La CBF Balducci HR Macerata riparte da coach Luca Paniconi e dal suo staff. Confermato infatti per la prossima stagione il tecnico, insieme al secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. “Vista l'elevata competitività che questo staff ha dimostrato in queste stagioni ed i risultati ottenuti, la società ha inteso, di comune accordo, proseguire la collaborazione con Luca Paniconi ed il suo staff tecnico.” ha dichiarato il direttore sportivo Maurizio Storani.
“Sono sicuramente contento perché ci sono i presupposti per fare delle ottime cose – ha dichiarato coach Paniconi – Questo è un aspetto fondamentale e mi auguro che si possa continuare sulla linea tracciata in questi anni per mantenere un'ambizione importante. Noi dobbiamo fare il nostro lavoro poi sarà il campo a deciderne l'efficacia, ma la possibilità di continuare a lavorare in un ambiente e con persone con cui si condivide molto è stimolante. Siamo arrivati al quinto anno, il che non è così scontato per un allenatore, e non mancano mai motivazioni per avere fiducia e per continuare a creare qualcosa di importante".
E’ stata un’edizione speciale dei Campionati quella svoltasi lo scorso fine settimana allo stadio Helvia Recina. La manifestazione organizzata dall’Atletica Avis Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, ha visto, pur in assenza di pubblico, oltre 600 atleti in gara nelle due giornate di competizioni, alla ricerca di prestazioni tecniche di qualità, vista l’imminenza dei Campionati Italiani junior e promesse di Grosseto.
In casa Avis c’è molta soddisfazione per i risultati ottenuti; il primo in ordine di tempo la vittoria con record personale di Mara Marcic nel salto in alto dove l’atleta si è migliorata due volte prima con 1,71 metri poi con la definitiva misura di 1,73, di buon auspicio per i prossimi importanti impegni della ragazza di Morrovalle; nella stessa gara bella crescita anche dell’allieva Federica Tomassini terza classificata con 1,59, che rappresenta il pass per gli Italiani di categoria. Per le avisine seguite da Massimo Mozzoni un progresso interessante in vista dei vicini appuntamenti nazionali di Grosseto e Rieti.
Vittoria di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con 62,93 metri, atteso anche lui fra tre settimane agli Assoluti di Rovereto.
Nei 5000 femminili scudetto di campionessa regionale assoluta a Ilaria Sabbatini in 17’49”22 che ha portato al titolo junior anche Margherita Forconi in 19’01”32 ; sempre nel mezzofondo da segnalare Emma Baldoni nei 1500 dove con 4’53”36 ha ottenuto il minimo per gli Italiani allieve di Rieti.
Sempre fra le junior scudetto per Francesca Cinella nei 5 km di marcia in 26’50”53. Nei 3000 siepi titolo promesse e buon miglioramento cronometrico per Fabio Ciriaci con 10’09”62.
Bel salto di qualità di Chiara Menotti nell’accoppiata 200-400 dove la forte atleta di Montecassiano, allenata da Jacopo Palmieri, ha ottenuto un argento assoluto, pur militando fra le allieve, rispettivamente 25”57 e 59”94, che rappresentano i nuovi limiti sulle distanze.
Nei 100 piani in ripresa Sofia Stollavagli dopo lo stop per un infortunio; per l’atleta, bronzo agli Italiani 2020 seguita da Sergio Biagetti che si è espressa a 12”46, una tappa di avvivinamento verso il completo recupero. Nella stessa specialità Gaia Palmieri a 12”84 e soprattutto a 26”81 nei 200.
Bravo Federico Vitali nei 400 piani, dove con 50”36 ottiene il minimo per i Campionati Italiani di Grosseto e vince il titolo regionale junior negli 800 in 1’59”44.
Brave anche le ragazze di Luca Ciaffi con Giulia Tomassini che nel lancio del disco si migliora con m. 33,07, misura buona per partecipare ai prossimi Italiani, mentre ha sfiorato il minimo l’allieva Greta Ricciardi nel lancio del giavellotto, pur lanciando per l’attrezzo da 600 g. a m. 31,27.
Nel lungo buon 6,30 per l’allievo Riccardo Ricci, personal best nella specialità, con Nicholas Formiconi a 6,29 in buona ripresa.
Ci sono però anche altri risultati da segnalare: nella scorsa settimana gran progresso di Ambra Compagnucci nel salto in alto a Rieti dove l’allieva di Alessandro Fineschi a Tolentino si è superata con m. 1,66 e sempre a Rieti Gaia Palmieri si è portata a 12”75 nei 100 metri.
Da incorniciare infine la vittoria di Sofia Marchegiani ieri a Modena nel Memorial Goldoni dove la forte cingolana di Grottaccia ha staccato il pass per partecipare ai Campionati Italiani allieve con un superlativo 7’55”03 nei 2000 siepi, un miglioramento di ben diciotto secondi, per la felicità di Maurizio Iesari che la segue.
Nel corso della manifestazione all’Helvia Recina sono stati premiati anche gli atleti che hanno conseguito il migliori risultati tecnici dei Campionati Marchigiani giovanili delle scorse settimane che hanno ricevuto la Coppa “Banca Macerata”, tra i quali gli avisini Sonia Gattari per la categoria cadette e Giovanni Stella Fagiani per gli allievi.
(Foto di Maurizio Iesari e Alberto Cinella)
Per i giovani atleti della ASD PinkRibbon non ci poteva essere un finale di stagione migliore con la tappa conclusiva del campionato Confsport Italia Serie D che si svolgerà proprio al Palasport Fontescodella di Macerata.
Infatti con il patrocinio del Comune dall’11 al 13 giugno la finale nazionale del campionato Serie D e del Campionato Elite di specialità di ginnastica ritmica organizzato dalla Confsport Italia si svolgerà nell’impianto sportivo cittadino: si attendono oltre 600 ginnaste da tutta la penisola che si confronteranno sulla pedana maceratese negli esercizi con i piccoli attrezzi, palla, cerchio fune, clavette e nastro, individualmente o a squadre.
La recente prova della World Cup svoltasi a Pesaro ha portato interesse e passione per questa disciplina sportiva che unisce grazia e abilità nell’esecuzione dell’esercizio. La ASD PinkRibbon è nel panorama sportivo di Macerata da oltre 10 anni e la professionalità di Nadia Alexeeva ha contribuito a fare di Macerata la città di riferimento della disciplina sportiva che insegna e pratica nelle palestre ogni giorno.
"Si prospetta un bel fine settimana di sport voluto e realizzato grazie alla collaborazione delle società sportive cittadine che gestiscono l’impianto sportivo a cui va un grande ringraziamento" sottolinea il presidente della Confsport Italia, Paolo Borroni.
Per le allieve della ASD PinkRibbon pertanto la stagione agonistica non è ancora finita, sia per le ragazze impegnate nella serie D che per le altre che parteciperanno alle finali nazionali di Serie B e C ad Atri Pineto. Inoltre le allieve di Nadia non mancheranno neanche alla fase finale della competizione organizzata dalla FGI a Rimini dal 18 al 28 del mese di giugno partecipando al campionato Silver Individuale, Serie D, Campionato d’Insieme Silver.
Vi ricordiamo che la ASD PinkRibbon è protagonista anche dell’estate maceratese per i bambini e ragazzi con il centro estivo organizzato dal 5 al 31 luglio presso la scuola elementare Sandro Pertini a Piediripa dove ci saranno Nadia e altri animatori ad attenderli e accoglierli per trascorrere insieme giornate allegre e spensierate dopo la fine della scuola
La conferenza stampa di presentazione dell’opposto Ivan Zaytsev, tornato alla Cucine Lube Civitanova a distanza di 7 anni, si è svolta nella mattinata di oggi allo stabilimento balneare Madeira Beach and Food di Civitanova Marche sotto il segno di una promessa mantenuta.
Al termine del primo biennio in maglia biancorossa, infatti, dopo aver vinto una Supercoppa Italiana e uno Scudetto al servizio dei cucinieri, lo Zar aveva regalato alla Presidente Simona Sileoni una maglia da gioco con una dedica speciale e l’impegno di tornare un domani a indossare nuovamente la casacca della Lube.
L’attaccante ha mantenuto la parola data dopo aver schiacciato in altri Club titolati come Mosca (RUS), Al-Araby (QAT), Perugia, Modena e Kemerovo (RUS). Solo applausi per l’attaccante biancorosso e i rappresentanti del Club dalla nutrita rappresentanza dei tifosi a caccia di selfie con il giocatore e con i trofei vinti nella stagione, Scudetto e Coppa Italia, esposti nello chalet civitanovese.
“Prima di salutarci dopo un bellissimo biennio in biancorosso - ricorda la presidente Simona Sileoni -, Ivan mi aveva regalato la maglia dello Scudetto 2014 con una dedica speciale: ‘Grazie per i due anni più belli della mia vita. Occhio che torno presto!’ A distanza di anni siamo qui per accogliere Ivan. Questa è un’occasione speciale come non capitava da molto tempo e siamo tutti molto contenti!”.
“Il ritorno di Ivan è un investimento importante dell’azienda. Il momento è difficile, ma considero lo Scudetto 2020/21 il più duro e importante - afferma il presidente del Gruppo Lube Fabio Giulianelli -. Stiamo lavorando per rimanere protagonisti ed essere all’altezza della città e del nostro marchio. Nel volley mercato Modena e Perugia si stanno rinforzando. Tutti vogliono raggiungere la Lube e limare il gap. Questo ci gratifica e ci riempie di responsabilità. Cercheremo anche noi di rendere la squadra sempre più competitiva mettendo sempre al centro il team. La nostra è una realtà fatta di tanti assi che vanno e vengono mantenendo la Lube in prima fila. Vi invitiamo a partecipare al palazzetto. Sarà un anno fantastico. Ce la metteremo tutta perché battere Modena e Perugia sarà ancora più bello”.
“Quando parliamo di questa proprietà e scriviamo ‘Noi siamo Lube’ significa che siamo vicini a queste persone che ci permettono di raggiungere grandi risultati - sottolinea il dg Beppe Cormio -. I nostri campioni sono il braccio, ma la mente e il budget sono frutto dell’impegno della proprietà con l’ausilio di un management scelto proprio da questa proprietà e che va di pari passo con le idee della Lube: la vittoria e il primato. Naturalmente quando si lanciano talenti poco conosciuti per farli diventare fuoriclasse poi qualcuno viene a prenderli. Questa è la legge dello sport e a questo dobbiamo abituarci".
"I campioni vanno, vengono e tornano, come nel caso di Ivan. Sono orgoglioso che la Lube possa schierare i due giocatori più forti della Nazionale, Zaytsev e Juantorena - aggiunge Cormio -. Atleti che sono anche i più popolari della nostra pallavolo. Avere qui Ivan è anche un ritorno di immagine per Civitanova Marche, la provincia di Macerata e la nostra regione. Viviamo sul territorio e riusciamo ad andare avanti grazie al territorio. Se è stata una trattativa lampo è anche merito del giocatore per la sua volontà di venire incontro alle esigenze di un Club che in due anni ha perso 2 milioni a causa del virus. Tutti devono fare dei sacrifici. Dobbiamo restare uniti per vincere altri trofei. Dico a Zaytsev che abbiamo vinto Scudetto e Coppa Italia. Indietro non andiamo mai”.
“Il dg mi ha subito messo pressione - scherza Zaytsev -. Per me ora è difficile trovare le parole adatte per esprimere tutta la gioia di essere qui con voi. Non vedo l'ora di iniziare la stagione con questa grande squadra piena di campioni. A.S. Volley Lube è una società ambiziosa che ringrazio e torno a riabbracciare a distanza di 7 anni. Ho lasciato un Club vincente e lo ritrovo sul tetto d’Italia. Mi sono messo a disposizione della società senza mettere paletti. Spero di poter contribuire a raggiungere gli obiettivi stagionali e di poterlo fare con la spinta del nostri tifosi sugli spalti”.
(Foto di Lucia Montecchiari)
Settebello cussino ai Campionati Regionali individuali Assoluti, più Promesse (Under23) e Juniores (Under20). Ancora una volta la sezione atletica del Cus Macerata, coordinata dall’allenatore Diego Cacchiarelli, ha sfoderato prestazioni da urlo, confermando pure in prossimità dell’estate i piazzamenti d’elite già ottenuti nei primi mesi del 2021.
All’Helvia Recina la Marcia ha nuovamente fatto razzie di medaglie portando in via Valerio ben 2 ori ed un argento assoluti, in totale le medaglie sono state 7 e c’è stata gloria anche per la velocità.
Tra tante ragazze protagoniste, spicca comunque il primo posto e il conseguente titolo di campione delle Marche per Alessandro Tanoni nella gara più faticosa, la 10km di marcia. Per lui anche il primo posto regionale categoria Juniores.
Nella 5km femminile gran doppietta, sul gradino più alto del podio è salita infatti Anastasia Giulioni (per lei anche il titolo regionale Promesse). La neo reginetta delle Marche ha preceduto proprio la compagna di team Giulia Miconi (argento Promesse anche). Entrambe hanno messo a segno i personal best, tempi che risultano come la terza e la quarta prestazione italiana di categoria dell’anno. Una ottima premessa per il Campionato italiano Under23 che si terrà a Grosseto tra due settimane.
Infine la velocità, con l’argento categoria Juniores ottenuto da Giulia Gattari nei 400 metri. Per lei anche il miglior crono personale nella corsa dei 200 metri, tempo 27”76. Era presente anche Thomas Romanzetti che, dopo il personal best della scorsa settimana a San Benedetto del Tronto, ha corso i 400 in 54”92. Da segnalare infine che questa domenica a Modena ci sarà la baby Elisa Marini a correre i 1000 metri per la rappresentativa delle Marche.
Il Sindaco Ciarapica ha ricevuto presso la sala consiliare del Comune, la squadra dell’ASD Roller Civitanova, che ha partecipato con successo agli Internazionali d'Italia Open 2021 disputati a L'Aquila dal 21 al 23 maggio, con prove di pattinaggio a rotelle corsa su pista e su strada.
La società civitanovese si è aggiudicata quattro medaglie d’oro e una d’argento, gareggiando con 5 atleti quali Giulia Presti (tre medaglie d’oro, una d’argento), Anna De Santis, Federico Pancotto, Sophia Martufi e Rebecca Funari (una medaglia d’oro). In merito alla graduatoria, l’ASD Roller Civitanova ha raggiunto l’ottimo 19° posto, risultato ragguardevole se rapportato alle 73 società provenienti da tutta la penisola ed alla partecipazione dei migliori atleti italiani e stranieri.
Il Sindaco ha premiato con una targa celebrativa i componenti della squadra, intrattenendosi a lungo con loro in una conversazione a cui hanno preso anche parte la presidentessa Cristiana Pacini, l’allenatrice Sofia Emili, ed alcuni accompagnatori della società.
“I complimenti non solo miei ma di tutta la cittadinanza di Civitanova Marche sono rivolti a questa magnifica squadra – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – che mi ha manifestato tutto il suo entusiasmo per gli ottimi risultati conseguiti agli Internazionali. Da parte mia ho riferito che i successi si conquistano con l’impegno, la forza di volontà, la grinta e lo spirito di sacrificio, componenti che tutto il gruppo ha ampiamente dimostrato nel corso delle gare”.
Il Circolo Vela Porto Recanati ha inaugurato la sua stagione estiva ripartendo dalla Scuola Vela ma non solo. Sarà ancora un’altra estate diversa, a causa dell’emergenza Covid. Ma il Circolo portorecanatese non ha voluto rinunciare agli impegni presi. Si è cominciato a fine aprile riportando in mare i ragazzi che avevano proseguito la loro attività velica anche dopo i corsi estivi, per dare quella continuità, che la pandemia aveva interrotto ai primi di dicembre. E poi da sabato 29 maggio sono tornati anche i bambini del Progetto Vela Scuola che il Circolo Vela sta portando avanti dal 2016 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Enrico Medi di Porto Recanati e, da questo anno, la collaborazione si è estesa anche all’Istituto Comprensivo “A. Badaloni di Recanati.
Le prossime uscite sono previste per oggi, martedì 1°giugno, e per giovedì 3 giugno.
Vela Scuola è il programma con cui la FIV (Federazione Italiana Vela), in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) permette allo sport della Vela di entrare nelle aule durante l’orario scolastico. Si tratta di un’attività sia teorica, in aula, che pratica, in mare curata dai Circolo Velici aderenti alla FIV. L’obiettivo fondamentale del programma è lo sviluppo di una cultura nautica tra gli studenti.
Per raggiungere questo scopo, le lezioni, che sono tenute dal prof. Giuseppe Perfetti che oltre ad essere un insegnante è anche istruttore FIV e giudice federale, e dall’istruttore Federale Oscar Cesare Torres si sviluppano in quattro fasi: la scoperta e la ricerca attraverso le materie scolastiche, della cultura sportivo- marinara; l’istaurazione dei modelli corretti di vita sportiva; lo sviluppo di una coscienza ambientale; l’acquisizione di conoscenze ed abilità che costituiranno la base della futura professionalità.
Sono oltre 40 mila gli studenti che ogni anno, vivono questa esperienza unica ed appassionante, che trova la sua naturale continuità nei percorsi formativi che la FIV propone con i propri circoli.Il Circolo Vela Porto Recanati, che dal 1963, è impegnato, con la sua attività, a dare impulso a questo splendido sport, riapre con i suoi corsi per bambini e adulti da lunedì 7 giugno per tutto il periodo estivo anche se è stata prevista una anteprima, per le numerose richieste arrivate, già da lunedì 31 maggio, il tutto in totale sicurezza e nel rispetto delle regole sanitarie in atto. Ogni corso avrà la durata di quindici giorni, la mattina sarà dedicata ai neofiti e il pomeriggio invece sarà per i più esperti.
Le iscrizioni avverranno per via digitale inviando le domande a info@circolovelaportorecanati.it.
"Per il futuro del calcio a Macerata quella in arrivo sarà una settimana cruciale, aspettiamo delle decisioni da parte dell'Amministrazione Comunale e degli organi competenti. Dovranno dirci se possiamo continuare con il nostro progetto per la Maceratese o se si ha l'obiettivo di portare la Lega Pro a Macerata".
Sono queste le parole del presidente della Maceratese Alberto Crocioni, rilasciate poco prima dell'allenamento congiunto tra gli under 19 biancorossi andato in scena allo stadio Helvia Recina di Macerata.
"La convivenza tecnica col Matelica? Da parte nostra potrebbe proseguire, colgo anche l'occasione per rinnovare i complimenti alla loro squadra per l'ottimo campionato fatto. Se, però, avranno l'intenzione di portare il calcio professionistico a Macerata noi siamo anche disposti a fare un passo indietro, dando loro tutto quello di cui c'è bisogno".
Per l'occasione era presente l'intero staff tecnico della prima squadra, compreso mister Francesco Nocera, anche lui stuzzicato sulla tematica relativa alla prossima stagione: "Serve chiarezza, per sapere cosa dobbiamo fare. Prima si saprà, meglio è. Non è possibile programmare nulla per l'anno prossimo visto che ancora non si sa quale sarà il nostro futuro. Sono molto legato a questa piazza, lo sanno tutti. Se il Matelica cambia nome e porta il calcio professionistico qui, io sarò il primo tifoso".
Conto alla rovescia per l’inizio dei Campionati Europei di Atletica Paralimpica WPA, in programma a Bydgoszcz (POL) da martedì 1 a sabato 5 giugno 2021. Al via anche dei tesserati dell’Anthropos, Associazione Polisportiva Dilettantistica e Culturale.
Nel gruppo squadra, la FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) ha convocato infatti il palermitano Raffaele Di Maggio, Ndiaga Dieng di Montecassiano (preparazione atletica in collaborazione con l’Atletica Avis Macerata Asd) e Orazio Scarpa in veste di tecnico referente per la velocità a questi Europei.
Raffaele, che è allenato dallo stesso Orazio Scarpa, sarà impegnato nei 400m piani con batteria ed eventuale finale martedì 1 giugno. Ndiaga, che è allenato da Maurizio Iesari, sarà impegnato nei 1500m piani con batteria ed eventuale finale venerdì 4 giugno.
“È il primo appuntamento internazionale dal marzo 2020 - ha affermato il presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei -, data di inizio della pandemia, e già questo regala una piacevole sensazione di normalità. I nostri ci arrivano con lo spirito giusto e con una preparazione adeguata, anche se non al top, considerato che la speranza è quella di arrivare a Tokyo”.
Si è chiuso il campionato di Serie A ma gli impegni della Pallavolo Macerata proseguono anche d’estate. Tornano le attività della Volley Academy che, dopo il successo dello scorso anno, presenta il nuovo Camp Estivo dedicato a tutti i ragazzi e le ragazze dai 5 ai 15 anni. Si terrà presso il Campo dei Pini (Stadio della Vittoria) di Macerata a partire dal 14 giugno, fino al 2 luglio, sabati e domeniche escluse.
Le attività proposte varieranno in base alla fasce d’età, in base alle quali saranno divisi i partecipanti, che potranno quindi svolgere: esercizi di psicomotricità, ludico motori e chi vorrà potrà cimentarsi in esercizi propedeutici alla pallavolo.
Ma l’importante sarà soprattutto tornare finalmente sul campo da gioco, incontrarsi, stare insieme e divertirsi all’aperto.I gruppi saranno seguiti dallo Staff tecnico della Volley Academy Macerata, composto da istruttori certificati e guidati dalla coordinatrice Lara Morresi e dalla Responsabile del Settore Giovanile Francesca Giacomini.L’impegno della Volley Academy Macerata non si è mai interrotto, anche nei mesi più duri dell’emergenza Covid, permettendo a ragazzi e ragazzi di restare in contatto a distanza tra loro e con gli istruttori. Con il Camp Estivo il progetto riparte davvero, tornando ad offrire l’opportunità di tenersi in attività, stare all’aperto e divertirsi cominciando a conoscere uno sport sano come la pallavolo.
Informazioni e aggiornamenti riguardo il Camp Estivo possono essere trovati sul sito www.pallavolomacerata.it, nella sezione dedicata alla Volley Academy Macerata, e sui social, nella pagine Facebook dell’Academy.
Finisce con uno 0-3 fin troppo severo il match di andata del terzo turno dei Playoff Promozione per la Serie A3 contro la Ermgroup San Giustino; gli umbri son arrivati a Macerata forti della propria imbattibilità stagionale con soli quattro set persi nell’arco dell’intera stagione lasciando spesso e volentieri gli avversari sotto i 20 ma al Palasport di Contrada Fontescodella han dovuto sudare più delle proverbiali sette camicie per domare una Paoloni che le ha provate tutte per portare a casa la vittoria ma nulla ha potuto contro una corazzata costruita per il salto di categoria.
Ottime le due ricezioni con entrambe le squadre che hanno realizzato più del 40% di perfette ed oltre il 70% di positive ma la vera differenza è stata in attacco (49% degli umbri contro il 39% dei marchigiani) e a muro (10 a 5 per San Giustino).
Passiamo alla cronaca del match: coach Giganti riesce a recuperare nelle 24 ore precedenti Calistri e schiera la formazione tipo con Stella in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Marconi e Calistri in banda, Lanciani e Biagetti al centro, Leoni libero; coach Moretti risponde con la diagonale palleggiatore – opposto formata da Sitti e Puliti, Conti e Agostini schiacciatori ricevitori, Cesaroni e Miscione centrali, Di Renzo libero.
Conti e Puliti fanno subito capire le proprie intenzioni e conducono gli ospiti sullo 0-3 con la Paoloni che riesce, da quel momento, ad avere un cambio palla più fluido mantenendo inalterate le distanze fino al 7-10 quando i biancorossi iniziano la rimonta che consente loro di pareggiare a quota 13; si gioca punto a punto fino ai 17 poi la Ermgroup mette il turbo ed allunga sul +3 supportata dagli attacchi di Puliti ed Agostini (18-21) e tiene la Paoloni a distanza fino al 22-25, realizzato da Conti, che chiude il primo parziale.
Al cambio di campo è Macerata a guadagnare il primo break con l’8-5 firmato da Calistri mentre Biagetti e Tobaldi son bravi a mantenere il cambio palla fino al 15-12 quando San Giustino, con l’attacco di Miscione ed il muro di Cesaroni, si riporta in parità a quota 15. Da lì inizia un lunghissimo punto a punto che si protrae fino a fine set quando due punti consecutivi di Conti (28-30) regalano il doppio vantaggio agli umbri.
La Paoloni accusa inizialmente il colpo tanto che i ragazzi di Moretti scappano subito sullo 0-4 costringendo coach Giganti al time out; i padroni di casa provano a recuperare dimezzando lo svantaggio (8-10) ma Conti non ci sta e firma il nuovo +4 (10-14) mentre l’ace di Agostini consente agli umbri di andare in fuga (13-18). La Paoloni prova ad accorciare nuovamente (18-21) ma San Giustino trova un altro break che le consente di vincere il set 20-25 ed il match con il risultato di 0-3.
Il passivo subito da Macerata non rende giustizia ai ragazzi guidati da Giacomo Giganti e Giuliano Massei che meritavano almeno la possibilità di conquistare un set contro la corazzata umbra; purtroppo il risultato del campo ha detto diversamente e ora non resta altro che cercare di ribaltare la situazione nel match di ritorno in programma Domenica prossima alle ore 17:30. Per riuscirci i maceratesi dovranno vincere 0-3 o 1-3 più il Golden Set; impresa ardua ma nulla è ancora detto.
Serie B – Playoff Promozione per la Serie A3 – 3° Turno – Andata
Paoloni Macerata: Stella 3, Tobaldi (K) 13, Biagetti 8, Calistri 9, Lanciani 2, Leoni (L), Marconi 6, Uguccioni, Sigona. Non entrati: Corradini, Storani, Persichini. All. Giganti – Massei
Ermgroup San Giustino: Cesaroni 7, Conti (K) 16, Giunti, Sitti 2, Miscione 5, Agostini 6, Di Renzo (L), Piazzi, Puliti 19. Non entrati: Celli, Thiaw, Santi. All. Moretti – Nardi
Arbitri: Testa Antonio (PD) – Lops Paola (PD)
Fiocco rosa in casa Lube.
Il centrale biancorosso Simone Anzani è diventato papà per la prima volta. Nel fine settimana, a Verona, la sua compagna Carolina ha dato alla luce la piccola Viola, femminuccia di 51,5 cm e 3,4 kg. Alla coppia vanno le congratulazioni della A.S. Volley Lube e di tutti i suoi tifosi.
(Foto tratta dal profilo Facebook di Simone Anzani)
Il Volley Macerata centra la terza vittoria consecutiva e vola in classifica a punteggio pieno appaiata al San Severino Volley; dopo aver vinto in rimonta il primo parziale, i ragazzi guidati da Matteo Cacchiarelli e Giammarco Storani dominano i restanti due, contro l’Oltremodo 3 M Volley, dimostrando un bel gioco concreto che fa ben sperare per il proseguo della stagione.
Dopo un iniziale equilibrio (7-7), Macerata firma il primo allungo (7-11) ma la 3 M reagisce immediatamente ed accorcia sul 10-11; gli ospiti provano di nuovo a scappare e lo fanno portandosi sull’11-16 ma i locali recuperano il gap pareggiando a quota 19 e poi trovano un altro punto che consente loro di passare avanti 20-19.
Cacchiarelli richiama all’ordine i suoi che rispondono subito presente e, con un break di cinque punti consecutivi, vanno a guadagnarsi quattro set point (20-24) chiudendo il primo parziale in proprio favore con il punteggio di 21-25.
Al cambio di campo Macerata va subito sul 2-5 per poi allungare prepotentemente sul 6-16; i ragazzi di Cavalieri non riescono a guadagnare terreno ed allora i biancorossi possono aggiudicarsi tranquillamente anche la seconda frazione con il punteggio di 12-25.
Nel terzo periodo Macerata sigla subito tre punti consecutivi (0-3) con Morrovalle che è brava a restare in scia fino al 10-12 quando i ragazzi di Cacchiarelli e Storani innestano definitivamente il turbo andando a vincere il set 15-25 ed il match con il risultato di 0-3.
I tre punti permettono ai maceratesi di rimanere a punteggio pieno in classifica generale proseguendo così la lotta a distanza contro il San Severino Volley per conquistare la vetta solitaria; nel prossimo turno i biancorossi torneranno tra le mura amiche per affrontare, Sabato prossimo, il Caldarola Volley.
Coppa Nazionale Serie D – Girone B – 4° Giornata
Oltremodo 3 M Volley – Volley Macerata 0-3
(21-25 12-25 15-25)
Oltremodo 3 M Volley: Giannini, Ambo, Ricci, Ridolfi, Pancotto, Marinsalti (L), Fraticelli (K), Alzapiedi, Sampaolo, Soeterboek, Mobili, Mengarelli. All. Cavalieri.
Volley Macerata: Meschini M. (K), Ciccioli, Sigona, Corradini, Bravi, Meschini S., Marincioni, Gigli, Violini, Singh, Aguzzi, Bussolotto, Ciucciovè (L1), Palombarini (L2). All. Cacchiarelli
Arbitro: Milantoni Maria Elena (MC)
“Sarebbe stato bellissimo continuare a sognare con questi ragazzi, ma purtroppo per la situazione che si era venuta a creare era impossibile chiedere loro qualcosa di più. Siamo usciti a testa altissima dai play-off. Faccio i complimenti a tutto il gruppo per lo straordinario risultato raggiunto”.
Questa la fotografia scattata dal presidente onorario del Matelica Mauro Canil, presente anche a Meda per seguire da vicino le gesta dei biancorossi, che, pur senza perdere, ma in virtù del peggior piazzamento nella graduatoria finale, mercoledì hanno lasciato al Renate il pass per proseguire nell’extra season.
Da grande imprenditore qual è, Canil ha ben chiaro il grande lavoro dietro le quinte del bellissimo cammino compiuto dalla compagine matelicese.
“Sono anni che lavoriamo per costruire un gruppo di lavoro affiatato e capace, non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche sotto quello organizzativo. Abbiamo messo insieme tanti collaboratori importanti, ma soprattutto persone di fiducia. La nostra tenacia nel voler lavorare bene, sodo e con correttezza ci sta dando ottime soddisfazioni. I risultati non sempre sono scontati, anzi spesso sono imprevedibili, ma niente succede per caso. Dietro a quello che tutti hanno visto c’è un lavoro enorme che va avanti da tempo e che sta dando i suoi frutti”.
Alcune menzioni speciali.
“Un ringraziamento particolare va sicuramente alla squadra, al mister e allo staff tecnico. Diversi professionisti sono con noi da tantissimo tempo con grande merito, come Alberto Virgili e Fabrizio Nizi. Insieme a loro un DS come Francesco Micciola, persona straordinaria che, oltre alla grande competenza professionale, ha grandissimi valori umani. Roberta Nocelli, Presidente della squadra e del CDA, che passa tutto il giorno allo stadio e che sta facendo da anni un lavoro di coordinamento eccezionale di cui tutti ora le rendono merito. Infine mister Gianluca Colavitto, che è con noi da quasi due anni e che ha portato grandissimi risultati. Mi auguro che sia orgoglioso di far parte di questa realtà importante che io in prima persona sono fiero di rappresentare”.
Per finire uno sguardo al futuro.
“Ho un pallino nella testa, che non è portare il Matelica in serie A, ma realizzare un progetto del territorio, legato soprattutto al settore giovanile. Mi piacerebbe cercare di fare qualcosa di serio e duraturo, un progetto che deve svilupparsi in quattro o cinque anni per vederne i frutti e da cui sono convinto che possano emergere dei ragazzi, sia per la nostra prima squadra, ma magari anche per qualche serie superiore. Un progetto oltre che sportivo, anche umano e sociale, con lo scopo di formare dei ragazzi non solo tecnicamente ma anche dal punto di vista scolastico e caratteriale”.
Insieme alla conferma del coach Di Pinto, la società biancorossa ufficializza anche quella del Direttore Sportivo. Prosegue quindi il duraturo rapporto tra Riccardo Modica e la Pallavolo Macerata, un’avventura nata diversi anni fa, che ha portato successi e la crescita costante della società. Modica vanta una lunga carriera come palleggiatore, durante la quale ha calcato per diversi anni i campi della A1 e A2 in giro per l’Italia ma legandosi indissolubilmente alle Marche. Come dirigente della Pallavolo Macerata ha contribuito alla cavalcata che ha condotto la squadra fino alla promozione in Serie A, riportando il grande volley a Macerata insieme a importanti giocatori che oggi vestono la maglia biancorossa.
La conferma di Riccardo Modica non è quindi solo la dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto fino ad oggi, ma rappresenta anche la comune volontà di proseguire con un progetto ambizioso e vincente. Il Direttore Sportivo e la società biancorossa sono certi che la strada intrapresa sia quella giusta e che insieme si possa riuscire a portare ancora più in alto la Pallavolo Macerata.
Questo 29 maggio 2021 non è un sabato come gli altri per la Maceratese, segna infatti il felice e quasi insperato ritorno del Velox dopo la dolorosa cancellazione di un anno fa a causa della pandemia.
Il club presieduto da Alberto Crocioni, una volta che la Figc Marche ha dato l’ok all’organizzazione di kermesse giovanili, si è subito attivato e in pochi giorni ha allestito il Velox (43° edizione per gli Under17 e al 32° per gli Under15) e il 35° Cleti per Esordienti.
Il Velox vedrà al via 16 formazioni sia per la categoria Allievi che per i Giovanissimi, mentre il Cleti avrà protagonisti 12 team. Per la composizione dei gironi e il calendario completo si rimanda al sito www.ssmaceratese1922.it
Alle 18 di oggi si parte dunque, in programma due partite del Velox Allievi: Vigor Senigallia-Recanatese allo Stadio della Vittoria di Macerata e Academy Civitanovese-Portorecanati a Villa Potenza.
Alla stessa ora il debutto della competizione per Giovanissimi, appuntamento al “Contigiani” di Civitanova per United Civitanova-Anconitana. Il semaforo verde del “Nando Cleti” ci sarà invece dal 2 giugno.
Il responsabile Marcello Temperi, come già comunicato in precedenza, ha dovuto allestire dei formati ridotti rispetto ai numeri enormi del passato quando si coinvolgevano quasi 100 squadre. Per questioni unicamente di tempo (bisogna finire entro il 30 giugno) la Maceratese ha dovuto dire di no, con dispiacere, a società che hanno dato l’adesione più tardi, nonché estromettere i club abruzzesi dal Cleti. L’auspicio è che nella primavera del 2022 il calcio e la nostra quotidianità abbiano davvero ritrovato la piena normalità e si torni a tornei deluxe.
Proprio in virtù del poco tempo a disposizione, la Maceratese si avvarrà dell’apprezzata collaborazione di altre società che sommeranno i loro campi sportivi ai due “biancorossi”. Le partite si giocheranno anche sul terreno di gioco della Robur e del Montemilone Pollenza.
Sabato e domenica all’Helvia Recina l’atletica leggera presenta la più importante manifestazione del periodo: i Campionati Marchigiani Assoluti Individuali, con l’Atletica AVIS Macerata, società organizzatrice, presente con ben 65 atleti gara.
E’ un evento che rappresenta anche una delle ultime occasioni per ottenere i pass per i Campionati Italiani Junior e Promesse di Grosseto 11-13 giugno e per gli Italiani Assoluti di Rovereto del 25-27 giugno.
Il Ritrovo in entrambe le giornate è alle ore 15.00 con inizio delle gare alle ore 15.30.
Nell’occasione verranno premiati con la Coppa “Banca Macerata” i giovani cadetti e allievi che 15 giorni fa hanno ottenuto i migliori risultati tecnici del Campionato Marchigiano Giovanile che, a causa del maltempo, ha dovuto recuperare alcune gare a San Benedetto del Tronto, lo scorso fine settimana.
I giovani premiati saranno: la cadetta Sonia Gattari dell’Atletica AVIS Macerata per la prestazione negli 80 metri piani, corsi in 10”40, capaci di consegnarle 864 punti.
Nei cadetti il miglior risultato tecnico è stato conseguito da Marco Narducci dell’ASA Ascoli che nel getto del peso ha lanciato a 15,50 metri, muisura che gli ha garantito 928 punti.
Nelle allieve la migliore prestazione è stata di Sofia Coppari dell’Atletica Fabriano che nel getto del peso ha raggiunto la misura di m. 13,77, punti 878, mentre fra gli allievi la coppa andrà a Giovanni Stella Fagiani che nel lancio del giavellotto ha ottenuto m. 60,40, punti 815.
Secondo quanto previsto dalle disposizioni le gare si svolgeranno a porte chiuse, in assenza di pubblico.
Ancora grandi risultati per la SSD Ginnastica Macerata.
Due atleti della società maceratese, Sarah Ferragina e Francesco Blasi, hanno appena ottenuto il pass per la finale di Aerobic step al Campionato del Mondo a Baku in Azerbaijan.
I due atleti fanno parte della squadra Senior della Federazione Ginnastica d'Italia. Appena tornata in Italia invece la responsabile tecnica della squadra azzurra Junior Arianna Ciucci che con tutti gli atleti ha centrato tutte le finali, sfiorando in finale la medaglia di bronzo. Grande soddisfazione per il tecnico della SSD Ginnastica Macerata alla sua prima esperienza in Nazionale. Come tecnico Nazionale è già al lavoro per gli Assoluti con la propria società che si terranno a Napoli il 5 e 6 giugno. E poi sempre con la squadra Nazionale il via alla preparazione per gli Europei che si terranno a Pesaro il prossimo settembre 2021.
Prosegue il rapporto tra la società biancorossa e il tecnico romano, con la comune ambizione di migliorarsi sempre e continuare nella crescita della Pallavolo Macerata. Il campionato appena concluso è il primo che Adriano Di Pinto completa per intero sulla panchina della Med Store Macerata, ma il progetto di crescita non si è mai interrotto. Dopo aver iniziato la sua avventura a Macerata a metà della stagione 2018/2019, l’allenatore ha poi guidato la squadra lo scorso anno in uno sfortunato campionato dovuto sospendere anzitempo a causa dell’emergenza Covid, quando i biancorossi erano in piena lotta play off. Ripartito quest’anno con rinnovato entusiasmo e un roster rinforzato, Di Pinto ha condotto la Med Store Macerata ad un passo dalla promozione, affrontando una stagione difficile, partita subito in salita nuovamente a causa del Covid ma raddrizzata in corso d’opera con una lunga serie di risultati positivi. La squadra è riuscita a prendersi il terzo posto in classifica e raggiungere l’ultimo turno di play off, dando vita a prestazioni convincenti e spettacolari e mettendo a referto vittorie prestigiose. Il coach ha saputo valorizzare i tanti giovani presenti nel roster e gestito i grandi campioni arrivati a vestire la maglia biancorossa.
Risultati positivi in linea con gli obiettivi della società e un rapporto che vede Pallavolo Macerata e Di Pinto uniti anche nel settore giovanile, dove l’allenatore ricopre il ruolo di Direttore Tecnico. Nella Volley Academy Macerata, progetto sportivo e sociale dedicato ai più piccoli, credono fortemente società e tecnico, su queste basi il legame non poteva che continuare, a caccia di nuovi successi.
A.S. Volley Lube comunica il ritorno dello “Zar”. L’opposto Ivan Zaytsev, capitano della Nazionale italiana, rimette i muscoli al servizio della Cucine Lube Civitanova. Reduce dall’annata in Russia al Kuzbass Kemerovo, l’atleta di Spoleto, classe ’88 di 202 cm, torna a schiacciare per i cucinieri dopo 7 stagioni in cui ha vestito anche le maglie di Mosca, Al-Araby, Perugia e Modena. Carismatico e potente, nel corso degli anni Ivan ha cambiato casacche e ruoli rimanendo sempre protagonista ad altissimi livelli.
Attualmente impegnato a Roma con il CT Gianlorenzo Blengini per il collegiale della Nazionale Italiana, Zaytsev rilascerà le sue prime dichiarazioni da biancorosso nella conferenza stampa di mercoledì 2 giugno (ore 11.30), allo stabilimento Madeira, chalet n. 11, lungomare sud di Civitanova Marche. All’incontro saranno presenti i vertici della società cuciniera.
Il profilo dello “Zar”
Ivan è un predestinato: la madre Irina Pozdnyakova è stata argento nei 200 rana agli Europei di nuoto del '66 (oltre che per alcuni mesi detentrice del record europeo), il padre Viacheslav è stato un pilastro della nazionale sovietica di volley e ha giocato a Spoleto, Agrigento e Città di Castello.
Nel 2001 Zaytsev ha mosso i primi passi nel volley con le giovanili di Perugia in veste di palleggiatore. Il salto in prima squadra risale al 2004/05. Poi, dopo una prima esperienza a Roma e una stagione a Latina, con il ritorno nella capitale è arrivato il cambio di ruolo che ne ha esaltato le doti atletiche.
Una volta centrata la doppietta Coppa-Campionato in A2 con la M. Roma, Ivan ha raggiunto la consacrazione alla Lube con l’accoppiata Supercoppa-Scudetto. Tra i successi spiccano la Coppa Cev con la Dinamo Mosca, il triplete tricolore con i Block Devils e la Supercoppa con Modena.
Nel palmares figurano l’argento olimpico a Rio 2016, il bronzo a Londra 2012, 2 argenti e un bronzo europei, 1 argento in Coppa del Mondo 2015, una vittoria ai Giochi del Mediterraneo, 2 Scudetti, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe. Inoltre, Zaytsev è stato miglior schiacciatore nella Champions League 2017, miglior opposto nel Campionato Europeo 2015 e nella Coppa del Mondo 2015.