Sport

SuperLega: domenica Campioni d'Italia in campo a Cisterna di Latina per la terza di ritorno

SuperLega: domenica Campioni d'Italia in campo a Cisterna di Latina per la terza di ritorno

Prima trasferta del 2020 per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta Rai Sport) a Cisterna di Latina i campioni d’Italia scendono in campo con la Top Volley per la terza giornata di ritorno di SuperLega. Dopo il primo ko in campionato arrivato giovedì scorso all’Eurosuole Forum contro Milano, un 2-3 che ha messo fine ad una lunghissima serie di 13 vittorie consecutive per gli uomini di De Giorgi, Juantorena e compagni cercano subito il riscatto per tenere salda la prima posizione. Dovranno fare i conti con la formazione pontina che va a caccia, invece, di punti salvezza. Dopo l’allenamento del sabato mattina all’Eurosuole Forum, nel pomeriggio i biancorossi partiranno alla volta del Lazio. Coach Tubertini può contare sui colpi dell’opposto Patry, artefice con la sua Francia della qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo nel recente torneo di Berlino, servito dalla regia dell’esperto Sottile, bandiera della formazione pontina. Al centro ci saranno il canadese Szwarc, esordiente nel campionato italiano, insieme a Rossi. In banda dovrebbe partire l’argentino Palacios, in coppia il giovane tedesco Karlitzek (in ballottaggio con l’olandese Van Garderen). Seconda linea affidata al libero Cavaccini. Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Vogliamo ritrovare subito il nostro ritmo e il nostro miglior gioco, che non siamo riusciti ad esprimere contro Milano. Riprendiamo subito a lavorare in palestra poi partiamo, concentrati sul prossimo impegno: la gara a Cisterna. Siamo sempre primi in classifica e la prima sconfitta in campionato non ha compromesso questo, dobbiamo però pensare soprattutto a migliorare la nostra prestazione. Domenica scendiamo di nuovo in campo per ricominciare a lottare su ogni pallone”. Parla Milan Peslac (palleggiatore Top Volley Cisterna): “Conosciamo i punti di forza della Lube, ma sappiamo anche quali sono i loro punti deboli: non sarà una partita facile anche perché di match semplici non ce ne sono ma noi dobbiamo per forza di cose puntare a fare punti pesanti in chiave salvezza. Possiamo esprimerci ad un buon livello interessanti ma spesso non siamo riusciti a trasformare questo in punti, dobbiamo provare a invertire questa tendenza in ogni partita”.

18/01/2020 12:50
Fustal Potenza Picena: i giallorossi continuano la loro marcia inarrestabile

Fustal Potenza Picena: i giallorossi continuano la loro marcia inarrestabile

Il Futsal Potenza Picena continua la sua marcia inarrestabile. I potentini, nella sfida d'alta classifica, si impongono per 7-3 sull'Olympia Fano e si confermano sempre più come seconda forza del torneo. Un successo netto per i giallorossi che rimangono in scia del Recanati C5 in attesa del big match del prossimo turno. Pronti via e, su una disattenzione difensiva, gli ospiti trovano il vantaggio con il colpo di testa di Farabini. I ragazzi di mister Perugini non ci stanno ed iniziano ad attaccare a testa bassa. Polverari sbroglia qualche situazione complicata ma non può nulla sull'azione personale di Di Matteo, chiusa con un diagonale chirurgico per l'1-1. I padroni di casa sbagliano alcune occasioni interessanti ma in contropiede i granata fanno male e Bucci al 14' mette in fondo al sacco il gol dell'1-2. Finale in crescendo per i potentini che con Montagna e Coppari vanno al riposo lungo sul 3-2. Nella ripresa l'Olympia Fano cala d'intensità mentre il Futsal Potenza Picena continua a tenere ritmi alti. Al 2' Massaccesi, da azione di punizione, batte Polverari per il 4-2, poi tocca a Monteferrante battere l'estremo difensore granata con una gran bordata. Al 13' i giallorossi continuano a segnare e Gabbanelli da due passi sigla il 6-2. Mister Rosati tenta il tutto per tutto ed il gol di D'Andrea al 16' sembra dare qualche speranza agli ospiti ma il solito Coppari trova subito la rete del 7-3 con cui si chiude la contesa. "Abbiamo fatto una buona partita - commenta mister Perugini - Nel primo tempo anche se il risultato è stato in bilico abbiamo avuto diverse occasioni per aumentare il bottino, mentre i due gol che abbiamo subito sono nati da nostre disattenzioni difensive che non dobbiamo commettere. Nel secondo tempo aumentando il divario siamo riusciti a gestire meglio la partita, anche se dobbiamo migliorare perchè questa era una partita dove potevamo fare ancora meglio".

18/01/2020 12:04
Recanatese: due nuovi arrivi in casa giallorossa

Recanatese: due nuovi arrivi in casa giallorossa

La Recanatese in questi giorni è molto attiva e ha tesserato altri due giocatori. Dopo l’arrivo del centrocampista classe 2000 Gabriele Ielo, vestiranno la maglia giallorossa anche Manuel Antoniazzi e Gianluca Marcantognini.  Antoniazzi, classe 2000, è un centrocampista centrale proveniente dall’Arzignano Valchiampo (Serie C). Lo scorso anno l’Arzignano ha vinto il girone C di Serie D ed il giovane centrocampista ha collezionato 14 presenze ed un gol.   Marcantognini, classe ’96, è invece un portiere, nella stagione 18/19 ha giocato con la Fermana in Serie C totalizzando 18 presenze, in serie D ha vestito le maglie di Matelica e Alma Juventus Fano. Altri due tasselli fondamentali per la Recanatese per affrontare al meglio questa seconda parte di stagione.

17/01/2020 19:19
Volley: Simone Gabbanelli: "Sarà dura con Tuscania ma vogliamo rifarci"

Volley: Simone Gabbanelli: "Sarà dura con Tuscania ma vogliamo rifarci"

La terza giornata di Serie A3 Credem Banca Girone Blu coincide per la Menghi con la difficile trasferta del Pala Malè di Viterbo. Contro la Maury’sCom Cavi Tuscania i biancorossi affronteranno il primo scontro diretto di alta classifica del girone di ritorno. Gli avversari occupano infatti la seconda posizione con 25 punti, alle spalle della Videx Grottazzolina. All’andata Tuscania riuscì ad imporsi alla Marpel Arena dopo una gara combattuta, conclusa con un 2-3 in favore degli ospiti. Macerata ha quindi un motivo in più per cercare riscatto, da aggiungere alla voglia di tornare a fare punti dopo la sconfitta subita sabato scorso contro la EmraFoods Ottaviano e riavvicinarsi alle prime posizioni. Risponde il libero Simone Gabbanelli e parla del momento in casa biancorosso: Il 2020 non è iniziato come si sperava, può aver influito il turno di riposo contro Ottaviano? "Non credo, ci eravamo allenati bene ma non siamo riusciti a mettere in campo la prestazione che volevamo. Dobbiamo però subito ripartire, anche se ci aspetta una sfida difficile”. Tuscania viene da due vittorie consecutive in questo girone di ritorno, che sfida ti aspetti? Risponde Gabanelli: “Sono in forma e dovremo affrontarli in casa loro, sappiamo che ci aspetta un ambiente caldo. Per noi è l’occasione di ritrovare il nostro gioco; lotteremo per tornare a fare punti e vogliamo rifarci della falsa partenza di sabato scorso. Per fortuna la classifica è ancora abbastanza corta e ci separano pochi punti da Tuscania e le altre squadre che ci precedono. Sarà una gara interessante e combattuta, loro vorranno allungare e noi rimanere vicini al gruppo che si sta consolidando alle spalle di Grottazzolina”. La gara tra Maury’sCom Cavi Tuscania e Menghi Maceratasarà visibile in streaming sulegavolley.tv, a partire dalle ore 18.

17/01/2020 19:08
Recanati, strepitosi tornei di scacchi promossi dal Circolo Scacchi Recanati

Recanati, strepitosi tornei di scacchi promossi dal Circolo Scacchi Recanati

Lo scorso 12 gennaio 2020, nella sede del Liceo Classico di Recanati, Palazzo Venieri, con l’importante patrocinio del Comune di Recanati, il Circolo Scacchi Recanati, anche quest’anno, ha dato vita ad un evento scacchistico storico: sono stati svolti il torneo di qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile di scacchi 2020 U8-U18 dal titolo “Gennaio recanatese” ed il torneo amatoriale 2020 dal titolo “Fai la tua mossa”. Quest’ultimo torneo è “il passaggio di consegne” degli scacchi amatoriali, dall’associazione Dire Fare Giocare di Recanati al Circolo Scacchi Recanati che in questi 4 anni di attività sta operando molto bene nel territorio recanatese, proponendo varie attività interessanti non solo per il gioco degli scacchi (lezioni e tornei), ma anche per quanto riguarda l’aspetto formativo di educatori e istruttori. Entrambi i tornei svolti sono stati entusiasmanti. Grazie alla importante sponsorizzazione della ditta Laminox idro di Sarnano, tutti i partecipanti ai due tornei hanno ricevuto una medaglia ricordo ed i primi tre classificati di ogni categoria hanno ricevuto anche una coppa come trofeo del risultato raggiunto. Medaglie e trofei sono stati consegnati per l’occasione dall’assessore Dott.ssa Nicolini Paola in rappresentanza del Comune di Recanati e dal Dott. Rafaiani Luigi amministratore delegato della Laminox idro. Nell’attesa della preparazione del tavolo di premiazione, oltre ai ringraziamenti del presidente del Circolo Scacchi all’ospitante Liceo Leopardi, al Comune di Recanati, alla Laminox, a tutti i giocatori intervenuti ed in particolare ai genitori dei giovani giocatori che con i loro sostegno aiutano i ragazzi nella loro crescita in questo magnifico sport della mente, si evidenzia in particolare l’intervento dell’Assessore Dott.ssa Nicolini, la quale anche in qualità di psicologa, ha sottolineato la valenza formativa del gioco degli scacchi nella crescita dei bambini e ragazzi. L’assessore ha infatti confermato quanto già più volte è stato evidenziato in molte manifestazioni svolte, e cioè come l’apprendimento del gioco degli scacchi sia un mezzo per facilitare la maturazione degli individui giovani e, a tutte le età, per sostenere le facoltà logiche, divertendo allo stesso tempo. La pratica di questa disciplina permette di acquisire capacità di concentrazione, consentendo allo stesso tempo e quasi senza sforzo, di sviluppare schemi mentali complessi, con benefici anche in altri campi come il lavoro e la scuola. La pratica di questa disciplina favorisce, inoltre, la formazione della coscienza sociale attraverso il rispetto delle regole, la necessità di tener conto dei piani dell’avversario, l'abitudine a mettere in conto le sconfitte e apprendere da esse. Il torneo CIG2020, rivolto a ragazzi dagli 8 ai 18 anni, ha visto la partecipazione di giovani giocatori di alto livello provenienti da tutte le Marche e anche da altre regioni italiane. Tutti gli scacchisti hanno disputato partite dirette anche tra giocatori di diversa categoria, degne del confronto tra grandi giocatori di scacchi. I primi classificati di ogni categoria, sono stati nominati ufficialmente dall’arbitro federale sig. Cappella Leonardo, qualificati per le finali del CIG2020. Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie: Categoria U10 (3 giocatori): Kazakov Zakhar (1°), Cacciani Fabio (2°), Pigini Fabrizio (3°) Categoria U12 (8 giocatori): Pigini Francesco (1°), Fiorin Marco (2°), Marcucci Michele (3°). In questa categoria, va evidenziato il piazzamento per la qualificazione alla fase nazionale 2020 della nostra scacchista Onofri Lucrezia (4° posto) Categoria U14 (2 giocatori): Cacciani Riccardo (1°), Fontanella Daniel (2°) Categoria U16 (1 giocatore): Parisi Desireè del Circolo Scacchi Recanati (1°) che però non è rientrata nella qualificazione per la fase nazionale per una questione di spareggi nei punteggi generali Parallelamente, in altre due sale di Palazzo Venieri, si è svolto il torneo di scacchi aperto a tutti gli appassionati di scacchi dai più piccoli agli adulti. Il torneo suddiviso nelle categorie “esperti”, “amatori” e “giovani”, quest’ultima categoria suddivisa nelle fasce di età U10-U16, ha permesso di assistere a partite molto interessanti e, per gli amanti del gioco degli scacchi, istruttive sotto l’aspetto tecnico sportivo soprattutto nel torneo “esperti”. In questo torneo degli “esperti”, si sono distinti in modo particolare i ragazzi il cui livello alto di gioco è risaputo nell’ambiente scacchistico italiano: Piangerelli Michele di Recanati (anni 14 candidato maestro), Pietroni Costantino di Recanati (anni 11), Di Cerbo Alfredo (15 anni), Zagaglia Matteo (12 anni). Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie decretata dall’arbitro federale sig. Lattanzi Giovanni: Categoria giovani U16 (giocatori 4): Fiorucci Vittorio (1°), Donzelli Daniele (2°), Marcucci Ernesto (3°) Categoria giovani U12 (giocatori 7): Ruggeri Elisabetta (1° della categoria e 1° assoluta nella categoria giovani), Sampaolesi Leonardo (2°), Severini Alessandro (3°) Categoria giovani U10 (giocatori 3): Cerioni Filippo (1°), Toma Adrian (2°), Toma Gabriel (3°). Categoria Esperti (giocatori 6): Piangerelli Michele (1°), Refi Marcello (2°), Pietroni Costantino (3°) Categoria Amatori (giocatori 12): Rafaiani Luigi (1°), Santariga Paolo (2°), Piangerelli Pierpaolo (3°). Ricorda inoltre l'associazione che nelle giornate di apertura del Circolo (il giovedì dalle 20:45 a Fonti San Lorenzo ed il sabato dalle 17:00 alle 19:00 a Castelnuovo di Recanati), si può giocare liberamente, allenarsi per i tornei, leggere ed utilizzare libri di scacchi, apprendere le basi del gioco degli scacchi. Le attività ed eventi del Circolo Scacchi Recanati, continueranno nell’immediato con le serate “ScaccoPub” e “Scacco al bar in Piazza”.

17/01/2020 16:49
Porto Potenza, il basket in carrozzina incontra gli studenti: il progetto "Ruote a Canestro" entra nel vivo

Porto Potenza, il basket in carrozzina incontra gli studenti: il progetto "Ruote a Canestro" entra nel vivo

Terminata la prima parte teorica nei mesi di novembre e dicembre, dopo la sosta natalizia è ripartito con la fase pratica il progetto “Ruote a Canestro”. Il primo allenamento al PalaPrincipi ha visto in campo gli studenti delle prime medie sotto la guida di Roberto Ceriscioli, allenatore della locale squadra di basket in carrozzina Santo Stefano – Avis campione d’Italia in carica. “Si tratta di un progetto unico in Italia per l’inclusione sportiva e sociale – ha sottolineato Ceriscioli, coordinatore dell’iniziativa – siamo partiti lo scorso anno grazie ad una fattiva sinergia tra la dirigenza del S.Stefano basket in carrozzina, l’Istituto Comprensivo Sanzio e il Comune di Potenza Picena. Sulla scorta del successo della prima edizione, che ha coinvolto tutte le classi della scuola media rivierasca da ottobre ad aprile conclusasi con il primo torneo scolastico di basket in carrozzina, quest’anno abbiamo deciso di ripetere l’esperienza coinvolgendo le ragazze ed i ragazzi delle prime medie. Sosterremo due allenamenti a settimana durante l’orario di ginnastica per poi concludere, nel mese di aprile, con un mini campionato scolastico della durata di due giorni”. All’interno del progetto “Ruote a Canestro” vi è una non meno importante appendice denominata “Io Tifo Sano” per una corretta cultura della sport anche da spettatore che coinvolge concretamente gli studenti nelle partite casalinghe della S.Stefano – Avis, impegnata nel campionato nazionale di serie A1.    

17/01/2020 12:20
Tolentino, "Giochiamo per Maria": la Nuova Simonelli ricorda la storica Presidentessa a un anno dalla scomparsa

Tolentino, "Giochiamo per Maria": la Nuova Simonelli ricorda la storica Presidentessa a un anno dalla scomparsa

Ad un anno esatto dalla scomparsa della sua storica Presidentessa, l’Associazione Basket Tolentino organizza per Domenica 19 gennaio 2020, presso il Palasport Giulio Chierici di Tolentino, un’intera giornata di sport e divertimento nel ricordo di Maria Cogoi Reggio, fondatrice della società nel 1984 e negli anni sempre alla sua guida, con lungimiranza, dedizione ed impegno inarrivabili. Sono stati invitati tantissimi giocatori ed allenatori che si sono succeduti sul parquet tolentinate in questi 35 anni di attività e che hanno aderito senza il minimo indugio; ma nell’evidente difficoltà di rintracciare tutti, chiunque voglia unirsi e partecipare è sicuramente ben gradito. Si inizierà verso le 10:30 col ritrovo di ex giocatori ed allenatori e la creazione di squadre miste per disputare delle mini partite e rinverdire i vecchi fasti, ma senza forzare troppo… Poi si organizzeranno delle gare di tiro per chi non ha ancora perso il gusto della sfida e della competizione individuale. Al termine della mattinata, tutti a pranzo presso il ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Nel pomeriggio l’iniziativa proseguirà dalle ore 15 con l’impegno dei ragazzi del Minibasket, che si affronteranno in mini tornei interni, guidati in panchina ed arbitrati dai loro compagni più grandi del settore giovanile. Alle 17:30 merenda per tutti. A seguire si potrà rimanere a seguire l’incontro tra Nuova Simonelli Tolentino e San Crispino Basket, valevole per l’undicesima giornata del campionato di Promozione girone C.  

17/01/2020 09:55
Esordio amaro per la Lube nel 2020: arriva la prima sconfitta contro Milano

Esordio amaro per la Lube nel 2020: arriva la prima sconfitta contro Milano

La Lube parte con il piede sbagliato nel 2020. Civitanova torna a giocare all'Eurosuole Forum due mesi dopo l'ultima volta, la prima da campione del mondo, e viene sconfitta dall'Allianz Milano al tie-break (23-25, 25-18, 25-13, 23-25, 10-15). Per la banda De Giorgi si tratta della prima sconfitta in Superlega. Il cammino straordinario dei cucinieri si ferma a tredici vittorie consecutive. A guastare la festa è l'opposto olandese Nimir, mpv e top scorer della partita con i suoi 30 punti personali.  La cronaca  Fefè De Giorgi propone nella formazione iniziale Bieniek-Anzani al centro, Juantorena-Leal in banda, Bruno-Rychlicki, Balaso libero. Roberto Piazza schiera la coppia Sbertoli-Nimir palleggiatore-opposto, l'adattato Clevenot e Kozamernik al centro, Basic-Gironi in banda, Pesaresi libero. PRIMO SET - Civitanova si porta subito a break, approfittando della ricezione piuttosto sbadata della formazione meneghina in avvio (6-4). Un errore in diagonale di Leal dopo scambio prolungato riporta, però, a contatto Milano (10-10). Piazza modifica in maniera camaleontica l'assetto della sua squadra nel corso del set, con la certezza Nimir a bombardare sul campo della Lube (10 punti nel set). Si procede punto a punto, fino a quando la Civitanova non va doppiamente a vuoto con Leal (disastroso 12% in attacco) e Juantorna concedendo il break agli ospiti (19-21). Tentativo di fuga prontamente stoppato dal muro di Anzani (21-21), ma l'illusione del rientro dura poco. Milano ha a disposizione due set point, il secondo dei quali viene convertito dal solito Nimir (23-25).  SECONDO SET - A far ridestare la Lube nel secondo set ci pensa Rychlicki, il migliore della banda De Giorgi anche nel parziale precedente con 8 punti personali. I cucinieri prendono il largo (10-6), e fanno riaccendere il pubblico dell'Eurosuole Forum. Civitanova fa la voce grossa a muro (5 totali nel parziale) e conquista in scioltezza l'uno pari (25-17).  TERZO SET - Il canovaccio non cambia nemmeno nel terzo set con la Lube che mette subito in chiaro le cose e prende il largo (7-1). Leal sale di colpi, dopo lo spento avvio di partita, e trascina con le sue bordate al più dieci Civitanova (16-6). Milano esce mentalmente dalla partita e subisce un'imbarcata senza appello (25-13).  QUARTO SET - L'Allianz ha un ruggito d'orgoglio, e si porta sul tre a zero immediato. Nimir torna in temperatura: i lombardi si issano sino al più cinque (6-11). La Lube accusa un calo di tensione e sembra non riuscire a ricucire lo strappo. De Giorgi prova a lanciare un segnale ai suoi inserendo D'Hulst in cabina di regia al posto di Bruno, ma gli effetti non sono quelli sperati. E allora ecco anche Massari e Kovar per Leal e Juantorena. Una rivoluzione che toglie i punti di riferimento a Milano e lancia il rientro della Lube: il Forum esplode dopo che un video-check ravvisa un'invasione e fa tornare i cucinieri a meno due (20-22). L'impresa riesce, però, solo a metà: si va al tie-break (23-25).  Il quinto set vive sul sottile filo dell'equilibrio, sino al cambio campo (8-7). Un muro poderoso di Bieniek regala il break a Civitanova, ma Nimir rovina tutto a suon di ace (10-12). Il turno in battuta dell'olandese è risolutivo e condanna la Lube alla prima sconfitta stagionale in campionato.  (FOTO SPALVIERI)  Tabellino Lube Civitanova - Allianz Milano 3-2 (23-25, 25-18, 25-13, 23-25, 15-10)  Lube Civitanova: Anzani 12, Bieniek 7, Rychlicki 19, Bruno 1, Juantorena 12, Leal 21, Kovar 2, Massari 1  Allianz Milano: Nimir 30, Kozamernik 4, Basic 9, Sbertoli 2, Gironi 4, Alletti 5, Clevenot 14, Okolic 1  Spettatori: 3471 Incasso: 31827

16/01/2020 22:55
Doppio colpo del Tolentino: ufficiali gli arrivi di Giachetta e Olivieri

Doppio colpo del Tolentino: ufficiali gli arrivi di Giachetta e Olivieri

Duplice colpo di mercato del Tolentino: approdano in maglia cremisi un portiere ed un centrocampista. L'U.S. Tolentino 1919 comunica che da domani saranno a disposizione di mister Mosconi due nuovi elementi, con i quali in data odierna è stato raggiunto l'accordo. Si tratta del portiere Saverio Giachetta (1998) e del centrocampista Nikola Olivieri (1987). Quello di Giachetta è un graditissimo ritorno. Dopo aver già indossato la casacca cremisi, nella stagione 2015/2016 è approdato al Pescara militando nelle fila della squadra Primavera abruzzese. Successivamente ha collezionato importanti esperienze in serie D con Pineto, Pianese e Porto Sant'Elpidio. “Per me è un ritorno. Dal Tolentino ho sicuramente un bel ricordo perché la società mi ha fatto conoscere il modo professionistico cedendomi al Pescara. Quest’anno fino a Dicembre sono stato con il Porto Sant’Elpidio ed ho giocato anche la partita di campionato al della Vittoria. Ora sono di nuovo in maglia cremisi e sono molto felice".  Nikola Olivieri, ha militato in diverse importantissime società, quali Fermana,  Sambenedettese, Cosenza (C/1), Casale (C/2), Giulianova, Montegiorgio, Sestri Levante, Grosseto, Imolese, Sanremese e Recanatese. Nella prima parte di questa stagione ha militato nelle fila del Tuttocuoio.  “La scelta di vestire la maglia cremisi è maturata in fretta. Mi stavo allenando con il Tolentino dalla settimana scorsa e mi sono bastati due giorni per capire che il gruppo era ottimo e la società era ben organizzata. A Tolentino ci sono tutte le condizioni per far bene. Il mio ruolo in campo è quello di giocare da mezzala ma all’occorrenza posso giocare anche da seconda punta. Prometto il massimo impegno ed voglio aiutare i miei compagni più giovani a crescere".    

16/01/2020 21:25
Cena con il pilota Lorenzo Baldassarri: attesi centinaia di supporters

Cena con il pilota Lorenzo Baldassarri: attesi centinaia di supporters

Torna l’ormai tradizionale cena e festa con Lorenzo Baldassarri. Ancora una volta sarà il ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro ad ospitarla, organizzata dal Balda Fanclub sabato 25 gennaio. Una conviviale abbastanza vicina al nuovo Mondiale di Moto2 che prenderà il via in Qatar nel weekend dell’8 marzo. Una stagione che sarà la 7° nella categoria mediana del motociclismo per il Balda e vedrà il centauro di Montecosaro correre nuovamente per il team dell’ex campione iridato Sito Pons. Un Baldassarri “arrabbiato” dopo un’annata che era cominciata oltre ogni aspettativa, davvero in modo fragoroso con 3 vittorie nelle prime 4 corse ma che poi, dalla metà in poi, è diventata problematica in virtù di nuovi pneumatici con i quali non è mai entrato in sintonia. Comunque i numeri finali del 2019 sono stati i migliori della sua giovane carriera (ha compiuto 23 anni a novembre), mai aveva realizzato 171 punti e mai aveva trionfato in 3 gran premi all’interno di una stagione. Per gli appassionati delle due ruote e del pilota col numero 7, sarà l’occasione per trascorrere una bella serata, mangiare dell’ottimo pesce, ma soprattutto per conoscere da vicino uno dei centauri più veloci e più talentuosi. E magari tornare a casa con l’autografo o la foto-ricordo. Ai presenti verrà consegnato un simpatico gadget, il Fanclub illustrerà le iniziative già definite in vista della prossima stagione e metterà in palio dei premi a chi parteciperà ad un quiz con domande, naturalmente, su Lorenzo Baldassarri.

16/01/2020 19:10
Santa Maria in Selva, la Lube torna a casa: grande festa per il triplete con la polenta (FOTO e VIDEO)

Santa Maria in Selva, la Lube torna a casa: grande festa per il triplete con la polenta (FOTO e VIDEO)

La squadra della Lube torna a Santa Maria in Selva, a Treia, laddove la sua leggenda è nata. Tutti i giocatori della rosa hanno incontrato in una cena conviviale, tenutasi lo scorso 13 gennaio, il tifo storico della squadra godendo della prelibata polenta preparata dal Comitato Parrocchiale capitanato da Don Giuseppe Branchesi. È stata l'occasione giusta per festeggiare lo straordinario triplete conquistato lo scorso anno e culminato con la vittoria del titolo mondiale.  Di capitano in capitano, Osmany Juantorenaha dimostrato di gradire particolarmente la specialità della casa, così come il palleggiatore brasiliano Bruno che ha affermato: "Sicuramente è la polenta più buona che ho mangiato in vita mia, un piacere essere stato invitato in questa bella serata".  "È un graditissimo ritorno, io avevo già vissuto questa esperienza nel 2006" ha detto coach Fefé De Giorgi, vero timoniere di questa squadra dei record. Presenti alla serata anche lo storico presidente della Lube Luciano Sileoni e il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari.   Ecco il video-racconto della serata. 

16/01/2020 12:55
Gran Galà del Blugallery Team San Severino al Parco Hotel

Gran Galà del Blugallery Team San Severino al Parco Hotel

A sunto dell’anno appena concluso ed in previsione di un 2020 che si intende vivere alla grande, gli alfieri del Blugallery Team di San Severino hanno voluto festeggiare tutti insieme al Parco Hotel di Pollenza, alla presenza dell’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, con i saluti a distanza del sindaco Rosa Piermattei, impossibilitata in extremis ad intervenire per insorti impegni di lavoro a Milano. Addirittura 300, alla fine, sono stati gli ospiti del Blugallery Team tra atleti, tecnici, rappresentanti dello staff societario e famigliari intervenuti per salutare il nuovo anno con un pizzico di sana allegria, prima delle consuete fatiche in vasca che faranno “compagnia” ai nuotatori per tutto il corso della stagione che sta entrando nel vivo. Nel corso dell’allegra serata sono state presentate dalla giornalista Tiziana Tiberi tutte le squadre agonistiche di pallanuoto, nuoto agonistico, di salvamento e sincronizzato. La bella serata collegiale è terminata con i reciproci auguri davanti all’invitante torta del sodalizio e con canti e balli grazie al Karaoke di Diego. Ma ora, fuoco alle polveri! Inizia infatti la fase centrale della stagione agonistica con decine di gare per tutti i gusti, nelle più svariate località d’Italia. I giovani vessilliferi del Blugallery Team stanno già scalpitando.

15/01/2020 21:25
Cus Macerata, dopo 24 anni torna l'atletica

Cus Macerata, dopo 24 anni torna l'atletica

L’atletica torna al Cus Macerata. La notizia è di quelle importanti e se vogliamo anche un po’ romantiche, perché il Centro Universitario Sportivo riabbraccia la regina degli sport dopo ben 24 anni. Quasi un quarto di secolo fa, quello che sembrava un addio ora appare come un dolce arrivederci, una nuova sezione che rende l’Ente di via Salvatore Valerio una polisportiva a tutti gli effetti. L’atletica infatti va ad aggiungersi al calcio a5, fiore all’occhiello cussino, alla pallavolo (proprio martedì è cominciato il campionato femminile Csi), al tennis, alle arti marziali e chissà che non possa ripartire anche l’hockey su prato. Una stretta di mano ha suggellato e formalizzato il grande ritorno. Protagonisti il presidente del Cus Macerata Antonio de Introna, il vicepresidente Gino Ranciaro, il neo dirigente responsabile della sezione Diego Cacchiarelli e Bruno Dezi che fu alfiere dell’atletica cussina in passato. “È un piacere ritrovare e riaccogliere l’atletica –spiega il presidente De Introna- e sono ben felice di rimangiarmi la decisione presa nel lontano 1996, anche perché tutto è nato da una serie di sollecitazioni. In primis da parte di vecchi atleti del Cus e dagli stessi studenti dell’Università di Macerata che chiedevano di poter praticare e divertirsi con l’atletica leggera. Non sono mancate poi pressioni da parte del Cusi e della stessa Fidal. Voglio chiarire che non faremo concorrenza ad altre società già esistenti a Macerata come lo storica Sef o la nuova potenza Avis”. La nuova sezione è già attiva e può vantare un interessante gruppo di giovani atleti sia per le discipline veloci che per la marcia    

15/01/2020 18:47
La Lube torna all'Eurosuole Forum: la prima in casa da campioni del mondo è contro Milano

La Lube torna all'Eurosuole Forum: la prima in casa da campioni del mondo è contro Milano

Giovedì 16 gennaio(ore 20.30, diretta Eleven Sports) si apre con un big match all’Eurosuole Forum il 2020 della Cucine Lube Civitanova: dopo la pausa per i tornei di qualificazione olimpica torna il campionato (seconda giornata di ritorno) e arriva l’Allianz Milano, formazione capace di vincere 6 delle ultime 7 gare di SuperLega e di risalire la classifica fino ad agganciare Modena al terzo posto (9 vittorie e 4 sconfitte). I biancorossi, finora imbattuti in Regular Season, vanno a caccia della quattordicesima vittoria consecutiva in un match insidioso contro l’ambiziosa squadra milanese degli ex Pesaresi e Camperi. Sarà anche la prima gara di fronte al proprio pubblico da campioni del Mondo per Juantorena e compagni: lo scorso 27 novembre l’ultima partita in casa, poi un dicembre di sole trasferte, su tutte la spedizione vincente in Brasile che ha regalato ai cucinieri il primo storico titolo iridato, l’ultimo trofeo che mancava in una già ricchissima bacheca. Giovedì sera, dunque, l’occasione di abbracciare da vicino i campioni d’Italia, d’Europa e del Mondo e sostenerli nel primo match dell’anno, dopo quasi due mesi di assenza dal palasport di casa.      

15/01/2020 13:30
Recanatese, dal mercato arriva il giovane Gabriele Ielo: rinforzo in difesa

Recanatese, dal mercato arriva il giovane Gabriele Ielo: rinforzo in difesa

Nuovo arrivo in casa Recanatese. Si è aggregato ai nuovi compagni il difensore classe 2000 Gabriele Ielo. Il giovane difensore, cresciuto nelle giovanili del Catanzaro, proviene dal Casarano (Serie D Girone H). Ielo ha giocato anche con l'Under 19 della Spal e con il Castrovillari. È un giocatore dotato di grande potenza fisica, con una buona attitudine in fase offensiva andando a rinforzare così il pacchetto difensivo.

15/01/2020 13:14
Maceratese, si apre il Nocera ter: "Sono tornato nella mia seconda casa" (VIDEO)

Maceratese, si apre il Nocera ter: "Sono tornato nella mia seconda casa" (VIDEO)

Francesco Nocera parla per la prima volta da nuovo allenatore della Maceratese. Dopo aver diretto il suo primo allenamento, il tecnico ha commentato l'impressione avuta dalla squadra all'alba della sua terza esperienza sulla panchina biancorossa: "Ho visto un'ottima predisposizione dei ragazzi, hanno tanta voglia di fare. Queste buone intenzioni andanno trasmesse in campo la domenica. Come inizio è stato molto buono".  "Ho seguito la Maceratese sia a Centobuchi che contro la Palmense - prosegue Nocera -. È una squadra che è cambiata molto a dicembre, li conosco, vedremo dove c'è da lavorare. Ogni campionato ha la sua storia, adesso comincia una nuova avventura e cercheremo di far bene ancora una volta. Tornare a Macerata è sempre un piacere, per me è come una seconda casa. Sono venuto con molto entusiasmo".  LEGGI ANCHE: LE PAROLE DI MARINELLI DOPO L'ESONERO Sulle possibilite di raggiungere in testa al campionato l'Atletico Ascoli, Nocera non fa promesse: "Prima di tutto devo trasmettere a questa squadra un certo tipo di mentalità per il prosieguo del campionato, poi se l'Atletico Ascoli perde qualche colpo noi dobbiamo essere bravi ad approfittarne. Adesso, però, dobbiamo pensare più a noi che agli avversari". 

15/01/2020 09:45
Maceratese, le verità di Marinelli sull'esonero: "Lavorato in condizioni difficili. Il mercato? Mi sono fidato troppo" (VIDEO)

Maceratese, le verità di Marinelli sull'esonero: "Lavorato in condizioni difficili. Il mercato? Mi sono fidato troppo" (VIDEO)

"Abbiamo lavorato in condizioni difficili, il mio staff è stato più volte messo in discussione ma nonostante questo abbiamo ottenuto numeri straordinari. L'idea delle dimissioni mi ha sfiorato più volte, ma si fa fatica ad abbandonare una famiglia, perché per me era questo gruppo di calciatori rappresentava una famiglia". Così mister Daniele Marinelli commenta il sorprendente esononero da allenatore della Maceratese. Una notizia che gli è stata ufficialmemente comunicata soltanto ieri sera, nel parcheggio dell'Helvia Recina.  Nella conferenza stampa indetta al "Centrale Plus" di Macerata, Marinelli ha spiegato le sue ragioni per tutelare il lavoro fatto insieme al suo staff: "Sino a dicembre avevamo numeri straordinari con il primo attacco delle Marche, poi la squadra è stata smembrata nel mercato invernale. Sono stato accusato di non far giocare la Maceratese in modo eccelso, ma i numeri dicevano il contrario".  Proprio il mercato di riparazione, che ha totalmente rivoluzionato il sistema di gioco della squadra, è al centro del dibattito. Marinelli dice che le scelte sono state prese direttamente dal presidente Crocioni e dal dirigente Enzo Vissani: "Le mie direttive erano quelle di mantenere il gruppo che si era creato. Avevo chiesto alla società soltanto due cose: rinforzare il pacchetto Under e rinforzare l'assetto centrale visto che in questo momento la rosa conta soltanto cinque over per quattro ruoli (i due difensori centrale e i due centrocampisti centrali). Non è stato il d.s Proculo a portare Adami, Perfetti e Bernacchini".  La cessione di Luca Jachetta costituisce l'inizio dei problemi in casa Rata: "La domenica mattina prima della terza giornata di campionato il dirigente Enzo Vissani ha preso in disparte il giocatore e gli ha detto di giocare meglio, di fare più gol e assist. Da quel momento qualcosa si è incrinato sino ad arrivare alla cessione, sebbene mi fosse stato assicurato il contrario. Il mio più grosso rimpianto è proprio quello di essermi fidato troppo di alcune persone per le questioni legate al mercato. Jachetta era il fulcro del nostro sistema di gioco, con 3 gol e 9 assist. Con lui si partiva sempre uno a zero".  Riguardo le motivazioni che hanno portato al suo esonero, Marinelli sottolinea: "Mi è stato detto che c'era bisogno di dare una scossa all'ambiente, ma secondo me quello che serve è solamente la serenità. Ai giovani pesa l'ansia di dover vincere a tutti i costi. Eravamo ancora perfettamente in linea con gli obiettivi stagionali visto che siamo a sei punti dalla capolista Atletico Ascoli che sta facendo un campionato straordinario e ha ottenuto 42 sui 48 punti disponibili. Non so bene cosa sia successo in società, dovete chiedere a loro".  "Bisognava trovare un nuovo equilibrio visti i tanti giocatori arrivati e quelli venduti, c'era bisogno di tempo ma sicuramente col lavoro saremmo riusciti a conquistare la promozione in Eccellenza - aggiunge Marinelli - La Maceratese ha bisogno di rinforzi per potersela giocare fino alla fine. Se questi rinforzi dovessero arrivare ora, sarebbe un insulto per tutti i tifosi della squadra visto che si sarebbe soltanto perso del tempo prezioso".  Al futuro tecnico biancorosso, Francesco Nocera, Marinelli non vuole dare troppi consigli "Nocera è un allenatore esperto, sicuramente saprà cosa c'è da fare", mentre sulla prospettiva di tornare un giorno ad allenare la Maceratese, magari con un'altra dirigenza, non ha dubbi: "Allenarsi e giocare all'Helvia Recina regala grandi emozioni, non avrei alcun dubbio nell'accettare".  Inizia da 0:23

14/01/2020 18:44
Serie D, prima vittoria per il Volley Macerata: Agugliano si arrende in 3 set

Serie D, prima vittoria per il Volley Macerata: Agugliano si arrende in 3 set

Arriva finalmente la prima vittoria nel campionato di Serie D per il Volley Macerata che batte con il massimo scarto la Tdc Agugliano; un match dove entrambe le squadre volevano a tutti i costi vincere ma quella biancorossa è entrata in campo finalmente con gli attributi giusti per togliere quello 0 dalla casella delle partite vinte. Il match: coach Matteo Cacchiarelli parte con la formazione tipo guidata in palleggio da Marincioni con Aguzzi nella sua diagonale, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Chiappa con Paoltroni in palleggio, Luconi opposto, Pieralisi e Saracino in banda, Luccioni e Cardoni al centro, Cancellieri libero. Saracino trova il primo break che manda avanti la Tdc sul 5-7 ma i biancorossi prima impattano a quota 10 e poi sorpassano gli avversari grazie al tap-in vincente di Bussolotto (11-10); Ciccioli spinge da posto quattro e firma il 20-16 ma due ace di Paoltroni riportano il risultato in perfetta parità (20-20). Il muro di Gigli vale il 23-21 mentre l’attacco out di Luconi chiude la prima frazione con il punteggio di 25-21. Al cambio di campo due attacchi consecutivi di Gigli danno a Macerata il +3 (10-7) ma Agugliano recupera e pareggia a quota 12 grazie al punto di Luconi; E’ ancora Gigli a trovare la schiacciata vincente per il +4 (16-12) con gli ospiti che nuovamente si fanno sotto e recuperano fino al 17-16 quando i biancorossi spingono sull’acceleratore e con l’ace di Marincioni, aiutato dall’attacco di Ciccioli, volano sul 22-18. La Tdc non riesce a recuperare ed allora il muro di Singh regala il set point ai locali che chiudono il parziale 25-19 grazie al pallonetto di Gigli. Nel terzo periodo Luconi prova a sbloccare la situazione (11-14) ma il turno al servizio di Gigli frutta ben due ace che capovolgono la situazione portando in vantaggio Macerata 15-14; Luccioni stampa un bel muro consentendo ad Agugliano di passare avanti 19-21 ma Gigli si prende la squadra sulle spalle e sigla quattro degli ultimi sei punti finali che permettono al Volley Macerata di vincere il set 25-22 ed il match con un rotondo 3-0. Un successo cercato, voluto e meritato che sblocca finalmente i maceratesi togliendo quell'ansia per una vittoria che non arrivava mai ed invece si è presentata bella come non mai; non c'è tempo per cullarsi sugli allori perché Sabato si tornerà subito in campo per una trasferta impegnativa: i biancorossi saranno ospiti, alle ore 21:00, della La Nef Osimo. Nulla è scontato da ora in poi e sognare la salvezza nella seconda fase del campionato non è vietato. Serie D – Girone B – 14° Giornata  Volley Macerata – Tdc Agugliano 3-0 (25-21 25-19 25-22)  Volley Macerata: Ciccioli 4, Aguzzi 6, Gigli (K) 16, Gentili, Marincioni 1, Singh 5, Bussolotto 6, Palombarini, Meschini, Plesca (L). Non entrati: Del Gobbo, Cacchiarelli A. All. Cacchiarelli M. – Storani  Tdc Agugliano: Luconi 10, Cancellieri (L), Capobelli 1, Paoltroni 3, Pieralisi 4, Rosa, Saracino (K) 7, Cardoni 4, Luccioni 4. Non entrato: Traversa. All. Chiappa  Arbitro: Cetraro Matteo (MC)    

14/01/2020 13:41
Potenza Picena, Germano Scarponi nella "Hall of Fame" dello sport cittadino

Potenza Picena, Germano Scarponi nella "Hall of Fame" dello sport cittadino

In segno di riconoscenza nei confronti della città in cui vive da decenni e per il quale è stato portacolori nella sua lunga attività sportiva, Germano Scarponi (recanatese di nascita ma potentino di adozione) ha voluto donare al Comune di Potenza Picena il suo miglior trofeo vinto in carriera: il sigillo di atleta marchigiano dell’anno 1966, nel quale vinse i regionali di corsa campestre, dei 5.000 e 10.000 metri piani su pista. Scarponi si distinse anche in competizioni nazionali proseguendo la sua lunga carriera sportiva fino a pochi anni fa, inanellando successi anche nelle categorie Master, restando sempre fedele al Gruppo Sportivo Potentia di Potenza Picena. Nei giorni scorsi la consegna del cimelio nelle mani del Sindaco Noemi Tartabini che, a nome di tutti i cittadini, ha accettato di buon grado il dono di Scarponi quale segno di gratitudine ed attaccamento ad un territorio che lo ha sempre sostenuto ed ammirato, annoverandolo tra i personaggi sportivi più popolari.    

14/01/2020 12:47
Campionato di ciclocross, ancora un trionfo per Eleonora Ciabocco

Campionato di ciclocross, ancora un trionfo per Eleonora Ciabocco

È stato un campionato italiano di ciclocross a suon di successi prestigiosi e di tanti bei piazzamenti per i corridori delle squadre regionali aderenti alla Federciclismo Marche nella massima rassegna tricolore disputata a Schio, sotto la regia organizzativa del GS Schio Bike con la partecipazione di 1000 atleti in rappresentanza di 316 società da quasi tutte le regioni d’Italia tra categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali. In ambito giovanile nuovo risultato di spessore per l’allieva secondo anno Eleonora Ciabocco del Team Di Federico che ha fatto la voce grossa nella sua categoria tornando al vertice come fece nel 2018, anno magico della doppietta ciclocross e strada tra le esordienti secondo anno. Una lunga gara di testa per l’atleta di Corridonia, con un brivido a metà corsa causa un problema meccanico alla sua bici che ha prontamente risolto con lucidità senza farsi riprendere dalle avversarie che le hanno dato le caccia alle sue spalle. Netto il dominio su Beatrice Fontana (SC Sanfiorese) e Romina Costantini (DP 66) per Eleonora Ciabocco: “Ho dato tutto perché tenevo molto a riprendere questa maglia tricolore. Un anno fa è andata nel peggiore dei modi e oggi mi sono riscattata nonostante qualche inconveniente di tipo meccanico che mi è servito per mettere tutta la cattiveria e la grinta per fare meglio e meritarmi questo successo che dedico a tutta la squadra”. Tra le sorprese dei campionati italiani di Schio l’under 23 Marco Pavan della D’Amico UM Tools: il corridore piemontese proviene dal fuoristrada ed ha colto il terzo posto dietro Antonio Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) e Davide Toneatti (DP 66) esprimendosi al meglio su un tracciato molto insidioso. Pavan, prossimo a debuttare su strada a febbraio al Trofeo Laigueglia, ha regalato alla squadra del team manager Ivan De Paolis un bronzo inaspettato. Vicinissima al podio un’altra marchigiana d’adozione, la lombarda Rebecca Gariboldi (Team Cingolani) che ha conquistato un bel quarto posto nella gara donne élite dominata in lungo e in largo da Eva Lechner (Centro Sportivo Esercito). In scioltezza Lorenzo Cionna del Team Cingolani ha messo la propria firma sul campionato italiano nella categoria élite sport come un anno fa all’Idroscalo di Milano. Sui prati umidi di Schio, il trionfo è stato netto davanti a Yari Cisotto (Fox Team) e a Mattia Zoccolanti (Bikeland). Un altro podio per il Team Cingolani nelle categorie amatoriali è stato conquistato da Ania Bocchini, terza tra le master donna 1 dietro Ilenia Lazzaro (UC 2000) e Nicol Guidolin (Vulkan Mtb). Così Lorenzo Cionna nel post gara: “Non è stato facile correre da solo in testa alla corsa con la paura di sbagliare. Il pubblico è stato eccezionale incitandomi a lungo e mi ha dato una carica incredibile. Sono contento di aver confermato la maglia tricolore a distanza di un anno nonostante i problemi fisici a cavallo di Capodanno. Questo titolo è per tutto il Team Cingolani ed anche per mio nonno che è stato un campione italiano della maratona che è venuto a mancare da poco, un campione dello sport e della vita”. A seguire da vicino le performances dei bikers marchigiani il presidente regionale FCI Marche Lino Secchi che ha commentato: “Siamo di fronte a tante belle realtà che continuano a raccogliere i frutti del grande lavoro specialmente in ambito giovanile. La vittoria di Eleonora Ciabocco ci ha riempito di orgoglio ed è stata un’emozione particolare premiarla sul palco con la maglia tricolore. Devo dire grazie agli atleti, ai tecnici e ai dirigenti perché il ciclismo marchigiano è orgoglioso di voi e ne vedremo delle belle per tutto il 2020”.  

14/01/2020 09:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.