La Santarelli Cingoli sbanca il PalaKeope di Casalgrande e centra la terza vittoria di fila. I ragazzi di Palazzi, infatti, ieri sabato 25 settembre hanno vinto 22-35 contro il Modula, nella terza giornata di Serie A2 Maschile di pallamano, restando in vetta alla classifica con 6 punti.
Primo tempo
I cingolani partono subito con il piede giusto. Doppio Mangoni e Guerrero piazzano lo 0-3, quindi Strappini e ancora Guerrero spezzano sul nascere il tentativo di rimonta locale sul 2-6 all’11°. Cingoli mantiene il +4 fino al 4-8, quando Lamberti e Lezzotti accorciano sul 6-8 al 20’. Cirilli e D’Benedetto trovano il nuovo doppio break di vantaggio (7-11), tuttavia Toro e Seghizzi riportano i locali sul 9-11. Negli ultimi minuti del primo tempo D’Benedetto e Bordoni trascinano la Santarelli sul 10-14, mentre a dieci secondi dalla fine Ravaglia segna la rete dell’11-14 che chiude la frazione.
Secondo tempo
Nella ripresa i ragazzi di Palazzi trovano la definitiva fuga. Uno 0-3 firmato D’Agostino, Latini e Guerrero vale il +6 (12-18), mentre Mangoni porta Cingoli sul 12-19. La reazione degli emiliani è debole, così la Santarelli continua a macinare gioco: D’Benedetto e tre reti di Strappini in due break portano il parziale al 14-23 a metà del secondo tempo. Prodi e Galopin provano a guidare la risalita locale, D’Agostino e Strappini confermano il 17-25.
Sul 18-26, D’Agostino, Bosca su rigore e Rossetti piazzano il +11 a 10 minuti dalla fine (18-29). Il classe 2004 di Colognola risponde colpo su colpo alle reti locali per ben tre volte, mantenendo il 21-32. Dopo la rete di Strozzi, il break finale di Bosca (dai 7 metri), Gigli e Cirilli sigilla il definitivo 22-35.
Terza vittoria di fila
La Santarelli Cingoli vince anche in casa del Modula Casalgrande e si conferma in vetta alla classifica di Serie A2 Maschile con la terza vittoria consecutiva. I ragazzi di Palazzi hanno controllato il vantaggio per tutta la partita, con un minimo di +2 ed il massimo finale di +13. La seconda miglior difesa del campionato tra le squadre che hanno giocato tre partite conferma anche l’ottimo periodo di forma dei portieri Javier Anzaldo e Mario Gentilozzi.
Il top scorer di giornata è stato capitan Diego Strappini con 6 reti, seguito a 5 da Mangoni e Lamberti, a 4 da D’Agostino, D’Benedetto, Guerrero, Toro, Strozzi e da un sorprendente Lorenzo Rossetti, autore di ben quattro marcature consecutive tra il 18-29 e il 21-32. Gloria anche per i giovani Gigli e Bordoni con un gol a testa, mentre le due reti di Bosca provengono da due 7 metri, a causa delle condizioni fisiche non ottimali del giocatore rumeno.
Classifica e prossimo turno
La Santarelli Cingoli è prima in classifica con 6 punti, in compagnia di Romagna ed Ogan Pescara: l’unica squadra che può raggiungere questo trittico è il Camerano, impegnato oggi in casa contro il San Lazzaro. Nella prossima giornata, Strappini e compagni affrontano al PalaQuaresima il Follonica, nella partita in programma sabato 2 ottobre alle 18.
Modula Casalgrande 22-35 Santarelli Cingoli (11-14)
Modula Casalgrande: Cocchi, Id Ammou, Rispoli, Ferrari, Lamberti 5, Lenzotti 1, Lanzi, Seghizzi 3, Ricciardo, Galopin 2, Toro 4, Strozzi 4, Prodi, Luciardi, Ravaglia 3, Canelli. All. Corradini
Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Guerrero 4, D’Agostino 4, D’Benedetto 4, Mangoni 5, Bordoni 1, Latini 1, Strappini 6, Ferretti 1, Rossetti 4, Gigli 1, Cirilli 2, Bosca 2. All. Palazzi
Arbitri: Bertino – Bozzanga
Note – timeout: 2-0; efficacia dai 7m: 3/3-2/4; ammoniti: Seghizzi (M), Prodi (M), Strappini (S); sospensioni: 2 Id Ammou (M), Lenzotti (M), Seghizzi (M), Prodi (M), Anzaldo (S), Latini (S), 2 Cirilli (S)
Grandi risultati per i portacolori azzurri della Ginnastica Macerata Asd: Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina e Francesco Blasi.
Alla fine della seconda giornata di qualificazione della 12ª edizione dei campionati d’Europa di ginnastica aerobica, la squadra italiana senior mette a segno un risultato storico. Ylenia Barbagallo, Francesco Blasi, Arianna Ciurlanti, Sarah Ferragina, Anna Bullo, Marcello Patteri, Sofia Cavalleri, Sara Cutini, Matteo Falera, Gaia Laurino, Davide Nacci, Francesco Sebastio, Silvia Santuccio e Giorgia Frigeni salgono sul gradino più alto del podio della Vitrifrigo Arena di Pesaro, in testa al ranking team con il totale di 10 punti. Staccate sia la Romania, argento con 16, sia l’Ungheria con 19.
La medaglia d’oro continentale finisce cosi al collo dei ragazzi di Vito Iaia, responsabile del settore senior, il quale da ex atleta e, a sua volta, da pluricampione italiano e internazionale (in particolare ai World Games e in Europa) riassapora il gusto della vittoria, seppur in un ruolo diverso.
“Mi ero un po’ dimenticato come si stava sul podio – racconta emozionato in mixed zone - ma sentire le note dell’Inno di Mameli, proprio a casa nostra, è stata una sensazione indescrivibile. Il team ranking era un nostro obiettivo, ovviamente l’oro soltanto un sogno. In questi giorni è stato tutto un susseguirsi di emozioni. Già ieri abbiamo capito che la squadra era ben consapevole di quanto fatto negli ultimi mesi. Abbiamo lavorato tanto e per fortuna i risultati adesso ci ripagano della fatica. Sembra che l’Italia sia tornata protagonista – prosegue il coach pugliese - Dietro a questa medaglia c’è un lavoro d’equipe, con Emanuele Pagliuca, Galina Lazarova, Antonio Caforio e il resto dello staff FGI. La Federazione ci ha sempre consentito di allenarci in tranquillità. Abbiamo passato un’estate dura, lo ammetto, però che bello vedere i ragazzi lì in cima. Ne è valsa la pena. Personalmente dedico questo successo alla memoria di un’atleta della mia società, Laura Lacorte, prematuramente scomparsa, invece, a nome del gruppo, credo che la medaglia sia tutta del pubblico, che è mancato per tanto tempo dagli spalti e rivederlo oggi, con le bandiere e il tifo assordante, ci ha emozionato e ci ha dato una carica in più. Adesso dobbiamo pensare alle competizioni di domani. Dirò ai ragazzi che comincia un altro giorno e che le dieci finali che abbiamo ottenuto sono solo il punto di partenza. Si riparte da zero, però dentro di noi ci sarà la motivazione in più di continuare a divertirci”.
All’en plein di giovedì, nelle prove individuali e di coppia, si aggiungono le qualifiche di dei due terzetti nel trio, con Nacci, Sebastio e Cutini secondi con 22.372, dietro la Bulgaria, e Ciurlanti, Blasi e Falera, in quinta posizione con 21.938. Impressionante il gruppo, composto da Bullo, Cutini, Patteri, Nacci e Sebastio. Il quintetto italiano fa il vuoto, volando a quote altissime, 22.722, e staccando i diretti inseguitori della Romania, in ritardo di quasi tre decimi. Ma è la terza piazza dell’AeroDance italiano, pari merito con i ginnasti di Bucarest (18.850) a fare la differenza. Blasi, Ciurlanti, Falera, Laurino, Ferragina, Cavalleri, Barbagallo, Santuccio (e la riserva Frigeni, che merita di essere citata), sulle note di Stayin' Alive dei Bee Gees, scatenano la febbre del sabato sera e, con il piazzamento a ridosso di Russia e Ungheria, non solo si preparano alla battaglia in finale ma portano l’Italia sul tetto del Vecchio Continente, come non era mai accaduto prima. E la FGI vanta pure dieci finalisti, il massimo ottenibile. What else? Un trionfo che premia l’intera sezione coordinata dalla DTN Luisa Righetti.
Come conferma anche la responsabile delle nazionali giovanili Arianna Ciucci, felice di aver condiviso con gli ex compagni di Nazionale Iaia, Caforio e Pagliuca una nuova pagina storica, proprio come ai bei tempi in pedana.
“Che meraviglia! Il lavoro tra junior e senior non è scollegato, sono due settori che procedono all’unisono e quindi una vittoria dell’uno lo è anche per l’altro – ci spiega la coach di Macerata, quasi con le lacrime agli occhi - I piccoli si allenano per entrare un giorno nella categoria superiore e proseguire quanto fatto dai compagni più grandi. Poi io ho degli atleti della mia società su quel podio, quindi potete immaginare il coinvolgimento emotivo. L’oro nel team ranking maggiore sarà determinante a livello motivazionale per il settore giovanile. La crescita che abbiamo avuto tra gli junior passa pure attraverso la capacità trainante dei senior, che sono un modello e un supporto costante al lavoro che io porto avanti, insieme, ad Emiliano Granzotto, Federica Schiaffino e Giorgio Illiano. La gara di Plovdiv e poi l’Europeo sono servite a sincronizzare i due gruppi, favorendo la maturazione caratteriale dei minorenni. I miei ragazzi oggi sono stati bravi e determinati. Gli errori fanno parte del gioco e quelli commessi ieri erano già un ricordo. Con esercizi dall’ottimo quoziente artistico ed esecutivo siamo riusciti a coprire piccole imperfezioni. Questa sera, la notte prima degli esami, dirò a tutti di rimanere concentrati e di tirar fuori le loro enormi risorse, perché è giunto il momento di dimostrare quanto valgono”.
Andrea Colnago è stato il migliore dell’individuale maschile baby con 20.650. Il talento dell’ Aerobica Evolution partirà in pole position, mentre Riccardo Cenci, con 19.450 deve accontentarsi dell’11ª piazza, che, comunque, contro diciassette avversari agguerritissimi è un buon punto di ripartenza nel prossimo futuro. Tra le donne Lucrezia Rexhepi si segnala con il terzo personale, 20.300, in ex aequo con la francese Maelys Lenclos. Meglio di loro hanno fatto solo la britannica Lola Lawrence e la bulgara Borislava Ivanova, entrambe a quota 20.500. Niente da fare per Nicole Alighieri. La promessa di Porto s. Elpidio con 20.050 è seconda riserva. La coppia mista Colnago-Marra, invece, stacca il pass con l’ultimo posto utile e un 19.200. Nella final eight si ricomincia daccapo, quindi diciamo che hanno preso la rincorsa. Nel team ranking giovanile gli azzurrini concludono sul sesto gradino, anche per via degli errori nell’AeroDance e nel Trio. Festeggiano i russi, oro con 11 punti. Insieme, sul podio della città di Rossini e nella foto ricordo ci sono la Romania, argento con 13 e l’Ungheria con 24.
Domenica 19 si chiude dalle ore 10 con tutte le finali di categoria. Quindi più che mai ci vien da pensare che non sia finita qui.
La Treiese vince al debutto in Seconda Categoria 2021-2022 davanti ai suoi tifosi del campo sportivo “Capponi”. I ragazzi di Cesaretti battono la Vigor Macerata per 2-1 nella prima giornata di campionato del girone F, al termine di una partita molto combattuta.
I rossoblù ci mettono 8 minuti per passare in vantaggio, con Fammilume a mettere la palla in rete, ribadendo sulla rete una deviazione alta del portiere su un tiro di Calti per il primo gol locale. I maceratesi reagiscono 120 secondi dopo, quando una punizione precisa di Margherita dai 25 metri viene deviata in corner da Faraoni. Al 30’ Carbonari spazza dall’area di rigore una situazione potenzialmente pericolosa, sugli sviluppi di una punizione laterale ospite.
La Vigor sfiora ancora il vantaggio al 32’, quando Ricci in contropiede sfrutta il mal posizionamento della difesa della Treiese, si ritrova davanti alla porta e calcia, Faraoni con un miracolo salva i compagni dal pareggio. Il gol dei ragazzi di Fratini arriva nel terzo minuto di recupero, ma viene annullato per un fuorigioco sugli sviluppi di una punizione. I primi 45’ terminano 1-0 per i locali.
La ripresa si accende intorno al 17’, quando Rosetti non trova la porta dal limite dell’area dopo un rimpallo. Appena un minuto più tardi e il direttore di gara concede un rigore discutibile alla Vigor, su presunto fallo di Faraoni su Bertola, il quale dal dischetto realizza l’1-1.
La reazione della Treiese non si fa attendere. Succede tutto tra il 20° e il 22°: Fammilume ci prova dalla sinistra, sulla ribattuta di Fuscà c’è Poloni, il quale vede deviare il pallone il corner dallo stesso numero 1 maceratese; sugli sviluppi di una rimessa laterale successiva, Calti trova direttamente Nicola Gasparrini che di testa segna il 2-1 per i locali.
La partita si infiamma. Poloni al 70’ viene espulso per doppia ammonizione, ma anche in dieci la squadra di casa non rinuncia ad attaccare. Al 77’ Fammilume scambia con Buratti, l’esperto attaccante della Treiese calcia al volo dal limite dell’area ma non trova lo specchio.
Altre due azioni arrivano dopo il 78°: Mancinelli serve Buratti a centro area ma un anticipo del difensore maceratese evita il tap-in vincente; dall’altra parte il solito Bertola di testa a botta sicura si fa deviare il pallone da Faraoni. La Vigor continua all’88’ con un’azione personale ancora di Bertola terminata con un diagonale di sinistro a lato. Nel secondo minuto di extra-time, Marcolini viene espulso per proteste. I maceratesi non trovano il pareggio nei tentativi di rimonta finali.
La Treiese vince 2-1 la prima giornata di campionato in Seconda Categoria, bagnando il ritorno nella penultima divisione calcistica regionale con una vittoria bella e sofferta. I ragazzi di Cesaretti sono riusciti a mantenere la lucidità nel primo tempo, difendendo con discreto ordine grazie anche alle parate di Faraoni, e a riportarsi subito in vantaggio dopo il pareggio ospite. Nella prossima giornata, Pascucci e compagni sfideranno il San Marco Petriolo fuori casa sabato 2 ottobre alle 15.30.
Non fallisce l’esame di maturità e non smette di stupire l’Ancona Matelica, che, sulle ali dell’entusiasmo e trascinata anche oggi dalla calorosa spinta del proprio pubblico (sfondata la quota dei 2110 spettatori di sette giorni fa, Curva Nord completamente esaurita), batte anche la Lucchese e sale a 10 punti in classifica.Seconda vittoria consecutiva in casa (sfatato questo difficile tabù, come accaduto ai biancorossi anche nella scorsa stagione), terzo successo di fila dopo Avellino e Pontedera, quinto risultato utile consecutivo considerando i tre punti incamerati con l’Olbia ed il pari di Grosseto.Formazione annunciata per mister Colavitto che sopperiva alle assenze degli indisponibili Del Sole, Ruani, Delcarro e Papa schierando Avella tra i pali, centrocampo con Gasperi (esordio dal primo minuto), Iannoni e D’Eramo ed in avanti riproponendo Faggioli al posto dell’acciaccato Moretti.Ospiti con sei punti all’attivo, frutto di due vittorie (battute l’Imolese alla prima giornata e l’Olbia in rimonta sette giorni fa) e due sconfitte (Cesena ed Entella). Per l’esordio stagionale in panchina, scontata la squalifica, mister Pagliuca operava un discreto turnover affidandosi a centrocampo al fosforo del playmaker e capitano Bensaja, mentre in avanti proponeva la coppia formata dall’ex Bari e Foggia Fedato e Nanni, con Belloni subito dietro. Out Panati e Zanchetta.Grande partenza dei padroni di casa, che dopo le prime avvisaglie sempre con il numero 9, sbloccavano per la prima volta in stagione il risultato nella prima frazione, trovando la rete del vantaggio al 24’ pt proprio con una grande progressione conclusa con la sfera insaccata sotto l’incrocio da parte di Rolfini. La risposta rossonera passava per i piedi di Fedato, ma Avella non correva mai grossi pericoli.
Nella ripresa erano invece i toscani a partire con il piede sull’acceleratore, ma si superava il numero uno di casa a sbarrare la strada pronti via al subentrato Frigerio a botta sicura. All’11’ st poi arrivava il raddoppio stupendo per i biancorossi con Sereni che, servito da D’Eramo, si incuneava tra i centrali difensivi e depositava in fondo al sacco sotto la Nord il pallone del 2-0. Appena al 18’ st ecco servito il tris con doppietta personale da parte Rolfini che faceva impazzire il Del Conero piegando le mani a Cucchietti. Intorno al 30’ st arrivava l’esordio in campionato per il talento di casa classe 2004 Vrioni, già gettato nella mischia in Coppa. La Lucchese accorciava invece le distanze con Semprini.
Nel prossimo turno, il primo infrasettimanale della stagione, i ragazzi di Colavitto viaggeranno alla volta di Pistoia, dove alle 21:00, martedì sera, sfideranno il team di mister Sassarini.
La cronaca dell'incontro:
Prima frazione13’ pt il primo brivido lo porta Rolfini24’ pt GOL!! E’ lo stesso numero 9 a sbloccare il match29’ pt incursione di Fedato, corner
Seconda frazione3’ st grande risposta di Avella su Frigerio a colpo sicuro11’ st GOL!! Raddoppio stupendo con Sereni che, servito da D’Eramo, si incunea tra i centrali difensivi e deposita in fondo al sacco18’ st GOL!! E sono tre! Doppietta e terzo gol per Rolfini che piega le mani a Cucchietti e cala il tris30’ st GOL!! accorcia le distanze per gli ospiti Semprini
Nella serata di ieri il fascino della CEV Champions League è tornato a catalizzare i riflettori con le urne europee di Lubiana. Il sorteggio avvenuto nella capitale slovena ha definito il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi (4th Round) della massima rassegna continentale per Club.
I Campioni d’Italia e del Mondo inizieranno la propria avventura nell’edizione 2022 a dicembre nel Gruppo C con i campioni uscenti del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO) e Lokomotiv Novosibirsk (RUS). Ennesimo derby italiano scongiurato, ma il girone è impegnativo.
Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito del sorteggio: “Anche in questa occasione l’urna non è stata benevola – dichiara -. La qualità degli avversari è elevata e le trasferte sono complicate dal punto di vista logistico, in particolare il viaggio infinito in Siberia. Affrontiamo i campioni d’Europa in carica, anche se con lo Zaksa giocheremo l’ultima in casa al ritorno e forse sarà possibile fare calcoli. In un girone così tosto non si deve sbagliare nemmeno una partita. Il Novosibirsk è un team di primissimo ordine con due titolari della nazionale serba e altri atleti fortissimi della Russia. Siamo stati sfortunati, ma nelle grandi manifestazioni per affermarsi bisogna battere tutti. L’obiettivo è superare due volte lo Zaksa, ma non dovremo farci sorprendere dal Novosibirsk, rivale duro, e non dovremo lasciarci distrarre dalla trasferta a dicembre di Maribor, dove nello stesso periodo si svolgono le gare del Mondiale di sci”.
I precedenti con le avversarie del girone
Sono 6 al momento i faccia a faccia con lo Zaksa, team campione in carica della Champions League. I biancorossi hanno vinto 5 dei 6 precedenti, ma brucia ancora l’eliminazione al Golden Set in Polonia nei Quarti di Champions League della scorsa edizione.
Dopo aver perso 3-1 il match di andata all’Eurosuole Forum, Juantorena e compagni avevano riequilibrato le sorti della doppia sfida con il massimo scarto nella tana del Grupa Azoty per poi essere beffati al tie break. Decisamente più dolci le altre sfide, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).
Confronto inedito contro l’Ok Merkur Maribor, formazione slovena estratta dalla terza fascia.
Sono 4 i match europei giocati con i siberiani del Club Lokomotiv Novosibirsk. Il sestetto marchigiano e la formazione russa si sono già misurate nei Gironi della CEV Champions League 2014: successo biancorosso al fotofinish nel match di andata in casa e stop per 3-1 nella tana della Lokomotiv al ritorno. In precedenza, nella Main Phase della CEV Volleyball Champions League 2012, sempre ai gironi, i biancorossi si aggiudicarono con un secco 3-0 la sfida di andata al Fontescodella, mentre il ritorno fu vinto dal Novosibirsk 3-1 e risultò decisivo per la vittoria finale del raggruppamento davanti ai biancorossi.
In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario:
30 novembre, 1 o 2 dicembre 2021: Cucine Lube Civitanova - Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
14, 15 o 16 dicembre 2021: Ok Merkur Maribor (SLO) - Cucine Lube Civitanova
11, 12 o 13 gennaio 2022: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL) - Cucine Lube Civitanova
25, 26 o 27 gennaio 2022: Cucine Lube Civitanova - Ok Merkur Maribor (SLO)
8, 9 o 10 febbraio 2022: Lokomotiv Novosibirsk (RUS) - Cucine Lube Civitanova
16 febbraio 2022: Cucine Lube Civitanova - Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
Pool della fase a gironi (4th Round)
Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedrichshafen (GER), Knack Roeselare (BEL), Vincitrice 3° turno (27/28).
Pool B: Dinamo Mosca (RUS), Ziraat Bankasi Ankara (TUR), VC Grenyard Maaseik (BEL), Project Varsavia (POL).
Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Ok Merkur Maribor (SLO), Lokomotiv Novosibirsk (RUS).
Pool D: Zenit San Pietroburgo (RUS), Berlin Recycling Volleys (GER), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB), Vincitrice 3° turno (29/30).
Pool E: Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), Fenerbahce HDI Istanbul (TUR), As Cannes Dragons (FRA), Trentino Itas (ITA)
La A.S.D. Positie Art I.M.B.A. (International Muay Boran Accademy) di Montecassiano diretta dall’Istruttore Marco Dari e l’I.M.B.A. di Pesaro diretta dal Maestro Luigi Quierolo hanno rappresentato la Regione Marche allo Stage Nazionale di Arti Marziali organizzato dal Responsabile del Settore Arti Marziali ACSI, Maestro Giancarlo Bagnulo tenutosi a Montesilvano il weekend scorso.
Dopo le difficoltà e i rallentamenti della pandemia ancora in atto, all’evento hanno partecipato circa 350 atleti delle varie Arti Marziali.
Di particolare rilevanza la corposa adesione di molte delegazioni estere e Maestri di fama internazionale, per citarne alcuni Maestro Fernand Capizzi dalla Francia, esperto di Judo, Ju Jitsu e Difesa Personale; il Maestro Luigi Carniel esperto Daito Ryu e Katori Shinto Ryu, proveniente dalla Svizzera, il Maestro Jens Hogsander proveniente dalla Svezia, e non poteva mancare il Bramajarn Marco De Cesaris, fondatore e direttore tecnico della International Muay Boran Academy (IMBA), l’organizzazione mondiale dedita allo sviluppo e alla diffusione della Muay Boran nel mondo, dal 1993, di cui la l’A.S.D. Positive Art è fiera di farne parte da diversi anni. In questo evento Il Gran Master De Cesaris ha tenuto un interessantissimo seminario sul Muay (Antica Arte e Marziale Thailandese)
È stato un evento, racconta l’Istruttore Marco Dari dell’IMBA di Montecassiano, dove si è potuto respirare un aria diversa, l’Aria del fascino e la bellezza delle Arti Marziali. Disciplina, tradizione, Arte e rispetto, questo è quello che si è assaporato. Il nostro Maestro, Gran Master Marco De Cesaris, anche questa volta, ha organizzato un seminario di un alto livello indimenticabile per chiunque dall’ultimo arrivato all’Istruttore più anziano. Un grazie di cuore va ai miei Allievi, i Nak (Studente di Muay Thai in lingua Thai) Nak Riccardo Camilletti, Nak Lino Possanzini, Nak Francesco Cedri, Nak Fabrizio Lo Presti, Nak Chiara Flamini, Nak Alessio Severini, nak Paolo Pagnanelli, Nak Giacomo Cetraro, che hanno partecipato con entusiasmo facendosi valere Questo è lo spirito che ci accumuna uno con l’altro, lo stare insieme come il Muay ci insegna.
Un ringraziamento, inoltre, all’organizzazione ACSI che ha avuto molta cura nel mettere in atto tutte le direttive di prevenzione e salvaguardia anti-Covid all’interno del palazzetto durante l’organizzazione degli spazi
I Campioni d’Italia faranno da apripista alla Regular Season 2021/22. La Lega Pallavolo Serie A, infatti, ha comunicato che Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova, match della 1ª giornata di campionato della SuperLega Credem Banca in programma originariamente domenica 10 ottobre alla Kione Arena, sarà anticipato a sabato 9 ottobre (ore 18) con diretta Rai Sport, sempre nell’impianto di gioco patavino.
Il percorso di preparazione dei biancorossi prosegue senza intoppi. Ieri, giovedì 23 settembre, i cucinieri hanno disputato il secondo allenamento congiunto pre-season, il primo con un team di SuperLega, dando prova di solidità e di un gioco in crescita seppur in rodaggio. Giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre la Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum per il doppio test con la Tonno Callipo.
Tutte le gare del torneo di SuperLega Credem Banca in streaming su Volleyball World TV.
Tutte le partite della massima serie saranno trasmesse in Italia da Volleyball World TV, la piattaforma di streaming creata da Volleyball World, partner della Lega Pallavolo Serie A e detentore dei diritti televisivi nazionali.
Saranno disponibili in streaming live anche le gare trasmesse dalla RAI.
Gli appassionati potranno sottoscrivere abbonamenti mensili (7.99 euro) o annuali (74.99 euro) al link https://www.volleyballworld.tv/signup
La programmazione delle gare sarà disponibile nei prossimi giorni sul portale di VWTV e sul sito Legavolley.it
Nel pomeriggio di oggi, per la Cucine Lube Civitanova si è tenuto il primo banco di prova stagionale con una formazione di pari categoria, la neopromossa Gioiella Prisma Taranto Volley di Vincenzo Di Pinto. Così come il test della passata settimana con la Videx, il secondo allenamento congiunto ha fornito indicazioni utili confermando la crescita progressiva.
La prova generale di SuperLega si è confermata interessante per testare i meccanismi di gioco nella quinta settimana di lavoro. Le due squadre hanno disputato quattro parziali. I cucinieri si sono imposti in modo autoritario nei primi tre set e hanno ceduto ai vantaggi il quarto con i sestetti rimaneggiati. Biancorossi superiori in tutti i fondamentali, devastanti al servizio (11-4). Juantorena top scorer (17 punti), bene Gabi Garcia (15) e Lucarelli (13).
LE SQUADRE - Blengini sceglie De Cecco in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Juantorena e Lucarelli di banda con Marchisio libero. In panchina anche dei giovani. Assenti per i cucinieri Jeroncic e Zaytsev, indisponibili, Yant, impegnato con la nazionale cubana U21, ma anche Anzani e Balaso, a riposo dopo la vittoria degli Europei. Per Taranto in campo Falaschi-Sabbi, Di Martino-Alletti, Joao Rafael-Randazzo, Pochini libero.
LA PARTITA - Nel primo set, dopo una fiammata tarantina, Lucarelli sale in cattedra al servizio (6-5). Un’infrazione ospite genera il doppio vantaggio (10-8), mentre l’ace dell’ex Falaschi vale il pari (10-10). Lo strappo arriva con Juantorena dai 9 metri e gli ace in successione (14-10). Dopo l’ingresso di Kovar per Gabi, Simon si esalta a muro. Il nuovo entrato e il capitano giocano d’esperienza (20-13). Di Pinto getta inserisce Pellegrino e Palonsky prima del terzo ace di Lucarelli (21-13). Di Juantorena (7 punti col 71%) i colpi decisivi (25-15). La Lube passa con 5 ace, il 50% in attacco e il 67% (42%) in ricezione.
Starting six immutati nel secondo set. Il sestetto pugliese appare più disinvolto e trova il +2 dopo il lungolinea dell’ex cuciniero Randazzo (7-9). Il muro Lube prende le misure con il block del pari targato Juantorena (11-11). Il diagonale di Lucarelli e i due muri di Diamantini fanno il vuoto (17-14). Al servizio si mette in mostra Gabi con l’ace del 20-16. In campo per la Lube si vede Sottile. Il dominio biancorosso in battuta è certificato dal punto diretto di Lucarelli (22-17). Decisivi (25-19) gli errori di Falaschi e Joao. La Lube cresce in attacco (58%) e a muro (4).
Nel terzo set stessa disposizione per la Lube. Gironi al posto di Randazzo e Freimanis al posto di Di Martino per gli ospiti. Dopo un estenuante punto a punto l’ace di Gabi rompe lo stallo per il +2 interno (12-10). Parziale in discesa per gli uomini di Blengini, che allargano la forbice complici gli errori avversari come quello di Palonsky (21-17), entrato in corsa.
Anche Blengini fa girare la squadra inserendo Kovar e Sottile. Taranto non molla e si riprende con il turno in battuta di Gironi (21-20), ma nei momenti decisivi la Lube mette il turbo. La combinazione tra Sottile e Juantorena chiude il set sul 25-21. Bene in attacco i marchigiani (52%), presenti anche in ricezione con l’80% (33%).
Set aggiuntivo concordato dai tecnici: nella Lube dentro dall’inizio Ambrose al centro, Sottile al palleggio e Kovar in banda. Ospiti con Gironi e Palonsky laterali dall’inizio e Laurenzano libero. Prisma determinata (7-9). I cucinieri si affidano al servizio, di Gabi (11-11). Il pallino del gioco è nelle mani pugliesi (12-15), ma Civitanova tiene botta e con 4 punti di fila chiusi dal muro di Juantorena trova il sorpasso (16-15). In volata Kovar annienta il muro, mentre l’ex Sabbi non trova il campo (23-20). Taranto si rifà sotto (23-22). Il parziale sembra chiuso (24-23), ma Gironi pesca il jolly (24-24). Taranto sorride al secondo set point per l’attacco out biancorosso (25-27).
La Cucine Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre per i due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
Parla Osmany Juantorena:
“Si sono viste delle belle cose. Vogliamo creare una mentalità vincente e questi allenamenti sono ideali per compattare il gruppo. Bisogna migliorare il nostro volley, ma con gli innesti dei giocatori attualmente fuori si alzerà il livello. Il servizio è un punto di forza e lo sfrutteremo sempre, ma ciò che conta è affinare tutte le fasi di gioco. Non siamo ancora al massimo, ma la prossima settimana saremo più sciolti per il doppio test con Vibo Valentia”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 17, Sabatini 2, Lucarelli 13, Diamantini 7, Simon 9, De Cecco, Ambrose 2, Penna ne. All. Blengini
GIOIELLA PRISMA TARANTO: Freimanis 6, Pellegrino, Alletti 7, Falaschi 4, Randazzo 4, Joao Rafael 6, Carbone ne, Gironi 13, Sabbi 14, Palonsky 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Di Martino 2. All. V. Di Pinto
Parziali: 25-15, 25-19, 25-21, 25-27
Civitanova: 16 battute sbagliate, 11 ace, 9 muri vincenti, 51% in attacco, 64% in ricezione (33% perfette). Gioiella Prisma: 22 bs, 4 ace, 8 muri, 48% in attacco, 57% in ricezione (27% perfette).
Nel vasto panorama delle due ruote si sta facendo largo la disciplina del Pump Track che si svolge su un circuito costellato di gobbe e paraboliche, intervallate da brevi tratti lineari, “pompando” con movimenti mirati del corpo, invece di pedalare o spingere.
Le Marche hanno una nuova campionessa italiana di questa disciplina a livello giovanile ed è Giulia Rinaldoni, portacolori della Polisportiva Morrovallese che ha vinto al debutto con la maglia tricolore nella categoria donne allieve presso l’impianto di pump truck al Ciocco in Toscana (Barga).
Altra ragazza che inorgoglisce ancora di più il movimento giovanile marchigiano è Eleonora Ciabocco. Dalla conquista dell’argento nella prova in linea agli europei di Trento alla imminente riconferma della maglia azzurra ai Mondiali di Lovanio in Belgio con la nazionale donne juniores del commisario tecnico Dino Salvoldi. Tra le partenti della gara in linea iridata in programma venerdì 24 settembre, l’atleta del Team Di Federico-Ciclismo Insieme è anche la detentrice del titolo italiano in linea e terza nella gara tricolore a cronometro.
Il plauso a entrambe le ragazze della provincia di Macerata (Rinaldoni è di Morrovalle, Ciabocco è di Corridonia) da parte di tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche per i lusinghieri risultati che stanno riuscendo ad ottenere in questo scorcio finale di stagione, per il loro talento, la forza agonistica e il fatto di portare sempre più in alto il nome delle Marche nelle competizioni che contano.
Ci siamo, dopo un lungo e avvincente campionato, il Macerata softball, sabato 25 con inizio alle ore 18.00, disputerà sul diamante di casa il primo turno della finale play-off per la promozione in A1. Dopo aver battuto in semifinale il Legnano softball, le ragazze guidate dal coach Marta Gambella incontreranno il Bussolengo che ha superato in semifinale la squadra piemontese della Loggia. Per la terza volta negli ultimi tre anni le maceratesi raggiungono la finale per la promozione in A1, è dal 2013, ultimo anno disputato nel campionato maggiore, che la società e i tifosi aspettano questo momento.
La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: Sul monte di lancio Luconi Luana e Serrani Michela, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi. A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini.Sabato avremo bisogno di tutto il tifo e di tutta la vicinanza che fino ad oggi i nostri tifosi ci hanno dimostrato
Si è svolta in mattinata, presso la sala Giunta di Palazzo Sforza, la conferenza stampa relativa al “Sport Live – Il Festival dello Sport Marchigiano”, in programma domenica 26 settembre.
Alla conferenza erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Domenico Rita della “Publiart 2000” organizzatrice dell’evento, Giovanni Torresi Vicepresidente vicario CONI Marche.
L’evento, patrocinato da Comune, Regione Marche, CONI regionale e Pro Loco Civitanova Marche, consiste in una giornata “full immersion sportiva” in cui verranno dislocati oltre 40 allestimenti, ove si svolgeranno esibizioni, gare, tornei, conferenze esplicative a tema con ospiti qualificati, nella zona centro di Civitanova Marche, tra Piazza XX Settembre, Varco sul Mare, Corso Umberto I e Via Bruno Buozzi.
L’obiettivo dello “Sport Live” è quello di permettere soprattutto ai bambini ed ai ragazzi, ma anche agli adulti, di conoscere meglio tutte le realtà cittadine e del territorio al fine di scegliere la disciplina da praticare. A tal riguardo, all’evento saranno presenti 50 Associazioni per 65 discipline sportive.
Alle 9,30 presso la palazzina sud di Lido Cluana è previsto il taglio del nastro in presenza delle Autorità cittadine, regionali e sportive a cui seguirà nella stessa struttura alle ore 10.00 il convegno “Alimentazione, Sport e Adolescenza” curato dal Dott. Massimiliano Petrelli.
“L’idea è nata – ha dichiarato Domenico Rita - in un periodo particolare in cui i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità dopo mesi di didattica a distanza, vita sedentaria, attività sportiva sospesa. Lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per il benessere e la salute delle persone; la pratica di una disciplina sportiva permette di socializzare, stringere amicizie e divertirsi nel senso più puro e sano del termine. L’iniziativa è volta ai giovani ma anche agli adulti a cui saranno riservati degli spazi. Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Civitanova, la Regione Marche ed il CONI per il loro sostegno alla manifestazione”.
“Ringrazio Domenico Rita – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - per aver organizzato un evento che comprende ben 65 discipline sportive. L’iniziativa è un importante segnale per il ritorno alla normalità e costituisce un ottimo approccio allo sport per i nostri bambini per meglio valutare e scegliere le discipline a loro più adatte e più piacevoli. Oltre ai risvolti positivi riferiti al divertimento ed alla salute, lo sport apporta indubbi benefici nell’ambito educativo e sociale”.
“Porto i saluti del Presidente Acquaroli e della Giunta Regionale – ha dichiarato Borroni . Sono d’accordo con quanto espresso dal Sindaco Ciarapica in merito all’importanza della funzione sociale dello sport in quanto un ragazzo impegnato in un’attività sportiva difficilmente si perde. Questa iniziativa è stata appoggiata congiuntamente dall’Amministrazione comunale civitanovese e dalla Regione Marche che punta decisamente sullo sport e su manifestazioni che lo promozionano come questa”.
“L’anno magico vissuto dallo sport italiano – ha dichiarato Torresi – deve far da traino ad iniziative come questa per far avvicinare i giovani allo sport. Domenica prossima saranno rappresentati all’evento di Civitanova quasi tutti gli sport olimpici, compresi quelli invernali, per aiutare i nostri giovani a scegliere lo sport da loro preferito”.
Settembre è il mese dei “ritorni” in palestra e il Cus Macerata apre i suoi spazi di via Valerio presentando una importante novità nella sua offerta. Da questo venerdì con le prove, di fatto scattano e debuttano i nuovi corsi di Grappling, Mma (arti marziali miste) e Kick boxing.
Discipline del ramo delle arti marziali che negli ultimi anni hanno avuto una forte espansione e un notevole incremento di interesse, da parte soprattutto dei giovani, comprese le ragazze.
Discipline che per la prima volta verranno proposte al Cus e il presidente Antonio de Introna si è affidato ad una figura assai conosciuta e stimata nel panorama maceratese, regionale e nazionale, come Marco Bentivoglio. Classe 1976, diplomato Isef, cintura nera 2° Dan di Viet vo Dao (medaglia di bronzo ai Mondiali del 2007 in Vietnam), istruttore di Kick Boxing, Mma e Grappling, Bentivoglio per ben 17 anni è stato titolare della palestra Zicatela a Casette Verdini dove ha formato tanti talenti in queste discipline, alcuni dei quali giunti ad indossare la maglia azzurra.
Bentivoglio è anche consigliere regionale della FederKombat per il Kick boxing e Mma e si dedica alla promozione e diffusione di questo sport.
Questi nuovi corsi si terranno il lunedì ed il venerdì e l’offerta è rivolta a tutte le età, principalmente è pensata per bambini, ragazzi e popolazione studentesca con un occhio di riguardo alle ragazze. Sì perché le attività sono affini alla difesa personale, anzi ritenute più efficaci in virtù della miglior preparazione e le ragazze avranno basi tecniche specifiche.
“Sono orgoglioso di entrare a far parte della famiglia del Cus –afferma Marco Bentivoglio- e con il presidente mi sono trovato immediatamente in sintonia, sono bastati appena dieci minuti per metterci d’accordo. Non vedo l’ora di cominciare a lavorare e divertirmi per questa realtà storica. Inoltre sono emozionato perché sarà, stranamente, la prima volta che proporrò i miei corsi proprio a Macerata”.
In un’edizione dedicata ai colori dello sport che con le sue emozioni ci aiuta a dimenticare le tinte fosche di questi tempi complessi, Overtime conferma e consolida il suo legame con la città di Pollenza. Dopo il successo nel 2020 dei due incontri con il pallavolista Andrea Zorzi e il giornalista Marino Bartoletti, Il Festival Nazionale del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo sportivo, il primo in Italia a creare un mash up tra sport, cultura e arte, per la sua undicesima edizione torna a proporre una due giorni di anteprime a Pollenza. Un succulento assaggio di quanto l’associazione Pindaro, organizzatrice dell’evento, proporrà dal 6 al 10 ottobre nella tradizionale cornice del centro storico di Macerata.
I due ospiti degli appuntamenti sono campioni di discipline differenti accumunati dall’essere riusciti con grinta e ostinazione a far emergere le loro qualità in piccoli centri della Provincia italiana fino a calcare i parquet e i campi più prestigiosi d’Europa e del mondo.
Venerdì 24 settembre, a partire dalle ore 21:15, presso il Teatro Giuseppe Verdi (Piazza della Libertà 25, Pollenza) mattatore della prima anteprima sarà Walter Magnifico, uno dei cestisti italiani più rappresentativi di sempre. Legato ai colori biancorossi della Victoria Libertas Pesaro e all’azzurro della Nazionale, “scoperto” da Cosimo Morfeo, bidello della scuola media "G. Palmieri" di San Severo in Provincia di Foggia, Walter approdò nel 1980 alla società pesarese, di cui è stato capitano, giocatore-simbolo ed è attualmente apprezzato dirigente. Con la squadra marchigiana ha conquistato due scudetti, due Coppe Italia e una Coppa delle Coppe. Con la nazionale italiana ha collezionato 214 presenze e vinto un argento e un bronzo ai Campionati europei. Rispettato da compagni e avversari per la proverbiale correttezza in campo, capace di marcare e arginare in carriera anche fenomeni del calibro di Arvydas Sabonis, ha rivoluzionato il ruolo di ala grande, grazie alla sua tecnica e al micidiale tiro da fuori.
Sabato 25 settembre, a partire dalle ore 18, presso il Chiostro della Chiesa Sant’Antonio e Francesco (Via Roma 77, Pollenza), ripercorrerà la sua storia l’ex calciatore Moreno Torricelli. Una vicenda calcistica e umana interpretabile come la trasposizione in chiave moderna della fiaba di Cenerentola nel mondo del calcio. Falegname in una fabbrica di mobili della Brianza e giocatore di calcio per diletto, grazie a un'amichevole disputata la sua vita cambiò e nella primavera 1992 venne aggregato alla Juventus per un periodo di prova. Dopo aver impressionato positivamente l'allenatore Giovanni Trapattoni, venne acquistato e diventò titolare fisso dei bianconeri, vincendo negli anni la Coppa UEFA, la Coppa Italia, la Champions League, la Coppa Intercontinentale, la Supercoppa europea, tre Campionati italiani, due Supercoppe italiane.
Prima degli incontri in teatro, i due campioni avranno il piacere di incontrare e raccontare tanti aneddoti alle ragazze e ai ragazzi dei settori giovanili delle società sportive di Pollenza. Entusiasta di questa rinnovata partnership il Sindaco del Comune di Pollenza Mauro Romoli: “dopo il successo dell'anno scorso non potevamo non ripetere l'anteprima di Overtime Festival a Pollenza. Con la Pindaro Eventi abbiamo quindi coltivato i contatti in questo anno e nonostante le restrizioni eccoci qua a riproporre di nuovo due interessanti appuntamenti con degli sportivi del passato, ognuno con una bella storia personale da raccontare. Quello che ci piace di Overtime Festival infatti è che non si parla solo del gesto sportivo, ma in ogni incontro si cerca di mettere in risalto l'etica che deve esserci nello sport così come nella vita. Abbiamo altre idee da sviluppare insieme alla Pindaro Eventi una volta usciti dall'emergenza della pandemia, speriamo che il pubblico con la sua partecipazione ci sproni ad andare avanti".
Gli fa eco l’Assessore allo Sport del Comune di Pollenza Marco Ranzuglia: “Si rinnova anche quest'anno il sodalizio con Overtime Festival, che tanto successo ha riscosso la scorsa edizione a Pollenza. Avremo l'onore di ospitare due campioni del passato che racconteranno e parleranno di sport come piace a noi. Ringrazio l'associazione Pindaro eventi che ci sostiene e ci accompagna in questo percorso di crescita con lo sport al centro dell'attenzione”.
Main partner dell’Anteprima a Pollenza il Gruppo Fintel che, attraverso l’espansione della propria attività nel settore delle energie rinnovabili, mira ad accedere al mercato della produzione di energia elettrica con modalità che possano coniugare l’efficienza e l’ottimizzazione dei costi e delle risorse con i benefici ambientali.
Il Direttore di Overtime Festival Michele Spagnuolo esprime tutta la soddisfazione del suo team per questa due giorni: “ringraziamo il Comune di Pollenza per aver rinnovato la collaborazione. Siamo particolarmente contenti di avere ospiti Magnifico e Torricelli, due personalità che dal nulla, grazie alla tenacia e tanto sacrificio, hanno raggiunto risultati eccelsi. Un po’ come il nostro Overtime. Chi verrà a trovarci avrà la possibilità di ammirare le tante bellezze di Pollenza, suggestivo e prezioso scrigno della Regione Marche”.
Nel rispetto della vigente normativa atta al contenimento della diffusione del COVID19, l’accesso agli eventi sarà consentito solo con Green Pass e fino a esaurimento della capienza permessa.
Per maggiori info e per il programma completo della manifestazione: https://overtimefestival.it/
Dal 16 al 22 settembre 2021, torna la Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione UE, che ha l’obiettivo di sensibilizzare all’utilizzo dei sistemi di trasporto alternativi al mezzo privato e agli stili di vita green. Per la prima volta il Comune di Civitanova Marche partecipa al network “Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!” insieme ad altre città in Italia e nel mondo che s’impegnano in progetti a favore della mobilità dolce e in tutte quelle iniziative che concorrono a migliorare la qualità ambientale urbana nel suo complesso.
Per sviluppare queste tematiche ambientali, domani pomeriggio l’Amministrazione comunale ha organizzato in piazza Conchiglia un incontro pubblico dal titolo: “Civitanova Sostenibile”, aperto alla cittadinanza (dalle ore 17.00 alle 20.00). Civitanova Sostenibile è un’iniziativa promossa dal Comune di Civitanova Marche e dal Civitanova Bike Festival, con la collaborazione della sezione FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) costa Macerata-Fermo.
Al network della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2021 partecipano 3017 città provenienti da 52 nazioni del mondo. In Italia, accanto alle principali città metropolitane, sono 103 i Comuni che hanno deciso di aderire a questa importante iniziativa. La regione Marche vede la partecipazione dei comuni, oltre a quello di Civitanova, di Fabriano, Fano, Jesi e Morro d’Alba.
All’incontro di piazza Conchiglia saranno presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, l’assessore alla Sicurezza e alla Cura Urbana, con delega al Verde e al Decoro urbano, Giuseppe Cognigni e il curatore del Civitanova Bike Festival Mauro Fumagalli.
L’iniziativa Civitanova Sostenibile della Mobility Week e i progetti sviluppati dal Comune di Civitanova Marche consolidano il posizionamento e la presenza della cittadina costiera fra i comuni ciclabili d’Italia, promossa da FIAB nazionale.
L’evento di domani prevede la presentazione ai cittadini di un innovativo strumento quale il Biciplan Civitanova 2021, che vede in prima linea i progettisti Ruben Baiocco, Paolo Caracini e Francesca Viozzi e un piano per lo sviluppo della mobilità ciclistica urbana che prevede la possibilità di realizzare tratti di ciclabili, che progressivamente aumentano il grado di “ciclabilità diffusa”, in sicurezza, seguendo le innovazioni legislative del recente dl 76/2020, su tutto il territorio comunale, dalle spiagge al centro cittadino, ai più popolosi quartieri dei Fontespina, San Marone e San Giuseppe, coinvolgendo gli ambiti scolastici, i servizi pubblici in generale e i nodi di interscambio quali la Stazione Ferroviaria e il terminal Bus di Cristo Re.
La sezione Fiab Costa Macerata Fermo presenterà invece l’iniziativa nazionale BIMBI IN BICI, una giornata dedicata a promuovere i percorsi per andare a scuola in autonomia e in sicurezza in bicicletta.
Saranno inoltre presentati i progetti CIVITA GREEN di forestazione urbana a cura dell’Amministrazione comunale e il progetto per un’istallazione di verde urbano verticale per la riduzione dei particolati inquinanti “Una più verde Conchiglia” degli architetti, Alice Boccardo e Ruben Baiocco, alla presenza dell’assessore Giuseppe Cognigni.
Parteciperanno il Comitato Civitanova Green Life per illustrare il progetto per una rete di percorsi ciclopedonali per il tempo libero della bassa valle del Chienti e il Gruppo Ciclistico Fontespina che insieme ad Alberto Marinelli di Tolentino promuovono la realizzazione della Ciclovia “Statale 77”, da Civitanova-Foligno, di cui recentemente è stato inaugurato il tratto che va dall’Abbazia di San Claudio a Santuario di Santa Maria Apparente a Civitanova.
Le attività S3 targate Academy Volley Lube proseguono all'aperto dopo il successo della ripresa. La cantera biancorossa si propone di svezzare un numero sempre maggiore di giovani talenti.
Il responsabile del vivaio, Giampiero Freddi, lancia un secondo appello per favorire un'adesione sempre più importante: “Ne approfitto per ringraziare le numerose famiglie che ci hanno già contattato – esordisce –. I successi della Lube e della Nazionale Italiana sono possibili anche grazie ad atleti capaci di coltivare il proprio amore per il volley fin dalla tenera età. Se vi volete giocare le vostre carte ed emulare le gesta dei campioni di Serie A, lo staff biancorosso è qui per guidarvi e aiutarvi a tirare fuori le vostre migliori qualità”.
Gli allenamenti, aperti ai giovani tra i 5 e gli 11 anni, sono in programma tutti i martedì e ogni venerdì, dalle 16.30 alle 17.30. Le sedute si svolgeranno allo stabilimento balneare "I due re" sul lungomare sud di Civitanova Marche e non sarà necessario il Green Pass.
In regalo a tutti i nuovi iscritti una borsa, una tuta, una t-shirt e i pantaloncini. Ancora da definire, invece, le nuove date per i gruppi di giovani tra i 12 e i 16 anni.
Info e iscrizioni: contattare Giampiero Freddi (347 7337717).
Presentazione in piazza Dario Conti al Sottocorte Village per la squadra del Camerino calcio che sabato esordirà nel campionato di Prima categoria, girone C.
Il presidente Enrico Pupilli insieme allo staff tecnico-dirigenziale e il direttore sportivo Gabriele Mosciatti ha presentato le novità e i componenti della squadra che sarà allenata dal mister Andrea Tiburzi insieme al suo vice Sandro Foglia. Presenti anche il sindaco Sandro Sborgia e la vice sindaco, nonché assessore allo sport, Lucia Jajani che hanno sottolineato la proficua collaborazione con la società e la dirigenza. Non è mancato un particolare ringraziamento, da parte di Pupilli, a Domenico Quadraroli che per 27 anni è stato il patron dell’Asd Camerino Calcio consentendo un’importante continuità, con grandi sforzi.
Diverse le novità, prima tra tutte la collaborazione col Cus Camerino, illustrate dal presidente Stefano Belardinelli: sono previste delle agevolazioni e premi per gli studenti Unicam che non svolgono attività professionistica, ma che giocano a calcio e studiano. Saranno, infatti, bandite delle borse di studio in favore degli studenti che faranno parte della squadra. Presentati anche il rinnovato stemma e le maglie con il nuovo sponsor Coccia Costruzioni.
Una particolare attenzione è stata rivolta al settore giovanile, che dallo scorso anno è in unione con Castelraimondo in virtù della fusione dei vivai delle rispettive società, per creare una maggiore sinergia di risorse a vantaggio della crescita dei ragazzi.
Una rosa giovane e composta da ragazzi locali, capitanata da Alessandro Salvetti, si presenterà ai nastri di partenza di questa nuova stagione che riparte dopo quasi due anni di stop a causa della pandemia.
A tutti i ragazzi i migliori auguri.
Primo test sul campo per i biancorossi che sabato al Banca Macerata Forum si sono incontrati con la formazione di Serie B di Civitanova per un allenamento congiunto. Le squadre hanno dato vita a quattro set, che hanno visto la Med Store Tunit Macerata imporsi 3-1, dimostrando una buona forma e intesa di squadra, oltre alla qualità dei propri campioni.
Tre set molto simili, con i biancorossi che hanno sempre tenuto un buon margine di vantaggio sulla Volley 79 Civitanova B. Non hanno lasciato scampo agli avversari chiudendo 25-12, 25-10, 25-16. Nel quarto set il coach Adriano Di Pinto ha poi lasciato più spazio ai giovani, compresi alcuni ragazzi della Serie C che si stanno allenando con la prima squadra in queste settimana.
La squadra ospite è riuscita quindi a strappare un ultimo e sofferto set, nonostante i biancorossi fossero avanti fino al 21-15; rimonta finale della Volley 79 Civitanova B che ha portato il set ai vantaggi e l’ha chiuso 24-26.
Oltre il risultato era importante il ritorno in campo, cominciare a provare gli schemi e a conoscersi, viste le diverse novità nel roster della Med Store Tunit Macerata. C’è stato poi anche spazio per i più giovani, un’occasione per mettersi in mostra e dare seguito al lavoro settimanale al fianco dei campioni biancorossi. Proseguirà così la preparazione della squadra con nuovi allenamenti ed amichevoli nel corso delle settimane che precedono l’inizio del campionato di Serie A3, con l’obiettivo di arrivare alla prima sfida contro Prata di Pordenone nella forma migliore.
Med Store Tunit Macerata: Pasquali 6, Longo 1, Scita 2, Dennis 14, Paolucci 4, Margutti 10, Ferri 14, Sanfilippo 2, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Ravellino, Gabbanelli, Robbiati 6. All. Di Pinto
Il Macerata softball è in finale, dopo aver concesso una partita al Legnano softball nel primo turno di semifinale, sabato con una doppia vittoria, la formazione di casa disputerà con il Bussolengo la finale per la promozione in A1.
È accaduto quello che la società e i tifosi speravano; la voglia di andare a giocarsi la finale per la promozione in A1 ha prevalso su tutto, sulla paura di poter fallire, sul pronostico che vedeva la formazione maceratese sfavorita dopo il pareggio casalingo, sui piccoli infortuni che hanno interessato nel corso della settimana qualche ragazza della rosa. Il Macerata softball è stata anima e cuore.
Il primo incontro parte subito con le ragazze maceratesi che passano in vantaggio, controllano bene la partita e nonostante il parziale recupero della squadra lombarda, chiudono il primo incontro con un parziale di 3 a 2.
Tutt’altra storia il secondo match; largo sin da subito il vantaggio per il Macerata grazie all’azione dirompente in fase di attacco e con una ottima difesa che non ha concesso nulla alle mazze avversarie. L’ incontro verrà interrotto per superiorità, sul 17 a 6 al quinto inning.
La squadra guidata dal manager Marta Gambella e dal secondo Romolo Malerba, era così schierata in campo: sul monte di lancio Luana Luconi e Michela Serrani, i ricevitori Ilaria Renzi e Chiara Severini, il prima base Camilla Bruzzesi, il seconda base Gioia Tittarelli, l’Inter base Emma Fagioli, i due interni Ilaria Colepio e Matilde Migliorelli, esterno destro Giorgia Cacciamani, esterno centro Elena Roganti, esterno sinistro Marica Guglielmi.
A disposizione dello staff tecnico Marta Lisandroni e Elisa Lucarini. Sabato il Macerata softball, sotto la spinta dei propri tifosi, tenterà di centrare l'agognata promozione.
Davanti ad una splendida cornice di pubblico, in un Del Conero vestito a festa, con una Curva Nord, sede del più acceso tifo biancorosso, bagnata e fortunata, riaperta dopo tanti anni e riempita quasi per l’intera capienza, l’Ancona Matelica incamera altri tre punti preziosi battendo tra le mura amiche il Pontedera grazie alle reti di Sereni e Rolfini.
Mister Colavitto riproponeva Vitali tra i pali, Di Renzo riprendeva il suo posto in difesa, a centrocampo Iannoni faceva le veci dell’infortunato Delcarro, mentre in attacco Rolfini rilevava Del Sole. Mister Maraia, dal canto suo, ancora imbattuto e forte delle cinque lunghezze mese in cascina in campionato grazie alla vittoria con la Pistoiese e ai pari con Carrarese e Vis Pesaro, si affidava al consolidato 3-5-2 con Magnaghi e Mutton davanti.
Indisponibili per i toscani Bakayoko e il faro Catanese, dentro solo per lo scampolo finale del match. Regolarmente in campo invece gli altri elementi di maggior spicco a sua disposizione, la mezzala Barba e il playmaker e capitano Caponi, che, specie nella parte centrale della prima frazione, provavano a controllare il pallino del gioco.
LA CRONACA - Prima frazione a fiammate, con i padroni di casa che potevano sbloccare l’equilibrio del match con Moretti. Il numero 17 andava dagli undici metri a calciare il rigore procurato da Rolfini steso da Angeletti all’11’, ma l’estremo ospite neutralizzava il tiro. Poco dopo era lo stesso a Rolfini a cercare la gloria personale con un tiro a giro. Saliva poi in cattedra il Pontedera, che dopo aver centrato un palo in avvio con Barba, sfiorava il vantaggio com entrambi i punteros proprio nei minuti finali del primo tempo, trovando in entrambi i casi un grande Vitali a sbarrargli la strada.
Nella ripresa entrambe le reti e netto dominio dei padroni di casa. Pronti via e infatti subito Moretti, Sereni e Rolfini provavano ad incendiare lo stadio impegnando Angeletti. Si pareggiava anche il conto dei legni grazie al palo centrato di testa da Rolfini, ma il gol era nell’aria ed era Sereni a scrivere il suo nome sul tabellino dei marcatori con il destro a giro che gonfiava la rete proprio sotto la Curva Nord.
Il gioco era poi fermo per diversi minuti a causa dell’infortunio occorso all’arbitro Luongo della sezione di Napoli che veniva sostituito dal quarto ufficiale, il Sig. Rutella della sezione di Enna. Nei secondi 45’ era comunque solo l’Ancona Matelica a macinare gioco ed occasioni. Arrivava infatti meritatamente al 34’ del secondo tempo il raddoppio di Rolfini, un delizioso palo gol dal centro dell’area che premiava il costante impegno del generoso attaccante di casa.
Erano poi ancora Moretti in più occasioni e poi il subentrato Ruani, classe 2003 all’esordio in campionato dopo la convincente apparizione in Coppa, a sfiorare il tris nel finale, mentre era Magnaghi il più pericoloso dei suoi con un Vitali sempre attento. Ben dieci i minuti di recupero, con molti falli da parte degli ospiti e sempre l’Ancona Matelica a menare le danze.
Sabato prossimo ancora un impegno casalingo per i biancorossi: alle ore 14:30 al Del Conero andrà in scena l’anticipo con la Lucchese.
ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 14 Tofanari (39’ st 33 Noce), 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo (39’ st D’Eramo), 27 Papa (24’ pt Gasperi), 4 Iannoni; 9 Rolfini, 17 Moretti, 10 Sereni (39’ st 18 Faggioli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 21 Del Sole, 28 Maurizii. Allenatore: Gianluca Colavitto.
PONTEDERA (3-5-2): 12 Angeletti; 6 Shiba, 23 Matteucci, 19 Espeche; 21 Perretta (36’ st 7 Mattioli), 20 Benedetti (26’ st 13 Catanese), 8 Caponi (36’ st 18 Benericetti), 10 Barba (44’ st 16 Marinelli), 3 Milani (44’ st 2 Parodi); 11 Mutton, 9 Magnaghi. A disposizione: 1 Sposito, 30 Santarelli, 4 Bardini, 5 Pretato, 15 Di Meo, 17 D’Antonio, 24 Regoli. Allenatore Ivan Maraia.
ARBITRO: Sig. Fabio Rosario Luongo della sezione di Napoli (dal 26’ st Rutella della sezione di Enna).
ASSISTENTI: Sig.ri Fabio Dell’Arciprete della sezione di Vasto e Paolo Tomasi della sezione di Schio.
QUARTO UOMO: Sig. Daniele Rutella della sezione di Enna.
RETI: 14’ st Sereni, 34’ st Rolfini.
NOTE: spettatori totali 2110 per un incasso di € 19.918; locali in divisa blu, pantaloncini e calzettoni blu e portiere rosso; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere nero; ammoniti Magnaghi, Mutton, Matteucci, Tofanari, Caponi e Angeletti; corner 4-9; recupero 2’ pt, 10’ st. Al 26’ st Luongo di Napoli lascia la direzione della gara a Rutella di Enna per infortunio.
La Maceratese trova la prima vittoria stagionale davanti al proprio pubblico. Allo stadio Helvia Recina i biancorossi battono per 2-0 la Futura 96 e si portano a quota quattro punti in classifica dopo il pareggio inaugurale con il PortoRecanati. In vetta, a punteggio pieno, resta soltanto il Chiesanuova che ieri aveva strapazzato per 4-0 il Castignano (leggi qui).
Le reti arrivano tutte nel secondo tempo. A sbloccare il punteggio è Tittarelli, con un bel colpo di testa mentre a mettere il sigillo sui tre punti è Perez, su traversone al bacio di Ripa. La "Rata" avrebbe anche altre occasioni per rendere il punteggio ancor più rotondo, ma oggi l'importante per la formazione di coach Nocera era conquistare i tre punti dopo che ieri - in sede di presentazione ufficiale - si è detto chiaramente di puntare a vincere il campionato (leggi qui).
Sospesa per pioggia, invece, la sfida tra Civitanovese e Corridonia.