Aggiornato alle: 21:58 Venerdì, 9 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università San Severino Marche

Il prof. Massimo Ciambotti nominato membro della Commissione "VIA - VAS" del Ministero dell'Ambiente

Il prof. Massimo Ciambotti nominato membro della Commissione "VIA - VAS" del Ministero dell'Ambiente

Il professor Massimo Ciambotti, ordinario di Programmazione e controllo all’università di Urbino e prorettore al bilancio nello stesso ateneo, è stato designato come componente della Commissione “VIA-VAS” del Ministero dell’Ambiente.

Dopo un avviso pubblico e un’accurata selezione durata 8 mesi, con diverse commissioni di valutazione istituite al Ministero per passare al vaglio oltre 1.200 curricula pervenuti, sono stati scelti i candidati più idonei e il settempedano Ciambotti è uno dei 40 membri della nuova Commissione tecnica di Verifica dell'impatto ambientale (VIA) e di Valutazione ambientale strategica (VAS).

In particolare il professor Ciambotti farà parte del team di economisti, assieme ad altri 3 membri: Stefania Tonin, docente all’università di Venezia, Arturo Siniscalchi e Carlo Giacomini. Si è trattato di una partecipazione imponente da parte di tantissimi esperti e professionisti, i quali hanno risposto al primo avviso pubblico - mai pubblicato in precedenza - per comporre la commissione “VIA-VAS”.

E, come ha avuto modo di spiegare in un’intervista il Ministro Sergio Costa, parliamo di una commissione importantissima perché effettua le valutazioni di impatto ambientale dei progetti e delle opere che vanno dalle trivellazioni fino ai grandi impianti industriali.

In sostanza, approva o boccia la realizzazione di ferrovie, strade, grandi ristrutturazioni, giacimenti, porti, centrali elettriche, gasdotti e così via. Proprio per tale motivo, si può dire che la Commissione, composta da 25 esperti in ambito ambientale (ingegneri ambientali, geologi, biologi, geografi, agronomi eccetera), 8 in ambito giuridico, 4 in ambito economico e 3 nell’ambito della salute pubblica, condizionerà la politica industriale e infrastrutturale per gli anni a venire. Il fatto di aver inserito economisti e medici è giudicato importante dal Ministro Costa, in quanto “tra ambiente e salute c’è un rapporto imprescindibile”.

La precedente Commissione, che ha operato fino ad oggi, era stata nominata più di dieci anni fa, ma non rinnovata, e sulle nomine decretate nella scorsa legislatura c’erano stati inchieste e rilievi della Corte dei Conti per scarsa trasparenza nella selezione. Da qui, nel 2018, la scelta del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, di avviare una procedura trasparente con una call pubblica e con una serie di Commissioni selezionatrici. 

Ora non resta che augurare al professor Massimo Ciambotti, e a ciascun membro della nuova Commissione, un fruttuoso lavoro per il bene del nostro Paese, in un settore così delicato per il futuro di tutti.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni