Aggiornato alle: 20:02 Martedì, 6 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Macerata

L’app al femminile dell'istituto “Gentili” di Macerata premiata al concorso nazionale “Sulle vie della parità”

L’app al femminile dell'istituto “Gentili” di Macerata premiata al concorso nazionale “Sulle vie della parità”

La classe IV D dell’Istituto Tecnico Economico di Macerata indirizzo Sistemi Informativi Aziendali è stata premiata  al quinto concorso nazionale  "Sulle vie della parità" organizzato da Toponomastica femminile, cerimonia che si è svolta a Roma presso l’Università degli Studi Roma Tre il 27 aprile, grazie alla realizzazione dell’app "Vie al femminile Macerata", scaricabile gratuitamente da play store di google.

Il lavoro era stato premiato anche l’8 marzo 2018 alla prima edizione del concorso “Sulle vie della parità nelle Marche”, vincendo il premio per il progetto più innovativo più il premio speciale per le scuole del cratere.  

L’Osservatorio di Genere di Macerata aveva proposto la partecipazione a questo percorso  culturale e toponomastico di storia locale.  Gli studenti sono rimasti colpiti dal tema su cui non avevano mai riflettuto ne fatto attenzione: a chi sono intestate le vie delle nostre città? Scoprendo quanto ridotto sia il numero non solo nella città di Macerata ma anche nei comuni della provincia, si sono chiesti quale potesse essere il loro contributo per una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza e, vista la specifica formazione nell'ambito informatico,  è stato immediato  pensare di sviluppare un sito e una app sulle vie al femminile. 

L’obiettivo dell’app è informare sulle vie di Macerata dedicate a personaggi femminili: sono state scelte le vie intestate alle donne laiche, per rendere più evidente la necessità di dare la giusta visibilità a quelle  protagoniste che hanno vissuto a pieno la vita sociale e politica del capoluogo di provincia, a queste sono state affiancate le vie che si riferiscono a categorie: Orfane, Partigiane, 8 Marzo (in tutto 12 sulle 18 vie al femminile maceratesi)

L’app riporta il nome, la foto (o della via o del personaggio storico), una breve biografia della donna o la descrizione della categoria e consente di ascoltare la lettura della descrizione sia in lingua italiana, che con traduzione simultanea in lingua inglese, di attivare il navigatore per raggiungere la via e infine di conoscere meglio il personaggio trattato tramite la ricerca in Internet. E’ stato usato principalmente il sito di Toponomastica al Femminile, solo nel caso del vicolo delle orfane si accede al sito web realizzato dagli studenti, su “La piccola umanità internata: il vicolo delle orfanelle”. La classe ha studiato le origini dell’istituzione degli orfanotrofi maschili e successivamente di quelli femminili, indagando poi sulla storia locale. Sono state raccolte anche due testimonianze di ex-ospiti dell’orfanotrofio.

L’esperienza ha consentito agli studenti di mettere in gioco le competenze informatiche, realizzando prodotti fruibili da tutti, di formarsi ad una cittadinanza attiva e alla sensibilizzazione sulle pari opportunità e di riscoprire la propria città come libro di storia.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni