Scuola e università

Marche, docenti universitari contro il "cappio" del Green Pass: "Nessuna base scientifica per l'obbligo vaccinale"

Marche, docenti universitari contro il "cappio" del Green Pass: "Nessuna base scientifica per l'obbligo vaccinale"

"Numerosi docenti, ricercatori e personale tecnico e amministrativo degli Atenei di Ancona, Camerino, Macerata e Urbino, dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e dell’ISIA di Urbino hanno condiviso una lettera aperta ai propri Rettori e Direttori, dichiarando di prendere formalmente le distanze dal provvedimento di sospensione dal lavoro e dello stipendio dei colleghi che, per vari motivi, hanno deciso di non iniziare o completare la profilassi...

25/03/2022 16:00
Sostenibilità, studenti delle superiori a confronto con le imprese

Sostenibilità, studenti delle superiori a confronto con le imprese

Studenti delle superiori in dialogo con imprese ed enti del territorio selezionati per aver adottato pratiche innovative sostenibili. Succede all’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, durante la tavola rotonda che oggi ha concluso un impegnativo percorso avviato nelle scuole a settembre 2021 nell’ambito del progetto Sustainable Innovation Lab.  All’incontro, coordinato da un team di ricercatori esperti di sostenibilità, sono intervenuti studenti degli...

25/03/2022 12:39
Macerata città europea dello sport, Unimc al fianco del Comune: "Progetto inedito per la città"

Macerata città europea dello sport, Unimc al fianco del Comune: "Progetto inedito per la città"

L’Università di Macerata a sostegno del Comune per “Macerata Città europea dello Sport 2022”. In aggiunta alla collaborazione scientifica per il ricco programma di iniziative in fase di definizione, il consiglio di amministrazione dell’Ateneo ha anche deliberato un contributo di 10 mila euro per assicurare un sostegno economico alla realizzazione del progetto. “Abbiamo ritenuto importante - commentano il rettore Francesco Adornato e il direttore generale...

24/03/2022 16:09
I ragazzi dell'Ipsia "Renzo Frau" aiutano l'Ucraina: hub di raccolta a Sarnano, San Ginesio e Tolentino

I ragazzi dell'Ipsia "Renzo Frau" aiutano l'Ucraina: hub di raccolta a Sarnano, San Ginesio e Tolentino

Un grande gesto di solidarietà, partito dai rappresentanti di istituto dell'Ipsia "Renzo Frau", per inviare degli aiuti in Ucraina. La proposta lanciata dai ragazzi Valentina Petrocchi, Iacopo Tiberi e Nada Dhoum è stata subito sposata dagli studenti, dai docenti e da tutto il personale Ata dell'Istituto. Sono stati creati dei veri e propri hub di raccolta all'interno delle tre sedi di Sarnano, San Ginesio e Tolentino. Tanti gli aiuti umanitari raccolti in pochissimi giorni grazie al grande...

24/03/2022 12:40
Sarnano, il sindaco pronto a manifestare davanti al Ministero: "Difenderò le classi del liceo scientifico"

Sarnano, il sindaco pronto a manifestare davanti al Ministero: "Difenderò le classi del liceo scientifico"

Mercoledì 30 marzo i sindaci marchigiani delle aree interne e dei comuni colpiti dal sisma, insieme all'assessore regionale Giorgia Latini, manifesteranno a Roma davanti al ministero dell’Istruzione per la tutela dei servizi scolastici presenti sul territorio. L'amministrazione comunale di Sarnano sarà in prima linea per difendere il proprio Liceo Scientifico, una vera eccellenza che da quasi 50 anni rappresenta un valore aggiunto per l'entroterra. Infatti, a causa della...

24/03/2022 11:24
Macerata, l'importanza dell'acqua in un disegno: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Macerata, l'importanza dell'acqua in un disegno: il Rotary promuove la campagna "Salva la goccia"

Martedì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua istituita dall’ONU, il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con l'APM, ha presentato agli alunni della Scuola paritaria secondaria di Primo grado “San Giuseppe” il progetto “Racconta con un disegno una tua esperienza in cui l'acqua ha fatto da protagonista”, giunto all’undicesima edizione. L'iniziativa curata da Mirella Staffolani, Giorgio Mancini e Simone Panduri è stata accolta con entusiasmo dai...

23/03/2022 16:41
Settimana dell'inclusione: Unimc sperimenta nuove tecnologie

Settimana dell'inclusione: Unimc sperimenta nuove tecnologie

Conto alla rovescia per “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. Convegni scientifici, laboratori per studenti, insegnanti e famiglie, mostre, spettacoli e stand animeranno la città dal 25 marzo al 2 aprile.  La manifestazione, quest’anno ribattezzata “Incorsa.me” nasce per illuminare tutte quelle realtà – istituzioni, enti, associazioni o privati cittadini – che ogni...

23/03/2022 16:36
Guerra in Ucraina, flash mob per la pace degli studenti del "Badaloni" di Recanati

Guerra in Ucraina, flash mob per la pace degli studenti del "Badaloni" di Recanati

Gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo “Nicola Badaloni” di Recanati, in occasione della Giornata mondiale della Poesia, si sono riversati con le loro bandierine arcobaleno e mascherine decorate  nelle vie del centro ed in Piazza "Leopardi” per diffondere attraverso il linguaggio universale dei versi il loro messaggio di pace, nell’ambito del tradizionale appuntamento delle Invasioni poetiche. “Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare...

23/03/2022 09:20
Pluriclasse alla Primaria di Fiastra, il sindaco chiarisce: "Notizia priva di fondamento"

Pluriclasse alla Primaria di Fiastra, il sindaco chiarisce: "Notizia priva di fondamento"

"Sterile polemica e voci prive di fondamento". Così il sindaco, Sauro Scaficchia, ha definito le notizie circolate negli ultimi giorni a proposito del passaggio del plesso di Fiastra all'Istituto Comprensivo Paoletti di Pieve Torina che avrebbe comportato l'istituzione di una sola pluriclasse per tutta la scuola primaria anziché le due in cui è ora organizzata la didattica.  A tal proposito il primo cittadino ha cercatoi di far chiarezza sulla questione: “Voglio sottolineare...

22/03/2022 15:50
Unimc, migrazione: nuovo seminario per l’aggiornamento professionale

Unimc, migrazione: nuovo seminario per l’aggiornamento professionale

Venerdì 1° aprile dalle 15 alle 18 si terrà il secondo dei tre seminari online sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato organizzati dal Centro linguistico dell’Università di Macerata nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus", coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15. Sviluppato con il coordinamento scientifico di Edith Cognigni, docente del Dipartimento di Studi Umanistici, il progetto...

22/03/2022 10:55
San Ginesio, ecco come sarà la nuova Ipsia Frau: "L'obiettivo è di realizzarla in 330 giorni"

San Ginesio, ecco come sarà la nuova Ipsia Frau: "L'obiettivo è di realizzarla in 330 giorni"

Tre blocchi adiacenti, tre “scatole della scienza” utilmente funzionali alle attività scolastiche e laboratoriali, sportive e ludico-creative anche all’aperto, progettate su di una superficie complessiva di oltre 2.800 metri quadrati. Una struttura moderna, dotata di un impianto fotovoltaico da 40 kWp, antisismica, certificata in classe IV “costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche”.  È in sintesi il progetto di ricostruzione del nuovo IPSIA “R. FRAU” nella sede...

21/03/2022 17:13
Soluzioni per le concessioni balneari: online il volume di ricerche UniMc

Soluzioni per le concessioni balneari: online il volume di ricerche UniMc

Con la pubblicazione del volume collettaneo “Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari”, il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata conclude il progetto “Coste”, coordinato dalla professoressa Angela Cossiri, al quale hanno partecipato studiosi provenienti da enti di ricerca italiani e stranieri, legali e rappresentanti delle istituzioni. Il testo, edito da Eum e liberamente accessibile online (open access), affronta la questione delle...

21/03/2022 16:50
"Nuovo sistema della responsabilità medico-sanitaria": convegno sul tema targato Unicam

"Nuovo sistema della responsabilità medico-sanitaria": convegno sul tema targato Unicam

“Il nuovo sistema della responsabilità medico-sanitaria a cinque anni dalla legge 17 marzo 2017, n. 24” è stato il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam tenutosi nel pomeriggio dello scorso 17 marzo presso l’Auditorium Benedetto XIII. Il Convegno, organizzato dalla professoressa Maria Paola Mantovani, docente Unicam di Diritto provato comparato, è nato dall’idea di verificare quale sia lo stato di attuazione della legge e quali le...

21/03/2022 13:09
Unimc per l'Ucraina: borse di studio ed esenzioni dalle tasse per gli studenti in fuga dalla guerra

Unimc per l'Ucraina: borse di studio ed esenzioni dalle tasse per gli studenti in fuga dalla guerra

L’Università di Macerata si stringe alla comunità accademica ucraina con un pacchetto di azioni concrete a sostegno degli studenti, dei docenti e del personale accademico ucraini. “Condividiamo l'appello della Conferenza dei rettori delle Università italiane – sottolinea il rettore Francesco Adornato – esprimendo la nostra solidarietà alle popolazioni coinvolte nel conflitto, condannando l'uso della violenza e richiamando l'alto valore del dialogo e del...

18/03/2022 12:34
Camerino, Erica Biaggi: tra la laurea e gli sci. Grande prova ai Campionati invernali

Camerino, Erica Biaggi: tra la laurea e gli sci. Grande prova ai Campionati invernali

Dal 14 al 16 marzo 2022 Il CUS Venezia ha organizzato i Campionati Nazionali Universitari invernali a Civetta in Val di Zoldo. Terza edizione consecutiva nell’affascinante scenario montano bellunese, il primo appuntamento agonistico nazionale ufficiale dell’anno: in palio il titolo di campione universitario per gli atleti e per i Centri Universitari Sportivi che gareggeranno nello sci alpino. Nel comprensorio dolomitico si sono disputate gare di altissimo livello essendo le...

18/03/2022 11:43
Macerata, al liceo Artistico si studiano le opere di Dante Ferretti: via al progetto 'la fabbrica dei sogni'

Macerata, al liceo Artistico si studiano le opere di Dante Ferretti: via al progetto 'la fabbrica dei sogni'

Dante Ferretti – La fabbrica dei sogni è il progetto triennale 2022/2024 ideato dal Liceo Artistico di Macerata con la collaborazione della Fondazione Carima, custode di alcuni splendidi bozzetti del Maestro. Un progetto che nel corso degli anni coinvolgerà tutti gli Istituti scolastici e le Istituzioni che vorranno partecipare e collaborare. Nasce a Macerata, la città natale del Premio Oscar, nella stessa scuola da lui frequentata quando era un giovanissimo studente...

17/03/2022 19:11
Macerata, gli studenti celebrano la ‘Giornata dell’Unità Nazionale’. Emozione per Calamandrei e Megalizzi (FOTO)

Macerata, gli studenti celebrano la ‘Giornata dell’Unità Nazionale’. Emozione per Calamandrei e Megalizzi (FOTO)

“La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile. È carta di libertà e giustizia per ciascuno di noi”. Sono le parole che l’avv. Piero Calamandrei rivolse ai giovani studenti di Milano il 26 gennaio 1955. Parole che hanno risuonato oggi nella sala del Teatro Lauro Rossi di Macerata in occasione della 'Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera' - divenuta...

17/03/2022 17:04
Università di Macerata, ecco i nuovi dottori di ricerca: la cerimonia di consegna dei diplomi in presenza

Università di Macerata, ecco i nuovi dottori di ricerca: la cerimonia di consegna dei diplomi in presenza

Cerimonia in presenza per i dottori di ricerca dell’Università di Macerata. Mercoledì 16 marzo, al Polo Pantaleoni, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi, aperta al mattino da una dissertazione del professore emerito Fulvio Esposito sulla libertà di ricerca. A consegnare le pergamene ai neo dottori, il rettore Francesco Adornato e la direttrice della Scuola di dottorato Laura Melosi. “Un risultato che appartiene ai figli e alle famiglie”, è stato il saluto del...

17/03/2022 16:10
Caporalato e infiltrazioni nei cantieri Sae: al via i seminari di UniMc

Caporalato e infiltrazioni nei cantieri Sae: al via i seminari di UniMc

Work in progress per il progetto “Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae”, organizzato nell'ambito del bando "Università per la legalità" della Fondazione Falcone dagli studenti dell’Università di Macerata, in partnership con Libera Macerata, Elsa Macerata e Officina Universitaria Obiettivo è la realizzazione di un video-documentario che accenda un faro sulla vicenda dei subappalti illeciti e del caporalato nella...

17/03/2022 15:39
Premiati i 9 migliori giovani traduttori di latino umanistico: tre sono del liceo classico di Tolentino

Premiati i 9 migliori giovani traduttori di latino umanistico: tre sono del liceo classico di Tolentino

Sono stati premiati martedì 155 marzo i vincitori della quinta edizione del Certamen Philelfianum, il primo concorso nazionale di traduzione di testi umanistici latini destinato al triennio finale dei licei classici d’Italia, scaturito dalla stretta sinergia fra il Liceo Classico dell’IIS “F. Filelfo” di Tolentino, con il coordinamento di Claudia Canestrini, Laila Boldorini e Paolo Paoloni, l’Associazione dei “Filelfiani” presieduta da Carlo Conti e il Dipartimento di studi umanistici...

16/03/2022 18:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.