalata Sarnano-Sassotetto in calendario a fine aprile

  Lo staff del Trofeo Scarfiotti è a pieno regime. L’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e Sarnano in Pista sono impegnati da settimane nel preparare i dettagli della manifestazione, che ha visto confermata la doppia validità tricolore per CIVM e CIVSA. La novità più importante è il ritorno del programma di gara su due manches sia per le auto moderne che le storiche. I concorrenti potranno così affrontare due volte, sia in prova che nella gara di domenica, gli impegnativi 8877 metri che fanno della Sarnano-Sassotetto una competizione affascinante, tecnica e particolarmente selettiva. Per la 29^ volta si correrà con le auto moderne, mentre la gara dedicata alle storiche raggiungerà il traguardo delle 12 edizioni, ma in questa occasione è importante ricordare che è passato mezzo secolo dalla prima edizione disputata il 20 luglio 1969, quando sui tornanti che salgono fino a Sassotetto si ricordò il grande Lodovico Scarfiotti, splendido interprete delle cronoscalate e non solo (fu grande anche nelle gare di durata ed in formula 1), scomparso nell’estate dell’anno precedente in Germania. L’iniziativa fu dell’Automobile Club Macerata, con direttore Osvaldo Pioli, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sarnano e vide i protagonisti impegnati sul percorso lungo 12,400 km, particolarmente affascinante, che si è potuto utilizzare fino alla 15^ edizione disputata nel 1985. Anche in questa occasione, dopo un gradito ritorno di un paio di anni fa, al via della Sarnano-Sassotetto ci sarà proprio uno dei protagonisti del 1° Trofeo Scarfiotti, il calabrese Salvatore Leone Patamia, fedelissimo Porsche, che tornerà su quei tornanti che ama particolarmente 50 anni dopo la sua presenza del 1969. Sarà al via della gara auto storiche con una Porsche 911SC preparata da Balletti Motorsport. Interpellato sull’argomento, Salvatore ha espresso queste emozioni: “E’ stato bello riprendere le corse da Sarnano nell’edizione del 2017. Avevo avuto il grande piacere di disputare da giovanissimo la prima edizione del Trofeo Scarfiotti e vi tornai poi a correre anche nel 1980. Quella fu l’ultima gara in salita della mia prima “vita agonistica” ed ora pensare di tornare dopo cinquant’anni su quei tornanti è davvero un’emozione straordinaria e lo farò apprezzando la grande passione che si respira tra gli organizzatori e gli addetti ai lavori.” Sarnano sarà la seconda prova del campionato italiano della montagna moderne e anche dell’italiano storiche. Le due manches si tornano a disputare dal 2015, quando il fiorentino Simone Faggioli conquistò il secondo dei quattro successi consecutivi al Trofeo Scarfiotti. Sempre suo è il record del percorso stabilito nel 2017 in 3’42”97 a 143,3 kmh di media su Norma-Zytek. Per quanto riguarda invece le auto storiche le due manches di gara saranno introdotte per la prima volta. Il record del percorso è di Stefano Di Fulvio che salì su Osella-Bmw in 4’19”26 nel 2013 a 123,3 kmh di media.    

06/03/2019 12:36
Il Santo Stefano Avis vince contro il Giulianova e blinda il secondo posto

Il Santo Stefano Avis vince contro il Giulianova e blinda il secondo posto

Un risultato da incorniciare. Il Derby dell’Adriatico va alla S. Stefano-Avis di Porto Potenza che da una spallata vigorosa alla contendente diretta per il secondo posto in regular season ma soprattutto mette ben in chiaro su chi sia la vera rivale numero uno della corazzata Cantù. Vincere ad Alba Adriatica, in casa del Giulianova, non è mai facile. Tanto meno lo era sabato scorso, visto l’ottimo momento anche di Giulianova che veniva da una grande vittoria in casa del S. Lucia di una settimana prima, in un match fondamentale per marcare l’accesso alla post season. Quella di Alba Adriatica per i marchigiani è stata un’autentica prova di forza e carattere. Il 69 a 58 finale è stato convincente sotto tutti i punti di vista, sopratutto quello caratteriale. Dal punto di vista realizzativo e degli score individuali, Mehiaoui ha messo a referto 24 punti con un ottimo 11/16 al tiro, mentre il catalano Jordi Ruiz si conferma ad ottimi livelli andando ancora in doppia cifra e finendo il match a quota 15. L’Amicacci si arrende nonostante i 17 punti di Mena Perez. Sabato prossimo il campionato si ferma per lasciare spazio alla Champions. Il grande basket in carrozzina tornerà sabato 16 marzo al PalaPrincipi: la S. Stefano-Avis ospiterà il Porto Torres alle ore 15.   In cassaforte il secondo posto in regular season   Roma fuori. Cantù, Porto Potenza, Giulianova e Porto Torres a play off. Queto è il verdetto fondamentale uscito dalla 12° giornata del massimo campionato nazionale di basket in carrozzina. A due match da termine della regula season, la vittoria di Alba Adriatica consente alla S. Stefano – Avis di Porto Potenza di mettere in cassaforte la seconda piazza in classifica e di pensare ai play off già come seconda qualificata che andrà ad affrontare la terza classificata. Ora rimane proprio da vadere chi, tra Giulianova e Porto Torres, terminerà la regular season al terzo posto. Porto Torres è lontana due punti dagi abruzzesi ai quali basterà una vittoria nelle ultime due per mettere al sicuro il piazzamento. Ai playout salvezza le altre quattro squadre del campionato: Santa Lucia Roma, Dinamo Lab Banco di Sardegna e le due ultime della classe, SBS Montello e HS Varese.

05/03/2019 19:30
San Severino, Serralta ospiterà il Campionato Regionale di enduro e mini enduro

San Severino, Serralta ospiterà il Campionato Regionale di enduro e mini enduro

Serralta e le due ruote, un legame forte che va avanti da tempo e anzi si rafforza. Oltre all’ormai storico moto raduno estivo dei Black Scorpion, ora a Serralta sarà di scena l’enduro. Sabato 9 e domenica 10 marzo la frazione settempedana ospiterà il Campionato Regionale Marche/Abruzzo di enduro e mini enduro. Promotore e organizzatore dell’evento il Moto Club Simoncini Racing di Juri Simoncini in collaborazione con il Comitato di Serralta e con il Planet Racing Team. Appuntamento interessante in ambito motociclistico che torna nelle nostre zone a distanza di tanti anni e che richiamerà circa 250 piloti di assoluto livello e altrettante persone tra componenti dei vari team e accompagnatori. Insomma, a San Severino si prevede il pienone nel prossimo week end a testimonianza di come le cose siano state fatte ad opera d’arte dagli organizzatori che fanno sapere di aver voluto questo evento sportivo perché si è voluto trovare un’occasione per “risvegliare” la città dopo gli eventi sismici e per promuovere il nostro territorio e dare un’occasione importante alla città e alle sue strutture turistico/ricettive. Tornando all’aspetto agonistico, saranno tantissimi i centauri in gara che dovranno affrontare diversi percorsi(3/4 km ciascuno) che toccheranno le zone limitrofe all’abitato di Serralta. Nella due giorni di gara tre le prove speciali previste: due per i piloti più affermati, una per i giovani del mini enduro(ragazzi da 8 a 14 anni). Parco chiuso posizionato al campo sportivo “Palazzesi” da dove prenderanno il via le varie prove cronometrate con i piloti che si esibiranno sui tracciati appositamente preparati in zona Mozzacatena, prova speciale cross test, e in zona incrocio Silvi, mini enduro. Appuntamento, dunque, per appassionati e curiosi al fine settimana per partecipare a questo evento durante il quale ci sarà la possibilità di fare il tifo anche per i piloti settempedani presenti, primo fra tutti il giovanissimo Valentino Corsi(mini enduro) accasatosi di recente nel gruppo sportivo giovanile delle Fiamme Oro (squadra corse della Polizia di Stato).

05/03/2019 15:50
Campionati in vasca corta FISDIR a Fabriano: 11 medaglie per l’Anthropos di Civitanova (FOTO)

Campionati in vasca corta FISDIR a Fabriano: 11 medaglie per l’Anthropos di Civitanova (FOTO)

Ottimo bilancio per l’Anthropos di Civitanova Marche con 11 medaglie all’attivo ai Campionati Italiani in vasca corta della FISDIR andati in scena a Fabriano da venerdì 1 marzo a domenica 3 marzo. La kermesse ha visto la presenza di oltre 300 atleti che hanno sciorinato prestazioni di altissimo livello tecnico. Il sodalizio civitanovese era presente con 7 atleti: Cristiana Cicconi di Porto Sant'Elpidio, Dana Priscilla Schteingara di Porto Recanati, Matteo Settembri di Loro Piceno, Danilo Baldinelli di Appignano, Alex Cesca di Montegranaro, Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio e Leonardo Fantuzi di Sant'Elpidio a Mare, accompagnati dai tecnici Mario Menghi, Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar e Luca Belardoni. Una densa tre giorni di gare terminata con un cospicuo bottino per i portacolori dell'Anthropos: tripletta d'oro di Cristiana nei 50, 100 e 200 metri dorso, Priscilla torna con una doppietta d'oro nei 50 stile e 50 farfalla, arricchita dall'argento nei 100 stile libero. Due bronzi al collo per Alex nei 100m misti e nei 100m rana . Leonardo è d'argento nei 50 rana e di bronzo nei 50 stile libero, Alessandro vince il bronzo nei 200m stile libero. Danilo e Matteo sfiorano ripetutamente il podio che sfugge davvero per poco, così come le nostre staffette.

05/03/2019 12:17
Sangiustese, Il punto della settimana sulla Juniores con Mister Rossi: "Vogliamo confermarci in zona play-off"

Sangiustese, Il punto della settimana sulla Juniores con Mister Rossi: "Vogliamo confermarci in zona play-off"

Alla ricerca della continuità la Juniores Nazionale rossoblù che, dopo aver superato in casa nell’ultimo turno l’Olympia Agnonese, sabato si troverà a dover recuperare la gara di Avezzano, rinviata due settimane fa per maltempo. “La bella prestazione di sabato scorso – ha dichiarato il tecnico Adolfo Rossi - è stata fortemente voluta, soprattutto per uscire da un periodo negativo e convincerci che meritiamo la posizione che occupiamo. Nella prima mezz'ora abbiamo espresso un bellissimo gioco, andando sul 2-0. Poi una nostra disattenzione ha permesso agli avversari di riaprire la partita e per tutto il secondo tempo abbiamo sofferto la maggiore veemenza agonistica dei molisani. Devo fare i complimenti alla squadra perché ha saputo compattarsi e stringere i denti, portando a casa con le unghie tre punti fondamentali per la classifica. Sabato ci aspetta il recupero della difficile trasferta di Avezzano. Dobbiamo cercare di dare continuità all’ultimo risultato. Sappiamo che ci troveremo di fronte una compagine ostica in un campo sintetico ridotto e usurato. Giocare lì come siamo abituati non sarà facile, però cercheremo per tutta la settimana di impostare al meglio la partita, allenando bene la dinamicità e la capacità di trovare soluzioni in spazi ridotti. Portare a casa un’altra vittoria sarebbe molto importante, sia per il morale, sia per confermarci in griglia playoff, visto che dovremo affrontare il turno di riposo alla terz’ultima di campionato”.

05/03/2019 11:53
Sangiustese Calcio, le reazioni dopo il match contro il Matelica. Grande successo per Carnevalando

Sangiustese Calcio, le reazioni dopo il match contro il Matelica. Grande successo per Carnevalando

“Nel primo tempo noi siamo stati superiori al Matelica, siamo stati bravi in tutto e credo che il risultato non sia totalmente giusto - le parole di Mister Stefano Senigagliesi in sala stampa dopo la sconfitta di domenica contro il Matelica -. Fare una prestazione del genere a Matelica non è affatto facile, quindi complimenti ai ragazzi. Il risultato è figlio, come spesso capita, degli episodi e della forza di un avversario che comunque nel secondo tempo riesce a cambiare il 50% della forza lavoro in campo ed è difficile da contrastare perché comunque aumenta l’intensità invece di diminuirla. Per le squadre un po’ più piccole diventa difficile contrastarli nell'ultimo quarto d'ora. La partita è stata questa. Ci teniamo la prestazione, siamo dispiaciuti e amareggiati, ma non delusi. Non abbiamo grande fisicità e quindi dobbiamo avere il coraggio di fare quello che spesso è ritenuto pericoloso. Per me è più pericoloso buttarla via perché comunque poi si innescano duelli, gare di fisico e di capacità individuali e a quel punto spesso bisogna sperare nella fortuna. Noi non vogliamo sperare nella fortuna, vogliamo fare le partite. Se le perdiamo, come oggi (domenica, n.d.r.), accettiamo quello che ci dà il campo, però siamo comunque molto contenti di quello che abbiamo fatto ed è la cosa più bella. Perdere e non essere poi così delusi non è male”. “La differenza è stata che loro hanno fatto cinque cambi di assoluto valore, ma lo sapevamo che nella rosa lo scarto era notevole - le parole del capitano Lorenzo Perfetti -. Loro sono nati per vincere, noi per altri obiettivi, però credo che questa Sangiustese abbia vinto la partita tecnica in campo, con ordine e personalità. Io non credo che ci sia stata un’altra squadra che è venuta a Matelica a imporre un gioco del genere, dunque sono veramente orgoglioso dei miei compagni e della prestazione che abbiamo fatto. Per il prosieguo del campionato andremo avanti, giornata per giornata e vedremo alla fine dove saremo arrivati. I playoff sono un obiettivo importante, il nostro sogno. All’inizio non era nelle nostre corde, poi durante il cammino abbiamo alzato l’asticella. Ora andremo avanti cercando sempre di fare il meglio e di raggiungere questo traguardo che penso questa Sangiustese meriti”. “Peccato per il tiro che poteva sbloccare la partita, il portiere ha fatto una bellissima parata - ha aggiunto Marco Pezzotti -. Come l’ho vista partire pensavo fosse gol, poi ho alzato gli occhi e Avella è stato bravissimo. Ha salvato il risultato per la sua squadra perché in quel momento la Sangiustese stava interpretando al meglio la gara, avevamo il pallino del gioco in mano e se la palla fosse entrata non so come si sarebbero potute mettere le cose. Invece, come spesso succede nel calcio, a volte il risultato non riflette bene quello che è successo in campo. Bravo il portiere, ripeto, e un po’ di sfortuna per noi. Per quanto riguarda i playoff sono tranquillissimo. Ci sono passato lo scorso anno con il Pineto. A otto giornate dalla fine eravamo quasi a lottare per i playout poi facemmo cinque vittorie consecutive ed entrammo nella parte alta della classifica. Credo che la Sangiustese al completo con Patrizi, Moracci, Tizi e tutti gli acciaccati dopo la sosta può fare una cavalcata importante. Se è la squadra vista a Matelica, dove ha fatto benissimo nonostante tutte le difficoltà, alla fine ci prenderemo quello che meritiamo e che abbiamo meritato per 30 partite. Uscire fuori dalle prime cinque non è un problema, ci sono squadre attrezzatissime che stanno andando molto forte però noi siamo lì ad un punto e con una vittoria potremmo facilmente rientrare. Credo che fino alla fine si continuerà così, punto a punto, ma la Sangiustese oggi ha dimostrato che ci sarà fino alla fine”.   CARNEVALANDO CON LO SPORT: DIVERTIMENTO E SOLIDARIETA’ A TINTE ROSSOBLU’ Carnevalando con lo Sport, un successo l’iniziativa organizzata dalla Sangiustese. Ottimo cibo, balli, animazione e divertimento sabato sera all’Arena E.M. Company di Monte San Giusto. Al cenone e al veglione rossoblù hanno partecipato il Presidente, i vicepresidenti, il Direttore Generale e i dirigenti della Sangiustese, accompagnati dai ragazzi della Juniores Nazionale di Mister Adolfo Rossi. Solidarietà, sorrisi e tenerezza domenica pomeriggio invece, quando, in collaborazione con la FEA Volley Telusiano, sempre presso l’Arena EM Company sono andate in scena una partita amichevole di sitting volley e a seguire una partita di calcio integrato con l’Associazione Amadown e la Porto Potenza New Team, squadra di Quarta Categoria affiliata alla Lega B e guidata da Tonino Di Biasi, Gabriele Baldassarri, Giulio Casciotti, Giovanni Trulli e Francesco Morgese. Una bella iniziativa che ha unito divertimento e temi sociali, colorando a tinte rossoblù il Carnevale di Monte San Giusto e testimoniando ancora una volta la grande attenzione e l’amore per la propria città.   

05/03/2019 09:48
Goalkeeper school di Roberto Mercuri, bilancio positivo per i primi sei mesi di attività

Goalkeeper school di Roberto Mercuri, bilancio positivo per i primi sei mesi di attività

Bilancio sicuramente positivo per i primi sei mesi di attività della “Goalkeeper school di Roberto Mercuri”, scuola specifica per il ruolo del portiere, nata lo scorso settembre e gestita dallo stesso Roberto Mercuri insieme a Stefano Ramundo e Oscar Brusi. Ben 14 i bambini già iscritti, di età compresa tra i 9 e i 15 anni, provenienti da diversi paesi, tra i quali Porto Sant’Elpidio, Grottazzolina, Civitanova Marche, Castelfidardo, Santa Maria Nuova, Numana e Camerano. Due le sedi per le sedute di allenamento, Civitanova Marche e Castelfidardo, con le iscrizioni ai corsi che restano aperte durante tutto l’anno. Alla Goalkeeper School si lavora con un programma specifico diviso per fasce d’età, struttura fisica e capacità motoria, utilizzando le metodologie di allenamento più nuove. I giovani portieri imparano anche a gestire le proprie emozioni sviluppando una visione più completa, collaborativa e leale dello sport. Il miglioramento della prestazione e della crescita è evidente e riguarda ogni aspetto, tecnico, tattico e coordinativo. A primavera da non mancare l’appuntamento con la “battaglia dei portieri“, evento rimandato a Dicembre a causa degli eventi luttuosi di Corinaldo. Tra fine giugno e la prima settimana di luglio invece verrà organizzato il primo camp riservato ai portieri.

05/03/2019 09:45
Volley, Lube Civitanova-Milano anticipata a sabato: come acquistare i biglietti

Volley, Lube Civitanova-Milano anticipata a sabato: come acquistare i biglietti

A.S. Volley Lube informa che la gara tra Cucine Lube Civitanova e Revivre Axopower Milano, undicesima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, è stata ufficialmente anticipata a sabato 9 marzo alle ore 18.00 sempre all'Eurosuole Forum, per permettere alla formazione biancorossa di affrontare la trasferta di Champions League a Mosca (si giocherà infatti in Russia martedì 12 marzo alle ore 17 italiane). Apre dunque la prevendita per il match di sabato con Milano: ricordiamo che sono validi gli abbonamenti. PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA. LE INFO PER CHI È GIÀ IN POSSESSO DEL BIGLIETTO E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Chi ha già acquistato in anticipo il biglietto per il match inizialmente previsto per il 10 marzo potrà decidere se far valere lo stesso tagliando per sabato 9 o chiedere il rimborso: sarà contattato direttamente da Vivaticket stessa. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum da mercoledì 6 marzo in poi con orario 17.00-19.30 (sabato 10.00-12.30 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C):  Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65  

04/03/2019 17:11
Banca Macerata Rugby, importante successo: battuto 29 a 12 il Fano

Banca Macerata Rugby, importante successo: battuto 29 a 12 il Fano

Ancora un successo per la Banca Macerata Rugby che sconfigge in casa, al Longarini, il Fano per 29 a 12.  Le mete sono state siglate da Pazzaglia, Svampa, Andalo' e Meschini con una buona prestazione generale Soprattutto in attacco; da sottolineare l'esordio in prima squadra dei ragazzi dell'Under 18 Mazziotti, Paoli Martorelli e Ciccale' i quali hanno dimostrato di essere all'altezza della situazione, incidendo molto positivamente sulla partita; un leggero calo nel secondo tempo ha permesso ai fanesi di marcare due mete. L'under 18 perde 36 a 34 sul campo del Chieti in un confronto sempre aperto e con continui colpi di scena. Le Armadille sono state protagoniste a Teramo, in Coppa Italia, sconfiggendo le padrone di casa.

04/03/2019 16:53
Macerata, Ospite del Panathlon Club il campione di ciclismo Claudio Chiappucci

Macerata, Ospite del Panathlon Club il campione di ciclismo Claudio Chiappucci

Il ciclismo è stato il protagonista della prima conviviale del 2019 del Panathlon Club Macerata, che si è riunito in interclub con il Rotary Club di Macerata il 22 febbraio al ristorante "Signore te ne ringrazi" dello chef Michele Biagiola. Ospite Claudio Chiappucci, indimenticabile icona del ciclismo italiano. La serata si è aperta con i saluti del presidente del CONI Marche Fabio Luna, del presidente del Panathlon Club Macerata Barbara Morresi, che ha espresso l’importanza della coesione e della collaborazione dei club service auspicando iniziative future congiunte, e del presidente del Rotary Club Stefano Quarchioni, che ha più volte ribadito l’importanza dello sport e di come possa essere di ispirazione per i più giovani. “Non posso che considerarmi un privilegiato poiché ho potuto girare il mondo praticando uno sport che da sempre ho amato. A differenza di tanti altri sono riuscito a fare delle mie passioni il mio lavoro, ottenendo risultati eccellenti e tante belle soddisfazioni” ha raccontato al microfono Michele Spagnuolo, organizzatore della serata e membro del direttivo Panathlon Club Macerata. Claudio Chiappucci, ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossista italiano, professionista dal 1985 al 1998, in 14 anni di carriera ha vinto una Milano-Sanremo, due giri del Piemonte, tre tappe al tour de France e una al Giro d’Italia. Soprannominato El Diablo lo ricordiamo con la maglia a pois bianca e rossa del Tour de France, quando nel 1992 tagliò il traguardo in prima posizione al Sestriere, dopo un'epica e storica fuga di 200 Km. Nel corso della conviviale la sua attenzione si è soffermata sullo spirito di sacrificio e su come la passione e la forza d’animo possano essere valore aggiunto in sella a una bicicletta. “Bicicletta e pedali che non fanno sconti a nessuno - ha detto Claudio Chiappucci -, dimostrando che osare da lontano e con caparbietà può portare a grandi risultati”. A colpire, i numerosi intervenuti, il racconto del ciclismo del passato, di come sia cambiato questo sport e di come il marketing e gli sponsor siano oggi sempre più determinanti. Grande commozione in sala al ricordo di Michele Scarponi, raccontato proprio da Chiappucci come ragazzo buono, di grande spirito e di grande cuore. Grande cuore che lo ha portato a contribuire in maniera determinante alle vittorie dei suoi capitani, ultimo tra cui Vincenzo Nibali. E “in terra di Tirreno-Adriatico”, in chiusura, non poteva mancare qualche cenno alle salite delle Fosse e agli arrivi maceratesi di qualche anno fa. Claudio Chiappucci è stato omaggiato al termine della serata con un’opera dell’artista maceratese Stefano Calisti.

04/03/2019 16:50
Ginnastica Aerobica, la Joy Gym Macerata sugli scudi ai campionati regionali (FOTO)

Ginnastica Aerobica, la Joy Gym Macerata sugli scudi ai campionati regionali (FOTO)

Grande giornata di sport e di festa andata in scena il 3 marzo presso la palestra di Cascinare. Si è disputata la fase regionale del campionato di ginnastica aerobica, dove la Joy Gym, nuova realtà maceratese di ginnastica aerobica, ha fatto il suo vincente debutto di fronte ad un nutrito pubblico e numerose società partecipanti. La neonata società dell’ ex Campionessa del Mondo e attuale tecnico della Nazionale Italiana Galina Lazarova, coadiuvata dalla campionessa nazionale Alice Margarucci, ottiene soddisfazioni in tutte le categorie a cui ha partecipato. Nella categoria Gold sono arrivati 3 primi posti ( cat IF JA2, Trio JA, Gruppo JA e 3 secondi posti( cat IF JA1, IF JA2 , TRiO JB) e 1 quarto posto. Grazie  alle prestazioni di Alessia Affede, Elena Ciccarelli, Nicol Moreta, Gaia Pallotti, Bianca Sulzer, Asia Trillini, Elisa Sulzer Nella categoria Silver ( IF - Senior)  un primo posto e un terzo posto, rispettivamente di Alissa Polizzi e Ludovica Piccioni, atlete tornate alle gare dopo un periodo di inattività. Grande soddisfazione quindi per le ragazze e tutto lo staff. Il prossimo appuntamento il 6 e 7 aprile per la fase interregionale a Porto Sant’Elpidio.

04/03/2019 16:39
Recanati, "Eva al volante": il Caem Scarfiotti tra i protagonisti del coordinamento

Recanati, "Eva al volante": il Caem Scarfiotti tra i protagonisti del coordinamento

L’Automotoclub Storico Italiano tra le sue iniziative a respiro nazionale ha varato nel 2008 “Eva al Volante”, dedicata alle donne appassionate di motorismo storico. L’edizione 2019, in programma da venerdi 8 a domenica 10 marzo è stata assegnata alle Marche con il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ad occuparsi della sosta recanatese e del coordinamento generale dell’evento in collaborazione con l’ASI e i club federati locali convolti. Nell’articolato programma di tre giornate verranno toccate Recanati, Osimo, Castelfidardo, Jesi, Senigallia e Ancona. Ci saranno anche visite culturali, prove di abilità a cronometro, spettacoli musicali e di sbandieratori, oltre alla parte sociale della giornata conclusiva, dedicato al progetto Europa Donna Italia, per la prevenzione e la cura del tumore al seno. Gli equipaggi convergeranno venerdi 8 marzo all’Ego Hotel di Ancona e per la prima meta si recheranno a Recanati per sostare nella centrale Piazza Giacomo Leopardi. Attraversando a piedi le suggestive vie del centro storico le partecipanti ed i loro accompagnatori potranno effettuare l’interessante visita guidata nella Casa natale del Poeta. La carovana rosa proseguirà poi in direzione Osimo per proseguire il programma della prima giornata.  

04/03/2019 15:22
Il Volley Potentino piange la scomparsa di Marisol, sorella del palleggiatore Anjun Lavanga

Il Volley Potentino piange la scomparsa di Marisol, sorella del palleggiatore Anjun Lavanga

Oggi il Campionato passa in secondo piano per la società Volley Potentino, addolorata per la tragedia che ieri ha colpito uno dei giocatori più giovani nel roster. Il palleggiatore Anjun Lavanga ha perso la sorella 17enne Marisol in seguito alle complicazioni di una grave malattia. L’atleta ha appreso la notizia poco dopo aver giocato contro la Synergy Arapi F.lli Mondovì.  La società esprime la propria vicinanza alla famiglia Lavanga e sospende per 24 ore le attività social.  Presidente Giuseppe Massera: “Anjun è come un figlio per noi e la perdita fulminea della sorella ci addolora”.  Coach Gianni Rosichini: “In un momento come questo è impossibile parlare di pallavolo. Siamo tutti vicini ad Anjun e ai suoi cari”.

04/03/2019 11:43
Due ori e due bronzi per la NPN Tolentino ai Campionati regionali di Categoria Assoluti

Due ori e due bronzi per la NPN Tolentino ai Campionati regionali di Categoria Assoluti

Due ori e due bronzi: si chiude con un bottino di grande prestigio per gli atleti tolentinati  la seconda parte dei Campionati Regionali di Categoria e Assoluti invernali andati in scena questo fine settimana nella piscina di Ascoli Piceno. Autentico mattatore della manifestazione per i colori della NPN è stato Alessandro Gattari che, nel giro di qualche ora, ha piazzato una splendida doppietta, mettendosi al collo il metallo più prezioso nei 50 e 100 farfalla della categoria juniores. L’alfiere della società maceratese ha messo in acqua grinta e determinazione, sbaragliando la concorrenza con i tempi rispettivamente di 25.97 e 58.10. Una prestazione davvero maiuscola che ha confermato, ancora una volta, l’assoluto valore del lavoro profuso dallo staff tecnico guidato dai coach Michele Boschi e Chiara Ruffini. A regalare ulteriori soddisfazioni ci ha quindi pensato Massimiliano Fornaro che, ad una settimana di distanza, ha aumentato ancora la sua collezione di medaglie. Questa volta sono emersi dalla vasca due fantastici bronzi  nei 100 stile libero e nei 400  misti riservati ai Ragazzi 14 anni. Massimiliano ha dato il massimo e, soltanto per un pizzico, di sfortuna non è riuscito ad eguagliare il suo compagno Alessandro, centrando comunque un brillante doppio terzo posto con i tempi di 57.99 e 5.01.81 Della spedizione in terra picena, oltre ai due medagliati, hanno fatto parte con risultati davvero lusinghieri anche: Appignanesi Rachele, Borgogna Chiara, Brugnoni Nicolò, Giannandrea Lorenzo, Palmizi Federico, Pannelli Jacopo, Piermattei Flavio, Piermattei Luca, Schiavoni Natalia, Schiavoni Viola,  Simoncini Ilaria, Simoncini Irene, Tognetti Marco, Vittorini Alessia e Vittorini Alice Ora l’attenzione si sposterà a Grottammare per i Campionati Regionali Esordienti A e B in programma i prossimi 17 e 24 marzo.

04/03/2019 09:57
Basket, seconda sconfitta per la Feba Civitanova: cade sul campo dell'Umbertide

Basket, seconda sconfitta per la Feba Civitanova: cade sul campo dell'Umbertide

La Feba Civitanova Marche cade ad Umbertide. Seconda sconfitta consecutiva per le momò che escono sconfitte dalla trasferta in terra umbra per 68-57. Una sfida che ha visto le ragazze di coach Nicola Scalabroni tenere botta alle locali per i primi due quarti, prima di cedere nel terzo quarto concedendo un parziale importante alle avversarie, 48-39, per poi chiudere sul 68-57 finale. Una sconfitta che brucia per le biancoblu che frena la striscia positiva di risultati del 2019. Per Umbertide si conferma l'ottimo trend casalingo visto che finora solo Faenza è riuscita a violare il parquet della compagine di coach Contu. "Abbiamo disputato due buoni primi quarti - commenta coach Nicola Scalabroni - poi come contro Faenza siamo incappate in un terzo quarto non ottimale: abbiamo sbagliato troppe conclusioni anche buone e Umbertide ha scavato il solco che alla fine si è rivelato determinante. Non siamo riuscite a tirare con percentuali buone ed alla fine è arrivata la sconfitta. Peccato." UMBERTIDE - CIVITANOVA MARCHE 68-57 (15-13; 11-12; 22-14; 20-18) LA BOTTEGA DEL TARTUFO UMBERTIDE: Pompei 14, Giudice 14, Bartolini ne, Prosperi 3, Spigarelli 10, Albanese ne, Cvitkovic 14, Moriconi 3, Paolocci 4, Olajide 6. All: Alessandro Contu. FEBA CIVITANOVA MARCHE: Maroglio ne, Orsili 15, Ortolani 5, Paoletti, Perini 9, Bocola 11, Trobbiani 2, De Pasquale 5, Giuseppone 10, Pelliccetti ne, D’Amico ne. All: Scalabroni. Arbitri: Marco Attard di Firenze e Davide Cirinei di San Vincenzo (LI).

04/03/2019 09:42
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini pareggia nell'ostica trasferta di Montecassiano

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini pareggia nell'ostica trasferta di Montecassiano

Termina in parità il big-match della 20° giornata tra Montecassiano e Bayer Cappuccini, un 4-4 che alla vigilia avrebbe ampiamente soddisfatto gli ospiti, ma alla luce di quanto si è visto in campo lascia un leggero amaro in bocca per via di un secondo tempo stellare da parte dei ragazzi di mister Tirri, che hanno sfiorato l'impresa di sconfiggere i quotati locali. Prestazione ottimale da parte di tutti i giocatori maceratesi, oltre alle conosciute qualità tecniche in questa gara si è visto un carattere d'acciaio, in quanto il parziale di 4-1 per il Montecassiano allo scadere del primo tempo avrebbe abbattuto mentalmente chiunque, ma non il Bayer degli ultimi dieci giorni. Il punto conquistato consente alla società del presidente Starnoni di tenere il passo in classifica, mantenendo le distanze dalle inseguitrici, in prospettiva del turno di riposo in programma la prossima settimana, essendo il campionato composto da un numero dispari (15) di squadre.    La cronaca - inizio partita dove le squadre sono attente a non scoprirsi, con pochi spazi a disposizione per le azioni offensive, si registra un occasione per parte dove entrambi i portieri rispondono egregiamente. Non esiste gara di calcio a 5 senza un gol di Del Curatolo che al decimo minuto, spalle alla porta, si gira in un fazzoletto e con il sinistro manda la palla dove Guardati non può arrivare: 1-0. Servono cinque minuti al Bayer per trovare l'uno a uno con il suo capitano Bonfigli, il quale fugge via sulla fascia destra ed in diagonale non lascia scampo a Giulianelli. Poco dopo Buldorini si infortuna gravemente alla caviglia in un contrasto di gioco e la gara viene momentaneamente sospesa per permettere le cure del giocatore; in questa lunga pausa è bravo il Montecassiano a rimanere concentrato a differenza dei maceratesi che "escono" mentalmente dalla partita fino agli ultimi secondi del primo tempo. Alla ripresa del gioco,infatti, Barrow segna due reti in un paio di minuti: nella prima marcatura concretizza una ripartenza tre contro uno dovuta ad un errato passaggio orizzontale ospite, mentre nella seconda si trova con il pallone a porta vuota su schema da rimessa laterale. La fase difensiva del Bayer registra un'altra lacuna nel lungo recupero, su calcio d'angolo restano tutti "congelati" e per Fossaroli è un gioco da ragazzi chiudere in rete portando lo score sul 4-1. Questo gol è una frustata che risveglia gli ospiti, palla al centro pallone sui piedi di Giorgini che sfonda per via centrale, triangola precisamente con Imeraj e sul fischio di chiusura della prima frazione sigla la rete che dà il via alla rimonta. Secondo tempo con un Palazzesi indiavolato: supera in velocità il suo marcatore e con un dolce lob scavalca il portiere in disperata uscita timbrando il 3-4, poco dopo azione simile ma stavolta è il palo a negargli  la gioia della doppietta personale. I locali provano a reagire e nell'unica incertezza della serata Guardati viene salvato dal legno; l'estremo difensore si rifarà più tardi con  un paio di prodigiosi interventi che manterranno la propria porta inviolata fino al termine dell'incontro. A metà ripresa è Bajrami che dalla sinistra del campo marchia a fuoco il 4-4 definitivo con il suo marchio di fabbrica: fucilata di sinistro nell'angolino. A conclusione di un'azione da manuale del futsal, sui piedi del macedone finisce anche la palla dell'ipotetico vantaggio , ma stavolta si inceppa sul più bello. Sul risultato di parità la gara si "addormenta" , solo nel recupero i  locali vanno in forcing alla ricerca della gol vittoria , ma la difesa dei maceratesi regge l'urto e porta a casa il punto che muove la classifica.   Prossimo incontro del Bayer Cappuccini sarà giovedì 14 marzo alle ore 21:45 contro il Casenuove nella palestra Salesiani di Via Alfieri a Macerata.     BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Giorgini, Imeraj, Perfetti, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   MONTECASSIANO: Giulianelli, Castignani, Giaconi, Fossaroli, Buldorini, Vitali, Del Curatolo, Massei, Martynenko, Barrow , Pizzicotti, Morbidelli. All. Ciabocco   Arbitro: Mancini di Fermo   RETI: al 10° Del Curatolo(m), al 15° Bonfigli(bc), al 24° e al 26° Barrow(m), al 36°(1°t) Fossaroli(m), al 37°(1°t) Giorgini(bc), al 34° Palazzesi(bc) , al 44° Bajrami(bc)

03/03/2019 23:30
Portorecanati-San Marco Lorese 0-0: la sintesi (VIDEO)

Portorecanati-San Marco Lorese 0-0: la sintesi (VIDEO)

Il Portorecanati non va oltre lo zero a zero in casa contro il San Marco Servigliano Lorese e vede complicarsi sempre di più la strada che porta alla salvezza. La squadra di coach Possanzini resta impelagata a quota 19 punti, in penultima posizione. Dopo un primo tempo piuttosto avaro di emozioni, la formazione locale prova a inseguire il successo con più determinazione nella ripresa senza riuscire a trovare la via del gol. Roventi le polemiche arbitrali al termine del match per la mancata concessione di un rigore apparso piuttosto netto su Cento, terzino locale, letteralmente falciato in uscita dal numero uno ospite.  Il video con gli highlights del match e le interviste post-partita:   

03/03/2019 23:28
Macerata Scherma, Leonori e Palomba al primo e secondo posto della gara regionale di scherma a Fermo

Macerata Scherma, Leonori e Palomba al primo e secondo posto della gara regionale di scherma a Fermo

Ancora una brillante prestazione dei piccoli atleti della Macerata Scherma nella gara regionale svoltasi a Fermo oggi, domenica 3 marzo. La gara era riservata ai nati dal 2006 al 2013, suddivisi in 6 categorie,  e ha visto la partecipazione di oltre 90 giovani schermidori provenienti da tutta le Marche. Stefano Angelelli, presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Scherma ha presenziato la manifestazione e premiato gli atleti. Rocco Leonori della Macerata Scherma conquista il gradino più alto del podio nella categoria maschile dei nati nel 2007/2008 dopo aver superato in finale Edoardo Grimaldi del Club Scherma Fabriano. Ilaria Palomba conclude al secondo posto la gara femminile per le nate nel 2007/2008 dopo aver superato la compagna di squadra Benedetta Pallotta. La Macerata Scherma ha partecipato con ben 9 atleti e tutti hanno mostrato chiari miglioramenti tecnici rispetto alla gara precedente. Diego Recchi e Pierpaolo Silvetti nella categoria C, riservata ai nati nel 2010 hanno ottenuto rispettivamente 7 e 8 vittorie su 10 incontri disputati mostrando tecnica e stile notevoli in rapporto alla loro età. Pietro Ciccarelli nella categoria B per i nati nel 2011 ha collezionato 5 vittorie su 11 incontri. I gemelli Giorgia e Filippo Savoia hanno esordito nella categoria prime lame con il fioretto elettrico. Sveva Piergiacomi è stata la mascotte del gruppo con i suoi 7 anni di età. E' stata penalizzata dall'emozione della gara e dalla stanchezza ottenendo solo 2 vittorie, ma di tempo per fare meglio ce n'è davvero tanto. La scherma a Macerata continua il suo percorso di crescita di partecipanti e di risultati, un plauso particolare va alle maestre Carola Cicconetti, ex campionessa mondiale degli anni '80, e Sonia Sharipova, atleta formatasi nella prestigiosa scuola sovietica, che con passione e professionalità suscitano ogni giorno l'entusiasmo di bambini e genitori.

03/03/2019 23:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.