La Civitanovese battuta con un netto 4 a 0 dall'Atletico Ascoli, che sale in vetta alla classifica del girone Filippini.
La prima occasione dell’incontro è per i padroni di casa: Rosa recupera la palla sulla trequarti e calcia di pallonetto la sfera che però finisce sulla parte alta della traversa. Il primo gol arriva al 13' quando Giovannini, dopo il dribbling, da sinistra rientra sul destro e calcia sul primo palo battendo il portiere civitanovese Recchi. Gli ospiti ci provano al 27' quando Ribichini scambia nello stretto con Mercanti e calcia dalla mezzaluna dell’are di rigore; il pallone termina però ancora una volta sopra la traversa con il volo di Albertini. La Civitanovese ci prova ancora al 30' al 35' con Ribichini ma entrambe le occasioni si concludono con un nulla di fatto.
Nella ripresa, al 51', arriva il 2 a 0 con un'azione di Fabi Cannella che crossa dalla sinistra trovando Rosa che di testa batte Recchi. Appena un minuto dopo l'Atletico Ascoli ci riprova ma la difesa della Civitanovese salva la rete. Al 62′ Albertini esce sul neo entrato Galdenzi e l’arbitro indica il dischetto del rigore che però, Ribichini sbaglia tirando alto sopra la traversa.
Al 66’ l'Atletico Ascoli trova il gol mancatoun quarto d'ora prima: cross da calcio d’angolo di Veccia che trova l’incornata di testa di Filipponi per la terza rete. A otto minuti dalla fine, i padroni di casa trovano il poker con Giovannini che riceve un lancio straordinario di Veccia così come eccezionale è stato l’aggancio dell’esterno che marca praticamente tutta la difesa e in diagonale batte ancora Recchi.
ATLETICO ASCOLI(4-3-3): Albertini; Porfiri (65’Veccia), Sosi, Filipponi, Fabi Cannella (81′ Di Silvestre); Santoni, Tedeschi, Iachini (85′ Teodori); Mariani, Rosa (75′ Filiaggi), Giovannini (89′ De Marco). A disposizione: Spinelli, Mattei, Veccia, Mariani Gibellieri, Carillo,. Allenatore: Filippini.
CIVITANOVESE(4-2-3-1): Recchi; Negreti (46′ Galdenzi), Santoro, Martins, Del Moro; Mercanti, Catinari (64’Salvati M); Vecchiariello, Miramontes (78’Pistelli); Ferrari; Ribichini (64 ‘Carrion). A disposizione: Lorenzetti, Maggi, Severini, Salvati D, Domizi Allenatore: De Filippis.
Reti: 13’ e 82′ Giovannini(A), 31’ Rebichini (C), 52’Rosa (A), 66’ Filipponi (A)
Partirà dalla 23esima posizione Lorenzo Baldassarri nel 19esimo e ultimo appuntamento del Motomondiale di Moto2: questo l'esito delle qualifiche che si sono disputate oggi pomeriggio in Spagna. Una posizione molto lontana rispetto all'ottimo esordio al Motomondiale del pilota di Montecosaro.
In pole, sui circuito di Valencia, Jorge Navarro, seguito da Jorge Martin e da Stefano Manzi; dalla quarta posizione parte invece Luca Marini.
Il Futsal Potenza Picena travolge la ASD Ostrense C5. Affermazione netta quella dei potentini che al PalaOrselli si impongono con un secco 13-1, a conferma dell'ottimo momento dei giallorossi. Forse una punizione troppo severa per gli ospiti che hanno affrontato la sfida a viso aperto, anche se alla lunga il divario tecnico è emerso. Infatti dopo un inizio equilibrato, i giallorossi hanno trovato subito il break giusto sul 3-0 con la doppietta di Coppari ed il gol di Di Matteo.
La compagine di mister Ravoni si è poi disunita e con trame di gioco efficaci Monteferrante e lo scatenato Coppari portano il punteggio sul 7-0 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità gli ospiti tornano in campo determinati e Di Cosmo e Pacenti si rendono pericolosi, il numero 10 ospite colpisce un palo e la traversa. Giacomo Gabbanelli e Di Matteo ipotecano la pratica sul 9-0. Il finale va in scioltezza con il gol della bandiera di Pacenti e le reti di Di Matteo, Monteferrante e Coppari che chiudono la contesa sul 13-1.
Da segnalare anche gli esordi di Mataloni e Lelli. "Abbiamo giocato la partita con intensità ed attenzione - commenta mister Paolo Perugini - La squadra sta attraversando un buon momento di forma e lo ha confermato. Abbiamo provato anche alcune nuove situazioni, alcune bene e altre meno bene, ma è stata una larga vittoria".
FUTSAL POTENZA PICENA - OSTRENSE C5 13-1 (7-0 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi, Pesaresi, Gabbanelli G. e M., Massaccesi, Monteferrante, Di Matteo, Coppari, De Luca, Lelli, Mataloni All. Perugini
OSTRENSE C5: Alfonsi, Casci Ceccacci, Di Cosmo, Ventura, Luzi, Macculi, Boria, Conti, Pacenti, Cerioni, Campolucci, Pettinari All. Ravoni
Reti: 4' Coppari, 7' Di Matteo, 8' Coppari, 12' Monteferrante, 17', 18, e 19' Coppari // 6' Gabbanelli G., 7' Di Matteo, 12' Di Matteo, 13' Pacenti, 14' Monteferrante, 15' e 16' Coppari Arbitri: Rossi e Tacchilei
Ancora un big match all’Eurosuole Forum domenica (ore 18.00, diretta Rai Sport) per la Cucine Lube Civitanova: dopo la vittoria con Perugia della scorsa settimana, i campioni d’Italia e d’Europa cercano il bis in un’altra delle sfide più attese della stagione, quella con la Leo Shoes Modena, una super-classica del campionato italiano. Non sarà la prima volta della stagione, le due squadre già si sono affrontate proprio a Civitanova nella Semifinale di Supercoppa: Juantorena e compagni cercano la rivincita dopo il ko del primo novembre per mantenere l’imbattibilità in SuperLega dopo 6 gare disputate e 18 punti in classifica conquistati. Dall’altra parte della rete una squadra allo stesso modo a punteggio pieno (15 punti e 0 set persi in 5 gare giocate). Una delle due dovrà quindi fermare la sua corsa dopo un match che si annuncia spettacolare e carico di emozioni
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.00 fino ad inizio gara (salvo esaurimento tagliandi). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'a vversario Leo Shoes Modena. Coach Andrea Giani dovrebbe partire dalla stessa formazione già vista all’opera all’Eurosuole Forum in occasione della Semifinale di Supercoppa. In regia Micah Christenson in diagonale con Ivan Zaytsev, al centro la coppia Daniele Mazzone-Max Holt, in banda Matt Anderson e Bartosz Bednorz. Nel ruolo di libero il veterano Salvatore Rossini.
Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova)
"Nell'ultima partita disputata contro Verona ho visto ulteriori passi avanti da parte della squadra che ci hanno permesso di conquistare punti importanti. Dopo il giorno di riposo ora pensiamo a Modena, ci troviamo di nuovo di fronte pochi giorni dopo la gara di Supercoppa, con l'obiettivo stavolta di fare nostro il match: sarà una bella sfida tra due formazioni che finora hanno sempre ottenuto vittorie in campionato. Ci presenteremo carichi in campo per fare del nostro meglio per conquistare un altro successo, che sarebbe fondamentale in chiave classifica".
Parla Ivan Zaytsev (opposto Leo Shoes Modena)
“Giochiamo così spesso che sembra passata un'eternità dalla sfida con la Lube: loro hanno recuperato appieno Bruno e modificato il sistema di gioco, sarà un'altra gara. Siamo curiosi di vedere se riusciremo a fare le belle cose fatte vedere finora anche contro una grandissima squadra. L'intensità in difesa? è il sintomo più evidente del carattere di questa squadra”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena
La sesta di andata sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Umberto Zanussi di Treviso.
La sfida con Modena verso quota 100
Torna ancora una volta la super-classica del volley italiano degli ultimi 25 anni tra Cucine Lube e Modena: siamo al match numero 95 della storia, con 52 vittorie biancorosse e 42 gialloblù in archivio. Le due formazioni già si sono incrociate in questa stagione nella Semifinale di Supercoppa all’Eurosuole Forum (3-1 Modena).
Tanti ex di turno in campo
Simone Anzani a Modena nel 2018-2019, Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011, dal 2013 al 2016 e nel 2017-2018, Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014.
In Regular Season:Jiri Kovar – 18 attacchi vincenti ai 1000 e 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova), Osmany Juantorena – 5 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova), Enrico Diamantini – 1 partita giocata alle 200 (cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Leo Shoes Modena
Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre).
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
Il vice presidente e amministratore delegato Albino Massaccesi è stato rieletto oggi dall’Assemblea dei Club nel Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. La nomina è avvenuta contestualmente all’elezione di Diego Mosna, numero uno di Trentino Volley, come nuovo Presidente di Lega Pallavolo Serie A: Mosna succede a Paola De Micheli (neo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti) e torna per la terza volta alla guida del Consorzio dei Club di Serie A, di cui era già stato Presidente dal 2004 al 2009 e successivamente dal 2010 al 2014.
L’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione è stata orientata dall’Assemblea dei Club verso la conferma dei consiglieri uscenti, eletti in occasione dello scorso Volley Mercato e di fatto decaduti a seguito delle dimissioni del Ministro De Micheli, fatta eccezione per Stefano Fanini, socio e dirigente di Calzedonia Verona, in luogo del proprio presidente Stefano Magrini.
A comporre il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A presieduto da Mosna sono stati votati Lucio Fusaro (Allianz Milano), Giulia Gabana (Leo Shoes Modena), Stefano Fanini (Calzedonia Verona), Albino Massaccesi (Cucine Lube Civitanova), Stefano Santuz (Kioene Padova), Gino Sirci (Sir Safety Conad Perugia) in quota SuperLega; Angelo Agnelli (Olimpia Bergamo) e Michele Miccolis (Materdominivolley.it Castellana Grotte) in quota Serie A2; Rossano Romiti (Videx Grottazzolina) in quota Serie A3.
L’Amministratore Delegato Massimo Righi è stato riconfermato come undicesimo membro del Consiglio. A una prossima riunione del Consiglio direttivo si procederà alla elezione dei Vicepresidenti.
Il Volley Macerata Verde batte la Golden Plast e resta a punteggio pieno nel Girone B del campionato Under 16; un match dai due volti in cui la squadra di Tobaldi ha sofferto molto il servizio ospite nel parziale di apertura ma poi è riuscita a prendere le contromisure ribaltando il risultato conquistando i tre punti in palio.
IL MATCH - Coach Tobaldi schiera la formazione tipo con Gentili in cabina di regia, Gasparrini opposto, Taccari e Carletti schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Pianesi libero; risponde coach Barabucci con Giampieri al palleggio, Boni opposto, Fanjul Ryncon e Pierleoni in banda, Mengarelli e Catapano al centro, Giustozzi libero.Partenza da incubo per il Volley Macerata che in un attimo si ritrova sotto 3-12; dopo aver assestato un po’ la ricezione inizia finalmente la lenta risalita. Caraffi si fa sentire al centro ed a muro siglando il 17-23 con Accorsi, subentrato a Taccari, che tira fuori l’ace del 18-23 ma la Golden Plast non si fa recuperare sul più bello e conquista la prima frazione 20-25 chiusa da un attacco di Pierleoni.Al cambio di campo i biancorossi entrano con la voglia di cambiare l’inerzia dell’incontro: Gasparrini dai nove metri trova il punto dell’8-5 ma Catapano si vendica ed accorcia 13-12; due errori dei potentini lanciano Macerata sul +5 (18-13), De Pompeis in pallonetto beffa la difesa ospite per il 21-16 con l’opposto maceratese che pareggia il computo dei set chiudendo il secondo parziale 25-21.Nel terzo periodo partono forte i ragazzi di Tobaldi che, con gli attacchi di De Pompeis ed Accorsi, volano sul 6-2; due ace di Caraffi fan volare Macerata sul 13-7 mentre quello di Carassai vale il 21-11. Il divario tra le due squadre in questa fase è molto ampio ed i locali possono andare a vincere la terza frazione in tutta tranquillità per 25-14 chiusa da un attacco di Gentili.Nel quarto parziale è ancora la formazione di casa a partire meglio con il muro di De Pompeis che vale il 3-0; il turno al servizio di Caraffi spacca il set tanto che i biancorossi volano sul 15-7. Sul finale di partita si sblocca finalmente Taccari con due attacchi consecutivi che valgono il match point (24-17); la Golden Plast annulla al Volley Macerata Verde due possiblità per chiudere il match ma alla terza occasione Caraffi sferra l’attacco che valgono i tre punti e la seconda vittoria consecutiva per il team maceratese.Bravi i biancorossi che, nonostante le iniziali difficoltà non hanno mai mollato riuscendo a ribaltare una situazione a loro sfavorevole mostrando caparbietà e voglia di vincere; nel prossimo turno il Volley Macerata Verde affronterà in trasferta i cugini della Cucine Lube Civitanova B: il fischio di inizio è fissato per Giovedì 21 Novembre alle ore 19:00 alla Palestra del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Civitanova Marche.Under 16 – Girone B – 2° GiornataVolley Macerata Verde – Golden Plast 3-1(20-25 25-21 25-14 25-20)Volley Macerata Verde: Caraffi 8, De Pompeis 9, Marconi 1, Carletti 7, Taccari 3, Carassai 1, Gentili 6, Gonzales Ramos (L2), Pianesi (L1), Gasparrini 15, Accorsi 5. All. TobaldiGolden Plast: Berdini 2, Boni 9, Catapano 7, Fanjul Ryncon 4, Ficcadenti 4, Giampieri 3, Giustozzi (L), Mengarelli 4, Petrelli, Pierleoni (K) 18, Porfiri, Vitali. All. BarabucciArbitro: Gianferro Sofia (MC)
Pioggia di medaglie per i Master del Centro Nuoto Macerata, protagonisti di un avvio di stagione che non si poteva sperare più spumeggiante.
L’esordio in competizioni agonistiche è avvenuto in un capoluogo vicino in occasione del 2° “Trofeo Città di Fermo” e la squadra allenata da Francesca Vella si è piazzata al 7° posto tra 35 società giunte da tutta Italia. Un buonissimo risultato, maturato grazie ai 15 podi ottenuti, in dettaglio 6 ori, 6 argenti e 3 bronzi.
La sezione femminile si è tuffata alla grande nella nuova stagione in vasca, con Carla Bianchini e Silvia Scagnetti entrambe a podio nelle loro gare, rispettivamente 2 argenti nei 100 rana e nei 100 misti per Carla e uno splendido oro nei 50 stile libero per Silvia.
A fare la differenza però sono stati gli uomini. La parte del leone spetta a Francesco Camacci che ha saputo trionfare sia nei 100 stile libero che nei 100 misti. Curiosamente una delle tante doppiette per il CN Macerata. Così infatti è stato anche per Luca Cirioni che ha vinto i 400 stile libero ed ha aggiunto il secondo posto nei 100 misti. Da applausi le performances di Giorgio Bormioli e Francesco Fiorelli, entrambi primi e terzi nelle loro gare. Bormioli, dunque, si conferma un grande interprete di tutti gli stili e Fiorelli uno vero specialista della rana.
Altra doppietta per Michele Dulci che, prima si mette al collo il bronzo nei 100 misti, e poi un fantastico argento nei 400 stile libero. Quest’ultima distanza ha regalato altre medaglie, due secondi posti per la precisione, conseguiti da Maurizio Morelli e Gianluca Vita. Da citare infine il promettente debutto di Nicola Gobbi che ha timbrato il suo personal best nello sprint 50 stile libero.
Insomma una bella scorpacciata di medaglie e gioie per il Centro Nuoto Macerata e per i suoi Master un’importante iniezione di fiducia e energia in vista della partecipazione a Riccione nella suggestiva vasca olimpionica dello Stadio del Nuoto.
Su Ruote a Scuola & Canestro” e “Io Tifo Sano”, sono i due progetti pilota, unici in Italia, adottati dall’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena su proposta dell’Associazione Sportiva Santo Stefano Sport e con la collaborazione del Comune di Potenza Picena. Nel corso della riunione operativa a cui hanno preso parte il Vice Sindaco Giulio Casciotti, l’allenatore della locale squadra di basket in carrozzina Campione d’Italia in carica Roberto Ceriscioli (attuale vice allenatore della Nazionale Italiana), la Preside Federica Lautizi, la Vice Preside Maria Grazia Pierluca e il Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena Mirco Braconi, è stato redatto il progetto definitivo inserito nell’offerta didattica della Scuola Primaria di Secondo Grado portopotentina.
Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno che ha coinvolto tutte le classi della Scuola Media l’amministrazione comunale ha deciso di proseguire il progetto coinvolgendo i nuovi studenti delle prime classi. La prima lezione si è tenuta questa settimana con due prime classi e proseguirà sino a fine marzo: “Una prima parte teorica – ha detto Ceriscioli – servirà per costruire una relazione educativa con i ragazzi. Lo sport vuole essere solo uno strumento per pensare e riflettere insieme su valori come la legalità, l’inclusione, la collaborazione, il rispetto reciproco e l’importanza del gruppo. Useremo anche audio visivi e, nella seconda parte, quella pratica, i ragazzi conosceranno sul campo il basket in carrozzina diventando loro i protagonisti. L’ultimo step è quello fuori scuola partecipando con un tifo attivo ed educativo al campionato del Santo Stefano”. “Lo scopo del progetto, unico nel suo genere – ha aggiunto il Sindaco Noemi Tartabini - è quello di sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti della disabilità, delle barriere mentali e culturali, specie in un territorio come quello del Comune di Potenza Picena che ha una delle percentuali più alte in Italia di residenti portatori di handicap”.
Quando nel mese di maggio arriva il Giro d’Italia è un’emozione nuova per ogni appassionato di ciclismo e di sport in generale: un grande momento di festa atteso nella data di mercoledì 20 maggio, giorno in cui si Porto Sant’Elpidio si tingerà di rosa per accogliere la partenza dell’undicesima tappa che avrà il proprio epilogo a Rimini nonché l’evento di punta del nuovo corso operativo di Marche Ciclando in stretta sinergia con l’amministrazione comunale elpidiense e la Gio.Ca Communications.
Portare il Giro d’Italia a Porto Sant’Elpidio è una vetrina privilegiata per promuovere le eccellenze del territorio elpidiense e non solo per un evento che verrà trasmesso in 198 paesi.
La riunione tecnica con i responsabili dello staff partenze di Rcs Sport e quello della Rai è servita a fare il punto della situazione per tracciare le linee guida operative sul piano della sicurezza, della viabilità e della logistica generale oltre ad organizzare al meglio la predisposizione di tutti gli accorgimenti necessari ad ospitare la carovana del Giro e la definizione del percorso cittadino di trasferimento turistico fino al chilometro zero, il tutto alla presenza di Giuseppe Ripà (presidente del comitato Marche Ciclando), Nazzareno Franchellucci (sindaco di Porto Sant’Elpidio), Vincenzo Santoni (responsabile degli eventi per conto di Marche Ciclando), Gabriele Vesprini e Celso Bugiardini (consiglieri del comitato Marche Ciclando), Elena Amurri (assessore allo sport di Porto Sant’Elpidio), Luigi Gattafoni (comandante della Polizia Locale di Porto Sant’Elpidio), Marco Nardoni e Vito Mulazzani (in rappresentanza della Rcs Sport).
Sarà una festa per l’intera città elpidiense che ritrova la Corsa Rosa a distanza di 8 anni: la carovana pubblicitaria e l’area parcheggio squadre saranno dislocate tra il lungomare sud e l'area Ex Orfeo Serafini mentre la centralissima piazza Garibaldi sarà il cuore pulsante con il villaggio di partenza che accoglierà il foglio firma, l’hospitality e lo spazio Rai per la trasmissione mattutina e nel tratto pedonale di via Battisti saranno dislocati gli stand pubblicitari dei main sponsor della Corsa Rosa.
Porto Sant’Elpidio e Marche Ciclando saranno all’altezza di sfruttare l’ampio input di immagine sotto l’aspetto di promozione del territorio e della visibilità che offre un evento dalle potenzialità enormi come il Giro d’Italia che arricchirà il programma degli eventi di Marche Ciclando con la Granfondo Porto Sant’Elpidio (22 marzo), il Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare per la categoria allievi (26 luglio), la Granfondo dei Tre Santuari del Fermano (27 settembre) con la novità della Camminata dei Tre Santuari dedicata agli amanti delle lunghe camminate nella settimana che precede lo svolgimento della gara ciclistica amatoriale.
Il comune di Porto Recanati ha deciso di concedere dei contributi finalizzati al sostegno dell'attività sportiva giovanile per le Associazioni Sportive per l'anno 2017/2018.
La concessione del contributo è riservata alle Associazioni sportive dilettantistiche aventi sede nel territorio comunale di Porto Recanati, con i seguenti requisiti: attività svolta all'interno di impianti sportivi di proprietà comunale o palestre scolastiche in orario extrascolastico, quest'ultimo assegnato con regolare procedura dall'Ufficio Sport del Comune di Porto Recanati; affiliazione per l'anno sportivo 2017-2018 a Federazioni sportive, a Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e iscrizione all'Albo Comunale delle Associazioni; essere dotate di Statuto, dal quale risulti, tra l’altro che l'Associazione non persegue scopo di lucro.
Ai fini dell'assegnazione del contributo, che viene individuato dalla Delibera nella somma di euro 20,00 per atleta iscritto avente età inferiore ai 16 anni, si individuano i seguenti criteri informativi e illustrativi dell'attività giovanile di ciascuna società sportiva interessata: numero dei tesserati di età compresa tra 4 e 16 anni compiuti alla data del 01/10/2017; numero istruttori e collaboratori utilizzati per le attività; numero istruttori con specifici titoli di abilitazione e/o professionali; spese sostenute per affiliazione, iscrizione, tesseramento a Federazioni o Enti; spese sostenute per iscrizione a gare e campionati per atleti di età inferiore a 16 anni e spese sostenute per utilizzo impianti sportivi comunali
La valutazione delle richieste di contributo sarà effettuata con istruttoria dell'Ufficio Sport e la successiva assegnazione avverrà con atto del Funzionario responsabile Settore II del Comune di Porto Recanati. Il contributo ammissibile non potrà superare la quota annua stabilita per l'utilizzo degli impianti sportivi del Comune di Porto Recanati nella stagione sportiva corrispondente.
La richiesta deve essere indirizzata al Comune di Porto Recanati, utilizzando il Modulo predisposto, e presentata in originale, con allegata copia del documento di identità, all’Ufficio Protocollo del Comune di Porto Recanati, Corso Matteotti, 230 entro e non oltre il 2 dicembre del 2019.
PER ACCEDERE AL BANDO CLICCA QUI
Al suo terzo anno in rossoblù, il difensore partenopeo Vincenzo Scognamiglio è ormai uno dei veterani della Senigagliesi’s band.
Utilizzato a seconda delle necessità indifferentemente al centro della difesa o del centrocampo, il classe 1992, corteggiato in estate anche da diverse realtà professionistiche, non delude mai le attese, cercando sempre di dare tutto in campo e non mancando mai di affrontare ogni nuova sfida con il sorriso.
A lui il compito di analizzare la situazione nella settimana che precede il difficile impegno di domenica al Polisportivo contro la vice-capolista Recanatese.
La Sangiustese ha fatto un po’ fatica a ingranare la marcia, ma adesso sembra essere più vicina a trovare la quadratura, con diversi turni positivi. Cosa è cambiato rispetto a qualche settimana fa?
Niente di rilevante. Come può capitare alcune volte, specie all’inizio della stagione, abbiamo attraversato un periodo in cui non eravamo in forma. Avendo cambiato tanti giovani e tanti giocatori over in rosa, un periodo di assestamento per entrare nel nostro metodo di gioco era fisiologico e comprensibile, dunque ci può stare.
Tu ormai sei uno dei veterani in rossoblù. Come ti sembra il livello di questa stagione?
Il livello del campionato è molto aumentato, come squadre siamo tutte raccolte in pochi punti, escluse quelle al vertice della classifica. Secondo me sarà un torneo ancora più tosto rispetto a quello degli ultimi anni.
Prosegue la mini-striscia positiva della Sangiustese con il buon punto strappato a Giulianova. Domenica però arriva una Recanatese in gran forma che vorrà sicuramente riscattarsi del pari con il Pineto.
Sappiamo che Recanatese è un avversario ostico. Si tratta di un’ottima squadra, con individualità di spicco e sono sicuro che verranno al Polisportivo per fare risultato come tentano di fare ovunque. Si troveranno di fronte però una Sangiustese quadrata e che tenterà di fare sempre il proprio gioco, come vuole il mister.
Una squadra e un avversario che ti hanno particolarmente impressionato?
Ogni squadra ha un suo punto di forza. Come avversario, ci sono diversi giocatori forti. Uno di questi è Davide Borrelli della Recanatese, che arriva domenica e mi piace molto.
Quest’anno a volte hai fatto gli straordinari, giocando sia in difesa che a centrocampo. In cosa potete ancora migliorare?
Secondo me possiamo ancora migliorare tanto. Come ho già detto, abbiamo cambiato diverse pedine sia over che under in rosa, ma sono arrivati elementi di valore che avevano bisogno di trovare la giusta amalgama. Per quanto riguarda me, sono sempre contento di essere utile alla causa e sono completamente a disposizione, in qualunque ruolo.
Il Villa Musone piega lo Staffolo per 4-1. Ottima prestazione per i ragazzi di mister Maurizio Marincioni che si impongono con autorità sui giallorossi nella gara di Coppa Marche e mantengono qualche speranza di passaggio del turno. Squadra rinnovata per i gialloblù che schierano diversi giovani i quali alla lunga si sono messi in mostra.
Primo tempo che vede passare subito in vantaggio i villans: punizione di Giuliani deviata da Massei per il vantaggio gialloblù. I locali tengono bene il campo e sfiorano il raddoppio con una botta da lontano di Diallo, poi lo Staffolo inizia a spingere e trova il pari al 21' con un eurogol da fuori area di Paialunga. La gara diventa equilibrata ma nel finale i ragazzi di mister Marincioni si rendono pericolosi da alcune azioni di corner, non trovando però il gol.
Ad avvio ripresa Diallo centra la traversa su assist di Morra. Al 62' Massei conclude con una botta verso la porta ma trova l'opposizione di Ortenzi. Mister Marincioni mescola le carte in tavola e proprio dai nuovi entrati trova la rete: contropiede innescato da Marziani che libera Giammaria, il quale supera Aquilanti con un preciso pallonetto. Per lo Staffolo piove sul bagnato visto che al 78' Coltorti viene espulso per doppia ammonizione. Sulla punizione seguente, schema dei villans e Giammaria insacca da due passi il 3-1. Nel finale rigore per i gialloblù con Giammaria che fa tripletta. Finisce 4-1.
''Sabato abbiamo pareggiato contro lo Staffolo, facendo bene - commenta il giovanissimo Pasquale Giammaria autore di una tripletta - e questa è stata una bella risposta di tutta la squadra, per il morale e per guardare alle prossime partite con più ottimismo. È la mia prima tripletta e rimarrà una giornata che ricorderò a lungo''.
VILLA MUSONE - STAFFOLO 4-1 (1-1 pt)
VILLA MUSONE: Ortenzi, Marta (66' Sbacco), Leone, Severini, Fiengo, Morra (81' Prosperi), Bora (66' Giammaria), Piccinini, Diallo, Giuliani (40' Pancaldi), Tonuzi (66' Marziani) A disp. Mucci, Camilletti, Carnevalini All. Marincioni
STAFFOLO: Aquilanti, Marani, Piccinini, Massei, Coltorti, Tangherlini, Fratoni M., Fabrizi M., Barbaresi (80' Paparelli), Sassaroli (60' Conte), Paialunga (80' Papadopoulos) A disp. Caruso, Fabrizi L., Abbate All. Fabrizi
Reti: 4' Massei (aut), 21' Paialunga, 74' e 79', 90' Giammaria
Arbitro: Cesca di Macerata
Note: Ammoniti Fiengo, Giammaria, Coltorti Espulso al 78' Coltorti per doppia ammonizione
Il punto della situazione dopo l’11° giornata di campionato con il centrocampista classe ’91 Marco Raparo. Un curriculum di tutto rispetto per il giocatore giallorosso che ha giocato in C2 con Sangiustese e Fano ed in serie D ha vestito le maglie di Sambenedettese, Giulianova e Vis Pesaro. Con la Recanatese è alla sua seconda stagione, lo scorso anno ha giocato praticamente sempre, collezionando 36 presenze.
Partiamo dal pareggio con il Pineto, un punto guadagnato o due punti persi?
“Difficile dirlo, il Pineto è una squadra forte e molto difficile da affrontare. Siamo stati bravi a recuperarla ma non ci dimentichiamo che abbiamo colpito due pali e ci hanno annullato due gol. È un buon punto che ci dà fiducia perché comunque ci permette di continuare la striscia positiva di risultati”.
Ora dobbiamo inseguire e domenica ci aspetta il derby con la Sangiustese.
“La Sangiustese ha una sua identità di gioco, sono tre anni che fa sempre delle grandi stagioni. Troveremo una squadra con giocatori di esperienza, organizzata e molto forte nel palleggio. Noi dobbiamo restare calmi, continuare ad allenarci come stiamo facendo e pensare partita per partita”.
Siamo solo a novembre e il divario con chi insegue è già notevole.
“È vero che il distacco con la terza e la quarta in classifica è importante ma per le esperienze che ho avuto in passato, sia a San Benedetto che a Pesaro, posso dire che il campionato è ancora molto lungo. Dobbiamo stare sempre in guardia, basta un mezzo passo falso da parte nostra che la classifica si accorcia. È un campionato che sicuramente si giocherà fino alla fine”.
Appuntamento per la 12° giornata di campionato di Serie D tra Sangiustese e Recanatese domenica 17 novembre alle 14,30 allo stadio “Polisportivo” di Civitanova Marche.
La Cucine Lube Civitanova infila la sesta vittoria consecutiva espugnando in tre set il difficile campo della Calzedonia Verona. Campioni d’Italia trascinati da Osmany Juantorena, MVP autore di ben 20 punti con il 58% in attacco, da un servizio molto efficace (7 ace contro 0 di Verona), da un muro (9 vincenti) e una difesa sempre attenti a tenere sotto controllo gli attaccanti veneti. Una vittoria netta e praticamente mai in discussione, se non in alcune fasi del primo set più in equilibrio, che lancia i cucinieri in cima alla classifica a punteggio pieno (18), in attesa del big match con Modena di domenica all’Eurosuole Forum.
La partita
Fefè De Giorgi sceglie Bieniek e Anzani al centro, insieme a Bruno-Ghafour e Juantorena-Leal, Balaso libero. Per Stoytchev in campo l’ex di turno Cester al centro con Solè, Spirito-Boyer, Asparuhov-Maugututia, Bonami libero.
Ghafour e Bieniek provano a fare la differenza al servizio (3-5), un fondamentale che dà subito frutti importanti per i biancorossi: Leal infila altri due ace consecutivi e il break si allarga (4-8). Reazione Verona con Asparuhov che concretizza in contrattacco (9-10), Boyer mura Leal e firma il sorpasso (12-11): i biancorossi ci riprovano con Juantorena a muro (14-16), Anzani sbaglia in attacco ma poi fa male alla ricezione veneta portando con il suo servizio la Cucine Lube a +3 (16-19). Asparhuov non trova il campo (18-22) e i campioni d’Italia chiudono 22-25 con Leal (6 punti nel set insieme a Juantorena).
È ancora il servizio a spingere la Cucine Lube nel secondo set grazie al turno di Juantorena: il suo ace e il muro di Bieniek firmano il +4 (6-10), Ghafour da posto due allunga ancora servito ad una mano da un ispirato Bruno (7-12). Due muri consecutivi su Leal riportano sotto la Calzedonia (10-13), ma il brasiliano si rifà subito con un ace (10-15), Juantorena e Anzani fermano per due volte l’attacco di Verona a muro (10-17). C’è Kovar in campo per Leal, lo strappo è decisivo perché Boyer e compagni trovano soltanto un sussulto per il -4 (14-18) poi attacco e difesa (Balaso sugli scudi) Cucine Lube fanno di nuovo la differenza (Ghafour, 15-22). I cucinieri chiudono senza problemi 16-25 proprio con Kovar. I biancorossi attaccano al 58% di squadra, 6 punti nel set per Juantorena (80% in attacco).
Nel terzo set partenza bruciante ancora di Juantorena che mette a segno 4 splendidi punti (1-5) ma il muro di Verona non demorde e Solè trova il -1 (6-7). L’italo-cubano, però, sale di nuovo in cattedra (6-9) e Bieniek lo aiuta a muro (7-11). Verona è in difficoltà in attacco e fallosa al servizio (12-18, muro di Juantorena su Boyer che viene sostituito da Kluth), poi prova a ritrovarsi a muro con Solè e il contrattacco di Maugututia (16-19). A togliere le castagne dal fuoco Ghafour e Bieniek: loro i punti che rilanciano la Cucine Lube sul 17-22: il parziale si conclude 19-25.
Il tabellino
CALZEDONIA VERONA: Kluth 2, Marretta, Birarelli n.e., Asparuhov 9, Boyer 8, Franciskovic n.e., Solè 6, Cester 4, Spirito 1, Garrett 10, Zanotti n.e., Donati (l), Bonami (l), Chavers n.e.. All. Stoytchev.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 4, Kovar 1, D'Hulst n.e., Marchisio (l) n.e., Juantorena 20, Massari, Leal 8, Ghafour 12, Rychlicki, Diamantini n.e., Simon n.e., Bruninho 3, Bieniek 10, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Boris (Pv) Cerra (Bo).
PARZIALI: 22-25 (31'); 16-25 (27'); 19-25 (26').
NOTE: spettatori 3412, incasso non comunicato. Verona: 9 battute sbagliate, 0 aces, 9 muri vincenti, 26% in ricezione (11% perfette); 12 b.s., 7 aces, 9 m.v., 41% in ricezione (14% perfette); 48% in attacco. Votato miglior giocatore: Juantorena.
Le dichiarazioni post-gara dei protagonisti
“Siamo contenti dell’esito della gara, volevamo i tre punti e li portiamo a casa volentieri dopo una trasferta non semplice, bravi tutti davvero - il commento di Fabio Balaso -. Verona ha provato a forzare il servizio all’inizio, abbiamo tenuto bene sbagliando qualcosa ma vincendo il primo set. Poi abbiamo giocato ancora meglio conquistando l’intera posta in palio. E ora pensiamo al big match con Modena”.
“Oggi l’MVP è tutta la squadra, venire qua a Verona e giocare concentrati dopo la vittoria con Perugia non era semplice ma ci siamo riusciti - ha aggiunto Osmany Juantorena -. Abbiamo rischiato un po’ al servizio e siamo stati bravi a trovare buone risposte: ora cancelliamo tutto e pensiamo a Modena. Resta un bel successo contro una Verona che sa giocare bene e che non abbiamo sottovalutato, entrando in campo con la testa giusta”.
“Sono soddisfatto, abbiamo portato a casa una partita insidiosa contro una squadra come Verona con cui bisognava impattare duro sin dall’inizio: nel primo set abbiamo fatto la differenza con il servizio e negli altri due set abbiamo dovuto tenere sempre alta l’attenzione, riuscendoci fino in fondo” le parole di coach Fefè De Giorgi.
Foto: Campagnola
Il Tolentino rialza la testa in Coppa. Dopo la pesante sconfitta in campionato contro la Vastese, un convincente 4-2 in casa contro il Mezzolara, consente ai ragazzi di mister Mosconi di passare il turno della Coppa Italia di serie D.
Il risultato matura tutto nella ripresa, dopo un primo tempo avaro di emozioni.
Nel secondo tempo la squadra cremisi si porta in vantaggio grazie alla rete segnata da Di Domenicantonio al primo minuto di gioco.
Qualche minuto più tardi è ancora la squadra di casa a rendersi pericolosa con Palmieri che colpisce una traversa. Il Mezzolara accusa il colpo ed è ancora il giocatore cremisi Palmieri a siglare il 2-0 su calcio di rigore al 10'.
Sembra tutto facile per il Tolentino, ma il Mezzolara non si arrende e procurandosi un rigore inizia la rimonta che pareggia i conti. Prima con Iannello al 26', che sigla il goal dagli undici metri, poi con Sala, tiro di piatto sotto la traversa al 31'.
Dopo le consuete amnesie difensive, questa volta il Tolentino non si disunisce e trova la rete del nuovo vantaggio con Minnozzi al 40' su preciso cross di Laborie. Poi in pieno recupero è Mastromonaco a firmare il definitivo 4- 2 che consente alla squadra cremisi di passsare il turno in Coppa e di guardare con fiducia alla prossima sfida casalinga in campionato contro l’Olympia Agnonese.
Tabellino
TOLENTINO: Bucosse, Kamana (Labriola), Ruggeri, Lupo, Tortelli, Bonacchi, Tirabassi (Di Domenicantonio), Laborie, Palmieri (Minnozzi), Tizi (Capezzani), Cicconetti (Mastromonaco). A disp.: Giorgi, Massaroni, Marcantoni, Raponi. All.: Mosconi.
MEZZOLARA: Albertazzi, Pierantozzi, De Lucca, Rossi, El Bouhali, Salcuni, Kharmoud, Roselli, Rizzi, Sala, Negri. A disp.: Malagoli, Ferrari, Aguiari, Boschini, Monebugnoli, Sereni, Mazzoni, Grieco. All.: Togni.
TERNA ARBITRALE: Marchioni della sezione di Rieti (Barcherini della sezione di Terni – Lauri della sezione di Gubbio)
RETI: 1′ s.t. Di Domenicantonio, 10′ s.t. Palmieri, 26′ s.t. Iannello, 31′ Sala, 40′ s.t. Minnozzi, 47′ s.t. Mastromonaco.
NOTE: spettatori 250 circa
Le campionesse olimpiche Cate e Bronte Campbell, sorelle australiane di 27 e 25 anni specializzate nelle gare veloci, si sono allenate ieri pomeriggio nella piscina Comunale “G. Caporicci” di Tolentino dopo aver visitato l’head quarter di Arena, partner tecnico delle atlete.
L’occasione ha permesso alle due campionesse di testare i nuovi prodotti altamente tecnici creati dall’azienda tolentinate, leader nella produzione di costumi e accessori nuoto high tech.
Al termine dell’allenamento si sono intrattenute con il pubblico presente, soprattutto bambini e bambine, per una sessione di fotografie e autografi.
L’Arena si avvale da sempre del contributo dei suoi atleti che spesso partecipano attivamente anche alla manifestazione natatoria “24 ore Arena” organizzata ogni anno dalla società tolentinate, dall’Amministrazione Comunale e dall’ASSM Spa, ente gestore della piscina.
Si è trattato di un evento di assoluto rilevo e prestigio, considerando il notevole palmares delle due sorelle nell’ambito del panorama natatorio internazionale. Divise da due anni di differenza (Cate è del 1992 mentre Bronte nasce nel 1994), ma entrambe specialiste delle discipline veloci, sono tra le punte di diamante della loro nazionale con cui hanno conquistato molte medaglie nei principali appuntamenti quali Mondiali ed Olimpiadi. Su tutti, oltre ai successi individuali, spiccano gli allori conquistati insieme in staffetta 4x100sl ai Giochi di Rio 2016 e nelle rassegne iridate di Kazan 2015 e Gwanngju 2019. In quest’ultima occasione alla loro splendida collezione si è aggiunto poi anche il metallo più prezioso colto 4x100 misti mista. Ad impreziosire il loro curriculum agonistico c’è, inoltre, un sontuoso record del mondo messo a segno nel 2016 insieme alle altre compagne della 4x100sl che hanno fermato il cronometro in 3.30.65
La loro presenza a Tolentino è stata una preziosa occasione di confronto con i massimi livelli della disciplina nonché un momento unico e speciale per atleti ed appassionati, che hanno potuto conoscere e interagire con due tra le migliori nuotatrici a livello planetario. Cate e Bronte si sono prestate con affetto e simpatia al caloroso abbraccio degli sportivi mettendosi a completa disposizione di tutti coloro non si sono fatti scappare questa occasione per scambiare quattro chiacchiere con esse ed immortalare in uno scatto la magia dell’appuntamento con le proprie beniamine
Le Campbell sono in Europa per prendere parte ad una serie di gare internazionali, tra cui l’imminente match di Londra della ISL (International Swimming League), in programma il 23 e il 24 novembre.
La FIVB ha ufficializzato il calendario del Mondiale per Club 2019, prestigioso trofeo iridato a cui la Cucine Lube Civitanova prenderà parte, per il terzo anno consecutivo, dal 3 all’8 dicembre: l’edizione 2019 si gioca nell’impianto Ginasio Poliesportivo Divino Ferreira Braga, a Betim in Brasile, nello stato brasiliano di Minas Gerais, non lontano da Belo Horizonte.
La formula prevede che le quattro formazioni qualificate (Cucine Lube Civitanova, i padroni di casa brasiliani del Sada Cruzeiro, i russi dello Zenit Kazan e gli asiatici del Al-Rayyan, dal Qatar), nella prima fase disputino un girone all’italiana: in base alla classifica stabilita, si definiranno le Semifinali (1a VS 4a, 2a VS 3a), infine le Finali 3° e 1° posto.
La Cucine Lube Civitanova esordirà nella prima sfida contro l’Al-Rayyan martedì 3 dicembre alle ore 22.00 ora italiana (le 18.00 in Brasile), secondo match invece in programma con il Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì 4 e giovedì 5, ora di inizio 00.30 italiane (le 20.30 a Betim), terza gara infine contro lo Zenit Kazan, giovedì 5 alle ore 22.00 italiane (18.00 brasiliane).
Le Semifinali sono in programma sabato 7 dicembre: alle ore 18.00 italiane (le 14.00 in Brasile) la sfida tra prima e quarta classificata della fase preliminare, alle 21.00 italiane (le 17.00 brasiliane) l’altro match tra seconda e terza classificate. La Finali si giocano domenica 8 dicembre: alle ore 13.30 italiane (le 9.30 di mattino in Brasile) la sfida per il bronzo, la Finalissima per il titolo alle ore 16.30 italiane (le 12.30 brasiliane).
Il calendario della Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019 (orari italiani)
Martedì 3 dicembre 2019 ore 22.00: Al-Rayyan Sports Club – Cucine Lube Civitanova
Giovedì 5 dicembre 2019 ore 00.30: Sada Cruzeiro Volei – Cucine Lube Civitanova
Giovedì 5 dicembre 2019 ore 22.00: Zenit Kazan – Cucine Lube Civitanova
Sabato 7 dicembre 2019 ore 18.00 o ore 21.00: Semifinale
Domenica 8 dicembre 2019 ore 13.30 o ore 16.30: Finale 3° o 1° posto
Secondo match stagionale lontano dall’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova che mercoledì (ore 20.30, diretta Eleven Sports) giocherà all’AGSM Forum di Verona per la quinta giornata di andata di SuperLega. I biancorossi, a punteggio pieno con 5 vittorie all’attivo, affrontano la Calzedonia dell’ex Cester a caccia della sesta, su un campo sempre difficile e insidioso e contro un avversario che è reduce da un’ottima prestazione, conquistando un punto nella sfida di Trento, e che ha finora vinto le due gare casalinghe fin qui disputate (con Sora e Piacenza). Dopo l’allenamento tenuto a Civitanova stamattina, Juantorena e compagni sono partiti nel pomeriggio alla volta del Veneto.
Alla scoperta dell'avversario Calzedonia Verona. Il mercato estivo veronese è stato caratterizzato in particolare dall’arrivo in panchina di Radostin Stoytchev che si trova alla guida di una formazione in buona parte confermata rispetto a quella vista in campo nella scorsa stagione. Diagonale palleggiatore-opposto ancora affidata a Luca Spirito e al francese Stephen Boyer, al centro la coppia Birarelli-Solè (con l’alternativa Cester, il grande ex di turno), in banda invece due nuovi arrivi: il bulgaro Asparuhov e lo statunitense Muagututia, arrivato in corsa dopo l’infortunio di Jaeschke. Il libero è Federico Bonami.
"Scenderemo in campo a Verona, città che conosco molto bene e che mi ha praticamente adottato, consapevoli che ci attende una partita molto difficile, basta vedere l’ultima prestazione della Calzedonia contro Trento per rendersene conto; è una squadra che ringhia su ogni pallone - il commento del centrale di casa Simone Anzani -. Noi ovviamente non vogliamo demordere ma continuare a vincere, e sono sicuro che affronteremo la gara nel migliore dei modi. Dall’ultima bella prestazione con Perugia dobbiamo prendere quanto di buono fatto vedere ma anche analizzare gli aspetti non andati bene per migliorarci ancora".
“La partita con Trento ci ha detto che se vogliamo possiamo mettere in difficoltà ogni avversario - le parole del centrale Calzedonia Verona Enrico Cester -. Dopo due set giocati un po’ col freno tirato, siamo finalmente usciti, riuscendo a superare la tensione e a rispondere colpo su colpo. La Lube? Inutile dire che sarà dura. Dovremo avere un approccio combattivo fin da subito per poterci giocare al massimo le nostre possibilità. Rispetto alle partite con Perugia e Trento avremo il fattore campo dalla nostra e questo ci aiuterà sicuramente. Osservati speciali? Senza dubbio Juantorena e Leal. In particolare Osmany: mi ha davvero impressionato il suo inizio di campionato. Che partita sarà per me? Quando giochi per diversi anni in una squadra, chiaramente stringi dei legami che vanno oltre il lavoro e la competizione. Sarà emozionante ritrovare tanti amici e, perché no, provare a fare loro lo sgambetto”.
Gli arbitri di Calzedonia Verona - Cucine Lube Civitanova
La quinta giornata di andata sarà diretta da Roberto Boris di Pavia e Alessandro Cerra di Bologna.
Assunta Legnante si conferma protagonista assoluta ai Mondiali paralimpici di Dubai. L'atleta della Anthropos ASD di Civitanova, dopo la medaglia d'oro conquistata nel peso, ha stracciato la concorrenza anche nellla specialità del lancio del disco F11. La vittoria è arrivata con una misura da record europeo, ottenuta alla quinta prova: 37.89, a soli 15 centimetri dal precedente primato fatto segnare un mese fa.
"Due è sempre meglio di uno - il commento entusiasta di Assunta Legnante ai microfoni di Rai Sport, subito dopo la gara -. Oggi è un giorno stupendo, sono riuscita nel mio intento. La gara è stata tirata con la cinese e io mi sono divertita. Volevo tanto questo podio, non mi interessava il metallo".
L'argento è andato proprio alla cinese Zhang con 36.78, mentre la brasiliana Izabela Campos completa il podio (34.28). Quella conquistata dall'atleta della Anthropos è la terza medaglia italiana nella rassegna iridata.
Anche il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, con un post pubblicato su Facebook, ha voluto congratularsi con la Legnante: "Ed è oro anche nel lancio del disco, oltre che record europeo, per la stratosferica campionessa Assunta Legnante, della società Anthropos Civitanova, ai Campionati paralimpici di atletica a Dubai. Assunta sei un talento straordinario, non smetti mai di stupirci, regalarci vittorie ed emozioni. Congratulazioni Assunta e grazie anche per l'esempio di forza, determinazione e coraggio che dai a tutti noi".
Elisabetta Cocciaretto, a soli 18 anni, entra nella top 200 del ranking Wta. La giovane tennista di Porto San Giorgio ha fatto un balzo in avanti di ben 47 posizioni grazie alla vittoria nel torneo ITF di Colina (da 60mila dollari, ndr), in Cile, passando dal numero 215 al numero 168 del ranking. La vittoria sulla terra rossa cilena ha fatto seguito a quella di poche settimane prima al torneo ITF di Asuncion, in Paraguay.
Due risultati che certificano la crescita vertiginosa che la Cocciaretto sta vivendo nell'ultima parte del 2019: basti pensare che lo scorso maggio occupava la posizione numero 760 del ranking. Più in alto di lei restano soltanto tre giocatrici italiane, tra cui la maceratese Camila Giorgi (97 del mondo).
Credit foto: profilo Facebook ufficiale Elisabetta Cocciaretto