Scuola e università

Unimc, la corsa al rettorato di Spigarelli: “Guardare all’Europa per sostenere i nostri studenti” (VIDEO)

Unimc, la corsa al rettorato di Spigarelli: “Guardare all’Europa per sostenere i nostri studenti” (VIDEO)

Un programma approfondito in ogni suo aspetto, dove ad eccellenze e criticità viene riservato (“per onestà”) il medesimo spazio, e si evidenziano per ogni area d'intervento azioni immediate e progetti ambiziosi. In attesa delle elezioni (29 giugno) che decreteranno il nuovo rettore dell’Università di Macerata, la candidata Francesca Spigarelli - professoressa ordinaria di Economia Applicata, presso il Dipartimento di Giurisprudenza – fissa i suoi obbiettivi legati al futuro degli studenti, secondo un progetto di “Umanesimo” in grado di valorizzare le capacità di ognuno e, al contempo, creare i migliori presupposti di crescita e inclusività a livello europeo. “L’Europa ci dà tante ispirazioni per migliorare sul piano della didattica, della ricerca, e per interfacciarci al meglio con il panorama economico e istituzionale”, ha spiegato Spigarelli. “Dobbiamo essere aperti, discutere e saper cogliere gli strumenti che l’Unione Europea ci offre: in questo senso, voglio continuare il percorso già iniziato in questi ultimi anni, e incrementare le possibilità di confronto con le migliori università europee”. Una visione che, nella sua progettualità, ambisce anche a ricostruire quel senso di appartenenza che, afferma la professoressa, “negli ultimi anni si è persa per varie ragioni: dal terremoto alla pandemia, passando per tutte quelle energie e risorse che non sono state adeguatamente alimentate. Sarà importante, quindi, puntare sull’ascolto e sul dialogo, sia con i ragazzi sia con le realtà locali, in modo da creare la perfetta sinergia capace di portare crescita e sviluppo a tutti”. Non ultimo, il tema prioritario della Terza Missione. “Credo che l’università debba in primis formare la nuova cittadinanza attiva, forgiando menti pensanti capaci di confrontarsi culturalmente con il resto del mondo", ha concluso la candidata rettrice al sessennio 2022-28. "Oltre a questo, il corpo docenti ha una responsabilità enorme: quella di creare le opportunità adatte ragazzi e ragazze, consentendogli di perseguire la ricerca di un lavoro dignitoso, che risponda alle loro aspirazioni reali. In questo senso, la prospettiva europea di inclusione rimane la strada migliore”.

21/06/2022 11:00
Tasso di occupazione dei propri laureati: Unicam nella top ten degli atenei italiani

Tasso di occupazione dei propri laureati: Unicam nella top ten degli atenei italiani

L’Università di Camerino tra i primi 10 atenei italiani per il miglior tasso di occupazione dei proprio laureati: il 93,3% dei laureati magistrali biennali di Unicam, infatti, a cinque anni dal conseguimento del titolo di studio è occupato. I risultati relativi all’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati dell’Università di Camerino sono ancora una volta molto positivi, così come lo sono quelli loro soddisfazione, dati che emergono dal XXIV Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati presentati nei giorni scorsi dal Consorzio AlmaLaurea. Molto positivi sono anche i dati relativi all’occupabilità dei laureati Unicam. Il tasso di occupazione dei laureati di primo livello che, dopo la conquista del titolo, hanno scelto di non proseguire gli studi universitari e di immettersi direttamente nel mercato del lavoro, è pari al 68,5%. Ad un anno dal conseguimento del titolo, il 77,2% dei laureati magistrali biennali Unicam è occupato e le performance occupazionali migliorano con il trascorrere del tempo dal conseguimento del titolo: il 93,3% dei laureati magistrali biennali intervistati a cinque anni dal titolo è occupato.  Particolarmente positivo è inoltre il dato relativo alla efficacia della laurea, che mette a fuoco l’effettiva utilità e spendibilità del titolo nell’ambiente di lavoro, con una media di risposte positive pari all’87,7%, che supera ampiamente quella nazionale pari al 66,3%. Dai dati riportati nel rapporto, Unicam viene premiata anche per i risultati sulla valutazione dell’esperienza universitaria e sulla soddisfazione espressa dai laureati. Il 94% dei laureati è soddisfatto del rapporto con il corpo docente, il 90,3% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso e il 92% dei laureati che le ha utilizzate ritiene le aule adeguate. Più in generale, il 95,6% dei laureati si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.  E quanti si iscriverebbero di nuovo all’Università? L’80,5% dei laureati sceglierebbe nuovamente lo stesso corso e lo stesso Ateneo.   “L’indagine AlmaLaurea – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – conferma la qualità dell’offerta formativa di Unicam, premiando gli sforzi e l’impegno dell’Ateneo. Da tempo infatti stiamo lavorando affinché la formazione dei nostri laureati sia incentrata sulle esigenze del mercato del lavoro, con confronti a tutto campo con il mondo imprenditoriale, sia nel nostro territorio che in ambito nazionale, nella progettazione e definizione dell’offerta formativa, che dal prossimo anno accademico vedrà l’attivazione del corso di laurea triennale in “Scienze Giuridiche per l’Innovazione organizzativa e la Coesione sociale” e del curriculum in “Nutrizione per il Benessere e lo Sport”, nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biological Sciences, così come si avrà una rimodulazione dei corsi di laurea magistrale in Physics e Mathematics and Application. I dati testimoniano ancora una volta che la laurea rappresenta un grande investimento per il proprio futuro, specialmente in questo particolare e difficile momento che tutti noi e la nostra società stiamo attraversando”. Per quanto riguarda la provenienza degli stranieri, la percentuale di laureati stranieri di Unicam (11,3%) si mantiene su un livello molto superiore alla media sia regionale (4,3) che nazionale (4,2). La percentuale di laureati stranieri nelle lauree Magistrali è pari al 24%. La percentuale di laureati che non risiedono nella Regione Marche è del 31,9% mentre le provenienze scolastiche dei laureati evidenziano la capacità di Unicam di accogliere e supportare al meglio sia gli studenti che provengono da istituti con orientamento tecnico, che con orientamento liceale. Unicam si distingue per un’alta percentuale di laureati, il 73,8%, che hanno svolto tirocini/stage riconosciuti durante il proprio percorso di studio. Anche la media di studio all’estero (18,3%) è più alta di quella complessiva degli atenei italiani, particolarmente accentuata è la percentuale di chi studia all’estero durante la laurea magistrale. Il 71,5% dei laureati di primo livello, dopo il conseguimento del titolo, decide di proseguire il percorso formativo con un corso di secondo livello      

20/06/2022 17:31
Tre studentesse maceratesi ammesse ai corsi di orientamento della Normale di Pisa

Tre studentesse maceratesi ammesse ai corsi di orientamento della Normale di Pisa

Sono tre le ragazze del maceratese ad aver superato le selezioni per partecipare ai corsi di orientamento organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa: Alice Gigli e Viola Schiavoni, frequentanti entrambe il Liceo Classico dell’Istituto F. Filelfo di Tolentino e Elena Carlini, del Liceo scientifico Statale G. Galilei di Macerata. Infatti ha inizio a giugno quest’anno, dopo la pausa causata dalla pandemia, una nuova stagione dell’orientamento universitario organizzata dalla Scuola Normale Superiore, che anche quest’anno garantirà, senza alcun onere a loro carico, a centinaia di ragazze e ragazzi di tutta Italia e delle scuole italiane all’estero l’opportunità di approfondire discipline universitarie a un anno dal conseguimento della maturità. Si tratta di cinque giorni di attività in cui le studentesse e gli studenti selezionati alloggeranno nelle residenze preposte e svolgeranno lezioni tenute da docenti universitari, seminari, workshop e altri incontri su svariati ambiti di ricerca – che comprendono anche discipline non impartite in Normale – e su temi di attualità. Al termine degli incontri, le corsiste e i corsisti potranno contribuire al dibattito, dialogando tra loro e con le relatrici e i relatori. I corsi di orientamento prevedono anche la presenza di tutor, allievi e allieve del corso ordinario e del PhD della Normale, che a loro volta mettono a disposizione le proprie esperienze di studio, attraverso incontri strutturati e nei momenti di tempo libero. La selezione prevedeva l’ammissione a 320 partecipanti, 80 per ciascuno dei 4 corsi in programma: a San Miniato presso il Conservatorio Santa Chiara (PI), dal 20 al 25 giugno; a Roma, nell’Accademia Nazionale dei Lincei, dal 18 al 23 luglio; a Napoli nella Scuola Superiore Meridionale, dal 5 al 9 settembre; anche a Milano, per un corso organizzato in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dal 4 al 9 luglio.

17/06/2022 18:42
Macerata, il liceo scientifico "Galilei" premia gli studenti più meritevoli

Macerata, il liceo scientifico "Galilei" premia gli studenti più meritevoli

Nel pomeriggio di ieri, presso il teatro della società filarmonico drammatica di Macerata, si è svolta  la cerimonia di consegna dell’annuario del liceo scientifico “Galilei” di Macerata e la premiazione degli studenti meritevoli. L’evento si è suddiviso in  tre momenti: il primo, introdotto dalla Sonata 27 di Beethoven “Al chiaro di luna”, interpretata al pianoforte dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, ha preso spunto dalla luna nel primo canto del paradiso della Divina Commedia, con la relazione del professor Angelo Chiaretti, dantista di fama nazionale. Il docente ha immerso i presenti nelle divagazioni astronomiche sull’unico satellite naturale della Terra, in compagnia del professor Manlio Bellesi, professore del liceo. Il secondo momento, invece, è stato dedicato alla premiazione, a cura di Roberta Ciampechini, degli allievi che si sono distinti per aver aderito a concorsi e /o competizioni di carattere nazionale nell’anno scolastico 2021/2022 Infine le autorità che sono intervenute alla cerimoni hanno ricevuto l’annuario del liceo, edito a cura dell’associazione Amici del Liceo per l’anno scolastico 2021-2022. Il presidente dell’associazione, stefano perugini, ha presentato alcuni dei soci che hanno contribuito alla stesura dell’annuario, affiancando gli interventi di alcuni docenti del liceo, con scritti inediti. All’evento hanno partecipato, inoltre, Paola Ballesi, curatrice della mostra dedicata a Wladimiro Tulli, attualmente visitabile presso i musei di palazzo Buonaccorsi, e altri ex allievi del Galilei.   Di seguito l'elenco degli studenti premiati:

17/06/2022 16:05
Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

L’Università di Macerata cerca laureati in scienze della comunicazione o affini come tutor della webradio di Ateneo Rum. Chi verrà scelto affiancherà il responsabile nella gestione delle riunioni di redazione, delle attività amministrative, delle iniziative e dei social media. Il candidato dovrà aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, o affini, di primo o secondo livello, entro il 30 giugno, data di scadenza del bando. Al candidato è offerto un contratto di lavoro retribuito della durata di un anno. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano, per posta raccomandata o posta elettronica certificata. Gli studi di radio Rum, integralmente rinnovati nella strumentazione tecnica e ospitati nei locali della Provincia sotto la Galleria Scipione, con l’avvio del nuovo anno accademico potranno essere il laboratorio di nuove idee e programmi radiofonici proposti dagli studenti, da sempre protagonisti e anima del progetto.  

17/06/2022 14:24
Unimc, studenti in visita alla casa di reclusione "Barcaglione": un progetto per superare gli stereotipi

Unimc, studenti in visita alla casa di reclusione "Barcaglione": un progetto per superare gli stereotipi

Mercoledì 15 giugno oltre 40 studenti dei corsi di diritto penitenziario dell’Università di Macerata hanno partecipato a una visita di istruzione nella casa di reclusione “Barcaglione” di Ancona: un’esperienza sul campo che la docente Lina Caraceni propone da anni e che era stata sospesa negli ultimi due a causa della pandemia. "L’iniziativa – spiega la professoressa - assume un particolare significato nel percorso di formazione degli studenti dei corsi di laurea in giurisprudenza e in scienze dei servizi giuridici, perché rappresenta sia un momento di verifica e di approfondimento di quanto appreso durante il corso, sia l’occasione di uno scambio proficuo con operatori e detenuti". Il progetto mira a sensibilizzare i futuri professionisti del settore della giustizia penale sulla centralità del tema del carcere e a favorire il superamento di stereotipi e pregiudizi che "condannano" le persone detenute a una invisibilità, a una marginalità che contrasta con gli obiettivi di reinserimento che l’esecuzione della pena persegue.

16/06/2022 12:40
Macerata, festa all’Istituto Agrario per la conclusione dell’anno scolastico

Macerata, festa all’Istituto Agrario per la conclusione dell’anno scolastico

Due giornate speciali all’IIS “G. Garibaldi” di Macerata per festeggiare la fine dell’anno scolastico. Gli studenti del triennio e del biennio hanno partecipato alle attività didattiche all’aperto organizzate per loro dai docenti: passeggiate escursionistiche nel parco verde della scuola, gioco di labirinti virtuali e un flash mob, realizzati con l’intento di riappropriarsi degli splendidi spazi verdi che per due anni, a causa del Covid, erano stati limitati. Numerosi studenti con le loro t-shirt colorate hanno finalmente respirato un’aria nuova, ritrovando sorrisi, voglia di stare insieme, contatto con la natura. Per rendere il tutto ancora più gradevole, un’ulteriore sorpresa: infatti all’ora della merenda, il team dei cuochi della mensa ha sfornato la “famosa” pizza. Giornate concluse con una foto di gruppo che ha immortalato questi momenti di serenità in un set preparato dai validi e bravissimi tecnici della scuola, all’ombra del lussureggiante giardino.    

16/06/2022 12:00
Camerino, ortopedia e traumatologia: tra recupero post-Covid e novità, convegno a Unicam

Camerino, ortopedia e traumatologia: tra recupero post-Covid e novità, convegno a Unicam

“Ortopedia 2.0” è il tema dell’incontro di studi dedicato alle tecniche innovative in ortopedia e traumatologia e nel recupero funzionale dell’atleta che si terrà sabato (18 giugno), a partire dalle ore 9, al polo informatico “Lodovici” di via Madonna delle Carceri. L’iniziativa, promossa dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, corso di laurea in Informazione scientifica sul farmaco e scienze del fitness e dei prodotti della salute e dal Master in Biomeccanica clinica e del Gesto Sportivo, sarà introdotta dai saluti del rettore dell’Università degli Studi di Camerino, professor Claudio Pettinari, del direttore della Scuola di Scienze del Farmaco, professor Gianni Sagratini, dell’assessore regionale con delega alla Sanità, Filippo Saltamartini, della direttrice dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, dottoressa Daniela Corsi, e del vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui. Tra i saluti anche quelli del professor Francesco Amenta, docente di Anatomia umana presso la Scuola di Scienze del Farmaco, e del professor Seyed Khosrow Tayebati, direttore del Master in Biomeccanica Clinica e del Gesto Sportivo di Unicam. Moderano la giornata di studi il direttore di Clinica Ortopedica degli Ospedali riuniti di Ancona, professor Antonio Pompilio Gigante, e il direttore di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Camerino, dottor Leonardo Pasotti. Il professor Gigante presenterà le innovazioni biotecnologiche in ortopedia e traumatologia mentre Pasotti relazionerà sulla ricostruzione anatomica artroscopica delle lesioni legamentose del ginocchio. A seguire il dottor Enrico Sebastiani dell’ospedale di Narni tratterà del presente e del futuro dell’artroscopia di spalla mentre il dottor Andrea Farneti dell’ospedale di Foligno parlerà della chirurgia robotica per la sostituzione protesica dell’anca e del ginocchio. Sono inoltre previsti gli interventi del dottor Puya Dehgani Mobaraki dell’ospedale di Branca, autore di numerosi studi e pubblicazioni internazionali sull’argomento, sugli effetti del Covid e del long Covid sulla prestazione atletica e il ritorno allo sport, di Gianluca Broglia dell’Università degli Studi di Camerino sulle tecniche innovative in rieducazione funzionale dall’atleta comune al top player e di Diego Bonifazi e Rosario Petruccelli del Policlinico Silvestrini di Perugia sulle prospettive presenti e future nell’osteosintesi delle fratture.

15/06/2022 20:25
Macerata, successo per il "Volleyball match": un evento sportivo inclusivo di ESN Macerata e O.n.l.u.s.

Macerata, successo per il "Volleyball match": un evento sportivo inclusivo di ESN Macerata e O.n.l.u.s.

Integrazione e divertimento sono gli elementi che hanno caratterizzato il "Volleyball match: Sport 4 Inclusion" organizzato ieri pomeriggio al campo sportivo di Via Dante Alighieri da ESN Macerata (Erasmus Student Network) con il progetto SAMISI. Per l'evento hanno collaborato il Centro di Ascolto e Prima Accoglienza ONLUS, anche per il "reclutamento" di partecipanti internazionali, e Bonobo 2 Pinseria per la "pausa-merenda". La manifestazione ha visto lo svolgimento di tre partite a squadre miste formate dai soci di ESN, dagli studenti Erasmus provenienti da Polonia, Francia e Grecia, e dai ragazzi di Perù, Bangladesh e Pakistan contattati dall'associazione tramite l'aiuto della Caritas Macerata. Ad assistere all'evento, un pubblico variegato di spettatori italiani e studenti di diverse nazioni europee.  L'obiettivo è stato quello di abbracciare varie culture ed etnie tramite uno sport che potesse unire tutti come la pallavolo: un momento divertente da condividere insieme. Alla fine dei match, il meritato riposo con una "pausa-merenda": bibite, acqua fresca e vari tipi di pinse preparate da Bonobo 2 Pinseria, il cui progetto mira da sempre all'inclusione lavorativa di persone fragili.  Grazie al progetto SAMISI, volto all'integrazione sociale, i soci di ESN e gli studenti di Macerata hanno avuto la possibilità, inoltre, di assistere alla conferenza "Migrazione, Università e Volontariato" che si è tenutta il 25 maggio al Polo Pantaleoni di Unimc, e all'evento sportivo di ieri. Ora si attende di scoprire quale sarà il terzo e ultimo evento che sposerà la causa. 

15/06/2022 18:17
Macerata, confermata la classe prima alla 'Natali' di Sforzacosta: "Evitata la chiusura della scuola"

Macerata, confermata la classe prima alla 'Natali' di Sforzacosta: "Evitata la chiusura della scuola"

“Confermata la formazione di una classe prima alla scuola “Natali” di Sforzacosta”. Lo rende noto la Provincia di Macerata. Nelle scorse settimane, infatti, era ventilata l’ipotesi della soppressione della classe all’interno della scuola primaria che rientra nell’istituto comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza e questo aveva messo in allarme molti genitori che rischiavano di dover portare i loro figli altrove. Le famiglie avevano scritto anche al sindaco e presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, per chiedere di intervenire con l’Ufficio Scolastico ed evitare la soppressione. La scuola di Sforzacosta, infatti, era stata recentemente oggetto di un profondo processo di aggiornamento e ristrutturazione da parte del Comune di Macerata e oggi l’edificio è dotato di palestra, sistemi informatici all’avanguardia, biblioteca, aule spaziose e luminose, senza dimenticare la presenza e l’importanza di un ampio giardino recintato dove svolgere attività all’aperto. Dopo una serie di incontri che hanno visto la collaborazione tra Comune (oltre al sindaco Parcaroli, si è interessata anche la consigliera Paola Pippa) e Provincia (nella persona della consigliera con delega alla rete scolastica, Laura Sestili) con il dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale Roberto Vespasiani e la dirigente dell’istituto “Monti” Catia Scattolini il pericolo è stato scongiurato e, anche nel prossimo anno scolastico, la scuola “Natali” avrà la sua classe prima. “Tagliare una classe avrebbe comportato il rischio di una futura chiusura della scuola – commenta la consigliera provinciale Laura Sestili – e questo sarebbe stato un grandissimo errore, sia per il presente, perché la scuola è valida, appena ristrutturata, piena di risorse e soddisfa le esigenze di chi l’ha scelta e, sia per il futuro, perché si sarebbe tolta la possibilità a una frazione come quella di Sforzacosta di avere una realtà valida con delle potenzialità che potrebbero essere ampliate, con mensa, servizi urbani e quant’altro richiesto dalla comunità del borgo”.

14/06/2022 16:50
Recanati, adeguamento sismico scuola dell'Infanzia di via Aldo Moro: approvato il progetto

Recanati, adeguamento sismico scuola dell'Infanzia di via Aldo Moro: approvato il progetto

Approvato dalla giunta recanatese, guidata dal sindaco Antonio Bravi, il progetto esecutivo per l’intervento di adeguamento sismico delle scuole dell’Infanzia di via Aldo Moro finanziato dai contributi reperiti dal comune di Recanati dal Pnnr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. "Con soddisfazione, come da cronoprogramma, abbiamo approvato nei tempi anche l’intervento di adeguamento sismico delle scuole dell’Infanzia di via Aldo Moro – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - dopo l’approvazione dei progetti dei plessi scolastici di via Camerano di Montefiore e Pintura del Braccio con quest’ultimo atto di Giunta dedicato alle scuole di Via Aldo Moro possiamo far partire tutti i lavori nel periodo di chiusura estiva". "Pronte anche le ditte edili per effettuare i lavori che si concluderanno entro la fine dell’estate per permettere ai bambini e alle bambine della nostra città di rientrare nelle loro scuole più sicure che mai", aggiunge il primo cittadino.   L’intervento per l'adeguamento sismico della Scuola dell’Infanzia di via Aldo Moro è stato approvato per la somma complessiva di 192.257,69 euro. Una somma completamente reperita dal comune di Recanati grazie ai progetti presentati dagli uffici tecnici e accolti dallo Stato. “Questa è la quarta e ultima delibera relativa al miglioramento sismico delle scuole con l’utilizzo dei fondi nazionali - ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - L’attività dei lavori pianificata nelle scuole prosegue puntuale da molti anni con opere di manutenzioni ordinarie e straordinarie grazie ai finanziamenti statali che riusciamo sempre a reperire".     

11/06/2022 09:50
Protocollo d'intesa tra Istituti e Confindustria: si rafforza l'alternanza scuola-lavoro

Protocollo d'intesa tra Istituti e Confindustria: si rafforza l'alternanza scuola-lavoro

Confindustria Macerata ha sottoscritto un protocollo di intesa con alcuni Istituti Tecnici e Professionali della Provincia per rafforzare l’alternanza scuola/lavoro (oggi PCTO) e dell’apprendistato di I livello. Le scuole coinvolte ad oggi sono: l’Antinori di Camerino, il Bonifazi di Civitanova Marche, il Corridoni di Corridonia, il Ricci, il Pannaggi, il Gentili e l’Istituto Agrario Garibaldi di Macerata, il Mattei di Recanati, il Frau di Sarnano ed il Divini di San Severino Marche. Alcuni di questi Istituti contano più di 1000 alunni (vedi ad esempio il Mattei di Recanati e il Garibaldi di Macerata) insieme raggiungono invece circa 5.500 studenti che sono orientati alla formazione tecnica e/o professionale. Diverse di queste scuole sono attive nella promozione di contratti di apprendistato di I livello, promossi dal Jobs Act e normati dalla Regione Marche. Tipicamente i profili proposti in modalità duale sono quelli di manutentori, un percorso professionale che ben si combina con la natura manifatturiera delle aziende del territorio. In merito al Pcto il protocollo prevede la facoltà per le aziende, in accordo con le scuole, di erogare assegni di studio agli studenti che hanno svolto con profitto il periodo di stage. Dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia i periodi di stage in azienda sono ripresi con rinnovato slancio. ”L’iniziativa rientra tra le varie attività portate avanti da Confindustria Macerata per rafforzare il rapporto con il mondo della scuola e dell’istruzione in genere – ha dichiarato il vice presidente con delega alla scuola Giovanni Faggiolati - il percorso proseguirà con la creazione di sinergie tra lo sportello lavoro di Confindustria Macerata e le singole scuole, per rafforzare la possibilità di incontro tra domanda e offerta di lavoro e si orienterà anche verso i licei. Discorso a parte, ma non meno importante è anche  quello che si porta avanti con le Università”. Le aziende di Confindustria che sono interessate ad entrare in contatto con le scuole che gestiscono questi percorsi possono comunicarlo al link bit.ly/3Gh087Z  

10/06/2022 16:33
Cingoli, giovani studenti in campo per sostenere l'ambiente: ripulito l'esterno della scuola

Cingoli, giovani studenti in campo per sostenere l'ambiente: ripulito l'esterno della scuola

Le classi prime dell’Istituto comprensivo “Mestica” di Cingoli hanno ripulito gli spazi esterni della scuola grazie a un’iniziativa pensata dal Consiglio comunale dei ragazzi e sostenuta da Comune e Cosmari. Gli alunni sono scesi a turni nell'area di pertinenza scolastica e, provvisti di guanti e sacchetti, hanno raccolto una grande varietà di rifiuti.I materiali sono stati differenziati nei diversi sacchetti e poi consegnati al Cosmari per il corretto smaltimento o per il riciclo.  A conclusione di queste giornate ecologiche c'è stata una semplice, ma sentita cerimonia finale, alla quale hanno partecipato – oltre alle insegnanti – anche il sindaco di Cingoli, Michele Vittori, l'assessore comunale all'Ambiente, Pamela Gigli, e in rappresentanza del Consiglio comunale dei ragazzi la sindaca Vanessa David. Gli alunni hanno spiegato qual è stato il senso dell'iniziativa e l'importanza di rispettare il mondo in cui viviamo, a cominciare dagli ambienti che ogni giorno frequentiamo. Da parte degli amministratori comunali un plauso al progetto che ha visto i ragazzi scendere in campo concretamente per darsi da fare in prima persona, senza aspettare che siano sempre gli altri ad agire per il nostro futuro. “Questa azione – ha evidenziato l'assessore Gigli – segna l'inizio di una proficua collaborazione che il Comune ha instaurato con il Consiglio comunale dei ragazzi sui temi ambientali. Vederli così operativi ci riempie di entusiasmo”. Sicuramente un'esperienza scolastica positiva . “Abbiamo ripulito anche gli spazi vicini alla Primaria e all’Infanzia - ha spiegato Diego Donatacci, assessore all'ambiente - poi siamo saliti verso i viali di Cingoli per raccogliere rifiuti pure in quella zona, compreso il parco giochi. Quello del rispetto della natura è uno dei principali obiettivi su cui vogliamo concentrare la nostra attenzione e queste uscite ecologiche sono una prima dimostrazione del nostro impegno”.

10/06/2022 12:30
Macerata, "Come lavorare in una casa editrice": al via i laboratori di Roi edizioni

Macerata, "Come lavorare in una casa editrice": al via i laboratori di Roi edizioni

Continua inarrestabile la crescita di Roi Edizioni, la casa editrice fondata dai maceratesi Marcello Mancini e Sara Pagnanelli, con sede amministrativa a Macerata e sede operativa a Milano. Un caso imprenditoriale di successo, come lo hanno definito le stesse major di settore, che ha saputo imporsi sul difficile mercato editoriale divenendo, in pochissimo tempo, leader per quanto riguarda la cultura della crescita personale e della formazione professionale. Una crescita che non si è arrestata a causa della pandemia e che anzi, proprio in questi ultimi anni, ha ingranato un’ulteriore marcia, ottenendo la fiducia dei lettori e quella di molti autori internazionali, a cominciare dal guru del marketing contemporaneo Seth Godin, che l’ha scelta come partner editoriale unico per l’Italia. Reduce della partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si è svolto dal 18 al 22 maggio scorsi, ottenendo numeri da record: 168 mila visitatori (quasi 20 mila in più rispetto all’edizione precedente), 110 mila metri quadrati di spazio espositivo, 1466 eventi che si sono alternati nelle oltre 50 sale della fiera, a cui hanno partecipato oltre 90 mila persone, Roi Edizioni è entrata a pieno titolo fra le case editrici emergenti del Paese, muovendosi con disinvoltura tra le tante realtà presenti con un programma davvero ambizioso. “Quest’anno abbiamo scelto di aumentare il nostro spazio espositivo”, ci spiega Michele Riva, amministratore delegato e direttore editoriale di Roi Edizioni, “con un risultato di vendite di oltre il 50% superiore a quello del 2021. Abbiamo inoltre organizzato eventi e firma copie con alcuni dei nostri autori che sono stati un vero successo, uno su tutti, quest’anno, quello con Paolo Borzacchiello, uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica applicata al business, che con Roi Edizioni ha pubblicato il fortunato volume “Il codice segreto del linguaggio” (già 2 edizioni e 10 ristampe). Abbiamo anche promosso un evento, andato subito sold out, su “Lavoro e finanza, rete e tecnologia: i nuovi trend”, con l’esperto di criptovalute Roberto Gorini, lo studioso di comportamenti organizzativi Sebastiano Zanolli e Anna Masera, vicedirettrice del Giornale di Brescia. Un lavoro che ci ha impegnato moltissimo”, ha proseguito Riva, “visto che parte del nostro team era impegnato in un altro importante evento promosso da Performance Strategies a Milano, ma abbiamo voluto cavalcare l’onda del momento e siamo stati premiati nei fatti”. Nata nel 2016 come costola della Roi Group Srl (società di Marcello Mancini e Sara Pagnanelli), divenuta poi, per volontà degli stessi fondatori una società indipendente nel 2017, con oltre 120 libri pubblicati in appena 5 anni, Roi Edizioni è sicuramente un caso editoriale di successo. Tra i volumi più noti del suo catalogo ricordiamo “La mucca viola”, di Seth Godin, il libro di marketing più letto negli ultimi vent’anni, “Flow”, dello psicologo Mihaly Cszikszentmihalyi, famoso per aver formulato e sostenuto la teoria del flusso o dell’esperienza ottimale, “Non funzionerà mai”, titolo emblematico del fondatore di Netflix Marc Randolph, “Minimalismo digitale”, dello statunitense Cal Newport, “Hit Refresh.  Una pagina nuova”, del Ceo di Microsoft Satya Nadella. Ma anche libri di autori italiani come l’astronauta Paolo Nespoli, il filologo Igor Sibadi, l’esploratore Alex Bellini, l’attore Walter Nudo e di protagonisti dello sport come Maurizia Cacciatori e Lorenzo Bernardi. Il 10 giugno Roi Edizioni parteciperà ad una giornata di formazione e orientamento al mondo del lavoro organizzata dall’Università di Macerata a Villa Lauri.  L’amministratore delegato Michele Riva, con oltre 30 anni di esperienza nel settore editoriale, terrà due laboratori sul tema “Come lavorare in una casa editrice: opportunità e profili professionali”. L’obiettivo sarà raccontare a studenti e studentesse dell’ultimo anno delle lauree triennali e specialistiche del dipartimento di studi umanistici, che vedono nell’editoria uno degli sbocchi professionali più ambiti, com’è “davvero” una casa editrice vista dall’interno: come è organizzato il lavoro, quali sono i molti “mestieri” che vi si svolgono, quali opportunità possono presentarsi per i giovani interessati e, soprattutto, come arrivarci, dalle competenze necessarie, alla stesura di un curriculum efficace, alle gestione del colloquio.  “Si tratta di un’iniziativa molto bella alla quale abbiamo aderito da subito con entusiasmo”, ci dice Riva a conclusione della nostra intervista. “Il mercato editoriale è difficile e molto competitivo, ma andare a caccia di talenti è un’attività che una casa editrice che vuole crescere non può non fare. A Milano selezioniamo i migliori curricula e facciamo fare stage a giovani meritevoli. Alcuni si risolvono nell’assunzione in azienda e quando ciò avviene la responsabilità di migliorare le nostre performance la sentiamo ancora più grande. Non è vero che il mercato è saturo. È solo in evoluzione, come la società del resto, che cambia continuamente gusti e tendenze. I giovani devono credere nei loro sogni e acquisire tutte le competenze necessarie a trasformarli in realtà. Ci credo molto e con questo spirito vengo a Macerata il 10 giugno”.      

10/06/2022 09:29
Civitanova, nuova mensa alla scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo": in arrivo 327 mila euro dal Pnrr

Civitanova, nuova mensa alla scuola dell'infanzia "Lo Scoiattolo": in arrivo 327 mila euro dal Pnrr

Nell’ambito della “Missione 4” dei fondi Pnrr per l’Istruzione e la Ricerca, sono stati assegnanti 327 mila euro per la realizzazione di un nuovo spazio mensa alla scuola dell’infanzia “Lo Scoiattolo” di via Guerrazzi, nel quartiere di San Marone. Il progetto di ampliamento è stato presentato dal Comune di Civitanova Marche a firma del dirigente architetto Paolo Strappato, responsabile del procedimento ed oggi è arrivata la notizia dell’ammissione nella graduatoria. “La soluzione progettuale permetterà di innestare i nuovi locali mensa, presso l’attuale ingresso che verrà sfruttato come congiunzione fra i due immobili. La struttura sarà ad un piano, staticamente separata e indipendente, tramite giunto sismico”, spiega il sindaco Ciarapica in una nota. "Gli impianti elettrici, idraulici e termici, saranno lo stesso indipendenti per evitare commistioni e criticità fra nuove e vecchie tecnologie”. “Civitanova è tra i 18 comuni delle Marche ad aver ricevuto i fondi del ‘Piano di estensione del tempo pieno e mense’, dopo aver ricevuto i fondi per la nuova scuola del quartiere Quattro Marine.  L’asilo di via Guerrazzi accoglie un’utenza di 87 alunni al giorno. Attualmente i bimbi consumano il pranzo direttamente all’interno delle aule, in quanto non erano disponibili spazi attrezzati. Con i lavori di riqualificazione si otterranno indubbi miglioramenti per l’erogazione e la condivisone dei pasti”.

09/06/2022 19:37
Nel segno di Maria Grazia Capulli, al via "Il Bello di Unicam": tra gli ospiti Michele Serra

Nel segno di Maria Grazia Capulli, al via "Il Bello di Unicam": tra gli ospiti Michele Serra

Ha preso il via nel pomeriggio di mercoledì la quinta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari e dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, della sostenibilità, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo.  Fino a venerdì 10 giugno, ogni pomeriggio è caratterizzato dalla presenza di personaggi del mondo dell’informazione, della cultura, della scienza e della società civile, che si interrogano, come è abitudine di questo appuntamento, su una parola che quest’anno è stata individuata in “Complessità”. “E’ fondamentale – ha sottolineato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – osservare i tragici eventi che ci vedono spettatori attoniti e increduli, nonché gli ultimi due anni di pandemia, analizzando la complessità delle cause che li hanno originati e degli effetti che si stanno verificando, senza radicalizzare e polarizzare il pensiero, pur nel massimo rispetto della diversità di opinione, con l’obiettivo di creare una cittadinanza consapevole, responsabile, attiva, che è anche parte della missione di ogni Ateneo. Per questo ringrazio tutti gli ospiti che hanno voluto essere con noi per discutere di questi temi con la comunità universitaria”. La giornata di oggi è stata dedicata all’informazione come chiave di lettura della complessità dei fenomeni che stanno accadendo. Chi lavora nel mondo dell’informazione ha infatti il compito fondamentale di essere mediatore e interprete della complessità, aiutando la società a comprenderne i vari aspetti, fornendo gli strumenti per riflettere e comprendere, semplificando ma senza mai banalizzare. Gli ospiti intervenuti in qualità di relatori, i giornalisti Michele Serra, Felicita Pistilli e Massimo Veneziani, hanno provato a fornire alcune risposte, punti di vista e buone pratiche e azioni da mettere in campo. La giornata di giovedì 9 giugno sarà invece dedicata alla complessità nella scienza per avere sempre più consapevolezza di quanto sia importante e fondamentale che scienza e società percorrano insieme la strada del progresso e della prevenzione, dell’innovazione e dello sviluppo. Interverranno Margherita Morpurgo del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche dell’Università di Padova, Ivano Dionigi Presidente Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Monica Colpi del Dipartimento di Fisica “G. Occhialini” Università degli Studi di Milano - Bicocca La giornata conclusiva del 10 giugno sarà dedicata agli aspetti dedicati alla sostenibilità e alla pace, affinché non restino solo uno slogan, ma siano realmente un insieme di azioni integrate che, pur nella loro complessità, facciano comprendere cosa significhi concretamente rispettare l’ambiente, sostenere una comunità, intessere relazioni nell’ottica di uno sviluppo libero e sostenibile. Interverranno Francesca Longo del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e referente per le Relazioni Internazionali di RUniPace- Rete delle Università italiane per la Pace, Patrizia Lombardi Vice Rettrice per Campus e Comunità Sostenibili del Politecnico di Torino e Presidente RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Marco Frey dell’Istituto di Management Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “Il Bello di Unicam”, che quest’anno ha il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace, è ispirato alla rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è", ideata dalla giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, ed è a lei dedicato, come ogni anno. Ha preso parte alla giornata inaugurale anche il dottor Angelo Capulli, fratello della giornalista, che nell’occasione ha annunciato di voler finanziare una borsa di studio per studenti Unicam in memoria di Maria Grazia. Gli incontri di domani 9 giugno e di venerdì 10 giugno avranno inizio alle ore 16 e sarà possibile seguirli sia pin presenza presso la sala convegni del Rettorato oppure collegandosi al link disponibile nella pagina dell'università: clicca qui.    

08/06/2022 20:18
Il contributo di italiani e ebrei alla letteratura americana: il volume edito da Eum sarà presentato il 9 giugno

Il contributo di italiani e ebrei alla letteratura americana: il volume edito da Eum sarà presentato il 9 giugno

"Minor minorities and Multiculturalism. Italian American and Jewish American Literature”, a cura di Dorothy M. Figueira, è il libro che inaugura la collana “Italia, Americhe e altri mondi” del Centro Interdipartimentale di Studi Italo-Americani dell’Università di Macerata, diretta da Marina Camboni e Valerio Massimo De Angelis. Il volume e la nuova collana saranno presentati giovedì 9 giugno alle 15 nell’ambito dei Colloqui eum. Con i professori Figueira e De Angelis dialogheranno il presidente della casa editrice dell’Ateneo maceratese Luca De Benedictis e l’ex allievo della Scuola Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Andrea Acqualagna. Sarà possibile seguire l’incontro, collegandosi ai canali YouTube e Facebook dell’Università di Macerata.  Il volume cerca di reintrodurre lo studio della letteratura di due importanti gruppi di immigrati europei negli Stati Uniti, gli italiani e gli ebrei, ora significativamente ignorate, nella discussione letteraria generale sull'alterità.  Inoltre, è in arrivo il penultimo appuntamento del ciclo "Concerti in Ateneo", in collaborazione con il Conservatorio di musica Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. l’Università di Macerata ospiterà giovedì 9 giugno il duo di chitarre composto dai musicisti esordienti Eleonora Canzian e Sandro Failla. L’esibizione si terrà nell’aula A di Filosofia, in via Garibaldi 20, a partire dalle 18.30. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.   

08/06/2022 10:45
Macerata, all'Ite "Gentili" riparte il Progetto sport: tra gli ospiti l'arbitro Juan Luca Sacchi

Macerata, all'Ite "Gentili" riparte il Progetto sport: tra gli ospiti l'arbitro Juan Luca Sacchi

Il progetto sport dell’ITE “Gentili” di Macerata è ripartito alla grande nell’anno scolastico 2021/2022: dopo due anni di difficoltà dovute alla pandemia, gli studenti del progetto hanno finalmente potuto partecipare a una serie di attività nel rispetto delle normative e delle disposizioni ministeriali; infaticabile la coordinatrice del Progetto sport, la professoressa Paola Galli che ha finalmente potuto riavviare tutte le iniziative che lo contraddistinguono. Gli alunni si sono approcciati all’attività sportiva in una dimensione olistica, entrando in contatto con personalità di alto livello e società sportive. Hanno partecipato a conferenze, praticato diverse discipline e approfondito in svariate modalità le tematiche ad essa relative. Tra le attività pratiche i giovani studenti hanno partecipato a diverse lezioni presso il Centro Nuoto di Macerata per l’apprendimento delle tecniche natatorie e di salvataggio, con il conseguimento del brevetto da Assistenti bagnanti per i maggiori di 16 anni; a lezioni di Padel e Beach volley; ad escursioni di trekking presso il Monte Conero, Canfaito e Valle del Fargnio con gare di Orienteering; a lezioni di sci e snowboard attraverso lo Sci club Marche; alla gita con cicloturismo a Peschiera del Garda. Ai ragazzi è stata data la possibilità di effettuare l’attività di giudici nelle manifestazioni sportive dell’Istituto anche a livello provinciale e regionale, queste ultime valide per l’alternanza scuola/lavoro; l’attività di supporto dei ragazzi del Progetto sport è stata tale che l’Ufficio scolastico provinciale ha rilasciato un attestato di benemerenza con tanto di targa per la partecipazione e collaborazione alle manifestazioni sportive, come il torneo “Tutti in campo” di Ancona e Pesaro e le varie fasi dei campionati studenteschi. Alla pratica sul campo, in vasca ed in pista si è affiancata anche la teoria, attraverso webinar e incontri con sportivi di altissimo livello come l’arbitro di calcio di serie A Juan Luca Sacchi che ha lasciato ai giovani in formazione una preziosissima testimonianza di vita strutturata sui valori dello Sport. La professoressa Galli ha ricordato che "anche i docenti curriculari sono coinvolti in questo importante progetto formativo, destinando parte del monte ore dei programmi a moduli relativi allo sport, in un approccio integrale dove la materia viene affrontata da ogni angolatura". Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini ha da sempre sostenuto tale percorso, riconoscendone la grande potenzialità educativa, dal momento che lo Sport, inteso anche e soprattutto come rispetto delle regole, si integra perfettamente con il curricolo dell’Istituto Tecnico e concorre in modo efficace alla formazione dei giovani studenti.  

08/06/2022 10:29
Alla ricerca della parità di genere nei libri di testo, studio Unimc in mostra

Alla ricerca della parità di genere nei libri di testo, studio Unimc in mostra

Sarà inaugurata il 9 giugno la mostra frutto della collaborazione tra il Gruppo Editoriale Eli di Recanati e l’Università di Macerata, che hanno unito le forze per sviluppare il tema della parità, molto sentito oggi e importante da comunicare anche alle giovani generazioni. La collaborazione ha portato all’attivazione di un team aziendale che, con il supporto di UniMC, fosse in grado di adottare strumenti funzionali e strategie attente alla questione, individuando Linee guida per la promozione delle pari opportunità nei testi pubblicati dal Gruppo Editoriale sulla base della ricerca co-progettata. A coordinare il progetto sono Paola Nicolini, professoressa di psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Macerata, e Beatrice Loreti, responsabile editoriale della casa editrice La Spiga, interna al Gruppo ELi. Fanno inoltre parte del nucleo di ricerca e gestione le docenti Donatella Pagliacci, professoressa di filosofia morale, e Ninfa Contigiani, giurista e presidente del consiglio delle donne di Macerata, oltre a Simona Franzoni, Mafalda Brancaccio e all’amministratore delegato di Eli Michele Casali.  Le ricercatrici hanno analizzato i testi forniti dal Grippo Editoriale, presentando i risultati lo scorso marzo durante un convegno che ha coinvolto oltre 100 persone. Ora il lavoro di analisi viene illustrato e commentato in una mostra documentaria, patrocinata dal Comitato Provinciale dell’Unicef, che sarà inaugurata il 9 giugno alle 17.30 nella sede della sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Garibaldi 20 al piano terra e che potrà essere visitata per tutto il mese dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 19.45. Accanto alla visita, sarà possibile accedere a laboratori interattivi sulle tematiche della parità di genere, scegliendo una data tra giovedì 16, mercoledì 22, mercoledì 29 o giovedì 30 giugno, ore 16-18. Ci si può iscrivere all’indirizzo equilibri.macerata@gmail.com specificando nome e cognome, eventuale scuola di appartenenza, data opzionata e se si intende partecipare con la famiglia o un gruppo classe.  Le attività, a cui si potrà accedere a titolo gratuito, saranno condotte da Veronica Guardabassi, Liviya Kazantseva, Greta Mancini, Evelyn Manoni, borsiste di ricerca del progetto. 

07/06/2022 17:49
Unicam accoglie gli studenti americani: torna in presenza il "Geology Field Camp"

Unicam accoglie gli studenti americani: torna in presenza il "Geology Field Camp"

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, che ha visto l’organizzazione completamente online, torna a Camerino il ''Geology Field Camp” grazie alla continua collaborazione tra la George Mason University (Virginia, Usa) e l’università di Camerino. Infatti dopo le ultime due edizioni, erogate virtualmente, quest'anno riparte in presenza la sesta edizione del “Geology Field Camp” dell'Università statunitense, coordinata dalla sezione di Geologia Unicam. Dal 25 maggio, gli studenti americani provenienti da diversi stati Usa saranno ospiti presso l'hotel Terme di Frasassi del Comune di Genga fino al prossimo 27 giugno. Gli studenti, guidati dai docenti Unicam, svolgeranno svariate attività di rilevamento geologico con finalità che riguarderanno principalmente, il rischio sismico, quello idrogeologico e la caratterizzazione geologica di un’area a loro estranea. Per tutti i partecipanti questo corso intensivo rappresenta l'ultimo step per acquisire le necessarie competenze geologiche per intraprendere la carriera del geologo sia in ambito professionale che accademico.  È grazie alla collaborazione dello spin off Geomore e per il contributo tecnico del Consorzio Frasassi e del Comune di Genga che, in virtù della convenzione con Unicam,  hanno fornito un sostegno fondamentale, che ha reso possibile effettuare tale attività in uno dei gioielli geologici che il nostro territorio offre.  

07/06/2022 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.