Sport

Acli Macerata, Ulisse Gentilozzi riceve la "Spiga d'Oro"

Acli Macerata, Ulisse Gentilozzi riceve la "Spiga d'Oro"

Prestigioso riconoscimento per Ulisse Gentilozzi, dirigente di lunga data dell'.U.s. Acli Macerata, che ha ricevto un prestigioso riconoscimento da parte dell'Unione Sportiva Acli nazionale. La commissione nominata dalla presidenza nazionale gli ha assegnato la "Spiga d'Oro", una apposita onoreficenza ed un riconoscimento di stima a dirigenti che collaborano con l'ente da anni e che si sono distinti in seno all'U.s. Acli acquisendo particolari benemerenze. L'attività di Gentilozzi  all'interno dell'Us. Acli e dell'Acli va avanti da decenni, ed il dirigente ha ricoperto anche incarichi a livello regionale, quale presidente e compenente del consiglio regionale dell'U.s. Acli. Occore inoltre menzionare le numerose inizative realizzate da Gentilozzi per la comunità maceratese, tra cui la "Stramacerata" che tanto lustro ha dato alla città,  le recenti camminate serali a Macerata e Treia e le innumerevoli attività di carattere sportivo coordinate nel territorio provinciale. “Gli atleti, i dirigenti ed i tecnici che ne saranno insigniti – è scritto nel regolamento del premio “La Spiga” – testimoniano il patrimonio morale, sportivo, formativo e culturale dell’U.S. Acli, acquisito nel corso degli anni e potranno essere convocati dalla Presidenza a partecipare a manifestazioni, convegni o altro, a scopo consultivo e celebrativo”.

05/03/2021 11:12
Debutto dorato per il Centro Nuoto Macerata: 8 podi e 5 vittorie in 12 gare

Debutto dorato per il Centro Nuoto Macerata: 8 podi e 5 vittorie in 12 gare

L’attesa è stata lunga ma non è stata vana, anzi. Finalmente è scattata la stagione agonistica dei Master di tutta la regione e il Centro Nuoto Macerata ha subito mostrato la qualità del suo gruppo. A Fermo per le gare di qualifica per i Campionati italiani, valevoli anche come Campionato marchigiano, l’associazione biancorossa ha infatti schierato in vasca 6 atleti e, su 12 gare individuali disputate, ha ottenuto la bellezza di 8 podi. Con 5 vittorie oltretutto. C’è chi ha fatto pure doppietta come Luca Cirioni e Riccardo Trivelli. Entrambi hanno vinto due volte a testa, il primo ha dominato sia i 200metri misti che i 50mt stile libero nella categoria M30, il secondo invece si è messo dietro tutti quanti nei 100mt dorso e nei 50mt farfalla. L’altro successo l’ha firmato Giorgio Bormioli nel 200mt misti M50 e, non sazio, ha aggiunto un notevole terzo posto nei 50mt rana. Ancora, Pierfrancesco Ridolfi e Gianluca Vita sono stati protagonisti nella gara sprint a farfalla giungendo entrambi terzi nelle rispettive categorie. Infine il debuttante Federico Carraturo ha ben figurato tanto da far registrare i propri personal best. Un avvio coi fiocchi, felici i due nuovi coach Mario Menghi e Giacomo Marinozzi che da questa stagione seguono i Master e sono pertanto subentrati a Francesca Vella dopo la lunga gestione. Alla Vella vanno gli  auguri del CN Macerata per i nuovi impegni professionali e personali.  

05/03/2021 09:35
Atletica, Tamberi "di platino": centra la finale agli Europei Indoor

Atletica, Tamberi "di platino": centra la finale agli Europei Indoor

Bastano due salti a Gianmarco Tamberi per qualificarsi alla finale del salto in alto degli Europei indoor di Torun, in Polonia. Nessuna fatica per il campione in carica che in qualificazione non deve far meglio di 2,21 per accedere al turno decisivo in programma nella mattinata di domenica. La novità è soprattutto nel look: in pedana a sorpresa con i capelli biondo platino, Gimbo supera 2,16 e poi 2,21 in calzamaglia, poco più di un allenamento per lui a queste misure, ed è l’unico insieme al bielorusso Maksim Nedasekau a non commettere errori. Non serve transitare a quote superiori perché soltanto in otto oltrepassano l’asticella a 2,21, completando il cast della finale (domenica alle 11.25). Avanti anche il tedesco campione europeo all’aperto Mateusz Przybylko (un errore a 2,16), l’ucraino Nikitin, il lituano Glebauskas, il tedesco Potye, il belga Carmoy e l’ungherese Jankovics. Il 28enne marchigiano tornerà in pedana nella giornata finale della rassegna continentale, per difendere il titolo europeo conquistato due anni fa a Glasgow. Forte del 2,35 degli Assoluti indoor di Ancona, miglior misura mondiale dell’anno e miglior risultato personale dal 2016, il primatista italiano è pronto a battagliare di nuovo con Nedasekau, capace di 2,34 nel recente meeting del World Indoor Tour proprio a Torun. TAMBERI: “LIVELLO ALTO PER TRE” - ”È bastato un 2,21 - racconta a caldo - era capitato già a Zurigo nel 2014 di passare con misure non impegnative, in quel caso saltando 2,19. In questo momento vedo un livello molto alto per i primi tre e un livello medio più basso, quindi la qualificazione non è stata difficile. Nedasekau è tra i più forti al mondo, come anche Przybylko, quindi per contendersi le medaglie sarà una bella sfida. Ci divertiremo sicuramente. Spiace non ci sia Protsenko che ha avuto un problema: sarebbe stata una bella prova per le Olimpiadi, in una gara di così alto livello con la maglia della Nazionale, che dà sempre un’energia diversa”.Sulla strada per Tokyo, la finale di Torun è una prima tappa cruciale: “Sì, questa stagione indoor è iniziata bene, le gare inanellate hanno dato fiducia - prosegue Tamberi - abbiamo lavorato tantissimo in questi anni, passando tante notti insonni, ma finalmente è l’anno olimpico e penso di fare belle cose. Restiamo con i piedi per terra e puntiamo sempre più in alto”. Da capitano del team azzurro, Gimbo rivolge anche l’incitamento ai compagni: “Sono contento che ci siano tanti ragazzi giovani, tante matricole, stasera ho fatto il tifo per chi era già in pedana. È ottimo iniziare da un Euroindoor e credo che possiamo ambire a buone posizioni in varie gare”. E sugli inediti capelli biondo platino, ci scherza su: “Difficile trovare una spiegazione, è stata una pazzia, un gioco. Con tutti i sacrifici che facciamo, ogni tanto qualcosa che esca dai binari ci sta. Mi diverte. Mi stanno anche bene, no?”. Il day 2 di venerdì 5 marzo attende invece gli altri due marchigiani convocati nella squadra azzurra. Alle 13.00 in programma il primo round degli 800 donne con Eleonora Vandi. La pesarese dell’Atletica Avis Macerata andrà in caccia del passaggio del turno: proseguiranno il cammino in semifinale soltanto le prime tre di ogni batteria, senza recupero di tempi. Diretta tv su RaiSport SD (canale 58 terrestre). Nella serata di venerdì toccherà agli 800 maschili in cui prenderà il via Simone Barontini. L’anconetano delle Fiamme Azzurre sarà nella sesta e ultima batteria, alle ore 20.30, in diretta tv su RaiSport. Come nella gara femminile, ci vorrà un piazzamento fra i migliori tre per andare avanti.  

05/03/2021 09:07
Netflix riaccende la passione per gli scacchi: al via i corsi del Circolo "Barbara Carboni"

Netflix riaccende la passione per gli scacchi: al via i corsi del Circolo "Barbara Carboni"

L’ASD “Barbara Carboni” Circolo di Scacchi e dama organizza in collaborazione con il CUS Camerino dei corsi di avviamento alla pratica del gioco degli scacchi, della dama italiana e internazionale, come offerta aggiuntiva agli studenti e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questi bellissimi giochi. "L’idea è nata in questo momento particolarmente difficile che ci ha costretto ad inventare strade nuove per mantenere vivo l’interesse e la passione dei nostri soci - sottolinea il presidente del Circolo di Scacchi Maurizio Cavallaro -. L’idea è piaciuta al Presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli perché molti studenti praticano il gioco degli scacchi o hanno espresso la volontà di iniziare a praticare gli sport della mente. Abbiamo unito le forze e le migliori volontà per iniziative al passo coi tempi". "I tesserati del Circolo si stanno preparando al Campionato Regionale di dama che si svolgerà a Camerino il prossimo sabato e domenica, e, pur con le nuove disposizioni, si stanno organizzando per competere con gli altri amici soci dei Circoli vicini, nel torneo regionale di scacchi e nel campionato promozione" aggiunge Cavallaro. "Chi pratica lo sport, sa che nel rispetto delle regole, si può continuare ad allenare, non solo il corpo, ma anche la mente: tutta salute, per affrontare in maniera intelligente le continue sfide della vita" conclude Cavallaro. 

04/03/2021 15:28
Rimonta da sogno per la Cbf Balducci: raggiunte le semifinali di Coppa Italia

Rimonta da sogno per la Cbf Balducci: raggiunte le semifinali di Coppa Italia

Roma è espugnata. Il quarto di finale è vinto dalla CBF Balducci HR Macerata che continua ad abituare allo straordinario e lo fa stavolta con una strepitosa vittoria in rimonta sull’Acqua&Sapone Roma Volley Club, avanti 2-0 e ad un passo dalla vittoria nel terzo set, ma poi raggiunta e superata dalle ragazze di coach Paniconi. In casa Roma coach Cristofani fa partire Decortes in diagonale con Guiducci, nell’impianto collaudato con le schiacciatrici Adelusi e Papa, le centrali Cogliandro e Rebora ed il libero Spirito mentre coach Paniconi conferma la diagonale Peretti-Renieri e la coppia di banda Lipska-Maruotti, con Rita che vince il ballottaggio con Martinelli al centro e Bisconti libero. Le padrone di casa provano la partenza lanciata con Decortes che si fa sentire a muro ed in battuta ma vengono rimontate da Macerata che riaggancia sul 7-7 con 3 attacchi di Lipska. Il servizio della CBF Balducci non riesce a creare problemi alla ricezione di Roma (bene Adelusi e Spirito), che allunga sul 17-14 e tiene a distanza le ospiti, con gli attacchi di Adelusi e Rebora. Rita e Maruotti cercano di tenere la CBF Balducci in linea di galleggiamento ma cresce il gioco al centro delle locali con la coppia Cogliando-Rebora, che confeziona il 25-21 finale. Secondo set che inizia con un devastante turno al servizio di Lipska che mette 5 ace consecutivi e scava subito un solco, allargato dalla successiva battuta di Renieri. Macerata allunga su un 2-10 incredibile ma di breve durata: il turno al servizio di Decortes mette in imbarazzo la ricezione ospite ed il margine si assottiglia fino a dissolversi. La CBF Balducci cerca di tenersi avanti fino al 17-18 con gli attacchi di Maruotti e Lipska ma il treno sembra essere passato: l’Acqua&Sapone allunga, sempre con un turno di Decortes dai 9 metri, fino al 25-20 finale firmato da Diop (subentrata proprio a Decortes) che sembra spegnere ogni velleità delle maceratesi. Persa l’occasione del secondo set, l’inizio del terzo è difficile per la squadra di Paniconi (che parte bene ma viene superata sul 10-7), che stabilizza la ricezione con Pomili per Maruotti ed inserisce forze fresche al centro con Martinelli per Rita. Trovato un nuovo equilibrio, la CBF Balducci si riassesta ma non sembra bastare per raggiungere Roma, che mantiene il +2 fino al break di Martinelli e Lipska che rimette le cose in parità (18-18). L’ace di Renieri spezza l’equilibrio (22-23) e gli attacchi di Mancini e Lispka riaprono l’incontro. Il match di Roma è ben lontano dall’essere finito. Avvio di quarto set sul filo dell’equilibrio ma Macerata ha più continuità di gioco, figlia di una ricezione sempre più precisa (molto bene Pomili, ma anche Bisconti e Lipska) e di un aiuto reciproco in difesa, che gradualmente inizia a domare il fuoco di Decortes, grazia anche ad un’ottima performance a muro, con Renieri (best blocker con 4 muri punto) che stampa per il 16-21 che inguaia le padrone di casa. Rebora, con il suo servizio in salto, cerca di riportare l’Acqua&Sapone in scia ma proprio un suo errore dai 9 metri (21-23) riapre la strada al tie-break. Entra Giubilato per la battuta, Mancini mura sulla neo entrata centrale Consoli e Decortes manda out. 21-25: è tie-break! Anche l’ultimo atto inizia equilibrato, a Pomili e Lipska risponde Roma che cerca di piazzare l’allungo con Decortes e Rebora; la replica di Macerata però è nelle mani della stessa Lipska (top scorer con 29 punti all’attivo), Martinelli e Renieri, che ribaltano la situazione dal 9-6 al 9-10. Roma reagisce con Rebora e Adelusi (11-10) ma la spinta delle locali finisce lì: 5 errori punto, di cui l’ultimo di Decortes, portano al 12-15 che dà alla CBF Balducci il lasciapassare per la semifinale del 10 marzo (contro la vincente della gara di domani tra Megabox Vallefoglia e Sigel Marsala), al termine di una serata di infinite emozioni, dallo spettro di una prematura eliminazione all’esaltante rimonta per il più dolce dei finali. ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB – CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 ACQUA & SAPONE ROMA VOLLEY CLUB: Guiducci 3, Adelusi 14, Rebora 12, Decortes 20, Papa 9, Cogliandro 11, Spirito (L), Diop 2, Consoli 1, Bucci, Purashaj, Giugovaz. Non entrate: Arciprete (L). All. Cristofani. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 29, Rita 4, Renieri 18, Maruotti 8, Mancini 7, Peretti 1, Bisconti (L), Pomili 6, Martinelli 5, Giubilato, Pirro, Galletti. Non entrate: Sopranzetti (L). All. Paniconi. ARBITRI: Toni, Merli. PARZIALI: 25-21 (24’), 25-20 (22’), 23-25 (24’), 21-25 (26’), 12-15 (14’) NOTE: Acqua&Sapone 11 errori in battuta, 13 aces, 10 muri vincenti, 47% ricezione positiva (24% perfetta), 33% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 9 aces, 9 muri vincenti, 42% ricezione positiva (17% perfetta), 35% in attacco.    

04/03/2021 09:43
Champions, la Lube saluta l'Europa: contro lo Zaksa la rimonta si ferma al Golden Set

Champions, la Lube saluta l'Europa: contro lo Zaksa la rimonta si ferma al Golden Set

Si ferma al Golden Set il tentativo di rimonta della Cucine Lube Civitanova guidata stasera per la prima volta dal neo allenatore Gianlorenzo Blengini, che in Polonia, nella gara di ritorno del quarto di finale contro lo Zaksa di Nikola Grbic, prima vince la partita per 3-0 (25-22, 26-24, 26-24) pareggiando dunque la situazione dopo l'1-3 casalingo della scorsa settimana, ma poi si arrende 14-16 nel decisivo parziale, che assegna dunque alla squadra polacca la qualificazione alla semifinale della CEV Champions League 2021. I campioni del mondo, già vincitori in questa stagione della coppa Italia e campioni d’Europa in carica, scendono a testa alta dal trono continentale e concentreranno ora tutte le loro energie sul campionato, con i quarti di finale dei play off scudetto che li vedranno impegnati a partire da mercoledì 10 marzo contro Modena, in una sfida che si giocherà al meglio delle tre partite. La partita Blengini alla sua prima schiera quello che è sempre stato il sestetto tipo dei biancorossi, con De Cecco e Rychlicki in diagonale, Anzani e Simon centrali, Leal e Juantorena di mano, Balaso libero. I marchigiani iniziano la gara col freno a mano tirato: sbagliano troppo in battuta (5 errori) ma soprattutto incontrano qualche difficoltà di troppo in attacco, merito anche dei polacchi che come all’andata sfoderano davvero giocate eccelse in difesa. I polacchi costruiscono due buoni gap (8-4 prima e 18-15 poi) che vengono ricuciti dai marchigiani, bravi poi a sferrare la zampata vincente nel finale. Decisivi l’ace (il quato di squadra) di Simon che sul 22-21 mette la Lube per la prima volta col muso davanti, e poi il muro vincente di Anzani su Semeniuk, che regala ai suoi il set-point sul 24-22. Lo trasforma alla prima occasione Rychlicki, autore di una battuta vincente. Il secondo set, equilibratissimo, si decide tutto nel finale. In cui la Cucine Lube, sotto 21-23 dopo un muro vincente di Semeniuk (5 i blocchi vincenti dei padroni di casa nel set, nessuno per la Lube), piazza un parziale di 3-0 annullando due set point ai polacchi, e scrivendo dunque la parità a quota 24. Dopo il 25-24 per la squadra di Blengini, che arriva con un errore in attacco di Semeniuk, è un ace di Simon a scrivere il 26-24 finale in favore dei cucinieri, che vanno sul 2-0 nel computo dei set. Nel terzo la partenza buona è della cucine Lube, che scappa in avvio grazie ad un ottimo turno al servizio di Leal, che firma 2 ace e consente ad Anzani di firmare i due contrattacchi vincenti che fanno segnare il 13-9 sul tabellone. Grbic, ferma subito il gioco e prova a invertire la rotta dei suoi inserendo al centro Rejno per Smith, ma un ace di Simon porta i campioni del mondo al massimo vantaggio sul 18-13. Finita? Neanche per sogno! Lo Zaksa pareggia infatti a quota 20 con 2 ace ed un tocco molto discutibile di Sliwka. E nel testa a testa finale, dopo aver annullato un set point ai polacchi la Cucine Lube chiude il match con due muri consecutivi di Anzani, che scrivono il definitivo 26-24 (3-0), consegnando il discorso qualificazione al Golden Set. Che si trascina punto a punto fino al finale, quando Kaczmarek firma l’ace del 16-14 in favore dello Zaksa, che vale per i suoi la semifinale della CEV Champions League. Il tabellino GRUPA AZOTY KDZIERZYN KOLE: Zatorski (L), Kaczmarek 16, Kochanowski 13, Rejno 5, Toniutti 2, Staszewski n.e., Kluth, Sliwka 13, Semeniuk 15, Smith 4, Depowski n.e., Prokopczuk n.e., Zawalski n.e., Banach (L) n.e.. All. Grbic CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L), Juantorena 15, Balaso (L), Leal 14, Rychlicki 13, Diamantini n.e., Simon 9, De Cecco 3, Anzani 10, Falaschi n.e., Hadrava n.e., Yant n.e., Larizza n.e.. All. Blengini. ARBITRI: Vinaliev (BUL) – Collados (FRA). PARZIALI: 22-25 (30’), 24-26 (30’), 24-26 (29’). GOLDEN SET: 16-14 (20’). NOTE: Lube: bs 11, ace 10, muri 6, 46% in ricezione (21% perfette), 51% in attacco. Zaksa: bs 15, ace 9, muri 7, 47% in ricezione (20% perfette), 53% in attacco.

03/03/2021 20:45
Matelica, una perla di Alberti sbanca il 'Benelli': a Ravenna arriva il secondo 'hurrà' di fila

Matelica, una perla di Alberti sbanca il 'Benelli': a Ravenna arriva il secondo 'hurrà' di fila

Seconda vittoria consecutiva per il Matelica che, dopo aver regolato di misura la Virtus Verona sabato scorso tra le mura amiche, si ripete al Benelli nel turno infrasettimanale battendo il Ravenna di mister Colucci grazie alla rete di Alberti. Era una gara dalle forti motivazioni, il classico esame di maturità da non fallire, con tre pesantissimi punti in palio per i propri obiettivi. Se li aggiudicano meritatamente De Santis e compagni, bissando il successo dell’andata e mettendo in campo grande cuore e immensa grinta sin dalle prime battute. Diversi i cambi nell’undici di base per il Matelica, con mister Colavitto che, visti i tre incontri settimanali, faceva ruotare tutto l’organico a disposizione. Tra i pali ecco allora il ritorno di Cardinali, linea difensiva con Fracassini, Magri, De Santis e Di Renzo, Pizzutelli a giostrare in mediana con Calcagni e Balestrero ed in avanti dal primo minuto Alberti e Peroni a comporre il tridente con Leonetti. Rispondeva mister Colucci, alle prese con la squalifica di Martignago e costretto a fare a meno di Vanacore, Caidi, Perri, Papa e soprattutto di bomber Mokulu (la sua doppietta aveva riaperto i giochi all’andata), riproponendo il consolidato 3-5-2 con in avanti la coppia Ferretti – Sereni Partiva subito bene il Matelica che al 10’ pt si portava già in vantaggio. Solita messe incredibile di palle recuperate a centrocampo da Balestero ed assist al bacio per la rasoiata vincente del numero 29 marchigiano, al primo centro stagionale. Il team biancorosso, apparso sin dalle prime battute generoso e determinato, potrebbe chiudere l’incontro dieci minuti più tardi, ma è bravo Tomei a respingere il penalty calciato da Leonetti. Gli ospiti continuano a tenere il pallino del gioco, la reazione del Ravenna è sterile e nella prima frazione non produce grossi pericoli dalle parti di Cardinali. Aggressivi e volenterosi, i biancorossi potrebbero arrotondare in più occasioni, ma la mira non è quella dei giorni migliori. Tanti rovesciamenti di fronte, prevedibile stanchezza e qualche imprecisione nei secondi 45 minuti. Triplo cambio per mister Colucci al pronti via con gli ingressi di Fiore, Benedetti e Cesaretti, ma il Matelica rimaneva sempre padrone della manovra e pericoloso con Alberti. Il neo entrato Benedetti provava a ravvivare le trame di casa, durava poco invece la prova di Cesaretti costretto a uscire al 21’ st per infortunio. Triplo cambio anche per gli ospiti che al 24’ st sostituivano Leonetti, Peroni e Pizzutelli con Moretti, Volpicelli e Mbaye. Pochissime le emozioni nella ripresa. Grande soddisfazione in casa Matelica: secondo 1-0 consecutivo, secondo clean sheet consecutivo, quota 39 punti raggiunta e domenica tra le mura amiche i biancorossi riceveranno la visita del Legnago reduce dal pari con il Carpi. Tabellino RAVENNA (3-5-2): 34 Tomei; 33 Boccaccini, 25 Jidayi (1’ st 36 Cesaretti, 21’ st 11 Marozzi), 15 Codromaz; 4 Shiba (11’ st 5 Fiorani), 8 Franchini, 26 Esposito (1’ st 29 Benedetti), 18 Rocchi, 14 Zanoni (1’ st 31 Fiore); 21 Sereni, 7 Ferretti. A disposizione: 1 Tonti, 22 Raspa, 2 Alari, 10 Meli, 17 Mancini. Allenatore Leonardo Colucci. MATELICA (4-3-3): 1 Cardinali; 2 Fracassini, 4 De Santis, 18 Magri, 3 Di Renzo; 19 Calcagni, 8 Pizzutelli (24’ st 30 Mbaye), 11 Balestrero; 21 Peroni (24’ st 17 Moretti), 29 Alberti, 10 Leonetti (24’ st 7 Volpicelli). A disposizione: 22 Martorel, 28 Vitali, 5 Bordo, 9 Zigrossi, 14 Tofanari23 Franchi, 27 Maurizii. Allenatore Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Luca Angelucci della sezione di Foligno.ASSISTENTI: Sig.ri Giuseppe Lipari della sezione di Brescia e Michele Piatti della sezione di Como.QUARTO UOMO: Sig.na Ilaria Bianchini della sezione di Terni.RETE: 10’ pt Alberti.NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni Rossi e portiere celeste ; ospiti in divisa verde, pantaloncini e calzettoni verdi e portiere bianco; corner 5-2; ammoniti De Santis, Franchini, Ferretti ed Alberti; recupero 1’ pt, 4’ st.

03/03/2021 19:52
Il Tolentino pareggia col Notaresco: prezioso 2-2 nella tana della seconda in classifica

Il Tolentino pareggia col Notaresco: prezioso 2-2 nella tana della seconda in classifica

Il Tolentino non arresta la sua striscia positiva nemmeno in casa della seconda in classifica, gli abruzzesi del San Nicolò Notaresco. La formazione cremisi rimonta una rete di svantaggio e porta a casa un punto prezioso per allontanare la zona play-out, distante ora quattro punti. Si tratta del quinto risultato utile per i ragazzi allenati da coach Mosconi, che in questo filotto hanno dovuto fronteggiare - tra le altre - le prime due della classe.  Il primo tempo arride alla formazione di casa che riesce a trovare la rete del vantaggio già solo dopo sette minuti grazie ad una bella azione corale finalizzata dal diagonale vincente di Olcese (ex centravanti della Vis Pesaro). Il pareggio cremisi arriva sugli sviluppi di una rimessa laterale, grazie alla zampata vincente trovata da Laborie a centro area quando il cronometro segna il terzo minuto della ripresa.  Ventitrè minuti più tardi i cremisi riescono persino a passare in vantaggio sul tocco sotto porta di bomber Minella (subentrato a Capezzani al 21' del secondo tempo), bravo a trasformare in gol la sponda aerea di Zrankeon. Un vantaggio trovato nonostante lo svantaggio di un uomo, a causa dell'espulsione rimediata da Tizi al quinto del secondo tempo per somma di ammonizioni.  La rete del definitivo 2-2 la firma Banegas con una punizione pennellata che toglie le ragnatele all'incrocio dei pali, con una traiettoria perfetta.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

03/03/2021 16:45
Corsa campestre, trionfo di Rachid Hallibou al campionato regionale: fa festa l'Acli Macerata

Corsa campestre, trionfo di Rachid Hallibou al campionato regionale: fa festa l'Acli Macerata

La Polisportiva Acli Macerata continua a mietere successi pur con tutte le problematiche del momento proseguendo la sua politica in favore dell’associazionismo e dell’attività motoria. Questa volta ad assurgere agli onori della cronaca è Rachid Hallibou. Il forte corridore di origini marocchine, arrivato nel nostro paese da più di trent’anni, ha difatti dominato il Campionato Regionale di corsa campestre per la categoria M50. In quel di Civitanova Marche la sua prova non ha dato spazio ad alcuna replica degli avversari infliggendo un minuto di distacco al secondo classificato, confermando il titolo marchigiano conquistato a fine ottobre ad Ancona sulla prove dei 10 km su strada, sempre negli M50. Rachid, che fin dal suo arrivo in Italia ha avuto nel Presidente Ulisse Gentilozzi il suo punto di riferimento, svolge le mansioni di operaio in una nota azienda locale, la Siva srl, abita ad Osimo e concilia al meglio gli impegni di lavoro con quelli familiari.    

03/03/2021 16:04
Cronometristi Maceratesi, cambio alla guardia: Mario Zega è il nuovo presidente

Cronometristi Maceratesi, cambio alla guardia: Mario Zega è il nuovo presidente

Cambio della guardia nell'Associazione Cronometristi Maceratesi. A Maurizio Boldrini, presidente uscente, l'assemblea elettiva ha eletto per il quadriennio 201-2024 Mario Zega. Nuovo anche il Consiglio Direttivo di cui ne fanno parte Luigi Micozzi, Stefano Nardi, Paolo Moretti, Mariano Cappellacci e Lorena Pinciaroli. Per il collegio dei revisori dei conti sono stati eletti Giorgio Alfei e Gabriele Piermattei, mentre il collegio dei probiviri è composto da Enzo Pietrella, Luciana Prinicipi ed Ambra Baldassarri. Nella prima delibera di consiglio, l'Associazione ha prorogato i termini di iscrizione al nuovo corso per allievi cronometristi. Gli interessati potranno inviare la propria adesione a crono.macerata@ficr.it, mentre maggiori informazioni potranno essere richieste ai numeri 331.6007000 - 366.3589067 - 333.6155105.  

02/03/2021 16:04
Champions, la Lube a caccia dell'impresa in casa dello Zaksa: ecco come seguire il match

Champions, la Lube a caccia dell'impresa in casa dello Zaksa: ecco come seguire il match

Chiamata fondamentale dalla CEV Champions League nella corsa verso la Super Final di Verona. La Cucine Lube Civitanova è partita in mattinata alla volta della Polonia, dove gli uomini di Gianlorenzo Blengini domani disputeranno il ritorno dei Quarti contro i padroni di casa dello Zaksa (ore 18, all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle con diretta Sky Sport Arena e Radio Arancia). Per accedere alle Semifinali, Juantorena e compagni dovranno ribaltare la sconfitta dell’andata vincendo l'incontro 3-0 o 3-1 per poi imporsi nel Golden Set. Un’impresa in piena regola quella che attende i biancorossi, spronati dalla nuova guida tecnica Blengini. L’allenatore piemontese vuole dar vita a un progetto importante, come testimonia l’accordo con la società cuciniera, che dalla prossima stagione prevede un contratto triennale fino al 2024. Al suo fianco nei panni di secondo allenatore, contro i polacchi e nella parte restante della stagione, ci sarà Enrico Massaccesi, già da anni membro dello staff biancorosso. La formazione del Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: il tecnico Nikola Grbic potrebbe schierare lo stesso sestetto di mercoledì scorso: in cabina di regia il francese Toniutti, terminale offensivo Kaczmarek. Di mano Sliwka e Semeniuk. Al centro Kochanowski e lo statunitense Smith. A proteggere la seconda linea il libero Zatorski.   L’andata dei Quarti – I risultati Leo Shoes Modena - Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle 1-3 PGE Skra Belchatow (POL) e Zenit Kazan (RUS) 1-3 Recycling Volleys (GER) contro la Trentino Itas 1-3 Le altre sfide del ritorno dei Quarti – Il programma Oggi è in programma Sir Sicoma Perugia – Leo Shoes Modena, mentre giovedì sono previste due gare: Zenit Kazan (RUS) – PGE Skra Belchatow (POL) e Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys (GER) Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “La società ha scelto di cambiare tecnico per dare una scossa alla squadra. Quello che possiamo fare noi è restare concentrati sull’obiettivo, giocando un pallone alla volta senza avere fretta e proponendo un gioco corale più organizzato. All’andata lo Zaksa ha disputato un grande match. Partiamo in salita, ma credo nel potenziale del gruppo e se riuscissimo a capovolgere la situazione non sarebbe la prima volta. Ci aspetta una battaglia sportiva perché ai polacchi bastano due set per qualificarsi. Si tratta di una squadra fastidiosa, come ho già detto la settimana scorsa. Difendono molto, contrattaccano, non mollano mai e hanno un grande alzatore. Dobbiamo compattarci nel muro-difesa e cercare in tutti i modi di staccare Toniutti dalla rete con un gioco mirato. Sono fiducioso”. Gli arbitri di Zaksa – Lube: il ritorno dei Quarti di Finale sarà diretto da Aleksandar Vinaliev (BUL) e da Fabrice Collados (FRA). L’ex del match: nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.  Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 6: dei 5 precedenti con lo Zaksa l’unica delusione coincide con lo scivolone interno per 3-1 della settimana scorsa nell’andata dei Quarti di Finale della Champions. Tutti gli altri incroci con il team polacco avevano regalato delle gioie ai cucinieri, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).  Precedenti con le squadre polacche in Champions League: la Cucine Lube ha vinto 13 delle ultime 15 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. Le uniche eccezioni riguardano i Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow, e l’andata dei Quarti della stagione in corso, la sconfitta casalinga per 3-1 contro lo Zaksa.  Come seguire il match Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

02/03/2021 14:18
Lube Volley, Giampiero Freddi eletto consigliere regionale del comitato Marche.

Lube Volley, Giampiero Freddi eletto consigliere regionale del comitato Marche.

Giampiero Freddi è entrato nel Comitato Regionale Marche come consigliere. Il dirigente della A.S. Volley Lube è stato eletto con il 73% delle preferenze, facendosi largo nel Comitato del neo presidente Fabio Franchini come terzo candidato per numero di voti tra gli aventi diritto. Un exploit che offre a Freddi gli strumenti per lavorare in sinergia sul rilancio della pallavolo regionale. Eletti anche i consiglieri Andrea Pietroni, Roberto Cambriani, Giuseppe Cupelli, Maurizio Medico e Roberto Paradisi; il Revisore dei conti è Luciano Mattioli. "Ringrazio tutti per la stima e la fiducia - ha dichiarato Freddi -. Metterò a disposizione l’esperienza maturata in un grande Club, la perseveranza e l’amore per il volley, punti di forza che mi hanno spinto a farmi avanti. I miei sforzi saranno volti a dare nuova linfa vitale al movimento pallavolistico regionale partendo dalla base, dal reclutamento e dai giovani”.

02/03/2021 11:07
Juan Luca Sacchi torna all'Allianz Stadium: arbitrerà la sfida tra Juventus e Spezia

Juan Luca Sacchi torna all'Allianz Stadium: arbitrerà la sfida tra Juventus e Spezia

Sarà una sfida tutta a tinte bianconere quella che arbitrerà Juan Luca Sacchi, martedì alle ore 20:45,sul prato dell'’Allianz Stadium’ di Torino Il fischietto maceratese è stato designato infatti per dirigere il turno infrasettimanale di campionato che vedrà opposta la Juventus di Andrea Pirlo alla rivelazione Spezia di Vincenzo Italiano. Per Sacchi si tratta della seconda direzione stagionale con i campioni d'Italia in campo dopo averli incrociati in occasione della 19esima giornata di campionato, quando i bianconeri trionfarono per 2 reti a 0 contro il Bologna. Proprio contro la formazione ligure lo scorso 6 febbraio, l'arbitro classe 1984 ha arbitrato la sua ultima gara di Serie A, nel 21esimo turno, terminato 2 a 1 per lo Spezia che superò il Sassuolo al 'Mapei Stadium'. Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Colarossi e Di Vuolo, oltre che dal quarto uomo Marchetti. Infine, come addetti al Var ci saranno Calvarese e De Meo.

01/03/2021 16:11
Motocross, Tolentino ha il suo baby campione: Fabio Santecchia 'argento' ai campioni regionali

Motocross, Tolentino ha il suo baby campione: Fabio Santecchia 'argento' ai campioni regionali

Ancora belle soddisfazioni per il giovanissimo centauro tolentinate Fabio Santecchia. Dopo tutte le difficoltà dovute alla pandemia che ha condizionato le gare dello scorso anno, proprio nei giorni scorsi, è stato premiato come secondo classificato nella propria categoria di motocross/crosscountry a livello regionale della Uisp 2020. La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il circuito di Monterosato di Fermo. Infatti a seguito dei risultati raggiunti nel corso delle gare disputate lo scorso anno, è riuscito a salire sul secondo gradino del podio a soli 9 anni, dimostrando di avere un bel talento alla guida della sua moto. In questo nuovo anno agonistico Fabio Santecchia corre per i colori del AS Fabio D Moto Club Tolentino. Ora lo attende una nuova stagione agonistica in giro per i circuiti di cross delle Marche e non solo visto che parteciperà anche alle selezioni nazionali del centro Italia.      

01/03/2021 14:49
La Vis Civitanova pareggia a Reggio Emilia: punto prezioso in chiave salvezza

La Vis Civitanova pareggia a Reggio Emilia: punto prezioso in chiave salvezza

La Vis Civitanova pareggia per 2-2 sul campo del Cella. Dopo un match combattuto, in cui le rossoblù hanno sfoderato una prestazione convincente, le ragazze di mister Giordano Perini tornano a casa con un punto prezioso in chiave salvezza. Una prova interessante con un pareggio raggiunto dalla padrone di casa nelle battute finali del match, che sa un po' di beffa visto quello che hanno creato le rossoblu nell'arco dei 90 minuti. Pronti via e le locali passano in vantaggio con una gran botta da fuori, che si insacca sotto la traversa, di Blommaert. Nonostante lo svantaggio la Vis Civitanova reagisce bene e cerca di proporsi in avanti ma una serie di offside dubbi bloccano le azioni offensive rossoblu. Il pareggio è nell'aria ed arriva al 38': cross dalla destra di Natalini, stop di Poli ed assist filtrante in area per Lanciotti che sola davanti al portiere non sbaglia. Il primo tempo si chiude sull'1-1. Nella ripresa le ragazze di mister Perini alzano il baricentro e riescono a  mettere in area una serie di palle invitanti. Lo sforzo della Vis Civitanova è premiato all'80' con una punizione dalla sinistra di Silvestrini che si infila sotto la traversa beffando il portiere locale. Proprio nel finale arriva la doccia gelata: punizione dalla destra per il Cella, la palla arriva in area di rigore e Bonacini con un tap-in al volo insacca la rete del 2-2 con cui si chiude la contesa. “Siamo partite un po' titubanti e le nostre avversarie sono passate in vantaggio – commenta mister Giordano Perini – però abbiamo avuto subito la forza di reagire e siamo pervenute al pareggio. La squadra ha iniziato a prendere più fiducia e nella ripresa abbiamo alzato il nostro baricentro, alzando anche i ritmi, e siamo passate in vantaggio con la rete di Monica Silvestrini, che stiamo recuperando. Abbiamo avute altre due palle gol per chiudere la partita e poi, su un fallo molto dubbio fischiato a favore delle locali, è nata l'azione del loro pareggio. Il Cella è una squadra alla nostra portata ed il pareggio ci sta stretto, inoltre siamo un po' rammaricati per alcune decisioni della terna arbitrale. Torniamo a casa con questo pareggio che è sempre un buon punto però come detto, viste le palle gol create, è un pari che ci va stretto. Comunque proseguiamo per la nostra strada e lavoriamo in vista delle prossime partite con fiducia”.   CELLA – VIS CIVITANOVA 2-2 (1-1 pt) CELLA: Annunziata, Ferrari, Cristaldi, Blommaert, Calloni, Cocconi, Benozzo, Bonacini, Burani, Toma, Gnisci A disp. Benassi, Gandolfi, Naummi, Soragni, Venturi, Cavandoli, Vioni, Restani, Frassineti All. Tedeschi   VIS CIVITANOVA: Ceriani, Langiotti, Fiorella, Volonnino (50' Silvestrini), Monzi, Galassi, Natalini (60' Ferrini), Poli (85' Parmegiani), Lanciotti, Rastelli, Monterubbianesi A disp. Romano, Coccia, Babucci, Brutti, Bracalente All. Perini Arbitro: Pasquariello Reti: 5' Blommaert, 38' Lanciotti, 80' Silvestrini, 86' Bonacini

01/03/2021 09:23
Virtus Civitanova,  arriva la sconfitta sul campo della Luciana Mosconi Ancona

Virtus Civitanova, arriva la sconfitta sul campo della Luciana Mosconi Ancona

Niente da fare per la Rossella Civitanova sul campo della Luciana Mosconi Ancona. I biancoblu se la giocano fino in fondo, ma la pazzesca serata balistica dei padroni di casa (che chiudono con 15/23 dall’arco) alla lunga fiacca la strenua resistenza della solita, incerottata Virtus. Coach Mazzalupi si affida al duo Felicioni-Rocchi per coprire le assenze di Andreani e Milani, ma l’avvio è tutto di marca Luciana Mosconi. Le bombe di Alibegovic e Centanni scavano il primo solco dorico (11-2 al 3’), Casagrande mette in carreggiata la Rossella segnando 10 dei primi 12 punti biancoblu ma a latitare sono le difese. Ancona fa grandinare triple (i biancoverdi scrivono 11/14 dall’arco all’intervallo) e tocca il +14 nel cuore del secondo quarto (44-30), ma la Virtus c’è e il -8 dell’intervallo lungo non è poi così male (53-45). Al rientro dagli spogliatoi Mazzalupi si gioca la carta Andreani per dare ordine all’attacco e ordina la difesa a zona per placare le percentuali da sballo dei dorici, ma il canovaccio della gara non cambia. La Rossella si riaffaccia anche a -2 (64-62 al 27’ con un paio di liberi di Amoroso) ma il Campetto continua a martellare da fuori e piazza un mortifero parziale di 12-2 negli 2’ finali del quarto per ricaccia indietro i civitanovesi. Sull’orlo del precipizio, è capitan Amoroso a rimettere nuovamente in pista la Virtus: il lungo biancoblu fa impazzire la difesa anconetana tenendo i virtussini in scia e così Ancona la partita se la deve guadagnare nei secondi finali. Un gioco da 3 punti di Leggio con 57” sul cronometro sembra mandare i titoli di coda (90-83), ma Vallasciani replica col canestro del nuovo -5 (90-85 a 45” dalla sirena) che tiene ancora viva una flebile speranza. Un errore in lunetta di Oboe dà l’occasione ancora a Vallasciani di dare il nuovo -4 alla Rossella (91-87 a 30” dalla fine), ma il 2/2 di un indiavolato Centanni e il pasticcio biancoblu sull’attacco successivo chiudono i conti una volta per tutte. LUCIANA MOSCONI ANCONA-ROSSELLA CIVITANOVA 94-87 ANCONA: Aguzzoli 2, Centanni 26, Alibegovic 9, Oboe 9, Caverni 12, Gospodinov ne, Colombo 2, Mancini ne, Paesano 16, Leggio 18, Carboni ne, Anibaldi. All.: Rajola. CIVITANOVA: Montanari ne, Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 5, Felicioni 12, Vallasciani 11, Amoroso 20, Lusvarghi 4, Casagrande 14, Rocchi 21, Milani ne. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Di Salvo, Attard. PARZIALI: 27-20, 26-25, 23-19, 18-23.  

28/02/2021 21:00
La capolista Motta è troppo forte: la MedStore Macerata cade dopo sette vittorie consecutive

La capolista Motta è troppo forte: la MedStore Macerata cade dopo sette vittorie consecutive

Si fermano a sette le vittorie consecutive di Macerata, al Banca Macerata Forum ha meglio la capolista al termine di una partita combattuta e spettacolare. I biancorossi vanno avanti nel primo set e sfiorano il doppio vantaggio nel secondo. La gara resta combattuta e aperta, poi nell'ultimo set Macerata deve anche fare i conti con l'infortunio patito da Ferri e Motta sfrutta l'occasione per far sua la decima vittoria di fila. Per la Med Store arriva comunque la conferma di potersela giocare con tutti, ora testa alla prossima sfida d'alta classifica contro Porto Viro. LA CRONACA – Formazione tipo per Di Pinto, con Dennis, Margutti e Ferri, al centro Calonico e Pizzichini, Monopoli, Gabbanelli libero. Motta risponde con Saibene, Gamba e Mian, Luisetto e Arienti i centrali, Alberini, il libero è Battista. Guida 3-5 Motta ma i biancorossi sono pericolosi con le combinazioni al centro e da Ferri, dopo un'ottima difesa di Margutti, arriva il 6-6. Il primo vantaggio per Macerata è 8-7 con l'ace di Monopoli, seguito dall'errore di Gamba che manda i biancorossi sul +2. Bene anche a muro i padroni di casa con Pizzichini e Dennis che sbarrano per due volte la strada agli avversari, costringendo il coach Lorizio al primo time out della partita. Macerata sfrutta il momento difficile di Motta e allunga 15-10, gli ospiti però tornano ad avvicinarsi con l'ace di Alberini, 19-16. I ritmi si alzano, un recupero miracoloso di Margutti innesca un lungo scambio risolto dal muro di Pizzichini, ma il punto è per Motta dopo il video check. Coach Lorizio ci prova con qualche cambio e gli ospiti raggiungono il 23-20, è Di Pinto stavolta a chiamare i suoi per un finale apertissimo: Dennis a muro fa 24-20 quindi con un ace chiude il primo set. La gara riparte con il punto di Pizzichini e il diagonale di Gamba. Ci pensa ancora il numero 5 ospite a portare avanti i suoi con due ace, 4-6; i biancorossi soffrono, sul 5-9 Di Pinto chiama il time out. Macerata reagisce e fa 11-11 grazie al muro di Pizzichini e al diagonale di Dennis, time out per Lorizio. Spettacolo al Banca Macerata Forum, le squadre giocano punto a punto, poi torna avanti Motta e con un gran recupero di Saibene va sul +2 ma i biancorossi riagguantano subito il risultato per un finale combattuto, 20-20. Il copione non cambia, le squadre si inseguono, Macerata raggiunge il 24-23 grazie all'ottima combinazione al centro conclusa da Calonico, lo imita Arienti e si va ai vantaggi dove Gamba decide il set. Terzo set subito combattuto, va avanti Motta ma Dennis accorcia 4-5 con un forte diagonale. Gli ospiti provano a scappare, Macerata trova un nuovo pareggio e con l'ace di Ferri torna in vantaggio, 8-7; subito pareggia Motta, regna l'equilibrio. Sono gli ospiti ad andare avanti nel finale, 18-21, Macerata è sempre viva: il diagonale di Dennis e l'ace di Cordano riportano il risultato sul -1, time out Lorizio. La pausa ricarica Motta e allunga 20-23, stavolta i biancorossi non riescono a recuperare e gli ospiti vanno avanti nei set. Gamba trascina i suoi sul 5-7 con due ace, momento difficile per Macerata che deve anche fare a meno di Ferri, infortunato, al suo posto Pahor. I biancorossi provano a tenere, Motta scappa sfruttando il buon momento, sull'12-18 Di Pinto chiama il time out; entra anche Snippe per dare la scossa a Macerata, gli ospiti tengono il vantaggio e con Saibene vanno sul 17-23. Gamba di forza firma il 19-24 quindi chiude la partita. Il tabellino: MED STORE MACERATA 1 - HRK MOTTA DI LIVENZA 3 PARZIALI: 25-20, 24-26, 22-25, 19-25. Durata set: 27’, 29’, 27’, 29’. Totale: 112’. MED STORE MACERATA: Snippe 1, Pasquali, Calonico 4, Pahor 1, Cordano 1, Dennis 24, Margutti 2, Ferri 13, Monopoli 2, Princi, Pizzichini 9, Gabbanelli, Valenti. NE: Risina. Allenatore: Di Pinto. HRK MOTTA DI LIVENZA: Saibene 7, Alberini 3, Gamba 35, De Marchi 3, Scaltriti, Mian 3, Luisetto 13, Arienti 6, Battista. NE: Nardo, Pinali, Basso Tonello. Allenatore: Lorizio. ARBITRI: Marotta e Fontini.

28/02/2021 18:52
La Recanatese fa e disfa col Giulianova, ma sorriso e vittoria arrivano nel recupero

La Recanatese fa e disfa col Giulianova, ma sorriso e vittoria arrivano nel recupero

Dopo le roventi polemiche relative al futuro di bomber Pera, la Recanatese ritrova il sorriso battendo per tre a due il Giulianova al termine di una partita pazza, valevole come ventesimo turno del girone F del campionato di serie D. Al 'Tubaldi' arrivano tre punti che riportano il sereno nell'ambiente leopardiano, e consentono di salire a quota 25 punti in classifica, a meno cinque dalla quota play-off.  LA CRONACA - La rete del vantaggio arriva al 37' del primo tempo grazie ad un gran gol di Titone in contropiede. Tutto si innesca sugli sviluppi di un corner calciato dal Giulianova, ben allontanato dalla Recanatese dalla propria area di rigore. Il pallone arriva proprio a Titone che si fa tutta la metà campo palla al piede giungendo indisturbato in area di rigore, dribblando un avversario e depositando la palla in rete da due passi.  Il raddoppio arriva ad inizio ripresa con un intervento in spaccata di Liguori, bravo a trasformare in rete un assist di Bove. La partita a questo punto sembra in ghiacciaia, ma la Recanatese si rilassa troppo e subisce la reazione del Giulianova. Ad accorciare le distanze è Antonelli al 21' della ripresa, su gran passaggio filtrante di Barlafante.  Gli ospiti trovano addirittura il pareggio due minuti più tardi con il preciso tocco sotto porta di D'Anna, anche grazie alla complicità della difesa della Recanatese. Ad evitare la beffa ci pensa Pennacchioni dopo un furioso batti e ribatti nel secondo minuto di recupero.  TABELLINO  Recanatese: De Chirico, Togola (46’ Morazzini), Titone (81’ Candidi), Ferrante, Raparo, Liguori, Senigagliesi (61’ Sbaffo), Pezzotti, Donzelli, Brunetti, Bove (76’ Pennacchioni). A disposizione: Santarelli, Curzi, Capitani, Giaccaglia, Alessandretti. Allenatore: Giovanni Pagliari Real Giulianova: Mora, Ferrini, Tipaldi (84’ D’Antonio), Caso, Galli, Modic (61’ Cipriani), D’Anna, Massetti (56’ Barlafante), Cesario (64’ Forcini), Paudice, Antonelli (75’ Mariani). A disposizione: Di Mango, Ancinelli, Fossati, Flores. Allenatore: Leonardo Bitetto. Arbitro: Alessandro Negrelli (Finale Emilia), 1° Ass. Erik Iemmi (Ravenna), 2° Ass. Claudiu Fecheta (Faenza) Ammoniti: Ferrini (G), Paudice (G), Cesario (G), Togola (R), Raparo (R). Reti: 37’ Titone (R), 50’ Liguori (R), 67’ Antonelli (G), 68’ D’Anna (G), 92’ Pennacchioni (R)

28/02/2021 17:09
Il Tolentino non si ferma più: contro il Rieti arriva la quarta vittoria consecutiva in casa

Il Tolentino non si ferma più: contro il Rieti arriva la quarta vittoria consecutiva in casa

Dopo la sospensione alla mezz'ora del primo tempo e il conseguente rinvio del derby contro la Recanatese, il Tolentino ritorna a macinare punti conquistando la quarta vittoria consecutiva tra le mura amiche del 'Della Vittoria". Questa volta la formazione cremisi ottiene lo scalpo del Rieti, battuto per uno a zero grazie al ritorno al gol di Paolo Tortelli.  I tre punti consentono alla formazione allenata da coach Mosconi di portarsi a quota 24 punti in classifica, mantenendosi fuori dalla zona playout.  LA CRONACA - Primo tempo piuttosto bloccato, con i cremisi a dettare i ritmi del gioco, senza riuscire a pungere troppo a causa dell'ottima disposizione tattica del Rieti, non a caso tra le formazioni con più 'clean sheet' stagionali (partite terminate senza aver subito gol) del campionato. Le maggiori insidie il Tolentino le crea quando riesce a sfondare sulle fasce laterali, in particolare con capitan Ruggeri. Il brivido per i padroni di casa arriva poco prima dell'intervallo a causa di una clamorosa topica del portiere Dupuis che si lascia sfuggire il pallone sull'innocuo tiro di Marchi, ma la ribattuta vincente in rete di Orchi arriva in fuorigioco.  Il copione del match non cambia nemmeno nella ripresa, con il Tolentino che appare più pimpante ma incapace di innescare bomber Minella, troppo isolato là davanti. L'assenza di capitan Padovani si fa sentire.  Il gol arriva al 40' del secondo tempo con il colpo di testa vincente di Tortelli in mischia, su calcio di punizione battuto da Conti, autore di un'altra prestazione maiuscola in cabina di regia. Vibranti le proteste dei giocatori del Rieti per un presunto tocco con il braccio. Poco più tardi viene espulso, presumibilmente proprio per proteste, il capitano della formazione laziale, Orchi.  Dopo quasi 6 minuti di recupero e l'ennesima incertezza di Dupuis, il Tolentino può alzare le braccia al cielo: arriva l'allungo sulla zona play-out.   

28/02/2021 16:29
Serie C, il Matelica rialza la testa: vittoria che vale oro contro la Virtus Verona

Serie C, il Matelica rialza la testa: vittoria che vale oro contro la Virtus Verona

Torna a sorridere e vincere il Matelica che, all’Helvia Recina, dopo un mese dall’ultimo successo con la Triestina, grazie a un gol di Leonetti supera la VirtusVecomp Verona e sale a quota 36 punti in classifica.Alle prese con diverse assenze (squalificato Visentin – al suo posto Pessot – infortunati Amadio ed i difensori Manfrin e Lonardi) il Presidente-allenatore degli scaligeri Fresco schierava i suoi con il consueto 4-3-1-2 con Arma (capocannoniere dei veneti con 8 centri) e Pittarello terminali avanzati ed a centrocampo il fosforo dell’ex Juventus Bentivoglio e la tecnica di Zarpellon. Mister Colavitto, costretto a fare a meno di Calcagni squalificato, tornava a far ruotare gli effettivi rimettendo nell’undici iniziale Balestrero e Leonetti, lasciati a riposo nel match di Arezzo.Era proprio il numero dieci di casa al 26’ pt a rompere l’equilibrio del match trafiggendo Giacomel dalla sinistra. Il Matelica avrebbe anche l’occasione di raddoppiare, ma su Volpicelli e il cross di Di Renzo faceva buona guardia l’estremo veneto.Nella ripresa la Virtus provava a spingere alla ricerca del pari, ma sull’incornata di Arma salvava Vitali mentre l’incrocio dei pali si opponeva a De Santis che, nel tentativo di rinviare la palla, rischia l’autogol. Al 30’ st arrivava l’esordio stagionale di Mbaye, chiamato da mister Colavitto al posto di Bordo per dare man forte al centrocampo ed aiutare i compagni. La Virtus ci provava fino alla fine, il Matelica si compattava e sapeva soffrire, mantenendo la propria porta inviolata e portando a casa una vittoria pesantissima è fortemente voluta. Grande soddisfazione in casa biancorossa, ma testa già a mercoledì quando nel turno infrasettimanale Bordo e compagni si recheranno a far visita ai giallorossi del Ravenna di mister Leonardo Colucci. MATELICA (4-3-3): 28 Vitali, 14 Tofanari (25’st 18 Magri), 9 Zigrossi, 4 De Santis, 3 Di Renzo; 5 Bordo (30’ st 30 Mbaye), 8 Pizzutelli, 11 Balestrero; 7 Volpicelli (25’ st 2 Fracassini), 17 Moretti (44’ st 21 Peroni), 10 Leonetti. A disposizione: 1 Cardinali, 22 Martorel, 2 Fracassini, 18 Magri, 23 Franchi, 27 Maurizii, 29 Alberti. Allenatore Gianluca Colavitto.VIRTUSVECOMP VERONA (4-3-1-2): 1 Giacomel; 3 Mazzolo (1’ st 8 Delcarro), 4 Pessot (1’ st 14 Danieli), 23 Pellacani, 6 Daffara; 16 Cazzola, 7 Bentivoglio (24’ st 13 De Rigo), 30 Zarpellon (37’ st.21 Marcandella); 10 Danti; 9 Arma (24’ st De Marchi), 11 Pittarello. A disposizione: 12 Chiesa, 22 Sibi, 2 Pinto, 18 Iurato, 19 Paloka, 20 Carlevaris, 21 Marcandella, 28 Brighi. Allenatore: Luigi Fresco.ARBITRO: Sig. Dario Madonia della sezione di Palermo.ASSISTENTI: Sig.ri Benedetto Torraca della sezione di La Spezia ed Emanuele Ronzullo della sezione di Torre del Greco.QUARTO UOMO: Sig. Cosimo Delli Carpini della sezione di Isernia.RETE: 26’ pt Leonetti.NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa bianca con riporti rossi, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere verde; ospiti in divisa rossoblu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere giallo; corner 5-7; ammoniti Danieli, Balestero, Cazzola, Pittarello e Pessot; recupero 1’ pt, 4’ st.  

27/02/2021 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.