Scuola e università

Civitanova, al Via Tacito ultimo incontro per “La primavera dei libri”

Civitanova, al Via Tacito ultimo incontro per “La primavera dei libri”

Una platea composta da grandi e bambini, che accoglie e ascolta con stupore e meraviglia l’affascinante spettacolo condotto dall’autore Diego Mecenero. Si conclude cosi un percorso annuale vario e ricco che ha pregiato il Progetto Lettura dell’IC TACITO di Civitanova Marche, denominato appunto “La primavera dei libri”. Un progetto ormai consolidato da tre anni, quello dell'istituto, dove alla lettura di testi autorevoli e di successo della narrativa contemporanea, si affianca anche l’incontro con gli stessi autori come quello andato in scena presso l’Auditorium della scuola Mestica che ha finalmente potuto riaprire le porte ad un autore “in presenza”. Diego Mecenero è giornalista, autore e redattore presso il Gruppo Editoriale ELI. Ha fondato e dirige la testata scientifica di francescanesimo umbro-marchigiano “Il Sentiero Francescano” ed ha scritto libri di narrativa per ragazzi, tra i quali “Lo Smontabulli” e “Il segreto del mantello blu”.  È ricercatore e studioso delle leggende dei Monti Sibillini, nonché collaboratore di diverse Istituzioni umbro-marchigiane per la valorizzazione storico-culturale del territorio. Il mestiere dello scrittore, il mestiere più antico del mondo, svelato e narrato con una accattivante mimica teatrale da Mecenero, che ha coinvolto bambini, mamme e papà, in una riflessione più generale e di straordinaria attualità: il bullismo.  Quali le tecniche per riconoscere e per “smontare un bullo” ? Come aiutare chi è vittima di continue intimidazioni? Quanto può ferire l’azione di un bullo ..sul piano psicologico? Condotti per mano tra musica, giochi e colpi di scena ..i bambini hanno riso, si sono divertiti ma soprattutto hanno compreso il messaggio più importante che ha donato l’autore: il potere della parola.  Il Dirigente Prof. Edoardo Iacucci ha concluso l’incontro sottolineando l’importanza della scuola nel percorso di sensibilizzazione e prevenzione del bullismo e del cyber bullismo, che si è avvalso anche del contributo delle Forze dell’Ordine e che proseguirà il prossimo anno scolastico con nuovi appuntamenti.

27/05/2022 17:00
Tolentino, Polizia Locale in cattedra al "Don Bosco": il cane Billy protagonista

Tolentino, Polizia Locale in cattedra al "Don Bosco": il cane Billy protagonista

Nella mattinata di venerdì si è svolto un incontro con la Polizia Locale, in particolare con l’unità cinofila, e i ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Don Bosco. L’incontro ha avuto inizio con l’intervento del Comandante David Rocchetti all’interno della scuola, che ha illustrato le attività generali della Polizia Locale e le funzioni del loro reparto speciale, del lungo percorso di addestramento del cane antidroga e delle diverse tipologie di stupefacenti, che sono state anche fatte osservare concretamente ai ragazzi attraverso delle piccole provette. All’incontro hanno partecipato anche l’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò e l’Assessore alla Polizia locale e Sicurezza Giovanni Gabrielli che si sono presentati agli studenti con un breve intervento. Successivamente si è tenuta all’aperto la dimostrazione dell’unità cinofila, nel cortile retrostante l’Istituto. Qui sono state anche mostrate le dotazioni del corpo della Polizia Locale: l’autovettura, le manette, il bastone sfollagente e il giubbetto antiproiettile, che è stato anche indossato da diversi studenti evidentemente suggestionati da questo particolare indumento di sicurezza. Ma la parte che più ha entusiasmato i ragazzi è stata conoscere il cane antidroga Billy e il suo conduttore Giorgio Aringoli, che rispondeva solo ai comandi in tedesco del suo agente di riferimento. Attraverso le varie prove a cui è stato sottoposto il cane e che hanno coinvolto personalmente gli studenti è stata osservata la straordinaria capacità dell’animale nel riconoscere e trovare le sostanze nell’immediato. Billy è un pastore tedesco “grigione” ed è il nuovo agente dell’Unità cinofila della Polizia Locale di Tolentino. Dopo un percorso di addestramento a livello comportamentale nel suo allevamento, ha tre anni e quindi è considerato un cane adulto, di indole tranquilla, è stato affidato al suo conduttore Giorgio Aringoli. Ha iniziato, congiuntamente con altri Comandi di Polizia Locale tra cui Pisa e Rimini il suo addestramento quale cane antidroga. Billy è la prima unità cinofila della provincia di Macerata e la seconda nelle Marche dopo Ascoli Piceno della Polizia Locale. Una mattinata diversa dalle altre per i giovani studenti che, con l’innocente curiosità che li contraddistingue, hanno ricevuto una prima formazione sul rispetto della legalità e sull’effetto devastante e estremamente nocivo delle droghe. L’iniziativa verrà ripetuta anche all’Istituto Lucatelli sabato 28 maggio.

27/05/2022 15:18
Macerata, "Pagella d'oro": tra i premiati uno studente del "Gentili"

Macerata, "Pagella d'oro": tra i premiati uno studente del "Gentili"

Francesco Pantanetti, alunno di quinto superiore dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, è stato premiato con la “Pagella d’oro” presso il teatro dell’Aquila di Fermo; l’evento, tenutosi lunedì 23 Maggio e patrocinato dalla Carifermo, ha dato la possibilità di riconoscere i meriti scolastici di oltre 100 studenti dalle provincie di Teramo, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata ed Ancona in una cerimonia che è giunta alla 59a edizione; oltre ai Dirigenti della Banca era presente all’evento il sindaco della città di Fermo Paolo Calcinaro. A tutti gli studenti meritevoli sono state consegnate le pergamene dell’attestato di merito. Francesco ha dunque rappresentato l’ITE “Gentili” di Macerata, onorando la sua carriera scolastica ma anche quella dell’Istituto intero; è stato molto soddisfatto nel ricevere questo riconoscimento e si racconta come un ragazzo molto impegnato, da sempre, con lo studio e le sue passioni: la musica e l’arte. Il giovane coordina infatti una band musicale ed è molto attivo in questo settore, soprattutto nell’organizzazione di eventi per i quali, afferma, sono necessari impegno ed energia. Francesco ama e coltiva i suoi interessi. Dichiara di voler proseguire gli studi universitari, molto probabilmente nel settore Economico. Il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini si congratula vivamente con lo studente, la famiglia ed il personale docente dell’Istituto, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto.

27/05/2022 14:45
Delegazione albanese in visita all'Unimc

Delegazione albanese in visita all'Unimc

Una delegazione dell’Università di Gjirokaster, Albania, guidata dalla professoressa Zamira Boboli, è stata ricevuta oggi dalla delegata del rettore ai rapporti internazionali dell’Università di Macerata Benedetta Giovanola. L’occasione, offerta dal progetto di mobilità in corso tra i due atenei, ha consentito ai docenti albanesi di confrontarsi direttamente con i direttori dei due dipartimenti interessati dalla collaborazione, John Francis Mccourt per Studi Umanistici e Lorella Giannandrea per Scienze della formazione, beni culturali e turismo. L’intesa di lunga data avviata da tempo nel campo delle missioni archeologiche condotte da Roberto Perna si estende ora anche al campo dei beni culturali, coinvolgendo nel processo di internazionalizzazione sia la Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici di Unimc diretta da Patrizia Dragoni, che forma specialisti nella tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico dal tardo-antico al contemporaneo, sia il dottorato di ricerca “Educazione, patrimonio e territorio” coordinato da Anna Ascenzi. Si è parlato anche del doppio titolo di laurea in Storia e archeologia per l’innovazione, che si conta di attivare per il prossimo anno accademico in un settore strategico per entrambi gli atenei. Dal 2005 l'Università di Macerata collabora alla realizzazione degli scavi della città romana di Hadrianopolis, (Sofratikë – Albania), nella valle del Drino, area anticamente compresa nel territorio della Caonia prima e dell'Epiro poi.      

27/05/2022 13:12
Macerata, riconoscimento internazionale per l'Accademia di Belle Arti

Macerata, riconoscimento internazionale per l'Accademia di Belle Arti

Si è conclusa l’ottava edizione dell’Inctad Conference (International Conference of new trends in Architecture & Interior Design), svoltasi nella città di Famagosta, nella splendida cornice dell’isola di Cipro, che ha visto come partecipanti importanti studiosi e docenti di università europee ed extra europee. L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha partecipato, su invito del professor Burçin Cem Arabacioğlu (Mimar Sinan Fine Arts University, organizzatore del convegno) con una propria relazione incentrata sul lavoro svolto per la progettazione della Light Design Strategy, dedicata alla valorizzazione notturna di alcuni importanti spazi urbani della città di Macerata. La professoressa Mascia Ignazi, coordinatore della scuola di Interior Design dell’Accademia, ha spiegato i criteri e i modelli concettuali necessari per un corretto approccio tecnico e creativo nell’esecuzione di progetti artistici di light design. L’intervento, particolarmente apprezzato da tutti i partecipanti, si è concluso con numerosi quesiti ed approfondimenti. Né è scaturito un positivo confronto, anche con i contributi della professoressa Francesca Cecarini, Coordinatrice della scuola di Light Design dell’Accademia e del professor Rossano Girotti, membro dello staff di progetto. Il dibattito si è concluso con una riflessione condivisa anche sui temi della ricerca scientifica e sulle nuove applicazioni tecnologiche nel settore del light design, come nuove opportunità e soluzioni per la valorizzazione dei beni architettonici storico-artistici delle nostre città. Il Convegno si è aperto con un intervento introduttivo del professor Graeme Brooker, dal titolo: “50 Words for Reuse”, docente di Interior Design del Royal College of Art di Londra. L’illustre studioso di fama internazionale ha sollecitato l’attenzione dei partecipanti, sulle tendenze future della cultura del progetto, con una particolare attenzione rivolta al riuso e alla rivalutazione degli spazi architettonici, interni ed esterni. La Conference ha proseguito con le relazioni di altri docenti e studiosi: la professoressa Smaranda Maria Todoran (Universitatea Tehnica Cluj-Napoca • Dipartimento di Architettura), la professoressa Qodsiye Najafi (Università Internazionale Imam Khomeini • Facoltà di Architettura e Urbanistica), i professori del Politecnico di Milano: Michele Ugolini e Stefania Varvaro, la professoressa Esra Bici Nasir (Università di Economia di Izmir), il professor Hüsnü Yegenoglu (Università Tecnologica di Eindhoven). A completamento dei lavori, le conclusioni sono state affidate, alla profesoressa Ceren Boğaç (Università del Mediterraneo Orientale • Facoltà di Architettura) che ha sottolineato l’importanza degli interventi progettuali dedicati alla riqualificazione degli spazi urbanistici ed architettonici, presentando il progetto “Famagusta Ecocity Project” destinato alla trasformazione di Varosha, stazione balneare abbandonata dopo l'invasione turca del 1974. Particolare soddisfazione è stata espressa dalla Direttrice dell’Accademia, professoressa Rossella Ghezzi, per i risultati ottenuti dai docenti dell’Accademia nel partecipare al Convegno. 

27/05/2022 10:55
Macerata, Dante Ferretti in visita al liceo artistico: "Ragazzi inseguite i vostri sogni"

Macerata, Dante Ferretti in visita al liceo artistico: "Ragazzi inseguite i vostri sogni"

Dante Ferretti – La fabbrica dei sogni è il primo progetto triennale (2022/2024) dedicato al Maestro e ideato dal Liceo Artistico di Macerata, la stessa scuola da lui frequentata quando era un giovane studente della Scuola di Arte e Mestieri. Un progetto aperto, che nasce dalla collaborazione con  la Fondazione Carima e l’Università Politecnica delle Marche. “Che piacere vedervi” sorride il Maestro. “Ragazzi inseguite i vostri sogni. Sempre. Questa è stata la mia scuola ed è davvero emozionante essere qui”. A proposito del progetto che lo ha visto protagonista con i suoi bozzetti: “Avete proprio fatto una bella cosa. L’ho detto tante volte, sono a disposizione, anche per il museo”. Il progetto è curato dal professor David Miliozzi e dalla professoressa Lucia Indellicati, insieme al professor Marco Baldi dell’Università Politecnica delle Marche, e vede la collaborazione di molti docenti della scuola, tra cui il professor Marco Bozzi, il professor Jacopo Caggiano, la professoressa Cristiana Torresi, la professoressa Valentina Baldelli, la professoressa Mariangela Malvaso, la professoressa Lucia Spagnuolo, la professoressa Paola Ruffini, la professoressa Giulia Compagnucci, il professor Adriano Sandroni, il professor Loris Frenquelli e la professor Paola Consolati. “Ringraziamo di cuore il Maestro per questa visita. Una gioia grandissima per tutti noi” afferma il dirigente scolastico Claudio Mengoni. “In attesa di quello reale, vogliamo dedicargli uno dei primi Musei virtuali delle Marche. Presto istituiremo il comitato scientifico del Premio Dante Ferretti, rivolto a tutti i giovani che si sono distinti nell’ambito creativo”. L’opera di Dante Ferretti nasce qui, tra i nostri paesaggi, ed è di ispirazione ovunque. “Studiare l’arte di Dante Ferretti significa avvicinarsi a un artista che rappresenta il meglio del Made in Italy nel mondo” dicono il professor David Miliozzi e la professoressa Lucia Indellicati. “Un artista strepitoso, un campione di umiltà, generosità e genialità, che si mette a disposizione dei giovani per condividere le sue enormi competenze. La Fabbrica dei sogni è solo il primo passo verso il progetto del Museo, un progetto che rilancerebbe un intero territorio, un modo innovativo per raccontare e valorizzare la bellezza della nostra terra, quel saper fare che ci rende attraenti da sempre”. "L’arte e la cultura trovano sempre maggiori punti di incontro con la tecnologia digitale. Sono moltiplicate le possibilità di realizzazione e di fruizione delle opere d’arte”, conclude il professor Marco Baldi, “Strumenti nuovi come i token non fungibili (nft) basati sulla tecnologia blockchain permettono di trasportare l’unicità di un capolavoro anche nel mondo digitale, creando innumerevoli nuove opportunità”. Una mattinata di festa e di incontro con uno dei più grandi artisti della storia del Cinema, un momento indimenticabile per tutti i presenti. Dante Ferretti, tre premi Oscar, ha ricordato la sua lunga collaborazione con Pierpaolo Pasolini (da Il Vangelo secondo Matteo a Salò, il suo ultimo film) di cui ha recentemente inaugurato, a cent’anni dalla nascita, la mostra Conoscenza carnale, i film di Pierpaolo Pasolini, organizzata a Los Angeles dall’Academy Museum in collaborazione con Cinecittà,.

27/05/2022 09:23
Unimc, nomadi digitali per il rilancio dei piccoli borghi: premiati i vincitori del corso di imprenditoria

Unimc, nomadi digitali per il rilancio dei piccoli borghi: premiati i vincitori del corso di imprenditoria

Artigianato, commercio e turismo sono solo alcuni dei campi di azione dei progetti del Laboratorio Umanistico per la creatività e l’innovazione, promosso per il nono anno dall’Università di Macerata. A partecipare quest’anno al corso, coordinato da Lorenzo Compagnucci, sono stati 36 studenti dell’Ateneo, che, divisi in otto gruppi, hanno presentato questa mattina a una giuria di docenti, imprenditori ed esperti le loro idee. La più apprezzata dalla giuria è stata “Livelocal” di Andrea Cerio, Matteo De Ascentiis, Salvatore Di Giuseppe, Alessandra Gierszewska e Chiara Lucozzi: un progetto per rinvigorire l’identità dei borghi fornendo residenze con connessioni internet e altri servizi a smartworker e nomadi digitali. Gli studenti vincitori potranno partecipare a un workshop sulla facilitazione del pensiero e del problem solving tramite il gioco delle costruzioni. Il merito per la migliore presentazione è andato a “Uni.village, il Phy-village universitario in tasca” di Ayoub Benjaafar, Nicole Carletti, Bendetta Castellani e Giovanni Patriarca, un social che fa delle chat tra utenti la chiave per mettere in connessione l’Università con la città e le sue iniziative. In questa nove edizioni il Luci ha coinvolto circa 400 studenti appartenenti a discipline diverse che hanno avuto la possibilità di lavorare insieme integrando la formazione accademica con quella imprenditoriale. “Diversi gruppi sono germogliati in imprese o nostri studenti sono diventati imprenditori – ha detto la responsabile scientifica Francesca Spigarelli. I docenti forniscono una rete di conoscenze e connessioni che i partecipanti possono utilizzare anche dopo la fine del corso”. Per l’occasione è stato presentato anche il progetto “Estro”, che vede Unimc tra i partner, pensato per favorire la nascita di nuove start up e finanziato con fondi sociali europei. Molto apprezzati dalla giuria anche le altre sei idee di impresa presentate dagli allievi del Luci. Con “uTourist, vivi i tuoi sogni” Sabino Virgilio, Giorgia Mazzola e Benedetta Catinari hanno pensato di costruire una community di viaggio attraverso un’applicazione con itinerari preconfezionati. “Trame – Gli artigiani raccontano”, di Jessica Acconciamessa, Giada Nicoletta De Gregorio, Francesco Macellari, Beatrice Mancia e Massimo Tucci, è, invece, una piattaforma di e-commerce incentrata sull’artigianato. “Second chance” di Agnese Perfetti, Claudia Vagnoni e Martina Alessandrelli mira a ridurre i capi di abbigliamento invenduti e a posizionarsi nel mercato dell’economia circolare. Ridurre la distanza fisica: a questo hanno pensato Francesco Valvano, Jacopo Strada e Kamel Zangar con il progetto “U-world”, un videogioco real/pixel art da distribuire attraverso piattaforme di vendita online. A loro volta, Francesca Belli, Alessandra Marfoglia e Lucrezia Odorici con il servizio “MiA, Marche in Arte” hanno puntato sulla valorizzazione del territorio attraverso uno strumento che possa fornire una panoramica completa dei luoghi di arte, storia e cultura. Praticità e scoperta: il progetto “Valyou.It” di Francesca Aliprandi, Martina Tullio, Badr Elshorah, Aurora di Battista ed Elisabetta Brandoni prevede, infine, la creazione di un sito web che possa facilitare la ricerca dei libri fuori catalogo.

26/05/2022 18:13
Rimpatriata per festeggiare gli 80 anni del prof: la sorpresa degli ex alunni del liceo "Da Vinci"

Rimpatriata per festeggiare gli 80 anni del prof: la sorpresa degli ex alunni del liceo "Da Vinci"

È stato un momento magico e di grande emozione la rimpatriata degli ex alunni della VD Liceo “Leonardo Da Vinci” di Civitanova riunitisi il 23 maggio per  festeggiare l’80 compleanno del loro caro prof di italiano e latino Oddo Mantovani. Gli ex alunni, con l’aiuto dei figli Emanuele e Alessia del loro caro prof, hanno organizzato una vera e propria festa a sorpresa presso la gelateria “Coco Ice” di Montegranaro, dove risiede il docente. Grandissimo lo stupore del professore nel ritrovarli tutti li riuniti  in suo onore, come ai vecchi tempi, a ben 30 anni da diploma. “Il prof Mantovani con il suo modo di fare non autoritario, ma autorevole ci è  rimasto nel cuore e a distanza di anni lo ricordiamo sempre con tanto affetto perché oltre a trasmetterci nozioni scolastiche ci ha preparato ad essere cittadini del domani” affermano gli ex alunni. L’incontro dopo un susseguirsi di aneddoti e ricordi è stato allietato con un bel brindisi e torta gelato. Nel corso della serata sono state ricordate le tante storie dei tempi della scuola, dalla quotidianità alle gite, senza dimenticare le curiosità sui professori di allora. Uno speciale pensiero è andato a Luca  e Loretta, due ex compagni di classe prematuramente scomparsi. .

25/05/2022 18:07
San Ginesio, i genitori contro l'Ufficio Scolastico Regionale: "I nostri figli vittime sacrificali"

San Ginesio, i genitori contro l'Ufficio Scolastico Regionale: "I nostri figli vittime sacrificali"

Non si placano le proteste contro l’Ufficio Scolastico Regionale, rappresentato dal direttore Marco Ugo Filisetti, che ha stabilito di autorizzare una sola classe complessiva dell’Istituto di Istruzione Superiore "Alberico Gentili" per i due plessi di San Ginesio (sede della dirigenza e di due indirizzi liceali, ndr) e Sarnano, decidendo di istituire la classe proprio in quest’ultima sede e indicando come "necessario" il ri-orientamento degli alunni. Dopo la forte opposizione già avviata da parte del Comune di San Ginesio, stavolta è il turno dei genitori degli alunni iscritti alla classe prima del liceo delle Scienze Umane di San Ginesio, che sono stati convocati dal dirigente scolastico dell’IIS "A. Gentili", Donato Romano, e che hanno richiesto un incontro con lo stesso Filisetti. "L’Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili - dichiarano - è un punto di riferimento per tutti i Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e non vogliamo che i nostri figli siano vittime sacrificali di una politica fatta solo di grandi numeri. Dobbiamo essere tutti uniti in questa battaglia per evitare che una tradizione scolastica importante come quella di San Ginesio venga distrutta a fronte di decisioni che non tengono minimamente in considerazione le difficoltà e le necessità presenti in certi territori". Così in una nota ufficiale inviata nelle ultime ore al direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale e ai vari enti competenti, i genitori degli alunni hanno voluto comunicare la conferma dell’iscrizione dei propri figli rifiutando "qualsiasi ipotesi di riorientamento". Nel frattempo l’amministrazione comunale di San Ginesio ha proceduto all’invio di una serie di diffide e richieste di accesso agli atti a tutte le autorità e agli organi politici e amministrativi di riferimento.   

25/05/2022 16:45
Recanati, adeguamento sismico di due scuole dell'Infanzia: approvati i progetti

Recanati, adeguamento sismico di due scuole dell'Infanzia: approvati i progetti

Approvati dalla Giunta recanatese, guidata dal sindaco Bravi, i progetti di grado esecutivo per gli interventi di adeguamento sismico delle scuole dell’Infanzia di via Camerano e di Montefiore, finanziati dai contributi reperiti dal Comune di Recanati   dal PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza nell’ambito degli “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni” “E’ una nostra priorità quella di garantire la massima sicurezza agli edifici delle nostre scuole – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – grazie ad una programmazione pluriennale degli stanziamenti nazionali che riusciamo a reperire sempre con successo,  realizziamo tutti gli interventi necessari per garantire luoghi sicuri ai bambini e bambine della  nostra città. A breve approveremo anche i lavori della scuola elementare di Pintura del Braccio e della scuola dell'infanzia di Via Aldo Moro.” Il progetto di grado esecutivo dell’Intervento di adeguamento sismico della scuola dell’infanzia di via Camerano ammonta a € 202.669,34 di cui € 148.934,47 per lavori comprensivi di € 3.704,92 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso ed € 53.734,87 per somme a disposizione. Per quanto riguarda la Scuola dell’ infanzia di Montefiore il progetto di grado esecutivo dell’Intervento di adeguamento sismico ha un costo complessivo  di € 147.531,95 di cui € 109.818,61 per lavori comprensivi di € 4.050,17 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e a   € 37.713,34 per somme a disposizione.   "Gli interventi nelle scuole sono da anni costanti e puntuali, in modo da avere sempre edifici sicuri e che ospitano al meglio i nostri bambini e ragazzi. – Ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - Oltre alle opere più consistenti, questi interventi puntuali, magari non vistosi, sono però essenziali. Ottimo il recupero di finanziamenti nazionali." Entrambi i progetti esecutivi rientrano come da cronoprogramma nel bilancio del Comune di Recanati di previsione 2022/2024, nell’ annualità 2022. Nei prossimi giorni verranno approvati dalla Giunta recanatese altri due progetti esecutivi per gli interventi nelle scuole primarie già finanziati, la scuola elementare di Pintura del Braccio e la Scuola dell'infanzia di Via Aldo Moro. Tutti i lavori verranno realizzati durante il periodo della chiusura estiva delle scuole.    

24/05/2022 19:51
Centodiciassette autori per "Storie e culture dell’alimentazione”: libro presentato all'Unicam

Centodiciassette autori per "Storie e culture dell’alimentazione”: libro presentato all'Unicam

Si è svolta nei giorni scorsi la presentazione del volume “Storie e culture dell’Alimentazione” edito da Cromo Edizioni e curato dal professor Marco Giovagnoli che contiene gli elaborati scritti dalle studentesse e dagli studenti del Corso di Scienze Gastronomiche, Università degli Studi di Camerino ed in particolare da coloro che hanno sostenuto l’esame di Storia e cultura dell’Alimentazione nei primi tre anni di vita del nuovo Corso di studi. Dopo i saluti del Prorettore Vicario professor Graziano Leoni sono seguiti gli interventi del professr Gianni Sagratini, Direttore della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute e del coordinatore di Tipicità, Alberto Monachesi e del curatore del libro professor Marco Giovagnoli. “I corsisti hanno portato all’esame un documento riguardante i temi del corso, sottolinea il professor Marco Giovagnoli, e dedicato ad un piatto, un cibo, una festa o un evento, ad una tecnica ovvero a qualcosa che rappresentasse un territorio, una storia, curiosità, etnologie dell’alimentazione, elementi con forti caratteristiche di originalità o di identità locale. “I lavori, afferma il professor Marco Giovagnoli, sono stati organizzati in quattro sezioni: Storie, Eventi, Prodotti e Ricette e rappresentano testimonianze dal territorio della regione Marche, dal territorio nazionale ed in alcuni casi anche europee ed extraeuropee. Alcuni contributi sono stati suddivisi in più sezioni, contenendo in sé ad esempio la descrizione di un prodotto e la ricetta per prepararlo; in totale le autrici e gli autori che hanno partecipato sono 117”. Il volume contiene inoltre un contributo finale del professoGiovagnoli dal titolo ‘Master hef’ e la presentazione del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute e Responsabile del Corso di laurea di Scienze Gastronomiche, professor Gianni Sagratini inoltre attraverso un Qrcode stampato sul volume si può accedere alla galleria di immagini correlate ai contributi presenti.    

24/05/2022 17:08
Macerata, Unimc e ESN per l'inclusione sociale: una conferenza sulla sensibilizzazione

Macerata, Unimc e ESN per l'inclusione sociale: una conferenza sulla sensibilizzazione

Avrà luogo mercoledì pomeriggio al Polo Pantaleoni dell'Università di Macerata la conferenza “Migrazione, università e volontariato – ESN come ponte verso l'integrazione sociale”, evento organizzato dall'associazione per il progetto SAMISI. Obiettivo dell'attività è stimolare l'inclusione e la coesione sociale e migliorare la vita dei migranti in generale e in particolare negli ambienti accademici. Oltre ai volontari di ESN Macerata (Erasmus Student Network), prenderanno parte all'incontro anche la professoressa Benedetta Giovanola, Prorettrice di Unimc, la Responsabile Attività e Formazione di ESN Italia Chiara Ferrari, l'associazione Polo 9, impresa sociale marchigiana che promuove una comunità equa e inclusiva, e ACSIM, Associazione Centro Servizi Immigrati Marche. Le attività previste dal progetto Samisi hanno incluso una settimana formativa a Roma per i soci di ESN e procederanno con workshop per universitari immigrati e non, eventi culturali, competizioni sportive inclusive tra studenti locali, internazionali e Erasmus, oltre a una serie di viaggi in regione. Questo programma permette il trasferimento di conoscenze - l'apprendimento delle abitudini locali, la lingua e la costruzione di una solida base di amicizia con i giovani di Macerata - che contribuisce alla reciproca comprensione culturale e al rafforzamento della coesione sociale tra italiani e stranieri. 

24/05/2022 16:30
Sostenibil-mente: il contest di Unimc  sulla sostenibilità. Le scuole vincitrici

Sostenibil-mente: il contest di Unimc sulla sostenibilità. Le scuole vincitrici

Si è conclusa con successo la prima edizione di “Sostenibil-mente”, un contest ideato e promosso dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata sul tema della sostenibilità. Il contest chiedeva la realizzazione di un prodotto - poster, video, elaborato, articolo, app mobile, gioco interattivo, o altro - dedicato alla generazione dei giovani, con la finalità di descrivere la visione di sostenibilità del gruppo dei partecipanti. Gli studenti e le studentesse a cui era rivolto il contest erano gli iscritti alle classi quarte o quinte degli istituti scolastici superiori di Marche, Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia e Lazio, con lo scopo di spingere i ragazzi verso un pensiero creativo e innovativo, riscoprendo i valori delle tematiche sullo sviluppo economico sostenibile e integrandoli nell’era contemporanea digitale e tecnologica. Nove le scuole che hanno aderito al progetto: Licei Statali F. Angeloni di Terni; Liceo Scientifico Statale G. Galilei di Macerata; I.I.S "Matteo Ricci" di Macerata; Liceo Linguistico I.I.S. Da Vinci di Civitanova Marche; Istituto agrario Vivarelli di Fabriano; Istituto Professionale Alberghiero Santa Marta di Pesaro; I.S.I.S.S. "Fiani - Leccisotti" di Torremaggiore; ITIS G. Armellini di Roma; Campus L. Da Vinci Umbertide di Perugia.  Venerdì 20 maggio si è tenuta la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del contest nell’Aula Blu del Polo Pantaleoni. La giornata si è aperta con l’intervento di Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto e organizzatrice del contest, seguita dai saluti del rettore Francesco Adornato e dell’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta. Nel primo pomeriggio ha avuto luogo la premiazione dei gruppi vincitori, giudicati da una commissione di docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia e Diritto: al primo posto l’Istituto Matteo Ricci con il progetto "Sosterendum”, selezionato per la completezza e la profondità dell’analisi; al secondo posto l’Istituto agrario Vivarelli con “Ti racconto la sostenibilità”, scelto per l’approccio multidisciplinare del progetto e l’efficacia della comunicazione; al terzo posto l’Itis G. Armellini con il progetto “Blockchain nell’economia circolare”, premiato per l’applicazione di un tema innovativo al concetto di sostenibilità.  

24/05/2022 12:30
Gagliole, i volontari della Protezione Civile protagonisti per un giorno alla scuola "De Giorgi"

Gagliole, i volontari della Protezione Civile protagonisti per un giorno alla scuola "De Giorgi"

Le divise fosforescenti dei volontari della protezione civile non passano di certo inosservate. Sono figure rassicuranti, dei punti di riferimento, degli scogli a cui aggrapparsi durante i periodi di crisi e in seguito a grandi disastri. Quali siano i loro compiti e, soprattutto, quale importante contributo danno alla società? Proprio le risposte a queste domande sono state fornite agli alunni della scuola primaria "E. De Giorgi" di Gagliole martedì 3 maggio ad un incontro, molto interessante, organizzato dai gruppi della Protezione Civile di Gagliole, Fiastra, Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo e Camerino. L’iniziativa, fortemente voluta, dal preside Maurizio Cavallaro, ha permesso ai giovani alunni di capire meglio l’importanza del servizio di Protezione Civile e come comportarsi in situazioni a rischio per rispettare la natura e tutelare la salute propria e altrui. Nell'incontro si è parlato in modo particolare di incendi nei boschi e buone pratiche da tenere in natura per rispettarla.  Gli alunni, divisi in gruppi, hanno avuto informazione sugli strumenti necessari per spegnere il fuoco, sull'importanza delle divise e degli elementi di protezione (caschetto, occhiali, ecc.), delle apparecchiature radio e dei moduli antincendio, mentre gli operatori Aib (anti incendio boschivo), hanno insegnato agli alunni come spegnere un incendio e hanno fatto provare loro le lance usate per lo spegnimento degli incendi nei boschi. Al termine dell'incontro è stato offerto, agli alunni, un piccolo rinfresco per ringraziarli del "duro lavoro". Il sindaco del piccolo comune di Gagliole, Sandro Botticelli e l'assessore Matteo Falzetti, hanno ringraziato i volontari della Protezione Civile e tutti coloro che si sono prestati per questo progetto educativo di grande valore sociale. Silvia Rossi, Ruggero Feliziani e Tamara Carducci, rappresentanti della Regione Marche e loro stessi volontari, hanno permesso di comprendere meglio non solo la struttura gerarchica della protezione civile, che coinvolge numerosi organi e moltissime persone, ma anche i compiti e i valori che ispirano questa organizzazione. Il volontario Leandro Magnapane ha ribadito che "l'attività principale della protezione civile è quella di proteggere e preservare il territorio dalle calamità, per quanto possibile, alzando gli argini dei fiumi per evitare alluvioni o attuando un controllo capillare sulle zone boschive durante l’estate, quando gli incendi sono più frequenti". Il loro senso civico rende questa organizzazione un esempio e un modello per tutti. Inoltre, i membri della protezione civile danno volontariamente il proprio contributo, senza alcun compenso, spinti unicamente dal desiderio di fornire aiuto e sostegno sul territorio. È importante e istruttivo che, nelle scuole, questi incontri siano realizzati, in modo da attirare i giovani verso questa organizzazione e rendere evidente l’ammirevole lavoro dei volontari della protezione civile.   

23/05/2022 19:40
“Meraviglie geologiche d’Italia”: Unicam protagonista nel documentario di Focus

“Meraviglie geologiche d’Italia”: Unicam protagonista nel documentario di Focus

Si sono svolte nei giorni scorsi le riprese del documentario intitolato “Meraviglie Geologiche d’Italia”, un video di un’ora che illustrerà l’immenso patrimonio geologico presente nella regione Marche. Sono state previste un paio di tappe in Umbria, funzionali per spiegare al meglio l’evoluzione di questo antico ambiente sedimentario che in passato era un unico grande bacino al di sotto del livello del mare. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’iniziativa della Sezione di Geologia dell’Università di Camerino che, puntando sull’immensa geodiversità presente nel nostro territorio, è riuscita ad incuriosire e conquistare il geologo Luigi Bignami, divulgatore scientifico e responsabile della rubrica di Focus che va in onda su Sky, che insieme alla sua troupe ha infatti scelto le Marche come palcoscenico naturale per illustrare le bellezze geologiche di questa parte dell’Appennino centrale.  Protagonisti del documentario diversi luoghi raccontati da docenti e ricercatori dell’ateneo, coadiuvati da alcuni esperti: da monte Revellone a Castelletta nel Comune di Fabriano con il professor Stefano Mazzoli, gola e grotte di Frasassi con il geologo Fabrizio Bendia e il professor Marco Peter Ferretti, unitamente all’archeologa Gaia Pignocchi, la gola del Bottaccione con il professor Alessandro Montanari dell’Osservatorio Geologico di Coldigioco, bacino della Laga e monte Ascensione con il professor Claudio Di Celma, il Monte Conero con il proessor Marco Materazzi, Castelluccio di Norcia con i professori Emanuele Tondi e Piero Farabollini; il percorso si è concluso in una cava di travertino dell’area di Acquasanta terme. Il video documentario, promosso anche dall’Ordine dei Geologi delle Marche e patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, andrà in onda nel prossimo ottobre sul canale 35 del digitale terrestre e su SKY.  

23/05/2022 18:08
Al via Start Cup Marche 2022 , la competizione tra studenti delle università marchigiane (FOTO)

Al via Start Cup Marche 2022 , la competizione tra studenti delle università marchigiane (FOTO)

E’ partita ufficialmente l’edizione 2022 della ‘Start Cup Marche’ targata Unicam, la Business Plan competiton che vede coinvolte anche l'Università di Macerata, l'Università di Urbino e l'Università Politecnica delle Marche, pronte a supportare le idee imprenditoriali di studenti, laureati e dottorandi. Il bando si articola in più tappe che porteranno i vincitori alla finale del “Premio Nazionale per l'Innovazione – PNI 2022” organizzata da PNICube, che darà modo a tutte le comunità accademiche di intraprendere un percorso di autoimprenditorialità volto a portare dei benefici sia professionali sia territoriali. L'edizione 2022 di Start Cup è stata annunciata questa mattina alla sala convegni del Rettorato all’Università di Camerino. Hanno partecipato da relatori il Rettore di Unicam Claudio Pettinari, il delegato del Rettore per Start-Up Daniele Rossi, il docente Lorenzo Compagnucci di Unimc, il professore Fabio Musso dell'Università di Urbino e il Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, collegato in via telematica. “Oggi in Italia solo l'1,5% dei laureati prosegue con il dottorato e intraprende la strada accademica o da insegnante - ha annunciato il magnifico Rettore di Unicam, aprendo la conferenza – il 78% inizia a lavorare in imprese. Questa iniziativa può produrre non solo innovazione, ma anche sviluppo economico per i territori. Per questo l'università deve supportare le realtà imprenditoriali che si avvicinano”. “Quest'anno riproponiamo il format sperimentato con successo lo scorso anno, in cui abbiamo avuto 16 proposte – ha precisato Rossi. "L'Università di Camerino promuove Start-Cup in stretta collaborazione con gli altri atenei marchigiani.” “Lo scorso anno abbiamo sfidato gli studenti su alcuni temi, in uscita dalla situazione pandemica" - ha continuato Rossi. "Oggi ci troviamo in una nuova condizione peggiorata dalla situazione internazionale, in cui macro ambiti economici hanno problemi che i nostri ricercatori devono affrontare” “Probabilmente i partecipanti si metteranno in gioco focalizzando l'attenzione su percorsi di sviluppo comune come la digitalizzazione, l'innovazione, la sostenibilità – ha spiegato il prof Compagnucci di Unimc –. L'anno scorso la partecipazione tra studenti e laureandi è stata equilibrata, così come anche per i dottorandi, poiché c'è più esigenza di trasformare l'educazione superiore in termini più pragmatici e concreti”. “Le strade per fare imprenditorialità da parte dei giovani studenti sono tante e ampie sia per chi proviene dai percorsi scientifici, ma anche per chi si specializza in facoltà umanistiche”, ha aggiunto il professore di UniUrb Fabio Musso. “Un'occasione importante per tirare fuori le idee ai giovani, metterle in competizione e premiare i vincitori”, ha affermato il Magnifico Rettore Gregori, in collegamento. “Le risorse economiche sono destinate ai vincitori della competizione, ma non escludiamo che possano avere successo anche gli altri partecipanti - ha puntualizzato Pettinari – Se i giovani vogliono mettersi in gioco i nostri professori li supporteranno”.

23/05/2022 16:05
Studenti italiani e tedeschi alla scoperta delle Marche

Studenti italiani e tedeschi alla scoperta delle Marche

Tre giorni intensi, tra prospettiva teorica e attività esperienziali, orientati al reciproco apprendimento di buone pratiche per la gestione del patrimonio culturale intangibile e lo sviluppo del turismo sostenibile. Un’occasione formativa unica, che ha visto riuniti quattordici studenti dei corsi di laurea magistrale in bei culturali e management del turismo dell’Università di Macerata e quindici dell’Università di Scienze applicate di Heilbronn, Germania. Sono il frutto del programma di didattica e ricerca sul patrimonio culturale immateriale e sullo sviluppo del turismo sostenibile nelle Marche (“Intangible cultural heritage and sustainable tourism development in the Marche Region, Italy”) promosso dall’Università di Scienze applicate di Heilbronn, Germania, in collaborazione con l’Università di Macerata e I-strategies. Coordinati dai docenti Simone Betti, Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti e Pierluigi Feliciati per Unimc e da Martina Shakya per l’Ateneo tedesco, gli studenti hanno partecipato ad un laboratorio tenuto nella sede del dipartimento maceratese e alle visite organizzate tra Offida, Acquaviva Picena e Ascoli Piceno, comprendenti incontri con portatori di interesse pubblici e privati locali, degustazione di vini, show cooking e gamified tour (Marche Food & Wine Memories Gamified Tour). Si è trattato anche di un prezioso momento di scambio volto a esplorare le ulteriori possibilità di sviluppo della collaborazione didattico-scientifica tra i due Atenei, già uniti da un accordo Erasmus e intenzionati a realizzare un doppio titolo nel settore del turismo.  L’attività è stata supportata finanziariamente dal Servizio Tedesco per lo scambio accademico o Daad, la più grande organizzazione mondiale di supporto nel campo della cooperazione accademica internazional, linea di finanziamento “Higher Education Dialogue with Southern Europe 2022”. Una prima visita era stata già programmata per il 2021, poi cancellata a causa della pandemia.

23/05/2022 12:34
Strage di Capaci, 30 anni dopo. Picchio News al Via Tacito: "Qui per non dimenticare"

Strage di Capaci, 30 anni dopo. Picchio News al Via Tacito: "Qui per non dimenticare"

Un incontro per non dimenticare e provare a raccontare ai ragazzi chi erano e cosa hanno fatto per l'Italia i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questo l'appuntamento nell'ambito del percorso di Legalità voluto dall'Istituto Via Tacito di Civitanova Marche e che ha visto protagonisti i giornalisti della redazione di Picchio News. Lunedì prossimo saranno trascorsi 30 anni dalla Strage di Capaci che portò all'uccisione del giudice  Falcone, della moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Cinquantasette giorni dopo, nella Strage di via D'Amelio a Palermo, l'autobomba per Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Fatti ed eventi che scossero l'Italia e che diedero l'inizio a una stagione stragista durata fino all'estate del 1994. Attentati che videro protagonisti i servizi segreti italiani, costole deviate dello Stato, esponenti di Cosa Nostra e personaggi delle Forze dell'Ordine come il Questore di Palermo La Barbera e il componente del Sisde Contrada. Clima di terrore che ebbe inizio con la Strage di Capaci, proseguì con via D'Amelio e poi arrivò alle bombe di Roma, Firenze e Milano. Uno spaccato di storia del Paese a cavallo tra Prima e Seconda Repubblica ripercorsa nell'auditorium dell'istituto di Civitanova Marche davanti alle classi terze che hanno prestato attenzione e posto domande per tentare di comprendere meglio il clima che si respirava in Italia in seguito al maxi processo e a "Mani pulite". A intervenire il direttore editoriale di Picchio News, Hermes Carbone, accompagnato dall'inviato speciale del nostro giornale, Jacopo Ventura. Il progetto di Legalità che ha visto l'istituto rendersi protagonista nel corso dell'anno con una serie di incontri con membri delle Forze dell'ordine, è coordinato dalla professoressa Giada Rogante e dal dirigente scolastico, professor Edoardo Iacucci, che ha raccontato la propria esperienza da servitore dello Stato.

21/05/2022 15:30
"Gli 80 anni del Codice Civile”: convegno all'università di Camerino

"Gli 80 anni del Codice Civile”: convegno all'università di Camerino

Martedì 24 maggio, alle 14, presso la Scuola di Giurisprudenza, dell'Università di Camerino, si terrà il Convegno "Gli 80 anni del Codice Civile”, organizzato sotto la Direzione Scientifica della professoressa Carlotta Latini, Ordinario di Storia delle codificazioni e con la Segreteria organizzativa della dottoressa Giovanna Di Benedetto, Dottoranda di ricerca, dell’Università di Camerino. L'evento si terrà nell'ambito del Corso di Dottorato di ricerca in Legal and social sciences, Curriculum “Fundamental rights in the global society” e nell’ambito della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, con la prestigiosa introduzione e moderazione del professor Antonio Flamini, Ordinario di Diritto Civile. Saranno Relatori i Professori Francesco Casale, Carlotta Latini, Felice Mercogliano, Francesco Rizzo e Lucia Ruggeri.

21/05/2022 09:30
"Che fiore è questo?": nuovo corso all'Erbario di Camerino

"Che fiore è questo?": nuovo corso all'Erbario di Camerino

Nuova iniziativa del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam con la collaborazione del personale dell'Erbario di Camerino, il dottor Federico Maria Tardella ed il dottor Riccardo Pennesi: parliamo di “Che fiore è questo?”, corso di botanica applicata di servizio per la cittadinanza e per il sempre più numeroso mondo degli amanti e fruitori della natura.  Il tema del corso, infatti, articolato in tre incontri on line ed una uscita nella Riserva Naturale Montagna di Torricchio, guidata dal professor Andrea Catorci, sarà l'utilizzo degli strumenti digitali open source, quindi disponibili per tutti, destinati al riconoscimento delle specie vegetali delle nostre montagne e che possono essere ammirate durante escursioni e passeggiate. Finalità sociale dell'attività è quella di contribuire ad un turismo consapevole dell'ambiente che ci circonda e che superi la semplice attività “outdoor” seguendo la filosofia del turismo lento, che costituisce una delle più importati possibilità di sviluppo economico della montagna appenninica. Questi sono d'altronde i temi che affronta il corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” di Unicam, che è strutturato in due curricula: il primo, “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali”, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità.  Il secondo, “Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy”, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni. Il corso “Che Fiore è questo?” è giunto alla sua seconda edizione e si svilupperà nei mesi di maggio, a partire da lunedì 23 giugno (per informazioni erbariocame@unicam.it). Informazioni ulteriori sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino).  

20/05/2022 17:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.