Sport

Prima gioia per Nocera: la Maceratese vince con la Palmense (VIDEO)

Prima gioia per Nocera: la Maceratese vince con la Palmense (VIDEO)

Arriva la prima vittoria, seppur sofferta, per la Maceratese di coach Francesco Nocera I biancorossi hanno battuto la Palmense tra le mura amiche dell'Helvia Recina per 2-1 nella sesta giornata di ritorno del girone B del campionato di Promozione. Tre punti che, vista la contemporanea vittoria delle contendenti dirette al secondo posto, non rivoluzionano la situazione di classifica dei biancorossi. Il secondo posto occupato in coabitazine da Loreto e Civitanovese resta distante tre punti (44 punti contro i 41 della "Rata").  La prossima settimana è in programma la sfida con l'irraggiungibile capolista Atletico Ascoli.  LA CRONACA - L'avvio di partita è tutto a favore dei padroni di casa. In particolare evidenza un ispirato Castellano. Il gol del vantaggio arriva al 26' con Canevessio, bravo a beffare Smerilli con un colpo di testa perfetto su assist di Brack. La prima frazione è un monologo bianco-rosso.  Gli uomini di Nocera, però, raggiungono il meritato raddoppio soltanto ad inizio ripresa. Peraltro, è una sfortunata autorete dello stesso portiere ospite a regalare il 2-0. La partita sembre essere in discesa per la "Rata", ma nel finale succede di tutto. All'88' la Palmense pareggia con Frascerra, e dopo due minuti la Maceratese si trova anche in dieci uomini per l'espulsione rimediata da Massini.  Al quinto minuto di recupero gli ospiti recriminano pure un presunto calcio di rigore, ma l'arbitro lascia correre e - al momento del fischio finale - regala il primo, tirato, sorriso a Nocera.   

09/02/2020 17:35
Promozione, la Civitanovese batte per 2-0 l'Aurora Treia

Promozione, la Civitanovese batte per 2-0 l'Aurora Treia

La Civitanovese batte l'Aurora Treia per due a zero nella sesta giornata di ritorno del girone B del campionato di Promozione. La formazione di coach De Filippis, grazie ai tre punti odierni, conferma il secondo posto in coabitazione con il Loreto. Resta irrangiungibile la capolista Atletico Ascoli, autrice di una stagione, sin qui, da incorniciare. Il ritardo dal primo posto rimane - invariato - di dieci punti.  LA CRONACA - Il primo brivido lo regala Iacoponi con un calcio di punizione che si infrange sulla traversa. Si tratta dell'anticamera del vantaggio. Al 28' minuto del primo tempo lo stesso Iacoponi realizza su calcio di rigore, portando in vantaggio i padroni di casa. Impeccabile la realizzazione del regista rossoblù dagli undici metri.   Nel secondo tempo l'Aurora Treia mostra atteggiamento combattivo sfiorando il pari in due occasioni con Kakuli e  Ramadori. A trovare la rete è, però, ancora la Civitanovese.  Falkestein regala una grande palla a Tittarelli che, solo davanti a Cartechini, non può sbagliare al 23' del secondo tempo. Il doppio vantaggio porta i rossoblù a chiudersi in difesa con il chiaro obiettivo di amministrare il risultato. Una tattica che ripaga. Al Polisportivo Comunale la Civitanovese si impone per due a zero.   

09/02/2020 16:59
Serie D: la Recanatese vince in diretta tv. Pari Matelica, Minnozzi lancia il Tolentino

Serie D: la Recanatese vince in diretta tv. Pari Matelica, Minnozzi lancia il Tolentino

In un Comunale stracolmo, con circa mille tifosi assiepati sugli spalti, il Matelica non va oltre lo zero a zero con il Campobasso nella sesta giornata dal campionato di ritorno del campionato di serie D girone F. I biancorossi falliscono una ghiotta opportunità per accorciare ulteriormente il distacco dalla capolista San Nicolò Notaresco, sconfitta a domicilio dal Pineto.  Nel primo tempo i ragazzi di mister Colavitto si trovano ad agire prevalentemente di rimessa, visto che le redini del possesso palla sono in mano alla formazione ospite. Nella ripresa la situazione diviene ancor più complessa a seguito dell'espulsione di De Santis (84'). Al fischio finale quello rimediato dal Matelica sembra, dunque, più un punto guadagnato, rispetto ai due persi.  RECANATESE - La Recanatese vince in diretta tv. I leopardiani non sfigurano su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre) battendo per 3-2 il Real Giulianova, squadra della città di provenienza del tecnico Giampaolo.   Al 10’ la Recanatese si porta in vantaggio. Grande azione sulla destra di Senigagliesi che mette in mezzo per Titone, l’attaccante appoggia per l’accorrente Borrelli che con il piatto destro insacca alle spalle del portiere. Il risultato resterà invariato sino al termine del primo tempo, mentre in avvio di ripresa arriva immediato il pareggio abruzzese grazie alla zampata vincente di Cesario. Azione convulsa dentro l’aria e destro vincente dell’attaccante del Real Giulianova.  Un grandissimo gol di Barlafante ribalta addirittura il risultato al 73', al termine di una spettacolare azione personale. Giusto il vantaggio degli ospiti, apparsi molto più brillanti - sino a quel momento - nel secondo tempo.  Subito dopo aver subito lo svantaggio, però, la Recanatese ha una reazione d'orgoglio e trova il pari con un sinistro spettacolare al volo di Pezzotti, che si infila all’incrocio dei pali. All'89' arriva il nuovo colpo di scena. Un'uscita scellerata di Bifulco concede a Ielo, appena entrato in campo, di colpire indisturbato a porta vuota sugli sviluppi di un calcio piazzato. I giallo-rossi rinvigoriscono le proprie velleità di promozione diretta. Il primo posto del Notaresco dista sette punti.  CREMISI OK - il Tolentino ospita al "Della Vittoria" l'Avezzano, alla vigilia dell'attesa gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia serie D contro il Fasano. La squadra di coach Mosconi si impone per 2-1 e continua la propria risalita in campionato, piazzandosi esattamente al centro della classifica con i suoi 31 punti. L'incubo retrocessione sembra ormai allontanato, tanto che si inizia a sognare in grande. La distanza dalla zona play-off si è ridotta a otto lunghezze. I cremisi passano in vantaggio al 25' del primo tempo con Minnozzi su calcio di rigore. Il penalty viene originato da un fallo su Pagliari in area. Due minuti più tardi gli ospiti restano anche in dieci uomini, a seguito del rosso diretto subito da Siragusa per un intervento bruttissimo su Ruggeri. Il raddoppio dei padroni di casa porta nuovamente la firma di Minnozzi. Il bomber cremisi salta due avversari e batte imparabilmente Patania all'87'. A nulla serve il gol di Agate al 90'.     

09/02/2020 16:23
Basket, Macerata espugna San Severino e si conferma al primo posto

Basket, Macerata espugna San Severino e si conferma al primo posto

Se serviva una risposta dopo la sconfitta interna contro Pedaso è arrivata forte e chiara, questa ABM è e vuole restare la regina del campionato di serie D. Macerata ha sbancato il campo di San Severino, dove sinora la compagine di casa aveva saputo solo vincere. in una partita complicata dal punto di vista mentale, viste le eventuali ripercussioni sulla classifica, i ragazzi di coach Palmioli hanno dimostrato di poter superare le difficoltà e lo hanno fatto partendo dal marchio di fabbrica, la difesa, che ha limitato al minimo stagionale lo spauracchio Magrini ed ha controbilanciato una serata deficitaria nel tiro dall'arco. La gara è stata in bilico per tre quarti, con vantaggi minimi dei maceratesi che non riuscivano a staccare i padroni di casa anche per i molti errori al tiro e non solo dall'arco, visto i tanti canestri sbagliati in lay up. La svolta si ha nel periodo finale coi biancorossi a stringere le maglie difensive  a trovare il canestro con continuità, soprattutto con uno straripante Nardi, prendendo così un vantaggio in doppia cifra gestito senza patemi nel finale. Ecco le parole di un soddisfatto coach Palmioli al termine dell'incontro: "Innanzitutto stasera faccio i complimenti ai ragazzi perché non era facile per mille motivi ma soprattutto per il valore dell'avversario, reduce da dieci vittore consecutive ed a memoria direi l'unica che ancora era imbattuta in casa. Secondo me abbiamo giocato una buona partita sia in attacco che in difesa, i primi due quarti abbiamo sbagliato diversi tiri da sotto e questo non ci ha mai permesso di andare via; San Severino, a cui faccio i miei complimenti, non ha mai mollato cedendo solo nell'ultimo quarto quando siamo riusciti a fare un break importante grazie ad un buon flusso nelle giocate offensive che ci ha permesso di trovare tiri con la loro difesa non ancora ben schierata. Ora abbiamo la pausa che ci permetterà di ricaricare le pile dopo questi due impegni terribili, dovremo approfittarne per allenarci al meglio in vista del prossimo avversario, ci aspetta un derby, quello contro il Picchio Civitanova, che va preso con le pinze anche perché è una squadra in crescita reduce da due vittorie consecutive". Amatori San Severino - Basket Maceratese 74-86 San Severino: Giuliani, Tortolini 25, Buttafuoco ne, Severini 5, Massaccesi 5, Potenza 4, Grillo, Ortenzi, Fucili 11, Cruciani 11, Callea, Magrini 13. All. Sparapassi Macerata: Santinelli 2, Nardi 19, Zamponi 3, Soricetti 10, Tomassini 2, Bartoli 19, Antonante 15, Core, Severini 16, Illuminati ne, Centioni, Naspi. All. Palmioli    

09/02/2020 13:20
Atletica, Assoluti Juniores: quarta la potentina Mogliani Tartabini nei 60 metri

Atletica, Assoluti Juniores: quarta la potentina Mogliani Tartabini nei 60 metri

Una prima giornata ricca di gare interessanti nei Campionati italiani juniores e promesse al Palaindoor di Ancona, con la perla di un record nazionale e i giovani marchigiani che sfiorano più volte il podio. Arrivano, infatti, ben sette piazzamenti tra i primi otto: nei 60 metri è quarta Melissa Mogliani Tartabini (Grottini Team Recanati), sprinter di Potenza Picena che al debutto tra le juniores corre in 7”67 dopo aver iniziato la stagione con il record regionale di 7”56. Impresa mancata di un soffio anche dalla marciatrice Camilla Gatti (Atl. Fabriano), argento nei 20 km due settimane fa e adesso quarta nei 3000 juniores con 14’24”14 anche a causa di una sosta di trenta secondi in “penalty zone”. Brillante quinto posto di Fabio Angelo Yebarth (Sport Atl. Fermo) nei 60 promesse in 6”96, mentre nell’asta juniores sesto Matteo Masciangelo (Sport Atl. Fermo) e settimo Edoardo Giommarini (Team Atl. Marche), entrambi a quota 4.45. Settima anche la filottranese Benedetta Trillini (Team Atl. Marche) nell’alto juniores con 1.69, condizionata da un infortunio della vigilia, mentre è ottava Anastasia Giulioni (Cus Macerata) nei 3000 di marcia juniores con 15’29”71. Applausi nei 400 metri per l’osimana Angelica Ghergo (Team Atl. Marche), che firma il miglior tempo nelle batterie juniores in 56”96 e per Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona), a sua volta qualificato per la finale promesse con il personal best di 48”91. L’azzurra Larissa Iapichino nel salto in lungo migliora il primato nazionale under 20 al coperto con la misura di 6,40, aggiungendo quattro centimetri alla prestazione realizzata due anni fa a Padova (6,36 il 28 gennaio 2018). Per la campionessa europea di categoria l’acuto arriva al termine della gara, con il sesto e ultimo tentativo: diventa così la capolista mondiale under 20 dell’anno. La 17enne dell’Atletica Firenze Marathon cresce nettamente rispetto all’esordio stagionale di Karlsruhe (6,22 una settimana fa) e si avvicina al suo primato all’aperto di 6,64 realizzato nella scorsa estate ad Agropoli. In carriera ha fatto meglio solo in quell’occasione e poi agli Europei under 20 di Boras, dove è riuscita a sconfiggere avversarie di due anni più grandi, con 6,50 in qualificazione e 6,58 in finale. La doppia figlia d’arte (di papà Gianni e mamma Fiona May, due titoli mondiali e due argenti olimpici nel lungo) va subito in testa con 6,24 replicato al secondo salto, prima di incrementare a 6,25 nel quarto turno e di mettere a segno l’exploit finale. Nella prima giornata, incoronati i campioni della velocità con le finali dei 60 metri. Tra gli under 23 si sono confermati Chiara Melon (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) con 7.45 e Nicholas Artuso (Fiamme Gialle) con il tempo di 6.83, mentre nelle gare under 20 hanno sprintato davanti a tutti Federico Manini (Cento Torri Pavia) con 6.86 e Hope Esekheigbe (Assindustria Sport Padova), sprinter di origine nigeriana in attesa della cittadinanza italiana, scesa a 7.48. Nella lunga giornata di gare si sono messi in evidenza anche due astisti: Maria Roberta Gherca (Atl. Velletri) si è migliorata fino a 4,20, Ivan De Angelis (Fiamme Gialle) ha saltato 5,20 e poi ha tentato per tre volte il 5,32 con cui avrebbe aggiornato il record italiano U20 indoor di Claudio Stecchi. Nell’alto, successo a 1,84 per la junior Idea Pieroni (Virtus Cr Lucca) e nel lungo promesse vittoria per lo specialista di prove multiple Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi), atterrato al personale di 7,68. Nella marcia, passo in avanti per Sara Buglisi (Sportclub Merano) che con 13:17.40 è diventata la quarta junior alltime nei 3000 di marcia indoor, e ritorno alla vittoria per il campione europeo U18 Davide Finocchietti (Libertas Runners Livorno, 20:58.70 PB). Nella seconda giornata, domenica 9 febbraio, saranno assegnati altri 30 titoli italiani. RISULTATI ATLETI MARCHIGIANI4. Melissa Mogliani Tartabini (Grottini Team Recanati) 60 juniores 7”67 finale, 7”67 semifinale, 7”68 batteria4. Camilla Gatti (Atl. Fabriano) marcia 3000 juniores 14’24”145. Fabio Angelo Yebarth (Sport Atl. Fermo) 60 promesse 6”96 finale, 6”97 semifinale, 6”97 batteria6. Matteo Masciangelo (Sport Atl. Fermo) asta juniores 4.457. Edoardo Giommarini (Team Atl. Marche) asta juniores 4.457. Benedetta Trillini (Team Atl. Marche) alto juniores 1.698. Anastasia Giulioni (Cus Macerata) marcia 3000 juniores 15’29”719. Alfredo Santarelli (Sport Atl. Fermo) 400 juniores 50”219. Greta Rastelli (Atl. Avis Macerata) 60 juniores 7”77 semifinale, 7”79 batteria10. Giulia Miconi (Cus Macerata) marcia 3000 promesse 15’20”2611. Michele Pasquinelli (Sef Stamura Ancona) alto promesse 1.9012. Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata) 1500 promesse 4’02”4713. Benedetta Boriani (Sef Stamura Ancona) 60 juniores 7”85 semifinale, 7”89 batteria17. Jacopo Tasso (Atl. Avis Macerata) lungo promesse 6.1625. Guido Catalano (Sport Atl. Fermo) 60 juniores 7”24n.c. Martina Ruggeri (Atl. Fabriano) lungo promesse qual. Alessandro Moscardi (Sef Stamura Ancona) 400 promesse 48”91qual. Angelica Ghergo (Team Atl. Marche) 400 juniores 56”96 4. Elisabetta Bray (Cus Torino) marcia 3000 promesse 13’57”395. Nikita Lanciotti (Romatletica Footworks) asta promesse 3.70 (foto di Andrea Muti/FIDAL)

09/02/2020 10:43
Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena espugna il campo del Pianaccio

Calcio a 5, il Futsal Potenza Picena espugna il campo del Pianaccio

Il Futsal Potenza Picena continua a volare. I ragazzi di mister Paolo Perugini, sul difficile campo del Pianaccio, riescono ad ottenere un'altra vittoria e blindano sempre di più la seconda piazza. Un successo per 2-7 ottenuto con autorità e senza concedere nulla agli avversari, frutto di una maturità ed una consapevolezza sempre maggiore da parte dei potentini. Nonostante alcune assenza importanti i giallorossi sono riusciti a sopperire alla mancanza di De Luca e Monteferrante, out per l'influenza, con grande autorità ed ottengono tre punti preziosi per la classifica. Il primo tempo vede i potentini chiudere sullo 0-3 grazie alla doppietta di Coppari ed alla rete di Di Matteo. Ad avvio ripresa Sabbatini prova a dare la carica ai suoi ma è un fuoco di paglia perchè il Futsal Potenza Picena è in palla e Coppari, Marco Gabbanelli, ed ancora Di Matteo, doppietta nella ripresa, chiudono la questione. C'è ancora spazio per il gol del 2-7 di Bracci ed il palo finale colpito dal giovanissimo Santolini, positivo il suo esordio stagionale. "La squadra mi è piaciuta molto, - ha commentato il ds Simone Consolani - ha giocato un gran bel futsal: l’approccio è stato perfetto, non hanno mai mollato, non c’è stato mai un calo di concentrazione in 40 minuti intensi. Poche ore prima della partita c’è stato il forfait del capitano De Luca e di Monteferrante entrambi influenzati, quindi la panchina era corta e non era facile intercambiare i giocatori. Con la sconfitta di Fano ora siamo a +14 dalla terza, perciò speriamo di continuare così. I ragazzi, ed il mister e tutto lo staff tecnico, si meritano queste soddisfazioni perchè sono uomini eccezionali ed hanno tutti dimostrato sempre molta serietà e professionalità. C’è stato anche l’esordio stagionale di Santolini, giovane promettente, che ha sfiorato il gol colpendo il palo. Quest’anno noi dirigenti siamo molto soddisfatti delle scelte fatte in estate, l’ambiente è sereno e ci si diverte". PIANACCIO - FUTSAL POTENZA PICENA 2-7 (0-3 pt) PIANACCIO: Denaro, Severini, Manzo, Falcinelli, Ghetti, Grottoli, Sabbatini, Mattioli G., Bracci, Palazzini, Mattioli C., Rossi All. Dominici FUTSAL POTENZA PICENA: Giaconi, Pesaresi, Sarnari, Biagioli, Di Matteo, Gabbanelli M.  e G., Montagna, Massaccesi, Coppari, Santolini All. Perugini Sequenza reti: 0-1 Coppari; 0-2 Coppari; 0-3 Di Matteo / 1-3 Sabbatini; 1-4 Coppari; 1-5 Gabbanelli M.; 1-6 Di Matteo; 1-7 Di Matteo; 2-7 Bracci Arbitri: Eleonora Rossi di Jesi e Andrea Rascioni di Ancona

08/02/2020 22:09
Pari spettacolo tra Villa Musone e Montemarciano

Pari spettacolo tra Villa Musone e Montemarciano

 Il Villa Musone impatta per 3-3 contro il Montemarciano. Al termine di una bella partita, in cui non è mancato lo spettacolo, i villans ottengono un pareggio in rimonta contro i biancoblù degli ex Caccia, Mossotti e Frezzi. Una gara ben giocata dai ragazzi di mister Passarini contro un avversario ostico, in cui il carattere e la determinazione dei gialloblu è emerso alla lunga per rimontare l'1-3 che sembrava aver incanalato la sfida a favore degli avversari.  I colpi di scena non sono mancati ma alla fine il Villa Musone conquista un prezioso pareggio. Pronti via e si sblocca subito la partita al 4' su una disattenzione difensiva dei villans: gli ospiti la sbloccano con Mossotti, che trova un bel tiro a giro. Nei primi 20 minuti i padroni di casa vanno alla ricerca del pari con azioni manovrate ma la difesa biancoblù regge. Al 23' i villans raggiungono il pari grazie ad un calcio di punizione dalla tre quarti, con un rimpallo in area di rigore che favorisce la zampata vincente di Marziani. Dopo un minuto di recupero, finisce la prima frazione di gioco sul punteggio di 1-1. L'inizio del secondo tempo prosegue sulla falsariga del primo, con gli ospiti che spingono fino a trovare il nuovo vantaggio al 54' su un tiro ravvicinato di Frezzi dopo una bella sponda aerea del compagno. Il Montemarciano spinge e con una bell'azione, tutta in verticale, al 68' Pellonara di destro insacca l'1-3, grazie all'assist di Latini. I gialloblù però non cedono e con caparbietà escono fuori alla distanza: al 74' accorciano le distanze grazie ad un rigore procurato da Pancaldi, e realizzato da Marziani. Piove sul bagnato però per il Villa Musone al 77' perchè viene espulso per proteste Martino, che lascia i suoi in 10. Tuttavia i ragazzi di mister Passarini continuano a spingere ed all'88' trovano il meritato pareggio: bell'assist di Marconi da destra, Marziani anticipa i difensori ed insacca il 3-3 finale. "È stata una bella partita - commenta Pierpaolo Paoloni, vice di mister Paolo Passarini - giocata bene tra due squadre che volevano vincere, e tutto sommato corretta. Purtroppo alcune decisioni del direttore di gara hanno condizionato la sfida, comunque otteniamo un punto buonissimo, guadagnato contro un'ottima compagine. Complimenti ai ragazzi che hanno fatto una grande rimonta, con una tripletta importante di Marziani. Per il resto continuiamo a lavorare per questo campionato difficile".  VILLA MUSONE - MONTEMARCIANO 3-3 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Martino, Camilletti, Marta (77' Ortenzi), Morra, Carloni, Di Luca, Marconi (88' Guzzini), Pancaldi, Tonuzi (79' Bora, 90' Carnevalini), Giammaria, Marziani A disp. Severini, Fiengo, Leone, Sbacco, Ascani All. Passarini MONTEMARCIANO: Benni, Belloni, Lucci, Baccelli (66' Latini), Ippoliti, Frezzi, Tunnera, Romagnoli, Mossotti, Rossetti (63' Gemini), Pellonara A disp. Ferri, Bordoni, Paci, Badiali, Prosperi, Martarelli All. Caccia Arbitro: Capponi di Macerata Reti: 4' Mossotti, 23' Marziani, 54' Frezzi, 68' Pellonara, 74' Marziani (rig) e 88' Marziani Note: Ammoniti Belloni, Di Luca, Giammaria, Morra, Tunnera Espulso al 77' Martino per proteste, all'89' Morra per doppia ammonizione  

08/02/2020 21:51
La Settempeda riacciuffa il Montemilone al 94': finisce in parità la sfida

La Settempeda riacciuffa il Montemilone al 94': finisce in parità la sfida

PRIMA CATEGORIA C - Il classico gol dell’ex messo a segno da Leonardo Massi ad una manciata di secondi dal termine, consente alla Settempeda di conquistare un pari prezioso che, se da una parte fa perdere una posizione in classifica(da secondo al terzo posto), soddisfa in pieno visto come si era messa la gara e perché  consolida la zona playoff. Punto importante, dunque, per i biancorossi che tornano con un risultato positivo da una trasferta insidiosa sul campo del Montemilone e lo fanno dopo una adeguata reazione giunta dopo essere andati sotto(18’ della ripresa) e con un finale convincente che per voglia e atteggiamento ha portato un pareggio che può considerarsi equo per quanto mostrato dalle due squadre nell’arco dei 95 minuti di gioco. Nel complesso è stata una partita equilibrata che ha visto le due formazioni alternarsi nel possesso palla e nelle azioni offensive. Partita disputata con un sano agonismo, ma corretta. Nella prima frazione il Pollenza si è fatto preferire grazie ad un migliore approccio e ad una manovra più ficcante che ha portato, oltre ad una traversa, alcune chiare occasioni. La Settempeda, invece, è sembrata un po’ troppo attendista e senza la dovuta decisione nell’affondare i colpi per cercare di far male agli avversari, tranne che nell’occasione del palo colpito. Il secondo tempo ha visto i due episodi che hanno deciso il risultato e i biancorossi hanno mostrato maggior intraprendenza e fiducia, specie negli ultimi venti minuti quando hanno spinto alla ricerca dell’1-1 giunto, come detto, proprio in extremis. Tra i locali buone prestazioni di Atragene, autore del gol, Mandorlini e di capitan Benfatto. Tra gli ospiti i più brillanti sono apparsi Marasca, Minnucci, Scocchi, senza dimenticare il bomber di giornata Massi. Il prossimo turno porterà i biancorossi a terminare il ciclo di ferro di questo inizio 2020 contro le prime della classe. Al “Soverchia”(ore 15.00) arriva la Cluentina (seconda) per un altro big match dal sapore di playoff. LA CRONACA – La trasferta allo stadio “Aurelio Galasse” di Pollenza si presenta come un passaggio importante per la Settempeda che deve dare continuità ai risultati positivi per non frenare la propria marcia in vetta alla classifica. Avversario di turno(il sesto di ritorno) è il Montemilone che per restare agganciato al treno playoff non nasconde di voler ottenere il bottino pieno sfruttando il fattore campo. Locali che sono a ranghi completi e quindi la formazione è la migliore possibile. Mister Cantatore si affida ad un 3-5-2 elastico che punta in particolare sull’esterno sinistro Romagnoli, sulla mezzala Mandorlini e sulla coppia d’attacco Ulivello-Atragene. La Settempeda deve fare di necessità virtù perché l’emergenza continua (convocati ben quattro juniores). Sono fuori Borioni, Latini, Selita e Paciaroni, mentre Fiecconi recupera in extremis e va in panchina. Galuppa e Rocci, non al meglio, vanno lo stesso in campo nel 4-3-3 nel quale le novità sono Gianfelici a centrocampo e Marasca in attacco. Dagli sviluppi del primo corner settempedano, parte la ripartenza del Montemilone che parte sfocia sulla sinistra con Atragene che arriva in area e tenta di servire in mezzo Ulivello, ma il passaggio è impreciso e arriva fra le braccia di Caracci. Occasione importante da due contro uno sprecata in modo evidente. Al 10’ sugli sviluppi di un corner è Pagliarini a fare da sponda di testa verso il centro dell’area alla ricerca di un compagno, ma sono più reattivi i difensori ospiti che liberano. Al 24’ il Pollenza va ad un passo dal vantaggio. Intuizione geniale di Atragene che da circa 25 metri si gira improvvisamente per concludere con il sinistro. La palla assume una traiettoria a scendere che scavalca Caracci andandosi a stampare sulla traversa per poi rimbalzare in campo. Al 31’ Ulivello trova il modo di servire a sinistra Atragene che salta netto Massi e dal fondo cerca una conclusione che Galuppa intuisce e devia in corner. Il cross che parte dalla bandierina raggiunge Pagliarini che tenta il tocco da pochi passi mettendo però la sfera tra le braccia di Caracci. Dopo un periodo di marca pollentina, si vede anche la Settempeda che pareggia il conto dei legni. Minuto 37. Scocchi avanza e scodella in area per l’accorrente Minnucci che è puntuale nel prolungare di testa verso l’angolino più lontano. Palo pieno. Passa poco e Marasca trova il varco per calciare a giro dal limite. Destro che sfiora l’incrocio e va sul fondo. L’ultima azione prima dell’intervallo è del Montemilone con un cross basso da sinistra che Atragene prova a girare in porta, ma disturbato da un difensore non colpisce al meglio anche se la palla si dirige verso il primo palo con Caracci che non rischia la presa toccando in angolo. Si ricomincia nel secondo tempo con un tentativo dal limite di Marasca che scarica un bel destro che esce di poco a fil di palo alla destra di Maccari. Sembra di vedere una Settempeda più propositiva anche se non si registrano palle gol a parte un tentativo di Rossi che su calcio piazzato da sinistra tenta di trovare lo specchio della porta con palla che tocca l’esterno della rete. Al 18’ arriva l’episodio che sblocca il match. Su di una palla filtrante in area Caracci chiama palla per uscire dai pali e andare a catturarla, ma il portiere biancorosso ha una indecisione fatale che permette ad Atragene, bravo nel crederci, di rubare il tempo al portiere e il pallone che poi lo stesso attaccante deposita facilmente nella porta sguarnita. Match che muta all’improvviso e ora la Settempeda deve per forza di cose cambiare marcia e andare all’attacco. Lo stesso Atragene al 23’ prova a fare da solo avanzando centralmente e tirando con il sinistro. Caracci è attento e si allunga sulla propria destra per toccare in angolo. Mister Ruggeri cambia posizione a Rocci(messo a sinistra) ed a Montanari (messo a destra). Mossa tattica che dà frutti perché Montanari diventa un fattore grazie ad alcuni ottimi palloni messi in mezzo con il suo ottimo sinistro. Su uno di questi (37’) è Gianfelici ad avere la chance buona, ma la sua girata di testa sorvola la traversa. Entra Broglia al posto di Scocchi con biancorossi a trazione anteriore. Si arriva nel finale di partita e sarà elettrico. Al 43’ altro episodio importante. C’è un contatto a metà campo fra Gianfelici e Romagnoli con i due che saltano per contendersi un pallone vagante. Sembra un normale scontro di gioco, ma l’arbitro in maniera apparsa eccessiva giudica falloso e da ammonizione l’intervento dell’esterno del Pollenza. È’ il secondo giallo per Romagnoli che deve lasciare il campo fra le proteste dei locali. Montemilone in inferiorità numerica negli ultimi sette minuti (2+5 di recupero). Mister Cantatore corre ai ripari inserendo Staffolani per serrare i ranghi al posto del centravanti Ulivello. La Settempeda ci crede e preme. Minuto 48. C’è un angolo nato da un affondo sulla sinistra di Marasca. Alla battuta va Broglia che disegna un traversone arcuato che scende all’altezza del primo palo con Massi che svetta nel mucchio andando a deviare di testa con una torsione perfetta e precisa con palla che rotola in porta centrando l’angolino più lontano. Fine dei giochi e 1-1 che lascia amarezza da una parte, Montemilone, e soddisfazione dall’altra, Settempeda. IL TABELLINO MONTEMILONE – SETTEMPEDA 1-1 MARCATORI: st 18’ Atragene, 48’ Massi MONTEMILONE POLLENZA: Maccari, Squarcia(25’st Brandi), Romagnoli, Fagiani(35’st Marinangeli), Pagliarini, Benfatto, Aristei, Rapacci, Ulivello(44’st staffolani), Mandorlini, Atragene. A disp. Natali, Mazzarini, Cicconofri, Piergentili, Fabbrizi, Albanesi. All. Cantatore SETTEMPEDA: Caracci, Del Medico(42’st Dedja), Scocchi(40’st Broglia ), Gianfelici, Massi, Galuppa, Minnucci, Rossi, Marasca, Montanari, Rocci. A disp. Sorichetti, Botta, Panzarani, Orlandani, Fiecconi, Pierandrei, Sfrappini. All. Ruggeri ARBITRO: Bashota di Jesi NOTE: spettatori 150 circa. Espulsi: 43’st Romagnoli per doppia ammonizione. Ammoniti: Romagnoli, Rapacci, Mandorlini, Aristei, Massi, Gianfelici, Dedja. Angoli: 6-5 per il Montemilone. Recupero: pt 2’, st 5’

08/02/2020 21:13
Portorecanati a secco di vittorie: solo un pari in casa contro la Monterubbianese (VIDEO)

Portorecanati a secco di vittorie: solo un pari in casa contro la Monterubbianese (VIDEO)

Promozione - Il Portorecanati muove la classifica dopo tre sconfitte consecutive ma il risultato di parità lascia un po’ di amaro in bocca ai supporters locali che contro il fanalino di coda Monterubbianese si aspettavano il ritorno alla vittoria che in questo 2020 sembra essere una chimera. Il Portorecanati, oltre al lungodegente Monaco, all’ultim’ora deve fare a meno di Maruzzella e Cionfrini bloccati dall’influenza. Il Portorecanati cerca di prendere in mano la gara ma di palle giocabili per gli avanti ne arrivano ben poche e le conclusioni nello specchio della porta sono praticamente un miraggio. L’unica conclusione degna di nota nella prima frazione di gioco è di marca ospite e arriva al 8’ quando Ballesi dal limite dell’area si libera per il tiro impegnando Piangerelli in una difficile respinta. Nella ripresa dopo un tentativo del solito Ballesi che si libera sulla destra al limite dell’area di rigore terminato fuori, al 25’ arriva la prima vera occasione  per il Portorecanati. Azione partita sulla destra che arriva a Pantone che libera Marcantoni che supera il portiere in uscita ma la gioia del gol gli viene spezzata in gola da  Pagliaccio che salva sulla linea. Nei restanti minuti il Portorecanati ci prova a scardinare la difesa ospite,  ma i tentativi di Pantone & co. non vanno mai al di là di conclusioni da fuori area che terminano lontano dai pali PORTORECANATI: Piangerelli,Angelici,Gasparini, Malaccari, Camilletti, Mancini; Leonardi, Ballarini, Marcantoni, Pantone, Ascani (66’Ben Fredj). A disp.ne: Bonifazi, Mandolini,Roselli,Spaccesi,Filippetti, Prebibaj, Ismaili, Zannotti. All.re Pavoni MONTERUBBIANESE: Carnevali, Donzelli, Gregonelli (77’Franco), Pagliaccio, Raschioni M.,Marinangeli; Tassotti (55’Nazziconi M.), Aloisi, Ferranti,Ballesi,Nazziconi F (83’Vitangeli). A disp.ne: Montenovo, Giugliano, polini, Lobefalo, Raschioni E., Vallendiani. All.re Cardelli Arbitro: Rossetti di Ancona (Ass.ti Amorello di Pesaro – Sannucci di Macerata)  

08/02/2020 19:32
Potenza Picena, nuovo campo da golf: bio e senza barriere architettoniche

Potenza Picena, nuovo campo da golf: bio e senza barriere architettoniche

Ambiente, salute e bio golf. Un connubio che ha trovato applicazione pratica a Potenza Picena grazie alla realizzazione dell'impianto del Torrenova Golf, argomento dell'incontro svoltosi nella Club House della struttura sportiva potentina, organizzato dall'Assessorato all'ambiente del Comune, in collaborazione con il Comitato locale "No Pesticidi", nell'ambito di un percorso volto a sensibilizzare la cittadinanza alle buone pratiche ecologiche. Una serata partecipata e dai contenuti interessanti, grazie agli interventi dei relatori presenti: il direttore della sezione tappeti erbosi della Federgolf Alessandro De Luca, il responsabile della comunicazione del Cosmari Luca Romagnoli, l'assessore Giulio Casciotti, Marco Bolis dell'Associazione “No Pesticidi”, Luigi Scarfiotti, progettista del campo di golf rivierasco e Francesco Sabatucci, delegato provinciale della Federazione Italiana Golf. "Un esempio di eccellenza e di innovazione che è stato progetto pilota in Italia nell’ambito della costruzione di campi bio”, ha sottolineato l'agronomo De Luca. “Grazie all'utilizzo della graminacea Bermuda grass, infatti, il Torrenova Golf non utilizza acqua dolce ma acqua salmastra proveniente direttamente dalle sue falde. Inoltre, ha lasciato intatti i 35 ettari su cui si estende, utilizzando strutture pre-esistenti e materiali di riciclo tra i quali il bio compost certificato del Cosmari, oltre ad aver escluso totalmente l'uso di pesticidi". Il Torrenova è stato ideato, progettato e realizzato pensando ai golfisti con disabilità di cui la struttura è scuola federale.

08/02/2020 15:57
Settempeda: ottimo lavoro del settore giovanile

Settempeda: ottimo lavoro del settore giovanile

Un altro riconoscimento all’ottimo lavoro che il settore giovanile della Settempeda sta svolgendo in questa stagione è giunto di recente grazie al torneo fra le provincie svoltosi fra le squadre della categoria Giovanissimi (classe 2005). La coppa, conquistata dalla rappresentativa del maceratese, ha fatto il giro delle società che erano rappresentate dai propri giovani calciatori e per una settimana è stata “ospitata” dal club biancorosso. Merito di ciò è stato anche del giovane e promettente portiere Denny Cardorani che è stato convocato nella selezione di Macerata, seconda volta in stagione, come rappresentante della Settempeda ed ha avuto la soddisfazione di vincere il torneo superando le rivali di Ascoli e Fermo, nel girone iniziale, e di Ancona, nella finale, poi vinta per 4-0. Proseguono, dunque, le soddisfazioni per la società biancorossa e per responsabili e allenatori che si occupano dei giovani atleti(nella fotoda sx a dx il tecnico dei Giovanissimi Corradini, il portiere Cardorani e il responsabile Tombolini) a testimonianza di come il settore stia crescendo e il progetto nuovo partito in estate stia raccogliendo frutti e potrà nei prossimi mesi e nella stagioni a venire ottenere riscontri più che positivi sia come iscritti siaq come risultati.

08/02/2020 12:01
Recanati, via alle finals del "6° Torneo giovani speranze - 1° Memorial Gianluca Carotti"

Recanati, via alle finals del "6° Torneo giovani speranze - 1° Memorial Gianluca Carotti"

Ultimo atto del "6° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati - 1° Memorial Gianluca Carotti". Domenica 9 Febbraio il campo di Via Turati di Villa Musone sarà teatro delle "finals" del torneo organizzato dal Villa Musone, e rivolto alla categoria Esordienti, uno degli appuntamenti più importanti del calcio giovanile di questo periodo. Dopo una lunga contesa, che ha messo in mostra i talenti calcistici del futuro, domenica il programma prevede alla mattina le semifinali con Nuova Folgore - Villa Musone alle 9.30 ed a seguire Fc Vigor Senigallia - Jesina, ore 11.00. Nel pomeriggio spazio alla "finalina", alle ore 15.00, mentre alle 16.30 andrà in scena la finale. "Il bilancio dell'evento è sicuramente positivo - commenta il responsabile tecnico gialloblu Davide Finocchi - Il torneo sta avendo sempre più un suo spazio a livello regionale, visto che abbiamo avuto squadre dal pesarese all'ascolano, e quest'anno abbiamo avuto iscritte 27 squadre, che sono un buon numero, e questo ci dà stimolo per portare avanti il torneo e migliorarlo sempre più. Poi quest'anno il torneo è diventato 1° Memorial Gianluca Carotti e questo, da parte nostra, è un gesto dovuto perchè ce lo sentiamo dentro. Oltre ad averci lasciato un vuoto incredibile Gianluca per tutto quello che faceva e per la splendida persona che era, diciamo che è bastato una sguardo tra di noi per prendere questa decisione. Questo è il 1° Memorial e ci teniamo che domenica sia una giornata per ricordare quello che è stato Gianluca per tutti noi".

08/02/2020 10:36
Lube, è tempo di rialzare la testa: contro Ravenna va difeso il primo posto

Lube, è tempo di rialzare la testa: contro Ravenna va difeso il primo posto

Archiviato il ko di Modena, la Cucine Lube Civitanova torna ancora una volta (già la sesta in questo inizio 2020), in campo all’Eurosuole Forum domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) per sfidare la Consar Ravenna nella settima giornata di ritorno di SuperLega. L'obiettivo è il ritorno immediato alla vittoria, per difendere la vetta della classifica dagli assalti di Perugia e Modena (i biancorossi sono stati agganciati a quota 45 punti dalla Sir ma hanno una partita giocata in meno) e riscattare subito la difficile serata di mercoledì scorso al PalaPanini. Concentrazione e attenzione su ogni particolare stanno caratterizzando il lavoro in palestra di questi giorni degli uomini di De Giorgi che, consapevoli del valore dell’avversario (Ravenna è stata l’unica squadra a strappare un punto in classifica nel girone di andata alla Cucine Lube Civitanova, vincente ma soltanto al tie-break), vogliono affrontare al meglio l’impegno odierno e far salire a quota 16 la casella delle vittorie in campionato. Biglietti ancora disponibili Si ricorda che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Consar Ravenna Coach Bonitta dovrebbe partire con la regia di Saitta e la potenza dell’opposto canadese Vernon-Evans, al centro ci saranno il bulgaro Grozdanov e Lorenzo a schiacciare l’olandese Ter Horst e l’azzurro Lavia (in alternativa a disposizione c’è Cavuto, assente nel match di andata, e Francesco Recine, cresciuto nel settore giovanile biancorosso). Il libero è lo sloveno Kovacic. Le parole del grande ex  Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova) presenta così la sfida contro Ravenna, sua ex squadra: "La cosa più importante sarà scendere in campo a testa alta, dopo la sconfitta di Modena vogliamo subito riprendere il nostro cammino vincente: il calendario ci propone la sfida proprio contro la mia ex squadra, Ravenna. Nessun dramma per il primo ko da tre punti e guardiamo avanti con fiducia: domenica abbiamo la possibilità davanti ai nostri tifosi di tornare subito al successo e non vogliamo assolutamente farci sfuggire l'occasione, scendendo in campo determinati più che mai". Come seguire Cucine Lube Civitanova - Consar Ravenna in diretta  Diretta streaming a pagamento su Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.    

07/02/2020 19:59
Sangiustese, ufficiale l'acquisto di Alessio De Cerchio: arriva dal Tuttocuoio

Sangiustese, ufficiale l'acquisto di Alessio De Cerchio: arriva dal Tuttocuoio

La Sangiustese ha aggiunto al gruppo a disposizione di mister Campedelli il centrocampista abruzzese Alessio De Cerchio. Classe 1997, De Cerchio, dopo il Settore Giovanile effettuato con il Pescara, ha sempre ben figurato in Serie D con le casacche di Giulianova, San Nicoló, Matelica, Monterosi e Santarcangelo. Negli scorsi mesi aveva iniziato con il campionato con il Tuttocuoio, prima di essere acquistato dalla Sangiustese.  

07/02/2020 19:49
Volley, Menghi Macerata: Rizo: "Ripartiamo dalla reazione di Palmi per continuare a vincere”

Volley, Menghi Macerata: Rizo: "Ripartiamo dalla reazione di Palmi per continuare a vincere”

Il campionato di Serie A3 Credem Banca torna alla Marpel Arena per la 6° giornata di ritorno. Gara fondamentale per la Menghi Macerata che vuole dare seguito alla vittoria di Palmi, dove sotto di due set a zero, è riuscita nell’impresa di ribaltare il risultato e portarsi a casa due punti utili per restare al passo con le avversarie di alta classifica. Dietro la Videx Grottazzolina infatti, la Maury’s Com Cavi Tuscania e la Roma Volley Club, sono lontane solo quattro lunghezze, con i laziale che questa settimana saranno a riposo e per Macerata è quindi l’occasione di avvicinarsi ulteriormente. “Ripartiamo dalla reazione di Palmi - conferma Alejandro Rizo, l’opposto biancorosso - Siamo andati in difficoltà nei primi due set, sul 2 a 0 è scattato un campanelli di allarme e abbiamo cambiato atteggiamento. Dovremo ripartire domenica con questo approccio, stavolta fin dal primo set”. Rispetto alla vittoria in trasferta dell’andata, che partita ti aspetti contro Sabaudia? “Si sono rinforzati, come diverse altre squadre del campionato - risponde Rizo - Sicuramente saranno più aggressivi rispetto alla gara di andata e avranno dalla loro lo schiacciatore Stoyanov, ma questo non ci deve condizionare. Dobbiamo fare il nostro gioco, pensare a noi stessi; sappiamo che con il giusto approccio alla gara potremo fare bene e prenderci punti fondamentali”. Con Roma che riposa, c’è la concreta possibilità di avvicinarsi al terzo posto. È una partita importante sotto diversi punti di vista: per la classifica certamente, ci permetterebbe di rimanere col fiato sul collo delle nostre avversarie; è importante però anche per noi, per il morale, per trovare continuità”.  L’appuntamento è domenica alla Marpel Arena, ore 18, per la sfida tra Menghi Macerata e Gestioni&Soluzioni Sabaudia.  

07/02/2020 19:07
Volley: intervista a Bruno, Nasari e Rossignoli della Menghi Macerata

Volley: intervista a Bruno, Nasari e Rossignoli della Menghi Macerata

Poco fuori dal centro di Macerata, un palazzo perfettamente ristrutturato di Via Pace ospita il luminoso appartamento dei tre schiacciatori. L’ampio salotto si affaccia su uno splendido panorama: le campagne marchigiane si estendono a perdita d’occhio fino a toccare il mare, che grazie al cielo limpido di oggi si può ammirare all’orizzonte. Manuel Bruno, Andrea Nasari e Carlo Rossignoli (nella foto, a partire da sinistra), arrivano tutti nelle Marche partendo da lontano: per Bruno è un ritorno, calabrese di 26 anni, già passato in città nella stagione 2016/2017; Nasari, 24 anni, è originario di Chieri ed è alla Menghi Macerata dalla passata stagione; infine il più giovane, Rossignoli, diciannovenne padovano alla sua prima esperienza fuori regione. Com’è la vita di un atleta, destreggiandosi tra allenamenti e impegni quotidiani? “Gli allenamenti occupano gran parte delle nostre settimane - conferma Nasari - Siamo in palestra tutti i pomeriggi e spesso anche la mattina”. Quando avete le mattine libere, come occupate il tempo? “Dormiamo qualche ora in più - risponde Rossignoli sorridendo - Oppure studio, sono iscritto ad Economia”. Nasari, che invece si è laureato da poco, aggiunge: “Ci dividiamo le faccende di casa e pensiamo a cosa prepararci per pranzo -Poi, insieme al giovane compagno padovano, guarda Bruno - È lui il nostro cuoco!” Seguite una dieta particolare? Risponde Bruno: “Ad inizio stagione ci è stata fornita una dieta dai nutrizionisti e cerchiamo di seguirla il più possibile, poi ogni tanto ci concediamo qualcosa. Capita che Anna Rossi (Segretaria della Menghi Macerata, ndr) ci porti delle pietanze cucinate a casa ed è impossibile dire di no! Quando possiamo, siamo anche affezionati clienti dell’Osteria Agnese e de Lu Spaccittu. Il nostro piatto preferito è la pasta alla norcina - affermano in coro. La sera invece, tornati a casa dagli allenamenti? “Spesso ci ritroviamo con gli altri compagni di squadra, quasi sempre qui perché è l’appartamento più grande - spiega Bruno e prosegue insieme a Rossignoli - Si chiacchiera, si sta insieme, organizziamo qualche partita alla Playstation, a Poker; oppure usciamo, ci facciamo un giro in centro. Da qui arriviamo a piedi in pochi minuti”. Cosa vi ha colpito per ora di Macerata? “È una bella città, mi trovo molto bene, mi piacciono sia l’ambiente che le persone - racconta Rossignoli - Sono rimasto colpito dall’Università, quando abbiamo partecipato all’incontro con gli studenti (all’interno del programma dell’Unimc “Università di Macerata amica del pianeta”, presso la Biblioteca Didattica dell’Ateneo, ndr) e poi il centro storico”. “Lo Sferisterio - aggiunge Nasari - L’ho visitato l’anno scorso, è bellissimo!” Per chi di voi ha una fidanzata, come si vive una relazione da sportivi? “Ha tutte le difficoltà di una relazione a distanza - dice Nasari - Ci vediamo una o due volte al mese, poi a fine della stagione sportiva. Gioca anche lei a pallavolo ma è rimasta in zona Torino. Domenica sarà alla partita e speriamo ci porti fortuna!”. “Domenica dobbiamo vincere - Fanno eco Bruno e Rossignoli - Vogliamo cominciare a vincere più spesso in casa, anche per i nostri tifosi. Continuate a sostenerci e riempite il palazzetto, l’entusiasmo della Marpel Arena può essere l’arma in più contro Sabaudia”.    

06/02/2020 22:02
La Lube a casa di Cristiano Ronaldo: giocatori e staff ospiti della Juventus

La Lube a casa di Cristiano Ronaldo: giocatori e staff ospiti della Juventus

La Cucine Lube Civitanova è stata ospite allo Juventus Training Center di Torino, in casa del club bianconero campione d’Italia.  La delegazione biancorossa, guidata dalla proprietà rappresentata da Massimo Giulianelli e formata dai giocatori Osmany Juantorena, Bruno Mossa de Rezende e Simone Anzani, insieme a coach Fefè De Giorgi, al ds Giuseppe Cormio, al vice allenatore Nicola Giolito, al preparatore atletico Max Merazzi e al fisioterapista Marco Frontaloni, ha passato buona parte della giornata di giovedì nella splendida struttura torinese.  Per loro anche l’opportunità di incontrare, tra i tanti campioni presenti, giocatori del calibro di Cristiano Ronaldo, Dybala, Higuain, Douglas Costa, e l’allenatore della prima squadra, Maurizio Sarri. L’incontro odierno, oltre al saluto con atleti e staff bianconeri al termine dell’allenamento mattutino presso lo Juventus Training Center, si è focalizzato sulla visita della delegazione della Cucine Lube Civitanova presso il centro J-Medical e sull’approfondimento di aspetti importanti come Match Analysis e Sport Science. “Ringraziamo la Juventus per l’opportunità che ci è stata data – ha detto a fine giornata il direttore sportivo Giuseppe Cormio – un momento importante sia per apprendere a livello organizzativo la gestione di un grandissimo club sia per approfondire aspetti tecnico-tattici e di carattere medico-fisioterapico. Per tutti noi che abbiamo partecipato è stata una giornata di grande accrescimento culturale”. Photo credit: Juventus

06/02/2020 19:47
Il Civitanova Dream Fustal riprende la marcia contro l'Atletico Foligno

Il Civitanova Dream Fustal riprende la marcia contro l'Atletico Foligno

Il Civitanova Dream Futsal si rituffa in campionato. Dopo la pausa dell’ultima settimana, le ragazze di mister Giuliano Tiberi si sono preparate in vista della ripresa del campionato. Le rossoblu sono attese da diverse sfide interessanti, che potranno decidere il loro approdo ai play-off. La pausa è servita al trainer rossoblu per recuperare al meglio tutte le giocatrici, tra cui il capitano Michela Ciccioli pienamente recuperata. Il prossimo appuntamento è in trasferta in casa dell’Atletico Foligno, a quota 11 in classifica generale a secco di vittorie dal 17 Novembre, e reduce da due stop consecutivi. Una gara da non fallire per il Civitanova Dream Futsal, desideroso di continuare a fare punti dopo il successo nel derby contro il Futsal Prandone "Siamo reduci dalla pausa ma nel turno precedente abbiamo vinto con merito il derby, a casa nostra, contro il Futsal Prandone - commenta Cristina Romano - Adesso ci attende Foligno che ci darà sicuramente del filo da torcere ma andremo cariche e pronte per portare a casa tre punti fondamentali per la nostra corsa in classifica". Calcio d’inizio domenica 9 febbraio ore 16.00 al PalaPaternesi di Foligno.

06/02/2020 19:15
Basket, la Feba Civitanova Marche ospita Ariano Irpino

Basket, la Feba Civitanova Marche ospita Ariano Irpino

La Feba Civitanova Marche vuole ripartire subito. Le momò, dopo la sconfitta in casa del Nico Basket, sono attese a riprendere il loro cammino in campionato, per mettersi alle spalle la zona play-out. Il prossimo test, in casa, è contro La Farmacia del Tricolle Basket Ariano Irpino che si sta rilanciando dopo un periodo di appannamento: le campane sono reduci da tre successi consecutivi che le hanno riportate in piena corsa play-off. Squadra con un’interessante potenziale offensivo, 1.082 punti all’attivo e quarto miglior attacco del girone, è un buon mix di gioventù ed esperienza, tra cui figura l’ex di turno Carolina Scibelli, e la “bocca di fuoco” Lucrezia Zanetti. All’andata fu un’affermazione netta da parte delle ragazze di coach William Orlando ma in questo caso le momò daranno filo da torcere alle avversarie. "Dobbiamo riscattarci della sconfitta di sabato contro il Nico Bk - commenta Alice Pelliccetti - e domenica proveremo a mettercela tutta. Ariano Irpino è una squadra tosta con un organico molto vasto e che sta facendo un ottimo campionato. In settimana dobbiamo lavorare duro per preparare ogni singolo momento della partita perchè vogliamo portare a casa i due punti". Palla a due domenica 9 febbraio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro i signori Matteo Bergami di San Pietro in Casale (BO) e Lorenzo Bianchi di Riccione.

06/02/2020 19:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.