Scuola e università

Università di Camerino, 90 aziende e oltre 600 studenti al Career Day

Università di Camerino, 90 aziende e oltre 600 studenti al Career Day

Novanta aziende presenti, oltre 600 studentesse e studenti e giovani laureate e laureati partecipanti, numerosi workshop e seminari, nonché stand e presentazioni aziendali: questi i numeri che confermano il successo anche per l'edizione 2024 del Career Day Unicam, organizzato in collaborazione con Confindustria Macerata, e tenutosi presso gli impianti sportivi del Cus Camerino. Tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle risorse umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro.  Il career day rappresenta un'opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. "Sono estremamente soddisfatto – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni - per questo mio primo Career Day, grandi numeri con un comun denominatore importante quale è la sostenibilità. Il Career Day rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti". La giornata si è aperta con un evento in plenaria, alle ore 10, sul tema "Innovazione e sostenibilità per le professioni del futuro", con i saluti del rettore Graziano Leoni, del presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata e Marche Paolo Ceci e del delegato a stage e placement Francesco Nobili. Per la sessione su "Laurearsi e lavorare con l’apprendistato di alta formazione" sono intervenuti Ugo Esposito di Kapusons e Vlad Dogariu, studente del corso di laurea di magistrale in Computer Science; per la sessione "Green Energy & Smart Innovative Solutions" è intervenuto invece Luigi Stancati di Sentnet/Solerzia. Si sono poi aperti gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che sono state a disposizione anche nel pomeriggio. Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno potuto seguire anche workshop su temi specifici. Novità di questa edizione è stata la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024 dell'Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. A coordinare i lavori sono stati il professor Fabio Marchetti, delegato ai rapporti con le imprese e la professoressa Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale. La giuria, composta dal rettore Graziano Leoni, dal professor Fabio Marchetti, dalla professoresssa Serena Gabrielli, dal delegato a ricerca industriale e sviluppo sperimentale Andrea Polini e dalla professoressa Dezemona Petrelli, ha premiato i migliori progetti che quest'anno hanno avuto come tema centrale quello della sostenibilità. A salire sul primo gradino del podio il progetto "Sughero e composti organici volatili" del gruppo rappresentato da Luca Barigelli, al secondo posto il progetto "GR-UMMY" del gruppo rappresentato da Francesca Pompei, al terzo posto il progetto "Not Alone" del gruppo rappresentato da Marta Musso. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design il Career Day si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 23 maggio.  

08/05/2024 18:50
Turismo post disastro naturale, Università di Macerata in prima linea con il progetto Retourn

Turismo post disastro naturale, Università di Macerata in prima linea con il progetto Retourn

Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, capofila del progetto Retourn (Riattivare il Turismo dopo un disastro Naturale), finanziato dall’Unione Europea nell’asse Erasmus+, ospita il 9 maggio la conferenza finale del progetto. Nel progetto sono coinvolte Università, Camere di Commercio, enti di formazione provenienti da Italia, Grecia, Germania, Slovenia e Ungheria, che si ritroveranno a Macerata per condividere l’esperienza di sviluppo del progetto insieme a illustri ospiti, rappresentanti delle imprese turistiche, delle associazioni e istituzioni locali e nazionali per la prevenzione dei rischi e la ricostruzione post disastro naturale. In particolare interverranno relatori di rilievo nel mondo associativo e del panorama accademico. Nella sede di Economia e Diritto in piazza Strambi, appena inaugurata dopo il restauro dovuto ai terremoti del 2016-2017, la conferenza avrà inizio alle 14 e sarà fruibile in presenza e online. Interverranno illustri ospiti sul panorama nazionale: Giambattista Tofoni, cofondatore di Risorgimarche, il festival etico e sostenibile nato a seguito dei terremoti 2016-2017 per portare la musica in paesaggi colpiti da disastro, Emanuele Vietina, direttore di Luccacrea, organizzazione del noto festival Lucca Comics, dedicato a fumetto, animazione e videogiochi, che nella scorsa edizione è stato interessato da alluvione, Rosaria Del Balzo Ruiti, referente della Croce Rossa Italiana, e infine Domenico Baratto, direttore di Wega Formazione, attiva in vari progetti di valorizzazione territoriale e ricostruzione post disastro. Seguiranno interventi di docenti e ricercatori sulle tematiche del Dark Tourism con Marina Gigliotti dell’Università di Perugia, Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti dell’Università di Macerata per la resilienza delle strutture museali nel post disastro e infine Davide di Marcoberardino dell’Università Politecnica delle Marche per gli impatti del disastro nel sistema economico territoriale con il caso dell’alluvione delle Marche del 2022. I relatori sintetizzeranno insieme ai partner del progetto, alle associazioni, imprese, istituzioni, ai docenti che interverranno, gli spunti, le esperienze e le difficoltà che sono espressione dei territori afflitti da disastro per poter mettere in moto la ricostruzione di tali destinazioni e consentirne non solo la ripresa, ma lo sviluppo in chiave innovativa, etica e sostenibile.

08/05/2024 17:27
Unimc, il dipartimento di studi umanistici trasformato in palcoscenico di Arti e Saperi

Unimc, il dipartimento di studi umanistici trasformato in palcoscenico di Arti e Saperi

Un viaggio semantico sul mito, il mare e la trasformazione: è “Navigare Dei Naviganti”, promossa per il pomeriggio di giovedì 9 maggio, dal dipartimento di Studi Umanistici e dal Centro Servizi Bibliotecari dell’Università di Macerata, un’esperienza formativa immersiva.  Dalle 18 alle 21 la  sede di via Garibaldi 20, sarà aperta alle persone che vorranno intraprendere un viaggio tra aule e biblioteche universitarie dove verranno accolte da Arti e Saperi in movimento. In ogni stanza in cui il viaggiatore approderà troverà un’avventura da compiere, un po' come un'odissea.  Il progetto, per la direzione artistica di Giorgio Felicetti, coinvolge voci varie tra pensiero e prassi artistiche varie, come pure vede la partecipazione di tutte le componendti universitarie: docenti, studenti e studentesse e personale tecnico amministrativo, coinvolti sia nel processo artistico che conoscitivo sia come attori che come fruitori di un'esperienza collettiva e intergenerazionale.  Le persone che vorranno partecipare verranno inserite in gruppi, che partiranno ad orari scaglionati. Per una durata complessiva di circa un’ora e mezza.

08/05/2024 17:10
UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro

UniMc al Salone del libro di Torino con Ezio Mauro

Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti di Vàclav Havel, figura-faro che ha condotto la Cecoslovacchia prima fuori dal comunismo e poi dentro l’Europa nella sua nuova, democratica e unita conformazione, e Simone Veil, una donna che ha trasformato il dolore in speranza, creando un ponte tra gli orrori del nazismo e la rinascita di una nuova Europa.  Alla più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria UniMc sarà presente, in collaborazione con il coordinamento delle University press italiane, con le Eum la casa editrice dell’Università di Macerata, e uno stand del Dipartimento di studi umanistici,  Venerdì 10 maggio già dalla mattina alle 11:30 il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini insieme a Debora Tonelli, rappresentante della Georgetown University a Roma e ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler di Trento, esperta di dialogo interreligioso e della violenza religiosa, e allo scrittore e giornalista Filomeno Lopes, dialogheranno insieme su ”Immaginarsi oltre, la vita verso la vita vera” partendo da una domanda: “se la vita autentica è quella che si delinea oltre la spirale della quotidianità, qual è il ruolo dell’immigrazione nella scoperta di queste nuove forme di esistenza?”  Alle 15:30 allo stand della Regione Marche sarà presentata la “Carta archeologica della provincia di Macerata”. A parlarne saranno i curatori Chiara Capponi, Stefano Finocchi e Roberto Perna insieme all’assessora regionale alla cultura Chiara Biondi e alla presidente delle Eum Simona Antolini. La pubblicazione illustra i siti archeologici maceratesi, che sono stati schedati e georeferenziati, e sono ora accessibili in digitale e cartaceo per agevolare la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio provinciale. L’ultimo incontro sarà nel tardo pomeriggio, quando alle 18:15 il rettore John McCourt insieme Benedetta Babisan, direttrice scientifica delle “Prolusioni” e Gaia Seminara, traduttrice si confronteranno con Ezio Mauro sull’essere dissidenti oggi, da Vaclav Havel ad Alexander Navalny e Narges Mohammadi. L’incontro si terrà in occasione dei nuovi volumi della collana Prolusioni della Eum: “Vàclav Havel. Le parole per cambiare” e “Simone Veil. Per un nuovo umanesimo europeo”. Il Salone del libro di Torino nasce nel 1988, l’Università di Macerata vi partecipa già dal 2009.  Con 573 stand, 115mila metri quadri espositivi, più di 40mila prenotati agli eventi, 215mila visitatori, rappresenta la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità in campo editoriale. Moltissimi gli autori e le autrici presenti al Salone, che hanno fatto la storia della letteratura.    

08/05/2024 15:39
San Severino, fontana di piazza Gramsci restaurata dagli studenti: "Presto tornerà al suo posto"

San Severino, fontana di piazza Gramsci restaurata dagli studenti: "Presto tornerà al suo posto"

La fontana di piazza Antonio Gramsci, dietro al monumento ai Caduti di tutte le guerre, tornerà presto al suo posto dopo un accurato restauro portato magistralmente a termine dagli studenti della classe 3M, corso Meccanica, dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” sotto l’attenta guida dei propri docenti e del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Per giovedì 16 maggio è stata prevista una vera e propria cerimonia di restituzione alla città di San Severino Marche alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione locale e di quanti si sono adoperati il recupero del manufatto. Dopo i saluti istituzionali, previsti per le ore 9,30, verrà illustrata l’opera di restauro e sarà poi scoperta una targa commemorativa.  

08/05/2024 11:10
Il "Galilei" di Macerata brilla ai Campionati della Cultura e del Talento: spicca la prova di Gianmarco Giorgi

Il "Galilei" di Macerata brilla ai Campionati della Cultura e del Talento: spicca la prova di Gianmarco Giorgi

 Si sono concluse le fasi nazionali della 15° edizione dei Campionati della Cultura e del Talento che si sono svolte a Tolfa (Rm) dal 25 al 28 aprile. Alla manifestazione ha partecipato anche il Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata. La squadra, accompagnata dalla professoressa Rita Moretti, docente referente del progetto, era composta da: Arianna Cioli in veste di capitano, Alessia Bushi, Alissa Salvucci (della classe 4C), Gianmarco Giorgi, Gloria Properzi (della classe 4°A) e Irene Spalletti ( della classe 3D). La compagine ha sfidato le altre 39 finaliste provenienti da tutta Italia nelle varie prove di colloquio orale, staffetta della cultura, prova talento e fotografica, battle del miglior talento e nella realizzazione di un cortometraggio, ottenendo il lusinghiero 15° posto nella classifica generale. Gli studenti si sono distinti tutti per impegno ed entusiasmo, ma un particolare plauso è andato a Gianmarco Giorgi, che nella prova di Talento di Recitazione ha sbaragliato tutti gli avversari con l’esecuzione esemplare di un monologo che gli è valso il 1° premio. “Sono stati quattro giorni impegnativi e faticosi, ma piacevolissimi, densi di emozioni e ricchi di incontri e di scambi, ha affermato la professoressa Rita Moretti. È stata un’esperienza formativa che, ancora una volta, ha confermato la buona preparazione dei nostri alunni”. A tutti sono andati le congratulazioni della dirigente scolastica Roberta Ciampechini.

07/05/2024 19:21
"Viaggio nell'economia dei dati", tappa all'Unicam per il Privacy Tour

"Viaggio nell'economia dei dati", tappa all'Unicam per il Privacy Tour

Ha fatto tappa anche a Camerino il “Privacy tour”, iniziativa promossa dal Garante per la Protezione dei dati personali per diffondere la cultura della protezione dei dati personali. La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha organizzato nella mattinata di oggi, 7 maggio, l'incontro "Viaggio nell’economia dei dati", coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della Scuola di Specializzazione in Diritto civile, un momento di confronto sul futuro della società con al centro le giovani generazioni in un territorio fortemente impegnato a vincere le sfide della rivitalizzazione post sisma e che proprio nell’innovazione tecnologica potrebbe individuare opportunità di sviluppo. Protagoniste e protagonisti dell’incontro le studentesse e gli studenti delle classi seconde dell’Istituto di Istruzione Superiore “C. Varano”, delle classi terze dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Antinori” e delle classi quarta e quinta dell’Ipsia “Don E. Pocognoni” che hanno espresso la loro visione sull’uso dei dati in dialogo con dottorande e dottorandi di area giuridica di Unicam. Ha partecipato all’incontro anche l'avvocato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha tenuto un interessante intervento su intelligenza artificiale e protezione dei dati personali. Tutti sentono parlare di Intelligenza Artificiale, ma pochi conoscono i dati che ne costituiscono il nutrimento. La creazione di una economia fondata sulla condivisione dei dati è strategica per l’Unione Europea che con l’adozione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale si candida ad essere un punto di riferimento globale per un modello di transizione digitale rispettoso della persona e della sua dignità. Conoscere in qual modo i dati personali possono essere utilizzati in una dinamica che cerca di coniugare il rispetto del GDPR (General Data Protection Regulation) con le esigenze di mercati sempre più tecnologici rappresenta un’importante tappa della formazione di chi, giovane, si avvia a vivere e lavorare in una società che sarà organizzata e strutturata in un modo diverso da quella attuale, beneficiando di strumenti tecnologici che miglioreranno le condizioni di vita e permetteranno uno sviluppo improntato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

07/05/2024 19:06
Macerata, gli studenti dell'Ite "Gentili" si trasformano in prof di tedesco per i bimbi della primaria

Macerata, gli studenti dell'Ite "Gentili" si trasformano in prof di tedesco per i bimbi della primaria

Si è concluso il progetto "Eins, zwei, drei ... Partiamo in quarta col tedesco!" che ha coinvolto gli alunni Adam Bourki, Diletta Mazzuchetti e Milena Mosca del 4B dell'Ite "Gentili" di Macerata, selezionati dall'associazione Anils (insieme ad altre nove scuole sul territorio nazionale). I ragazzi hanno effettuato 10 ore di formazione online pomeridiana gratuita, nei mesi di novembre e dicembre 2023 e svolto, in seguito, un tirocinio di 6 ore nel marzo 2024, avviando alla lingua tedesca i bambini delle classi quarte della scuola primaria rispettivamente dei plessi "IV Novembre" e "Fratelli Cervi".  Un progetto in convenzione con l'istituto comprensivo "Dante Alighieri" di Macerata, grazie alla disponibilità a collaborare del dirigente scolastico Milco Calzetti, nel contesto di un’esperienza proposta per la prima volta alle quarte superiori in Italia. Entusiasmo e soddisfazione da parte dei ragazzi dell'Ite che hanno potuto "essere prof", per alcune lezioni, così come da parte dei bimbi della primaria che hanno vissuto con indescrivibile gioia queste attività. In aprile è stato seguito il laboratorio di lingua tedesca attraverso l’incontro con l’autore Leonhard Thoma che ha proposto agli studenti delle classi seconde e quinte la lettura interpretata di storie brevi: il narratore, da ex docente, ha saputo inchiodare i ragazzi alle sedie attraverso l'effetto sorpresa e la gestualità degna di un attore di teatro. La professoressa di lingua tedesca Marisa Luciani non ha nascosto la soddisfazione per la realizzazione di questi importanti percorsi formativi per i ragazzi, soddisfazione sottolineata poi dalla dirigente scolastica Alessandra Gattari che ha messo in evidenza come la collaborazione tra istituti di ordine diverso possa avere ricadute significative nella preparazione dei ragazzi.  

07/05/2024 16:00
Macerata, Francesco Mariotti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di matematica

Macerata, Francesco Mariotti conquista la medaglia d'oro alle Olimpiadi di matematica

Dal 2 al 5 maggio si sono svolte a Cesenatico le finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica, bandite come "campionati di matematica" dal Ministero dell'istruzione e del merito. Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici rivolte ai ragazzi delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado) i cui partecipanti si cimentano nell'individuazione delle tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni. L'alunno Francesco Mariotti del liceo scientifico "G. Galilei" di Macerata, classe 5C, (potenziamento liceo matematico), ha partecipato per la terza volta alla bellissima competizione e ha ottenuto quest’anno un risultato strepitoso: con 31 punti ha conquistato la medaglia d’oro, che è stata assegnata a 29 alunni (su un totale di 300) con i punteggi più alti.  Il prestigioso riconoscimento è stato raggiunto da Francesco dopo un costante lavoro che con tanta passione lo ha visto affrontare e risolvere problemi sempre più complessi senza mai scoraggiarsi, trovando sempre maggiori motivazioni, sotto la guida dalla referente, la professoressa Sabina Ascenzi. Ora Francesco si prepara ad affrontare l'esame di Stato, che gli aprirà le porte alla facoltà di Matematica.   Lo scopo dei campionati di matematica, le cui varie fasi italiane sono curate dall'Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del Ministero dell'istruzione e del merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare ai ragazzi una matematica diversa, forse più interessante di quella che incontrano in aula e che di sicuro non si riduca all’applicazione meccanica di formule. L'iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale: quest’anno segna la quarantesima edizione della gara nazionale individuale (edizione xl). Il dirigente scolastico Roberta Ciampechini si congratula "vivamente con Francesco Mariotti, vincitore di recente anche del premio letterario 'Leopardi', bandito dal Centro Studi Leopardiani, e augura al campione un futuro colmo di soddisfazioni".    

07/05/2024 12:00
"Diritti negati, la casa sulle spalle": mostra fotografica di Matthias Canapini targata Unicam e Aicu

"Diritti negati, la casa sulle spalle": mostra fotografica di Matthias Canapini targata Unicam e Aicu

Dal 10 al 31 maggio alla Scuola di Giurisprudenza sarà allestita e aperta al pubblico, con ingresso gratuito, la mostra fotografica di Matthias Canapini “Diritti Negati. La casa sulle spalle”, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Camerino e l’AICU-Associazione Italiana Carlo Urbani. La mostra continua poi a Castelplanio, con altre immagini, presso il Museo Carlo Urbani dall’11 maggio al 28 luglio 2024. L’inaugurazione si terrà venerdì 10 maggio con inizio alle ore 9.00 presso la Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dei corsi di laurea attivati dalla Scuola di Giurisprudenza saranno presentati il libro di Matthias Canapini “Il gioco dell’oca. Quaderni di frontiera” ed il libro di Catia Eliana Gentilucci e Fabio Indeo “Geopolitica ed economia. Riflessioni di educazione civica”. La mostra fotografica “Diritti negati. La casa sulle spalle” fa parte di un progetto più ampio e itinerante di 50 scatti fotografici di reportage realizzati da Canapini in circa dieci anni di ricerca. I temi sono molteplici e affini alle progettualità culturali proposte da anni da ciascun partner coinvolto: aree di conflitto, lavoro minorile, migrazioni, accesso alla salute, diritti negati. Le singole mostre verranno allestite in luoghi di immediata fruizione (gallerie, circoli sociali, musei) affinché diventino un momento di profonda sensibilizzazione, convivialità, riflessione, confronto reciproco. La mostra ha, infatti, l’intento di raccontare storie sulle migrazioni per riscoprirsi memoria, oltre i numeri, le percentuali e le statistiche con le quali, costantemente, vengono narrate guerre, migrazioni, paesi in via di sviluppo. L’allestimento è un omaggio ai passi condivisi, a quelle comunità o singoli individui costrette a lasciare casa o a sopravvivere in luoghi inospitali, all’atto del camminare in quanto strumento per incontrare l’Altro. Le continue ondate migratorie paiono il preludio a esodi di interi popoli e le ragioni sono molteplici: guerre, persecuzioni, diritti negati, riscaldamento globale. A Camerino la mostra sarà aperta fino al prossimo 31 maggio 2024, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 21.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.  A Castelplanio la mostra sarà allestita presso il Museo “Carlo Urbani” (via Don Minzoni 1) dall’11 maggio al 28 luglio. Sabato, domenica e festivi, ore 15.30-18.30. Tutti i giorni, su prenotazione, per gruppi e scuole - info@museocarlourbani.

06/05/2024 17:27
UniMc, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili Vincenzo Caporaletti

UniMc, riconoscimento internazionale per le musiche audiotattili Vincenzo Caporaletti

La teoria delle musiche audiotattili, sviluppata dal musicologo italiano Vincenzo Caporaletti, docente della Università di Macerata e socio onorario di fresca nomina dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili, che rappresenta gli istituti italiani di musica per un totale di 6000 iscritti, sta guadagnando sempre più riconoscimento nel contesto musicologico internazionale. In Francia, Stéphane Audard, musicista di jazz e professore del Conservatorio di Parigi, ha discusso ai primi di aprile la sua tesi di dottorato alla Sorbonne, analizzando i problemi della pedagogia del jazz proprio alla luce della teoria di Caporaletti. In Brasile, il professore Fabiano Araújo Costa dell’Università Ufes di Vitória ha delineato un quadro di ricerca in cui le musiche popolari brasiliane emergono come una delle manifestazioni seminali delle musiche audiotattili, mettendo in luce l’importanza del paradigma audiotattile nell’analisi e nella comprensione della musica brasiliana. Inoltre, la teoria di Caporaletti sta guadagnando riconoscimento anche in Cina. Wang Li, una ricercatrice cinese della Università di Henan, pubblicherà un articolo dal titolo “Teoria delle musiche Audiotattili: nuovi orizzonti per la ricerca etnomusicologica europea” nella prestigiosa rivista musicologica cinese “Music Research” il prossimo 31 maggio. Questi sviluppi indicano che la teoria delle musiche audiotattili sta diventando sempre più influente nel campo della musicologia mondiale e potrebbe portare a nuovi metodi e approcci all’insegnamento del jazz e di altri generi musicali, rispettando la loro specificità culturale e promuovendo l’improvvisazione.

06/05/2024 13:17
Premio Giacomo Leopardi, trionfo del Liceo scientifico Galilei di Macerata con tre studenti premiati

Premio Giacomo Leopardi, trionfo del Liceo scientifico Galilei di Macerata con tre studenti premiati

Grande successo per il Liceo scientifico “G. Galilei” di Macerata che ha visto premiati, nella selezione regionale del Premio “Giacomo Leopardi”, tre suoi studenti: Francesco Mariotti e Francesco Gabrielli (rispettivamente 1° e 3° posto), allievi della Prof.ssa Annalisa Campanaro, Bernardo Matcovich (Menzione Speciale), allievo della Prof.ssa Francesca Violoni. Il Concorso, indetto dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e giunto quest’anno alla settima edizione, ha previsto la parafrasi e l’analisi lessicale, metrica e stilistica di alcuni versi di Leopardi nonché la trattazione di una tematica in prospettiva interdisciplinare. Durante la mattinata di giovedì 2 maggio si è svolta, presso l’Aula Magna del Liceo classico Leopardi di Recanati, la solenne Cerimonia di premiazione alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, dell’Assessore comunale alla Cultura Rita Soccio, della Dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, del Presidente del CNSL Fabio Corvatta, della Prof.ssa Giuseppina Montironi, referente regionale del Premio Giacomo Leopardi. Un brano musicale - Giardini sotto la pioggia di Claude Debussy - eseguito con maestrìa al pianoforte da Elisa Marinelli (allieva del Liceo classico di Recanati), creando un’atmosfera piacevole e suggestiva, ha introdotto la Cerimonia di premiazione, nella quale il Prof. Alessandro Spalletti, Presidente della Commissione esaminatrice, ha osservato, in apertura,  come “Leopardi sappia parlare in maniera universale all'uomo di ogni tempo e soprattutto come i giovani studenti di oggi sappiano ancora ascoltare con passione e curiosità le parole del Poeta recanatese”. Entrando poi nel merito dell’analisi testuale proposta ai candidati – Alla luna – lo stesso ha evidenziato “conoscenze salde delle opere leopardiane sia in prosa che in poesia: talvolta i ragazzi hanno recuperato testi non spesso antologizzati e questo è il segno di una ricerca, di una rielaborazione personale da parte di ognuno dei candidati.  Soprattutto però la sezione della produzione personale, quella che partiva dalla riflessione sulla moda – che Leopardi aveva proposto in Detti memorabili di Filippo Ottonieri – ha dimostrato come gli studenti abbiano affrontato le sue parole come quelle di un contemporaneo, di un interlocutore moderno ben informato sull’attualità, tanto da aver proposto con lui un dialogo costante, un confronto in certi casi anche schietto. Una volta di più, insomma, i testi dei candidati sembrano dimostrare la vicinanza di Leopardi al nostro mondo e soprattutto dimostrare il piacere che le nuove generazioni hanno di mettersi attivamente in ascolto di una voce che riconoscono ancora capace di raccontarli”. La fase successiva ha visto la premiazione degli allievi. Nella graduatoria di merito è risultato primo classificato Francesco Mariotti (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 C) con la seguente motivazione: “Il candidato ha presentato il passo proposto inserendolo in maniera precisa ed articolata all'interno delle vicende umane e biografiche del Poeta, completando la sua esposizione con un'ampia serie di citazioni congrue e coerenti, tratte da altre liriche e dalle Operette morali di Leopardi, dimostrando una costante, puntuale ed ampia conoscenza della sua produzione.  Anche nella sezione di produzione personale ha intessuto una fitta trama di rimandi, per collegare il passato classico costantemente con l'attualità, sottolineando così la spiccata modernità del pensiero di Leopardi”. Terzo classificato Francesco Gabrielli (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 M) con la seguente motivazione: “Il candidato ha presentato in maniera chiara, coesa e articolata gli elementi della poetica leopardiana riconducibili al passo proposto, esibendo in modo virtuale i momenti topici, filosofici e letterari del percorso del poeta. Ha inoltre dimostrato – nella sezione di produzione personale – una notevole competenza alla rielaborazione, proponendo numerosi e validi collegamenti di carattere interdisciplinare, recuperando autori e artisti di un ampio arco temporale per corroborare la propria tesi sulla pervasività della moda” Una Menzione Speciale è stata assegnata a Bernardo Matcovich (Liceo scientifico “G. Galilei”, classe 5 B) con la seguente motivazione: “L’elaborato si distingue nella prima parte per la puntuale analisi del testo proposto, dalla quale risulta pienamente colta l'idea del viaggio interiore che il poeta suggerisce. Nella seconda parte si evidenziano la sensibilità con cui il candidato è riuscito a far dialogare Leopardi con i maggiori filosofi dei secoli scorsi, la piena padronanza della struttura testuale e uno spiccato gusto per la scrittura”. Agli studenti del Liceo scientifico “G. Galilei” vanno le più vive congratulazioni del Dirigente scolastico Roberta Ciampechini, delle docenti di Lingua e letteratura italiana – Prof.ssa Annalisa Campanaro e Prof.ssa Violoni – e di tutta la comunità scolastica. Infine, un augurio speciale è rivolto all’allievo Francesco Mariotti, il quale sarà impegnato nella prossima fase nazionale del Concorso, che si svolgerà presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati nel mese di giugno 2024.

05/05/2024 12:00
Unimc sempre più al femminile, approvato il primo bilancio di genere

Unimc sempre più al femminile, approvato il primo bilancio di genere

L’Università di Macerata ha approvato il suo primo bilancio di genere, uno strumento fondamentale per valutare e analizzare le politiche, i programmi e le risorse dal punto di vista dell'equità di genere e, di conseguenza, identificare e correggere eventuali disparità nelle decisioni, nei finanziamenti e nei risultati.  “Un lavoro di analisi di contesto, mappatura delle politiche volto alla riqualificazione delle spese, tenendo conto delle varie componenti dell’Ateneo, che ha l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze di genere” afferma la prorettrice al welfare Natascia Mattucci. Il report di Unimc, che fotografa la situazione dell’anno accademico 2021-2022, oltre a evidenziare l’anima umanistica dell’Università, sottolinea una prevalenza femminile già a partire dal corpo studentesco. Su 9811 iscritti ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico, il 74% è composto da donne. Anche la percentuale di chi si laurea è superiore per quanto riguarda le donne, che sono il 75% su 2122 studenti. Il dato rovescia l’andamento nazionale: il report della Conferenza dei rettori delle Università Italiane, Crui, evidenzia come la percentuale di laureate alla triennale sia del 34,5% e alla magistrale arrivino al 50,8%.   Dal confronto tra gli anni accademici 2018-2019 e 2021-2022 emerge un aumento (+21%) di iscritte nell’area dei servizi sociali, comunicazione e anche un +11% per l’area dell’istruzione, che storicamente registra un’alta percentuale di studentesse, i numeri si aggirano intorno al 90%, mentre si registra un calo nelle aree umanistica ed economica-giuridica. Un dato, che è in controtendenza rispetto alla media nazionale, è rappresentato dalla percentuale di professoresse ordinarie. Nel 2018 erano il 28,2%, dal 2022 la percentuale è aumentata arrivando al 33,8%. Secondo l’indagine del ministero dell’Università e della ricerca, invece, la percentuale nazionale di professoresse ordinarie nel 2021-2022 era pari al 27,3%. Tra i docenti, la percentuale di donne è nettamente più alta nelle aree umanistiche rispetto al dato nazionale. Nelle materie giuridiche, politico-sociali, economiche e storico-filosofico-pedagogiche il dato si attesta nella media e la supera nel caso dell’ingegneria industriale e dell’informazione. Sempre all’interno di Unimc, aumenta invece la percentuale degli uomini per quanto riguarda gli assegnisti di ricerca Anche il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo risulta costituito prevalentemente da donne, aumentate dal 49% del 2018 al 51% del 2022 rimanendo comunque inferiore alla media nazionale pari a 59,1% secondo i dati Crui. L’Università ha adottato da qualche anno il “Gender equality plan” per monitorare le azioni di promozione dell'uguaglianza di genere. Di recente è stata introdotta la figura della Consigliera di fiducia, “istituzione per promuovere il benessere all’interno dell’Ateneo, contrastare discriminazioni dirette e indirette e mobbing”, spiega Natascia Mattucci.  “Il benessere è molto importante - afferma il Rettore John Mc Court, - per questo abbiamo avviato un processo per rendere l’Ateneo un luogo sostenibile, promuovendo l’innovazione e l’uguaglianza di genere. A tal fine abbiamo costituito un comitato scientifico affiancato da un gruppo di lavoro”.

03/05/2024 14:15
Unicam, torna il Career Day con un'importante novità in programma

Unicam, torna il Career Day con un'importante novità in programma

Torna il prossimo 8 maggio il consueto appuntamento con il Career Day dell’Università di Camerino, la principale occasione di incontro tra studentesse e studenti e aziende, che per l’edizione 2024 si terrà presso gli impianti sportivi del Cus Camerino in località Le Calvie e alla quale hanno aderito 90 aziende che saranno presenti nello spazio appositamente allestito. Anche per questa edizione l’evento è realizzato in collaborazione con Confindustria Macerata. Tutti i partecipanti avranno quindi l’opportunità di incontrare le imprese, conoscere i responsabili delle Risorse Umane ed i recruiter, sostenere colloqui conoscitivi, lasciare il proprio curriculum vitae e scoprire nuove opportunità di lavoro. Il career day rappresenta un’opportunità anche per le aziende partecipanti, che hanno la possibilità di presentarsi, far conoscere la propria realtà e le opportunità offerte a giovani laureate e laureati, raccogliere candidature per le posizioni di lavoro aperte. “Il Career Day – ha dichiarato il rettore Unicam Graziano Leoni – rappresenta uno dei momenti più importanti della vita universitaria. Ringrazio Confindustria Macerata per averci sempre sostenuto in grande sinergia, così come ringrazio tutte le aziende che hanno confermato la loro presenza e la soddisfazione e la fiducia nei nostri confronti. Rivolgo quindi un particolare invito a studentesse, studenti, laureate e laureati del nostro Ateneo a partecipare per conoscere le opportunità lavorative disponibili e per seguire anche i seminari che sono parte integrante della giornata”. La giornata sarà strutturata con un evento di apertura, alle ore 10, sul tema “Innovazione e sostenibilità per le professioni del futuro”, che prevede i saluti del Rettore Graziano Leoni, del presidente Comitato Piccola Industria Confindustria Macerata e Marche Paolo Ceci e del delegato a stage e placement Francesco Nobili. Per la sessione su “Laurearsi e lavorare con l’apprendistato di alta formazione” interverranno Ugo Esposito di Kapusons e Vlad Dogariu, studente del corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale; per la sessione “Green Energy & Smart Innovative Solutions” interverrà invece Luigi Stancati di Sentnet/Solerzia. Novità di questa edizione sarà la cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 dell’Unicam Sustainability Business Game, contest volto a promuove la diffusione della cultura imprenditoriale nella comunità universitaria, nonché l'integrazione tra competenze per costituire team con know how trasversale finalizzato alla presentazione di idee imprenditoriali con contenuto innovativo e sostenibile. Aintrodurre i lavori saranno Fabio Marchetti, delegato ai Rapporti con le imprese e la prof.ssa Serena Gabrielli, delegata brevetti e proprietà intellettuale. Si apriranno poi gli stand aziendali e le presentazioni delle aziende, che saranno a disposizione anche nel pomeriggio. Le studentesse e gli studenti partecipanti potranno seguire anche workshop su temi specifici. Per gli studenti della Scuola di Architettura e Design l'evento si terrà nella sede Unicam di Ascoli Piceno il prossimo 23 maggio.  

03/05/2024 13:30
Belforte, studenti a "lezione" da mister Castori: "Di fronte agli insuccessi non cercate alibi"

Belforte, studenti a "lezione" da mister Castori: "Di fronte agli insuccessi non cercate alibi"

Interessante incontro alla biblioteca “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti il giorno 30 aprile. L’allenatore  di calcio, Fabrizio Castori, ha incontrato gli studenti delle scuole medie di Belforte e Caldarola, alcune esponenti della locale società sportiva nonché alcuni calciatori degli anni ‘80. Nella presentazione il responsabile della biblioteca Elio Carfagna ha ricordato che la Belfortese è stata la prima squadra allenata da Castori dopo aver conseguito il tesserino di allenatore nel 1983 (tess. N° 10418) Castori in apertura dell’incontro ha rivolto un ricordo e un pensiero  ai dirigenti sportivi dell’epoca che non ci sono più (Franco Eleonori, Enzo Pericoli, Dario Scarpetta, Nazzareno Montanari e Roberto Ciarlantini). Parlando dalla sua esperienza professionale Castori ha offerto ai ragazzi una serie di spunti e di riflessioni molto importanti. “Per raggiungere i propri obiettivi occorrono determinazione, passione, volontà, impegno, chiarezza. Di fronte agli insuccessi, che capitano sovente, non serve lamentarsi, ma capirne il motivo per individuare soluzioni, non cercare alibi scaricando le responsabilità su altri o situazioni avverse”. “Cercare il colpevole non aiuta se stesso ad allenarsi per migliorare e crescere. La cultura dell’alibi è la cultura dei deboli, di chi rinuncia al sacrificio, all’impegno per cambiare e migliorare”. Castori ha citato molti campioni soffermandosi e riflettendo in modo particolare sulle dichiarazione di Iniesta (Spagna) “Quando avevo 12 anni mio padre risparmiò tre mesi per comprarmi gli scarpini; ora ho molti soldi ma ogni volta che guardo gli scarpini so da dove vengo” e di Messi (Argentina) “Non basta il talento, senza disciplina, volontà e impegno, non serve a nulla”. Castori ha insistito in modo particolare anche sulla diversità di competenze che fanno capo ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, agli istruttori sportivi. “Sono tutte figure che contribuiscono, in maniera sinergica, alla crescita dei giovani, purché ciascuno operi all’interno delle proprie competenze senza sovrapposizioni”. “Il genitore non può essere il sindacalista dei figli sostituendosi e delegittimando le altre figure educative, non può sovrapporsi all’insegnante, all’allenatore, all’educatore all’istruttore. La costante difesa e giustificazione di eventuali insuccessi ed errori giovanili  genera nel ragazzo incertezza sulle proprie capacità lo porta verso quella cultura dell’alibi avvisaglia di insoddisfazioni e insuccessi”. Sono intervenuti all’incontro l’avvocato Ciocchetti che ha ricordato come, a fronte di una Belfortese ultima in classifica, l’arrivo di Castori abbia completamente risollevato le sorti della squadra e di Claudio Ercoli, ex giocatore, che ha descritto l’impegno che Castori esigeva dai giocatori

03/05/2024 12:34
Formazione umanistica e lavoro, a Unimc l’economista Luigino Bruni

Formazione umanistica e lavoro, a Unimc l’economista Luigino Bruni

Lunedì 6 maggio, nell'ambito delle attività di accompagnamento dei giovani al mondo del lavoro promosse dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, si svolgerà nell'Aula Omero Proietti in via Garibaldi 20 un importante evento di orientamento al mondo del lavoro per gli studenti e le studentesse, denominato “Attivati!”. L’iniziativa punta alla costruzione di una rete di aziende e associazioni partner che riconoscano il valore dei saperi umanistici e delle persone che si formano attraverso i percorsi universitari del Dipartimento.  Il programma prevede alle ore 15 l'intervento dell'economista e saggista Luigino Bruni, molto noto come uno dei principali esponenti dell’economia civile a livello nazionale e internazionale. La conferenza di Bruni costituirà una grande occasione per focalizzare i percorsi di un’economia inclusiva anzitutto nei confronti delle nuove generazioni. A seguire ci saranno le testimonianze di due aziende-pilota nelle esperienze di inserimento di laureate o laureati in materie umanistiche. Infine si avrà uno spazio specifico per avvicinare concretamente i giovani alle 13 imprese che allestiranno il loro stand nel chiostro del palazzo. L'occasione sarà preziosa per confrontarsi sull'attivazione di stage, tirocini e proposte ulteriori volte a facilitare l'integrazione dei laureati sul territorio.  

03/05/2024 10:25
Unicam in Cile sull'Amerigo Vespucci

Unicam in Cile sull'Amerigo Vespucci

Una delegazione Unicam, guidata dal professor Francesco Casale, è stata ricevuta lo scorso 30 aprile a bordo della Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, in questi giorni ormeggiata in Cile nel porto di Valparaiso.  L'Amerigo Vespucci è arrivata in Cile dopo avere compiuto la memorabile impresa di doppiare Capo Horn a vela all'inizio del mese di aprile per la prima volta nella sua storia. L'incontro è avvenuto nel quadro di un progetto congiunto del CUIA-Consorzio Universitario Italiano per l'Argentina, presieduto dal professor Emanuele Tondi di Unicam, della Fondazione Visionando Ong e della Marina Militare Italiana sulla tutela del diritto fondamentale all'ambiente. Nel corso dell'incontro, il professor Casale a nome del Cuia e l'avvocato Antonella Succi, presidente di Visionando, hanno consegnato al Comandante della Nave Giuseppe Lai alcune pubblicazioni donate dall'Accademia Olimpica di Vicenza e dal Comitato Pigafetta500, per volontà del suo presidente professor Giovanni Luigi Fontana, riguardanti il quinto centenario del periplo di Magellano e della cronaca di questa impresa a opera di Antonio Pigafetta. Il progetto prevede l'allestimento della mostra "Patagonia e Tierra del fuego. Dalle esplorazioni di don Alberto Maria De Agostini alle ricerche italo-argentine sulla geologia e l'ambiente naturale", che sarà inaugurata il 7 maggio 2024 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, sala Benedetto Croce, ore 12 locali, nel quadro della giornata Istituzionale 2024 del Cuia. La mostra è stata realizzata in collaborazione con l'Ogs (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale) e con la Pontificia Università Salesiana.

02/05/2024 17:08
"IA e mondo del lavoro", gli alunni del Galieli affascinati dalla lezione del prof. Frontoni

"IA e mondo del lavoro", gli alunni del Galieli affascinati dalla lezione del prof. Frontoni

Nella mattinata del 29 aprile, gli studenti delle classi quinte del liceo Galileo Galilei hanno partecipato ad una conferenza sul tema "IA e mondo del lavoro", tenuta dal professor Emanuele Frontoni in occasione dell’Assemblea di Istituto. Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l'Università di Macerata, è un esperto di Intelligenza Artificiale (IA) di fama nazionale e non solo. Può vantare nel proprio curriculum il titolo di Affiliated Researcher dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, la carica di Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab dell’ospedale Niguarda di Milano e numerose collaborazioni con aziende italiane ed internazionali nell'ambito dell'attività di trasferimento tecnologico e di innovazione. Attualmente è co-director del Vrai (Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab) dell’Università Politecnica delle Marche. Dopo il successo dell'Assemblea per le classi terze e quarte dello scorso 3 febbraio, il professore ha accettato volentieri il nuovo invito dei rappresentanti degli studenti per parlare con i ragazzi di quinto dell’impatto che l’IA sta avendo e avrà sul mondo del lavoro. Lo ha fatto in una stimolante e coinvolgente presentazione di due ore circa. Partendo dal computer Deep Blue che nel 1996 sconfisse il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov, fino ad arrivare all’IA generativa degli ultimi anni, il professor Frontoni ha ripercorso l’evoluzione dei sistemi di Intelligenza Artificiale, per poi concentrarsi su esempi attuali di applicazione di questa nuova tecnologia nei settori dell’industria, del marketing, della medicina e della creatività. Dalle grandi multinazionali alle piccole imprese del territorio, l’uso dell’IA è già oggi determinante nel rendere più efficienti i processi produttivi, oltre ad essere di prezioso aiuto nel mondo della salute, ad esempio per la prevenzione di patologie nei neonati prematuri, come avviene tuttora all’ospedale Salesi di Ancona. Il professore ha, dunque, aperto per gli studenti una finestra su quello che sarà il mondo del futuro, in cui qualsiasi professione vedrà l’integrazione dell'intelligenza artificiale, rendendo perciò necessario per ogni professionista di domani sviluppare non solo abilità esclusivamente tecnico-scientifiche, in cui l’uomo non regge il confronto con l’IA, ma competenze trasversali che comprendano le discipline umanistiche, determinanti per una efficace interazione con la macchina e per poterne sfruttare al meglio l’enorme potenziale. La presentazione è stata inoltre impreziosita da una demo (dimostrazione in diretta) del programma di IA generativa Midjourney e del più noto ChatGPT 4. I ragazzi e le ragazze presenti hanno così potuto avere un assaggio delle capacità di questi strumenti. L’Assemblea si è infine conclusa con le domande e i dubbi degli studenti, che hanno mostrato il loro interesse per l’argomento, a cui il professor Frontoni è stato felice di rispondere. (Articolo di Gianluca Gradozzi, 4°E, rappresentante d'Istituto)

02/05/2024 17:00
Unicam ospiterà i Campionati universitari europei di calcio

Unicam ospiterà i Campionati universitari europei di calcio

Si tratta di un importate risultato a livello istituzionale per Unicam e per il CUS Camerino sancito nel meeting del Comitato Esecutivo dell’EUSA dello scorso 19 aprile: l’Ateneo camerte diventa così la 102ma Università Europea e tra le pochissime Italiane, ce ne sono solo altre quattro (l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli Studi di Salerno, l’Università degli Studi di Bologna e l’Università Ca’ Foscari Venezia), a far parte di questa importante istruzione sportiva europea.  Nel corso degli anni l’Università di Camerino ha ospitato tre manifestazioni sportive targate EUSA, che hanno riscosso grande successo grazie all’eccellente organizzazione del Cus Camerino: i Campionati Europei Universitari di tennistavolo nel 2019 e i Campionati Europei Universitari di pallavolo sia nel 2008 che nel 2015. Ma non finisce qui, perché Unicam e Cus Camerino si preparano a ospitare il Campionato Europeo universitario di calcio nel 2025. Oltre all’organizzazione degli eventi sportivi, poi, è importante ricordare la partecipazione delle studentesse-atlete e degli studenti-atleti dell’Università di Camerino a diverse edizioni di Campionati e Giochi EUSA. Tra queste spiccano la medaglia d’argento di Carlotta Avanzato nel judo durante gli EUC Combat 2023 a Zagabria, la medaglia d’argento di Raffaella Lelia Ciano nel judo durante gli EUG 2022 a Lodz, la medaglia d’argento della squadra di Calcio ad Eindhoven nel 2008 e il quarto posto di Erica Biaggi durante la prima edizione degli Winter Universities Championship che si sono tenuti in Italia in Val di Zoldo. “Ho accolto con grande soddisfazione questa notizia – ha affermato il Rettore Unicam Graziano Leoni – che riempie di orgoglio l’intera comunità universitaria. Ringrazio il Cus Camerino nella persona del suo Presidente Stefano Belardinelli e di tutto lo staff, per il grande lavoro che da tanti anni stanno portando avanti con impegno e professionalità per mantenere sempre elevata la qualità non solo degli impianti sportivi, ma anche delle attività e delle iniziative a beneficio non solo delle nostre studentesse e dei nostri studenti, ma del territorio tutto”.

02/05/2024 12:29
Unimc a Macerata Racconta con Marino Sinibaldi: "Leggere per vivere... fino a 5000 anni”

Unimc a Macerata Racconta con Marino Sinibaldi: "Leggere per vivere... fino a 5000 anni”

Nell’ambito di Macerata Racconta, venerdì 3 maggio alle 17.30 nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, le Eum Edizioni Università di Macerata proporranno l’incontro “Leggere per vivere... fino a 5000 anni”, con John Mc Court, rettore,  esperto di letteratura inglese e presidente dell'International James Joyce Foundation, Simona Antolini, presidente della casa editrice dell’ateneo, Pino Donghi, semiologo ed esperto di comunicazione della scienza, e il giornalista Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore per oltre vent'anni della trasmissione Fahrenheit su Rai Radio 3, canale di cui è stato anche direttore. Partendo dal noto aforisma di Umberto Eco, secondo il quale: "Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro", una riflessione a più voci per pensare qualsiasi possibile strategia per allargare la platea dei lettori. Incrementare il numero di libri che si leggono in un anno non ha a che fare solo con lo sviluppo culturale di un paese: si tratta di un programma sociale, significa garantire una vita più lunga, piena e più felice.

02/05/2024 09:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.