Scuola e università

Castelraimondo, la Protezione Civile incontra gli alunni per sensibilizzarli al volontariato

Castelraimondo, la Protezione Civile incontra gli alunni per sensibilizzarli al volontariato

Formare i piccoli cittadini per avvicinarli al mondo del volontariato: questo lo scopo del progetto scolastico che ha visto coinvolti i vari gruppi cittadini di Protezione Civile dell’entroterra maceratese e che venerdì mattina ha interessato i giovani di Castelraimondo. L’iniziativa si è svolta nei giardini comunali con la partecipazione delle classi di quarta, quinta e relativi insegnanti delle scuole elementari, insieme anche ad alcuni cittadini che hanno seguito l’evento presieduto dai gruppi di Protezione Civile di Castelraimondo, Fiastra, Pioraco, Fiuminata e Camerino. I presenti hanno potuto toccare con mano e ammirare da vicino alcune attrezzature utilizzate dai volontari in contesti emergenziali: dai moduli antincendio alle apparecchiature radio. Spiegate anche alcune metodologie di intervento e altre curiosità legate al mondo della Protezione Civile. Per l’amministrazione comunale erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli - che ha portato il proprio saluto e ringraziato i volontari -, il vicesindaco e assessore con delega alla Protezione Civile Roberto Pupilli, gli assessori Ilenia Cittadini ed Edoardo Bisbocci e il presidente del consiglio comunale Luigi Bonifazi. «Una bella iniziativa che ha coinvolto molto i ragazzi – ha dichiarato l’assessore Pupilli – Giornate come questa sono molto importanti sia per la consapevolezza comune dell’impegno messo dai volontari, sia per far avvicinare i giovani a questo mondo. Fare volontariato significa mettersi a disposizione della comunità e del prossimo, una scelta di vita che può essere intrapresa in qualsiasi momento. Ringrazio per l’occasione tutti i volontari, gli insegnanti e la scuola per la collaborazione e un pensiero non può che non andare al compianto dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, che aveva avallato subito questo progetto».

30/04/2022 21:16
Civitanova, grande partecipazione all'Istituto via Tacito per l'incontro col Generale Piccinelli

Civitanova, grande partecipazione all'Istituto via Tacito per l'incontro col Generale Piccinelli

Sicurezza e legalità, ma anche tanta attualità con cyberbullismo, le conseguenze della guerra in Ucraina e gli effetti della pandemia che hanno ampliato il divario comunicativo tra famiglie e ragazzi sono stati i temi al centro dell'incontro di venerdì mattina all'Istituto via Tacito di Civitanova Marche con il Generale dei Carabinieri, Paolo Piccinelli.  L'ospite d'eccezione, oggi capo della sicurezza dei grandi eventi in Rai, ha catalizzato l'attenzione di un auditorium gremito di studenti accompagnati da genitori e insegnanti. L'incontro ha fatto parte di un percorso formativo rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e che nel corso di tutto l'anno scolastico ha visto alternarsi all'interno dell'istituto importanti figure di riferimento delle forze dell'ordine. Un’intera vita dedicata all’Arma, quella di Paolo Piccinelli, che ha servito l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia. Una esigenza di sicurezza e legalità insite nel passato di Piccinelli, figlio di Franco, storico ex Caporedattore Rai a Torino e vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse il 24 aprile del 1979 (Leggi qui). Piccinelli, accompagnato dal direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone, ha raccontato i momenti più significativi della sua vita, rispondendo alle tante domande dei ragazzi che si sono confrontati anche su fenomeni di stretta attualità come droga e bullismo. Dalla Mafia, combattuta nel corso dei suoi anni in Sicilia, fino al guerra, vissuta in prima persona nel corso della guerra in Bosnia nei primi anni '90. "L'obiettivo era quello di sensibilizzare i ragazzi permettendo loro di instaurare un importante rapporto di fiducia, in un periodo talvolta complesso come quello adolescenziale, con gli uomini in divisa. E sono contento che ci sia stata una così ampia partecipazione e attenzione da parte di tutti. Questi incontri sono importanti per ricordare la centralità della comunicazione e la fiducia che ci deve essere da parte delle nuove generazioni nei confronti dell'Arma", ha spiegato Piccinelli.

29/04/2022 17:30
"Ridare luce alle storiche dell'arte": le Università di Macerata e Genova insieme

"Ridare luce alle storiche dell'arte": le Università di Macerata e Genova insieme

Riscrivere la storia della storia dell’arte per mettere in luce le figure femminili che con il loro impegno hanno studiato, costruito, salvato e gestito il patrimonio culturale. Questo l’obiettivo del convegno internazionale “Le donne storiche dell’arte” organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università di Genova e il patrocinio del Comune di Macerata che ha preso il via oggi nella splendida Sala dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi. Due giorni intensi di lavori che saranno trasmessi anche in videoconferenza. Info su www.unimc.it.   A portare i saluti sono stati il rettore Francesco Adornato, la direttrice del Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Lorella Giannandrea, il direttore della sezione beni culturali “Massimo Montella” Umberto Moscatelli, l’assessora alla cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta. Previsto anche l’intervento da remoto del direttore della Galleria Nazionale delle Marche e Responsabile della direzione Regionale Musei Marche Luigi Gallo. A introdurre le relazioni, le curatrici Patrizia Dragoni per Unimc e Eliana Carrara per l’Università di Genova. Si è parlato delle storiche dell’arte tra antichistica e orientalistica, di ispettrici e soprintendenti e musei al femminile; il secondo giorno di storiche dell’arte tra Italia, Americhe e Russia e degli studi sulla modernità. Parteciperanno oltre trenta studiose e studiosi di diverse università italiane nonché argentine, russe e statunitensi.   Nell’ambito della storia dell’arte, fino agli anni Novanta le storiche dell’arte del Novecento sono state scarsamente rappresentate dalla storiografia, come se il loro contributo non fosse stato importante o, più spesso, decisivo, nel mondo degli studi e della cultura italiana e non solo. Di fronte a una tale mancanza, mentre si assiste ad una considerevole riscoperta delle figure di artiste e architette e alla doverosa celebrazione delle direttrici museali che salvaguardarono il patrimonio durante il secondo conflitto mondiale, le Università di Macerata e Genova hanno voluto creare l’occasione per focalizzare l’attenzione su storiche dell’arte e dell’architettura, soprintendenti o conservatrici di museo oppure critiche militanti, su tutte quelle donne che, in Italia e all’estero, abbiano avuto una pratica quotidiana con gli oggetti artistici e un forte interesse per il mondo della cultura in senso più ampio.   

28/04/2022 13:24
Macerata, visita degli studenti dell'Ite Gentili alle aziende Balducci e Hugo Boss

Macerata, visita degli studenti dell'Ite Gentili alle aziende Balducci e Hugo Boss

Venerdì 12 aprile i ragazzi della 5D dell’Ite “Gentili” di Macerata sono stati in visita presso la Hugo Boss shoes&accessories Spa di Montecosaro: l’azienda tedesca di Metzingen in Germania, è nata negli anni ’50 dalla mente di Hugo Ferdinad Boss, come piccolo laboratorio di abbigliamento ed ora produce abiti destinati al mercato Premium e Luxury, occhiali, accessori uomo donna, scarpe, orologi e tessuti per la casa; Hugo Boss e le sue collezioni hanno stabilimenti produttivi in Polonia (Radom), Turchia (Izmir) e Italia a Montecosaro. Accompagnati dalle professoresse Maria Letizia Renzi (docente di Economia Aziendale e referente per i percorsi PCTO) e Susanna Ghelardi, docente di Lettere della classe, i ragazzi sono stati accolti dai responsabili che hanno presentato l’azienda, guidandoli in un percorso attraverso cui poter osservare varie fasi della produzione, dai prototipi all’imballaggio finale. Tante le domande poste dagli studenti su differenti aspetti: strategie, marketing, sostenibilità in rapporto con l’ambiente, nonché argomenti strettamente legati alla programmazione disciplinare, come i costi fissi e variabili, schede di prodotto. Questa esperienza è risultata interessante e coinvolgente per i giovani studenti, grazie anche alla gentilezza e disponibilità dello Staff di accoglienza dell’azienda. Il 22 aprile invece gli alunni delle classi 4D e 5F hanno visitato la Balducci SPA di Montecassiano; i ragazzi sono stati accolti dal fondatore dell’Azienda, Commercia Franco Balducci e dall’Amministratore Delegato Massimiliano Balducci. Da piccola sartoria per abiti da lavoro la realtà si è evoluta fino a diventare un gruppo industriale internazionale specializzato in abbigliamento professionale e tecnico con 900 dipendenti tra Italia ed Albania. La visita, insieme ai docenti Maria Letizia Renzi, Maya Scheggia di Inglese e Giorgio Dario di Economia ha permesso agli studenti di toccare con mano vari aspetti dell’azienda, dalla prototipazione al controllo di qualità. I ragazzi, dopo aver avuto risposta alle tante domande poste, hanno ricevuto come omaggio una maglietta in tessuto biologico a ricordo dell’esperienza. “Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente è l’obiettivo primario di ogni progetto Pcto": questo è il commento della professoressa Renzi in merito alle esperienze proposte agli studenti. Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini evidenzia la valenza formativa delle visite effettuate, nell'ottica di una proficua relazione tra Istituzione scolastica ed aziende del territorio, al fine di contribuire in modo costruttivo alla formazione dei giovani e al loro futuro inserimento nel mondo del lavoro.

28/04/2022 10:02
Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Unicam, al via il Career Day 2022. “Oggi prepariamo gli studenti ad affrontare il futuro del lavoro” (FOTO)

Si è aperto oggi il Career Day 2022 organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con Confindustria Macerata: una due giorni (27 e 28 aprile) dedicata all’incontro tra aziende e studenti universitari, prossimi ad inserirsi nel mondo del lavoro. Ad aprire l’evento presso il Borgo Lanciano di Castelraimondo – prima di spostarsi verso i vari stand presenti nel Lanciano Forum – è stato il Magnifico rettore di Unicam, Claudio Pettinari, che si è detto “entusiasta e soddisfatto di poter finalmente realizzare la manifestazione in presenza dopo due anni di pandemia.” “I giovani rappresentano innanzitutto il nostro presente - ha aggiunto Pettinari - Loro rappresentano già da adesso la nuova classe dirigente: le richieste lavorative ci sono e arrivano maggiormente dai settori chimici e dell’informatica grazie all’avanzare dell’innovazione tecnologica e digitale.”  Alle parole del rettore si sono aggiunte quelle del presidente di Piccola Industria Confindustria Macerata, Paolo Ceci, che prevede “un’ampia offerta di lavoro nonostante il periodo difficile attraversato, dal terremoto, alla pandemia globale, fino alla guerra attuale. L’università apre i cervelli alle nuove leve, le aziende invece preparano e mettono a disposizione elementi in modo che possano crescere. Per questo è fondamentale il rapporto fra le due parti.” Presenti in sala durante la presentazione anche Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore “Rapporti con Imprese”, Francesco Nobili, Delegato del Rettore “Stage & Placement”, e Riccardo Pietrabissa, Rettore dello IUSS Pavia. Citando Einstein e Russell, Pietrabissa ha spiegato come partendo dai più vari settori di studio, che siano umanistici o scientifici, il metodo comune è affrontare il cambiamento e non vedere la laurea come un limite, ma come un punto di partenza. Di seguito il servizio:

27/04/2022 15:54
Civitanova tra Sicurezza e Legalità, l'Istituto via Tacito incontra il Generale Piccinelli

Civitanova tra Sicurezza e Legalità, l'Istituto via Tacito incontra il Generale Piccinelli

Sicurezza e Legalità saranno i temi al centro dell'incontro di venerdì mattina, alle ore 11, presso l'Istituto via Tacito di Civitanova Marche. Ospite d'eccezione l'ex Generale dei Carabinieri e oggi a capo della sicurezza dei grandi eventi in Rai, Paolo Piccinelli. Un’intera vita dedicata all’Arma, quella di Paolo Piccinelli, che ha servito l’Italia per trent’anni tra Lombardia, Piemonte, Umbria, Abruzzo e Sicilia. Una esigenza di sicurezza e legalità insite nel passato di Piccinelli, figlio di Franco, storico ex Caporedattore Rai a Torino e vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse il 24 aprile del 1979 (Leggi qui) Un incontro nell'ambito di un percorso formativo rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e che nel corso di tutto l'anno scolastico ha visto alternarsi all'interno dell'istituto importanti figure di riferimento delle forze dell'ordine. L'obiettivo, nel corso dell'appuntamento che per rilevanza è stato aperto anche alle famiglie degli alunni, è quello di sensibilizzare i più giovani permettendo loro di instaurare un importante rapporto di fiducia, in un periodo talvolta complesso come quello adolescenziale, con gli uomini in divisa. L'incontro sarà condotto dal direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone.

27/04/2022 11:00
Civitanova, mensa scolastica: al via le iscrizioni per il prossimo anno

Civitanova, mensa scolastica: al via le iscrizioni per il prossimo anno

L’Ufficio Servizi Educativi – Formativi del Comune di Civitanova Marche ha pubblicato l’informativa per procedere all'iscrizione al servizio di refezione scolastica esclusivamente utilizzando la modalità on line introdotta lo scorso anno. "I genitori, da lunedì 2 maggio 2022, potranno collegarsi direttamente da casa (in qualsiasi orario) al portale genitori Schoolweb: https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index", fa sapere il Comune. "Per gli utenti che effettuano l’iscrizione per la prima volta, l’accesso dovrà essere effettuato accedendo al portale https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index: sarà sufficiente cliccare sul bottone verde “nuova iscrizione” e seguire le istruzioni. Al termine del processo di iscrizione, sarà possibile per il genitore stampare la domanda d’iscrizione compilata, la “lettera credenziali”. "Per riaccendere al portale, sarà necessario utilizzare le credenziali Spid o Cie del genitore inserito nel sistema. Il modulo di iscrizione online dovrà essere debitamente compilato entro e non oltre il giorno 31 luglio 2022. Per gli utenti che devono rinnovare l’iscrizione, l’accesso dovrà essere effettuato accedendo con Spid o Cie al portale https://www1.itcloudweb.com/civitanovamarcheportalegen/Home/Index nella sezione anagrafica, cliccando sul tasto “Rinnova iscrizioni”. Il modulo di rinnovo della iscrizione online dovrà essere debitamente compilato entro e non oltre il giorno 31 luglio 2022". "Le operazioni di iscrizione e di rinnovo possono essere effettuate anche mediante App (ComunicApp). Le domande saranno oggetto di conferma entro l'inizio dell'anno scolastico di riferimento. Sul sito comunale al link https://www.comune.civitanova.mc.it/servizio-mensa-cms/iscrizione-mensa-scolastica-a-s-2022-2023/?a= sono disponibili le indicazioni operative (Manuali operativi allegati) per procedere alla nuova iscrizione /o al rinnovo. Per la richiesta di diete speciali è necessario seguire le indicazioni pubblicate sul sito comunale al link: https://www.comune.civitanova.mc.it/servizio-mensa-cms/avviso-richieste-diete-speciali/?aPer coloro che hanno difficoltà con la modalità informatica è previsto uno sportello di supporto, cui è possibile prenotarsi esclusivamente on line (https://www.pre-nota.eu/user/access?servizio=d745ca20-8667-11eb-9fbe-9f0fe687c741), per fissare un appuntamento nei seguenti giorni e orari: martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30; giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.30".  

26/04/2022 19:54
Mogliano, i bimbi della Giovanni XXIII festeggiano la Giornata della Terra con una semina speciale

Mogliano, i bimbi della Giovanni XXIII festeggiano la Giornata della Terra con una semina speciale

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”. Con questo spirito contenuto nelle parole di Andy Warhol l'Associazione Amici di Santa Croce Mogliano ha voluto organizzare un incontro nelle campagne maceratesi per festeggiare, con qualche giorno di ritardo, la Giornata Internazionale della Terra. Una giornata vissuta con l'obiettivo di sensibilizzare i più piccoli al rispetto della natura e che ha visto protagonisti proprio i bambini moglianesi dell'Istituto Scolastico Giovanni XXIII accompagnati dai genitori e guidati dalla professoressa Mariangela Coppari. "Abbiamo voluto rendere protagonisti i bimbi con la loro massima espressione, quella del disegno e dei pensieri scritti che custodiremo gelosamente come consigli che, noi adulti, andremo ad applicare per rendere il mondo un posto migliore - racconta Tonino Nardi, tra gli organizzatori della giornata dedicata alla natura.  Prima una passeggiata conoscitiva all’interno del sentiero nel parco fluviale di Santa Croce dove sono stati esposti tutti gli elaborati dei bambini della Giovanni XXIII, visitabili per tutto il mese di maggio. Poi una semina speciale, con una piccola lezione tenuta dalla professoressa Coppari e l'illustrazione del processo "Dal Seme alla Zucca" conclusosi con la semina delle zucche stesse.Il prossimo appuntamento con il progetto di sensibilizzazione sui temi della natura - organizzato con la compartecipazione anche del Comune di Mogliano e della Confraternita S.S. Sacramento - è fissato per il mese di ottobre, quando i bambini torneranno all'interno del parco fluviale per raccogliere i frutti delle loro zucche ne "Il delirio delle zucche vuote".

26/04/2022 12:15
Diritto internazionale, dottorandi da tutta Italia a San Ginesio

Diritto internazionale, dottorandi da tutta Italia a San Ginesio

La Sidi - Società Italiana del Diritto Internazionale organizza a San Ginesio, nei giorni 29 e 30 aprile, con la collaborazione del Centro Internazionale di Studi Gentiliani e dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la XI edizione dell’Incontro tra dottorandi di ricerca in diritto internazionale e diritto dell’Unione europea intitolato alla figura di Alberico Gentili (1552-1608). L’iniziativa è sostenuta e patrocinata dal Comune di San Ginesio, dall’Università di Macerata, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e della Regione Marche-Assessorato alla Cultura. Il nutrito programma prevede quattro sessioni, ognuna animata dalle presentazioni dei progetti di dottorato elaborati da giovani studiosi in formazione, stimolati e coordinati da docenti provenienti da varie Università italiane.  L’incontro sarà introdotto da una conferenza del Presidente del Cisg professor Luigi Lacchè sul contributo di Alberico Gentili allo sviluppo del moderno diritto internazionale e sulla sua grande eredità. Novità di quest’anno sarà la Tavola Rotonda su Soft Law and Nudge Regulation in International Law, ovvero il modo non violento e meno dispendioso attraverso il quale armonizzare il diritto internazionale nel mondo. Si tratta di un tema sul quale il Cisg si era già soffermato nel 2002 con la Giornata Gentiliana su Alberico Gentili. L’ordine internazionale in un mondo a più civiltà.  I Dottorandi che partecipano a questa XI edizione sono 33 (30 in presenza e 3 da remoto) e provengono da 22 tra Università e Istituti superiori: Paris Sorbonne, Istituto Universitario Europeo di Firenze, Scuola Superiore Sant’Anna, Ferrara, Bologna, Pisa, Milano Statale, Pavia, Insubria, Sannio, Roma Sapienza, Napoli Federico II, Roma Tre, Genova, Firenze, Torino, Foggia, Cagliari, Palermo, Salerno, Milano Bicocca, Trento.   Promuovendo a livello nazionale e internazionale la figura di Alberico Gentili – tra i grandi giuristi e pensatori italiani del XVI secolo – il Cisg e l’Università di Macerata mettono San Ginesio e il nostro territorio al centro della riflessione contemporanea sul diritto internazionale e sul diritto europeo. Questa XI edizione conferma l’importanza dell’iniziativa che contribuirà a formare giovani che in un futuro non lontano saranno affermati professori universitari, avvocati specialisti nell’ambito del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, funzionari di alto livello.   “Nft, moda e diritto”, inoltre, è il tema dell’incontro di studi organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata per giovedì 28 aprile, alle 9, in presenza e online. Per informazioni sulle modalità di partecipazione: giurisprudenza.unimc.it L’Ateneo riporta al centro dell’analisi un tema di estrema attualità attraverso un approccio interdisciplinare che mette in gioco computer science, diritto privato, diritto commerciale ed economia applicata. L’acronimo Nft sta, infatti, per “non-fungible token”, ossia “contromarca non sostituibile”. L’Nft consente di identificare in modo univoco un file digitale: musica, audio, immagine, testo. Usati per garantire la proprietà e l’autenticità delle opere d’arte digitali, gli Nft conquistano anche il mondo della moda. I brand di lusso li utilizzano per creare esperienze uniche per i loro clienti. L’incontro sarà introdotto da Emanuele Frontoni, ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni, e moderato da Enrico Damiani, ordinario di diritto civile. Interverranno Laura Marchegiani, docente di diritto commerciale, Marina Paolanti, ricercatrice di sistemi di elaborazione delle informazioni, Giorgia Vulpiani, ricercatrice di diritto privato, Chiara Iorio, assegnista di ricerca di diritto privato, Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca di economia applicata, e Elisa Micucci, responsabile VR/AR/Metaverse di Med Innovation s.r.l.  

26/04/2022 10:45
San Ginesio, riparte l'Erasmus +: il "Tortoreto" ospita 28 alunni e insegnanti dall'estero

San Ginesio, riparte l'Erasmus +: il "Tortoreto" ospita 28 alunni e insegnanti dall'estero

Grazie al progetto Erasmus+, dal titolo “Back to Nature”, l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Tortoreto” di San Ginesio ospiterà dal 25 al 30 aprile 2022 ben 28 insegnanti ed alunni stranieri, provenienti dalle scuole Osnovna škola Belica (Croazia), OOU. Kuzman Josifoski-Pitu, Kicevo (Macedonia del Nord) e Escola Pia Olot (Spagna). “Il progetto – sostiene la responsabile professoressa Simona Belli, nonché reduce da altre esperienze Comenius ed Erasmus - è nato nel 2019 con lo scopo di incrementare il numero delle mobilità di allievi e personale docente nei vari stati membri dell’Unione Europea, di favorire l'apprendimento delle lingue straniere moderne, di far conoscere tradizioni, usi e costumi dei vari paesi europei. Nello specifico il progetto “Back to Nature”, si basa sull'idea di costruire un ponte tra lo stile di vita tradizionale e quello moderno, tra il vivere in armonia con la natura e il vivere in un'epoca frenetica moderna, l'idea di usare la saggezza dei nostri antenati e trasformarla in benefici per i nostri discendenti. Il progetto combina la conduzione di attività pratiche nel giardino della scuola, l'esplorazione dei metodi tradizionali di uso a base di erbe in casa, la produzione di rimedi, detergenti e cosmetici naturali con attività di apprendimento delle lingue e delle nuove tecnologie, con attività progettuali curriculari ed extracurricolari”. “Docenti e alunni hanno la fortuna di lavorare insieme ai colleghi e ai coetanei degli altri Paesi d’Europa su uno o più temi di comune interesse nell’ambito della normale attività scolastica, sviluppando strategie che consentono agli alunni di condividere il loro lavoro, le loro esperienze, conoscenze e tradizioni con altri paesi europei per mezzo di e-mail, lettere, testi, immagini, video, e mobilità in presenza”. Dal 25 al 30 novembre 2019, 3 insegnanti e 6 ragazzi delle classi terze di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano con la media dei voti più alta hanno partecipato al primo degli scambi culturali previsti dal progetto. Gli alunni Bracalente Emanuele, Canzonetta Laura, Cardarelli Eleonora, Papapietro Sara, Rastelli Maria e Rommozzi Riccardo sono stati ospiti dei ragazzi della scuola spagnola di Olot in Spagna. Dal 28 febbraio al 5 marzo gli alunni di classe terza della Scuola Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano, causa Covid, hanno potuto partecipare solo virtualmente alla mobilità tenutasi presso la scuola di Kicevo, in Macedonia del Nord. La settimana dal 25 al 30 aprile, che vedrà ospiti dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Tortoreto alunni e insegnanti della scuola croata, macedone e spagnola, si presenterà ricca di attività davvero entusiasmanti. Martedì 26 aprile la giornata di accoglienza si aprirà con una “Season March” per le strade del paese e con un saluto in musica da parte degli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano alle ore 10.30 presso il chiostro di San’Agostino di San Ginesio, dove verrà anche allestita una mostra sulle Erbe Aromatiche e Officinali realizzata e tradotta in lingua inglese dagli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado di San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano. Seguiranno visite guidate in lingua inglese a San Ginesio e Sant’Angelo in Pontano con le miniguide delle classi terze, escursioni naturalistiche, uscite didattiche, attività sportive, attività laboratoriali sull’uso delle erbe aromatiche e officinali con esperti. Il progetto si concluderà presso la Scuola di Belica, in Croazia, che oltre ai macedoni e spagnoli, dal 23 al 28 maggio 2022, vedrà partecipi i nostri 9 alunni delle classi terze con la media più alta dei voti, accompagnati da tre insegnanti. I ragazzi interessati saranno Broccoletti Sara (3C), Calvà Elia (3A), Contigiani Emma (3B), Costantini Anna (3B), Martorelli Carlo (3C), Nahar Caterina (3A), Nardi Maddalena (3B), Pennesi Matteo (3B) e Polci Giovanni (3A). “Sarà un’esperienza davvero significativa e indimenticabile – dichiara la Dirigente Arianna Simonetti - tutti saranno consapevoli del fatto che la propria scuola, il proprio paese, la propria regione, pur rappresentando solo un piccolo elemento del puzzle europeo, costituisce in realtà una parte importante d'Europa”.  

25/04/2022 11:07
Università di Macerata, concerto per la pace con Mafalda Minnozzi

Università di Macerata, concerto per la pace con Mafalda Minnozzi

Per ribadire il suo impegno nella diffusione della cultura del dialogo e dell’inclusione, l’Università di Macerata organizza per giovedì 28 aprile, ore 21, al teatro della Società Filarmonico Drammatica un concerto con Mafalda Minnozzi. Artista di caratura internazionale, ambasciatrice della musica nel mondo, la cantante, marchigiana di adozione, accoglie lo spirito dei tre paesi in cui ha scritto i principali capitoli della sua storia: Italia, Brasile e Stati Uniti. Con lei il linguaggio della musica che unisce i popoli trova la sua espressione più profonda: parte dal territorio, in cui affondano le nostre radici, per poi intrecciarsi con altre identità ed espandersi verso il mondo, così come i canti degli emigranti si integravano con le culture che li accoglievano. Il risultato è un mix travolgente e unico di musica brasiliana, chanson francese, canzoniere napoletano, musica d’autore italiana, jazz. La serata, che promette emozioni e sorprese musicali, vedrà sul palco anche Paul Ricci alle chitarre, Nicola Stilo al flauto e pianoforte e Alessandro Marzi alla batteria e percussioni. Interverrà anche Roberto Rossetti, attore, cantante, regista, autore e docente, dal 2015 produttore e direttore artistico di “Compagnia della Marca”. L’ingresso è libero su prenotazione, registrandosi online sul sito mafaldaminnozzi.eventbrite.it o chiamando la mattina, dal lunedì al venerdì, allo 0733 258.2636.  

23/04/2022 12:00
Festa della Liberazione, un anno dopo nuova bufera su Filisetti: "Non getti ombra sulla storia"

Festa della Liberazione, un anno dopo nuova bufera su Filisetti: "Non getti ombra sulla storia"

Nuova bufera sul direttore dell'ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti. Nel mirino delle critiche, come un anno fa (leggi qui cosa successe), finisce la lettera che Filisetti ha inviato a tutti gli studenti in occasione della Festa della Liberazione.  "Con il 25 aprile – scrive il direttore Usr Marche – terminava la seconda guerra mondiale che causò tra gli Italiani oltre 300mila Caduti militari e 150mila civili. Un immane conflitto che ha visto gli Italiani fronteggiarsi per le rispettive ragioni, giuste o sbagliate, per i rispettivi sogni, condivisibili o meno, ma di cui tutti si sentivano carichi, dando luogo a uno scontro che ha frantumato il popolo".  Proprio la scelta di definire "rispettive ragioni" e "rispettivi sogni" le ragioni di coloro che combatterono, senza mai fare riferimento al fascismo, finisce sul banco degli imputati. Ad intervenire è il consigliere reginale del Partito Democratico Romano Carancini. "Il 25 aprile l’Italia celebra l’anniversario della Liberazione, che ha una definizione precisa - dice Carancini -. È la Liberazione dal nazifascismo, è la Liberazione dall’occupazione nazista e la Liberazione dal regime fascista. È la Liberazione da ciò che oggi è crimine e da ciò che ieri ha determinato sterminio, morte, sopruso, razzismo, disumanità, violenza e tanto altro ancora: il male". "Non si tratta di “rispettive ragioni”, né di “rispettivi sogni”. Niente che si possa scegliere di condividere oppure no. Non storie diverse né banalmente posizioni contrarie. Quindi, per cortesia, usi le parole giuste, Direttore. Non getti ombra sulla storia, non nasconda vergognosamente ciò che è stato. La chiami per nome la Verità" chiarisce il consigliere dem.  Nella lettera inviata agli studenti Filisetti scrive anche che il 25 aprile "darà vita alla nuova Costituzione con progetti ideali, lucidi, ispirati a un alto senso di giustizia, con il superamento delle antitesi, delle demonizzazioni reciproche, ammettendo per tutti la propria storia, senza confondere il bene col male, ma riconoscendo il supremo valore della pace. Con il "25 aprile" nasce la missione forte, ora affidata a voi: non la fazione, non i rancori, non gli odi, ma costruire la Comunità. E quindi siate uniti, pur nelle diverse idee, siate amicizia".    

23/04/2022 10:30
Sefro, soppressione classi. Il sindaco: "Scelte delinquenziali, pronto a sporgere denuncia"

Sefro, soppressione classi. Il sindaco: "Scelte delinquenziali, pronto a sporgere denuncia"

"Lo Stato non c’è. Lo Stato è totalmente assente". Queste sono le dure parole del sindaco di Sefro Pietro Tapanelli all’indomani delle probabili e più volte ventilate soppressioni delle classi nei comuni del cratere del terremoto del Centro Italia 2016.  "Noi, Pioraco e Fiuminata abbiamo iniziato un percorso di razionalizzazione dell’offerta formativa. Abbiamo definito un ordine scolastico per comune e abbiamo subito iniziato con Pioraco per la primaria e l’infanzia, azzerando le pluriclassi, con tre scuole nuove, sicure e antisismiche - spiega il sindaco di Sefro -. Tutto ciò ha fatto nascere una grande soddisfazione in tutti: dai piccoli alunni, ai genitori, passando per il personale scolastico tutto. Ora, dopo gli innumerevoli sforzi, con al centro della nostra attenzione solo i discenti, veniamo puniti dallo Stato".  Rincara la dose Tapanelli: "Ogni tre per due sentiamo dire che il nostro territorio è al centro di mille bellissimi progetti: connettività e smart working, zone economiche speciali, luoghi di villeggiatura per pensionati ricchi e così via. Ma i fatti veri, tangibili, reali, dimostrano l’esatto contrario. Esclusa la Regione Marche, che tramite l’assessore Giorgia Latini ha dimostrato subito grande attenzione al tema, siamo totalmente soli e puniti dallo stesso Stato che non manifesta più alcun minimo interesse per i territori colpiti dal sisma del 2016".  "Abbiamo anche un alunno non vedente che, con l’accorpamento di due sezioni e con l’inevitabile contraccolpo educativo e ambientale, vedrà annullato il lavoro fatto dalle instancabili insegnanti - conclude il sindaco di Sefro -. Queste sono scelte delinquenziali che, salvo ripensamenti, mi vedranno costretto a recapitare alla Procura della Repubblica una circostanziata denuncia-querela su varie ipotesi di reato che a mio avviso potrebbero sussistere. Se il potere esecutivo e quello legislativo non ci sentono, confido che quello giudiziario possa aiutarci e verificare l’eventuale configurabilità di condotte penalmente rilevanti e a vedere tutelati i diritti dei più deboli".   

23/04/2022 10:10
Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: convegno nazionale a UniMc

Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: convegno nazionale a UniMc

Il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Macerata, con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, organizza un convegno su “Il completamento del mercato unico digitale. La proposta di regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale” che si svolgerà giovedì 28 aprile, dalle 14 alle 19. Sarà possibile partecipare in presenza nella sala Sbriccoli del Centro di Ateneo per i Servizi Bibliotecari in piazza Oberdan e, da remoto, su piattaforma Blackboard Collaborate. Il link per il collegamento è il seguente: clicca qui . L’appuntamento si inserisce nell’ambito del Progetto nazionale 2022 della rete dei Cde italiani dedicato a "L’anno europeo dei giovani" e prosegue l’indagine del Centro maceratese sul mercato unico digitale avviata nel 2016 con il seminario “Il mercato unico digitale”. Parteciperanno all’incontro, moderato dal giornalista Maurizio Socci, eminenti studiosi come Ugo Ruffolo, già ordinario di diritto civile dell’Università di Bologna; Ermanno Calzolaio, di Unimc; Alberto Gambino, presidente della Italian Academy of the Internet Code; Cristina Schepisi delll’Università “Parthenope” di Napoli; Gianpaolo Maria Ruotolo, dell’Università di Foggia; Emanuele Frontoni e Simone Calzolaio dell’Università di Macerata. Sarà presente anche l’eurodeputato Salvatore De Meo che si è occupato di Digital Markets Act e Digital Services Act. Per l’occasione, verrà presentato il volume curato dal Ugo Ruffolo intitolato “XXVI Lezioni di diritto dell’intelligenza artificiale”. Il convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata ed è realizzato in collaborazione con gli Europe Direct Regione Marche e Unione montana Marca di Camerino, l’Ordine degli Avvocati di Macerata, l’International Academy of the Internet Code, la Scuola di dottorato di Unimc.  

23/04/2022 09:30
Unimc, alle Alberico Gentili Lectures il politologo francese Yves Mény

Unimc, alle Alberico Gentili Lectures il politologo francese Yves Mény

Nuovo appuntamento, da mercoledì a venerdì, 27-29 aprile 2022, con le Alberico Gentili Lectures organizzate dall'Università di Macerata: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano e tenuto da accademici illustri, giudici e dirigenti provenienti da tutto il mondo. Ospite di quest'anno sarà Yves Mény: professore di scienza politica, già presidente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presidente emerito dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha insegnato in diverse Università francesi (Rennes, Parigi II, SciencesPo) e straniere in Italia, in Europa e negli Stati Uniti e ha pubblicato articoli e libri su temi di politica comparata e politiche pubbliche, sulla corruzione e il populismo e sulla questione del deficit democratico in Europa. Per informazioni: unimc.it/agl  Le tre lezioni, che si terranno nel teatro della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata, saranno introdotti da Benedetta Barbisan, docente di diritto comparato e ideatrice delle Agl. Mercoledì alle 15:00 si parlerà della legittimità, dall’assolutismo agli ideal-tipi weberiani. L’incontro sarà preceduto la mattina alle 11:30 da un confronto tra l’ospite e gli allievi della Scuola di Studi Superiori G. Leopardi Chiara Comberiati e Nicola Teodori a partire dal volume “Popolo ma non troppo”, una riflessione sui problemi posti alla democrazia liberale dall’affermarsi dei movimenti populisti a partire dal concetto di “popolo”. Giovedì alle 9:30 si parlerà di democrazia e legittimità mentre venerdì, alla stessa ora, si affronteranno i temi dell’obbedienza e della resistenza individuale e collettiva. Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sono indicate nel sito unimc.it/agl. La casa editrice il Mulino cura la pubblicazione in volume delle Alberico Gentili Lectures in una collana appositamente dedicata, a cura di Benedetta Barbisan. Sono stati ospiti delle precedenti edizioni: Guido Calabresi, giudice federale d'appello degli Stati Uniti; Robert A. Burt, docente della Yale Law School; Giuliano Amato, giudice costituzionale, già presidente del Consiglio dei Ministri e vice-presidente della Convenzione europea; Christopher McCrudden, Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti; Edwin Cameron, giudice della Corte costituzionale del Sudafrica; Daphne Barak-Erez della Corte Suprema d’Israele; Silvana Sciarra, giudice della Corte Costituzionale.

22/04/2022 18:30
Unicam, torna in presenza il 'Career Day' che mette insieme il futuro di studenti e aziende

Unicam, torna in presenza il 'Career Day' che mette insieme il futuro di studenti e aziende

Il Career Day dell’Università di Camerino torna in presenza! L’appuntamento è per i prossimi 27 e 28 aprile presso il Relais Borgo Lanciano e Lanciano Forum: due intere giornate per consentire a studentesse e studenti e laureate e laureati di poter seguire tutte le attività nella massima sicurezza. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, ed al momento sono circa 70 le aziende che hanno aderito e che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Tutti i partecipanti avranno quindi come di consueto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta una opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte ai giovani laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – rappresenta senza dubbio uno dei momenti più importanti della vita universitaria dei nostri studenti e laureati. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti”. “Siamo davvero soddisfatti – ha sottolineato la prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese – di poter ritornare in presenza, garantendo a tutti la massima sicurezza, pur avendo comunque avuto un bilancio estremamente positivo anche per le due edizioni on line. Ringrazio tutte le aziende che hanno voluto essere con noi e tutti i colleghi ed il personale tecnico-amministrativo che hanno lavorato affinché si potesse realizzare ed organizzare tutto al meglio”. Ognuna delle due giornate sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 10, che prevede i saluti del Rettore Claudio Pettinari, del Presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata Paolo Ceci, della Delegata del Rettore ai rapporti con le imprese Elisabetta Torregiani e del Delegato allo Stage e Placement Francesco Nobili. Si proseguirà poi con un intervento su innovazione, terza missione e trasferimento tecnologico che per la prima giornata sarà tenuto dal prof. Riccardo Pietrabissa, Rettore IUSS Pavia. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Le iscrizioni per gli studenti sono aperte fino al 26 aprile. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito https://careerday.unicam.it/

22/04/2022 17:16
Unimc partecipa alla marcia della pace Perugia-Assisi

Unimc partecipa alla marcia della pace Perugia-Assisi

L'Università di Macerata insieme alla Crui - Conferenza dei rettori delle Università italiane – aderisce alla Marcia Straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità in programma il prossimo 24 aprile. La Marcia da oltre 60 anni vede sfilare i movimenti pacifisti lungo i 24 chilometri che conducono dal capoluogo umbro al Sacro Convento di Assisi. “Questa – ha spiegato Flavio Lotti, promotore della Marcia – non sarà solo una marcia contro tutte le guerre che continuano a insanguinare il mondo. Vogliamo fare di questo evento un’occasione per costruire una nuova cultura della pace da fare tutti i giorni, prendendoci cura delle vite degli altri e del pianeta”. L'Ateneo maceratese sarà rappresentato a Perugia dalla prorettrice e delegata all'internazionalizzazione Benedetta Giovanola. "Che si recuperi il dialogo e si affermi la pace. L’idea di Europa, la sua civiltà, le sue bellezze, le sue aspettative sono strutturalmente incorporate in noi" ha già avuto modo di evidenziare il rettore Francesco Adornato in occasione della recente inaugurazione dell'anno accademico. L’Università di Macerata ha varato un pacchetto di azioni a sostegno di studenti e docenti Ucraini, “Unimc for Ukraine”: cinque borse di studio da 9 mila euro per studenti e studentesse ucraini che intendono iscriversi a un corso di laurea, altre dieci per il sostegno economico di chi è già iscritto o in mobilità. Per consentire il proseguo degli studi intrapresi in patria con la massima flessibilità, inoltre, gli studenti ucraini possono iscriversi gratuitamente a singoli corsi tra quelli offerti nel 2021/22. Ricercatori e professori ucraini, poi, avranno la precedenza come “scholars at risk” nel bando di visiting professors.

22/04/2022 11:45
Civitanova, gli alunni del "Tacito" incontrano lo scrittore Davide Morosinotto

Civitanova, gli alunni del "Tacito" incontrano lo scrittore Davide Morosinotto

Il Progetto Lettura dell’Istituto Comprensivo Tacito, quest’anno ha avuto come ospite illustre e d’eccezione nel panorama della narrativa contemporanea Davide Morosinotto. Scrittore, traduttore e giornalista, autore  di numerosi romanzi per ragazzi, tra cui Il rinomato catalogo Walker & Dawn , vincitore del premio Frignano Ragazzi 2016 e del Premio Andersen 2017 come "Miglior Libro Sopra i 12 Anni".  Nella giornata di oggi Morosinotto ha dialogato con gli studenti sul suo ultimo libro “L’Ultimo cacciatore”,  tra i finalisti del premio Andersen 2022 per la categoria miglior libro oltre i 12: la storia di cinque ragazzini che vogliono diventare adulti e hanno desiderio di mostrare il proprio valore, ma che capiscono  che crescere è una sfida fatta  di grandi responsabilità, di delusioni, tradimenti; dove accanto all’amicizia e allo spirito di gruppo, ci si accorge  della crudezza della solitudine. La grande semplicità dell’autore nella capacità di dialogo con i ragazzi ha permesso di avvicinare il mondo della scrittura alla loro quotidianità, rendendo altresì la lettura del libro in classe un’esperienza avvincente ed unica, in cui ognuno  ha trovato un particolare, un messaggio, un’emozione, una descrizione, capace di catturare il cuore. Mai scontato, ma sempre avvincente nelle sue narrazioni, Davide Morosinotto  sa parlare ai giovani studenti, perché narra la realtà, la crescita, l’avventura che vive ogni adolescente…alla ricerca  del proprio talento. Le docenti del Dipartimento di Lettere e il Dirigente Edoardo Iacucci sottolineano il grande successo che il Progetto sta registrando in questi anni: “Abbiamo investito molto in questa attività di lettura e incontro con gli autori in tutti gli ordini di scuola, intitolando “La primavera dei libri” a questi mesi,  di aprile e maggio,  nei quali l’Istituto ospita numerosi autori della narrativa per bambini e ragazzi, offrendo a tutti e in modo gratuito la possibilità di leggere e avere tra le mani dei libri straordinariamente coinvolgenti”.

21/04/2022 19:45
Macerata, bullismo e utilizzo di sostanze stupefacenti: gli studenti a confronto con le forze di Polizia

Macerata, bullismo e utilizzo di sostanze stupefacenti: gli studenti a confronto con le forze di Polizia

"Pillole di Legalità": è questo il titolo dell’iniziativa andata in scena questa mattina all’Istituto Tecnico Economico "Gentili" di Macerata. Grazie al lavoro della commissione Legalità della Consulta Provinciale degli Studenti, in collaborazione con l’ufficio Scolastico di Ambito Territoriale di Macerata e l’Ufficio Scolastico Regionale, è stato possibile realizzare un incontro in sinergia con l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza. Presenti anche il professore Unicam Roberto Ciccocioppo e Walter Delogu. Il Comandante dei Carabinieri di Macerata, Colonnello Nicola Candido, congiuntamente al Tenente Massimiliano D’Antonio ha trattato il tema del bullismo e dell’utilizzo delle sostanze stupefacenti, illustrato poi sotto il profilo psicofisico dal Docente Unicam Roberto Ciccocioppo. Presente anche la Vicequestore di Macerata, Patrizia Peroni, e il Maggiore Giuseppe Perrone della Guardia di Finanza con l’Unità cinofila. Si è parlato del tema della violenza di genere e del contrasto alla contraffazione e allo spaccio. Fondamentale anche l’intervento di Walter Delogu, che ha portato ai ragazzi la propria testimonianza di vita.  L’evento ha suscitato negli studenti presenti vivo interesse, non sono mancati poi i ringraziamenti del Coordinatore Provinciale alla Legalità della CPS dell’Ufficio Scolastico di Macerata Edoardo Pettinari che ha dichiarato: “La criminalità teme più la scuola e l’istruzione che la giustizia, è fondamentale che le forze diell’ ordine e i cittadini lavorino in sinergia con le Istituzioni Scolastiche come abbiamo fatto noi oggi per un futuro migliore domani".  Presenti anche il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Macerata Roberto Vespasiani. L’iniziativa di formazione “Pillole di Legalità” verrà poi trasmessa grazie al sostegno di Unicam nelle classi di tutti gli istituti d’istruzione di secondo grado della provincia di Macerata che adeririranno all’iniziativa.

20/04/2022 19:45
Duo per violino e pianoforte a Unimc con i migliori allievi del Conservatorio di Fermo

Duo per violino e pianoforte a Unimc con i migliori allievi del Conservatorio di Fermo

Nuovo appuntamento con i concerti in Ateneo offerti dall’Università di Macerata in collaborazione con il conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. Giovedì 21 aprile alle 18:30 nell’Aula A della sede di Filosofia in via Garibaldi 20 sarà di scena il duo Giorgia Cardarelli al violino e Matteo Giorgetti al pianoforte. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Non occorre la prenotazione. I non studenti possono accedere alle strutture universitarie solo se in possesso del Green Pass rafforzato o di certificazione medica di esenzione. Il venticinquenne Matteo Giorgetti, talento pianistico marchigiano, con già diversi concerti e riconoscimenti alle spalle, tra cui una masterclass a Vienna, si esibirà insieme a Giorgia Cardarelli, genio del violino che, nonostante la giovanissima età, si è distinta in molteplici occasioni per il suo grande talento, ottenendo ottimi risultati a diversi concorsi.  I prossimi appuntamenti in calendario, sempre il giovedì pomeriggio: il recital pianistico il 5 maggio, musica da camera il 19 maggio, duo di chitarre il 19 giugno e di nuovo il jazz in chiusura il 13 ottobre con la Pergolesi Jazz Ensemble. Per informazioni: www.unimc.it  

20/04/2022 17:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.