Aggiornato alle: 12:43 Giovedì, 8 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Camerino

Posata la prima pietra per la realizzazione di alloggi per studenti Unicam, grazie a una rete solidale (FOTO)

Posata la prima pietra per la realizzazione di alloggi per studenti Unicam, grazie a una rete solidale (FOTO)

Si è svolta oggi, sabato 14 settembre, presso l’università di Camerino, la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione di alloggi per studenti nell’area del campus universitario.

Il progetto è stato reso possibile, grazie al sostegno della Croce Rossa Italiana, del Governo Canadese e rientra nell’ambito delle numerose attività ed iniziative avviate dal Cri, in seguito al sisma che ha colpito duramente le regione del Centro Italia.

Hanno preso parte alla cerimonia inaugurale: autorità istituzionali e locali, rappresentanti della Croce rossa italiana, della Croce Rossa Canadese e membri dello Stesso Governo Canadese, tra i quali l’ambasciatore. In rappresentanza della Provincia presente l’assessore Angelo Sciapichetti.

“Festeggiare la posa della prima pietra con i collegi canadesi – ha affermato Barbara Contini segretario Cri – implica regalare un sorriso a favore di una svolta, per far nascere dal problema una grande opportunità”.

Successivamente è intervenuto anche il Rettore Unicam Claudio Pettinare, che dopo aver ringraziato tutte le istituzioni coinvolte e la Croce Rossa per lo sforzo profuso, ha sottolineato come il tutto sia frutto anche del lungimirante lavoro di coloro che lo hanno preceduto nel Rettorato, come i professori Fulvio Esposito e Flavio Corradini.

“Con il sostegno della Croce Rosse Canadese e del Governo del Canada siamo riusciti tutti insieme a rendere possibile un sogno e di questo siamo grati a tutte le persone che si sono adoperate affinché ciò si realizzasse” – ha concluso Pettinari.

Grande soddisfazione è stata spressa anche dal primo cittadino di Camerino Sandro Sborgia, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra Unicam e Comune.

La Croce Rossa italiana, grazie al supporto di quella Canadese e del Governo del Canada, donerà un’intera ala del nuovo campus universitario, fornendo alloggi per gli studenti.

Nello specifico, verranno realizzate due palazzine a schiera costituite da 17 stanze singole e 13 stanze doppie, per una capienza di 43 posti totali.

Ricordiamo che il sisma del 2016 ha reso inaccessi 40.000 metri quadrati di strutture didattiche con una perdita di 1800 posti letto negli appartamenti privati.

La progettazione è opera dell’architetto Raffaele Mennella della Scuola di Architettura e Design Unicam, i lavori saranno eseguiti da alcune ditte maceratesi.

 

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni