Unimc, una settimana dedicata al turismo: ospiti studiosi internazionali
La settimana dal 30 Novembre al 4 dicembre vede gli studenti iscritti ai corsi di Beni Culturali e Turismo dell’Università di Macerata impegnati con le lezioni di esperti internazionali nell’ambito della International Seminars’ Week. Il titolo di questa edizione è “Tourism and Destinations in Turbulent Times”, ossia turismo e mete in tempi difficili, a sottolineare l’importanza dello studio e dell’analisi di fenomeni che hanno cambiato per sempre il settore. Il prof. Simone Betti, presidente dei corsi di laurea di Beni Culturali e Turismo sottolinea: “l'International Seminars’ Week è nata 5 anni fa come un’occasione strutturata per garantire agli studenti l’opportunità di integrare il piano di studi col contributo di studiosi e specialisti del turismo, a livello internazionale. Un modo per appendere in maniera dialogica-seminariale e coinvolgente. Nondimeno, rappresenta un incontro con e tra i relatori, mirando a favorire il confronto sui temi e sui progetti di ricerca. Un crogiolo da cui, in questo quinquennio, le relazioni di ricerca in essere sono uscite rafforzate e nuovo percorsi sono stati avviati”. Il prof. Alessio Cavicchi, co-direttore del corso evidenzia “il valore per tutto il territorio marchigiano di questo dialogo. I nostri studenti, destinatari di questi corsi, arrivano da 20 paesi del mondo, dal Brasile al Kazakistan, al Vietnam. Si tratta di una grande opportunità per la nostra regione, perché questi studenti possono diventare veri e propri ambasciatori del territorio nei loro paesi. Per incrementare questo potenziale, abbiamo aperto questi corsi a tutti gli operatori del territorio, che potranno accedere gratuitamente alle lezioni offerte in questa settimana”.
In particolare, interverranno i prof. Anita Talaja, dell’Università di Spalato (Croazia), Bharti Gupta dell’Università di Jammu (India), Tomislav Invanjko dell’Università di Zagabria (Croazia) e la dr.ssa Diane Dodd, Presidente dell’ International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism, istituto europeo che decreta ogni anno il titolo di Regione Europea della Gastronomia. Il programma completo e l’orario delle lezioni sono disponibili a questo link:
Post collegati

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Commenti