Scuola e università

Macerata, gli alunni del "Mestica" alla scoperta del bosco urbano di Collevario (FOTO)

Macerata, gli alunni del "Mestica" alla scoperta del bosco urbano di Collevario (FOTO)

La scuola secondaria "E.Mestica" di Macerata in occasione dell'avvio dell'anno scolastico 2019/2020 ha sviluppato un progetto di accoglienza che ha coinvolto le classi prime delle sezioni A e B. Nella giornata di sabato 5 ottobre gli alunni, accompagnati dalle docenti Mariella Banchetti, Paola Petrocchi e Lucia Seri, hanno visitato il bosco urbano di Collevario con le Guide ambientali della cooperativa Risorse. La piacevole e formativa camminata si è conclusa con un laboratorio teatrale incentrato sull'importanza della salvaguardia delle aree verdi urbane.     

06/10/2019 09:00
Parte da Unicam la ola delle Università e delle Scuole nel segno di #istruzionenoestinzione (FOTO E VIDEO)

Parte da Unicam la ola delle Università e delle Scuole nel segno di #istruzionenoestinzione (FOTO E VIDEO)

L'Università di Camerino, in collaborazione con il MIUR, la CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e la RUS-Rete delle Università Sostenibili, lancia oggi la "ola virtuale" delle Università e delle Scuole italiane avente come focus il tema della sostenibilità ambientale, sotto l'hashtag #istruzionenoestinzione, dando seguito alla recente esortazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Lorenzo Fioramonti, nella quale si invitano gli Atenei e le Scuole a sostanziare con azioni concrete lo slogan "Istruzione, no estinzione" lanciato dal Ministero lo scorso 21 settembre. “La ola che parte dall’Università di Camerino – ha sottolineato il Ministro Fioramonti – è una grande opportunità per ricostruire un ecosistema universitario che punti davvero ad uno sviluppo ecosostenibile. L’importante attività di ricerca che si fa nelle nostre Università può diventare un punto di riferimento per tutto il mondo della ricerca in Italia, a partire dalle scuole, dalla formazione di base fino alla ricerca e all’attività di alta formazione svolta nelle Università italiane. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha lanciato lo slogan “Istruzione No Estinzione”, un modo per dire che la ricerca e la formazione debbono essere messe al servizio della sfida dei cambiamenti climatici per creare un nuovo modello di sviluppo, un nuovo modello di scienza ed una società migliore. Vi ringrazio per l’iniziativa che state lanciando, che sarà un punto di riferimento importante per l’intero Paese”. “Parte la campagna #istruzionenoestinzione: le Università italiane – ha sottolineato il Presidente della CRUI prof. Gaetano Manfredi – sono fortemente impegnate per proteggere l’ambiente e per portare avanti l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile ed equo. È una grande iniziativa che vuole essere un ponte culturale e dare una spinta verso un mondo nuovo che metta al centro i valori dell’ambiente ed i valori della solidarietà. I nostri studenti, i nostri docenti ed i nostri ricercatori sono in prima linea proprio per disegnare questo nuovo futuro. Senza dubbio questo messaggio che parte forte dalle Università e che viene passato di voce in voce, sarà un grande messaggio per costruire un futuro migliore”. “Abbiamo voluto accogliere subito l’invito del Ministro – ha sottolineato il Rettore UNICAM prof. Claudio Pettinari – e dare il via ad una iniziativa che coinvolge tutti gli Atenei su un tema così importante per il futuro del nostro Pianeta e di tutti noi. Oltre alle Università abbiamo voluto coinvolgere simbolicamente anche i dirigenti scolastici delle scuole primarie e secondarie, poiché crediamo sia importante mantenere e incentivare la filiera scuola-università almeno in questo tipo di iniziative. Ringrazio il Ministro, il Presidente Crui ed il Presidente RUS per aver accolto con entusiasmo questa nostra idea e con loro i colleghi Rettori per averla resa possibile. Salvaguardare l’ambiente che ci circonda ed il mondo in cui viviamo, sia attraverso piccoli gesti quotidiani che con attività di ricerca e formazione, significa dare un futuro all’umanità, dare un futuro a quelle ragazze e a quei ragazzi che ogni giorno vivono le nostre aule ed i nostri laboratori, che ogni giorno ci impegniamo a formare non solo con competenze professionali specifiche, ma anche con valori che li rendano cittadine e cittadini consapevoli”. “La RUS – ha sottolineato il Presidente, la professoressa Patrizia Lombardi – ha patrocinato con convinzione l’iniziativa promossa dall’Università di Camerino. La missione della RUS è di diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei, mettendo in comune competenze ed esperienze per incrementare gli impatti positivi sulla società ed il territorio delle azioni messe in atto dalle singole Università. A nome di tutto il Comitato di Coordinamento della RUS mi congratulo con il Rettore Pettinari per l’iniziativa e invito tutte le università italiane afferenti alla rete ad aderire alla “ola” e farsi, ancora una volta, promotrici dell’importante messaggio contenuto nell’Agenda 2030”. UNICAM sta dunque raccogliendo le adesioni alla ola, che ha ricevuto da subito il sì convinto delle Università di Cagliari, Padova, Pisa, Salento e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Ogni Ateneo e scuola potrà aderire proponendo iniziative, seminari, azioni di sensibilizzazione su questa tematica. La ola si concluderà, al termine del giro di Atenei e scuole, virtualmente e concretamente, con la presentazione delle diverse attività al Ministro Fioramonti. “Noi ci siamo, su questi temi, da tempo, perché siamo convinti che cultura e conoscenza siano il motore che rende sostenibile lo sviluppo del territorio. Il progetto ‘Smart Campus’, tra i primi realizzati in Italia, è il nostro fiore all’occhiello: coniuga lo sviluppo sostenibile con la competenza dei nostri ricercatori e l’efficienza della nostra struttura amministrativa e tecnica. Con esso, grazie al finanziamento della Regione Sardegna, puntiamo a trasformare la Cittadella universitaria di Monserrato e il Polo di Ingegneria - che hanno caratteristiche ideali per la realizzazione delle Smart Grid - in due reti intelligenti, rendendole autonome dal punto di vista energetico, con una decisa accelerazione verso la produzione di energia sostenibile a bassissimo impatto ambientale. Senza dimenticare numerosi altri interventi già realizzati e da realizzare, che fanno parte di una politica da tempo attuata nel nostro Ateneo”, ha dichiarato la prof.ssa Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari. “C’è un dato che dimostra l’impegno dell’ateneo patavino per la sostenibilità: 18.000 tonnellate di anidride carbonica in meno emesse nell’aria in un anno. È il risultato concreto di una strategia coordinata di azioni, quali, fra le altre, l’abbattimento della carta con il passaggio alla digitalizzazione, l’acquisto di energia prodotta da fonti rinnovabili (che si stima moltiplicare per dieci il risparmio di CO2, portandolo a 18mila tonnellate), l’economia circolare della riorganizzazione e il riutilizzo di spazi e arredi, la scelta di eliminare la plastica. La sostenibilità ambientale, insieme a quelle sociali ed economica, è una sfida cruciale che mi sono posto dall’inizio del mio mandato fissata in un piano di azioni quinquennale, che ci accompagnerà a una ricorrenza importante, gli 800 anni dell’ateneo nel 2022: c’è in ballo il futuro del pianeta e l’Università di Padova sta portando il suo contributo”, ha affermato Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova. “Le Università (sia per il loro ruolo sociale, sia in quanto collettività numerose) possono svolgere un ruolo fondamentale per l’affermazione della cultura della sostenibilità. Oltre gli statuti e i piani strategici. Noi stiamo cominciando con atti concreti come distribuire borracce in metallo per limitare l'utilizzo della plastica o la creazione di un Green Data Center di Ateneo pensato per ridurre le emissioni e i consumi. Le grandi battaglie della civiltà si vincono davvero quando riusciamo a passare dal dire al fare”, ha dichiarato il Rettore dell’Università di Pisa, prof. Paolo Maria Mancarella. “La sostenibilità costituirà uno degli obiettivi strategici che guideranno lo sviluppo dell’Università del Salento nel prossimo sessennio. È stata, infatti, uno dei punti cardine del programma di governo che ha sotteso la mia candidatura e portato alla mia elezione. Il coordinamento del gruppo di lavoro che lavorerà nei prossimi mesi all’elaborazione, prima, e all’attuazione, poi, del Piano di sostenibilità sarà affidato al Prof. Alberto Basset, ordinario di ecologia del nostro Ateneo ed esperto di fama internazionale. Quattro le linee d’azione su cui ci muoveremo: Ricerca, Didattica, Terza Missione, Azienda Universitaria. Siamo certi che la nostra Università grazie al coinvolgimento attivo di studenti, docenti, tecnici ed amministrativi potrà diventare un esempio di istituzione sostenibile e proporsi come faro di sostenibilità per il territorio, oltre che nodo strategico della Rete delle Università Sostenibili”, ha dichiarato il Prof. Fabio Pollice, Rettore eletto dell’Università del Salento. “Oltre al costante lavoro nell’adottare misure sostenibili nell'edilizia, nei consumi, nella gestione delle sue attività, la SISSA è fortemente impegnata nel perseguire gli obiettivi contenuti nell'agenda ONU 2030. Di particolare rilevanza sono le iniziative nel campo della quality education (punto 4), con la formazione di alto livello fatta in collaborazione con l'ICTP (Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam) fornita a studenti e studentesse provenienti dai paesi in via di sviluppo, fondamentale motore per la promozione dei talenti e per la crescita dei loro paesi d'origine. Altrettanto importanti quelle legate alla promozione di società pacifiche ed inclusive (punto 16), in cui la science diplomacy ha un compito cruciale. In questo ambito SISSA e le altre istituzioni di Trieste hanno sempre avuto un ruolo da protagonista, promuovendo l'incontro e lo scambio tra scienziati di tutto il mondo, per la pace e il dialogo. Da citare in questo senso il Memorandum of Understanding sancito a settembre 2018 da dieci istituzioni scientifiche d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia per fornire opportunità di studio e ricerca a studiosi costretti ad abbandonare i loro Paesi d’origine a causa di conflitti”, ha dichiarato il prof. Stefano Ruffo, Direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il sito www.istruzionenoestinzione.it , implementabile da tutti i partner che aderiranno alla ola, in cui si potranno inserire le buone pratiche che ognuno adotta in tema di salvaguardia dell'ambiente.  

04/10/2019 20:13
Studenti di "Infermieristica" del  polo maceratese in visita alla Città della Salute di Torino

Studenti di "Infermieristica" del polo maceratese in visita alla Città della Salute di Torino

Gli studenti del corso di Laurea in Infermieristica dell’università Politecnica delle Marche, polo didattico di Macerata, si sono recati per un viaggio d’istruzione alla Città della Salute di Torino. Gli studenti ormai prossimi alla laurea sono andati ad apprendere sul campo il modello organizzativo per intensità di cure utilizzato dal centro di eccellenza Piemontese. Hanno potuto visitare il Centro Traumatologico Ospedaliero, il centro ginecologico Sant'Anna, che è il più grande d’Italia e secondo d’Europa con 7000 parti annui, ed il centro Pediatrico Regina Margherita. Hanno potuto verificare come una organizzazione che mette al centro il paziente con le sue complessità gestendo i bisogni assistenziali di cui necessità renda tutto più snello e umano ottimizzando le risorse secondo logiche di appropriatezza. Il viaggio è stato reso possibile da un progetto finanziato dall’Università Politecnica delle Marche e con il lavoro dei docenti del polo didattico. Grande soddisfazione da parte dei colleghi piemontesi che si sono sentiti onorati della visita dei futuri infermieri marchigiani. Ma ancora più grande quella degli studenti che sono tornati a casa dopo questa bellissima esperienza formativa e personale che li ha resi consapevoli delle realtà studiate solo sui libri. “In qualche modo è come se ci avesse aperto gli occhi e dato nuovi stimoli per non smettere mai di crescere a livello professionale”. "Una crescita verso l'autonomia della nostra figura – affermano gli studenti - ma allo stesso tempo volta alla collaborazione e condivisione con gli altri professionisti." E ancora "Ci siamo potuti rendere conto di quanto abbiamo, ma anche di quanto ancora dobbiamo fare, imparare, migliorare per svolgere la nostra professione come un'arte, la più bella delle arti”. "Da queste riflessioni possiamo ben augurarci che il futuro della sanità è in ottime mani."  

04/10/2019 19:05
Unimc sempre più green: borracce riutilizzabili e seminari sull'economia circolare

Unimc sempre più green: borracce riutilizzabili e seminari sull'economia circolare

Sostenibilità, qualità, impegno etico: sono le linee guida del progetto di sensibilizzazione ambientale approntato dall’Università di Macerata. Come annunciato dal rettore Francesco Adornato durante la recente settimana per il clima, Climate Action Week, l’Ateneo ha elaborato una serie di azioni con il coinvolgimento e il protagonismo degli studenti.   Unimc ha lanciato il laboratorio di idee “Green Unimc” e ora si è attivato per dare attuazione al progetto #StopSingleUsePlastic voluto dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Crui per favorire l’eliminazione della plastica monouso nelle strutture universitarie e promuovere azioni congiunte di comunicazione e sensibilizzazione per la diffusione della corretta cultura ambientale. Su quest’ultimo fronte, l’Ateneo maceratese vuole allestire a novembre una mostra a cura del National Geographic Italia, organizzare un ciclo di seminari sull’economia circolare in collaborazione con Confindustria Macerata e proporre il premio “L’Umanesimo che innova” per coinvolgere gli studenti degli istituti superiori della Regione.   “Sottoporrò il progetto alla prossima riunione del Consiglio di Amministrazione - annuncia il rettore Adornato -. Il nostro Ateneo ha una responsabilità educativa nei confronti dei giovani, che ci affidano la loro formazione, e sociale al tempo stesso, considerando le attese e i rapporti con il territorio. La nostra missione, l’Umanesimo che innova, si deve ulteriormente tradurre in un Umanesimo integrale, inclusivo e sostenibile”.   Grazie alla collaborazione con Fratelli Guzzini uno dei primi passi sulla strada delle buone pratiche sarà la distribuzione agli studenti di borracce brandizzate in acciaio. Parallelamente, saranno progressivamente predisposti erogatori all’interno di dipartimenti, biblioteche e poli didattici, saranno adeguati i distributori automatici di bevande calde per fornire il prodotto “senza bicchiere” o con bicchieri e palette compostabili e, infine, sarà limitato l’uso della plastica monouso durante convegni e cerimonie. L’intesa si tradurrà anche in ulteriori azioni di sensibilizzazione e progetti di ricerca mirati alla sostenibilità, alla qualità, all’impegno etico.   “Fare rete assicura risultati migliori e la condivisione delle “buone cause” è generativa di risultati positivi. Fratelli Guzzini ha le conoscenze, le competenze e l’esperienza giusta per accompagnare il cammino dell’Ateneo verso la sostenibilità”, sottolinea il rettore Adornato.   La storia di Fratelli Guzzini dimostra un impegno costante su questi fronti. “Oggi, ancora di più siamo convinti del ruolo che le aziende devono assumere nei confronti della questione ambientale - commenta Domenico Guzzini, Presidente dell’azienda marchigiana -. Il nostro è un impegno che parte da lontano. La natura non produce rifiuti: dobbiamo imparare anche noi a farlo, inventando nuovi processi e nuove formule”.  

04/10/2019 18:47
Sarnano, l'utilizzo del defibrillatore nelle scuole: a lezione con la Croce Rossa

Sarnano, l'utilizzo del defibrillatore nelle scuole: a lezione con la Croce Rossa

La Croce Rossa di Sarnano ha realizzato un progetto per dotare i plessi scolastici, esistenti nel territorio di propria competenza, di DAE (Defibrillatori Automatici Esterno). Con la donazione da parte del Comitato della CRI di Urbino sono stati ultimati e dotati di DAE tutte le scuole di Sarnano, Penna San Giovanni, Monte San Martino. Inoltre sono stati acquistati defibrillatori automatici con teca, custoditi presso i luoghi di maggior frequenza, che possono essere utilizzati in caso di necessità. Ora è il momento della formazione, tanto che la Croce Rossa di Sarnano ha tenuto una serie di incontri a favore del personale - docente e non - circa l’utilizzo del dispositivo (formazione BLSD = acronimo di Basic Life Support and Defibrillation, ovvero Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare con l’ impiego del Defibrillatore Semiautomatico Esterno). Nella mattinata del 27 settembre pertanto, gli Istruttori del Centro Formativo di Croce Rossa sono stati ospiti presso l’Istituto Comprensivo “G. Leopardi” di Sarnano dove si è tenuto il “Corso Esecutore Blsd”  a favore degli insegnanti e alunni. Nel pomeriggio della stessa giornata è proseguita l’attività informativa a favore dei dipendenti pubblici, presenti quelli di Sarnano, Penna San Giovanni e Gualdo nonché rappresentanti della Protezione Civile e responsabili delle varie associazioni sportive. Le lezioni sono state tenute dalla Responsabile dell’area tecnica della CRI regionale, Dott.sa Alice Brisighelli, sono state basate  sulle manovre salvavita quale rianimazione Cardiopolmonare, tecniche di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, dimostrazione dell’utilizzo del defibrillatore.

03/10/2019 18:53
San Severino, l'Ipsia "Ercole Rosa" in piazza alla "Mostra delle Attività Produttive"

San Severino, l'Ipsia "Ercole Rosa" in piazza alla "Mostra delle Attività Produttive"

Grandi novità nello stand dell'Istituto Professionale “Ercole Rosa” di San Severino Marche alla “Mostra delle Attività Produttive”, che si è svolta in Piazza del Popolo dal 27 al 29 settembre. Oltre ai prototipi di macchine che non sono mai mancati nell’esposizione, quest’anno per la prima volta hanno fatto il loro ingresso dei mezzi di trasporto più innovativi e tecnologici, assemblati dagli alunni nelle officine della scuola, in particolare un monopattino elettrico, un hoverboard e un hoverkart. Tanti curiosi ed appassionati, inoltre, sono stati attirati dalla stampante 3D che i ragazzi dell’IPSIA hanno messo in funzione per mostrare come dal progetto ideato al computer si passi alla realizzazione, tramite stampa, di oggetti tridimensionali. Ma la novità principale è stata la presenza allo stand degli alunni del nuovo corso di studi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, che è stato attivato a partire da questo anno scolastico. I ragazzi del nuovo indirizzo hanno esposto la loro divisa, che, durate le ore laboratoriali di Metodologie Operative, hanno personalizzato applicando simboli, scritte, disegni e oggetti di materiali diversi per mostrare ciò che caratterizza il lavoro dell’operatore socio-sanitario. Questo corso di studi, infatti, ha l’obiettivo di far raggiungere agli studenti tutte le competenze professionali necessarie ad operare nel vasto settore dei servizi alla persona, come asili nido, comunità, ospedali, centri di accoglienza, promuovendo il benessere, la cura, la relazione e l’aiuto. Ma queste non sono le uniche novità. Dal 1° settembre 2019, la professoressa Lucia Di Paola è il nuovo Dirigente Scolastico del Pocognoni, che con competenza ha fin da subito preso contatto con il territorio, coniugando innovazione e tradizione. Nella sede di San Severino Marche, inoltre, il precedente Direttore, prof. Martinelli, dopo aver guidato questa sede per circa un ventennio, ha ottenuto il trasferimento presso l’IPSIA di Corridonia ed è stato sostituito dal professor Giuseppe De Carolis, coadiuvato dal professor Amedeo Menghi e da tutto il personale, che si sta impegnando per dare una nuova vitalità all’Istituto. Oltre al laboratorio di Metodologie Operative per il nuovo indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”, sono stati rinnovati i laboratori di informatica e di meccanica ed è stato realizzato un nuovo laboratorio dedicato alla programmazione delle macchine a controllo numerico (CNC). L’Istituto Professionale di San Severino, quindi, si proietta verso il futuro con nuovi obiettivi e nuovi stimoli, pur non abbandonando le proprie radici e l’attenzione verso la formazione dei giovani, che da oltre 120 anni lo contraddistingue.   

03/10/2019 10:46
Recanati, il gioco delle bocce a scuola col pluricampione  Mirko Savoretti

Recanati, il gioco delle bocce a scuola col pluricampione Mirko Savoretti

Se “bocci il pallino” non ti “boccio”, sembra uno scioglilingua, in realtà è una interessante attività promossa nel plesso di Scuola Primaria “San Vito” dell’ I.C. “N. Badaloni” di Recanati, nell’ambito della conoscenza degli sport e dell’avviamento alla pratica sportiva. Il nostro territorio, infatti, è terra anche di campioni sportivi. Nei giorni scorsi, nell’ambito del progetto di plesso “I giorni dell’Accoglienza” è venuto a fare visita alla scuola il pluricampione di bocce, iridato, europeo e mondiale Mirko Savoretti, fresco dell’ultimo titolo europeo conseguito proprio nel mese di settembre 2019. Il campione e si è piacevolmente intrattenuto con gli alunni, sia in giardino che in palestra, spiegando loro le basi dello sport delle bocce che potrebbe anche diventare una specialità olimpica. Per i bambini e le bambine è stato emozionante tenere in mano quei globi e cimentarsi in più tiri. Un’occasione per capire come siano importanti la calma, l’allenamento fisico, la costanza, l’impegno, le abilità di coordinamento oculo-manuali. Insomma una lezione di vita e sportiva che è stata accuratamente preparata dalle insegnanti, ripercorrendo l’antichissima storia di questo “gioco”, le cui prime tracce risalgono al 7000 a.C. e che era uno dei passatempi prediletti del tenore Beniamino Gigli.  Le bocce, gioco da praticare sia singolarmente che in squadra, è oggi un gioco amato da tutti e ci auguriamo entri presto nelle scuole.  

02/10/2019 21:12
Tolentino, sabato 12 ottobre la cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico dell'Unitre

Tolentino, sabato 12 ottobre la cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico dell'Unitre

Sotto l’egida del Comune di Tolentino e del Politeama, sabato 12 ottobre alle ore 17:00, si terrà la Cerimonia di Apertura del XXIX Anno accademico dell’Università delle tre età - UNITRE di Tolentino. Nella bella cornice della Sala Spettacoli del Politeama, la professoressa Paola Taddei, docente di Color Design presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, terrà la prolusione sul seguente tema: “Verde Paolo Veronese e gli altri, il colore verde nella Storia, nell’Arte, nel Costume”. Di ritorno dalla Spagna, dove ha tenuto un ciclo di conferenze all’Università di Siviglia  sul colore, di cui è specialista, la nota Professoressa anticipa con queste parole il significato della lezione inaugurale: "Il verde è un colore dalla doppia natura, positiva e negativa, nasce dall’incontro del giallo e del blu ed è in percentuale quello più diffuso e presente sulla Terra. Schematizzerò un itinerario verde attraverso le diverse storie, gli usi e i costumi di epoche trascorse, fino al contemporaneo. Un viaggio nel colore più equilibrato e stimolante generalmente alla calma, attraverso un approccio storico-scientifico. L’evoluzione storica di questo colore suggerisce come sia sempre stato una delle forme più forti ed evidenti della comunicazione non verbale. Analizzerò inoltre la percezione del verde come fenomeno fisico, fisiologico e psicologico per dimostrare la sua capacità di assumere proprietà simboliche e di reazione emotiva". La cerimonia è aperta a tutti, fino ad esaurimento posti.

02/10/2019 15:50
Macerata, la webserie "Non voglio mica la luna" presenta il suo progetto all’Accademia di Belle Arti

Macerata, la webserie "Non voglio mica la luna" presenta il suo progetto all’Accademia di Belle Arti

Il racconto come strumento capace di emozionare e creare legami con il territorio: la webserie “Non voglio mica la luna” verrà presentata e proiettata nell’Auditorium Svoboda di Macerata, venerdì 4 ottobre alle ore 16:30. "Non voglio mica la luna" racconta la storia appassionante e divertente delle avventure che due giovani sposi, a meno di una settimana dal loro matrimonio, si trovano costretti ad affrontare, e che stravolgerà tutti i loro piani a causa di una strana apparizione e di misteriosi avvenimenti. Si tratta di un interessante progetto di storytelling marketing in cui fiction e realtà del territorio si mescolano e attorno al quale si raccolgono ulteriori forze produttive e culturali, per la promozione all’estero delle Marche. A raccontare il progetto saranno Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, Matteo Petrucci, co-autore della serie, e Andrea Giancarli, il regista. Di fondamentale importanza per la produzione è stata la collaborazione con gli studenti dell'Accademia che hanno lavorato sul set in qualità di stagisti di fotografia, scenografia e produzione e che per l’occasione racconteranno la loro esperienza. Anna Olivucci presenterà inoltre l’attivazione del nuovo Cluster Marche Cinema della Regione Marche, realizzato in collaborazione con le imprese marchigiane Expirit, L’Italia autentica ed Italy Movie Walks portale dedicato al cineturismo, oltre alla collaborazione di CNA. All’interno del Cluster saranno fruibili gli itinerari turistici sviluppati a ridosso delle location del film. Tra questi, il movietour dedicato a “Non voglio mica la luna” un tour nato per appassionare e mettersi alla prova, pensato non solo per le coppie che intendono coronare il loro sogno d’amore con un matrimonio indimenticabile, ma anche per chi vuole festeggiare in modo unico l’addio al celibato o al nubilato, un viaggio di nozze, le nozze d’argento, una speciale “ricorrenza del cuore” o celebrare una splendida amicizia. L’opera cineaudiovisiva è stata prodotta da Piceno Art For Job per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario, culturale e turistico. Realizzata con il contributo di: Regione Marche, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014 – 2020, e la collaborazione di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura.

02/10/2019 15:49
Il prof. Massimo Ciambotti nominato membro della Commissione "VIA - VAS" del Ministero dell'Ambiente

Il prof. Massimo Ciambotti nominato membro della Commissione "VIA - VAS" del Ministero dell'Ambiente

Il professor Massimo Ciambotti, ordinario di Programmazione e controllo all’università di Urbino e prorettore al bilancio nello stesso ateneo, è stato designato come componente della Commissione “VIA-VAS” del Ministero dell’Ambiente. Dopo un avviso pubblico e un’accurata selezione durata 8 mesi, con diverse commissioni di valutazione istituite al Ministero per passare al vaglio oltre 1.200 curricula pervenuti, sono stati scelti i candidati più idonei e il settempedano Ciambotti è uno dei 40 membri della nuova Commissione tecnica di Verifica dell'impatto ambientale (VIA) e di Valutazione ambientale strategica (VAS). In particolare il professor Ciambotti farà parte del team di economisti, assieme ad altri 3 membri: Stefania Tonin, docente all’università di Venezia, Arturo Siniscalchi e Carlo Giacomini. Si è trattato di una partecipazione imponente da parte di tantissimi esperti e professionisti, i quali hanno risposto al primo avviso pubblico - mai pubblicato in precedenza - per comporre la commissione “VIA-VAS”. E, come ha avuto modo di spiegare in un’intervista il Ministro Sergio Costa, parliamo di una commissione importantissima perché effettua le valutazioni di impatto ambientale dei progetti e delle opere che vanno dalle trivellazioni fino ai grandi impianti industriali. In sostanza, approva o boccia la realizzazione di ferrovie, strade, grandi ristrutturazioni, giacimenti, porti, centrali elettriche, gasdotti e così via. Proprio per tale motivo, si può dire che la Commissione, composta da 25 esperti in ambito ambientale (ingegneri ambientali, geologi, biologi, geografi, agronomi eccetera), 8 in ambito giuridico, 4 in ambito economico e 3 nell’ambito della salute pubblica, condizionerà la politica industriale e infrastrutturale per gli anni a venire. Il fatto di aver inserito economisti e medici è giudicato importante dal Ministro Costa, in quanto “tra ambiente e salute c’è un rapporto imprescindibile”. La precedente Commissione, che ha operato fino ad oggi, era stata nominata più di dieci anni fa, ma non rinnovata, e sulle nomine decretate nella scorsa legislatura c’erano stati inchieste e rilievi della Corte dei Conti per scarsa trasparenza nella selezione. Da qui, nel 2018, la scelta del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, di avviare una procedura trasparente con una call pubblica e con una serie di Commissioni selezionatrici.  Ora non resta che augurare al professor Massimo Ciambotti, e a ciascun membro della nuova Commissione, un fruttuoso lavoro per il bene del nostro Paese, in un settore così delicato per il futuro di tutti.  

02/10/2019 11:52
Tolentino, l'Istituto "Don Bosco" vola in Europa

Tolentino, l'Istituto "Don Bosco" vola in Europa

C’è grande soddisfazione all’I.C. “Don Bosco” di Tolentino nel presentare una grande novità a partire da questo anno scolastico 2019/20. L’Istituto, che lavora incessantemente all’ampliamento della propria offerta formativa, ha visto approvato il Progetto Erasmus Plus “My country, your country” che lo vedrà partner di altre quattro scuole in altrettanti stati europei (Ungheria, Spagna, Turchia, Slovacchia). Il progetto, di durata biennale, prevede un gemellaggio tra i diversi paesi che lavoreranno all’approfondimento di temi comuni e sarà finalizzato al consolidamento dello spirito di cittadinanza europea, al miglioramento degli standard e della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento attraverso l’utilizzo della lingua inglese. Prima tappa di questo percorso sarà la partecipazione dei bambini della Scuola Primaria al concorso per la creazione di un logo del progetto, simbolo di questo biennio. Seguiranno attività programmate per la preparazione del materiale da scambiare con le scuole partners. Il primo meeting in programma è fissato per la fine del mese di novembre e si terrà in Ungheria, dove una delegazione di docenti ed alunni dell’I.C. “Don Bosco” incontrerà per la prima volta le delegazioni degli altri Stati coinvolti nello scambio culturale. Un secondo incontro, questa volta in Spagna, è previsto nel mese di maggio 2020, mentre durante il secondo anno del Progetto (a.s. 2020/21) si terranno i meeting in Turchia, Slovacchia ed infine in Italia. Le spese di tutti i viaggi saranno interamente coperte dal finanziamento del progetto. Tutte le classi della scuola Primaria saranno coinvolte nella realizzazione dei materiali per gli scambi ed i bambini che partiranno saranno scelti tra quelli frequentanti l’ultimo anno della scuola Primaria ed il primo anno della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”.

02/10/2019 09:50
Invasione di matricole per le "Giornate di ambientamento" Unicam

Invasione di matricole per le "Giornate di ambientamento" Unicam

Ha preso il via questa mattina il tradizionale appuntamento con le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam per facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi. Sono stati oltre 800 le ragazze ed i ragazzi che hanno partecipato all’evento presso l’Auditorium Benedetto XIII a Camerino e presso il Polo didattico di San Benedetto del Tronto, avendo scelto per il loro percorso universitario uno dei numerosi corsi di laurea attivati presso le due sedi. Il 16 ottobre le Giornate di Ambientamento si terranno nella sede di Ascoli Piceno ed il 20 novembre nella sede di Matelica.  A dare il benvenuto in Unicam alle nuove studentesse ed ai nuovi studenti è stato il Rettore Claudio Pettinari, insieme alla Delegata per il Tutorato Loredana Cappellacci ed al Presidente del Consiglio degli Studenti Riccardo Cellocco. “Le giornate – ha sottolineato la prof.ssa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – sono come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII dove hanno potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Anche per il nuovo anno accademico sarà infatti possibile seguire le lezioni in streaming grazie alle aule virtuali WebEx e resteranno attive anche tutte le corse autobus gratuite che giornalmente consentono di raggiungere la sede di Camerino da diversi punti della Regione Marche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e sono state fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche.

01/10/2019 15:48
San Severino, alunni delle elementari piantano nuovi alberi nel rione Uvaiolo

San Severino, alunni delle elementari piantano nuovi alberi nel rione Uvaiolo

Ha coinvolto gli alunni delle scuole elementari dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” la cerimonia di piantumazione di nuovi alberi in via Rocco da Vicenza, nel quartiere Uvaiolo, a San Severino Marche. L’iniziativa, svoltasi alla presenza del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e delle maestre che hanno accompagnato gli alunni, ha fatto seguito alle richieste dei residenti in zona ma anche a quanto previsto dalla legge regionale che prevede la messa a dimora di due nuovi alberi ogni pianta abbattuta se di specie protetta. Nei mesi scorsi l’ufficio Manutenzioni del Comune aveva dovuto rimuovere due alberi perché pericolosi per la pubblica incolumità. Complessivamente sono stati piantumati sei alberi di frassino. L’iniziativa è stata salutata con grandissima gioia dagli alunni del Comprensivo.                

01/10/2019 13:59
Per tre giorni San Ginesio capitale dei giovani studiosi di diritto internazionale e dell'Unione Europea

Per tre giorni San Ginesio capitale dei giovani studiosi di diritto internazionale e dell'Unione Europea

Da giovedì 3 a sabato 5 ottobre si svolgerà a San Ginesio, nell’Aula consiliare del Comune, la IX edizione dell’Incontro tra dottorandi di ricerca in diritto internazionale e diritto dell’unione europea “Alberico Gentili”. Nel nome del figlio più illustre di San Ginesio – e tra i più grandi giuristi e pensatori italiani del XVI secolo – diciassette giovani studiosi provenienti da altrettante Università italiane presenteranno le loro ricerche in corso all’interno del programma annuale fortemente voluto dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) che seleziona i partecipanti e li segue, grazie al contributo di numerosi professori, nel corso delle tre intense giornate. L’incontro è promosso dalla Sidi e organizzato dal Centro Internazionale Studi Gentiliani con il patrocinio della Regione Marche e con il fondamentale sostegno dell’Università di Macerata, del Comune di San Ginesio e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. L’incontro è un’occasione preziosa per presentare e discutere le nuove ricerche universitarie nel campo del diritto internazionale e di quello europeo e far conoscere ai giovani studiosi la figura di Alberico Gentili, il territorio della provincia di Macerata così ricco di cultura e di splendidi borghi. Dal 2018 l’Università di Macerata sostiene il prestigioso Centro Internazionale di Studi Gentiliani e con esso collabora a iniziative volte a rafforzare la conoscenza di Alberico Gentili, delle sue opere e dei suoi tempi. La IX edizione dell’Incontro conferma l’importanza e la continuità dell’iniziativa, che contribuirà a formare giovani che, in un futuro non lontano, saranno affermati professori universitari, avvocati specialisti nell’ambito del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea, funzionari di alto livello. 

01/10/2019 10:07
L'Università di Macerata in Norvegia: unico Ateneo italiano invitato dalla Nord University

L'Università di Macerata in Norvegia: unico Ateneo italiano invitato dalla Nord University

L'Università di Macerata è stata invitata a partecipare oggi, come unica università italiana, al “PartnerDay @ Nord”, promosso in Norvegia dalla Nord University. All’evento hanno partecipato prestigiose Università europee, soprattutto belghe, francesi, olandesi e tedesche, ed extra Europee,canadesi, australiane e russe. L’invito nasce dall’ottimo livello di cooperazione tra Unimc e l’Università norvegese e ha permesso anche di presentare, in un contesto fortemente internazionale, l’Ateneo maceratese, i suoi servizi e corsi di studio, nonché il nostro territorio.

30/09/2019 15:01
San Severino, progetto dedicato alla convivenza: due incontri per ricordare la figura di Bruno Taborro

San Severino, progetto dedicato alla convivenza: due incontri per ricordare la figura di Bruno Taborro

Nell’ambito del progetto “L’albero di Bruno. Educare alla convivenza civile e democratica”, l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” e l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, in collaborazione con la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio” di San Severino Marche, propongono due incontri di studio rivolti agli studenti. Il primo dei due incontri si terrà venerdì 4 ottobre, con ritrovo alle ore 9 in piazza Del Popolo, per una visita ai luoghi che hanno visto l’inizio della Resistenza a San Severino Marche. L’iniziativa coinvolgerà gli alunni delle classi prime dell’Itts “Divini”. Alle 10,15, nell’auditorium dell’Istituto comprensivo, presentazione del libro: “Eravamo giovani” di Anna Onichini a cura del direttore del Museo della Resistenza di Braccano, professor Igino Colonnelli, alla presenza dell’autrice. Durante l’incontro sarà donata copia della Costituzione italiana agli studenti che saranno invitati a riflettere su di un articolo da loro scelto per ricavarne un pensiero da appendere all’albero che sarà dedicato a Bruno Taborro. Il secondo incontro è invece in programma per mercoledì 6 novembre, alle ore 12, nell’auditorium del Comprensivo “Tacchi Venturi” e servirà per ricordare la figura del partigiano Bruno Taborro. Successivamente si terrà una cerimonia di intitolazione di un albero dedicato proprio a Taborro presso cui gli studenti coinvolti nel progetto sulla convivenza  lasceranno alcuni messaggi contenenti riflessioni sulla Costituzione.

30/09/2019 12:21
Unicam, al via le "giornate di ambientamento per le matricole"

Unicam, al via le "giornate di ambientamento per le matricole"

L’Università di Camerino si appresta ad accogliere le centinaia di matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi a uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è per martedì 1 ottobre nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, mercoledì 16 ottobre nella sede di Ascoli Piceno e mercoledì 20 novembre nella sede di Matelica. Le “Giornate di Ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Le giornate – sottolinea la professoressa Loredana Cappellacci, Delegata del Rettore per il Tutorato – saranno come sempre ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche, dei servizi agli studenti, rivolti alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. Gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino, martedì 1 ottobre, saranno accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII dove riceveranno il saluto di benvenuto in Unicam da parte del Rettore Claudio Pettinari, e potranno poi avere tutte le informazioni sulle opportunità e i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti saranno accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali saranno presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam e saranno fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche. Nella sede di San Benedetto l’incontro di benvenuto sarà nel pomeriggio di martedì 1 ottobre presso il Polo didattico. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili nel sito tutorato.unicam.it/iniziative.

30/09/2019 11:15
Unicam e Cus Camerino uniti per la "Giornata della matricola"

Unicam e Cus Camerino uniti per la "Giornata della matricola"

Studio e sport, il connubio sempre portato avanti da Unicam e dal Cus Camerino in questi anni. Un’unità di intenti che quest’anno si concretizzerà martedì 1 ottobre con un momento di incontro e di conoscenza dell’offerta sportiva camerte in occasione della Giornata della Matricola, per chi si è iscritto quest’anno al primo anno dei corsi di laurea proposti dall’Ateneo Camerte. I ragazzi raggiungeranno nel pomeriggio, alle ore 18, il palazzetto Drago-Gentili del centro Sabbieti in località Le Calvie per una presentazione iniziale. Prevista la presenza del rettore Unicam il professor Claudio Pettinari e della vice presidente del Cus Camerino Tiziana Ferretti, prima che gli istruttori cussini Samuele Grasselli e Angelo Abbracciavento illustrino l'attività sportiva e i corsi. Dopo il saluto, per le matricole ci sarà la possibilità di fare un giro guidato degli impianti messi a disposizione dal Cus Camerino, per poi chiudere con un buffet prima del ritorno dal centro sportivo, previsto per le ore 20. “Una giornata importantissima perché esclusivamente dedicata alle matricole - ha dichiarato il presidente del consiglio degli studenti Riccardo Cellocco -. Possiamo considerarla un primo passo di una lunga corsa che sarà il percorso universitario; durante la giornata i nuovi iscritti verranno messi al corrente delle tante possibilità che l’università offrirà loro, come tutorati, corsi o possibilità di Erasmus ma anche tutte le cose che l’ateneo e Camerino possono offrire loro: un efficace trasporto pubblico con il Contram, un centro sportivo che spero possa risultare attrattivo per chi ama fare sport, e tutto quanto la città può offrire”.

30/09/2019 10:07
Passo di Treia, la scuola primaria "Arcobaleno" dà il benvenuto agli alunni con "SportAmico"

Passo di Treia, la scuola primaria "Arcobaleno" dà il benvenuto agli alunni con "SportAmico"

La Scuola primaria ‘Arcobaleno’ di Passo di Treia ha deciso di dare il benvenuto a tutti gli alunni con il Progetto Accoglienza ‘SportAmico’. I bambini hanno incontrato, in queste due settimane di scuola, le diverse Associazioni che operano nel territorio per conoscere e sperimentare tante discipline sportive. Le attività proposte hanno avuto un grande valore pedagogico-educativo e hanno dato lo spunto per affrontare temi come il rispetto delle regole, il Fair play, la stima dell’avversario, lo spirito di squadra, la tolleranza e la costanza nel perseguire un obiettivo, sia nello sport che nella vita. Gli alunni hanno partecipato con molto entusiasmo cimentandosi nel mini basket e nel mini volley, grazie agli istruttori dell’USD treiese; hanno sperimentato il gioco delle bocce, invitati dal presidente della bocciofila, Sergio Campilia; hanno conosciuto l’antico Gioco col Bracciale, illustrato dal presidente Alessandro Verdicchio;  hanno assistito a dimostrazioni di karate, ginnastica ritmica e hip hop, con gli esperti della palestra ‘Idylle’ di Renato Fratini. Non sono mancate lezioni sul rispetto del Codice della strada e su percorsi da effettuare in bicicletta, sotto l’attenta vigilanza del Comando di Polizia locale di Treia. I Tecnici dell’Aurora Calcio infine, hanno aperto le porte del campo sportivo consentendoci di concludere con tanti giochi e allegria questo magnifico percorso, graditissimo dai bambini e dalle famiglie che hanno accolto favorevolmente l’iniziativa.    

29/09/2019 12:15
Macerata, Festa di Benvenuto di inizio anno scolastico al Liceo Leopardi (FOTO)

Macerata, Festa di Benvenuto di inizio anno scolastico al Liceo Leopardi (FOTO)

Sabato 28 settembre, nel cortile del Liceo Leopardi di Macerata, ha avuto luogo la festa di benvenuto di inizio anno scolastico. Una presenza massiccia ha fatto da contenuto ad una cerimonia snella, nella quale gli studenti, tutti, sono stati i veri protagonisti. Protagonisti nell’intrattenimento musicale, con le deliziose performances di Cristina La Riccia, Leonardo Meccarelli e Alessandro Monachesi, nella spigliata conduzione della kermesse da parte di Angelica Nicole Ricca e nella significativa lettera indirizzata da tutti gli studenti del quinto anno a quelli del primo (presenti quasi nella loro totalità). Moltissimi anche i genitori che hanno voluto assistere alla manifestazione nel corso della quale la dirigente Annamaria Marcantonelli ha fatto gli onori di casa, invitando i ragazzi ad impadronirsi della loro vita, a farne un capolavoro, ad abituarsi all’impegno e alla responsabilità. Le ha fatto ecco l’ospite d’onore, Lucrezia Ercoli, ex liceale, oggi direttrice artistica di Popsophia, che ha invitato, spronato e spinto i giovani studenti ad approfittare del loro tempo di studi per crearsi un mondo personalizzato, senza rinunciare a nulla del loro essere, ma cercando, invece, di coniugarlo con le situazioni presenti della vita. Inoltre ha tenuto a ricordare i tempi del suo liceo, ha fatto cenno ad una sua insegnante recentissimamente scomparsa e a quanto, ogni professore incontrato nella sua vita di studente, abbia lasciato una traccia indelebile, per qualsiasi cosa, nella sua vita e nella sua formazione: la stessa cosa ha augurato ai presenti. La consegna della spilletta (pin) recante il logo del liceo è stato il momento clou della cerimonia: un gesto semplicissimo, che la stessa dirigente ha compiuto nei confronti di Lucrezia Ercoli e che, successivamente, è stato esteso dagli studenti del quinto anno a tutti quelli del primo.  “Un momento di incontro fra tutti gli studenti che non solo è stata accoglienza, ma anche occasione di conoscenza fra genitori e docenti – commenta la dirigente Annamaria Marcantonelli – e che è divenuto ormai essenziale e tradizionale all’inizio dell’anno scolastico. Oggi debbo dire che i ragazzi del primo sono stati quasi tutti presenti: è un bellissimo segnale, di appartenenza e di affetto che non dobbiamo vanificare e che continuerà, nei prossimi giorni, con l’escursione di tutte le classi prime al Monte San Vicino e Canfaito. Ma voglio spendere anche una parola di elogio per i ragazzi del quinto che hanno reso il pomeriggio significativo, anche attraverso i loro piccoli gesti nei confronti dei più giovani”. Questo uno stralcio della lettera agli studenti del primo indirizzata dai loro colleghi del quinto anno: “Cogliete le opportunità che vi vengono proposte: i mille corsi, le tantissime iniziative, i pon, i viaggi;  tutto in questa scuola è più unico che raro e spesso, oltre a farvi conoscere persone che poi diventano parte costante della vostra vita, può anche farvi scoprire lati di voi che non pensavate di possedere. Cimentatevi nelle sfide ardue, nulla è impossibile, ma ricordate che non sempre riuscirete a farcela solo con le vostre gambe; il liceo vi darà tutte le giuste competenze per poter capire su chi e cosa fare affidamento. Portate nello zaino sempre un po’ di curiosità, è la giusta compagna per ogni materia e per qualsiasi situazione. Non siate restii a farvi conoscere , a mostrare quel lato di voi che proprio non riuscite ad esprimere nel compito di matematica o di latino, di tedesco o inglese…”

29/09/2019 11:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.