Sport

Basket, il punto del settore giovanile della feba Civitanova Marche

Basket, il punto del settore giovanile della feba Civitanova Marche

Continua l'ottimo momento delle squadre giovanili della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal femminile dove l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni coglie la 13° vittoria consecutiva, 75-43 su Umbertide, e rimane saldamente in vetta alla classifica. Prossimo appuntamento mercoledì 12 Febbraio, alle ore 18.30, in casa del Pink Basket. L'Under 16 di Donatella Melappioni si impone per 56-41 nel big match contro il Porto San Giorgio Basket ed ipoteca la prima piazza, mettendo in fila la 13° vittoria. Ultima gara della prima fase sabato 8 Febbraio alle ore 18.00, in casa, contro il Cab Stamura Ancona. L'Under 14 di Donatella Melappioni chiude contro la capolista, a pari punti, Cab Stamura Ancona lunedì 17 Febbraio alle ore 18.30, in trasferta. Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto cede per 58-79 contro il Real Basket Club Pesaro. Prossimo match giovedì 6 febbraio, alle ore 19.00, in casa della Pall. Urbania. L'Under 14 di coach Francesco Dragonetto travolge il Ponte Morrovalle per 27-62, e rimane in vetta in tandem con l'Extrò Virtus P.to San Giorgio. Prossima sfida domenica 9 febbraio, alle ore 11.00, al Palazzetto di Civitanova Alta proprio nel big match contro i rivieraschi. Infine l'Under 13 femminile, impegnata nel campionato maschile, inizia la Coppa Marche Blu, in casa, contro il Nuovo Bk Fossombrone.

06/02/2020 19:00
Atletica, Campionati italiani juniores ad Ancona: tutti gli atleti marchigiani al via

Atletica, Campionati italiani juniores ad Ancona: tutti gli atleti marchigiani al via

Sarà un grande weekend di atletica giovane ad Ancona per i Campionati italiani juniores e promesse indoor. Sabato 8 e domenica 9 febbraio si sfidano i migliori talenti delle categorie under 20 e under 23, per contendersi ben 52 titoli nazionali. Grandi cifre di partecipazione anche quest’anno al Palaindoor, con più di 1250 atleti in gara in rappresentanza di oltre 200 società provenienti da ogni angolo d’Italia, a garantire il tutto esaurito nelle strutture ricettive del territorio. Per la 26esima volta su 45 edizioni, il capoluogo dorico ospita la rassegna che più di ogni altra la vede come sede preferenziale. Numerosa la presenza delle Marche con ben 60 atleti: mai così tanti nelle ultime stagioni, per un movimento che si conferma particolarmente attivo a livello giovanile. Davanti al pubblico di casa, il mezzofondista anconetano Simone Barontini (Fiamme Azzurre) è atteso nella sua gara preferita, gli 800 metri di cui è anche campione italiano assoluto. Sarà al via tra gli under 23, fresco di record personale dopo aver corso in 1’47”73 mercoledì a Ostrava per scalare le liste alltime di categoria fino al sesto posto. Al femminile, nei 400 juniores, parte con il miglior crono dell’anno a livello nazionale l’osimana Angelica Ghergo (Team Atl. Marche, 55”91), vincitrice degli ultimi due titoli allieve. Nella passata stagione si è laureata campionessa under 18 nei 60 metri Melissa Mogliani Tartabini (Grottini Team Recanati) che ora va in caccia del tricolore nella fascia di età superiore, quella juniores, insieme alla fermana Greta Rastelli (Atl. Avis Macerata) con cui l’anno scorso è stata protagonista di una storica doppietta sui 100 allieve. Prova a tornare sul podio anche Benedetta Trillini (Team Atl. Marche), la filottranese vicecampionessa italiana juniores del salto in alto. Nel 2020 ha già conquistato una medaglia Camilla Gatti (Atl. Fabriano), argento nei 20 km di marcia, e ora cerca il bis nei 3000 indoor. Da seguire le spettacolari gare dell’asta che vedranno in azione tra gli altri Ludovica Polini (Sport Atl. Fermo), bronzo allieve in carica e neoprimatista regionale under 20 con 3.60, e il compagno di club Matteo Masciangelo. Nella velocità maschile si presenta con l’ottavo tempo di accredito Guido Catalano (Sport Atl. Fermo) sui 60 juniores. Tutti gli atleti marchigiani iscritti:  Atl. Avis Macerata: Sebastiano Compagnucci (60 ostacoli juniores); Ndiaga Dieng (800 e 1500 promesse); Mara Marcic (alto promesse); Marina Mozzoni (asta juniores); Mattia Perugini (asta promesse); Greta Rastelli (60 juniores); Jacopo Tasso (lungo promesse) Grottini Team Recanati: Nicola Calcabrini (800 promesse); Melissa Mogliani Tartabini (60 e 200 juniores); Marta Biagetti, Gaia Maria Bragoni, Ilaria Pellicani, Claudia Semplici (4x200 promesse); Chiara Bonfili, Giorgia Cervellini, Sara Lorenzini, Ilaria Marconi (4x200 juniores) Cus Macerata: Anastasia Giulioni (marcia 3000 juniores); Giulia Miconi (marcia 3000 promesse); Alessandro Tanoni (marcia 5000 juniores) Atletica Fabriano: Camilla Gatti (marcia 3000 juniores); Martina Ruggeri (lungo promesse) Sef Stamura Ancona: Benedetta Boriani (60, 200 e 4x200 juniores); Maria Giulia Firmani (800 e 4x200 promesse); Alessandro Moscardi (400 promesse); Michele Pasquinelli (alto promesse); Francesco Piccinini (peso juniores); Matteo Colletta, Paolo Degli Esposti, Dimitri Linternari, Alexandr Muzi (4x200 juniores); Virginia Di Toro Mammarella, Sara Pierdicca, Sofia Scorcelletti (4x200 promesse); Emma Mainardi, Chiara Novelli, Eleonora Pini (4x200 juniores) Atletica Jesi: Riccardo Saltutti (800 juniores) Asa Ascoli Piceno: Federico Agostini (60 ostacoli juniores); Valerio De Angelis (triplo promesse) Collection Atl. Sambenedettese: Isabel Ruggieri (triplo juniores); Edoardo Silvestri (triplo juniores) Sport Atl. Fermo: Guido Catalano (60 juniores); Matteo Masciangelo (asta juniores); Nicole Morelli, Ludovica Polini, Diletta Vitali (asta juniores); Alfredo Santarelli (400 juniores); Fabio Angelo Yebarth (60 e 4x200 promesse); Michele Ferracuti, Alessio Mariano, Andrea Minnucci (4x200 promesse) Team Atl. Marche: Angelica Ghergo (400 juniores); Edoardo Giommarini (asta juniores); Simone Romagnoli (60 ostacoli juniores); Benedetta Trillini (alto juniores) Fiamme Azzurre: Simone Barontini (800 promesse) Pol. Università Foro Italico: Loris Manojlovic (60 ostacoli promesse) Cus Torino: Elisabetta Bray (marcia 3000 promesse) Romatletica Footworks: Nikita Lanciotti (asta promesse) (foto di Massimo Matteucci e Leonardo Sanna)

06/02/2020 17:57
Atletica, Avis Macerata col vento in poppa: grandi risultati nelle gare indoor e nelle corse campestri (FOTO)

Atletica, Avis Macerata col vento in poppa: grandi risultati nelle gare indoor e nelle corse campestri (FOTO)

Dopo un mese di attività e in vista dei Campionati Italiani junior e promesse altri interessanti risultati si sono aggiunti, in quest’ultimo fine settimana, per merito dei ragazzi dell’AVIS Macerata. Nel settore giovanile grande prestazione di Riccardo Ricci nel salto in alto cadetti; il forte cingolano di Villa Strada, dopo l’esordio di inizio gennaio con il quale aveva migliorato il record personale con 1,82, la scorsa domenica ha battuto il primato marchigiano indoor con 1.86 detenuto dal forte altista di Castelfidardo Ermes Mercuri, per la felicità di Massimo Mozzoni che lo allena accompagnandolo in questo bel percorso. Una prestazione che registra la sua crescita e che rappresenta già il minimo di partecipazione per i campionati italiani di categoria in programma a Forlì nel mese di ottobre. La staffetta allieve 4 x 200, dopo un primo tentativo fallito le settimane scorse, ha centrato l’obiettivo e in 1’47”50 ha ottenuto il pass per i tricolori di categoria in programma fra dieci giorni in Ancona, con questa formazione nell’ordine Sofia Stollavagli, Chiara Menotti, Rachele Tomassoni e Gaia Palmieri. Risultato montre negli 800 per Ndiaga Dieng che si è portato a 1’53”71, un bel progresso in vista dei prossimi impegni nazionali. Un battito di ciglio è mancato domenica a Samira Amadel e a Patric Clotilde Cenier per fare il minimo per i campionati italiani promesse: 2’21”67 la prima e 2’21”95 per la seconda che ha anche ottenuto un buon 4’55”87 nel 1500 m.; peccato, perché il 2’21”00 era alla loro portata ma si sa che gli 800 indoor sono una gara all’arma bianca.  Sempre nei 1500 valida prestazione di Barkinde Mamadou Diallo che ha sfiorato il personale con 4’05”77. Nell’alto con m. 1.61 Mara Marcic ha dimostrato che è pronta per la rassegna tricolore. Dalla pista ha risposto prontamente Isabella Di Benedetto con un ottimo 39,01 nel lancio del disco a Teramo, nel corso del Trofeo invernale dei lanci. Bell’esordio con la squadra Marche di Sofia Romagnoli a Narni nell’incontro di rappresentativa di cross dove ha ottenuto un significativo secondo posto. Nella squadra regionale si sono messi in evidenza tra i cadetti Libero Samuele Marino con un valido terzo posto con Michele Storani in nona posizione. Fra le cadette un significativo quarto posto, prima delle marchigiane, per Elisa Marini, con Anna Mengarelli in dodicesima posizione. Fra gli allievi due avisini al primo e secondo posto: Leonardo Storani e Federico Vitali, con Pietro Rubini al sesto posto e Marco Pallotta nono. Bell’argento per  Emma Baldoni nella gara delle allieve.

06/02/2020 10:48
SuperLega, rimonta Modena: primo ko in trasferta per la Lube (FOTO)

SuperLega, rimonta Modena: primo ko in trasferta per la Lube (FOTO)

Primo ko in trasferta in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova (e prima volta senza punti in campionato per i biancorossi) nel big match al PalaPanini di Modena: gli emiliani vincono 3-1 in rimonta. Dopo un super primo set per Juantorena e compagni (ancora senza Leal e Ghafour), la Leo Shoes risale sin dai primi punti del secondo e terzo set grazie ad un servizio efficace, sfruttando il calo in attacco dei cucinieri. Nel quarto set, il più equilibrato, la Cucine Lube prova a lottare fino in fondo (guidata da Rychlicki, top scorer del match con 20 punti e 52% in attacco) ma alla fine deve cedere alla determinazione di Modena, spinta dai 5 mila del PalaPanini. Ora per gli uomini di De Giorgi obiettivo puntato sul match con Ravenna, domenica alle ore 18 si torna già a giocare all’Eurosuole Forum per la settima giornata di ritorno. La partita Coach De Giorgi sceglie come domenica scorsa Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena-Kovar, Balaso libero. Formazione tipo per Modena con Christenson-Zaytsev, Holt-Mazzone, Anderson-Bednorz, Rossini libero. L’inizio è tutto di Jiri Kovar: tre grandi colpi in contrattacco lanciano la Cucine Lube sul 2-6, poi lo schiacciatore biancorosso mura anche Zaytsev per il +5 (3-8). I biancorossi continuano a lavorare molto bene in difesa, Rychlicki concretizza il 6-12 da posto due, Anderson ci prova (9-13) ma Bieniek fa male alla ricezione modenese (9-16), così come Kovar che piazza anche l’ace dell’11-19. L’errore di Anderson (11-20) rende la Cucine Lube (che attacca con il 62% di squadra) ormai irraggiungibile, Simon (5 punti) chiude 17-25. Modena prova a spingere col servizio nel secondo set (ace Holt, 6-3), due errori di Bednorz tengono lì i biancorossi (6-5) che agganciano i gialloblù con il mani-out di Kovar (11-11). E’ dai nove metri che arrivano i colpi migliori della Leo Shoes, Zaytsev mette due ace consecutivi (16-12), Christenson ferma Juantorena per il +5 (18-13). L’ace di Simon del -3 (18-15) non basta a lanciare la rimonta dei biancorossi che non concretizzano due possibili palloni del -2, Zaytsev ne approfitta (21-16): Modena tiene e chiude 25-19 murando Rychlicki. I 3 muri e 3 ace della Leo Shoes fanno la differenza. La battuta modenese riparte forte con Anderson: ace e contrattacco dello statunitense firmano il 5-1, Holt dai nove metri mette in difficoltà i biancorossi e Bednorz spinge Modena al +7 (9-2). Kovar non trova il campo (11-3), entra Massari al suo posto: Rychlicki in attacco, il muro di Bieniek e l’ace di Bruno provano a risollevare i biancorossi (16-9) ma la Leo Shoes scappa ancora con il solito Anderson in battuta (ace 18-9). Rientra Kovar, Rychlicki (8 punti e 75% in attacco) ha il braccio caldo (due ace e contrattacco, 20-15) e prova a prendere per mano i suoi, Modena però trova ancora soluzioni positive dai nove metri (Bednorz, 23-15) e chiude 25-18. Più equilibrato l’avvio del quarto set (5-5), primo break di Anderson da posto quattro (7-5), Modena va anche al +3 (9-6) ma Kovar e Simon si fanno sentire a muro (9-8). E’ battaglia vero in campo, Zaytsev piazza l’ace del nuovo +3 (13-10), la Cucine Lube prova a tenere poi l’errore di Juantorena e il muro di Holt sanciscono il +5 (18-13). Entra Massari per Juantorena, Rychlicki e Kovar non si arrendono (18-17 grazie ai muri dei due biancorossi), il video check dà fuori un servizio di Rychlicki vicinissimo alla riga (20-18), Simon viene fermato (21-18) ma il cubano si rifà subito con l’ace del 22-21. Bednorz risponde dai nove metri (24-21), è lo strappo decisivo per il 25-21 finale.   Il tabellino LEO SHOES MODENA: Anderson 14, Estrada n.e., Iannelli (l) n.e., Sanguinetti n.e., Rossini (l), Pinali n.e., Zaytsev 16, Bednorz 17, Christenson 2, Holt 9, Bossi n.e., Mazzone 6, Lusetti n.e. Kaliberda n.e.. All. Giani. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar 13, D'Hulst n.e., Marchisio n.e., Juantorena 5, Massari, Di Silvestre n.e., Rychlicki 20, Diamantini n.e., Simon 12, Bruninho 3, D'Amico (l) n.e., Bieniek 9, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Sobrero (Sv); Boris (Pv). PARZIALI: 17-25 (23'); 25-19 (30'); 25-18 (27'); 25-21 (33'). NOTE: 5100 spettatori, incasso: 72.432,00 Euro. Modena: 11 battute sbagliate, 8 aces, 10 muri vincenti, 49% in ricezione (33% perfette); 48 in attacco. Lube: 15 b.s., 8 aces, 39% in ricezione (15% perfette); 44% in attacco. Votato miglior giocatore: Christenson.  

05/02/2020 23:16
Il Villa Musone riceve la visita del Montemarciano

Il Villa Musone riceve la visita del Montemarciano

Il Villa Musone a caccia di punti per risalire la classifica. I ragazzi di mister Paolo Passarini, dopo il ko esterno contro la Sampaolese, vogliono invertire la rotta per allontanare la zona play-out e mettersi al riparo da brutte sorprese. La classifica è molto corta e basta veramente poco per avvicinarsi alla zona play-off: per farlo serve quella costanza di risultati che finora è mancata ai villans, specialmente lontano dal proprio stadio. Sabato i gialloblu tornano davanti al pubblico amico per affrontare il Montemarciano dell'ex Cristiano Caccia: i biancoblu sono a ridosso della zona play-off, ma con una partita da recuperare, e sono reduci da sei pareggi consecutivi. Il Montemarciano è in serie positiva dal 27 Ottobre a conferma della crescita delle "aquile" sotto la gestione Caccia. Un avversario sicuramente difficile ma i villans hanno la voglia di confermarsi in casa e di mettersi alle spalle il ko di una settimana fa. Calcio d'inizio sabato 8 febbraio alle ore 15.00 allo stadio di Via Turati a Villa Musone.

05/02/2020 22:26
Semifinale Coppa Italia, sale l'attesa per il Tolentino in vista del ritorno: previsto pullman di tifosi a Fasano

Semifinale Coppa Italia, sale l'attesa per il Tolentino in vista del ritorno: previsto pullman di tifosi a Fasano

Sale l'attesa per il Tolentino, in vista della semifinale di ritorno della Coppa Italia serie D contro il Fasano. L'andata al Della Vittoria è terminata 1-1.  L'U.S. Tolentino 1919, al fine di consentire ai tifosi ed ai familiari dei propri calciatori di seguire la gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia tra il Fasano ed il Tole, ha deciso di curare l'organizzazione di un pullman. La gara, ricordiamo, si disputerà mercoledì 12 febbraio  alle ore 15.30. La partenza è prevista per le ore 7 del mattino. Il costo del viaggio è di € 22 ed il pullman verrà prenotato ove si registrerà un adeguato numero di adesioni. Per le prenotazioni è possibile rivolgersi, provvedendo al versamento della cifra richiesta, alla segreteria (signore Paola Pippa e Claudia Parigiani) o al team manager Vittorio Vincioni. Le prenotazioni debbono avvenire entro e non oltre domenica 9 febbraio in occasione della gara interna Tolentino-Avezzano.  

05/02/2020 17:50
Centro Nuoto Macerata: vittorie, record e podi ai Campionati Italiani per non udenti

Centro Nuoto Macerata: vittorie, record e podi ai Campionati Italiani per non udenti

 Il Centro Nuoto Macerata ancora una volta superlativo ai Campionati Italiani FSSI, Federazione Sport Sordi Italia. La notizia semmai è che, questa volta, il merito non è esclusivamente dell’eccellente Maria Chiara Cera. Nella piscina del Centro Federale FIN di Ostia, per i tricolori invernali in vasca da 25 metri, la ventenne maceratese si è confermata al top a livello nazionale, brava ad arrivare in formissima all’appuntamento più importante di questa fase della stagione. Da qualche anno è lei la regina del dorso nazionale e ad Ostia ha appunto dominato, vincendo 3 titoli italiani assoluti: prima nei 50, 100 e 200 metri dorso. Non solo, in tutte le distanze ha ottenuto il personal best, che nei 50 e 200 metri ha rappresentato il nuovo record italiano. Stesse distanze provate anche nello stile libero, dove Maria Chiara ha conseguito 3 preziosi argenti, fondamentali per rimanere nel Team Italia come atleta di forte interesse internazionale, soprattutto in ottica convocazione per i prossimi Mondiali di ottobre in vasca corta. Il CN Macerata inoltre ha schierato ai blocchi di partenza anche una nuova nuotatrice appena tesserata e formata dalla Old Friends Nuoto di Potenza, Alessia Porceddu. Per la lucana ecco 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi nella categoria junior brillando specialmente come delfinista. Il lavoro del team manager Franco Pallocchini, che da quest’anno segue la Cera insieme al nuovo allenatore Francesco Ulto, ha dato insomma ottimi frutti per la gioia del presidente Mauro Antonini che, così, può sognare per il sodalizio biancorosso ambizioni mondiali e olimpiche nel mondo del nuoto silenzioso.  

04/02/2020 21:16
Big match di campionato per la Lube:  in campo a Modena per la super classica

Big match di campionato per la Lube: in campo a Modena per la super classica

Torna a giocare lontano da casa la Cucine Lube Civitanova, e lo farà in uno dei big match di SuperLega: mercoledì (ore 20.30, diretta Rai Sport) i campioni d’Italia scendono in campo al PalaPanini di Modena per affrontare la Leo Shoes nella sesta giornata di ritorno di Regular Season. Una sfida davvero importante per la classifica, visto che un successo biancorosso vorrebbe dire rinforzare ulteriormente il primo posto, allungando sui modenesi (attualmente terza forza del campionato) che a loro volta vorranno approfittare dell’occasione di fronte ai proprio tifosi per accorciare le distanze (ora sono a -5 ma con una partita giocata in più). Martedì pomeriggio Juantorena e compagni hanno viaggiato verso l’Emilia dove mercoledì mattina sosterranno la consueta seduta di allenamento pre-gara. Coach Andrea Giani dovrebbe partire dalla formazione tipo, ovvero regia affidata all’ex biancorosso Micah Christenson in diagonale con Ivan Zaytsev, al centro lo statunitense Max Holt in coppia con Daniele Mazzone, a schiacciare il neo papà Matt Anderson (appena rientrato dagli Usa) e il polacco Bartosz Bednorz. Il libero è Salvatore Rossini. Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova) “Dopo ben quattro impegni consecutivi in casa, torniamo a giocare in trasferta in uno dei big match del Campionato. Sarà una gara davvero tosta, sicuramente molto importante in chiave classifica, un fattore che rende l’appuntamento di mercoledì sera tutt’altro che facile: Modena sta crescendo molto come squadra e inoltre avrà dalla sua parte il pubblico. Per affrontare bene una partita del genere sarà fondamentale giocare come sappiamo fare, ovvero tenendo sempre alto il nostro livello di gioco, e cercare di imporre il nostro ritmo partita”. Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena) “Anderson è rientrato a Modena, ha utilizzato il viaggio negli Stati Uniti per riposarsi. Vediamo domani quali saranno le sue condizioni e se potrà essere della partita da subito oppure se partirà dalla panchina per darci una mano. Civitanova? Ha perso solo due partite dall’inizio del Campionato, in Supercoppa e contro Milano, è una squadra sicuramente forte ma come tutte le squadre ha anche dei punti deboli: starà a noi giocare la nostra miglior pallavolo e sfruttare tutte le occasioni che avremo per metterli in difficoltà”. Gli arbitri di Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova La sesta giornata di ritorno sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Roberto Boris di Pavia. La sfida con Modena sempre più in alto: 96 gare Si può definire la super-classica del volley italiano degli ultimi anni tra Cucine Lube e Modena: mercoledì sarà la gara numero 96 della storia, con 53 vittorie biancorosse e 42 gialloblù in archivio. Terza sfida stagionale tra le due formazioni dopo la Semifinale di Supercoppa (3-1 Modena) e il match di andata (3-0 Cucine Lube), entrambe disputate all’Eurosuole Forum. Sono ben 6 gli ex di turno in campo Simone Anzani a Modena nel 2018-2019, Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011, dal 2013 al 2016 e nel 2017-2018, Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Elia Bossi – 17 punti ai 500 e – 5 muri vincenti ai 100 (Leo Shoes Modena). In carriera: Nicola Salsi – 1 partita giocata alle 100 (Leo Shoes Modena); Andrea Marchisio – 1 partita giocata alle 300 (Cucine Lube Civitanova); Osmany Juantorena – 1 partita giocata alle 300 e – 2 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Robertlandy Simon – 18 punti ai 1200 (Cucine Lube Civitanova); Elia Bossi – 2 attacchi vincenti ai 500 (Leo Shoes Modena); Maxwell Philip Holt – 21 punti ai 1800 (Leo Shoes Modena); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Denys Viktorovic Kaliberda – 6 punti ai 1200 (Leo Shoes Modena); Bartosz Bednorz – 8 attacchi vincenti ai 500 (Leo Shoes Modena). Come seguire Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

04/02/2020 20:50
Bottino pieno di medaglie per l'atletica del Santo Stefano Sport

Bottino pieno di medaglie per l'atletica del Santo Stefano Sport

3 ori 2 argenti e 2 bronzi, tutti nei lanci, peso, disco e giavellotto: questo è il bottino portato a casa dagli atleti della S. Stefano di Porto Potenza ai recenti Campionati Italiani di lanci in Ancona. Roberto Belelli, Agnese Ciesla, Giuseppe Mazzolani e Fabio Staffolani: sono loro gli atleti S. Stefano che hanno così ben figurato agli indoor e che hanno portato a casa un medagliere di tutto rispetto. Staffolani si è aggiudicato  un oro e un argento, Ciesla due ori e un argento, Mazzolani due bronzi. Con loro l’immancabile prezioso supporto della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, lo Staff tecnico Sofia Scarpetta e gli accompagnatori Luisa Pocognoli e Nazzareno Domizi. Intanto, dopo due settimane di stop, sabato è in calendario la seconda giornata di ritorno della stagione regolare del massimo campionato italiano di basket in carrozzina. I portopotentini della S. Stefano-Avis giocherà al PalaPrincipi contro Giulianova, ore 17. Il più classico “derby dell’Adriatico”, match sempre molto sentito e che mai come questa volta vede i portopotentini sugli scudi: primi in classifica con 4 lunghezze di vantaggio sui più diretti inseguitori (Cantù e Porto Torres) e scudetto cucito al petto dopo la storica vittoria dello scorso campionato. Ricordiamo che la formazione di coach Roberto Ceriscioli è prima a punteggio pieno, 16 punti, frutti di un percorso finora strabiliante con 8 vittorie consecutive ottenute convincendo per gioco, organizzazione, mentalità e maturità.  seguita da Porto Torres e Cantù a 12, a 8 punti Amicacci Giulianova, a 6 Santa Lucia Roma, a 4 SBS Montello Bergamo e Millennium Basket Padova, a 2 Dinamo Sassari. Nel programma di giornata spicca anche il big match tra UnipolSai Briantea84 e GSD Porto Torres.

04/02/2020 20:39
Volley Junior League, Macerata fa sua la battaglia contro Fano

Volley Junior League, Macerata fa sua la battaglia contro Fano

Il 3 a 2 finale ha premiato i padroni di casa al termine di una partita combattuta e spettacolare. Il coach Sandro Mobbili ha dovuto fare i conti con diverse assenze, ma la squadra è riuscita a reagire dando il massimo in campo contro un avversario ostico. Nel primo set è andata avanti la Virtus Fano, con la Pallavolo Macerata costretta ad inseguire. La rimonta è stata completa nei punti finali, con la sfida che è proseguita ai vantaggi, favorevoli ai biancorossi, 29-27. Sulla scia del primo, la Pallavolo Macerata ha fatto suo più agevolmente il secondo set, 25-23, prima di subire il ritorno degli avversari, che sono riusciti a recuperare il doppio svantaggio rimandando tutto al tie-break. Nel momento decisivo la squadra di casa ha fatto quadrato ed è tornata a macinare gioco, chiudendo 15-12 e prendendosi la vittoria. Bella prova del gruppo, spicca la prestazione di Gabriele Tinelli che, entrato a gara in corso, ha aiutati i suoi a svoltare la partita. A dimostrazione di quanto la società teneva a questa sfida, il roster ha unito giocatori di Serie A, C e D, alla presenza di tutti gli Allenatori che hanno seguito da vicino i propri ragazzi. Una vittoria quindi che premia il lavoro dei tecnici biancorossi e ha mostrato la qualità del movimento sportivo della Pallavolo Macerata.  

04/02/2020 19:51
San Severino, nuoto: serata di gala per il Blugallery Team che presenta le formazioni agonistiche in vasca e salvamento

San Severino, nuoto: serata di gala per il Blugallery Team che presenta le formazioni agonistiche in vasca e salvamento

Una grande serata di gala, che ha messo insieme sport e spettacolo, quella promossa dal Blugallery Team di San Severino Marche in occasione della cerimonia di presentazione ufficiale delle squadra agonistiche di pallanuoto, nuoto, salvamento e  nuoto sincronizzato impegnate nella nuova stagione agonistica. All’evento, insieme al direttore sportivo del team, Luca Sorcionovo, e al presidente della società, Gianluca Pecchia, ha preso parte anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni. Più di trecento i presenti tra atleti, tecnici, rappresentanti dello staff societario e familiari. La serata ha portato bene alle varie compagini portacolori del Blugallery. In serie C la formazione della pallanuoto ha incassato subito un’importantissima vittoria per 9-7 ai danni del Gryphus Perugia.

04/02/2020 11:26
Calcio a 5, serie C2: il Borgorosso travolto in casa dal Tre Torri Sarnano

Calcio a 5, serie C2: il Borgorosso travolto in casa dal Tre Torri Sarnano

La diciottesima giornata di campionato regala una brutta battuta d’arresto al Borgorosso Tolentino, trafitta tra le mura del “Gattari” con un perentorio 0-5 dal Tre Torri Sarnano, al termine di una gara che i ragazzi di Ranzuglia non hanno mai dato l’impressione di poter ribaltare. Partita dai due volti per il Borgorosso, che in un primo tempo talmente equilibrato da concludersi incredibilmente sullo 0-0, ha mostrato grinta e buone accelerazioni in verticale, culminate nel palo di Diallo a ridosso dell’intervallo. La ripresa, invece, è da incubo. Gli ospiti passano in vantaggio dopo neanche un minuto grazie a una potente conclusione dalla distanza e da questo momento iniziano a imporre il proprio ritmo al match. Inizialmente Pistacchi e compagni provano a uscire dal forcing avversario e potrebbero anche pareggiare, ma l’assenza di cinismo sottoporta e un pizzico di sfortuna (Del Pupo bissa il legno della prima fazione) fanno definitivamente pendere l’inerzia della partita dalla parte dei sarnanesi che segnano in sequenza le reti dello 0-2 e dello 0-3. Finale nervoso dove fioccano i cartellini: Nunzi viene espulso per doppia ammonizione. Ranzuglia si gioca quindi il tutto per tutto optando per il portiere di movimento; gli avversari ne approfittano per fissare il punteggio. Sconfitta pesante sotto tutti i punti di vista per i padroni di casa che volevano riscattare il ko di Potenza Picena. Ne è uscita una prestazione opaca e nervosa, mentre al contrario sarebbero serviti carattere e soprattutto lucidità. In casa Borgorosso la vittoria manca ormai da due mesi e la situazione inizia a preoccupare. Infatti se fino ad un paio di settimane fa i biancorossi potevano cullare il sogno playoff, ora, senza un’adeguata inversione di rotta, magari già dalla prossima trasferta di Cingoli, rischia seriamente di rimanere immischiato nelle zone basse della classifica. Sorride invece la formazione Csi, che nella prima giornata del girone di ritorno ottiene un incredibile successo al fotofinish sul campo outdoor del Free Monkey Montefano. Tre punti importantissimi che permettono alla squadra guidata da Roberto Vecerrica di risalire la classifica ed iniziare ad allontanarsi dalle zone basse. Inizio di gara favorevole al Borgorosso con la firma di Gabrielli che apre le marcature, ma i padroni di casa non ci stanno e riescono a pareggiare e poi a chiudere la prima frazione di gara in vantaggio per 2-1. Nella ripresa i biancorossi entrano in campo con un buon ritmo, optando per il pressing alto, e subito un ottima azione di Ardian Jahaj porta al gol del pareggio. Il Montefano però non demorde e riesce a riportarsi in vantaggio a metà ripresa. La gara diventa molto fisica e piuttosto fallosa, Falcioni porta i suoi sul 3-3 e poco dopo viene espulso per doppia ammonizione. L’inferiorità numerica poteva costare caro a mister Vecerrica in quel preciso frangente di gara, ed invece incredibilmente i padroni di casa non riescono a gestire bene l’uomo in più e sono i biancorossi a sfiorare clamorosamente il gol vittoria con Gabrielli; gol che arriva nei secondi finali di gara con una caparbia azione di Jahaj che firma la sua doppietta personale e regala ai suoi una meritata vittoria. Il weekend di futsal si conclude con la sconfitta per 4-2 dei ragazzi dell’under 15 contro il Cus Macerata, squadra molto organizzata che ha sempre vinto finora negli incontri disputati con i borgorossini. Una sconfitta nella prima giornata del girone silver B che di certo non chiude la crisi di risultati per i giovani biancorossi di mister Grillo, ma, considerata la caratura degli avversari, una sconfitta che si può accettare. D’ora in poi servirà vincere le prossime gare, per avere qualche chance di qualificazione alla fase finale del campionato.     

03/02/2020 19:08
Volley serie D: con il cuore il Volley Macerata ma non raccoglie punti a Loreto

Volley serie D: con il cuore il Volley Macerata ma non raccoglie punti a Loreto

I ragazzi del Volley Macerata lottano con il cuore sul campo di Loreto ma purtroppo non riescono a portare punti a casa; i biancorossi, presentatisi in formazione decimata all'incontro, partono male all'inizio dei primi due parziali e son chiamati, in entrambi i casi, ad una rimonta riuscita però solamente a metà. Nella terza frazione, invece, i maceratesi riescono a lottare punto a punto con gli avversari ma, sul finale, i biancoazzurri trovano il break vincente che conclude la partita in appena tre set.Il match: coach Matteo Cacchiarelli, senza Gigli, Serafini, Alex Cacchiarelli e con Marincioni tornato ad allenarsi solamente la sera prima dopo l'attacco influenzale che lo ha colpito, schiera in avvio Del Gobbo in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Meschini schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Martinelli con la diagonale palleggiatore - opposto formata da Ricci e Torregiani, Elisei ed Andrea Tombolini in banda, Atzeni e Sabbatini al centro, Tommaso Tombolini libero. La cronaca:Parte forte Loreto che scappa subito sul 4-0 grazie ad Atzeni; Meschini recupera un break (4-2) ma i lauretani innestano il turbo e Torregiani firma il 12-6; Atzeni e lo stesso Torregiani confezionano il 22-13 per i locali ma i maceratesi ritornano sotto recuperando fino al 24-21 prima che una doppia, commessa proprio dagli ospiti, chiuda la prima frazione con il punteggio di 25-21.Al cambio di campo è ancora la formazione di Martinelli a dettare il ritmo portandosi addirittura sul 13-4; coach Cacchiarelli prova a cambiare la sua diagonale inserendo Marincioni e Gentili e le sostituzioni portano i suoi frutti con i maceratesi che iniziano a macinare gioco tornando sotto agli avversari: Ciccioli firma il 14-8, Bussolotto il 19-16 mentre la "doppietta" ancora di Ciccioli porta il Volley Macerata addirittura sul -1 (19-18); la rimonta purtroppo si conclude lì con Loreto che trova il break vincente per aggiudicarsi anche il secondo parziale con il punteggio di 25-20 chiuso dall'attacco di Torregiani.Il terzo periodo è quello più equilibrato dell'incontro: Gentili dà il primo break di vantaggio per i suoi (1-3) ma i biancoazzurri ribaltano immediatamente la situazione portandosi avanti 7-4 (primo tempo di Sabbatini); Loreto prova a mantenere i tre punti di margine (14-11) ma Macerata non molla e pareggia a quota 15. Marincioni tiene il parziale in equilibrio grazie ad un suo bel muro (20-20) con i biancorossi che sfruttano l'errore di Torregiani per portarsi avanti 21-22 ma proprio sul più bello un break di quattro punti consecutivi dei lauretani chiude il set 25-22 ed il match con il risultato di 3-0.Si chiude il cammino in questa prima fase per il Volley Macerata; ora non resta che aspettare l'inizio della seconda fase, fissato per Sabato 15 Febbraio, dove i biancorossi lotteranno in un nuovo girone insieme alla Sios Novavetro San Severino Marche, il Vega Don Celso Fermo, il Virtus Volley Fano e l'Emmont Azzurra Casette D'Ete cercando uno dei tre posti utili che regalerà la permanenza in Serie D.

03/02/2020 12:37
Arriva la prima vittoria in campionato per la Vis Civitanova

Arriva la prima vittoria in campionato per la Vis Civitanova

La Vis Civitanova Marche coglie il primo successo nel campionato d'Eccellenza Femminile. Sono così arrivati i primi tre punti per le ragazze di mister Giordano Perini che, dopo un pareggio ed una sconfitta, possono finalmente meritatamente festeggiare. In casa della Stella d'Oro è arrivata una vittoria rotonda, 1-15, che lascia spazio a pochi commenti: troppo netto il divario tra le due compagini, le doriche sono attualmente fanalino di coda con 0 punti, anche se c'è da lodare l'impegno delle locali che hanno cercato di dare il massimo. Per le ragazze rossoblù, falcidiate dalle assenze nell'ultimo periodo, si è trattato di un buon test per oliare i meccanismi e lavorare su alcuni aspetti da mettere a fuoco in attesa delle prossime sfide. A segno sono andate Sara Ranzuglia, 6 gol, Sarah Lanciotti quattro gol, Lucrezia Rastelli, due gol, Lara Babucci, Clarissa Monzi e Benedetta Marsili. Tre punti d'oro che permettono alla Vis Civitanova di balzare al 4° posto con quattro punti, alle spalle della Vis Pesaro e Jesina, a punteggio pieno, e della Samb a quota sette punti. Prossimo appuntamento in casa della Mandolesi che ha collezionato fin qui solo un punto.  

03/02/2020 09:34
Alla Lube basta un'ora: Verona dominata in tre set

Alla Lube basta un'ora: Verona dominata in tre set

Cucine Lube in versione schiacciasassi nella 5ª giornata di ritorno della Regular Season di SuperLega Credem Banca. La squadra di Fefé De Giorgi, scesa in campo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche davanti a 3539 spettatori (incasso 31.494 Euro), si è sbarazzata in tre set e poco più di un’ora di gioco (25-8, 25-14, 25-19) di una incerottatissima Calzedonia Verona, capace di tenere la partita sul binario dell’equilibrio soltanto per una spicciolata di minuti nel terzo parziale. LA CRONACA - Cucine Lube in campo con il freschissimo sposo Jiri Kovar al posto dell’indisponibile Leal, soluzione che consente al tecnico di casa di schiare al centro la coppia di centrali stranieri Simon-Bieniek.  Le novità più grandi si registrano nell’altra metà campo dove Stoytchev, con Spirito e Solé in tribuna, lascia inizialmente in panca anche il bomber Boyer proponendo un sestetto assolutamente inedito: Franciskovic e Kluth formano la diagonale d’attacco, l’ex di turno Cester è al centro in coppia con Zanotti, Asparuhov e Chovers sono i martelli di banda, mentre Bonati è il libero. La partita si mette subito in discesa per i campioni marchigiani, superiori agli avversari in ogni fondamentale, e particolarmente efficaci con battuta (4 ace) e muro (ben 6 vincenti). Lube avanti 12-4 proprio con un blocco vincente di Simon su Asparuhov, autore prima e dopo l’azione appena descritta di due errori in attacco. P oi 22-7 con un altro muro, stavolta su Charves, fino al definitivo 25-8 che mette chiaramente in luce le grandi difficoltà incontrate dagli scaligeri, chiudono il set con un deficitario 21% di ricezione positiva ed un misero 28% di efficacia in attacco. La trama del secondo parziale è identica a quella del precedente, quindi con Bruno e compagni che prendono il largo subito in avvio (11-6 dopo un attacco out di Muagututìa, mandato in campo al posto di Chavers), allungano facendo leva anche in questa occasione su servizio (altri 2 ace) e muro (altri 2 vincenti), e chiudono 25-14 con un attacco vincente di Kovar, che chiude col 100% di positività in ricezione e il 60% di efficacia sulle schiacciate.  Stoytchev gioca la carta Boyer nel terzo set, tanto basta per regalare un pizzico in più di interesse alla partita, che vede Verona col muso davanti fino al 14-15. Poi, dopo la parità arrivata grazie a un errore di Muagututìa, si assiste di nuovo a un monologo dei cucinieri. Robertlandy Simon, che chiude la partita con 12 punti (78% in attacco, 1 ace e 4 muri) è l’Mvp. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 9, D’Hulst n.e., Juantorena 8, Marchisio (L) n.e., Massari n.e., Di Silvestre n.e., Rychlicki 14, Diamantini n.e., Simon 12, Bruno 2, D’Amico (L) n.e., Bienek 8, Balaso (L). All.: De Giorgi. CALZEDONIA VERONA: Kluth 4, Caleca n.e., Marretta, Birarelli n.e., Asparuhov 6, Boyer 4, Franciskovic 1, Cester 4, Aguenier 1, Muagututìa 3, Zanotti 5, Donati (L) n.e., Bonami (L), Chavers. All. Stoytchev. ARBITRI: Braico (TO) – Piana (MO). PARZIALI: 25-8 (20’), 25-14 (20’), 25-19 (26’). NOTE: Spettatori 3539, incasso 31.494,00 Euro. Lube battute sbagliate 11, ace 6, muri vincenti 12, ricezione 76% (38% perfette), attacco 56%. Verona battute sbagliate 8, ace 0, muri vincenti 4, ricezione 33% (13% perfette), attacco 31%. Le parole dei protagonisti del successo su Verona Robertlandy Simon: “Noi, se pensiamo al nostro gioco, abbiamo sempre la possibilità di fare una buona gara. Sappiamo di avere grandi individualità che insieme ci fanno giocare belle partite per noi e per i nostri tifosi. Ora pensiamo subito al match di mercoledì con Modena, dobbiamo stare concentrati per allenarci bene, dobbiamo continuare a lavorare sulle nostre cose e pensare alla squadra”. Fabio Balaso: “Noi fin dall’inizio abbiamo messo in chiaro il nostro gioco e dettato il ritmo partita. Abbiamo preso tre punti importanti. I meriti della Cucine Lube? Siamo una squadra con grandi battitori che mettono in difficoltà gli avversari, rendendo più facile la nostra difesa. Adesso c’è la trasferta a Modena, non sarà facile, sappiamo che sta crescendo molto come squadra; noi dovremo giocare come sappiamo fare e imporre il nostro ritmo partita come abbiamo fatto stasera”.   Nicola Giolito: “Verona con alcune defezioni? Ci siamo detti fin dalla preparazione della partita di restare concentrati e di mantenere alta l’asticella. Cerchiamo di giocare sempre al massimo contro i nostri avversari, sia che schierino i titolari che le riserve. Schiacciatori italiani e centrali stranieri? La nostra squadra è costruita per avere diverse soluzioni quindi chiunque entri in campo può dare il suo contributo di altissimo livello. Da domattina si pensa a Modena”. (FOTO SPALVIERI) 

02/02/2020 19:55
La Feba Civitanova sconfitta dal Nico Basket: nel pre-partita si ricorda Bryant

La Feba Civitanova sconfitta dal Nico Basket: nel pre-partita si ricorda Bryant

La Feba Civitanova Marche inciampa a Ponte Buggianese. Contro la compagine dell'ex Veronica Perini, giunta così alla sesta vittoria consecutiva, le ragazze di coach Nicola Scalabroni cedono per 71-56 e rimangono a secco di vittorie esterne, che mancano dal 23 Novembre. Senza ancora Gombac, in fase di recupero, tra le momò è stato positivo l'esordio di Perez e la prova di Anna Paoletti, 2001 ormai sempre più una garanzia. Pronti via e le biancoblu pagano subito un avvio a rilento: prima un break di 6-0, poi un altro break di 5-0 mandano subito sotto le momò che chiudono il primo quarto sul 15-4. Nella seconda frazione la Feba inizia una lenta rimonta, che le porta sino al -4, 34-30, con la tripla di Perez quasi allo scadere ma Pochobradska e Paoletti fissano il punteggio sul 37-33. Alla ripresa delle ostilità le toscane tentano una nuova fuga, 45-37 a metà frazione, ma la Feba recupera e Binci impatta sul 47-47 a 2'24'' dal termine. La Nico Basket riallunga con un break di 10-2 e chiude il periodo sul 57-49. Nell'ultimo quarto le momò provano ad accorciare senza successo ed alla fine cedono sul 71-56. "Abbiamo pagato un primo quarto sotto tono - commenta coach Nicola Scalabroni - ed il fatto di dover rincorrere sempre alla fine ha pagato pegno. Nel secondo quarto abbiamo difeso bene e questo ci ha permesso di giocare meglio anche in attacco. Nel terzo quarto invece abbiamo subito alcuni canestri pesanti nel finale che ci hanno un pò demoralizzato, poi nell'ultimo periodo non siamo più riuscite a tenere il loro ritmo ed abbiamo ceduto. Purtroppo abbiamo anche subito Pochobradska che è stata un fattore ed alla lunga ha fatto la differenza". NICO BASKET - FEBA CIVITANOVA MARCHE 71-56 NICO BASKET: Nerini 2, Lazzaro 14, Pochobradska 27, Perini 7, Pappalardo 14, Giari, Mariotti 4, Giglio Tos, Innocenti 4, Moncini, Modini, Puccini n.e. – All. Andreoli  FE.BA. CIVITANOVA MARCHE: Ortolani 5, Sorrentino 9, Paoletti 14, Bocola 6, Trobbiani 4, Binci 6, Perez 12, Pelliccetti, Gombac n.e., Angeloni n.e., Severini n.e. – All. Scalabroni Arbitri: Bernardo - Del Gaudio Parziali: 15-4; 22-29; 20-16; 14-7

02/02/2020 19:23
La Sangiustese si fa rimontare dalla Vastese: arriva la terza sconfitta consecutiva

La Sangiustese si fa rimontare dalla Vastese: arriva la terza sconfitta consecutiva

Sconfitta immeritata al Polisportivo di Civitanova Marche con la Vastese che si impone sulla Sangiustese per 2-1. Botta e risposta nella prima frazione tra le due formazioni che dal 28’ al 30’ del primo tempo hanno portato il punteggio sull'uno pari. Decisive ai fini del risultato sia l’espulsione di Buonaventura a pochi minuti dal termine dei primi 45’ (due i gialli comminati all’attaccante a stretto giro di posa, con i rossoblù in dieci per l’intero secondo tempo) sia l’incornata nella ripresa di bomber Dos Santos che ha fissato lo score sul definitivo 1-2. Positivo l’esordio dell’allenatore Massimo Silva, subentrato in settimana sulla panchina abruzzese dopo l’esonero di mister Amelia. Amarezza per mister Campedelli che non vede premiati dai risultati i miglioramenti evidenziati dalla squadra in settimana, con il terzo stop consecutivo dopo quelli con Pineto e Porto Sant’Elpidio. Eppure era stato buono l’impatto iniziale sull’incontro per Chiodini e compagni, con mister Campedelli che sopperisce all’assenza dei centrali Mengoni e Patrizi riportando Basconi al centro della difesa. Esordio dal primo minuto per i due nuovi acquisti Pandolfi e Guadagno, mentre in attacco la coppia collaudata è Buonaventura- Mingiano.  La Vastese, orfana degli squalificati Francesco Esposito e Alonzi, partito in settimana il talento Cavuoti direzione Cagliari, risponde con l’artiglieria pesante schierando Vittorio Esposito capitano ed i sempre temibili Palumbo e Dos Santos con licenza di colpire in avanti. LA CRONACA - Il bel gol di Alessio Palladini servito da un Romano in grande spolvero al 28’ del primo sembra coronare una prestazione convincente da parte dei padroni di casa, autori di un avvio brillante e più volte andati a concludere. Immediato arriva, però, il pari di Palumbo prima del rosso a Buonaventura che va a condizionare il prosieguo dell’incontro. Tanti i cambi nella ripresa con la Vastese che trova il vantaggio sugli sviluppi di una palla inattiva al 20’. La Sangiustese tenta di reagire e riportarsi in carreggiata, correndo il rischio anche di lasciare qualche spazio agli avversari (più volte strepitoso Chiodini). Purtroppo i rossoblù non riescono a raddrizzare l’incontro.   Domenica li aspetta un’altra difficile battaglia in quel di Agnone. TABELLINO SANGIUSTESE – VASTESE 1-2 SANGIUSTESE (4-4-2): Chiodini, Pandolfi (28’ st Pomiro), Fabbri, Proesmans (28’ st Bambozzi), Scognamiglio, Basconi, Romano (16’ st Zannini), Guadagno (41’ st Bardeggia), Mingiano, Buonaventura, Alessio Palladini (28’ st Siciliano). A disposizione: Raccio, Ercoli, Dell’Aquila. Allenatore: Nicola Campedelli.VASTESE (3-4-1-2): Di Rienzo, Pompei, Di Filippo, Pollace, Palumbo, Dos Santos, Pizzutello, Montanaro, Cardinale, Bardini (31’ st Ruzzi), Esposito (41’ st Ravanelli). A disposizione: Cosentino, Valerio, Grasso, Pili, Zinni, Altobelli, Minutolo. Allenatore: Massimo Silva.ARBITRO: Sig. Matteo Campagni della sezione di Firenze.ASSISTENTI: Sigg. Daniele De Chirico della sezione di Molfetta e Cosimo Schirinzi della sezione di Casarano.RETI: 28’ pt Alessio Palladini, 30’ pt Palumbo, 20’ st Dos Santos.NOTE: corner 3-2; espulso per doppia ammonizione Buonaventura al 42’ pt; ammoniti Ruzzi, Scognamiglio e Proesmans; recupero 1’+4’.

02/02/2020 19:10
Il Chiesanuova espugna Corridonia: a segno Pasqui e Zaldua

Il Chiesanuova espugna Corridonia: a segno Pasqui e Zaldua

Il Corridonia di mister Martinelli viene sconfitto al “Martini” per 2-0, contro un ottimo Chiesanuova FC, rigenerato con l’arrivo di Andrea Mazzaferro. Arriva il terzo risultato utile consecutivo. Oggi non si è visto il Corridonia che aveva fatto soffrire prima la Civitanovese poi la Maceratese, ma il merito sicuramente va alla formazione del presidente Bonvecchi, che ha giocato una gara al di sopra delle righe, sia sotto il profilo tecnico sia nella determinazione. Una vittoria importante quella conquistata da Zaldua e compagni, che fa classifica e morale. Con questa vittoria i biancorossi hanno appaiato la Futura 96 a quota 22, e a -2 dalla Palmense. Entrambe le formazioni erano prive di giocatori fondamentali, il Corridonia era privo dell’ex Patacchini, mentre gli ospiti erano privi di Tanoni, Morettini, e Ruibal. LA CRONACA - Partono bene subito gli ospiti che già al 8’ sfiorano il vantaggio con Pasqui, su una leggerezza difensiva, ma il portiere Fall ci mette una pezza. Al 29’ gli ospiti passano in vantaggio con Pasqui: un gran tiro da fuori batte il portiere Fall e si deposita all'angolino destro. Al 30’ i locali ci provano da fuori con Colletta ma la sua conclusione finisce alta. Al 35’ è Mennecozzi a provarci da fuori ma Carnevali blocca con sicurezza. Al 40’ ci prova Zaldua, palla fuori di poco.   IL SECONDO TEMPO - Nella ripresa la formazione ospite entra in campo più determinata, e al 50’ Chiaraberta viene steso in area, per il direttore di gara - il signor Castelli - è calcio di rigore. Zaldua trasforma con sicurezza, siglando il suo 5° gol in biancorosso. Al 57’ il portiere Fall è bravo a salvare la propria porta su punizione di Bruna. Nel finale il Corridonia ci prova in tutte le maniere a riaprire la gara, senza riuscirci. Buona la direzione di gara del signor Diego Castelli della Sezione di Ascoli Piceno. TABELLINO  CORRIDONIA: Fall, Grassi (46’ Cesca), Polinesi, Colletta (60’ Papavero), Dutto, Ortolani, Mennecozzi (46’ Pianaroli), Lasku (51 Maccioni), Ripa (61’ Martinelli F), Cerbone, Montecchia . All. Martinelli Martino A disposizione: Calvigioni, Taglioni, Persichini, Ogievba. CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli, Rapaccini, Aringoli, Focante, Chiaraberta (80’ Medei), Mongiello (70’ Roganti), Zaldua, Bruna, Pasqui. All. Mazzaferro Andrea. A disposizione: Muriglio A, Sacchi, Picchio, Rango, Forresi, Brandi, Ruibal. TEMPI DI RECUPERO:  0 - 5 ANGOLI:  3 – 5 AMMONITI: Bruna, Roganti, Martinelli, Maccioni. ARBITRO: Castelli Diego di AP – ASSISTENTI: Ascarini di AP – Grieco di MC   RETI: 29’ Pasqui – 50’ Zaldua (Rigore)

02/02/2020 19:00
Basket, la Rhutten conquista la decima vittoria in fila e "vede" il primo posto

Basket, la Rhutten conquista la decima vittoria in fila e "vede" il primo posto

La Rhütten insegue la…Lazio. La striscia delle vittorie consecutive per gli “Aquilotti” nella massima serie calcistica si è fermata a 12, mentre quella dei successi consecutivi per i settempedani di Alberto Sparapassi è salita a dieci dopo il successo corsaro, sofferto e risicato, ma preziosissimo, di Fermo con l’Asd Basket Fermo per 81-77. Con altre due lunghezze la Rhütten avvicina la capolista Basket Maceratese (24 punti contro i 26 dell’attuale leader), battuta e riavvicinata anche dal Pedaso, che divide la seconda piazza del girone B del torneo di serie D proprio con capitan Cruciani e soci. Il tutto alla vigilia del derby Rhütten-Basket Maceratese di sabato prossimo 8 febbraio, alle 18.00, al palasport Ciarapica, occasione ghiotta per i biancorossi per tentare il clamoroso aggancio. Lo starting five schierato a Fermo (Tortolini, Magrini, Giuliani, Cruciani e Severini) parte alla grande come conferma il vantaggio in doppia cifra (9-24) di fine primo quarto. Nel secondo periodo i locali passano a zona e riescono a mettere in difficoltà i settempedani. «Qualche errore di troppo, l’infortunio alla caviglia di Massaccesi e il terzo fallo fischiato a Magrini (ancora top scorer con 22 punti personali) – commenta il diesse settempedano Guido Grillo – permettono ai fermani di rosicchiare qualche punto (28-40 all’intervallo lungo). Nella terza frazione i padroni di casa si avvicinano sempre più, chiudendo al secondo intervallo breve sul -5 (53-58). Dopo pochi minuti dell’ultima frazione anche Giuliani è costretto ad abbandonare la contesa per un problema alla caviglia, cosicché il Basket Fermo si porta sul -1». A questo punto l’esperienza del veterano Tortolini e l’incoscienza del più giovane, Fucili, consentono al quintetto settempedano di incamerare la sesta vittoria in trasferta consecutiva. Sabato i ragazzi di coach Sparapassi, sperando di recuperare Massaccesi e Giuliani , tenteranno di mantenere l’imbattibilità casalinga (finora unica squadra del girone) e di agganciare Macerata in vetta.  BASKET FERMO -RHÜTTEN 77-81 BASKET FERMO: Poggi 5, Mezzabotta 18, Pazzi n.e., Pasqualini, Malaspina, Bastarelli n.e., Belleggia 9, Bernard 25, Verdecchia (cap.) 12, Ballo 6, Durante 2. All. Valentini RHÜTTEN: Giuliani 6, Tortolini 12, Buttafuoco n.e., Severini 5, Massaccesi 2, Potenza 7, Rossi 2, Grillo n.e., Fucili 12, Cruciani (cap.) 13, Callea, Magrini 22. All. Sparapassi Note: parziali: 9-24, 28-40 (19-16), 53-58 (25-18), 77-81 (24-23); uscito per 5 falli Mezzabotta (Fermo). Arbitri: Iacomucci di Pesaro e Di Donato di Ancona.

02/02/2020 18:25
Roller Civitanova, Giulia Presti terza ai Campionati Italiani indoor

Roller Civitanova, Giulia Presti terza ai Campionati Italiani indoor

La Asd Roller Civitanova, dopo la partecipazione ai Campionati Italiani Indoor di pattinaggio corsa e al Trofeo Skate Italia, guarda già al futuro. Da domani, infatti, gli atleti agonisti saranno di nuovo al lavoro per prepararsi e migliorare le proprie prestazioni in vista dei prossimi impegni. In questi Italiani ottima prova di Giulia Presti, che guadagna un grandioso terzo posto. Buoni anche i risultati di Anna De Santis e di Benedetta Petinari. La società, nonostante l'assenza dell'influenzata Sofia Splendiani, guadagna un 36° posto generale fra gli 85 sodalizi presenti alla manifestazione tricolore.    

02/02/2020 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.