Scuola e università

Liceo Leopardi a FuturaCampobasso: grande successo

Liceo Leopardi a FuturaCampobasso: grande successo

Il Liceo Giacomo Leopardi di Macerata ha rappresentato le Marche all’Hackathon nazionale sulla sicurezza nelle scuole in programma a Campobasso dal 22 al 24 Novembre. All’ ”Hacking for School Safety”  hanno partecipato gli studenti Arianna Petetti, Angelica Nicole Ricca, Riccardo Brandi e Luca Romagnoli, accompagnati dalla Prof.ssaPatrizia Memè. L’Hackathon è un laboratorio di co-progettazione nel quale gli studenti, provenienti da tutta Italia, con l’aiuto di mentor ed esperti del settore, si confrontano su temi assegnati in loco.  In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole 2018” è stato chiesto ai ragazzi  di lavorare su due accattivanti sfide: progettare i modelli di  spazi scolastici del futuro ed  elaborare le  migliori soluzioni per garantire la funzionalità e  la sicurezza nelle scuole; ideare un video rivolto agli adolescenti per sensibilizzarli sugli argomenti citati. Nella sfida” Hackingfor School Safety” si aggiudica la vittoria il gruppo “National Team” con Luca Romagnoliprogettando il primo piano di una scuola antisismica; le aule adiacenti, un corridoio centrale hanno pareti a vetri polarizzati su cui proiettare le lezioni in formato multimediale e  in caso di calamità informazioni dettagliate per l’evacuazione rapida e sicura degli studenti. Vincono un workshop con architetti ed esperi del settore per l’ampliamento e la realizzazione del progetto nel cratere sismico previsto per Gennaio-Febbraio a Bologna. Nella sfida”Haking safety for school through storytelling” due i ragazzi nei team finalisti: Brandi Riccardo  nel gruppo ”Little things count” e Angelica Nicole Riccanel team n.7 “Rispetto delle regole”; ad aggiudicarsi la vittoria è proprio quest’ultimo con lacrimoni ed entusiasmo alle stelle poiché vincono la possibilità, grazie al MIUR, di realizzare il video volando in California agli AMERICAN STUDIOS.  “Congratulazioni e un grande in bocca al lupo ai nostri studenti – dichiara felice la dirigente Annamaria Marcantonelli- che parteciperanno a questi importanti eventi; per noi è motivo di orgoglio e soddisfazione, ma anche consapevolezza di camminare in linea con gli aspetti più evoluti delle direttive del MIUR”.

25/11/2018 12:30
Violenza di genere, dal dialogo alla prevenzione

Violenza di genere, dal dialogo alla prevenzione

Prevenire la violenza di genere, promuovere i cambiamenti nei comportamenti socio-culturali, decostruire gli stereotipi: sono gli obiettivi del progetto «Genere-Azione: Ciak si gira contro la violenza! Dal dialogo al fare prevenzione», proposto dall’associazione Osservatorio di Genere e dalla cooperativa sociale Il Faro Onlus. Si tratta di una serie di azioni rivolte a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni della provincia di Macerata. Il progetto è realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità e sostenuto dalla Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. Il progetto è stato presentato ieri al Centro di aggregazione giovanile Kalimera di Civitanovadavanti ad un’ampia platea di ragazzi, che hanno poi assistito alla proiezione di «Mani rosse» e hanno partecipato all’incontro-dibattito con Francesco Filippi, autore del film. «Sono più di 400 le donne che nel 2016 si sono rivolte ai centri antiviolenza della regione – ha detto Meri Marziali, presidente della commissione regionale per le pari opportunità –. Credo molto in attività come questa, perché la violenza è un problema culturale: per tanto tempo ci hanno raccontato che fosse un problema di ordine pubblico risolvibile con l’aumento delle pene, ma non è solo questo. Le nuove generazioni devono farsi portavoce di un cambiamento importante, per questo per tutto il 2019 abbiamo approvato anche un progetto di educazione sentimentale da portare avanti nelle scuole superiori». «La violenza assistita è quando i ragazzini come voi presenti oggi – ha spiegato Elisa Giusti, coordinatrice del progetto e coordinatrice Sportello Antiviolenza di Civitanova, rivolgendosi ai ragazzi in platea – ascoltano minacce e insulti, attacchi sia verbali che fisici: questo provoca nei minori danni psicologici molto forti, che possono portare a un senso di solitudine, all’isolamento, alla depressione e a disturbi scolastici. Da gennaio, sono 56 le donne che si sono rivolte al nostro sportello, sia di Civitanova che di Comuni limitrofi come Montecosaro o Monte San Giusto. Bisogna ricordare che non esistono prototipi di donna vittima di violenza o di uomo che fa violenza: sono persone come tutti, spesso insospettabili». «I dati sono allarmanti – ha detto Laura Romitelli, assistente sociale dell’Ambito territoriale sociale 14 – perché secondo un’indagine Istat nel 2017 oltre 49mila donne si sono rivolte ai centri antiviolenza, e il 63% di loro ha dei figli. È quindi una problematica che non investe solo la donna, ma l’intero nucleo familiare. È importante educare i giovani a una nuova coscienza sociale». «Una parte rilevante delle donne che fanno denuncia ha un’età compresa tra i 30 e i 40 anni – ha spiegato Claudia Santoni, presidente dell’Osservatorio di Genere – mentre le donne più giovani sono poco visibili, quindi si è posto il problema di come intercettarle. Ecco perché il target del progetto è per ragazzi tra i 16 e i 26 anni, con linguaggi innovativi: il tentativo è di creare un supporto sempre maggiore verso i giovani grazie a campagne di sensibilizzazione». «Sono sempre gli adulti che parlano – ha aggiunto Silvia Casilio, Odg –, quindi abbiamo voluto capovolgere la situazione: quindi i ragazzi protagonisti del progetto saranno gli attuatori della campagna di sensibilizzazione. A settembre saranno loro ad andare nelle scuole per parlare di prevenzione della violenza contro le donne, a spiegare come la violenza sia sempre sbagliata, anche nei confronti dei propri coetanei». Ieri quindi l’avvio del progetto «Genere-Azione»: le attività, che continueranno fino al 2020, sono divise in quattro fasi. Nella prima, «THINKS!», sono previsti quattro incontri a gennaio sulle tematiche della violenza di genere, sul mondo del lavoro, sulla discriminazione, sulla famiglia. Nella seconda, «JUST DO IT!», saranno svolti dei laboratori teatrali e cinematografici. I laboratori hanno l’obiettivo di far ragionare i ragazzi e le ragazze a partire dai temi affrontati durante il percorso di formazione e spingerli a lavorare sulla realizzazione della campagna di sensibilizzazione che sarà poi veicolata nella terza fase, «LET’S SPREAD AND SHARE!». In questa, è prevista un’azione disseminazione trasversale che comprenderà una campagna di comunicazione tradizionale con brochure e volantini e una campagna social. Nella quarta e ultima fase, «BEST PRACTICES FOR YOUNG PEOPLE», verrà attivata un’azione informativa e di prevenzione – di tipo sperimentale – dello Sportello Antiviolenza di Civitanova Marche. L’8 Marzo 2020, infine, si svolgerà la giornata di restituzione dei risultati del progetto alla presenza delle istituzioni.

24/11/2018 13:11
Fiume Fiastrone e lago di Fiastra, concorso creativo per le scuole

Fiume Fiastrone e lago di Fiastra, concorso creativo per le scuole

L’Unione Montana dei Monti Azzurri, nell’ambito del contratto di fiume Fiastrone e Lago di Fiastra intende avviare con le scuole del territorio, un concorso per identificare e valorizzare questo lavoro. Il concorso riguarda la produzione di un logo con particolare qualità artistica e comunicativa che caratterizzi il Contratto di Fiume e che possa essere utilizzato nell’ambito di ogni evento, pubblicazione, patrocinio ecc.. da parte delle strutture di gestione del CdF stesso.  IL logo dovrà essere a questo proposito riproducibile anche in piccolo formato e riconoscibile rispetto al contesto interessato. Il logo avrà come destinatari l’intera cittadinanza e tutti i soggetti che si confrontano con il territorio nell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituzione competente per il CdF. Il messaggio rappresentato dal Logo, in termini di comunicazione deve pertanto essere teso ad evidenziare al contempo la natura storica ambientale e turistica del Fiume e del Lago ed il processo innovativo di Contratto di Fiume che ne caratterizza la promozione. Il concorso è riservato agli studenti degli istituti comprensivi dei comuni del Contratto di Fiume Fiastrone  e Lago di Fiastra (Bolognola-Fiastra-San Ginesio-Camporotondo- Belforte del Chienti ). Un incontro di formazione e presentazione del Contratto di Fiume e descrittivo del territorio fluviale da parte di tecnici divulgatori, introdurrà l’attività di ideazione del Logo.    Gli orari degli incontri con gli studenti degli Istituti scolastici saranno preventivamente condivisi con L’Unione Montana dei Monti Azzurri inviando una mail per segnalare la propria disponibilità all’indirizzo info@montiazzurri.it  

24/11/2018 11:45
"I requisiti del contratto", seminario giuridico all'Unimc

"I requisiti del contratto", seminario giuridico all'Unimc

E’ previsto per l’intera giornata di venerdì 30 novembre presso il Polo Pantaleoni dell’Università degli Studi di Macerata, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, il seminario "I requisiti del contratto tra teoria generale e innovazione tecnologica", che vedrà quale moderatore il Prof. Enrico del Prato (Sapienza Università di Roma) e tra i relatori esterni il Prof. Francesco Di Ciommo (Luiss Università di Roma), il Prof. Giovanni Berti de Marinis (Università degli Studi di Perugia) e il Prof. Gaetano Roberto Filograno (Università degli Studi di Bari Aldo Moro). Interverrano inoltre dei giovani studiosi delle Università di Macerata e Camerino e precisamente i dottori: Ugo Maria Rolfo, Martina Mussuto, Miriam Larocca, Emanuele Montagna e Francesca Guaricci.  L’evento costituirà altresì occasione per far intervenire studiosi della materia più giovani. “La tematica dei requisiti del contratto si mostra in continua evoluzione – rileva il Prof. Enrico Damiani, che ha promosso l’iniziativa – ed è sempre opportuno monitorare gli aspetti di problematicità con particolare riguardo alla innovazione tecnologica e alle tematiche connesse all’utilizzo delle blockchains e degli smart contracts”.    L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata.

24/11/2018 11:29
Cingoli, gli studenti del "Varnelli" a confronto con i Maestri del lavoro

Cingoli, gli studenti del "Varnelli" a confronto con i Maestri del lavoro

Gli studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli hanno incontrato i Maestri del Lavoro d’Italia, un’esperienza significativa patrocinata dal Comune di Cingoli, promossa dalla Federazione Maestri del Lavoro d’Italia e dal Consolato provinciale di Macerata, in collaborazione con i consulenti Eures della Regione Marche. L’evento, che si inserisce nelle attività previste nell’ambito dell’Alternanza Scuola coordinata dalla prof.ssa Francesca  Accrescimbeni, ha visto la partecipazione del Console provinciale dei Maestri del Lavoro, Dott. Angelo Previati e il Maestro del Lavoro, Dott. Fabrizio Pierdicca, professionisti che nell’ambito lavorativo si sono distinti per le loro qualità e che hanno ricevuto un prezioso riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica, la “Stella al Merito del Lavoro”; egregi esempi di realizzazione professionale e personale che rappresentano, agli occhi delle nuove generazioni, modelli da seguire ed imitare al fine di raggiungere <<la piena soddisfazione professionale e di essere utili alla comunità sociale e civile di appartenenza>>, come ha sottolineato il Sindaco di Cingoli, nel suo significativo intervento. L’incontro risponde alle richieste didattiche e formative oggi delegate alla scuola, che tra i suoi compiti prioritari prevede anche quello di promuovere la formazione degli studenti e collaborare su quello che sarà il loro futuro lavorativo; in questo particolare momento storico ed economico è necessario e fondamentale sapersi adattare al contesto professionale e l’obiettivo è quello di supportare gli studenti ad affrontare con più consapevolezza le proprie scelte di studio e lavoro, in riferimento alle future  opportunità, anche nell’ambito europeo.   L’ intervento della Dott.ssa Marisa Celani, consulente dell’Eures – Servizi Europei per l’impiego – ha presentato alla platea attenta ed interessata le opportunità occupazionali all’interno della Comunità Europea, facendo riferimento ai tanti progetti della Rete Eures.  

24/11/2018 10:03
L’economia al servizio del bene comune, convegno a Unimc

L’economia al servizio del bene comune, convegno a Unimc

Lunedì 26 novembre alle 16 all’Auditorium dell’Università di Macerata (via P. Matteo Ricci n. 2), si svolgerà il convegno “Etica & Finanza”, organizzato dalla cattedra di diritto tributario di Unimc e dalla FinLABOsim, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il quotidiano nazionale Avvenire e l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Ucid. I promotori, Alessandro Guzzini, amministratore delegato FinLABOsim, e Giuseppe Rivetti, professore di diritto tributario, sottolineano l’attualità e la rilevanza della tematica. I lavori saranno introdotti dai saluti del rettore Francesco Adornato, del vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia Nazzareno Marconi e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli. A seguire, gli interventi sul tema “Un sistema economico-finanziario al servizio del bene comune”, di Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di Livio Gualerzi, responsabile per la gestione delle risorse finanziarie e per i progetti speciali Cei e di PietroSaccò, giornalista, caposervizio di Avvenire. A concludere, una tavola rotonda dove si confronteranno, sulla tematica “Etica e finanza: necessità o virtù?”, Manlio D’Agostino Panebianco, segretario generale Ucid nazionale, Paola Cricco, Unità di informazione finanziaria per l’Italia, Alessandro Guzzini e GiuseppeRivetti.  Modera Piero Chinellato, direttore di EmmeTv. In un sistema economico sempre più globalizzato – spiegano i promotori, Alessandro Guzzini e Giuseppe Rivetti - risulta fondamentale non rassegnarsi all’idea di una finanza distante o indifferente ai principi dell’etica, partendo dal presupposto che l’agire economico rappresenti anche un fatto etico. Peraltro, ogni sistema legittima la sua esistenza non solo attraverso la mera crescita quantitativa degli scambi, ma anche in rapporto alla capacità di produrre sviluppo per la collettività. Benessere e sviluppo si sostengono a vicenda e, in questa prospettiva, le politiche devono evitare di privilegiare l’interesse economico e tendere a realizzare il bene comune.   

23/11/2018 14:49
Unimc, Azione Universitaria scende in campo per le prossime elezioni

Unimc, Azione Universitaria scende in campo per le prossime elezioni

Meno privilegi e baronie, più meritocrazia, efficienza, trasparenza e qualità dello studio. Sono queste, in sintesi, le parole d’ordine con cui Azione Universitaria si presenta alle elezioni studentesche del 28 e 29 novembre. "Azione Universitaria (Au) è un’associazione studentesca di destra, presente in tutto il territorio nazionale, che si propone di rappresentare gli interessi dei ragazzi all’interno dell’Università.  Il simbolo di Au è costituito da un libro e una feluca inscritti in una circonferenza tricolore: un richiamo allo studio universitari, all’impegno civile e all’amore per la nostra patria. La nostra lista parteciperà alla tornata elettorale sia per il rinnovo del Consiglio degli Studenti sia per quello del Dipartimento di Giurisprudenza. Siamo un gruppo di studenti che affronta i problemi della vita universitaria seguendo valori morali della Destra italiana e ci riconosciamo in un’indole di sapiente coesione e patriottismo: la tutela della cultura e delle tradizioni nel nostro paese è per noi una priorità inderogabili.   Con il sostegno degli studenti universitari maceratesi vogliamo dare voce alla nostra idea di Università portando avanti un pacchetto di proposte, concrete e realizzabili, che scaturiscono da un’analisi critica dei problemi che mortificano la condizione del nostro Ateneo".  

22/11/2018 19:07
Matelica, al via il master in wine export management

Matelica, al via il master in wine export management

Verrà inaugurata domani, venerdì 23 novembre alle 16, a Matelica, nei suggestivi spazi delle Cucine storiche del Museo Piersanti, la terza edizione del Master di primo livello in Wine Export Management. Un corso di formazione post laurea che si propone di formare professionisti esperti in marketing del vino, nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Matelica e della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino e realizzato con il supporto dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) e del Consorzio Vini Piceni.  Saranno presenti: il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori, l’assessore comunale all’agricoltura Roberto Potentini, il prorettore di Unicam Andrea Spaterna, il presidente di Imt  Antonio Centocanti, il presidente del Consorzio Vini Piceni Giorgio Savini, il direttore del master Luca Petrelli e Fabio Cecconi, funzionario del Servizio Politiche agroalimentari della Regione Marche.  “Si tratta di un master di ampio respiro – afferma l’assessore Potentini – voluto per offrire uno strumento didattico al territorio del Verdicchio, trattando un argomento spesso trascurato nella formazione in ambito vitivinicolo, ovvero il marketing e la comunicazione finalizzati a dare un valore aggiunto al prodotto e a saperlo vendere. Si tratta di un aspetto particolarmente importante per chi vuole affrontare questa attività senza improvvisare”. L’inaugurazione, aperta non solo agli studenti ma anche alla cittadinanza, si caratterizzerà anche per la prima lezione del master, affidata al professor Armando Maria Corsi, docente della School of Marketing della University of South Australia, tra i massimi esperti del settore. Il professor Corsi salirà in cattedra per parlare del valore del brand in ambito enologico.  “Il master – commenta il professor Luca Petrelli, direttore del corso – è aperto anche ai laureati dei Paesi stranieri e quest’anno, grazie ad un accordo con l’Università di Kiev, annoveriamo tra gli iscritti 5 ucraini e un bielorusso, segno del buon nome che l’Italia ha saputo conquistare nel mercato mondiale del vino”. Nelle due precedenti edizioni è stata riscontrata un’ottima risposta occupazionale, con la maggior parte degli iscritti che ha trovato lavoro o migliorato le precedenti condizioni lavorative, grazie anche alle 1.500 ore di stage nelle aziende vitivinicole dell’intero territorio nazionale.    Al termine dell’inaugurazione è in programma un brindisi nel Foyer del Verdicchio al Teatro Piermarini, a cura dell’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica.  

22/11/2018 17:17
Unicam, alla Scuola di Giurisprudenza il corso in esperto socio-giuridico contro le discriminazioni

Unicam, alla Scuola di Giurisprudenza il corso in esperto socio-giuridico contro le discriminazioni

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con il patrocinio e il contributo della Commissione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche, ha attivato il Corso di formazione professionale in “Esperto socio-giuridico in tutela delle differenze e nel contrasto alle discriminazioni” coordinato dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci.  Il corso risponde ai mutamenti politici, sociali ed economici degli ultimi anni che hanno influenzato l’attuale e nuovo scenario geopolitico internazionale. L’Esperto in tutela delle differenze, infatti, è una figura professionale sempre più richiesta in vari ambiti (scolastici, pubblica amministrazione, settore privato, società civile) poiché in grado di riconoscere ed individuare la discriminazione nelle sue varie forme (età, genere, orientamento sessuale, religione, etnia), di intervenire nelle situazioni discriminatorie, di progettare ed attuare interventi di contrasto attraverso politiche di prevenzione e di fornire consulenza in ambito giuridico e della mediazione a tutela delle vittime.  Il corso affronterà tali tematiche sotto l’aspetto giuridico e sociale, con approccio teorico e pragmatico. Il corso si svolgerà a Civitanova Marche presso la sede Unicam di Via Mandela nei giorni del 24 novembre; 1 e 15 dicembre; 12, 19 e 26 gennaio 2019.  Tutte le informazioni sul programma sono disponibili nel sito http://juris.unicam.it/     

22/11/2018 17:10
"Primi in sicurezza" con Anmil

"Primi in sicurezza" con Anmil

In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, istituita con legge del 13 luglio 2015 n. 107 ed intitolata allo studente 17enne, Vito Scafidi, morto il 22 novembre del 2008 a seguito del crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli (TO), l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e “Okay!” (la prima rivista nata 19 anni fa ed oggi online che si rivolge al mondo della scuola, coinvolgendo docenti, alunni, educatori e famiglie, con un blog che supera i 275.000 utenti unici) hanno lanciato la XVII edizione del Concorso per gli Istituti scolastici “Primi in sicurezza”. Il Concorso quest’anno vuole invitare insegnanti e studenti a cimentarsi sul tema “A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo”, per far riflettere sull’importanza dell’uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), non solo per prevenire gli infortuni sul lavoro, ma anche per acquisire una modalità di comportamento sicuro e rispettoso delle regole. Partner prestigiosi di questa edizione sono ASSOSISTEMA (Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che operano nei settori della produzione di DPI) e la SIGGI GROUP (azienda specializzata nella produzione di abbigliamento professionale altamente innovativo e tecnologico). Classi di ogni ordine e grado, ma anche singoli studenti, potranno partecipare alla campagna facendo pervenire i propri lavori producendo e realizzando, entro venerdì 15 marzo 2019. La sicurezza dei nostri figli e delle future generazioni sono due temi all’ANMIL molto cari. I dati INAIL sul fenomeno infortunistico mostrano, purtroppo, che la crescita appare rilevante e significativa tra i lavoratori sotto i 35 anni, una fascia d’età che nel triennio 2015-2017 ha registrato un incremento d’infortuni del 2,2% (da circa 167.000 si è passati a 191.000 casi), più che triplo rispetto a quello medio generale. E questo, per di più, si verifica in un periodo di sostanziale stagnazione dell’occupazione giovanile. Anche per gli infortuni mortali il numero che interessa i giovani lavoratori si mantiene su quote ancora molto elevate: 192 casi nel 2015 ed altrettanti nel 2016, con un calo nel 2017 che però è ancora provvisorio e non consolidato. Ma anche a scuola ci si infortuna: nel 2015 sono stati circa 77.000 gli infortuni occorsi a studenti e per questo siamo convinti che proprio dai primi banchi di scuola deve cominciare l’approccio più corretto verso i temi della sicurezza e della prevenzione. “Come Associazione che da 75 anni si occupa di assistere e tutelare le vittime del lavoro - afferma il Presidente Mercuri - puntiamo a stimolare l’entusiasmo dei giovani affinché, domani, diventino lavoratori o imprenditori responsabili che mettono la prevenzione tra i valori intangibili e, con tutti i partecipanti al Concorso, sappiamo di avere nuovi alleati in questa lotta ed è con loro che proseguiremo la nostra campagna per la prevenzione degli infortuni”. “Diciassette anni in continua crescita su un tema non certo facile dimostrano che i valori di questo Concorso sono riconosciuti come fondamentali per la formazione degli studenti e servono a prepararli ad affrontare responsabilmente la vita”, dichiara il Direttore di Okay!, Roberto Alborghetti

22/11/2018 11:48
Macerata, ritorna “France ciné” al liceo Leopardi

Macerata, ritorna “France ciné” al liceo Leopardi

Lunedì 26 novembre, alle ore 14.30, nell’Aula Confucio del Liceo Leopardi di Macerata debutterà la seconda rassegna cinematografica in lingua francese, France Ciné. L’iniziativa, proposta dalla sezione Francese del dipartimento di Lingue e realizzata in collaborazione con l’Institut Français, presenterà quattro film che saranno oggetto di presentazione, discussione e dibattito. La tematica è varia e quindi l’interesse potrà spaziare su temi differenti. Si inizierà lunedì 26 novembre con Demain tout commence, réalisateur Hugo Gélin. È al tempo stesso una commedia di costume e un melodramma. Racconta la storia di un padre che alleva, con l’aiuto di un amico omosessuale, la sua figlioletta che sua madre h abbandonato dalla nascita e che vuol riprendere otto anni più tardi. Il 10 dicembre sarà la volta di À voix haute, réalisateur Stéphane De Freitas. Il 17 dicembre Un homme à la hauteur, réalisateur Laurent Tirard. Per terminare il 7 gennaio 2019 Le Brio, réalisateur Yvan Attal. Le proiezioni saranno guidate dalla prof.ssa Sylvie Bartoloni, coadiuvata dai colleghi Rita Morresi, Stéphanie Delaubert e Fabio Macedoni, così come la discussione ed il dibattito finale. I film sono in lingua francese, corredati di sottotitoli, sempre in lingua francese. L’ingresso è libero per tutti gli studenti interessati, ma anche aperto gratuitamente al pubblico. Lo scorso anno molti sono stati anche gli studenti universitari che hanno aderito all’iniziativa. “Una splendida occasione per gli studenti – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli – per un positivo ed importante approccio ulteriore con la lingua, oltre alle altre attività scolastiche curriculari ed extracurriculari. Le lingue vanno esercitate, in ogni occasione possibile; questa offerta dalla rassegna cinematografica è sicuramente una delle più valide”.     

21/11/2018 18:57
Macerata, al via i lavori di restauro e ristrutturazione di Villa Lauri: il nuovo Istituto Confucio

Macerata, al via i lavori di restauro e ristrutturazione di Villa Lauri: il nuovo Istituto Confucio

Si è tenuta oggi la conferenza stampa che ha dato il via ai lavoro di recupero, restauro e ristrutturazione dell’antica e prestigiosa Villa Lauri.  Presenti, fra gli altri il magnifico Rettore Francesco Adornato, il presidente dell’Istituto Confucio Lugi Lacchè ed il professore Giorgio Trentin. Sorta nella seconda metà dell’Ottocento per volontà del conte Tommaso Lauri, la nota villa ha avuto una storia travagliata: da manicomio provinciale di Santa Croce a sanatorio, dal 1924 in poi.  Acquistata dal 2002 dall’Università degli studi di Macerata, grazie ad un accordo con il Quartier Generale degli Istituti Confucio della Repubblica Popolare Cinese, nell’arco di due anni ( la conclusione dei lavori è prevista per la primavera 2020), diventerà la nuova sede dell’Istituto Confucio. Nel progetto è previsto il recupero del poderoso parco limitrofo che avrà al suo interno un percorso ciclo – pedonale di un chilometro circa. Le parole entusiaste del magnifico Rettore puntano a sottolineare come questa operazione di recupero sia un fiore all’occhiello per l’Università, ma non solo : “Tramite queste operazioni forniamo un ulteriore incentivo per lo sviluppo culturale della città”. Dello stesso avviso è il presidente dell’Istituto Luigi Lacchè secondo cui “l’Istituto Confucio, fondato già da sette anni, è cresciuto sempre di più per quanto riguarda la sua progettualità : Villa Lauri è un punto di approdo di questo percorso di crescita”.

21/11/2018 16:23
Macerata, il Liceo Leopardi presente alla fase regionale del premio "Scuola digitale"

Macerata, il Liceo Leopardi presente alla fase regionale del premio "Scuola digitale"

Sabato 17 novembre si è svolta ad Ancona la fase regionale del premio scuola digitale. Tra le scuole partecipanti presente anche il liceo classico Lepardi di Macerata con la classe VC ginnasio, che ha superato la fase provinciale con il progetto la scuola accessibile per rendere gli spazi scolastici praticabili anche ai non vedenti.  I ragazzi del classico, i più giovani partecipanti, si sono distinti per la qualità della presentazione, la serietà dell'impegno e per originalità dell'idea progettuale, con la quale avevano vinto la fase interprovinciale al teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, il 6 novembre scorso.     

21/11/2018 11:15
Il progetto didattico “Tra palco e realtà”ha tagliato il nastro a Corridonia

Il progetto didattico “Tra palco e realtà”ha tagliato il nastro a Corridonia

Si è avviato martedì 20 novembre, presso la Scuola secondaria di 1° grado, annessa all’I.C. “A. Manzoni” di Corridonia, il progetto “Tra palco e realtà”, promosso dalla Questura, dalla Polizia Postale,dall’Asur ed altri partner, percorso progettuale di Ed. digitale che mira ad informare, formare i giovani e a prevenire un uso sbagliato dei media nell’era digitale. Il percorso, che si concluderà a maggio con una rappresentazione teatrale, prevede, nella prima fase, una serie di tre incontri formativo-informativi, proprio come quello di martedì scorso, presso il Teatro “L. Lanzi” di Corridonia, in cui è intervenuta l’ASUR di Macerata nella persona del dott. Paolo Nanni, comunicatore, esperto del Dipartimento Dipendenze patologiche dell’ASUR medesima che, con un approccio empatico, un eloquio versatile e una “lezione davvero partecipata”, ha interessato gli alunni che hanno mostrato, per tutta la durata dell’incontro, un ascolto attivo e un forte coinvolgimento.   Il prossimo appuntamento per gli alunni dell’I.C. “Manzoni” con il progetto “Tra palco e realtà”, sarà giovedì 06 dicembre con la Polizia Postale.

21/11/2018 09:07
CivitaExpo, grande successo per la prima edizione di InfoScuoleAperte

CivitaExpo, grande successo per la prima edizione di InfoScuoleAperte

Grande successo lo scorso fine settimana al CivitaExpo di Civitanova Marche per la prima edizione di InfoScuoleAperte, un evento a carattere regionale dedicato all’orientamento per la scelta della scuola superiore, dell’Università, oppure di accademie e corsi professionali. In tutto tre giorni di apertura con più di 5mila visitatori. Il salone era dedicato alle famiglie degli alunni iscritti alla terza media che già sono alle prese con le scelte per le scuole superiori e a quelle degli studenti dell’ultimo anno delle superiori che dopo l’esame di Stato dovranno prendere scelte importanti sul loro futuro studentesco o lavorativo. Un aiuto importante che finora, organizzato in maniera così capillare, nelle Marche non c’era. L’iniziativa ha avuto il patrocinio della Regione e delle 5 Province marchigiane e oltre 70 sono state le scuole che hanno aderito alla manifestazione, presenziando con un proprio box e illustrando le proprie offerte formative in un’apposita aula. Gli istituti scolastici hanno avuto anche modo di realizzare un database con le preferenze dei ragazzi, i quali potranno così essere invitati agli open days delle scuole per i corsi di studio loro più congeniali. Oltre alle scuole, presenti anche le 4 Università marchigiane, oltre a una sezione “free time” con attività parallele, dai corsi d’inglese a quelli musicali alle associazioni sportive. Ampio spazio anche alle forze dell’ordine che hanno mostrato sul campo il loro lavoro (ad esempio le indagini della polizia scientifica o i controlli della polizia stradale) suscitando la curiosità dei ragazzi. «Siamo molto soddisfatte di questo progetto - commentano Raffaella e Silvia Biccirè dell’agenzia Blu Service - che fa sistema fra le scuole e le famiglie. Un unico appuntamento dove è stato possibile trovare una risposta ai tanti dubbi sulle scelte per il futuro dei propri figli». Gli organizzatori ringraziano in particolare gli sponsor Quota Cs Sport di Sant’Elpidio a Mare, Acqua Nerea di Castelsantangelo sul Nera, Terme Santa Lucia di Tolentino e Tarantini Assicura di Porto San Giorgio «e, non per ultimo, il Royal Group che gestisce la nuova fiera di Civitanova e la Regione Marche». Impegno per la riuscita dell’iniziativa anche del Comune di Civitanova e in particolare dell’assessore Pierpaolo Borroni che ha promosso e sostenuto l’evento.

20/11/2018 19:11
Cultura dell'infanzia: a Macerata due giornate per promuovere e informare

Cultura dell'infanzia: a Macerata due giornate per promuovere e informare

Comunicare la cultura d’infanzia, documentare le didattiche, organizzare la giornata quotidiana e il gioco come esperienza di conoscenze e apprendimenti sono i temi degli incontri firmativi per educatori e insegnanti promossi dal Comune di Macerata e condotti dai formatori ZeroseiUp in programma a Macerata per il 24 novembre e 15 dicembre. “Investiamo sulla cultura dell’infanzia perché i bambini hanno diritto a incontrare adulti consapevoli e preparati. Dal 2014 a Macerata abbiamo un tavolo di lavoro 0-6 anni che ci ha permesso di costruire una rete di insegnanti ed educatrici,scuole e nidi, che fa crescere una città a misura di bambini e bambine”, sottolinea l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde.  Il percorso formativo per insegnanti, educatori, coordinatori pedagogici e soggetti che operano nei servizi educativi 0-6 anni è promosso nell’ambito del progetto QUIsSI CRESCE!,  selezionato e finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini tra i migliori progetti per il contrasto alla povertà educativa.  I corsi sono organizzati dal Comune di Macerata e tenuti da formatori di Zerosei Up, partner del progetto e leader nel settore di ricerca, accompagnamento ai gruppi di lavoro e condivisione delle buone pratiche educative. Sabato 24 novembre, dunque, il via ai quattro corsi paralleli organizzati in due moduli. Questi i temi e le sedi dei corsi con orario 8.30 – 13.30. Documentare le didattiche nei servizi 0/6 anni con Marina Maselli, pedagogista e formatrice, responsabile pedagogica del Comune di Forlì (Sede Biblioteca Mozzi Borgetti, piazza Vittorio Veneto).Il valore del gioco come esperienza di conoscenze e apprendimenti con Lauredana Biccheri, già dirigente pedagogica dei servizi educativi del Comune di Città di Castello (Sala Convegni Asilo Ricci, via dell'Asilo).La giornata quotidiana: tempi solidali per esperienze profonde con Gina Iacomucci, pedagogista e formatrice (Sala convegni Il Faro, via dei Velini 221).Tra partecipazione e comunicazione, per un progetto che costruisce comunità e che sa comunicare la cultura dell’infanzia, con la formatrice e consulente di comunicazione Paola Toni (Sala multimediale Istituto comprensivo Fermi, via della Pace 2) Tutti i corsi sono accreditati e riconosciuti dal Miur e rilasceranno attestato di partecipazione. Ci sono ancora pochi posti disponibili. Per adesioni ci si può rivolgere all’Ufficio Scuola del Comune di Macerata (manola.romagnoli@comune.macerata.it).

20/11/2018 14:45
Unimc, a Natale regala golosità per aiutare l’entroterra ferito dal sisma

Unimc, a Natale regala golosità per aiutare l’entroterra ferito dal sisma

Il progetto #Uniamoci a sostegno delle aziende e dei territori colpiti dal sisma in questi mesi non si è fermato. L’iniziativa, lanciata due anni fa dall’Università di Macerata e dal suo spin off PlayMarche, prosegue e si rafforza in vista del Natale. Il supporto al territorio è garantito attraverso la promozione e la commercializzazione di prodotti eno-gastronomici “made in Marche”.  All’iniziativa aderiscono attualmente quattordici piccoli produttori della provincia di Macerata. Olio, formaggio, confetture, legumi, vino, salumi, miele e pasta sono alcuni dei prodotti proposti, che possono essere ordinati on line tramite il sito www.playmarchesrl.com, dove vengono proposte alcune tipologie di pacchi che possono essere anche personalizzati su richiesta, o allo stand PlayMarche presente in alcune delle fiere locali di Natale.   “Riteniamo che il supporto al nostro tessuto produttivo sia fondamentale oggi più di ieri, per il rilancio di una intera comunità e della sua economia”, è il commento del rettore Francesco Adornato.  “Dopo la fisiologica fase dell’emergenza, si sono abbassati i riflettori sul dramma del sisma. Tanti i produttori in difficoltà che hanno bisogno del nostro supporto”, sottolinea, a sua volta, Michele Spagnuolo, amministratore delegato di PlayMarche. PlayMarche invita a sottoporre alla sua attenzione altri progetti di aziende marchigiane colpite dal sisma, che stanno cercando di riprendere la produzione. L’obiettivo è quello di supportare attività incidenti sul territorio e che, malgrado tutto, tentano di ripartire continuando ad investire sulle proprie comunità. L’invito è aperto anche ad associazioni di categoria, di volontariato ed aziende che stanno già operando su progetti di supporto per le aree colpite dal sisma. Il progetto #Uniamoci non sarà relativo solamente al periodo natalizio, ma vuole coinvolgere le realtà del territorio anche sul medio e lungo periodo.  

20/11/2018 14:21
Unicam, la lezione di Adolfo Guzzini

Unicam, la lezione di Adolfo Guzzini

La Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell'Università di Camerino e l’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Marche Abruzzo e Molise organizzano per il prossimo 27 novembre ad Ascoli Piceno la conferenza di Adolfo Guzzini, Presidente di iGuzzini, che ha ricevuto il premio alla carriera ADI Compasso d'Oro 2018, uno dei riconoscimenti più importanti nel campo del design. La conferenza, infatti, fa parte di un ciclo che la Scuola di Architettura e Design di Unicam e ADI Marche Abruzzo e Molise hanno dedicato ai premi alla carriera ADI Compasso d'Oro di personalità marchigiane o che hanno lavorato molto nelle Marche. Prima di Adolfo Guzzini, sono stati ospiti in Ateneo Franco Moschini e Fabio Lenci, insigniti del premio alla carriera nel 2016.   L’evento, che si terrà alle ore 17 presso la sede di Sant'Angelo Magno della Scuola di Architettura e Design, si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Architettura e Design Giuseppe Losco, del Presidente ADI Marche Abruzzo e Molise Michele Gasperini. L’introduzione sarà a cura dello scenografo Giancarlo Basili, cui seguirà la conferenza di Adolfo Guzzini.  

20/11/2018 09:51
Macerata, al liceo classico "Leopardi" gli appuntamenti di Interconnessioni Culturali

Macerata, al liceo classico "Leopardi" gli appuntamenti di Interconnessioni Culturali

Mercoledì 21 alle ore 17, presso l’Aula Confucio del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, si apre il ciclo di conferenze dal titolo Interconnessioni Culturali, che si propone di rispondere alla crescente vocazione internazionale dell’Istituto e del territorio e di approfondire, in prospettiva interculturale, alcuni autori ed alcune tematiche in diversi ambiti come la letteratura, l’arte, la danza. Il primo appuntamento vede come relatrici la prof.ssa Daniela Fabiani, docente di Letteratura e Cultura Francese e di Discipline della Mediazione Linguistica presso il Dip. di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, ed, insieme, Masturah Alatas, docente di madrelingua inglese presso il medesimo Ateneo maceratese. La lezione della prof.ssa Fabiani verterà sultema della negritudine, intesa come l’insieme dei valori culturali dell’Africa nera “così come si esprimono nella vita, nelle istituzioni e nelle opere dei Neri”; la studiosa ripercorrerà l’itinerario di tale topos a partire dal poeta senegalese Senghor fino alla sua evoluzione nella migritude,  motivo che autori quali Sami Tchak e Fatou Diome hanno cantato come la difficoltà di integrarsi in una società – quella occidentale – dove la visione del nero non si distacca poi molto da quella del selvaggio. Di letteratura d’immigrazione in lingua italiana si occuperà invece la prof.ssa Alatas che, da sempre appassionata alle tematiche legate all’esilio anche in veste di scrittrice e giornalista, sottolineerà l’importanza di leggere Emilio Salgari nell’epoca delle migrazioni.    L’incontro è aperto agli studenti, ai genitori degli alunni ed a tutta la cittadinanza. Per i docenti la partecipazione sarà valida come formazione in servizio (è possibile iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma SOFIA, numero identificativo 33316).  

20/11/2018 09:13
Civitanova, cerimonia nei licei per la consegna delle bandiere verdi

Civitanova, cerimonia nei licei per la consegna delle bandiere verdi

L’auditorium dell’Iis Da Vinci è stato anche quest’anno teatro della cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi conseguite dalle scuole cittadine nel corso dell'a.s. 2017/2018 e assegnate dalla Fee nell’ambito del programma “Eco-schools”. Sono intervenuti, per l’occasione, il presidente Fee Camillo Nardini, l’assessore all'Istruzione Barbara Capponi, il dirigente comunale Giacomo Saracco, il funzionario Luca Macellari e Patrizia Servizi, referente Bandiere Verdi Fee per le Marche. Tutte le scuole di Civitanova, di ogni ordine e grado, hanno preso parte al progetto ambientale ed hanno conseguito dieci bandiere. “La volontà è quella di sensibilizzare anche i più piccoli al rispetto  dell’ambiente – ha detto l’assessore Capponi complimentandosi con i ragazzi e i loro insegnanti. E’ importante comprendere l’importanza, sin dalle prime classi della materna, di lavorare in gruppo. Mi auguro – ha sottolineato Capponi – che voi ragazzi portiate a scuola non solo la bandiera, ma la consapevolezza che, per ottenere grandi risultati, bisogna lavorare in gruppo valorizzando i talenti di ciascuno. Solo unendo talenti diversi si raggiungono obiettivi eccellenti!”. Nardini nel corso della cerimonia ha ringraziato l’Amministrazione comunale e gli intervenuti, ricordando che questo riconoscimento è assegnato dall’Unione europea. Nelle sue parole, il responsabile Fee ha ripercorso non solo l’importanza del rispetto dell’ambiente ma si è soffermato sul concetto del rispetto degli altri e della donna, anche in classe. Al termine della cerimonia ciascuna classe ha ricevuto i vessilli che saranno esposti negli edifici scolastici. Questi i nomi degli istituti, scuola, progetti e referente.   Le scuole Cipì, Scoiattolo, Coccinella, San Marone, Santa Maria Apparente, Mestica, dell’istituto di via Tacito, hanno presentato il progetto “Pensando al domani” (referenti Nives Boschi, Monica Panichelli, Alessandra Canullo, Ambra Pepetta). L’istituto via Ugo Bassi, scuola Annibal Caro, progetto “A scuola compostiamoci insieme” referente Franca Santini. Istituto via Regina Elena, scuola di via San Giovanni Bosco, “Rispettiamo la natura”,  referente Pina Cetraro. l’Istituto Sant’Agostino, scuole sant’Agostino e Ungaretti, “Il sole in classe”, referente Romina Raponi e “Rispettamondo”, referente Michela Baiocco.  Istituto Bonifazi, progetto “Eco-Moda” referente Melinda De Carlo. Istituto Ipsia Corridoni “L’eterna lotta contro il tiranno”, referente Alberto Salciccia. Istituto ITCG Corridoni, progetto: “Il fantastico mondo dell’area umida dell’orto botanico”, referente Silvia Zaccari. Istituto IIS Da Vinci, “Differenziamoci e...differenziamo”, referente Giovanna Morini. Liceo Stella Maris, “Cuochi di benessere”, referente Alice Persichini.     

19/11/2018 14:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.