Università di Macerata, ecco i nuovi dottori di ricerca: la cerimonia di consegna dei diplomi in presenza
Cerimonia in presenza per i dottori di ricerca dell’Università di Macerata. Mercoledì 16 marzo, al Polo Pantaleoni, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi, aperta al mattino da una dissertazione del professore emerito Fulvio Esposito sulla libertà di ricerca. A consegnare le pergamene ai neo dottori, il rettore Francesco Adornato e la direttrice della Scuola di dottorato Laura Melosi.
“Un risultato che appartiene ai figli e alle famiglie”, è stato il saluto del rettore. “Volevo porgere i miei complimenti ai ragazzi e alle ragazze che hanno raggiunto questo risultato, che segna un passaggio importante, che apre le porte al confronto con la vita, con le possibilità espressive che la formazione di terzo livello consente”, ha aggiunto, concludendo con una citazione da “Il lato umano” di Albert Einstein.
“Einstein nel 1933 viene chiamato all’Università di Princeton, e quello che disse si può trasferire al vostro percorso e al vostro futuro - ricorda il rettore -: sono lieto di vivere tra voi che siete giovani e felici. Se permettete che un vecchio studente vi dica due parole, vi darei questo consiglio: non considerate mai lo studio come un dovere, ma come un'occasione invidiabile di imparare a conoscere l'effetto liberatorio della bellezza spirituale, non solo per il vostro proprio godimento, ma per il bene della comunità alla quale appartiene la vostra opera futura.”
I Dottori di Ricerca proclamati in presenza sono:
- per il corso in Global Studies. Justice, Rights and Politics, coordinato da Natascia Mattucci: Omar Makimov Pallotta e Simona Tiribelli;
- per il corso in Human Sciences, coordinato da Angelo Ventrone: Noemi Del Bianco, Jis Joseph Pettayil, Marco Manca, Rossella Monti e Paciaroni Lucia;
- per il corso in Metodi Quantitativi per la Politica Economica, coordinato da Luca De Benedictis: Zeynep Beyhan, Silvia D’Andrea, Stefano Deriu, Adelajda Matuka, Jessica Riccioni, Roberto Rondinelli e Gianluca Valeri;
- per il corso in Scienze Giuridiche, coordinato da Alessio Bartolacelli: Beatrice Baldoni, Lorenzo Compagnucci, Alessandro Lalli, Serena Mariani, Enrico Maria Mazzieri, Gabriele Massimiliano Ragusa e Giulia Sacchetti;
- per il corso in Scienze Linguistiche, Filologiche, Letterarie e Storico-Archeologiche, coordinato da Patrizia Oppici: Frine Beba Favaloro;
- per il corso in Studi Linguistici, Filologici e Letterari, sempre sotto il coordinamento di Oppici: Maurizio Capone, Maria Valeria Dominioni, Marzo Montedori, Fabio Nolfo e Nicola Santoni.
Commenti