Aggiornato alle: 20:02 Mercoledì, 7 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Scuola e università Pieve Torina

Pieve Torina, domani 8 settembre prende il via la Summer School

Pieve Torina, domani 8 settembre prende il via la Summer School

La sfida della ricostruzione rappresenta probabilmente l’ultima occasione per riprendere la via della crescita economica e sociale delle comunità, che hanno dimostrato di essere ricche di creatività e intraprendenza, ma che non possono vincere questa sfida senza il contributo di tutti. Per questo occorre immaginare la promozione di un’economia al servizio della ricostruzione, che sappia coniugare nostalgia e progetto, radicamento locale e tecnologia avanzata; borghi e mondo; privato e pubblico. Si tratta insomma di reinterpretare l’eredità di quello che si è stati e che si è avuto in passato guardando a quel che si può ancora essere e avere in futuro.

A questo scopo, domani a Pieve Torina è in programma la giornata di studi “Un cuore Unico al Centro dell’Italia - Idee, Progetti, Risorse Umane e Finanziarie”, ospitata nel nuovo plesso scolastico Mons. Paoletti, promossa dal club Occidente col patrocinio del Comune di Pieve Torina.

Un nutrito programma che prende il via alle ore 10,30, con la presentazione e i saluti a cura di Giulio Argalia, presidente del club Occidente e di Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. La Summer School si articolerà in due sessioni. Dopo l'apertura, previsto l’intervento di Massimo Mariani del Comitato Tecnico-Scientifico per il Sisma in Italia centrale per il Commissario Straordinario per la Ricostruzione, “Progettiamo la sicurezza alla luce della nuova interpretazione del sisma e delle attuali conoscenze scientifiche”. A questo seguirà una Tavola rotonda “ Dalla Fase emergenziale alla rinascita; la gestione della transizione fondata sull’alleanza pubblico – privato”, coordinata da Nadio Delai, presidente Ermeneia, Studi & Strategie di Sistema, relazioneranno gli imprenditori Tonino Dominici e Sandro Paradisi, sul tema “La solidarietà della comunità marchigiana”, Luciano Goffi, direttore generale Società regionale di garanzia Marche (Srgm), sul tema “Le risorse finanziarie”; a cui farà seguito l'esperienza di imprenditori del comprensorio che racconteranno le loro realtà dopo il sisma e presenteranno i progetti futuri; Nadio Delai interverrà per terminare la prima sessione su “La nuova strada dello sviluppo delle terre di mezzo”.

Dopo la paura pranzo, con i sapori delle “Terre dell'Italia di Mezzo”, la seconda sessione pomeridiana, svilupperà dalle ore 15,30 fino a sera. Su “Agricoltura, cibo, turismo, modelli e progetti sostenibili nell’anno del cibo italiano. Cultura della qualità volano di sviluppo del territorio”, interverrà Gianni Sagratini, docente della Scuola del Farmaco e Prodotti della salute dell’università di Camerino e, a seguire, la parola passerà alle aziende agroalimentari Pasta di Camerino e Cantine Belisario, per entrare nel vivo delle loro attività. “Turismo; da settore a rete dello sviluppo delle terre appenniniche” sarà al centro del discorso di Tonino Pencarelli dell'Università di Urbino, sul “Ruolo dei beni culturali per la resilienza dei territori appenninici” quello di Mara Cerquetti dell'Università di Macerata. “Il ruolo delle imprese familiari” sarà il tema dell'intervento di Annalisa Sentuti dell’Università di Urbino. Mentre, a cura del Presidente Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, le conclusioni della approfondita giornata di studi, la cui ultima parola spetta a Giulio Argalia: “Impegno concreto per la rinascita. Che Fare?”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni