Stamani intorno alle 9:00 la squdra Cucine Lube Civitanova Marche è partita dall'Eurosole Forum di Civitanova Marche in direzione Bologna per la Final Four di Coppa Italia 2020 nella sua 42esima edizione, che si disputerà contro l'Itas Trentino presso l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) sabato 22 febbraio alle ore 16:00.
Alla partenza questa mattina c'erano i ragazzi della squadra accompagnati dal presidente contram s.p.a Stefano Belardinelli e l'amministratore delegato della Lube Albino Massaccesi. L'autobus messo a disposizione dalla Contram è stato realizzato proprio per l'occasione ed è pegno dell'accordo tra il vettore contram ed il settore volley, la nuova grafica proposta celebra i tre titoli conseguiti nel 2109: Scudetto, Champions League e Mondiale per Club.
Tanta grinta ed energia dei giocatori Lube, ma soprattutto voglia di vincere.
Osmany Juantorena: "Sabato pomeriggio ritroviamo ancora l'Itas Trentino in Semifinale, dopo le tre sfide vinte con loro in Europa e nel match di andata di Regular Season. Certo le due squadre si conoscono molto bene, questo però non significa nulla perché nella Del Monte Coppa Italia si riparte da zero e si tratta di una partita secca in cui ci sarà in palio l'accesso alla Finale. Dunque testa e carattere saranno fondamentali per arrivare al nostro obiettivo, giocarci ancora la possibilità di portare a casa un trofeo che nelle ultime due stagioni ci è sfuggito proprio all'ultimo, in entrambe le occasioni contro Perugia. Si tratta inoltre di un titolo che buona parte di questo gruppo, che ha già vinto tanto, non ha ancora conquistato in biancorosso. Avremo anche tanti nostri tifosi a spingerci, siamo motivati e carichi per arrivare fino in fondo, come già siamo riusciti a fare all'Unipol Arena nel 2017".
Ferdinando De Giorgi: "Sarà una Final Four che vedrà partecipare quattro delle migliori squadre al mondo, tutte di altissimo livello e saranno quindi pochi dettagli, pochi palloni a fare la differenza. Il nostro obiettivo è naturalmente scendere in campo dando il massimo in ogni momento, perché siamo consapevoli che sarà un torneo molto intenso e difficile. La Semifinale con Trento? Credo che sarà una sfida molto equilibrata, conosciamo bene i nostri avversari visto che ci siamo già incrociati due volte in Champions League e una volta in Campionato. Stavolta si giocherà per la Del Monte Coppa Italia e siamo consapevoli che dovremo conquistarci la vittoria pallone dopo pallone".
Programma e dirette tv
1a Semifinale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four
Diretta RAI Sport dalle 16.00
Diretta streaming su raiplay.it
Sabato 22 febbraio 2020
Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
Telecronaca di Maurizio Colantoni e Lorenzo Bernardi
Collegamenti ed interviste dal salottino RAI: Simona Rolandi
2a Semifinale Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four
Diretta RAI Sport dalle 18.30
Diretta streaming su raiplay.it
Sabato 22 febbraio 2020
Sir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena
Telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta
Collegamenti ed interviste dal salottino RAI: Simona Rolandi
Finale Del Monte® Coppa Italia Serie A2
Diretta streaming YouTube dalle 14.30
Domenica 23 febbraio 2020
Olimpia Bergamo – Sarca Italia Chef Centrale del Latte Brescia
Commento di Michele Mologni e Claudio Chiari
Finale Del Monte® Coppa Italia SuperLega
Diretta RAI Sport dalle 18.00
Diretta streaming su raiplay.it
Domenica 23 febbraio 2020
Vincitrice 1a Semifinale – Vincitrice 2a Semifinale
Telecronaca di Maurizio Colantoni
Collegamenti ed interviste dal salottino RAI: Andrea Fusco
Radio Arancia Network e Arancia Television a tutto campo con la Cucine Lube Civitanova
Radio Arancia Network, partner ufficiale della Cucine Lube Civitanova, scenderà in campo con i biancorossi seguendo da vicino le gare in diretta, con un ampio pre e post partita con gli inviati Gianluca Pascucci, Fabio Petrelli e Stefano Donati (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Al lavoro anche la troupe di Arancia Television per fornire un servizio a 360 gradi sulla kermesse bolognese
Diretta radiofonica “Set&Note” – LatteMiele e Lattemiele.com dalle 18.00
LatteMiele, la radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna in diretta dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. “Set&Note” è anche sul web in diretta streaming su www.lattemiele.com o cliccando il box LatteMiele nella homepage di www.legavolley.it
Diretta Radiofonica “Sabato Sport” e “Domenica Sport” – Radio Rai 1
Manuela Collazzo sabato 22 e domenica 23 febbraio sarà in diretta dall’Unipol Arena di Casalecchio di Reno per raccontare le due sfide di Semifinale della Del Monte® Coppa Italia e, il giorno successivo, la Finalissima
TG5 Sport
Il TG5 notturno di Canale 5 proporrà un servizio sulle Del Monte® Finali Coppa Italia attraverso le immagini delle gare. Lo stesso servizio sarà trasmesso con multipli passaggi nel notiziario di Mediaset Premium, in onda dalle 24.00 alle 8.00
SKY Sport 24
Sky Sport 24 curerà approfondimenti sulle gare della Del Monte® Finali Coppa Italia, facendo il punto delle partite giocate, con immagini ed interviste ai protagonisti
Eurosport
Eurosport curerà approfondimenti sulle gare della Del Monte® Finali Coppa Italia con le immagini delle gare
All’estero
Le TV partner della Lega Pallavolo Serie A all’estero riceveranno il commento in inglese di Daniele Vecchi, live da Casalecchio, sabato 22 e domenica 23 febbraio. Sportklub (Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro), Match TV (Russia), Polsat (Polonia), BTV Bulgaria, DSmart (Turchia), oltre ai principali siti mondiali di betting serviti dall’agenzia SportRadar
YouTube
il canale di Lega Pallavolo all’indirizzo https://bit.ly/2BWihl3 trasmetterà in diretta streaming la finale della Del Monte® Coppa Italia di A2/A3
Gli arbitri
Ecco la lista degli arbitri designati per la Del Monte® Coppa Italia SuperLega Final Four e la Del Monte® Coppa Italia Serie A2/A3 Finale. Le coppie arbitrali dei match di Semifinale e il 3° arbitro verranno resi pubblici sabato mattina, gli arbitraggi delle Finali al termine delle gare di sabato
Stefano Cesare (Roma) Arbitro A dal 1999 – Internazionale dal 2010
Giorgio Gnani (Ferrara) Arbitro A dal 1997 – Ex internazionale (dal 2006)
Andrea Pozzato (Bolzano) Arbitro A dal 2004
Andrea Puecher (Padova) Arbitro A dal 2003 – Int. dal 2013
Daniele Rapisarda (Udine) Arbitro A dal 2002 – Int. dal 2011
Alessandro Tanasi (Noto) Arbitro A dal 2002
Stefano Caretti (Roma) Arbitro A dal 2016
Massimiliano Giardini (Verona) Arbitro A dal 2018
Juantorena tra gli atleti da record
Il primato dell’atleta più vincente resiste dal 1984/85 e rimarrà a lungo inviolato. Il record è detenuto con nove trofei da Luca Cantagalli, ora assistant coach a Modena. In corsa per migliorare i rispettivi palmares il Block Devils Massimo Colaci, che vanta quattro Coppe Italia, e il capitano della Lube Osmany Juantorena, anche lui a caccia della quinta. Fermi a tre trofei Luciano De Cecco, Filippo Lanza e Marko Podrascanin della Sir, ma anche l’opposto dell’Itas Trentino Luca Vettori
Maxischermi protagonisti
Ogni spettatore potrà vedersi su maxischermo. La troupe dedicata riprenderà gli il pubblico con cornici divertenti coinvolgendo i prescelti. Non mancheranno le “Kiss cam” ma anche la “CredemScatta”, inquadratura selfie organizzata da Credem Banca per rendere protagonista i tifosi in tribuna. Lorenzo Dallari proporrà giochi e sorprese
Spazi dedicati alla Solidarietà
Largo alla solidarietà con lo stand dell’Associazione Benefica fondata da Giacomo Sintini e con una rappresentanza dell’Associazione Medici senza Frontiere
La Final Four sui Social
Si rinnova l’appuntamento con l’interazione sui social della Pallavolo Serie A:
facebook: Lega Pallavolo Serie A
instagram: @legavolley
youtube: www.youtube.com/legavolley
HASHTAG: #delmontecoppa
Andrea&Andrea: Zorzi e Brogioni per contenuti extra
Gli spettatori dell’Unipol Arena potranno contare anche su contenuti extra direttamente sul proprio telefonino. Di questo progetto si occupano Andrea Zorzi e Andrea Brogioni, di cui si potranno anche ascoltare commenti audio live. Il tutto su Telegram all’indirizzo https://t.me/delmontecoppa
L’arte di intrattenere
Non solo salti stellari, ma anche tanta musica e spettacolo all’Unipol Arena. La Del Monte Volley Band girerà tra le curve dell’Unipol Arena portando allegria e biscrome tra gli spettatori. Stupirà ancora la meravigliosa voce di Sherol Dos Santos, uno dei talenti più fulgidi mai saliti sul palco di X Factor. Inedito poi per gli eventi di Lega, lo spettacolare Matthew Lee e il suo pianoforte. E infine le Farfalle, più alte di un opposto, più leggiadre di un libero
I più di novant’anni di attività e la lunga tradizione lo hanno reso un’istituzione, e quest’anno il locale da il nome alle squadre di Prima Divisione, Under 18 e Under 16, a suggellare il legame tra la società biancorossa e la città. Nino Cafè oggi ha salutato invece i giocatori della Menghi Macerata, la squadra di Serie A, affezionati clienti sia del bar che del ristorante al piano superiore, Lu Spaccittu.
Gli schiacciatori Carlo Rossignoli e Andrea Nasari, insieme al centrale Filippo Porcello, si sono presi una pausa dagli allenamenti di questa settimana per un pranzo da Lu Spaccittu. Un piacevole modo per recuperare energie in vista dell’amichevole di sabato contro Fano, che si terrà alla Marpel Arena dalle 17.
Prima di lasciare i tre ragazzi al loro pranzo, Sergio Pettorossi ha augurato il suo in bocca al lupo alla squadra, per l’emozionante finale di stagione che aspetta la Menghi Macerata.
Da qualche giorno è in festa la formazione Allievi Cadetti della Maceratese che, seppur osservando il suo turno di riposo, nel weekend ha centrato aritmeticamente la vittoria più bella: la conquista del campionato di categoria.
Il risultato che ha reso possibile tutto questo è arrivato da Porto Sant’Elpidio dove il Tolentino secondo in classifica è stato sconfitto 5-3. Quando restano due turni da giocare nel Girone A Fermo -che racchiude team maceratesi, fermani e ascolani- il vantaggio biancorosso sui rivali cremisi è pertanto rimasto di 7 punti, 40 a 33 e soprattutto incolmabile. E allora via alle celebrazioni anticipate.
Complimenti a mister Paolo Siroti (anche responsabile tecnico del Settore Giovanile) e naturalmente a tutti i ragazzi del team, protagonisti di 14 gare addirittura da imbattuti, 13 successi e un pari.
Siroti, una bella soddisfazione. Le era mai capitato di vincere senza giocare? “In effetti no, è la prima volta. Sono contento più che altro della crescita individuale di alcuni elementi”. C’è stata una gara che ritiene decisiva? “Forse quella di Tolentino vinta 3-6”. Quali sono le caratteristiche del suo gruppo? “Molti giocano con la formazione superiore degli Allievi Regionali e si vede come mister Baldoni li ha ben preparati, ricalcano il suo credo ad esempio nell’aggressività. Io era da tempo che non seguivo queste fasce d’età e devo dire che mi piace, è bello lo spirito d’amicizia che si è creato tra i giocatori”. Un collaboratore da menzionare per l’aiuto? “Sicuramente l’accompagnare Gentjan Velaj”. E adesso? “Aspettiamo le decisioni del Comitato Regionale. Ci sarà una prosecuzione, ma non sappiamo con quale formula”.
Questa la rosa degli Allievi Cadetti della Maceratese: Leonardo Ascenzi, Matteo Giannini, Vittorio Virgili, Matteo Polizzi, Alessandro Giampaoli, Gijldano Velaj, Riccardo Mariani, Naro Pianelli, Andrea Giustozzi, Pedro Brandao, Marco Rita, Daniele Consoli, Matteo Gentilucci, Christian Di Mauro, Alessandro Carancini, Riccardo Girotti, Tommaso Cirilli, Mattia Vissani, Federico Salvucci, Maurizio Scortecci e Edoardo Scortecci.
Sarà la formazione belga del Knack Roeselare l’avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale della CEV Champions League Volley 2020. Questo il verdetto scaturito oggi in Lussemburgo nel sorteggio effettuato dalla CEV che ha tracciato la strada verso le Super-Finals di Berlino del 16 maggio per le 8 migliori formazioni europee qualificate dopo la fase a gironi conclusa ieri.
Inoltre, in caso di qualificazione alle Semifinali, i biancorossi affronterebbero la vincente tra Trentino Itas (già incontrata nella fase a gironi) e i polacchi dello Jastrzebski Wegiel, che giocheranno tra loro nel Quarto di finale dalla stessa parte del tabellone dei cucinieri.
Il match di andata tra Cucine Lube Civitanova e Knack Roeselare si giocherà in Belgio il 3 o 4 marzo alle 20.30, il ritorno all'Eurosuole Forum di Civitanova l’11 o il 12 marzo sempre alle ore 20.30 (le date saranno definite dalla CEV a brevissimo). Nell'eventuale Semifinale, inoltre, la Cucine Lube giocherebbe in trasferta il mach di andata e in casa la gara di ritorno (date 24-25-26 marzo e 7-8-9 aprile).
Torna ancora una volta la sfida tra Cucine Lube e Knack, ormai un classico incrocio in Europa visto che i precedenti sono già 10. Le due squadre si sono incrociate nella fase a girone (quindi con match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle due sfide dei Quarti di finale sempre dell’edizione 2007.
Il tabellone completo dei quarti:
Quarti di Finale
Knack ROESELARE (BEL) vs Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
TRENTINO Itas (ITA) vs Jastrzebski WEGIEL (POL)
Fakel NOVY URENGOY (RUS) vs Sir Sicoma Monini PERUGIA (ITA)
Kuzbass KEMEROVO (RUS) vs Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
Semifinali
Vincente TRENTINO/WEGIEL vs Vincente ROESELARE/CIVITANOVA
Vincente KEMEROVO/KEDZIERZYN-KOZLE vs Vincente NOVY URENGOY/PERUGIA
Super-Final
Vincente Semifinale 2 vs Vincente Semifinale 1
La formula della fase ad eliminazione diretta
La qualificazione alle Semifinali verrà decretata seguendo il regolamento introdotto dal 2014: sia nella sfida di andata che in quella di ritorno verranno infatti attribuiti i punti in classifica come fosse una normale gara di del girone eliminatorio, quindi 3 punti per la vittoria da 3-0 o 3-1, 2 punti per la vittoria al tie break, 1 punto per la sconfitta al tie break, 0 per la sconfitta 1-3 o 0-3. Il Golden Set, ovvero il parziale di spareggio ai 15 punti si giocherà di conseguenza (nella partita di ritorno) soltanto nel caso in cui le due formazioni abbiano conquistato lo stesso numero di punti fra la gara d’andata e quella di ritorno.
Poker di WOD per la maceratese Annalisa Santucci, che ha vinto 4 Workout Of the Day su 4 nella gare di Crossfit ai Winter Games di Chieti.
Annalisa si allena da un anno assiduamente e costantemente presso la palestra Martial Arts Project di Macerata, seguita attentamente dal suo coach Marco Nacchia.
"Anna è un’ottima atleta - afferma Nacchia -: si impegna ogni giorno con determinazione per superare i propri limiti. Oggi possiamo dire, con grande soddisfazione, che è diventata la nostra atleta di punta!".
Il CrossFit è una disciplina che promuove la filosofia dell'esercizio fisico, ma è anche come uno sport agonistico di fitness. Gli allenamenti di CrossFit prevedono allenamenti ad alta intensità e ad intervalli, sollevamento pesi olimpico, pliometria, powerlifting, ginnastica, sollevamento kettlebell, ginnastica artistica, strongman e altri esercizi.
Dal 21 marzo al 4 aprile a Treia si svolgerà un corso gratuito base di nordic walking.
L’iniziativa viene organizzata dall’U.S. Acli, dall’Asd Green Nordic Walking e dall’amministrazione comunale di Treia col sostegno della Regione Marche, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 386/2019 (Misura 7) e nell’ambito del progetto “Sport a Treia”.
Il via all’iniziativa sarà dato sabato 21 marzo alle ore 15,30 con la prima parte del corso di nordic walking al Parco delle Querce di Chiesanuova di Treia. Domenica 22 marzo, alle ore 9,30, a San Lorenzo di Treia con ritrovo presso il piazzale del Santuario del Santissimo Crocifisso, ci sarà il primo allenamento.
Sabato 28 marzo, poi, alle ore 15:30 avrà luogo la seconda parte del corso di nordic walking al Parco delle Querce di Chiesanuova di Treia.
Ultimo appuntamento sabato 4 aprile alle ore 15:30 con l’allenamento a San Lorenzo di Treia con ritrovo presso il piazzale del Santuario del Santissimo Crocifisso.
“Il nordic walking – dicono Danilo Tombesi, responsabile dell’iniziativa e David Buschittari vice sindaco di Treia - si pratica all'aria aperta, fa bene al cuore ed alla circolazione, rafforza braccia e spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei ed addominali. A prima vista sembrerebbe una cura miracolosa. Si tratta di un nuovo modo di praticare sport che si sta rapidamente affermando in tutto il mondo. Sport per tutti e per tutto l'anno che offre un modo facile, nel caso di Treia gratuito e divertente per gustare uno stile di vita sano ed attivo”.
Per informazioni e per le iscrizioni ci si può rivolgere al numero 3482407754 oppure si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.
Andrea Nasso di San Severino, carabiniere di professione e arbitro internazionale di tiro alla fune per passione, è protagonista al Campionato mondiale indoor che da giovedì 20 a domenica 23 febbraio si disputa a Letterkenny, città importante dell'Irlanda del Nord.
E' il vice supervisore al fianco dell'olandese Gert Ratter: a loro il compito di coordinare il lavoro dei direttori di gara impegnati nella competizione, a cominciare dalle singole designazioni. Insomma, un ruolo importante ed è la prima volta che un italiano raggiunge questo livello nello sport del tiro alla fune. Nasso vanta già una certa esperienza a livello internazionale avendo arbitrato al Mondiale outdoor in Sudafrica (2018), a quello indoor in Cina (2018) e agli Europei 2019 svoltisi sempre in Irlanda.
A Letterkenny, dove prima sono in programma le sfide fra i Club, poi il torneo delle Nazionali, sentirà comunque parlare italiano. Gli azzurri partecipano alla categoria mista (4 donne, 4 uomini), mentre a livello di società sono in gara i Cobra Fermo e i Black Bull Camaiore. Fra le altre scendono in campo squadre di rango provenienti, ad esempio, da Germania, Taipei, Svezia, Giappone e Irlanda
Giovedì 20 febbraio alle 13 arà svelato l'avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale di Champions League: nella sede della CEV in Lussemburgo si svolgerà infatti il sorteggio per gli accoppiamenti della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea.
Si traccerà così la strada che porterà due formazioni a sfidarsi nelle Super-Finals, ovvero la finale unica per il titolo (sia a livello maschile sia femminile) che si svolgerà ancora Berlino, teatro della vittoria biancorossa del 2019, il 16 maggio.
Gli uomini di Fefè De Giorgi sono tra le quattro teste di serie (le migliori quattro prime classificate della fase a gironi) insieme a Sir Sicoma Monini Perugia e alle formazioni polacche dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle e Jastrzebski Wegiel.
Nell’altra urna ci saranno le altre quattro formazioni qualificate ai Quarti: i russi del Fakel Novy Urengoy (peggior prima della fase a gironi) e le tre migliori seconde: gli altri russi del Kuzbass Kemerovo, i belgi del Knack Roeselare (che con la vittoria di stasera hanno sancito l’eliminazione dello Zenit Kazan) e la Trentino Itas (che però i biancorossi non possono pescare provenendo dallo stesso girone).
Una delle due russe o la formazione belga, dunque, sarà l’avversario Lube nei Quarti di Finale: la prima gara per i biancorossi sarà in trasferta (2-3-4 marzo le possibili date), il ritorno all’Eurosuole Forum (11 o 12 marzo le possibili date).
La Cucine Lube Civitanova eviterà dunque un nuovo derby italiano, almeno nei Quarti di Finale.
Nel sorteggio di domani sarà anche definito il tabellone che porta alle Super-Finals di Berlino, dunque anche i possibili abbinamenti in Semifinale.
La Cucine Lube Civitanova resta imbattuta nel girone di Champions League chiudendo con la sesta vittoria su sei gare disputate: 3-1 al Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul in un Eurosuole Forum gremito da 3500 spettatori.
In attesa del sorteggio di domattina (ore 13) che deciderà l’avversario dei biancorossi nei Quarti di Finale. I campioni d’Europa, al successo numero 17 di fila nella massima competizione europea (considerando anche la scorsa stagione), scendono in campo con una formazione inedita e hanno la meglio sui combattivi turchi, che portano a casa il secondo set ma devono poi cedere ai 13 muri e 8 ace della Cucine Lube Civitanova (che attacca al 56%), guidata dai 19 punti dell’MVP Jacopo Massari.
La partita
Formazione inedita per De Giorgi che schiera Leal nell’insolito ruolo di opposto (Rychlicki a riposo precauzionale per un piccolo risentimento muscolare) in diagonale con D’Hulst in regia, Bienek e Diamantini al centro, Kovar-Massari e Marchisio libero. Dall’altra parte della rete Sordyl propone Kiyak-Rossard, Batur-Akdeniz al centro, Hidalgo-Unver schiacciatori e Karatas libero.
L’avvio di partita vede la Cucine Lube efficace nel sistema muro-difesa, Leal mette la firma sul +3 dagli avversari (7-4). L’ace di Unver permette alla squadra ospite di accorciare le distanze (11-9). Il video-check è protagonista nella fase centrale del set quando sancisce l’invasione a muro dei biancorossi prima (14-12) e del Fenerbahce poi (15-12).
Leal, top scorer del set con 7 punti, concretizza le ottime difese dei compagni (17-13). Col turno al servizio di Massari (ace 18-13) i biancorossi raggiungono il massimo distacco dalla squadra ospite (+8). Sarà la diagonale vincente di Massari (5 punti nel set) a chiudere il primo parziale col punteggio 25-17.
Nel secondo set le formazioni restano invariate, in avvio è il muro turco (6 totali nel set) ad avere la meglio con Kiyak (1-4) e Hidalgo (5-8). Leal riporta la Cucine Lube in parità, prima l’ace sul 7-8 e poi il contrattacco vincente (10-10).
L’attacco out di Rossard permette il sorpasso biancorosso per la prima volta nel set (15-14). Il Fenerbahce neutralizza Leal in difesa, concretizzando con gli attacchi efficaci di Hidalgo (20-22) e Unver (20-23). L’errore al servizio del brasiliano consegna il set al Fenerbahce per 21-25.
Il terzo set è caratterizzato da un forte equilibrio tra le formazioni che lottano punto-punto fino al 14 pari. La Cucine Lube allunga col muro di Leal (16-14) e l’ace di Kovar (18-15), la ricezione turca trema quando Diamantini (5 punti nel set) mette a segno due ace consecutivi (21-16).
Nel finale di set De Giorgi schiera Bruno e Juantorena: sarà proprio il capitano della Cucine Lube a conquistare il set point (24-18) concretizzato dal muro di Bienek nell’azione successiva.
Dal quarto set coach Sordyl propone Yatgin al palleggio, formazione invariata invece per la squadra di Fefè De Giorgi.
L’allungo della Cucine Lube è favorito dai muri vincenti di Kovar, sul 13-10 prima e il 16-11 poi. Bruno e Juantorena rientrano in campo ma sarà Bienek in attacco a guidare i biancorossi verso il finale di set (23-17). Massari, MVP del match con 19 punti, sigla l’ace portando i suoi sul match point (24-17). Il Fenerbahce resiste con Yatgin al servizio e darà del filo da torcere alla Cucine Lube, fino a quando il mani-out di Kovar chiude la sfida 25-22.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 13, D'Hulst 1, Marchisio (l), Juantorena 1, Massari 19, Leal 17, Rychclicki n.e., Diamantini 10, Simon n.e., Bruninho, Bieniek 14, Balaso (l) n.e., Ferri n.e.. All. De Giorgi.
FENERBAHCE ISTANBUL: Kiyak 1, Ter Maat n.e., Buyukgoz n.e., Yatgin 4, Unver 19, Rossard 12, Batur 7, Hidalgo Oliva 12, Sikar n.e., Karasu, Akdeniz 8, Dengin (l), Karatas (l), Stanicki n.e.. All. Sordyl.
ARBITRI: Rodriguez Jativa (Spa); Simonovska (Mne).
PARZIALI: 25-17 (26'); 21-25 (25'), 25-18 (21'); 25-22 (30')
(FOTO SPALVIERI)
Brutta sconfitta per il Volley Macerata che, nell’anticipo della terza giornata di questa seconda fase, lascia l’intera posta in palio alla Vega Don Celso Fermo; biancorossi remissivi nella prima parte di incontro dove non hanno fatto altro che subire il gioco avversario ma i ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani son stati bravi a reagire nella seconda parte della sfida fino al cartellino rosso ricevuto da Gigli che ha di fatto minato le certezze della squadra di casa che è uscita mentalmente dal campo lasciando così i 3 punti ai più cinici ed esperti avversari.
Il match: coach Matteo Cacchiarelli, con la squadra debilitata a causa dell’influenza che ha colpito alcuni giocatori nei giorni prima della sfida, schiera in avvio Marincioni in cabina di regia opposto a Gentili, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Marziali con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Lorusso e Bernabeo, Germani e Santarelli in banda, Di Felice e Bagnato al centro, Quaglia libero.
Primo set da incubo per i biancorossi che faticano ad entrare in partita e così la Vega Don Celso ha davvero vita facile: Di Felice pesca l’ace del 2-5 mentre la “doppietta” di Santarelli manda Fermo sul 3-10; è ancora lo stesso schiacciatore fermano a siglare l’11-22 con gli ospiti che possono conquistare facilmente la prima frazione chiudendola sul 13-25.
Al cambio di campo parte meglio Macerata che va sul 2-0 grazie al muro di Singh ma Fermo pareggia immediatamente 5-5 guidata dal solito Santarelli; due errori dei locali valgono il +4 per gli ospiti (10-14) ma i biancorossi si rifanno sotto e spinti da Gigli e Ciccioli trovano la parità a quota 17. Nel rush finale Bernabeo attacca la palla del +3 (18-21) mentre un fallo dei ragazzi di Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani mandano Fermo sul 18-23; Gentili sigla il cambio palla (19-23), Germani il set point (19-24) con Gigli che annulla la palla set prima che la veloce di Diomedi chiuda il secondo parziale con il punteggio di 20-25.
Il terzo periodo si apre con l’ace di Lorusso (0-3) ma finalmente arriva la reazione del Volley Macerata che prima pareggia a suon di muri portati in dote da Bussolotto e Gigli (4-4), poi passa a condurre 13-10 grazie all’ace di Ciccioli; Gigli, dal quattro, regala il massimo vantaggio ai suoi (15-11) ma il solito Santarelli si prende carico dell’attacco fermano e trova la parità a quota 16. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 quando gli attacchi di Ciccioli ed Aguzzi portano sul 23-20 il Volley Macerata che poi riesce a mantenere inalterato il distacco fino al 25-22, siglato da Singh a muro, che riapre il match.
Il quarto parziale inizia in equilibrio poi Germani mette la freccia e manda i suoi sul 7-10; Gigli accorcia sul 9-10 ma lo stesso schiacciatore biancorosso attacca in rete la palla del 9-13 ed una sua reazione di stizza causa il cartellino rosso che chiude mentalmente il match dei maceratesi. Per il Vega Don Celso diventa una pura formalità: è ancora Santarelli infatti a spingere i suoi verso il 10-16 con Di Felice a siglare il +7 per i ragazzi di Marziali (15-22); il Volley Macerata non riesce a recuperare e due pipe consecutive di Santarelli (22 punti finali per lui) chiudono il set 15-25 ed il match sul risultato di 1-3.
Sconfitta che complica notevolmente il cammino dei maceratesi verso una difficile salvezza; ora non resta altro che capire velocemente cosa non è andato per ripresentarsi con un piglio decisamente diverso alla sfida di Venerdì prossimo, 21 Febbraio, quando il Volley Macerata si recherà a Fano per affrontare la locale formazione della Virtus Volley.
Serie D – Girone G – Anticipo 3° Giornata
Volley Macerata – Vega Don Celso 1-3
(13-25 20-25 25-22 15-15)
Volley Macerata: Del Gobbo, Ciccioli 6, Aguzzi 4, Gigli (K) 13, Gentili 3, Marincioni, Singh 7, Bussolotto 7, Palombarini, Plesca (L). Non entrati: Cacchiarelli A., Meschini. All. Cacchiarelli M. – Storani
Vega Don Celso: Di Pietro 1, Germani 9, Quaglia (L), Soeterboek, Santarelli 22, Di Felice 9, Bernabeo 14, Fortuna, Diomedi 4, Bagnato (K) 6, Lorusso 1, Gasparri 2. All. Marziali
Arbitro: Romani Daphne (MC)
L’associazione che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco ha riportato nel capoluogo ben 6 medaglie dalla partecipazione ai Campionati Regionali riservati alla categoria Master.
A Fabriano il gruppo allenato da Francesca Vella è stato “guidato” in vasca da Francesco Fiorelli, unico a conquistare ben 2 medaglie, nonché quella del metallo più prezioso. Fiorelli si è infatti laureato più veloce delle Marche mettendosi al collo l’oro nei 200 misti ed inoltre è giunto terzo nei 50 rana.
Paolo Rinaldi invece si è piazzato secondo nella lunga gara degli 800 stile libero e altri due secondi posti sono arrivati nei 200 rana con Luca Cirioni e nei 100 misti con Giorgio Bormioli. L’ultimo bronzo infine l’ha ottenuto Francesco Camacci nella combattuta gara dei 200 stile.
Grandi prove anche per gli altri atleti biancorossi Giuliano Fiore, Silvia Scagnetti, Claudia Caponi e Giulia Bonvecchi che, migliorando i loro riferimenti cronometrici, hanno dato prova di essere in ottima forma ed hanno contribuito a mettere in risalto la performance del Centro Nuoto Macerata.
Ultimo appuntamento con la fase a gironi della CEV Champions League Volley 2020 per la Cucine Lube Civitanova: mercoledì (ore 20.30, diretta Dazn) all’Eurosuole Forum la sesta giornata della Pool A che vedrà i campioni d’Europa sfidare il Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul, sconfitto 3-1 nel match di andata giocato a dicembre. I biancorossi, già certi del primo posto nel girone con 5 vittorie su 5 e quindi di essere qualificati ai Quarti di finale (giovedì alle ore 13 il sorteggio in Lussemburgo) possono affrontare con serenità l’impegno che precede la Final Four di Coppa Italia di Bologna. Dall’altra parte della rete i turchi, già eliminati e ancora a secco di vittorie, andranno alla ricerca del primo successo stagionale nella massima competizione europea. Ancora out Ghafour, sarà inserito in rosa Stefano Ferri, opposto della formazione Lubevolley impegnata in Serie A3.
Biglietti ancora disponibili, abbonamenti validi
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell’avversario Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul
I campioni di Turchia, allenati da Sordyl, vanno come detto ancora a caccia della loro prima vittoria europea stagionale. Il tecnico del Fenerbahce dovrebbe schierare la diagonale palleggiatore-opposto turco-olandese Kiyak-Ter Maat, a schiacciare in banda il cubano Hidalgo insieme al francese Rossard (in alternativa il turco Unver, già in campo nel match di andata), al centro la coppia turca Batur-Karasu. Il libero è Karatas.
L'altra sfida del girone
Sempre mercoledì a Ceske Budejovice, alle ore 17, la Trentino Itas (seconda in classifica con 3 vittore e 2 sconfitte) giocherà sul campo dei cechi del Jihostroj (2 vittorie e 3 sconfitte) per cercare la qualificazione ai Quarti di finale.
Parla Kamil Rychlicki
“Abbiamo già raggiunto il nostro obiettivo, ovvero il primo posto nella Pool A e quindi la qualificazione ai Quarti di finale. Questo ci permette di affrontare il Fenerbahce con l’opportunità di sfruttare l’occasione per migliorare ulteriormente il nostro gioco, contro comunque un avversario di livello internazionale, e di chiudere imbattuti la prima fase della Champions League 2020. Sicuramente una buona prestazione mercoledì sera ci darà ancora più fiducia e carica per l’imminente Final Four di Coppa Italia che vedrà scendere in campo sabato contro un avversario tosto come Trento, appunto appena incontrato anche nella massima competizione europea”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul
La sesta giornata della fase a gironi sarà diretta da Susana Maria Rodriguez Jativa (Spagna) e Sonja Simonovksa (Montenegro)
Decima sfida europea con il Fenerbahce
Torna ancora a Civitanova la sfida tra Cucine Lube e Fenerbahce, che ha segnato tra l’altro la prima gara della storia disputata all’Eurosuole Forum cinque anni fa, il 27 gennaio 2015. Oltre che nella fase a gironi del 2019 e 2015, la squadra si sono incrociate nel 2018, nel 2012 e negli Ottavi di finale del 2008, sempre con sfide di andata e ritorno. Il bilancio è finora di 7 vittorie italiane e 2 turche.
Come seguire Cucine Lube Civitanova – Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul
Diretta DAZN con la telecronaca di Marcello Piazzano.
Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli.
Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
L’appartamento dei due atleti è all’ultimo piano di un palazzo che si affaccia su Via Spalato, una delle strade centrali di Macerata. Negozi, supermercato, pizzerie, una scuola, è un quartiere vivo e attivo quello che ospita Pasquale Gabriele e Filippo Porcello (nella foto, a partire da sinistra). Il primo, schiacciatore pugliese di 29 anni, è tornato a Macerata dopo l’esperienza con la Lube; il secondo, centrale 33enne di Messina, gioca per la prima volta con una squadra marchigiana. Mentre Gabriele finisce il suo pranzo (un’enorme vaschetta di pasta), i due atleti raccontano la loro vita di sportivi.
Come riempite gli intervalli tra allenamenti e partite? “Le mattine sono abbastanza tranquille, oggi ad esempio stiamo ancora recuperando dalla lunga trasferta di Modica” racconta Porcello, che aggiunge, “Ci siamo alzati presto sia all’andata che al ritorno, unendo autobus e aereo per arriva in Sicilia e poi tornare a casa. In altre occasioni invece, studio spagnolo, sto progettando un’esperienza in Spagna una volta finita la stagione sportiva”. Per Gabriele “Le mattine le uso per riposarmi oppure occuparmi di faccende quotidiane”. Come vi organizzate i pranzi? Ancora Gabriele, “In autonomia, abbiamo abitudini diverse quindi ognuno si occupa della propria spesa e si cucina da sé”. “Mangia tutto scondito!” precisa Porcello. “Per me non è un sacrificio”, ribatte lo schiacciatore ma il compagno risponde “Lo è per chi ti guarda”. A proposito di sapori, vi manca qualche pietanza del sud e cosa preferite di quanto provato qui nelle Marche? “Il pane! Qui non sa di niente” rispondono in coro. “Anche le mozzarelle”, dice Gabriele, che aggiunge “Però ci sono vincisgrassi”, e Porcello continua “Qui ho provato la papera, il cinghiale, la faraona. Sono piatti che dalle mie parti non si fanno, mi sono piaciuti molto”. “Il sabato poi abbiamo un appuntamento fisso all’Osteria Agnese” ricorda lo schiacciatore. “E le pizze” Porcello indica la pila di cartoni stipata sulla credenza del salotto. Cos’altro vi concedete? “Spesso usciamo nel post partita, magari ci facciamo un giro a Civitanova”, prosegue Gabriele. Che altre città avete visitato nelle Marche? “Io la zona la conosco abbastanza, sono cresciuto sportivamente a Macerata”, aggiunge, poi risponde Porcello “Sono stato a Recanati e Loreto. Macerata invece l’ho conosciuta tanti anni fa, stavo con una ragazza marchigiana, anche lei giocava a pallavolo e quando potevo venivo a trovarla”. Siete fidanzati, avete vissuto relazioni a distanza, quanto incide la vita da sportivi su quella sentimentale? “Siamo single, non è facile portare avanti una relazione quando quasi ogni anno si cambia città” ammette il centrale. “È difficile per una ragazza comprendere la vita che facciamo, soprattutto se non è a sua volta una sportiva. Noi “giochiamo” ma il nostro è un lavoro. Siamo concentrati sull’attività sportiva e questo ci condiziona le giornate. Anche i ritagli di tempo libero che abbiamo sono “comandati”: pranzi, cene, le ore di riposo. Non ci possiamo permettere troppe libertà, poi certo, non facciamo una vita monastica!” racconta Gabriele. “Eventuali progetti più stabili, almeno io, li rimando a quando avrò lasciato il volley”, aggiunge Porcello, “Intanto possiamo fare tanti progetti a breve termine” conferma Gabriele, ridendo. Questa settimana siete a riposo anche dalla Serie A, il campionato riprenderà l’1 marzo. “Sì ma continuiamo ad allenarci e sabato abbiamo l’amichevole contro Fano”, spiega Porcello. “Dobbiamo rimanere concentrati in vista del finale di stagione”, conclude Gabriele, che intanto ha terminato il suo pranzo.
#ilbellodiesserci è lo slogan scelto per la Granfondo di mountain bike Terre dei Varano Offroad che si svolgerà il 22 marzo a Camerino.
La seconda edizione della gara è promossa dal Gruppo sportivo AVIS Frecce Azzurre di Camerino già noto per la decennale organizzazione della famosa Granfondo Terre dei Varano su strada. I ciclisti che si iscriveranno alle due gare camerti parteciperanno automaticamente anche al Challange Terre dei Varano, la combinata strada-mountain bike della città ducale.La gara si svolgerà su un unico percorso di 40 Km e 1.600 metri di dislivello. I sentieri si snodano tra le montagne che circondano la città medievale, attraversano boschi, prati e valli e offrono agli appassionali tutte le caratteristiche peculiari della Mountain Bike: single track, salite pedalabili e brevi strappi, discese tecniche, tratti molto suggestivi e panoramici. La parte finale del percorso è stata modificata per ridurre ancora i tratti di asfalto ed aggiungere alla oramai mitica salita di San Francesco una seconda importante ascesa che regalerà nuove emozioni ai partecipanti.La manifestazione sarà anche la seconda tappa del circuito regionale BikeTour Coppa Marche e la quinta prova della nuova competizione Fertesino Cup una nuova ed interessante formula che mette alla prova i partecipanti su quattro gare di mountain bike e quattro ciclocross.
“Il successo della scorsa edizione ci ha fornito l’energia per riproporre anche quest’anno come Frecce Azzurre la gara di Mountain Bike – afferma Marco Marsili, responsabile del settore - Stiamo lavorando da mesi per offrire un programma e una gara ancora più completi e accattivanti. L’obiettivo che ci siamo dati è di portare questa competizione anno dopo anno ai livelli di eccellenza raggiunti dall'orami storica Granfondo Terre dei Varano su strada. Il motto che abbiamo scelto per questa edizione vuole essere un invito ad aiutarci in questo percorso. Terre dei Varano Offroad 2020: #ilbellodiesserci”.
Prestazione convincente per le ragazze di mister Giordano Perini che, davanti al pubblico amico, si impongono con un perentorio 5-1 nel derbyssimo di giornata contro la YFIT Macerata, continuando così la loro striscia positiva giunta a tre successi consecutivi. Una prestazione di qualità e sostanza per le rossoblu che hanno regolato le avversarie con un secondo tempo importante: infatti dopo la prima frazione chiusa avanti per 1-0, nella ripresa le rossoblu hanno messo KO le ospiti, confermandosi così in piena lotta per le posizioni di vertice. Sono andate a segno Lanciotti e Ranzuglia, doppietta per loro, e Rastelli.
"Se giochiamo come oggi a due tocchi con l'uno-due le ragazze si divertiranno alla grande - commenta mister Giordano Perini - ed oggi penso che le ragazze abbiano dimostrato come si gioca a calcio. Ora ci godiamo questa bellissima vittoria e da martedì saremo concentrate a preparare la trasferta di Ancona, con umiltà e massimo rispetto senza snobbare mai l'avversario".
Il gruppo di tifo organizzato biancorosso offre un ricco programma per la prossima trasferta che vedrà la squadra del coach Di Pinto affrontare la Roma Volley Club al Pala Honey l’1 marzo alle ore 18. Il viaggio organizzato permette di arrivare con la giusta carica ad una sfida importantissima per la Menghi Macerata, che grazie alla vittoria di ieri contro l’Avimecc Modica è andata proprio a strappare il terzo posto in classifica alla Roma, superata di due punti. Il Pala Honey sarà quindi il teatro di un vero e proprio scontro diretto, per due squadre che si stanno combattendo insieme alla Maury’s Com Cavi Tuscania la seconda posizione alle spalle della Videx Grottazzolina.
Il programma prevede, dopo la partenza in mattinata dalla Marpel Arena, l’arrivo a Roma intorno alle 12. Pranzo in zona Trastevere, seguito da circa due ore di tempo libero per visitare uno dei quartiere più caratteristici della città, prima di raggiungere comodamente il Pala Honey dove assistere allo spettacolo della grande pallavolo di Serie A. Il Collettivo Macerata e tutti i tifosi che si uniranno, faranno sentire come sempre la vicinanza della città alla squadra. Un sostento fondamentale soprattutto in partite difficili come quella tra Menghi Macerata e Roma Volley Club.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 28 febbraio. Tutte le informazioni a riguardo si possono trovare sulla pagina Facebook del Collettivo Macerata.
La legge dei grandi numeri ha colpito sabato scorso.
Dopo, infatti, 9 vittorie su altrettante gare di questo campionato, cade l’imbattibilità della S. Stefano-Avis di Porto Potenza. Il 70-68 incassato a Porto Torres, tuttavia, scalfigge ma non toglie il primato in classifica dei portopotentini di coach Roberto Ceriscioli che continuano a guidare la classifia del Campionato di serie A di basket in carrozzina.
La sconfitta di sabato è avvenuta con l'onore delle armi, a testa alta e contro un bel GSD Porto Torres che ha dinostrato tutto il suo valore. Cosa è mancato per portare a casa l'ennesima vittoria lo analizzerà coach Roberto Ceriscioli nello spogliatoio in questa settimana coi suoi ragazzi. Lavagna tattica in mano, il coach saprà come al solito valutare con lucidità e grande attenzione tutti gli aspetti della gara, quelli positivi e quelli da migliorare. Certo è che la vittoria anche sul parquet sardo è stata ad un passo e che il match è statto tutto punto a punto senza che mai nessuna delle due prendesse il largo.
Ancora una volta è emersa una S. Stefano-Avis che ha giocato di squadra. Il referto "fotografa" bene questa nostra peculiarità con 4 giocatori andati in doppia cifra (Bedzeti 19, Ruiz e Ghione 14, Gray 10), con una rotazione pressoché totale dei giocatori a disposizione visto che tutti i neroverdi hanno messo le ruote in campo (da Sabri e Jordi che hanno giocato 40 pieni a Biondi che ha giocato 7 minuti), con il solo Blyth che non è uscito dalla panchina.
Tornando agli score individuali, da evidenziare che Capitan Ghione si conferma in doppia cifra, dopo l'exploit contro il Giulianova di una settimana fa.
Certo è che se la sconfitta doveva, presto o tardi, arrivare, meglio ora, a questo punto della stagione e a 4 punti di vantaggio sulla seconda, che rimangono comunque 2 dopo la battuta d'arresto di sabato. Bello il duello a distanza tra i portopotentini e proprio i sardi di Porto Torres, che inseguono a ruota la capolista, con Cantù sempre in agguato con 4 punti di scarto.
Ora si guarda alla prossima, ancora lontano dal PalaPrincipi, sabato prossimo a Padova.
10° GIORNATA – I RISULTATI
GSD Porto Torres – S. Stefano Avis 70 a 68
Deco Group Amicacci Giulianova – Santa Lucia Roma 76 a 71
SBS Montello – Dinamo Lab Banco di Sardegna 69 a 82
UnipolSai Briantea84 Cantù – 3A Millennium Basket 69 a 48
CLASSIFICA
18 punti: S. Stefano Avis
16 punti: GSD Porto Torres
14 punti: UnipolSai Briantea84 Cantù
10 punti: Deco Group Amicacci Giulianova
Yoandy Leal e Robertlandy Simon vestiranno il biancorosso fino al 2022.
Si apre alla grande la settimana della Cucine Lube Civitanova: il Club campione d’Italia, d’Europa e del Mondo ha ufficializzato il rinnovo per altre due stagioni (fino al 2021-2022) degli accordi con lo schiacciatore brasiliano e del centrale cubano. L’annuncio stamattina nel corso di una conferenza stampa, arrivato direttamente dalle parole del ds Giuseppe Cormio e del vicepresidente Albino Massaccesi.
“Yoandy Leal e Robertlandy Simon saranno con noi anche per le prossime due stagioni – ha detto Giuseppe Cormio di fronte a giornalisti e tifosi presenti al Madeirinho di Civitanova Marche – dopo un lavoro sottotraccia negli ultimi giorni, abbiamo completato queste operazioni. Sono per noi contratti importantissimi, ringrazio la proprietà Cucine Lube che ci ha supportato nell’andare incontro alle giuste esigenze di questi due grandi campioni. Una enorme soddisfazione poter contare fino al 2022 su di loro, giocatori che ci hanno dato tanto a livello di tecnica, di squadra, ma anche di capacità di stare in gruppo e di integrarsi nel nostro territorio, aspetti che considero fondamentali”.
“Sicuramente questa scelta è arrivata velocemente e abbastanza tranquillamente da parte dei nostri due ragazzi – ha spiegato Albino Massaccesi – un’operazione che ripaga il lavoro di questa società che è un punto di riferimento nel mondo della pallavolo. Siamo felici di avere Leal e Simon ancora con noi, con la loro conferma la squadra resta ad altissimi livelli”.
“Non vedevo motivo per non rimanere – ha affermato Robertlandy Simon – l’accordo è arrivato velocemente, era mia volontà restare qui, in un posto che ormai considero casa mia. Siamo una grande squadra, ricca di giocatori forti: sarò qui insieme ad altri campioni e lavoreremo insieme per vincere ancora, come sempre è questa la cosa più importante”.
“Sono contento di aver firmato un nuovo accordo con la Cucine Lube Civitanova – ha rivelato Yoandy Leal – avevo altre proposte ma ho scelto volentieri di rimanere qua. Nell'arco di 20 giorni abbiamo risolto tutto. Sono nelle Marche da quasi due anni e mi sto trovando molto bene, spero che i prossimi due saranno ancora più belli e ricchi di vittorie, sono qui per vincere di nuovo”.
"Leal e Simon sono due giocatori pienamente integrati nel nostro territorio - sottolinea ancora Cormio -. Stiamo lavorando anche al rinnovo dell'uomo simbolo della nostra squadra: capitan Juantorena. Le trattative sono avanzate. Per Bruno la situazione è differente e comprende anche variabili personali, di cui abbiamo assoluto rispetto. Di certo, una società come la nostra non può aspettare a lungo per prendere le decisioni. Sono sicuro, in ogni caso, che la proprietà gestirà anche questa trattativa nel migliore dei modi".
(Foto Spalvieri e Lucia Montecchiari)
La settima giornata di ritorno del Girone Bianco in Serie A3 Credem Banca ha decretato il secondo posto solitario in classifica della GoldenPlast Civitanova.
Vittoriosi 3-1 in casa nell’anticipo di sabato contro UniTrento, gli uomini di Gianni Rosichini hanno recuperato due lunghezze sulla capolista Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro portandosi a -3 dalla vetta e a +1 sugli ex dirimpettai della Tipiesse Cisano Bergamasco. Un passo avanti possibile grazie al successo di Cisano ottenuto al tie break nello scontro diretto con la prima della classe veneta. I biancazzurri, che dopo la pausa per le Finali di Del Monte ® Coppa Italia del 22 e 23 febbraio ospiteranno Cisano (domenica 1 marzo alle 18.00), hanno difeso con profitto l’imbattibilità interna vincendo tra le mura amiche la nona partita stagionale in altrettante gare casalinghe e incamerando altri 3 punti preziosi per un totale di 27 sigilli sui 27 disponibili all’Eurosuole Forum. Capitan Paolo Di Silvestre e compagni sanno alzare il livello del gioco con ritmo incalzante quando sono incitati dai supporter di Passione Biancazzurra . I sostenitori sono ansiosi di assistere a un altro confronto al cardiopalma nel tempio della pallavolo civitanovese.
Il coach Gianni Rosichini commenta: “Sono contento di come vanno le cose e i tifosi, sempre al nostro fianco, condividono con noi questi momenti. Nonostante l’indisponibilità di Disabato, abbiamo centrato altri tre punti importanti in casa contro Trento, una squadra che non ci ha regalato nulla. Possiamo affrontare con serenità la pausa per le Finali di Coppa Italia. I ragazzi si sono espressi molto bene nei momenti cruciali contro i trentini e Di Silvestre ha recuperato la forma. In questa settimana, oltre all’impegno odierno a Fano della Lube Volley U20 con alcuni biancazzurri nel roster, punteremo sul lavoro fisico e i ragazzi potranno rigenerarsi dal punto di vista mentale. Domenica 1 marzo alle 18.00 avremo una sfida delicata in casa contro Cisano Bergamasco”.