Sport

Giovanni Ortolani è il nuovo rinforzo della Kappabi Futsal Potenza Picena

Giovanni Ortolani è il nuovo rinforzo della Kappabi Futsal Potenza Picena

Altro colpo in prospettiva per la Kappabi Futsal Potenza Picena. La dirigenza potentina si è assicurata le prestazioni sportive di Giovanni Ortolani, giocatore di movimento classe 2006. Prodotto del florido vivaio dell'Italservice Pesaro, dove si è messo in mostra per le sue qualità, rappresenta un futuro talento del nostro futsal che avrà modo di maturare sotto la sapiente guida di mister Giuseppe Moro. "Sono tanto emozionato per questa nuova avventura - afferma Giovanni - penso che sarà un anno speciale. Un po’ mi spaventa è tutto nuovo per me però spero ancora che riuscirò a divertirmi, giocando questo fantastico sport. Non vedo l’ora di conoscere il gruppo squadra e di trovarmi con i nuovi compagni. Mi piace molto il progetto che mi è stato presentato e sono molto contento per questa chiamata. Spero di fare del mio meglio".

29/07/2025 14:00
US Volley ’79, tra conferme e volti nuovi: Sofia Bartolacci resta, Elisa Maurizi è il primo innesto

US Volley ’79, tra conferme e volti nuovi: Sofia Bartolacci resta, Elisa Maurizi è il primo innesto

L’US Volley ’79 Civitanova continua a lavorare con decisione per costruire una squadra competitiva in vista della prossima stagione in Serie C. Dopo la promozione ottenuta lo scorso anno, la società rossoblù muove i primi passi tra conferme importanti e nuovi arrivi. A rafforzare la rosa, arriva la conferma di Sofia Bartolacci, giovane schiacciatrice che vestirà per il terzo anno consecutivo la maglia civitanovese. Dopo un infortunio che l’ha tenuta ai box nella prima parte della scorsa stagione, Sofia è tornata in campo con determinazione, contribuendo in modo decisivo al salto di categoria. “Sono felice di rimanere all’US Volley ’79 – ha dichiarato – in una società dove si respira serenità e professionalità, ed è più facile dare il massimo. Sono molto grata per la fiducia da parte di tutti: si riparte con serietà e voglia di crescere ancora”. Accanto alla conferma della Bartolacci, la società annuncia il primo colpo di mercato: si tratta di Elisa Maurizi, centrale classe 1999, reduce da una buona stagione a Rapagnano e cresciuta nelle giovanili del Montegranaro. Un profilo interessante, seguito con attenzione dal direttore sportivo Giulio Badino, che è riuscito a portarla alla corte della “Pirandello”. “La scelta di accettare la chiamata di Giulio è nata dal desiderio di misurarmi con un campionato di livello come la Serie C – ha spiegato Elisa – dopo anni di esperienza in Serie D, questo passaggio rappresenta una soddisfazione personale. Spero di poter ripagare la fiducia e di crescere ancora, sia tecnicamente sia come contributo alla squadra”. L’US Volley ’79 conferma così la propria volontà di dare continuità al progetto sportivo, puntando su atlete motivate e pronte a dare il massimo. Tra giovani conferme e nuovi innesti, la stagione si preannuncia carica di entusiasmo e ambizione.

29/07/2025 13:00
Belforte, tre medaglie europee per l'arciere Marco Seri

Belforte, tre medaglie europee per l'arciere Marco Seri

È di tre medaglie il bottino di Marco Seri all’European Grand Prix di Arnhem. Dopo il bronzo ottenuto con la squadra composta da David Pasqualucci, Marco Seri e Manuel Sartorello, arrivano l’argento del mixed team (in coppia con Giulia Di Nardo) e il bronzo conquistato nell’individuale. Marco Seri, arciere della ASD Arcieri del Medio Chienti, vive a Belforte del Chienti dove gestisce insieme a sua moglie Annalisa Agamennoni (campionessa dell’arco olimpico), il negozio di arcieria M’arco Archery, conosciuto e stimato in Italia e all’estero. Marco dopo essere stato un arciere di alto livello nell’arco ricurvo (olimpico), conquistando molteplici titoli italiani e facendo parte per diversi anni della nazionale olimpica, da qualche tempo è passato alla divisione dell’arco compound. Anche in questa nuova divisione non sono mancati i risultati, che lo hanno portato a far parte del gruppo della Nazionale Italiana e a partecipare quest’anno a due trasferte dell’European Grand Prix. L'arciere belfortese svolge anche l’attività di tecnico giovanile nella sua società ottenendo, insieme al team degli altri istruttori, ottimi risultati sia a livello regionale che nazionale. La soddisfazione è molta nella società degli arcieri del Medio Chienti e nella cittadina di Belforte del Chienti, per questi ultimi successi sportivi di Marco Seri, frutto dell’impegno e della dedizione per una passione per lo sport del tiro con l’arco.  

28/07/2025 17:30
La Maceratese non si ferma: ufficiale l’arrivo del giovane Fabio Lorenzi. Prorogata la campagna pre-abbonamenti

La Maceratese non si ferma: ufficiale l’arrivo del giovane Fabio Lorenzi. Prorogata la campagna pre-abbonamenti

Nonostante la rosa a disposizione di Mister Possanzini sia pressoché completata (mancherebbe un portiere under), la Maceratese continua a pescare giovani interessanti del territorio. Nella giornata di oggi è stato infatti tesserato Fabio Lorenzi, centrocampista classe 2009 con cui la società ha sottoscritto un accordo pluriennale.  Originario di Tolentino e cresciuto nella cantera cremisi, Lorenzi arriva dall’Empoli, dove ha militato per due stagioni nelle formazioni Under 15 e Under 16, raggiungendo con quest’ultima la prestigiosa finale scudetto contro la Juventus. Centrocampista tecnico e dotato di una buona struttura fisica, prenderà parte fin da subito al pre-campionato agli ordini di Mister Possanzini. Queste le sue prime parole in biancorosso: "Sono contento di essere approdato in una piazza come Macerata e di mettermi alla prova in questa nuova esperienza. Ringrazio la società per la fiducia e per l’opportunità che mi è stata data. Non vedo l’ora di scendere in campo e mettermi a disposizione del mister, dello staff e dei miei compagni”. Nel frattempo, la società comunica anche una nuova proroga della campagna pre-abbonamenti, vista la costante crescita dell’entusiasmo attorno alla squadra e le tantissime richieste ricevute nei giorni scorsi. Sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento a tariffa agevolata fino a venerdì 1° agosto. Dopo quella data, gli abbonamenti torneranno disponibili a prezzo pieno, una volta pubblicati i calendari della nuova Serie D. Con già oltre 500 tessere sottoscritte, si punta ora a un ulteriore record di presenze allo stadio Helvia Recina per la stagione del ritorno in Serie D. La febbre biancorossa continua a salire.

28/07/2025 14:30
Sole, vento e spettacolo alla Sarnano-Sassotetto: Di Fulvio vince tra le moderne, Peroni tra le storiche

Sole, vento e spettacolo alla Sarnano-Sassotetto: Di Fulvio vince tra le moderne, Peroni tra le storiche

SARNANO - Sole e vento hanno sostituito le nubi del sabato incorniciando una bella edizione della cronoscalata dei Sibillini Sarnano-Sassotetto intitolata a Lodovico Scarfiotti. L’evento dell’ASD Macerata, dell’Automobile Club Macerata e del Comune di Sarnano, supportati anche da Provincia di Macerata e Regione Marche, si è svolto in modo regolare in una bella giornata di sport motoristico, preparata ad hoc dallo staff per ambire ad un incremento di titolarità nazionale. La 34^ edizione del Trofeo Scarfiotti valida per il Super CIVM è stata vinta come da previsioni dal teatino Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP01, salito in 4’17”37 (Gara1) e in 4’15”90 (Gara2). E’ il primo pilota ad aver vinto la Sarnano-Sassotetto storica (2013, 2014 e 2016) e ora anche la gara delle moderne. Sul podio dell’assoluta solo saliti al secondo posto il senese Mirko Torsellini (Norma M20FC) e il sassarese Giuseppe Giacomo Vacca (Nova Proto NP01). Il migliore dei marchigiani è risultato l’ascolano Andrea Vellei, 7° assoluto su Gloria C8 Evo e nell’assoluta troviamo al limite della top 20 l’osimano Francesco Carini (Alfa Romeo 147) 4° nel Gruppo E1 e l’ascolano Amedeo Pancotti (Bmw M5). Piazzamenti positivi per i marchigiani sono stati conquistati da Davide Gandini (Ford Escort Coworth) terzo in Gruppo N-S, Alessandro Gandini (Peugeot 106 S16) 2° in A-S, Antonio Forti (Mini Cooper S) in RS Plus, Gabriele Giardini (Renault Clio) quarto in RS Cup e Amedeo Pancotti (Bmw M5) quinto in E1. Nella prova CIVSA per le auto storiche, giunta alla 17^ edizione si è imposto il fiorentino Giuliano Peroni (Osella Pa8/9), il papà di Stefano che si è imposto nelle sei precedenti edizioni. Il favorito della vigilia, il pisano Piero Lottini (Osella Pa9/90) che aveva svettato nelle prove e nella salita di Gara1, non è poi potuto partire in Gara2 per noie alla frizione. Il secondo posto assoluto è andato così all’osimano Antonio Angiolani (March-Toyota 783) già vincitore dell’edizione 2017, in una domenica positiva per lui grazie anche all’assegnazione anche del 14° Memorial Giovanni Battistelli. Terzo assoluto ha chiuso il senese Fabio Torsellini padre di Mirko (Osella Pa20). Nei Raggruppamenti, il primo è stato vinto dal fiorentino Tiberio Nocentini (Chevron B19) con il pesarese Alessandro Rinolfi al secondo posto, mentre nel secondo è stato il bolognese Fiorello Perilli a prevalere su Fiat 128 Rally per soli 9 centesimi sul veronese Andrea Buttura, mentre il fermano Mario Straffi (Fiat 128 Rally) ha chiuso terzo. Nel terzo Raggruppamento è stato Peroni a prevalere, mentre nel 4° ha vinto il torinese Arnaldo Pinto (Lucchini SP90) e nel 5° riservato alle monoposto Angiolani davanti agli altri marchigiani Massimiliano Vitali. Roberto Pierucci e Alberto Mattii. Anche questa sera su Sky 228 Acisport TV e su 52 Tivùsat sintesi della giornata conclusiva, diffuso anche sui social e su Youtube.

27/07/2025 18:25
L’Eccellenza scalda i motori: tutti gli ‘here we go’ della settimana delle maceratesi

L’Eccellenza scalda i motori: tutti gli ‘here we go’ della settimana delle maceratesi

Le squadre maceratesi cominciano a scaldare i motori in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Tra presentazioni ufficiali, raduni, preparazioni al via e prime sgommate di mercato, la settimana appena conclusa ha offerto un primo assaggio della stagione che verrà. Proprio come farebbe il celebre insider di mercato Fabrizio Romano, ecco tutti gli “here we go” degli ultimi giorni. Trodica, entusiasmo alle stelle A rompere gli indugi è stato il Trodica, che venerdì scorso ha presentato la squadra alla piazza con una dichiarazione d’intenti chiarissima: "Il 15 aprile festeggeremo la vittoria del campionato", ha promesso mister Buratti. Ambizione e programmazione sono le parole chiave in casa biancazzurra, che ha già iniziato a sudare al “San Francesco” con giocatori del calibro di Cognigni, Spagna e Passalacqua. In settimana è arrivata anche una novità societaria di rilievo: Emanuele Pasquarè entra in dirigenza con il ruolo di Vicepresidente per la stagione 2025/26. (Foto di Marcello Valentini) Tolentino, giovani e conferme Ha iniziato a lavorare anche il Tolentino, con Iori a guidare l’attacco come colpo di mercato e i senatori già al lavoro agli ordini di mister Passarini. Al gruppo si sono aggregati i giovani Marco Di Biagio, Lorenzo Papini e Ludovico Ravazzani, mentre a salutare è stato il talentuoso classe 2008 Nicolò Massini, che spicca il volo verso la Primavera del Pescara. Chiesanuova, mix di esperienza e prospettiva Primi allenamenti anche per il Chiesanuova, dove mister Mobili ha accolto due nuovi volti: l’attaccante classe 2001 Mattia Cappelletti, chiesanovese doc di ritorno dopo due stagioni alla Settempeda, e il centrocampista Federico Di Paolo, con alle spalle ben 130 presenze in Serie D. Salutano invece Canavessio (direzione Atletico Uri in Sardegna), Sbarbati (Portuali Dorica in Promozione) e Fatone, corteggiato da diversi club della categoria. Montefano, esperienza dalla D Due innesti dalla Serie D per il Montefano: l’esterno Dawith Fossi dal Castelfidardo e il centrocampista Samuele Cingolani dalla Recanatese. Riconfermati invece tre pilastri della squadra: Daniele Ferretti, Andrea Cingolani e Federico Camilloni. Matelica, mercato scoppiettante Weekend di annunci in casa Matelica. A centrocampo arriva Matteo Pedrini, classe 2000 cresciuto nell’Atalanta, con un passato tra i professionisti con Mantova, Bisceglie, Grosseto e Giana Erminio. Insieme a lui anche il giovane Daniele Bianchi (2006) dalla Primavera del Gubbio. In settimana ufficializzati anche il ritorno di Gianfranco D’Errico, l’arrivo del gicante spagnolo Alberto Sanchez in difesa (ex Castelnuovo Vomano, 193 cm di leadership) e la conferma di Edoardo Mengani sull’esterno. Civitanovese, tra caos e prime pedine Mentre in città infuria la polemica tra tifosi e società, la Civitanovese prova a riorganizzarsi sul campo e annuncia due nuovi innesti, entrambi classe 2003: il centrocampista Jacopo Marini (già con Sangiustese, Montegiorgio, Porto d’Ascoli e Fermana) e il terzino Filippo Lorenzoni (esperienze con Sambenedettese, Livorno, L’Aquila, Forsempronese e Urbania). Sangiustese, bentornato Raparo   Chiudiamo con una bella storia di ritorno alle origini: Marco Raparo torna alla Sangiustese. Centrocampista classe ’91, cresciuto proprio nel vivaio rossoblù, Raparo porta con sé un bagaglio importante: esperienze in Serie C con Fano, Bellaria, Santarcangelo, e in Serie D con Giulianova, Sambenedettese (con cui ha vinto un campionato), Vis Pesaro e sette stagioni alla Recanatese, le ultime due da capitano in Serie C.

27/07/2025 18:09
Sarnano-Sassotetto, prove sotto controllo per il Trofeo Scarfiotti: Di Fulvio e Lottini i più veloci

Sarnano-Sassotetto, prove sotto controllo per il Trofeo Scarfiotti: Di Fulvio e Lottini i più veloci

Il programma del Trofeo Scarfiotti ha preso il via con i 153 piloti presenti per le gare valide per il Super CIVM (auto moderne) ed il CIVSA (auto storiche). La giornata grigia ha visto impegnati sui tornanti dei Sibillini molti protagonisti della scena tricolore delle salite. Sui 9927 metri del percorso i piloti hanno avuto modo di testare i propri mezzi in vista della gara di domani su due manches, che inizierà alle ore 9:00. La macchina organizzativa composta dall’ASD AC Macerata, dall’AC Macerata e dal Comune di Sarnano, con l’apporto tecnico dell’AC di Perugia ha permesso lo svolgimento delle prove in tempi brevi senza intoppi, riuscendo ad evitare il breve acquazzone caduto all’inizio del pomeriggio. I concorrenti hanno effettuato due salite di prova che hanno visto emergere l’abruzzese Stefano Di Fulvio tra le moderne e il toscano Piero Lottini tra le storiche. Le centinaia di addetti ai lavori dispiegati lungo i 9927 metri del tracciato assieme al pubblico presente, agli ordini del Direttore di Gara, hanno permesso il rispetto dei tempi ed il brillante superamento delle difficoltà che caratterizzano le competizioni in montagna. La preparazione dei piloti e dei mezzi ha messo in evidenza la qualità dei partecipanti, con i favoriti subito protagonisti. Stefano Di Fulvio (Nova Proto NP01) ha segnato il miglior tempo tra le moderne in 4’22”63 ipotecando il bersaglio grosso per la gara di domani. A seguire il senese Mirko Torsellini (Norma M20FC) e il tudertino Daniele Filippetti (Osella Pa30-Zytek). Risulta particolarmente spettacolare la sfida tra le sette Ferrari del Gruppo GT, con il reatino Antonio Scappa che ha registrato la migliore prestazione sulla sua 488 Challenge, mentre tra le varie categorie Giovanni Marconi di Grottammare su Mini Cooper JCW è emerso nella Racing Start Plus. Migliore dei piloti di casa, settimo assoluto, è stato l’ascolano Andrea Vellei (Gloria C8 Evo), ma buoni riscontri sono venuti anche dall’ascolano Alessandro Gabrielli (Ferrari 488 Challenge), dall’osimano Francesco Carini (Alfa Romeo 147) e da Gabriele Giardini di Fossombrone (Renault Clio Cup). Parla toscano invece il pilota apparso più veloce tra le storiche, il pisano Piero Lottini (Osella Pa9/90) autore di un 5’25”20 che lo vede precedere Fabio Torsellini, papà di Mirko su Osella Pa20 e l’osimano Antonio Angiolani su monoposto March-Toyota 783, malgrado una sola salita di prova prima di correre a casa a festeggiare il 50° anniversario di nozze e tornare domani per la gara. Tra i migliori protagonisti delle storiche si sono segnalati diversi marchigiani come il pesarese Alessandro Rinolfi (Morris Mini Cooper S), l’osimano Giacinto Giacché (Fiat 131 Abarth), l’ascolano Alessandro Pieroni (Fiat Giannini 650NP) ed il maceratese Manolo Campetti (Fiat Uno Turbo). Domani sarà una giornata impegnativa quando i protagonisti daranno tutto per emergere, con i valori in campo che potrebbero cambiare visto il doppio impegno sui quasi venti chilometri di percorso misto, veloce e tecnico che caratterizzerà questa 34^ edizione dedicata a Lodovico Scarfiotti. Non mancherà il ricordo per lo scomparso ex-presidente dell’Automobile Club Macerata Giovanni Battistelli, che fu determinante per la ripresa organizzativa della manifestazione nel 2008. Il Trofeo del Memorial sarà consegnato ad un pilota marchigiano per meriti sportivi, durante le premiazioni che si svolgeranno in vetta a Sassotetto nei pressi del parco chiuso durante gli arrivi dei concorrenti.    

26/07/2025 17:35
L’attacco della Maceratese parla cubano: ecco il colpo Osorio. Intanto è record di abbonamenti per i biancorossi

L’attacco della Maceratese parla cubano: ecco il colpo Osorio. Intanto è record di abbonamenti per i biancorossi

Aria frizzante in casa Maceratese, dove entusiasmo e ambizione si intrecciano in vista della stagione 2025/2026. Due notizie nelle ultime ore hanno infiammato l’ambiente biancorosso: l’arrivo dell’attaccante Adrian Osorio e il superamento della soglia delle 500 tessere nella prima fase della campagna abbonamenti, un risultato storico per il club. La Maceratese ha ufficializzato l’ingaggio di Adrian Osorio, attaccante classe 1998, originario di Cuba e con un curriculum importante in Serie D. Reduce da una stagione positiva con la Luparense (36 presenze e 10 gol nel Girone C), Osorio ha centrato la doppia cifra per il secondo anno consecutivo, dopo gli 11 gol con la Virtus Bolzano nella stagione precedente. Per lui si tratta di un ritorno nelle Marche, dopo l’esperienza al Montegiorgio. Attaccante completo, tecnico e imprevedibile, Osorio può agire su tutto il fronte offensivo e si candida a diventare uno dei protagonisti della nuova Maceratese targata 2025/26. Queste le sue prime parole in biancorosso: “Sono entusiasta di essere alla Maceratese, una società seria con un progetto che mi ha convinto subito. Il mister ha un’idea di gioco che si adatta bene alle mie caratteristiche. Voglio portare energia, impegno e voglia di lavorare ogni giorno per aiutare la squadra e crescere insieme. Non vedo l’ora di cominciare”. Nel frattempo, arriva un segnale forte anche fuori dal campo: oltre 500 abbonamenti sottoscritti al termine della prima fase di prelazione, un traguardo mai raggiunto prima dalla Maceratese. Un risultato che testimonia la crescita dell’entusiasmo attorno alla squadra e alla società, e che smentisce chi riteneva che nella città mancasse la “mentalità dell’abbonamento”. “C’è molto più di una semplice adesione – scrive la società – c’è identità, passione, voglia di costruire qualcosa che duri e che unisca".    Intanto la squadra ha completato questa mattina la prima settimana di preparazione agli ordini di mister Matteo Possanzini. Dopo la domenica di riposo, i biancorossi torneranno ad allenarsi lunedì a Belforte del Chienti, sede del ritiro estivo, per proseguire il cammino di avvicinamento alla nuova stagione di Serie D.

26/07/2025 17:25
Chiesanuova, rinforzo di qualità per il centrocampo: ufficiale Federico Di Paolo

Chiesanuova, rinforzo di qualità per il centrocampo: ufficiale Federico Di Paolo

Il Chiesanuova Football Club comunica di aver perfezionato l’ingaggio del centrocampista Federico Di Paolo, classe 1998, che vestirà la maglia biancorossa nella stagione 2025/26. Si tratta di un innesto di valore assoluto per il club, che si assicura un giocatore d’esperienza alla sua prima avventura nel campionato di Eccellenza marchigiana. Nonostante il debutto nella categoria, Di Paolo porta con sé un curriculum di tutto rispetto: oltre 130 presenze in Serie D, maturate con le maglie di Giulianova, Campobasso, L’Aquila, Avezzano e Amiternina. Il centrocampista abruzzese arriva dal club Ovidiana Sulmona, dove ha militato nell’ultima parte della stagione scorsa, mentre tra il 2021 e il 2023 è stato uno dei pilastri del Giulianova, con cui ha disputato per due volte i playoff nazionali. In campo si distingue per duttilità e intelligenza tattica: nasce mediano, ma può essere impiegato anche come difensore centrale. Con Di Paolo, il mercato del Chiesanuova prende sempre più forma: si tratta infatti del quarto acquisto ufficiale dopo quelli di Papa, Mosquera e Cappelletti. Anche quest’estate, come nella precedente, il club ha guardato con attenzione al mercato abruzzese, da cui erano arrivati nel 2024 Persiani e Tempestilli.

26/07/2025 11:29
Chiesanuova, il terzo acquisto è un dolce ritorno: Mattia Cappelletti torna alla base

Chiesanuova, il terzo acquisto è un dolce ritorno: Mattia Cappelletti torna alla base

Il Chiesanuova ha ufficializzato il terzo acquisto del mercato estivo 2025: si tratta di Mattia Cappelletti, attaccante classe 2001, che torna a vestire la maglia biancorossa dopo alcune stagioni lontano da casa. Non si tratta di un volto nuovo per la società: Cappelletti è infatti cresciuto nel vivaio del Chiesanuova, lasciando il club nel 2021 per maturare esperienza in altri campionati marchigiani. Le sue ultime due stagioni le ha trascorse alla Settempeda, dove ha messo a segno 13 reti complessive in campionato e ha contribuito alla promozione della squadra in categoria superiore. Dopo questo percorso di crescita, per il giovane attaccante è arrivato il momento di rientrare alla base, pronto a mettersi nuovamente a disposizione del tecnico Mobili, che potrà contare su un giocatore dalle caratteristiche fisiche e tattiche da centravanti puro: fisicità, predisposizione al duello e capacità di proteggere palla. Cappelletti va così ad aggiungersi ai recenti innesti di Papa e Mosquera, rafforzando ulteriormente il reparto offensivo in vista della nuova stagione. Con il ritorno dell’ex Settempeda, il Chiesanuova conferma la volontà di puntare su profili giovani ma già rodati, legati al territorio e al progetto tecnico della società.

24/07/2025 19:30
Cambio di rotta a Porto Recanati: presentata ufficialmente l’Adriatica ASD. Domenico Giri presidente

Cambio di rotta a Porto Recanati: presentata ufficialmente l’Adriatica ASD. Domenico Giri presidente

Dopo tredici anni di presidenza, Fausto Pigini lascia la guida della società calcistica portorecanatese, segnando la conclusione di un lungo e significativo ciclo. La città, tuttavia, non si ferma: nel segno della continuità e con rinnovato entusiasmo, prende ufficialmente il via il progetto Adriatica Portorecanati ASD, nuova realtà sportiva che raccoglie l’eredità di 106 anni di storia. L’iniziativa nasce da un processo di scissione societaria, con l’obiettivo di rilanciare e rafforzare l’identità calcistica di Porto Recanati, mantenendo salde le radici nel passato ma con uno sguardo deciso verso il futuro. "Adriatica" è molto più di un nome: è un simbolo che richiama il legame profondo con il territorio e con il mare, elemento distintivo della città. La nuova società intende porsi come punto di riferimento per tutta la comunità, promuovendo uno sport inclusivo, partecipativo e orientato alla crescita personale e collettiva. I colori sociali restano quelli storici: l’Arancione, simbolo di vitalità, energia e ottimismo, e il Blu, che richiama il mare e trasmette senso di profondità e appartenenza. La missione della società è in linea con i principi che ne hanno accompagnato il percorso negli anni: utilizzare lo sport come veicolo educativo e aggregativo, capace di unire generazioni diverse attorno a valori condivisi come il rispetto, la passione e lo spirito di squadra. Nel corso dell’assemblea costitutiva svoltasi in data 1° luglio 2025, è stato ufficializzato il nuovo assetto societario. Alla presidenza è stato designato Domenico Giri. Il ruolo di vicepresidente è stato affidato ad Andrea Tiranti, mentre Luciano Cinquarla, storico volto del calcio locale, è stato nominato presidente onorario. A sostenere il progetto, in qualità di soci fondatori, vi è un gruppo coeso e motivato composto da Roberto Ferraccioni, Franco Guercio, Michele Rossi, Gianluca Guastaferro, Luigi Marconi, Matteo Ciocan, Francesco Boraschi e Paolo Stefanelli. Tutti accomunati da un profondo senso di appartenenza e dalla volontà di contribuire attivamente allo sviluppo della nuova realtà. Il presidente e il direttivo, nel corso dell’assemblea, hanno ribadito il proprio impegno a operare con trasparenza, responsabilità e spirito di servizio, perseguendo gli obiettivi sportivi e sociali fissati con determinazione e visione a lungo termine. Con la nascita dell’Adriatica Portorecanati ASD si apre un nuovo capitolo nella lunga storia del calcio cittadino. Un progetto fondato su passione, competenza e senso di comunità, che ambisce a costruire un futuro solido, partecipato e sostenibile.    

24/07/2025 17:50
StraCivitanova all’alba - Corsa, spettacolo e colazione per tutti: al via le iscrizioni

StraCivitanova all’alba - Corsa, spettacolo e colazione per tutti: al via le iscrizioni

Sabato 26 luglio torna l’atteso appuntamento estivo con la Stra-Civitanova che da quest’anno si chiamerà “Stra-Civitanova all’alba”, la corsa non competitiva organizzata da Atletica Civitanova con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Il ritrovo è fissato per le ore 5:30 nella zona dello Stadio Comunale. Dopo una sessione di risveglio muscolare, la partenza è prevista alle ore 6:00. Il percorso, di circa 8 chilometri, si snoderà tra centro città, lungomare e battigia, reso ancora più coinvolgente dalla presenza degli artisti del circo Takimiri, che accompagneranno i partecipanti lungo il tragitto con performance itineranti. Al termine della corsa, i partecipanti potranno gustare una ricca colazione a base di pancakes e caffè, offerta da Pan del Re. Il costo dell’iscrizione è di 10 euro e comprende la colazione, la canotta ufficiale dell’evento e la sacca Asics, disponibile fino a un massimo di 500 iscritti. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la sede di Atletica Civitanova in Corso Garibaldi 334 (dal lunedì al venerdì, dalle 17:00 alle 20:00), presso Solaris in via Silvio Pellico 32, via email scrivendo a stracivitanovaiscrizioni@gmail.com, oppure direttamente la mattina stessa dell’evento. Al momento dell’iscrizione è necessario indicare la taglia della canotta. "L’appuntamento estivo con la Stra-Civitanova unisce sport, socialità e bellezza - afferma l’assessore allo Sport Claudio Morresi –. Ringrazio Atletica Civitanova per la passione e la dedizione con cui ogni anno rende possibile questa splendida iniziativa e invito tutti a partecipare: sarà un’alba diversa, piena di energia e di emozioni da condividere insieme, passo dopo passo". Dall’organizzazione arriva un invito chiaro e pieno di entusiasmo: "Vestiamoci di colore e inondiamo Civitanova di energia".

24/07/2025 17:24
Il "Cigno" torna a casa: Melchiorri ufficiale all'Aurora Treia, svelata la rosa per la stagione 2025/26

Il "Cigno" torna a casa: Melchiorri ufficiale all'Aurora Treia, svelata la rosa per la stagione 2025/26

L’Associazione Polisportiva Aurora Treia inizia a scoprire le carte in vista della stagione sportiva 2025-2026. La squadra biancorossa, punto fermo del progetto Lube Academy, si prepara ad affrontare il suo quindicesimo campionato consecutivo in Promozione, con ambizioni rinnovate e un entusiasmo palpabile. Alla guida tecnica ci sarà Simone Ricci, allenatore esperto e vincente, autore di ben quattro promozioni negli ultimi dieci anni. Ricci potrà contare su una rosa ben equilibrata, composta da giocatori d’esperienza e giovani promettenti, costruita per competere ad alti livelli. Tra i pilastri confermati spiccano il portiere Andrea Testa, i difensori Diego Ballanti, Luca Bartolini e il terzino Nicolas Dominino. A centrocampo saranno ancora della partita Facundo Garcia e Alessio Bonifazi, mentre in attacco si punterà sulla fantasia di Davide Borrelli e sulla grinta dell’argentino Alexis Arias. Confermati anche i giovani Nicola Asteroidi, Nizar Lamri, Tobia Cacciamani e Ameth Seye, pronti a ritagliarsi un ruolo da protagonisti. Sul fronte del mercato, il Direttore Sportivo Andrea Ballini, insieme alla dirigenza e con il pieno supporto del Gruppo Lube, ha portato a Treia una serie di innesti di qualità, mirati a rafforzare ogni reparto. In difesa arriva Riccardo Calamita, terzino classe 1998 con un curriculum importante tra Serie D, Eccellenza e Promozione, avendo vestito le maglie di Montefano, Sangiustese, Montegiorgio, P.S. Elpidio e Maceratese. Una pedina d’esperienza che garantirà solidità e affidabilità. A centrocampo si aggiungono giocatori giovani ma già rodati: Vittorio Guzzini, classe 2002, proviene dai Portuali Dorica (Eccellenza) dopo esperienze significative a Montefano, Sangiustese e Tolentino. Con lui ci saranno il 2007 Alex Gabrielli, cresciuto tra Tolentino e Matelica, e il 2008 Tommaso Giuliodori, prodotto del vivaio della Recanatese. In regia ecco Ernest Alla, classe 2002, centrocampista dalle spiccate doti tecniche e offensive, già protagonista con Montefano e con diverse presenze in Serie D con la Vigor Senigallia. Per l’attacco, il club ha puntato anche su Edoardo Zeqiri, classe 2006, rivelazione dell’ultima stagione con il Borgo Mogliano Madal, trascinato alla vittoria dei playoff di Prima Categoria. Ma il vero colpo dell’estate porta il nome di Federico Melchiorri. Il "Cigno di Treia", classe 1987, vestirà per la prima volta la maglia della squadra della sua città natale. Un ritorno alle origini che sa di favola e che promette di infiammare l’intera piazza. Melchiorri porta con sé un bagaglio di esperienza straordinario: 11 presenze in Serie A, dove ha segnato anche una memorabile doppietta a San Siro con il Cagliari contro l’Inter, oltre 220 in Serie B con le maglie di Padova, Pescara, Cagliari (con cui ha conquistato la promozione), Carpi, Spal e Perugia. Già protagonista a Macerata, nelle ultime due stagioni ha militato con la Recanatese, lasciando un segno anche lì. La sua scelta di sposare il progetto Aurora Treia rappresenta un segnale forte: non solo per il valore tecnico, ma per l’impatto emotivo e simbolico che avrà su tutto l’ambiente. Un’operazione che incarna perfettamente lo spirito del Gruppo Lube, da sempre sinonimo di eccellenza, visione e legame con il territorio. La dirigenza è ancora al lavoro per completare la rosa: nei prossimi giorni sono attese ulteriori ufficializzazioni. La presentazione ufficiale della squadra si terrà giovedì 31 luglio alle ore 20:00, nel piazzale antistante la sede aziendale Lube di Passo Treia. Un’occasione speciale per conoscere da vicino i protagonisti della nuova stagione, con il sogno di vivere un’annata da ricordare.

24/07/2025 16:52
Maceratese, Neglia si presenta: “Sacrificio, umiltà e lavoro. Non vedo l'ora di conoscere la piazza"

Maceratese, Neglia si presenta: “Sacrificio, umiltà e lavoro. Non vedo l'ora di conoscere la piazza"

È stato senza dubbio il colpo di mercato più atteso e rilevante dell’estate biancorossa. L’arrivo di Samuele Neglia, attaccante classe 1991 con una carriera importante tra Serie C e D, ha scaldato la piazza e alzato l’asticella delle ambizioni per la nuova stagione. Ieri, insieme al resto del gruppo, ha preso parte al raduno di Belforte del Chienti, primo atto ufficiale del precampionato della Maceratese. Fin dalle prime parole, Neglia ha confermato lo spessore e la maturità che lo contraddistinguono: “Sono molto contento ed entusiasta di essere qui. Mi hanno parlato molto bene del progetto e della società, che ho avuto modo di conoscere nel corso della trattativa. Ora c’è solo da comunicare, siamo qui apposta per metterci al lavoro e farci trovare pronti per l’inizio del campionato”. Un approccio già da leader, quello dell’esperto attaccante, pronto a mettersi al servizio della squadra e a diventare un punto di riferimento per i più giovani: “Non vedo l’ora di conoscere la piazza, di vederci allo stadio e di gioire insieme. Quello che posso promettere è il sacrificio, l’umiltà, la dedizione e il lavoro, che sono componenti che dipendono da noi stessi e non da aspetti esterni. Per il resto, spero di essere una pedina che possa aiutare tanti giovani e collocarmi nel miglior modo possibile nei problemi che riguardano la Maceratese, sia in campo che fuori”. Neglia arriva con il compito di fare la differenza, ma anche con la consapevolezza che il successo passa prima di tutto dall’impegno quotidiano e dalla costruzione di un gruppo unito. La Maceratese riparte anche da lui, da un giocatore che ha scelto la maglia biancorossa con convinzione e che ora vuole dimostrare tutto il suo valore.  Nella giornata di mercoledì ha firmato in biancorosso e preso parte al primo allenamento del pre-season anche Alessandro De Angelis, centrocampista classe 1998 provenitne dalla Vigor Senigallia.   Nato ad Ascoli Piceno, cresciuto nel vivaio dell’Ascoli Calcio fino a diventarne capitano della Primavera, De Angelis è un playmaker puro, capace di dettare i tempi e guidare la manovra con visione e personalità. Dopo l’esperienza in bianconero, ha maturato solidissima esperienza in Serie D con le maglie di Avezzano, Seregno, Vastese, Casatese, Montegiorgio, Sant’Angelo e Vigor Senigallia. Queste le sue prime parole in biancorosso: “Essendo di qui vicino conosco il valore di questa piazza e del suo tifo, che è uno dei motivi che mi ha spinto a venire, oltre alle idee del mister, di cui mi hanno parlato molto bene. Non vedo l’ora di iniziare e applicarle in campo!”. Nel frattempo, il club ha ufficializzato anche una nuova importante partnership commerciale: sarà Acerbis il nuovo sponsor tecnico della Maceratese. Il brand vestirà tutte le formazioni del club, dalla prima squadra al settore giovanile. “Un progetto pensato per rafforzare l’identità del Club e sostenere la passione sportiva di Macerata. Siamo pronti a partire insieme verso nuovi traguardi” — così hanno commentato congiuntamente la società biancorossa e il marchio Acerbis, siglando un’intesa che punta a unire qualità tecnica e senso di appartenenza. (Foto S.S. Maceratese)

24/07/2025 15:28
CBF Balducci HR Macerata, subito una tegola: grave infortunio per Bianca Farriol

CBF Balducci HR Macerata, subito una tegola: grave infortunio per Bianca Farriol

Non poteva iniziare in modo peggiore la stagione per la CBF Balducci HR Macerata. La formazione arancionera deve infatti fare i conti con una pesantissima assenza ancor prima del via ufficiale: la centrale argentina Bianca Farriol, arrivata in estate con grandi aspettative, ha subito un grave infortunio al ginocchio. A dare la notizia è stato ieri un post ufficiale della Federvolley Argentina, che ha comunicato la diagnosi: rottura del legamento crociato e del menisco. Un responso durissimo che costringerà l’atleta classe 2001 a un lungo stop e, con ogni probabilità, a saltare l’intera stagione. Il club maceratese ha confermato l’infortunio con una nota ufficiale: "La CBF Balducci HR Macerata rende noto che la centrale classe 2001 Bianca Farriol, come comunicato ieri sera in un post dalla Federvolley Argentina, nei giorni scorsi ha subito un infortunio al ginocchio, riportando la rottura del legamento crociato e del menisco". Una notizia che colpisce duramente non solo la squadra, ma anche il progetto tecnico che puntava forte sulle qualità della giovane centrale sudamericana. Arrivata in Italia dopo importanti esperienze internazionali, Farriol era attesa al salto di qualità in Serie A1, dove avrebbe dovuto rappresentare una pedina fondamentale nello scacchiere di coach Lionetti. A Bianca, l'augurio di una pronta guarigione da parte della società: "A Bianca Farriol va un grande in bocca al lupo per un pronto recupero da parte di tutto il club arancionero".

24/07/2025 13:27
50 anni dal titolo italiano: Civitanova celebra il pugile Sergio Emili

50 anni dal titolo italiano: Civitanova celebra il pugile Sergio Emili

Nel 50° anniversario della conquista del titolo italiano di pugilato dei pesi piuma, Civitanova Marche rende omaggio a uno dei suoi sportivi più rappresentativi: il pugile Sergio Emili. Sabato 26 luglio 2025, alle ore 21.15, il Parco del Teatro E. Cecchetti ospiterà l’evento celebrativo “Tributo al pugile Sergio Emili”, promosso dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’ASD Cluana Boxe, in cui Emili insegna tuttora.  Era il 26 luglio 1975 quando, sul ring dello Stadio Polisportivo cittadino, Emili sconfisse Pasqualino Morbidelli, conquistando il tricolore. Una carriera professionistica (1972–1980) lunga otto anni con 43 incontri disputati, conquistando per quattro volte il titolo italiano e portando alto il nome di Civitanova nel mondo del pugilato.  All’iniziativa parteciperanno alcune delle più autorevoli figure del panorama pugilistico nazionale: Gabriele Fradeani, giornalista sportivo e storico cronista delle imprese di Emili, Natale Vezzoli, già pugile professionista, detentore del titolo Europeo, Lucio Vailati, ex pugile professionista e Maestro di pugilato, Nicola Menchi, anche lui ex pugile professionista che sfidò Emili per il titolo italiano dei Medi.  L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore allo Sport Claudio Morresi e del presidente dell’ASD Cluana Boxe Massimiliano Bruni, con la conduzione a cura di Aldo Caporaletti e di Massimo Emili, figlio del popolare “Avvocato Sgarbossa”, già organizzatore di eventi legati al mondo della boxe.  “Sergio Emili non è soltanto un campione di pugilato, ma un esempio di impegno, passione e attaccamento alla città - dichiara l’assessore Claudio Morresi - Questo evento rappresenta un doveroso omaggio a una figura che ha fatto la storia dello sport civitanovese e che continua ancora oggi a trasmettere valori e conoscenze alle nuove generazioni. Lo sport è memoria, identità e comunità, e Sergio incarna perfettamente tutto questo". L’appuntamento è aperto al pubblico. 

24/07/2025 12:00
Civitanovese, arrivano i primi rinforzi ma la tifoseria si ribella: "Diserteremo le partite casalinghe"

Civitanovese, arrivano i primi rinforzi ma la tifoseria si ribella: "Diserteremo le partite casalinghe"

È un'estate incandescente per la Civitanovese, e non solo per le temperature. Dopo giorni di voci, trattative e dichiarazioni incrociate, la situazione in casa rossoblù è tutt’altro che serena. Andiamo per ordine. È ufficialmente saltata la trattativa con il dottor Ciaccia, che sembrava poter dare un nuovo corso alla società. Secondo quanto emerso, il presidente Profili avrebbe deciso di interrompere il dialogo perché non riteneva che l’interlocutore potesse offrire le giuste garanzie per il futuro del club. Un epilogo inatteso che ha lasciato sul tavolo l’ennesimo punto interrogativo. Nel frattempo, Profili ha comunque proceduto all’iscrizione della squadra al prossimo campionato di Eccellenza, annunciando però l’intenzione di voler riconsegnare le chiavi della società al sindaco. Una dichiarazione che ha colto di sorpresa lo stesso primo cittadino, il quale ha affermato pubblicamente di non essere stato informato. Di contro, il presidente rossoblù ha mostrato una foto del telegramma inviato al Comune per richiedere un incontro, che ad oggi non c’è mai stato. Mentre la dirigenza naviga in acque agitate, la tifoseria organizza la propria risposta. Il gruppo "Piazza Conchiglia", cuore pulsante del tifo civitanovese, ha diffuso un comunicato durissimo in cui annuncia lo sciopero del tifo e la diserzione totale delle partite casalinghe: “Diserteremo tutte le partite casalinghe! Chiediamo esplicitamente a tutti quelli che hanno a cuore questi colori e questa città di unirsi a noi in questa battaglia: lasciamo lo stadio vuoto. Chiunque supporterà economicamente o fungerà da prestanome per questa proprietà sarà visto come un nemico di Civitanova. Lotteremo per la maglia in ogni trasferta e per la nostra città ogni giorno perché siamo civitanovesi e non ci fermeremo mai!”. Una presa di posizione forte, seguita anche dal Club Rossoblù Umberto Traini, che ha ufficializzato la propria adesione alla protesta: “Auspichiamo un passo indietro da parte degli attuali vertici. Permanendo immutata la situazione, il Club comunica la convinta adesione allo sciopero del tifo proclamato da Piazza Conchiglia. I suoi iscritti, a malincuore, ma privi di qualunque altra possibilità di scelta, diserteranno tutte le partite casalinghe della Civitanovese”. Eppure, nonostante l’instabilità societaria, la Civitanovese prova a gettare le basi della nuova stagione sotto l’aspetto tecnico. La panchina è stata affidata ad Andrea Mercanti, mentre a guidare l’area dirigenziale saranno Paolo Pochetti come direttore generale e Moreno Sacchetti nel ruolo di direttore sportivo. Nel frattempo arrivano anche i primi movimenti di mercato. La società ha annunciato l’ingaggio del difensore centrale Filippo Romanelli, classe 1999, giocatore affidabile con oltre 100 presenze in Serie D. Insieme a lui, a difendere i pali rossoblù, ci sarà Francesco Maggi, portiere di grande esperienza che ha vestito le maglie di numerosi club tra Serie D ed Eccellenza, tra cui Manfredonia, Campobasso, Isernia, Vastogirardi, Olympia Agnonese, Igea Virtus, Gallipoli, Manduria e Ugento. Il pallone, forse, tornerà a rotolare. Ma senza il calore della curva, senza il cuore della sua gente, la Civitanovese sarà davvero in campo?

24/07/2025 11:45
Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Domenica 20 luglio presso il Parco Acquatico Eldorado di Apiro, si è tenuta una giornata all’insegna del divertimento e della promozione del dono; una giornata di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo, con banchetti informativi presenti all’interno del parco per tutta la giornata, dove volontari delle associazioni e operatori sanitari del DIRMT (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) sono stati a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e illustrare come diventare donatori di sangue. Filo conduttore della giornata è stato il DONO nelle sue diverse articolazioni: il dono che può fare la differenza per chi è in difficoltà; il dono che fa bene a chi lo riceve e a chi lo fa; il dono che può cambiare il mondo, una persona alla volta. “La scelta della location potrebbe sembrare non adatta per trattare questi temi – Morena Soverchia, presidente Avis provinciale Macerata – ma la solidarietà non va in vacanza e ognuno di noi può essere il viaggio più bello per qualcuno. La società Eldorado da sempre partecipa attivamente alla vita della comunità locale ed ha accolto positivamente questa nostra proposta di collaborazione; crede nel valore della solidarietà e si impegna a promuovere le tematiche sociali, sostenendo iniziative che possono fare davvero la differenza nella vita delle persone. La professionalità e la competenza di tutto lo staff, ha poi permesso di trattare e approfondire queste tematiche in maniera leggera ma molto accurata, rendendo la giornata speciale”. All’evento hanno partecipato:Montanari Mauro –direttore DIRMT, Ragnetti Daniele – presidente Avis Marche, Morena Soverchia – presidente Avis Provinciale Macerata, Rossini Lorenzo - presidente Admo Marche, Salvatori Eleonora – presidente Admo Macerata, Balestrini Matteo – consigliere Avis Provinciale Macerata e consigliere ADMO Marche, Picchi Elvezio - vicepresidente Admo Marche, Rovinelli Riccardo – vicepresidente Provinciale Pesaro Urbino, Pietrucci Francesca – presidente Provinciale Ancona, Iacussi Sabrina – vicepresidente provinciale Ancona, Chiucchi Ramona - presidente Avis Comunale Apiro, Cantori Isabella - direttore Centro Trasfusionale Ospedale Macerata e Civitanova, Saladino Fabiola - Centro Trasfusionale Macerata, Del Bianco Donatella – Centro Trasfusionale Macerata. Nel corso della iniziativa c’è stata anche la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo eseguendo un semplice tampone salivare. La ricerca di donatori di midollo osseo è una delle sfide che l’ADMO affronta ogni giorno: infatti, 1 su 100.000 è la probabilità di trovare un donatore compatibile tra due individui non affini e l’unica possibilità di ridurre questa percentuale è quella di tipizzare il maggior numero di individui di età compresa tra 18 e 35 anni. E sotto questo punto di vista, AVIS e Admo, condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico si rilevi anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro dei donatori del midollo osseo. 

23/07/2025 15:10
Treia, conclusi i lavori: torna operativo l’ufficio postale nel centro storico

Treia, conclusi i lavori: torna operativo l’ufficio postale nel centro storico

Riaprirà venerdì (25 luglio), l’ufficio postale di Treia nella sede di via Nazario Sauro, dopo i lavori agli spazi interni finalizzati al miglioramento degli standard di accoglienza e sicurezza per la clientela e il personale. Con il ritorno nella sede del centro storico, i cittadini potranno nuovamente usufruire del servizio postale senza la necessità di spostarsi nelle sedi utilizzate durante il periodo dei lavori per le quali era stato anche attivato un servizio di trasporto proprio dal Comune in collaborazione con Anteas e Auser Treia. L’ufficio postale sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35.

23/07/2025 13:11
Chiesanuova gioca d'anticipo, il "sergente" Mobili fa già iniziare il ritiro pre-campionato

Chiesanuova gioca d'anticipo, il "sergente" Mobili fa già iniziare il ritiro pre-campionato

Il Chiesanuova Football Club ha anticipato parecchi avversari della prossima Eccellenza e ha già cominciato la preparazione atletica in vista del massimo campionato regionale edizione 2025-2026. Il rinnovato gruppo biancorosso, per la verità non ancora al completo, si è radunato sul sintetico del “Don Guido Bibini” e ha inaugurato il ritiro estivo. Una prima settimana di allenamenti part-time, dalla prossima invece i calciatori lavoreranno tutti i giorni agli ordini di mister Mobili e del suo staff tecnico. Uno staff che è stato confermato anch’esso in blocco. Per la terza stagione di fila infatti lavorano al fianco di Mobili il preparatore atletico e fisioterapista Jonatan Magnaterra, il preparatore dei portieri Marco Corsetti (senza dimenticare Marco Bruni, team manager e molto di più) e per il secondo campionato di fila Moreno Tacconi funge da vice allenatore. Sabato in programma la prima uscita amichevole, sarà il classico test in famiglia con la Prima squadra che affronterà i ragazzi della Juniores.

23/07/2025 12:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.