Importante risultato per un gruppo di giovani geologi Unicam coordinati dal professor Miller Zambrano, che hanno raggiunto le finali europee de l'“Imperial Barrel Award”, competizione internazionale rivolta a giovani laureati nelle geoscienze promossa ogni anno dall’American Association of Petroleum Geologists, sfiorando di un soffio il podio e ottenendo una menzione speciale per il team working.
Michela Principi, Matteo Pedini, Abel Zaragoza, Lorenzo Animali e...
Doppio premio per l’’IIS “G. Garibaldi” di Macerata al Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al vino, che si svolge a Verona dal 1967. La scuola maceratese è stata premiata al “VI Concorso enologico Istituti Agrari d’Italia”, organizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e da CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), per un vino rosso e uno bianco: il Rosso Piceno DOC 2017 - Podere Sasso e i...
L’Associazione Laureati Ateneo Maceratese organizza per venerdì 22 aprile un incontro con il giornalista e scrittore Mauro Cascio su “Hegel e le verità nella storia: diritto, conciliazione, logica”.
L’appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è per le 16:30 nell’aula magna di filosofia in via Garibaldi 20. E’ stato richiesto l’accreditamento ai fini della formazione al Consiglio dell’ordine degli avvocati di Macerata.
L’incontro sarà introdotto dalla presidente dell’Alam...
Il Comune di San Severino Marche ricorda che è possibile presentare domanda per l’assegnazione di borse di studio per l’anno scolastico 2021/2022 a favore delle studentesse e degli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado (ex medie superiori) statali e paritarie.
I soggetti che possono accedere ai benefici e i requisiti richiesti sono i seguenti: genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo stesso studente se maggiorenne, residenti...
Nell’ambito dei Colloqui eum, mercoledì 20 aprile alle 17.30 la casa editrice dell’Università di Macerata presenta il libro “Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo”, a cura di Gabriele Gabrielli (Franco Angeli, 2021).
Con il curatore, docente dell’Università Luss "Guido Carli", parteciperanno Luca De Benedictis, presidente Eum, e Lorenzo Bertolone, allievo della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”. L'incontro si terrà nella Sala Sbriccoli del...
In occasione della Giornata del Mare, l’11 aprile 2022, le classi terze della scuola primaria di San Marone, Istituto Comprensivo Tacito, hanno incontrato gli ufficiali della Capitaneria di Porto il Comandante del Porto di Civitanova Marche, Capitano Ylenia Ritucci e il Comandante della Delegazione di spiaggia di Porto Recanati Capo 1 Colonnello Salvatore Riccardi.
Il mare riveste per il territorio di Civitanova una risorsa di grande valore scientifico, ricreativo ed economico...
Continuano le azioni di implementazione del progetto europeo sui parchi archeologici adriatici “Transfer: inTegRated mAnagemeNt modelS For archaEological paRks” finanziato dal Programma Interreg V-B- Adriatic-Ionian Adrion che vede come partner l’Università di Macerata, attraverso il suo Dipartimento di Studi Umanistici, supportata dallo spin off PlayMarche.
In visita a Macerata e Urbisaglia una delegazione di sette ricercatori europei, giunti nelle Marche per una...
Insegnanti e studenti in marcia uno al fianco dell'altro per far valere i propri diritti. Si è svolta questa mattina la manifestazione che ha visto come protagonisti i ragazzi e il corpo docente dell'istituto di Istruzione Superiore "Francesco Filelfo". Insieme hanno camminato dall'attuale sede provvisoria dei licei al luogo dove dovrebbe sorgere il nuovo 'Campus scolastico'.
Un modo per far sentire, in accostamento ossimorico, la propria voce, a sei anni di distanza...
Buone notizie per Treia dall’Ufficio scolastico regionale: sarà costituita la classe prima della scuola primaria del plesso Don Luigi Sturzo di Chiesanuova. Gli alunni iscritti al prossimo anno scolastico (2022/2023) non dovranno, dunque, trasferirsi nel plesso di Passo di Treia, a circa 8 chilometri di distanza, ma potranno studiare nella scuola scelta.
«Sono contento che abbia prevalso il buon senso – ha detto il sindaco Franco Capponi – . Sono state superate le...
Ad arricchire il progetto legalità per l’anno scolastico 2021-2022 ha fatto visita all’Istituto Comprensivo Tacito di Civitanova Marche l’Arma dei Carabinieri nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2022. Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria sono stati guidati dal Capitano Massimo Amicucci e dai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Mauro Marzzotta.
Accompagnati dalla proiezione di slide e filmati, gli studenti hanno avuto modo di approfondire il...
"Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive" è il tema del convegno tenutosi oggi ad Unicam organizzato nell'ambito delle attività della Piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile”, coordinata dal professor Francesco Nobili, docente della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Il convegno, aperto dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra i quali Luca Mercalli...
Gianluca Busilacchi, professore associato di Sociologia economica al Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, è stato selezionato dal Centro di studi europei (Center for European Studies) dell’Università di Harvard come “visiting scholar” per il prossimo semestre autunnale, dal 1 settembre al 31 dicembre 2022.
Ogni anno l’Università di Harvard seleziona i migliori progetti di ricerca di studiosi internazionali che lavoreranno per un periodo...
Classi pollaio, a Montelupone dopo la lettera del sindaco Rolando Pecora si costituiranno due classi prime alla scuola media Madre Teresa di Calcutta, ma resta tutto invariato per le elementari.
“Dopo aver segnalato il problema nelle scorse settimane – aggiorna il sindaco Rolando Pecora – apprendo dalla dirigente scolastica dell’Istituto in questione, che l’Ufficio scolastico regionale sarebbe tornato sui suoi passi, decidendo per l’apertura di due classi prime...
L’Università di Macerata è tra i quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” nata nei giorni scorsi all’Università di Torino.
La Rete, attiva dal 2018, è diventata Associazione per consolidare e rendere visibile l’impegno di atenei ed enti di ricerca in proposte e progetti in grado di generare crescita sociale, culturale ed economica (Public Engagement).
Un processo dinamico di interazione che porta al...
L’Università di Camerino è uno dei quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”, nata lo scorso 8 aprile presso l’Università degli Studi di Torino. La Rete, attiva dal 2018, si trasforma in Associazione per consolidare e rendere visibile il ruolo che Atenei ed Enti di Ricerca rivestono nel dare forma a proposte e progetti, che fanno riferimento a un concetto di Public Engagement come insieme di valori...
Il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e della Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati ha tenuto, in occasione della ricorrenza della Giornata del mare e della cultura marinara, un ciclo di conferenze a favore degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Tacito” – Scuola Primaria San Marone di Civitanova Marche sui principi di educazione civica marittima, con riferimento alla sicurezza in mare e alla tutela dell’ambiente marino e...
Nuovo appuntamento con “Educare alla Memoria”, ciclo di incontri mensili, ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata, che alterna le modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.
Il nuovo incontro, “Oltre lo sguardo”, si terrà martedì 12 aprile dalle ore 8:45 nella sede di Filosofia, in via Garibaldi 20 in aula D e in diretta...
Al via la selezione per l’assegnazione di borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie degli studenti che frequentano la scuola secondaria di secondo grado, per l’anno scolastico 2021/2022.
Possono presentare domanda i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo stesso studente se maggiorenne, residenti nel Comune di Macerata, che appartengano a famiglie il cui ISEE 2022 sia inferiore o uguale a 10.632,94 euro.
Le...
L’Università di Camerino è stata una delle prime università italiane ad accogliere studentesse e professoresse in fuga dagli orrori della guerra in Ucraina ed a mettere in campo una serie di azioni concrete in loro sostegno. Dopo aver istituito una unità di crisi interna composta da rappresentanti del personale docente, tecnico e amministrativo e degli studenti, che ha il compito di monitorare costantemente l’evolversi degli avvenimenti, sono state attivate 15...
Una vera festa, quella che oggi ha vissuto Potenza Picena in occasione dell’evento di presentazione e visita della nuova scuola primaria di Porto Potenza. “Un nuovo edificio scolastico è sempre una grande conquista. – ha commentato il sindaco, Noemi Tartabini – Lo è ancora di più per la nostra comunità alla quale, negli ultimi anni, sono stati chiesti numerosi sacrifici proprio a causa della necessità di intervenire con urgenza sul fronte dell’edilizia scolastica.
Questa...