Sport

Pallanuoto, il vivaio Npn Tolentino veste l'azzurro: Ruani chiude l’Europeo, Abrizi vola ai Mondiali

Pallanuoto, il vivaio Npn Tolentino veste l'azzurro: Ruani chiude l’Europeo, Abrizi vola ai Mondiali

C'è anche un po’ di Npn Tolentino tra le protagoniste del recente Europeo Under16 femminile di pallanuoto, che si è disputato a Istanbul dal 25 giugno al 3 luglio. A rappresentare l’Italia in vasca è scesa Laura Ruani, classe 2009, cresciuta nel vivaio della società tolentinate e ormai presenza stabile nelle selezioni giovanili azzurre.  Per la giovane atleta si è trattato della terza esperienza internazionale ufficiale: dopo l’Europeo Under15 di Zagabria (2023) e il Mondiale Under16 disputato sempre in Turchia nel 2024, Laura ha nuovamente vestito la calottina del Sette Rosa, sotto la guida tecnica di Aleksandra Cotti.  L’Italia ha concluso il torneo europeo al quarto posto, sfiorando il podio e dimostrando grande compattezza e spirito di squadra durante l’intero percorso.“È stato un capitolo importante della mia crescita – ha dichiarato Laura al termine della manifestazione –. Ogni partita è stata una sfida impegnativa, affrontata con grande determinazione. In questa esperienza ho imparato molto, sia in acqua che fuori, grazie al lavoro con le mie compagne e lo staff. È nei momenti più difficili che si cresce di più”.  Grande la soddisfazione all’interno della Npn Tolentino, che ha seguito con orgoglio l’esperienza internazionale della propria atleta: “Questa convocazione rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro di tutto il settore giovanile – fa sapere la società –. Siamo certi che questo percorso ai massimi livelli sarà un ulteriore stimolo per Laura, ma anche per tutte le ragazze e i ragazzi che quotidianamente lavorano con impegno nella nostra realtà”. Un’altra atleta della Pallanuoto Tolentino vestirà presto l’azzurro: si tratta di Martina Abrizi, convocata nella Nazionale Under 20 dal tecnico Maurizio Mirarchi. Dopo il raduno collegiale, la squadra sarà impegnata in un common training con la Spagna dal 29 luglio al 1° agosto, in vista dei Campionati Mondiali di categoria, in programma dal 10 al 18 agosto a Salvador, in Brasile.

23/07/2025 12:00
La Ruggero Mancini blinda la difesa: ufficiale Lorenzo Monticelli

La Ruggero Mancini blinda la difesa: ufficiale Lorenzo Monticelli

Ultimo colpo di esperienza per la Società Dilettantistica Ruggero Mancini che chiude la saracinesca in difesa con l’arrivo in giallorosso di Lorenzo Monticelli, fabrianese classe 1991. Il calciatore era in uscita dalla Valle del Giano, club in cui ha trascorso tanti anni da leader con la fascia da capitano al braccio.  Il direttore sportivo della Ruggero Mancini Emanuele Baiocco ha sottolineato l’importanza di questo acquisto: “Lorenzo non ha bisogno di presentazioni, è il centrale di difesa che tutte le società sognano di avere nella propria rosa. Forte fisicamente e altrettanto tecnicamente, andrà a ricoprire il ruolo del giocatore di esperienza che ci mancava in difesa”. Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore tecnico giallorosso Enrico Bonifazi: “In tutti questi anni di carriera, Monticelli ha dimostrato doti ormai rare da trovare, è rimasto per molto tempo in una categoria che sicuramente gli va stretta. Ha dimostrato attaccamento alla maglia e al gruppo. Saprà quindi sicuramente aiutare e crescere i nostri ragazzi, dando sicurezza a tutto il reparto difensivo”.  La Ruggero Mancini pertanto per la stagione 2025/26 ha costruito una rosa con un mix di giovani e calciatori di esperienza provenienti dal territorio. 

23/07/2025 11:10
Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari colpisce ancora. L’agente tolentinate, tra i più attivi e apprezzati del panorama calcistico italiano, ha definito il trasferimento di Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian, club scozzese con sede a Edimburgo che milita nella Scottish Premiership, massimo livello del calcio in Scozia. Per l'esterno offensivo albanese, classe 2001, è pronto un contratto fino al 2028. Una trattativa condotta in sinergia tra la Bsp Football Agency di Pagliari e la Fisher Sport di Alessandro Pezzoli, che ha permesso al talentuoso Kerjota di spiccare il volo verso una nuova, affascinante avventura internazionale. Un’operazione che conferma ancora una volta la capacità di Pagliari di valorizzare e lanciare giovani talenti anche su palcoscenici esteri. Kerjota arriva in Scozia dopo una stagione da protagonista con la Sambenedettese, con cui ha conquistato il campionato di Serie D mettendo a referto 10 gol e 13 assist in 37 presenze. Esterno destro di piede mancino, rapido, tecnico e decisivo nei momenti chiave della stagione, è stato uno dei trascinatori della squadra marchigiana nella corsa al titolo. Prima dell’esperienza in rossoblù, Kerjota aveva già mostrato le sue qualità in diverse realtà importanti del calcio dilettantistico marchigiano: ha vestito infatti le maglie dell’Anconitana, del Montefano e della Vigor Senigallia, costruendosi passo dopo passo una crescita solida e costante. Ora, grazie al lavoro e alla visione di Silvio Pagliari, per lui si aprono le porte del calcio professionistico internazionale. Un’ulteriore conferma dell’abilità del procuratore tolentinate nel riconoscere il potenziale dei giovani e nel guidarli verso traguardi sempre più ambiziosi.

22/07/2025 19:05
La Maceratese presenta la nuova stagione, Crocioni: “Pronti per la Serie D. Puntiamo al record di abbonamenti"

La Maceratese presenta la nuova stagione, Crocioni: “Pronti per la Serie D. Puntiamo al record di abbonamenti"

È ufficialmente partita questa mattina la nuova avventura della S.S. Maceratese, che si prepara al ritorno in Serie D. Nella sala stampa dello Stadio Helvia Recina Pino Brizi si è svolta la conferenza stampa di presentazione, con la dirigenza, lo staff tecnico e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale pronti a dare il via alla stagione. Il presidente Alberto Crocioni, il direttore generale Stefano Serangeli, il direttore sportivo Nicolò De Cesare e l’allenatore Matteo Possanzini hanno preso la parola agli “start” della nuova annata, accompagnati dall’assessore allo sport Riccardo Sacchi e dall’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, presenti per testimoniare il solido appoggio della città e dell’Amministrazione al progetto Maceratese. “Siamo pronti a partire – ha detto il presidente Crocioni –. La Serie D è un campionato impegnativo: ci aspetta una partita impegnativa, ma contiamo sul calore e sull’entusiasmo della città. La campagna abbonamenti procede bene, ma vogliamo superare ogni record e competere ai massimi livelli della categoria”. Anche il direttore generale Serangeli ha evidenziato l’obiettivo di potenziare l’organizzazione del club: “Stiamo lavorando per fissare solide basi strutturali, colmando le lacune evidenziate lo scorso anno e mettendo in piedi un meccanismo schiacciato verso la continuità e la crescita”. Il direttore sportivo De Cesare ha anticipato il progetto tecnico: “Abbiamo puntato su giocatori pronti a sposare il nostro percorso: entusiasmo, mentalità e attaccamento alla maglia saranno le fondamenta. Nelle prime battute servirà molta grinta e concentrazione per ambientarci subito nella nuova categoria”. Mister Matteo Possanzini, confermato in panchina dopo il successo della scorsa stagione, ha aggiunto: “Abbiamo delineato l’ossatura della squadra. Adesso tocca a noi dimostrare, sul campo, che siamo all’altezza. Vogliamo conquistare un posto nella Serie D nazionale e, soprattutto, far sentire i nostri tifosi protagonisti”.   Ad affiancare Possanzini, anche nella sfida più stimolante della Serie D, c’è un team tecnico di altissimo profilo. Accanto al mister, il vice-allenatore Emanuele Liberti, da tempo al suo fianco. A completare il reparto atletico c’è Christian Mataloni, confermato come preparatore atletico per gestire i carichi di lavoro e l’efficienza fisica dei giocatori. Per i portieri arriva il nuovo preparatore Andrea Innamorati, reduce dall'esperienza alla Fermana. A monitorare movimenti, statistiche e comportamenti in campo verrà Nikola Angeletti, chiamato a svolgere il ruolo strategico di match analyst. Infine, per curare la logistica e i rapporti all’interno dello staff, è stato inserito il team manager Stefano Cento, ex calciatore con un trascorso importante in diverse squadre della regione, compresa la Maceratese dal 2006 al 2008 in Serie D.  La squadra si ritroverà domani, mercoledì 23 luglio, a Belforte del Chienti per l’inizio ufficiale della preparazione. L’appuntamento è con i primi test: internamente il 2 agosto, poi un allenamento congiunto con l’Ascoli il 6 al Picchio Village e, il 9, con la Settempeda. Per la città di Macerata parte il conto alla rovescia: si respira aria di Serie D. L'elenco dei convocati per il precampionato:  PORTIERIGagliardini FedericoSileoni Alessandro (’09)Prugni Diego (’08) DIFENSORIMarchegiani Giosuè (’06)Cilla Francesco* (’07)Perini Federico (’07)Ciattaglia Denny (’06)Sciarra Leon (’05)Lucero PabloRomitelli Leonardo (’08)Mastrippolito LeonardoMorganti JacopoVanzan NicolaPazzaglia Leonardo (’08) CENTROCAMPISTISabattini LorenzoNasic Armin**De Angelis AlessandroRuani EdoardoBorgiani Riccardo (’07)Donzelli Francesco (’08) ATTACCANTINeglia SamueleKone MamadouVisicllo Francesco Pio (’07)Guideri Adriano (’07)Papa Riccardo (’06)Cirulli MircoMarras NiccolòGironella Mattia (’09)Marsilii CristianoAngeletti (’05) – in prova  

22/07/2025 18:21
Alex Morettini saluta il Chiesanuova: l’addio di un simbolo biancorosso

Alex Morettini saluta il Chiesanuova: l’addio di un simbolo biancorosso

Il Chiesanuova saluta Alex Morettini dopo 14 anni vissuti intensamente in biancorosso. Una figura simbolica, cresciuta nel vivaio e diventata una bandiera della prima squadra. La società ha voluto rendere omaggio a Morettini con una nota stampa toccante e sentita: "A Roma quando Totti e De Rossi si ritirarono, uscirono degli striscioni con scritto speravo de morì prima - si legge ancora -. Ora siamo noi a vivere un sentimento analogo, perché Alex Morettini non è solo un figlio di Chiesanuova, non è solo un ragazzo nato e cresciuto nel nostro settore giovanile ed arrivato in Prima squadra, non è solo uno dei giocatori con la più lunga militanza in maglia biancorossa, non è solo uno fra i pochi ad aver superato 300 presenze con e per il Chiesanuova e non è “solo” il calciatore che probabilmente ha vinto più di tutti qui". "Alex Morettini è stato Chiesanuova, dal 2011 al 2025. Dal 2011 al 2025 è stato colui che accoglieva i nuovi arrivati e mostrava cosa vuole dire giocare per il Chiesanuova, una figura che si faceva sentire eccome ma senza mai alzare la voce e senza mai una polemica. Grazie di tutto Alex e in bocca al lupo per la tua nuova avventura. E noi, che in questi giorni stiamo gettando le basi per ricostruire il settore giovanile, speriamo che in un futuro non troppo lontano si possano avere tanti giovani che vogliano diventare il nuovo Morettini. Sarebbe il successo più grande che potremmo centrare. Grazie ancora, Moro", conclude Morettini.   

22/07/2025 16:30
Tolentino entra nel circuito del grande tennis internazionale: arriva il Wta 125 Lexus Open

Tolentino entra nel circuito del grande tennis internazionale: arriva il Wta 125 Lexus Open

Il grande tennis femminile sbarca a Tolentino. Dal 15 al 21 settembre, il Circolo Tennis Tolentino ospiterà una tappa del prestigioso circuito Wta 125, uno degli eventi più importanti del calendario sportivo marchigiano. In palio 115.000 euro di montepremi e 125 punti WTA per la vincitrice. L’evento, che porterà in città alcune tra le migliori tenniste del panorama internazionale, è stato presentato nei giorni scorsi con una conferenza stampa a Palazzo Leopardi, alla presenza di autorità istituzionali e sportive. Hanno partecipato l’assessore regionale allo sport Chiara Biondi, i consiglieri regionali Jessica Marcozzi e Renzo Marinelli, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il consigliere nazionale FITP Emiliano Guzzo, il Presidente FITP Marche Andrea Bolognesi, il direttore del torneo Sergio Palmieri, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, la vicesindaca e assessora allo Sport Alessia Pupo, e il presidente dell’ASD Tennis Tolentino Marco Sposetti. Il Lexus Tolentino Open si disputerà su tre campi dedicati alle gare (uno centrale e due secondari) e due campi di allenamento, nella splendida cornice del Circolo Tennis di viale della Fraternità, considerato tra i migliori impianti d’Italia. Sono attese 16 tenniste per il tabellone di qualificazione, 32 per il tabellone principale e 16 coppie per il doppio. Le finali, sia del singolare che del doppio, si terranno domenica 21 settembre. Tolentino sarà una delle otto tappe italiane del circuito WTA 125 nel 2025, inserita in un calendario internazionale che comprende tornei in Svizzera, Messico, Cina, Spagna, Slovenia, Portogallo e nuovamente Cina. La manifestazione prevede ampia copertura mediatica e televisiva, anche grazie alla collaborazione con SuperTennis, canale nazionale dedicato al tennis. Sarà inoltre allestita un’area hospitality con spazi promozionali riservati ad aziende e realtà del territorio. Il torneo vuole essere anche un’occasione di crescita per la comunità: saranno infatti coinvolte le scuole di ogni ordine e grado della zona, per avvicinare i più giovani al mondo del tennis e trasmettere i valori dello sport. L’ingresso sarà gratuito fino ai quarti di finale. Per semifinali e finali è previsto un biglietto a prezzo contenuto, per garantire la massima accessibilità. Il Circolo Tennis Tolentino, fondato nel 1966, conta 7 campi da tennis, 2 da padel e oltre 1.000 tesserati. È attualmente 17° nella classifica nazionale dei Top 20 Tennis Club italiani, grazie alla sua attenzione per il territorio e alla valorizzazione dei giovani talenti. È anche la Migliore Scuola Tennis delle Marche per il secondo anno consecutivo e occupa il 13° posto nazionale nella categoria “Top School”, la più alta riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Un centro di riferimento anche per i professionisti: tra le atlete che si sono allenate a Tolentino spiccano Elisabetta Cocciaretto, attuale numero 29 del ranking WTA e vincitrice della Billie Jean King Cup con l’Italia, e le cinesi Xinyu Wang (campionessa di doppio al Roland Garros) e Sai Sai Zheng (già n. 34 al mondo).    

22/07/2025 16:08
Civitanova premia gli eroi dell’Anthropos: riconoscimenti ad Alex Cesca, Alessandro Greco e al presidente Piermattei

Civitanova premia gli eroi dell’Anthropos: riconoscimenti ad Alex Cesca, Alessandro Greco e al presidente Piermattei

Nella giornata di ieri, presso il Comune di Civitanova, l’assessore allo Sport Claudio Morresi ha consegnato due attestati di riconoscimento a nome dell’Amministrazione comunale, ad Alessandro Greco e ad Alex Cesca, due atleti dell’Anthropos Civitanova, che hanno conquistato insieme alla Nazionale Italiana di Basket, la medaglia d’oro ai Campionati Europei C21. “A voi - recita l’attestato - il nostro grazie più sentito per la forza che dimostrate ogni giorno, per la passione con cui vivete lo sport e per aver portato in alto il nome della nostra città e della vostra società, con orgoglio e umiltà”.  “Oggi non premiamo soltanto un risultato sportivo - ha detto l’assessore allo sport Claudio Morresi - ma un modello di impegno, di inclusione e di amore per lo sport. Alessandro e Alex insieme a tutti i ragazzi dell’Anthropos, agli allenatori, ai tecnici, guidati dal presidente Piermattei, rappresentano il volto più autentico di una Civitanova che crede nei valori e nelle potenzialità di ciascuno. A loro va la nostra più profonda gratitudine e l’orgoglio di tutta la città”. Un attestato speciale è stato inoltre conferito al presidente Nelio Piermattei “per il suo straordinario impegno umano e sportivo, e per la passione con cui da anni guida l’associazione, rendendola una realtà di eccellenza riconosciuta anche a livello nazionale”. “Ringrazio l’amministrazione per esserci vicina – ha detto il Presidente Piermattei - Questo attestato è un segno di attenzione verso il lavoro che portiamo avanti ogni giorno. Alex e Alessandro sono due prestigiosi portacolori che ci rendono orgogliosi così come tutti i nostri ragazzi, che con coraggio, sacrificio e gioia affrontano ogni sfida e continuano a regalarci emozioni straordinarie”.

22/07/2025 11:21
Pokerissimo biancorosso: cinque under di talento arrivano alla Maceratese

Pokerissimo biancorosso: cinque under di talento arrivano alla Maceratese

La Maceratese continua a lavorare con attenzione sulla composizione della rosa in vista del ritorno in Serie D e lo fa puntando forte su una linea verde ambiziosa e ben selezionata. Dopo gli arrivi dei classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri (LEGGI QUI), sono cinque i giovani under ufficializzati dalla società nella giornata odierna: profili diversi per ruolo ed esperienza, ma tutti accomunati da qualità tecniche, fame e voglia di emergere in una piazza importante come quella di Macerata. Ad aprire questo gruppo ci sono due innesti già pronti per il salto: il difensore Giosuè Marchegiani e l’esterno offensivo Riccardo Papa, entrambi classe 2006. Marchegiani, mancino naturale, solido fisicamente e dotato d'intelligenza nelle letture difensive, arriva dalla Recanatese, con cui ha collezionato ben 23 presenze in Serie D tra campionato e Coppa nella passata stagione. Originario di Chiesanuova e cresciuto calcisticamente nell’Ancona, è anche fratello gemello di Paride, portiere biancorosso nella scorsa stagione. "Sono molto contento di far parte di questo progetto e di giocare per una piazza come quella di Macerata. Sono pronto a mettermi a disposizione per il gruppo squadra e il mister, e dare tutto per la maglia”. Papa, invece, è un’ala offensiva di talento, cresciuto nel vivaio del Perugia e poi passato alla Roma grazie all’intuizione di Bruno Conti. Con i giallorossi ha disputato tre stagioni e mezzo, conquistando anche un campionato nazionale Under 17. Rientrato a Perugia per la Primavera, è ora pronto per mettersi in gioco tra i grandi. “Sono molto contento di poter giocare in una piazza storica come Macerata. Sono molto motivato. Avere così tante persone che supportano la squadra la domenica è stimolante, e non vedo l’ora di scendere in campo per questi colori". Completano il quintetto tre classe 2008: i difensori Leonardo Romitelli e Leonardo Pazzaglia, e il centrocampista Francesco Donzelli. Romitelli arriva dalla Recanatese e si è messo in mostra con la Rappresentativa LND Under 17, in cui è stato l’unico marchigiano convocato. Un riconoscimento importante, che conferma le sue qualità e il suo potenziale. Pazzaglia e Donzelli provengono invece dall’Ascoli Calcio, dove hanno disputato il campionato Under 17 nazionale. In particolare, Donzelli vivrà un’esperienza speciale: quella di indossare i colori della sua città. Romitelli: "Sono molto felice di entrare a far parte di un contesto come quello della Maceratese. Mi sento pronto per dare il mio contributo alla squadra e ai compagni per onorare una maglia storica". Pazzaglia: "Accolgo la chiamata di una società gloriosa come la Maceratese con grande entusiasmo. Ho respirato sin da subito un’aria di serietà e voglia di far bene. Mi metto a disposizione del mister, della squadra e dello staff, consapevole di voler fare bene per questi colori”. Donzelli: "È un grande onore per me vestire i colori della città in cui sono cresciuto. Sono pronto a dare il massimo per questa maglia e mettermi a disposizione della squadra. Forza Rata".

21/07/2025 16:45
Il grande beach volley torna sulla spiaggia delle Corone: a Civitanova il King & Queen

Il grande beach volley torna sulla spiaggia delle Corone: a Civitanova il King & Queen

L’edizione del 2025, del King & Queen of the beach, la ventiseiesima si preannuncia più spettacolare del solito. Il 16 e 17 agosto prossimo alla Iplex Arena sulla Spiaggia delle Corone (la spiaggia libera tra gli stabilimenti balneari Il Veneziano e Attilio, così ribattezzata  dagli organizzatori) ci sarà l’elite del beach volley italiano. L’organizzatore Fulvio Taffoni segue la classifica aggiornata Fipav ma a conti fatti sono diversi gli atleti che hanno già  ricevuto la cartolina di invito, specie dopo l’ultima tappa Gold del campionato italiano coppa Italia  di Montesilvano. Per gli ultimi conteggi occorrerà attendere il primo weekend di agosto quando a Marina di Modica si svolgerà la tappa gold del campionato italiano che dona punti pesanti in classifica. Ricordiamo che parteciperanno 8 atleti ed altrettante atlete. Anche l’edizione 2025 sarà targata Axore per quanto riguarda il King of the beach mentre il torneo femminile Queen of the beach sarà Offertevillaggi.com, oramai uno storico partner della manifestazione di Civitanova Marche. Nel maschile virtualmente qualificati Tobia Marchetto vincitore a Civitanova nel 2023, l’under 20 rivelazione della stagione Raul Acerbi che ha vinto la tappa di Marina di Ravenna in coppia con Bonifazi.  Saranno presenti Alfieri e Ranghieri che hanno vinto la tappa Gold di Caorle e la Coppa Italia a Montesilvano. Virtualmente invitato anche il re in carica Enrico Rossi, ma l’azzurro è nella lista dei partecipanti dell’Elite 16 Pro Tour che inizierà il 13, con le qualifiche, a Montreal quindi sarà da valutare la sua presenza. La tappa di Modica ci dirà su tanti atleti , in quanto la situazione alle spalle degli atleti citati è veramente molto equilibrata. Nel femminile oltre alla regina uscente Federica Frasca,  ci saranno le mattatrici di questo inizio di stagione Chiara They e Sara Breidenbach che hanno vinto la tappa Gold di Caorle, poi la tappa del campionato italiano di Catania e la Coppa Italia di Montesilvano. La Breidenbach di casa a Civitanova Marche è stata Regina nel 2019. Grazie ai punteggi guadagnati c’è la quasi certezza della presenza di Alice Gradini, poi Erika Ditta ed Eleonora Sestini. È anche vero che alcune atlete stanno valutando il calendario di un agosto stranamente strapieno di impegni del campionato Italiano per cui l'effettiva decisione verrà presa proprio a Marina di Modica. Prima del weekend del 3 agosto a Marina di Modica ci sono una serie di tornei minori ma per conoscere tutti e 16 i campioni di beach beach volley che si contenderanno la XXVI corona dobbiamo aspettare il 4 agosto. L’edizione 2025 del King & Queen of the beach cade nel week end di ferragosto e sicuramente le tribune registreranno il classico tutto esaurito anche perché il torneo di beach volley è da anni uno degli appuntamenti più attesi ed importanti della ricca estate civitanovese.

21/07/2025 10:30
Ares Safety Macerata chiude in grande stile: doppietta su Parma e sesto posto in classifica

Ares Safety Macerata chiude in grande stile: doppietta su Parma e sesto posto in classifica

Ares Safety Macerata chiude la regular season battendo Pubbliservice Old Parma 10-3 (6° inning) e 7-1, nella diciottesima e ultima giornata in calendario della Serie A1 di Softball prima dei play off.   Il finale di campionato con sei vittorie in tre turni porta Macerata al sesto posto, onorevole posizione ma lontano dai play off, così come per le finali di Coppa Italia. Quindi termina la stagione delle ragazze guidate dal tecnico cubano Rafael Garcia. Pubbliservice Old Parma non ottiene la doppietta necessaria sul campo di ARES Safety, ultima speranza di salvezza, e retrocede in Serie A2. Gli incontri vedono due successi netti di Macerata, che lascia spazio anche alle sue giovani leve. In Gara 1 ARES Safety ipoteca la vittoria nelle prime riprese, segnando cinque punti nelle prime due riprese, grazie anche al doppio da due punti di Carletti e al fuoricampo da 2 RBI di Fagioli.     Parma prova a rientrare in partita con la solita Daugherty (doppio) e Nicolini, ma Macerata segna altre due volte e si porta sul 7-2. La volata di sacrificio di Mazzoni vale il 7-3, ma al cambio campo Terenzio chiude la contesa con il primo fuoricampo della sua giovane carriera, che procura ben tre punti. Da segnalare nel quinto inning l’uscita di Giorgia Cacciamani per infortunio a un ginocchio nell’effettuare una presa al volo (riuscita). In Gara 2, ultima partita della stagione per ambedue le squadre, è ancora Macerata a partire forte.   Nel primo inning Carletti e Giudice (2 RBI) battono valido e mandano ARES Safety avanti 3-0. Poi nelle successive due riprese arrivano altre tre segnature per il momentaneo 6-0. Sulla battuta di Nicolini nel quarto inning la difesa commette un errore e permette a Parma di segnare. Al cambio campo Terrenzio trova la valida del definitivo 7-1 per la squadra di casa. Gli ultimi verdetti della regular season di A1 decretano la retrocessione diretta di Pubbliservice Old Parma, con la conseguente salvezza di Itas Mutua Rovigo. Gli accoppiamenti per le semifinali Scudetto prevedono che MKF Bollate affronterà Inox Team Saronno, mentre Italposa Forlì se la vedrà con Mia Office Pianoro.  Forlì, Pianoro e Saronno sono arrivate a pari merito in classifica con 26 vittorie e 10 sconfitte, ma le romagnole hanno un miglior Team Quality Balance (TQB) rispetto alle avversarie (Italposa 0.120, Mia Office -0.0588 e Inox Team -0.0723).     Definiti anche i primi quattro posti per la Final Four di Coppa Italia, la cui classifica è stilata in base al rendimento delle lanciatrici AFI: Bollate con 17 vittorie, poi Saronno e Forlì a 13 (lombarde seconde per il doppio successo negli scontri diretti) e Caronno a 12.   RISULTATI 18a GIORNATA SERIE A1 Itas Mutua Rovigo - Inox Team Saronno 1-3 (9°inning), 0-10 (6° inning) ARES Safety Macerata - Pubbliservice Old Parma 10-3 (6° inning) e 7-1 Thunders Castellana - Rheavendors Caronno 4-3 e 7-6 Italposa Forlì - Bertazzoni Collecchio 8-3 e 9-2 (5° inning) Mia Office Blue Girls Pianoro - MKF Bollate (ant. 27/4 2-10 e 3-1)   CLASSIFICA MKF Bollate (32 vittorie – 4 sconfitte) .889; Italposa Forlì (26-10) .722; Mia Office Blue Girls Pianoro (26-10) .722; Inox Team Saronno (26-10) .722; Rheavendors Caronno (18-18) .500; ARES Safety Macerata (15-21) .417; Thunders Castellana (15-21) .417; Bertazzoni Collecchio (11-25) .306; Itas Mutua Rovigo (8-28) .222; Pubbliservice Old Parma (3-33) .083.

20/07/2025 17:00
La Maceratese si assicura il promettente attaccante Cristiano Marsilii: "Carico e motivato per questa nuova sfida"

La Maceratese si assicura il promettente attaccante Cristiano Marsilii: "Carico e motivato per questa nuova sfida"

Dopo aver annunciato l’arrivo dell’esperto Samuele Neglia, la Maceratese aggiunge qualità, fisicità e freschezza al proprio reparto offensivo con l’ingaggio del giovane attaccante Cristiano Marsilii. Classe 2004, 190 cm d’altezza, Marsilii è cresciuto nel settore giovanile della Lazio, per poi proseguire il suo percorso all’Ottavia (Eccellenza), alla Nuova Tor Tre Teste e nelle formazioni Primavera di Cittadella e Salernitana. Nel 2023/24 il debutto in Serie D con l’Orvietana, dove ha collezionato 31 presenze, realizzando 5 gol e 1 assist. Nell’ultima stagione ha vestito le maglie di Trastevere e Chieti, con cui ha tagliato e superato il traguardo delle 50 presenze in Serie D.  Attaccante strutturato, capace di giocare per la squadra e con grande fame di crescita, si è presentato così ai suoi nuovi tifosi: “Sono entusiasta di poter giocare per una piazza storica come Macerata e carico per la stagione che verrà. Avere un seguito così in Serie D è molto stimolante, non vedo l’ora di esultare insieme ai nostri tifosi”. Prende dunque sempre più forma l'organico che, a partire da mercoledì 23 luglio, prenderà parte al pre-campionato di Belforte del Chienti agli ordini di Mister Possanzini.   

20/07/2025 13:30
Presidenza vacante ma nuovo organigramma: Mercanti è il nuovo allenatore della Civitanovese

Presidenza vacante ma nuovo organigramma: Mercanti è il nuovo allenatore della Civitanovese

La Civitanovese Calcio comunica l’ufficialità di tre figure cardine per la nuova stagione sportiva. Paolo Pochetti è il nuovo Direttore Generale rossoblù. Manager di grande esperienza e visione strategica, con ottime competenze organizzative e capacità relazionali, vanta un solido percorso dirigenziale nel mondo calcistico, culminato nella scorsa stagione con il ruolo di DG del Chieti.  Moreno Sacchetti assume l’incarico di Direttore Sportivo. Ex calciatore con una lunga carriera, ha saputo trasferire la sua rete di contatti, la sua esperienza e le sue competenze anche nel ruolo dirigenziale in piazze importanti come Alba Adriatica, Pineto e L’Aquila. La guida tecnica della prima squadra è stata affidata a mister Andrea Mercanti, classe 1966, civitanovese doc, in possesso della qualifica UEFA A. Dopo l’ottimo lavoro svolto con la Juniores Nazionale nella scorsa stagione, e l’esperienza in panchina con la prima squadra nella sfida interna contro la Sambenedettese, proseguirà il suo percorso con i rossoblù. In carriera ha allenato anche nei Settori Giovanili di Tolentino e Fermana, oltre ad aver ricoperto il ruolo di vice alla Sangiustese VP. Tutti e tre hanno accolto con entusiasmo la proposta della Civitanovese. Nei prossimi giorni verrà ufficializzato anche il resto dello staff tecnico.

19/07/2025 17:14
Colpo Maceratese: Samuele Neglia nuovo attaccante biancorosso

Colpo Maceratese: Samuele Neglia nuovo attaccante biancorosso

La S.S. Maceratese 1922 annuncia l'arrivo di Samuele Neglia, attaccante classe 1991, che porta in biancorosso un mix di talento, esperienza e qualità tecnica. Nato e cresciuto calcisticamente nel vivaio della Salernitana, Neglia ha debuttato in Serie D nella stagione 2010/2011 con il Sapri. La sua carriera ha poi preso il volo, con un lungo percorso tra Serie D e soprattutto Serie C, dove ha collezionato quasi 300 presenze e oltre 50 gol, vestendo le maglie di squadre blasonate come Paganese, Melfi, Viterbese, Siena, Bari, Fermana, Reggiana, Audace Cerignola e Virtus Francavilla. In Serie D, dove ha militato in più fasi della carriera, Neglia ha disputato più di 160 partite, mettendo a segno oltre 50 reti tra campionato, Coppa Italia e playoff. Nell’ultima stagione ha giocato con la Scafatese, realizzando 5 gol in 23 presenze. Attaccante brevilineo, dotato di fantasia, visione di gioco e senso del gol, si distingue per la sua capacità di leggere le situazioni offensive e di interpretare più ruoli nel reparto avanzato. Neglia si è presentato alla piazza maceratese con parole chiare e piene di entusiasmo: “Sono molto contento di essere approdato a Macerata e di entrare a far parte di questo progetto. La differenza l’ha fatta la volontà reciproca nel voler iniziare questo percorso insieme. Sin da subito ho avuto sensazioni positive nei confronti del direttore, del mister e del presidente. Ora c’è solo da iniziare”.  

19/07/2025 14:28
Civitanovese, il sindaco smentisce Profili: “Mai ricevuto nulla, solo dichiarazioni pubbliche”

Civitanovese, il sindaco smentisce Profili: “Mai ricevuto nulla, solo dichiarazioni pubbliche”

 In merito alle recenti dichiarazioni del presidente Mauro Profili, secondo cui avrebbe “consegnato la Civitanovese Calcio al sindaco”, il primo cittadino Fabrizio Ciarapica interviene per fare chiarezza. “Ad oggi – dichiara – non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale. Nessun atto formale, né email, telefonate o messaggi. Solo dichiarazioni pubbliche, che rischiano di generare confusione e creare false aspettative nella città e nella tifoseria”. Negli scorsi mesi, Ciarapica ha più volte manifestato la disponibilità a favorire un passaggio di proprietà, nell’esclusivo interesse della squadra e della sua comunità di riferimento. “Un gruppo di imprenditori – spiega – si era fatto avanti con un progetto serio e garanzie economiche. Ho ascoltato e fatto da mediatore. Ma, ogni volta, quando sembrava che si fosse vicini a un accordo, tutto è sfumato”. Ora, il sindaco chiede un’assunzione di responsabilità chiara da parte dell’attuale presidente: “Profili dica cosa intende fare. Se vuole continuare, lo faccia sapere pubblicamente e presenti un progetto concreto e trasparente. Se invece ha deciso di farsi da parte, consegni la documentazione necessaria al Comune, così da poter avviare trattative serie e ufficiali con potenziali nuovi acquirenti”. Un richiamo diretto alla chiarezza e alla trasparenza, nel rispetto della storia e delle ambizioni della Civitanovese Calcio. “Il tempo dei tentennamenti è finito – conclude Ciarapica –. La squadra merita rispetto, un progetto all’altezza e una dirigenza che operi con serietà”. Infine, il sindaco ha voluto rivolgere un pensiero alla tifoseria: “Ringrazio i tifosi per la manifestazione pacifica di giovedì sera in centro. Hanno dimostrato attaccamento e senso civico. A loro va il mio rispetto e il mio impegno a fare tutto il possibile per il bene della Civitanovese”.

19/07/2025 13:00
L’Atletico Macerata trova casa: il settore giovanile sbarca ai Salesiani e si prepara a una stagione di grandi novità

L’Atletico Macerata trova casa: il settore giovanile sbarca ai Salesiani e si prepara a una stagione di grandi novità

Dopo quattro anni di crescita costante, il settore giovanile dell’Atletico Macerata è pronto a voltare pagina e aprire un nuovo, ambizioso capitolo della propria storia. A partire da settembre 2025, i giovani biancorossi avranno finalmente una sede stabile presso il campo sportivo dei Salesiani di Macerata: una vera e propria casa per allenarsi, crescere e sognare in grande. Un traguardo importante per una realtà che, fin dalla sua fondazione nel settembre 2021, ha saputo distinguersi nel panorama sportivo cittadino per approccio educativo, inclusività e spirito innovativo. A raccontarlo è Marco Romagnoli, responsabile dell’attività di base e tra i fondatori del progetto: "La nostra idea di calcio giovanile nasce dalla necessità di proporre un'alternativa valida e visionaria rispetto alle realtà già esistenti. Abbiamo sempre messo i bambini e i ragazzi al centro, sia dal punto di vista educativo che tecnico".  Oltre al lavoro sul campo, l’Atletico Macerata ha costruito in questi anni una rete di collaborazioni con enti e associazioni locali: Croce Rossa, Croce Verde, Sert, Admo, oltre agli assistenti sociali del Comune di Macerata, sono partner attivi di un progetto che va oltre il semplice calcio. Inclusione sociale, accessibilità economica, attenzione ai bisogni educativi speciali e attività sportive parallele sono solo alcune delle direttrici lungo cui si muove l’associazione. Un modello virtuoso, che ha fatto da apripista anche per altre realtà cittadine, come sottolinea Romagnoli: "Siamo stati i primi a introdurre tre allenamenti settimanali già per le fasce più giovani, quattro dagli esordienti in su, mantenendo quote sociali accessibili. Tutto senza compromettere la qualità: i nostri tecnici sono laureati in scienze motorie e qualificati Figc".  Il nuovo quartier generale ai Salesiani rappresenta il tassello mancante per un progetto ormai maturo: oltre al campo sportivo, i tesserati potranno usufruire dell’oratorio e del servizio pomeridiano di aiuto compiti, in un ambiente sano e accogliente. Confermato anche il servizio navetta gratuito per le famiglie che ne faranno richiesta. Per chi volesse conoscere da vicino l’offerta sportiva dell’Atletico Macerata, l’appuntamento è per lunedì 21 e martedì 22 luglio, entrambe le giornate con inizio alle ore 18. Lunedì sarà dedicato ai Pulcini nati nel 2015 e 2016, mentre martedì toccherà agli Esordienti e Giovanissimi, nati tra il 2014 e il 2011. Durante gli incontri, i bambini potranno svolgere un allenamento con i tecnici della società, mentre i genitori avranno l’opportunità di confrontarsi con dirigenti e coordinatori per conoscere nel dettaglio filosofia, obiettivi e organizzazione della nuova stagione.

18/07/2025 19:30
Atalanta Football Camp: a Pioraco e Sefro un’edizione da record con oltre 220 partecipanti

Atalanta Football Camp: a Pioraco e Sefro un’edizione da record con oltre 220 partecipanti

Successo per l’Atalanta Football Camp Pioraco-Sefro che si è tenuto dal 7 luglio ad oggi, 18 luglio, dedicato ai bambini ed alle bambine dai 6 ai 14 anni, oltre 220 i partecipanti. Un camp che da anni riscuote ottimi risultati, ormai infatti è un appuntamento che esiste da 20 anni. I ragazzi che hanno partecipato sono stati 113 a settimana, perlopiù provenienti da tutta la Regione Marche. Spunta però anche l’iscrizione di ragazzi da Roma. Abbiamo avuto il piacere di parlare con Massimo Di Luca, responsabile dell’Atalanta Football Camp Pioraco-Sefro, il quale ha fatto un punto su questa edizione 2025. Il calcio femminile è in ascesa, l’Italia femminile ha raggiunto una storica semifinale all’Europeo. Nel vostro camp ci sono anche delle bambine? Negli ultimi anni secondo te, sono aumentate? “Abbiamo avuto tre ragazze, perché a differenza dello scorso anno non abbiamo potuto fare la settimana al femminile non avendo raggiunto il numero minimo richiesto dall’Atalanta. Questa per noi è stata una brutta notizia perché ci tenevo a proseguire. Le ragazze hanno giocato quindi con i ragazzi, ed abbiamo avuto comunque un’ottima risposta. A livello femminile c’è sicuramente un aumento e questo mi fa ben sperare per il futuro affinché si possa il prossimo anno riorganizzare la settimana ‘rosa’”. Un tuo personale bilancio relativo a queste due settimane? Quanto sono importanti i camp da un punto di vista umano oltre che tecnico per i bambini? “Il bilancio è sicuramente positivo, quando vedi i bambini che si divertono, i genitori soddisfatti, credo che questo sia già il risultato che noi dobbiamo raggiungere. Oltre al fatto che la nostra location di Pioraco-Sefro è il primo Football Camp in Italia per numero di partecipanti, questo è ormai un risultato che raggiungiamo da diversi anni, penso sia una grande soddisfazione”. Negli ultimi anni, c’è qualche bambino/a che è arrivato/a nel grande calcio, passando prima per i vostri camp? “No, non ci sono ragazzi di recente arrivati a giocare nell’Atalanta dopo un camp perché di fatto le qualità fisico-tecniche e psicologiche richieste per raggiungere quei livelli sono veramente elevate, quindi è sempre difficilissimo poter riavere come all’epoca di Giacomo Bonaventura, uno come lui tra i partecipanti che possa poi nel tempo rispondere a queste qualità”. 

18/07/2025 16:50
Eccellenza, il Montefano si rifà il centrocampo: arrivano Frulla e Bambozzi. Alla saluta e va in Promozione

Eccellenza, il Montefano si rifà il centrocampo: arrivano Frulla e Bambozzi. Alla saluta e va in Promozione

Il Montefano Calcio rompe gli indugi e comincia a mettere a segno i primi colpi in vista della stagione 2025/2026, che segnerà l’ottavo anno consecutivo in Eccellenza per la formazione viola. La società ha deciso di partire dal cuore del gioco, rinforzando con decisione il reparto di centrocampo con due innesti di grande spessore tecnico e caratteriale. Il primo acquisto per Mister Bilò è di quelli che fanno rumore: Mattia Frulla, classe 1992, è il nuovo faro della mediana montefanese. Centrocampista completo, dotato di visione di gioco, qualità e leadership, Frulla porta con sé un bagaglio importante fatto di oltre 350 presenze e più di 30 gol in Serie D, maturati con prestigiose maglie come Triestina, Milano City, Real Giulianova, Trento, Notaresco, Gelbison, Sambenedettese, Lupa Frascati e Roma City. Nelle ultime due stagioni ha affrontato da avversario il Montefano, prima con il Tolentino e poi con il Matelica, mettendo a segno complessivamente 6 reti in Eccellenza. Altro innesto di grande rilievo è quello di Lorenzo Bambozzi, classe 1994, centrocampista reduce da una lunga militanza con l’Osimana. In carriera ha indossato anche le maglie di Ancona, Fabriano Cerreto, Matelica e Sangiustese, accumulando esperienza nei campionati di Serie C e D. Bambozzi è un giocatore capace di unire intelligenza tattica, geometrie e solidità, con una spiccata efficacia anche nei calci piazzati. Per due centrocampisti che arrivano, ce n’è uno che saluta: Ernest Alla lascia il Montefano dopo tre anni e mezzo, con in mezzo una parentesi alla Vigor Senigallia. Nonostante la giovane età, Alla ha saputo essere un punto di riferimento per il centrocampo viola, grazie a costruzione di gioco, visione, esplosività e qualità tecniche. Il regista di origini albanesi intraprenderà ora una nuova avventura con la maglia dell’Aurora Treia in Promozione. La società ringrazia sentitamente Ernest per l’impegno, la professionalità e i valori dimostrati in campo e fuori. Stesso percorso anche per Riccardo Calamita.  Sul fronte delle entrate, da segnalare anche due movimenti in prospettiva: il ritorno dell’attaccante classe 2003 Tommaso Stampella, reduce dall’esperienza alla Vigor Castelfidardo, e l’approdo del difensore classe 2005 Corrado Rosolani, proveniente dal Matelica.   Il Montefano, dunque, inizia a tracciare le linee guida della nuova stagione, con un mercato attento e ambizioso che parte dal centrocampo ma che promette ancora ulteriori sviluppi.  

18/07/2025 16:38
Maceratese, ecco gli under: ufficializzati i tre classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri

Maceratese, ecco gli under: ufficializzati i tre classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri

Dopo gli arrivi di Konè in attacco, Morganti in difesa e Sabattini a centrocampo, la Maceratese continua a costruire con attenzione e strategia la rosa che affronterà il prossimo campionato di Serie D. Un campionato che impone la presenza in campo di tre under: un 2005, un 2006 e un 2007. Proprio da quest'ultima annata arrivano le ultime ufficialità comunicate oggi dal club biancorosso. Si tratta di Federico Perini, Francesco Pio Viscillo e Adriano Guideri, tre giovani di prospettiva pronti a dare il loro contributo nella prossima stagione. Federico Perini è un giocatore duttile, capace di ricoprire più ruoli. Cresciuto nel vivaio del Portorecanati, ha già maturato esperienza in Eccellenza lo scorso anno con il Chiesanuova. Queste le sue prime parole in biancorosso: “Sono orgoglioso di far parte di una piazza così importante come la Maceratese. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione del mister e dei compagni, e di scendere in campo per dare il massimo”. Francesco Pio Viscillo è un’ala mancina o trequartista, un giocatore di qualità, tecnica e fantasia. Ha mosso i primi passi nel settore giovanile del Foggia, per poi vestire le maglie giovanili di Lucchese e Pescara, prima di tornare in rossonero con la Primavera. Le sue dichiarazioni mostrano subito entusiasmo e voglia di emergere: “Sono onorato di avere l’opportunità di unirmi a questa società! Sono entusiasta di far parte di questo nuovo gruppo, e sono pronto a lavorare sodo, e sudare questa maglia per contribuire al successo della squadra e dei tifosi”. Adriano Guideri, infine, è un attaccante strutturato che arriva dalla Recanatese, con cui ha giocato nella Juniores nazionale fino all’esordio in prima squadra. Nella scorsa stagione ha sostenuto anche uno stage con la Cremonese. Queste le sue parole al momento della firma: “Sono molto contento di far parte di questa squadra, con una storia importante e una grandissima tifoseria. Darò il massimo per ripagare la fiducia della società e lottare per ciò che merita. Non vedo l’ora di scendere in campo con questi colori”. I tre nuovi under sono stati accolti con entusiasmo dal club biancorosso, come recita il messaggio pubblicato sui canali della società: “Giovani, motivati e pronti a dare tutto per la maglia biancorossa. Benvenuti alla Rata”.  La Maceratese ha comunicato poi con soddisfazione la conferma, anche per la stagione sportiva 2025/26, di tre giovani calciatori che continueranno il proprio percorso di crescita in biancorosso: Francesco Cilla, Riccardo Borgiani e Mattia Gironella.  Cilla, difensore classe 2007 affidabile e determinato, ha collezionato diverse presenze nella scorsa stagione, prima di essere fermato da un lungo infortunio. Attualmente è quasi completamente recuperato e pronto a rimettersi a disposizione del gruppo. Borgiani, anche lui classe 2007, è un centrocampista tecnico e duttile, che ha debuttato ufficialmente in Coppa Italia con la prima squadra e ha disputato una stagione di altissimo livello con la Juniores. Il classe 2009 Gironella, attaccante di grande prospettiva, è il più giovane calciatore ad aver mai debuttato con la prima squadra nella storia della Maceratese. Un traguardo importante che testimonia il suo talento e il lavoro svolto nel vivaio. I tre calciatori faranno parte dell’organico anche nella prossima stagione, proseguendo il loro percorso di formazione all’interno del progetto biancorosso, con l'obiettivo di continuare a crescere e contribuire ai successi della squadra.    

18/07/2025 13:00
Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza

Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza

"Lo sport mi ha salvato la vita”. Con queste parole, Gaia Giulietti, giovane ragazza civitanovese, ha aperto il suo racconto davanti al sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, durante la cerimonia in cui le è stato consegnato un attestato di riconoscimento “per aver scritto, con forza e cuore, una bellissima pagina di sport e orgoglio civitanovese, conquistando il terzo posto nella tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar”. Nata nel 1991, avvocato e collaboratrice amministrativa presso gli Ospedali Riuniti, Gaia ha alle spalle una lunga storia di amore per lo sport. Nuotatrice agonistica fin da bambina, ha poi dovuto affrontare una dura battaglia contro l’anoressia, arrivando a pesare appena 30 kg. È nel 2019, durante il difficile percorso di guarigione, che scopre il triathlon, senza neppure sapere allora come andare in bicicletta. Da quel momento è stato amore puro. “Grazie al triathlon ho rotto ogni legame con la malattia. Ho iniziato a nutrire il mio corpo, ad amarlo, a vedere dove poteva arrivare. Ogni traguardo era una celebrazione della vita”.  Una vita che Gaia ha trasformato in un percorso di resilienza e ispirazione. Il culmine di questo cammino è arrivato con la recente partecipazione alla tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar (Francia), dove ha affrontato la durissima prova del doppio Ironman: 7.6 km di nuoto, 360 km in bici e 84.4 km di corsa. Con un tempo straordinario di 33 ore e 30 minuti no-stop, Gaia ha conquistato il terzo posto assoluto nella categoria femminile e stabilito il nuovo record italiano IUTA sulla distanza. “In quelle 33 ore – ha raccontato – ho vissuto esattamente il sogno che avevo immaginato. Nessuna crisi, solo gioia, forza, presenza. L’ultimo giro con la bandiera italiana è stato pura emozione. All'arrivo ero incredula, gli occhi pieni di lacrime dall'emozione e il cuore che batteva forte. C'è davvero tanto dietro ad una gara del genere. Tante persone, tanta fatica, tanto allenamento. Tutto ripagato da un’emozione indescrivibile”. Un’impresa resa ancora più speciale dalla costante presenza della madre, che l’ha seguita passo dopo passo anche durante la gara, curando alimentazione e integrazione per tutte e 33 le ore. E da un importante gesto solidale: Gaia ha organizzato, in occasione di questa sfida, una raccolta fondi a favore della Fondazione Fiocchetto Lilla, che si occupa di assistenza per i disturbi del comportamento alimentare. Un impegno che per lei ha avuto un significato profondo e personale. “A nome mio e di tutta la città di Civitanova, voglio dire grazie a Gaia non solo per l’impresa sportiva incredibile che ha compiuto, ma per la luce che ha acceso nei cuori di tutti noi – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Gaia ci ha insegnato che lo sport può diventare una via per salvarsi, per rinascere, per riscoprirsi. Nella sua storia c’è dolore, ma anche una forza luminosa e una voglia di vivere che commuove. Civitanova è profondamente orgogliosa di te, Gaia. Grazie per aver portato in alto il nostro nome, ma soprattutto per averci ricordato che da ogni caduta si può rialzarsi più forti e più veri.” Con profonda emozione, Gaia ha voluto ringraziare il Sindaco e la sua città per la vicinanza dimostrata: “Ricevere questo riconoscimento qui, da chi rappresenta la mia città, ha un valore immenso per me. Grazie di cuore al sindaco Ciarapica e a Civitanova: oggi ho sentito tutto l’affetto di casa”.  Ha poi concluso con un sorriso che non lascia spazio ai dubbi: “Dicevo che questa sarebbe stata la mia ultima gara. Ma non sarà così. Perché questo amore non si spegne”.   

18/07/2025 10:53
Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon

Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon

Dalla quiete delle colline marchigiane all’inferno infuocato della Death Valley: Giulia Ranzuglia, 47 anni, originaria di Treia, ha compiuto una vera e propria impresa sportiva portando a termine la Badwater Ultramarathon, considerata da molti la gara di corsa più dura al mondo. Un viaggio estremo di 135 miglia (circa 217 km) nel deserto californiano, affrontato con tenacia, forza mentale e cuore. Giulia ha tagliato il traguardo dopo 39 ore, 15 minuti e 14 secondi, mantenendo una media complessiva di 3,44 miglia orarie, sfidando temperature che sfiorano i 50 gradi e un dislivello complessivo di oltre 4.000 metri. La corsa è partita il 7 luglio da Badwater Basin, a 85 metri sotto il livello del mare. Dopo 3 ore e 38 minuti, Giulia ha raggiunto il primo checkpoint a Furnace Creek, con un ottimo passo iniziale di 4,82 miglia orarie. Nella notte ha proseguito verso Stovepipe Wells, dove è arrivata all’alba dell’8 luglio con un tempo complessivo di 9 ore e 9 minuti, mantenendo un’ottima media. Le prime vere difficoltà sono emerse nella lunga e faticosa salita verso Towne Pass, raggiunto dopo 14 ore e 17 minuti di gara, con un netto calo di velocità media a 3,21 miglia orarie in quel tratto. Nonostante ciò, la maratoneta treiese ha reagito bene nel tratto successivo verso Panamint Springs, arrivando dopo 17 ore e 44 minuti con una media risalita a 4,06 mph per quel segmento. Il calar della sera l’ha accompagnata verso Darwin, che ha raggiunto alle 20:36 con un tempo totale di 24 ore e 36 minuti, mentre la fatica iniziava a farsi sentire, rallentando la sua corsa a 2,62 mph tra una tappa e l’altra. Ma la determinazione non è mai mancata: Giulia ha raggiunto Keeler nelle prime ore del 9 luglio, dopo 30 ore e 2 minuti, e da lì ha continuato in direzione Lone Pine, ai piedi del monte Whitney, dove è arrivata alle 7:18 del mattino, con 35 ore e 18 minuti di corsa nelle gambe. L’ultima fatica l’ha portata a Portal Road, la rampa finale prima del traguardo, dove è giunta dopo 38 ore e 1 minuto. Infine, alle 11:15, ha completato i 217 chilometri della Badwater con il tempo ufficiale di 39 ore, 15 minuti e 14 secondi. Nel cuore della Death Valley, tra salite estenuanti e paesaggi lunari, Giulia ha dimostrato cosa significa essere un’ultramaratoneta: resistenza, strategia, ma soprattutto una forza mentale incrollabile. La sua impresa è motivo d’orgoglio non solo per Treia, ma per tutta la provincia di Macerata, che ora può contare su una rappresentante d’eccezione nel gotha dell’ultrarunning mondiale.

17/07/2025 19:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.