Scuola e università

Il bello di Unicam: dal 4 all’8 giugno le eccellenze dell'ateneo in vetrina (FOTO e VIDEO)

Il bello di Unicam: dal 4 all’8 giugno le eccellenze dell'ateneo in vetrina (FOTO e VIDEO)

Esiste una bellezza della ricerca, della didattica, del trasferimento tecnologico? E’ possibile evidenziare quanto e come questi ambiti, colonne portanti dell’istruzione universitaria, incidano positivamente nel quotidiano e nella vita di ognuno di noi? Si può invertire il trend dei cervelli in fuga, partendo da quanto di positivo e buono c’è nei nostri Atenei? Si può iniziare a far emergere anche la parte migliore del nostro sistema universitario, dando voce a chi quotidianamente si impegna e ottiene riconoscimenti in ambito internazionale per la qualità e l’eccellenza del proprio lavoro? A questi e a molti altri interrogativi risponderà la settimana organizzata dall’Ateneo camerte “Il Bello di Unicam”, prevista da lunedì 4 a venerdì 8 giugno, presso il campus universitario.  Ogni giornata sarà incentrata su un aspetto specifico che caratterizza l’Ateneo: la ricerca, la didattica, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, la comunicazione scientifica, la scuola di studi superiori “C.Urbani”: si partirà dal “locale”, dai risultati ottenuti da Unicam in questi ambiti, per proseguire con le “buone pratiche” adottate in ambito nazionale ed internazionale. Seminari, convegni, tavole rotonde, presentazione di libri, momenti di dibattito e confronto, spettacoli, performances caratterizzeranno l’intera settimana. “Abbiamo fortemente voluto questa iniziativa – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – perché è arrivato il momento di evidenziare e far emergere quanto di positivo gli Atenei e i centri di ricerca italiani stiano dando al nostro Paese: lo facciamo partendo da noi, da un’analisi non autoreferenziale ma oggettiva delle eccellenze del nostro Ateneo, per poi spaziare ed evidenziare il tanto di “bello” che c’è nelle altre esperienze. Non è un caso che in questa settimana abbiamo voluto al nostro fianco il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, il Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Rettore della Scuola Universitaria Superiore ‘Gran Sasso Science Institute’,  oltre a scienziati e ricercatori del calibro di Ilaria Pascucci, del Department of Planetary, Sciences, University of Arizona solo per citare un nome su tutti.”“Il bello di Unicam” sarà dedicato alla memoria di Maria Grazia Capulli, giornalista del TG2, nata a Camerino e prematuramente scomparsa, che ha ideato la rubrica “Tutto il bello che c’è” per evidenziare le notizie positive presenti nel nostro Paese, che spesso non emergevano nell’analisi del quotidiano fatta dalle redazioni giornalistiche. “Ringrazio a nome dell’intera comunità universitaria – ha proseguito il Rettore Pettinari – il fratello di Maria Grazia, Angelo Capulli, per aver voluto essere presente con noi e Silvia Vaccarezza, per testimoniare il lavoro fatto con Maria Grazia e per proseguire così egregiamente il lavoro iniziato dalla nostra concittadina”.Ricco e nutrito il programma presentato alla stampa: Lunedì 4 giugno sarà dedicato al “Bello della Ricerca”: alle 14, dopo i saluti istituzionali del Rettore Unicam Claudio Pettinari e del Presidente del CNR Massimo Inguscio, seguiranno gli interventi di  Roberto Cingolani, Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Maria Cristina Messa Rettrice dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e delegata alla Ricerca della CRUI, Eugenio Coccia Rettore della Scuola Universitaria Superiore ‘Gran Sasso Science Institute’, Fernando Ferroni Presidente INFN, Ilaria Pascucci del Department of Planetary, Sciences - The University of Arizona, Michela Matteoli Docente di Farmacologia della Humanitas University.Sarà poi la volta del ricordo di Maria Grazia Capulli, a cura della collega giornalista del TG2 Silvia Vaccarezza, ora alla conduzione della rubrica “Tutto il bello che c’è”. Il Rettore Pettinari consegnerà l’attestato di benemerenza Unicam alla memoria di Maria Grazia Capulli, al fratello Angelo.Martedì 5 giugno sarà la volta del “Bello di parlare di Scienza”: Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico, vincitore di Fame Lab Italia 2015 e spesso ospite alla trasmissione di Rai 2 “Nemo”, parlerà di comunicazione scientifica alla sua maniera, evidenziando anche ‘la pazza scienza’, mentre il Rettore Pettinari presenterà la Summer School in Comunicazione scientifica, prima esperienza assoluta nelle Marche, che Unicam organizzerà nel mese di luglio. Annalisa Plaitano, divulgatrice scientifica e giornalista free-lance, a Parigi affianca alla divulgazione e al giornalismo la formazione di dottorandi e giovani ricercatori interessati alla divulgazione, oltre ad essere membro dell'Associazione Femmes & Sciences che promuove la presenza delle donne nei mestieri tecnico-scientifici, presenterà l’esperienza di “Ludmilla Science”, mentre Valeria Polzonetti, delegata del rettore per l’Orientamento d’Ateneo illustrerà, in ambito di comunicazione scientifica, la buona pratica Unicam di “S-Factor”, format sulla comunicazione scientifica ideato dall’ufficio comunicazione di Ateneo. Nel pomeriggio, sessione dedicata alle esperienze di comunicazione scientifica di successo in Unicam. La giornata della comunicazione scientifica si concluderà con la performance “Scienza e Arte” a cura del Rettore Unicam nonché chimico, Claudio Pettinari e dello storico dell’arte Alessandro Delpriori.Mercoledì 6 giugno la giornata sarà dedicata a “Il Bello dell’Innovazione”: si inizierà con un intervento sul Trasferimento Tecnologico e la Terza Missione in UNICAM a cura del prof. Andrea Spaterna, Prorettore Unicam con delega alla Cooperazione territoriale e Terza Missione. Seguiranno poi gli interventi di Gilberto Pambianchi docente UNICAM, Enrico Caruso Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Gaetano Manfredi Presidente CRUI, Alessandro Sannino dell’Università del Salento, mentre l’esperienza degli spin off UNICAM di successo sarà testimoniata da Aurelio Serrao per Biovecblok e Francesco Pezzuoli per Limix. Nel pomeriggio ci si trasferirà ad Ascoli Piceno dove è in programma una sessione sulla ricerca Unicam per il lavoro e lo sviluppo sostenibile.“Il Bello dell’Eccellenza” sarà il tema della giornata di giovedì 7 giugno, interamente dedicata alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”. “Le Scuole di Eccellenza nel Sistema Universitario Italiano: due realtà a confronto per un percorso da condividere” sarà il tema del convegno nella sessione mattutina, al quale prenderanno parte in qualità di relatori Vincenzo Barone, Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, Dario Braga Presidente dell’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Bologna, Vittorio Danovi Coordinatore Nazionale della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), Raffaella Rumiati Vice Presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR. I lavori saranno aperti dai saluti del Rettore Pettinari e del Direttore della Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’ di Unicam Enrico Marcantoni, mentre il dibattito sarà coordinato dal Pro Rettore Vicario Unicam Graziano Leoni.Nel pomeriggio, invece, spazio alla sessione estiva degli esami di Diploma della Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’.Nella serata, a partire dalle ore 21.15 è in programma “Buona Sera Unicam Show”, un talk show coinvolgente dedicato alle attività di Unicam, condotto, tra il serio e il faceto, dal giornalista di E’TV Marche Maurizio Socci: intrattenimento, sport, spettacolo ma anche esperimenti live e molto altro, per una serata da trascorrere insieme all’insegna del “bello di Unicam”.Sarà poi la volta, venerdì 8 giugno, di esplorare “Il Bello della Didattica”, in cui sarà presentato ufficialmente il nuovo corso di laurea Unicam in “Scienze gastronomiche”, che sarà attivo dal prossimo anno accademico. Dopo i saluti del Rettore Pettinari e del Rettore dell’Università del Salento, Vincenzo Zara, nonché delegato CRUI per la Didattica, seguiranno gli interventi di Luciano Barboni, Prorettore Unicam con delega alla Didattica, Gianni Sagratini, docente UNICAM, il giornalista Carlo Cambi ed i Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Andrea Pieroni. Sarà infatti questa l’occasione per presentare ufficialmente il nuovo corso di laurea in Scienze gastronomiche, che si attiverà a partire dal nuovo anno accademico 2018-2019.Per concludere, grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicamdo Jazz, dalle ore 19 di mercoledì 6 giugno presso l’Agorà del Campus universitario si terranno gli Aperitivi universitari internazionali, mentre venerdì 8 giugno alle 21.30 si terrà il concerto del Premio nazionale “Massimo Urbani”

16/05/2018 15:30
“Tra Palco e Realtà”, al Teatro Lauro Rossi di Macerata gli studenti raccontano la legalità in Rete

“Tra Palco e Realtà”, al Teatro Lauro Rossi di Macerata gli studenti raccontano la legalità in Rete

Domani, giovedì 17 maggio, oltre 250 studenti, saliranno sul palco del Teatro Lauro Rossi di Macerata per la serata finale del progetto “Tra Palco e Realtà” alla sua seconda edizione. Il progetto ha visto impegnati i ragazzi fin dallo scorso anno e domani rappresenteranno con recitazione, musica e video il tema della educazione alla legalità incentrato sulle insidie che possono derivare dall’utilizzo della Rete e delle nuove tecnologie. In totale son stati 900 gli studenti delle scuole coinvolte dal progetto, che hanno realizzato con varie tecniche 150 opere grafiche, 15 video e cortometraggi nonché 15 opere dal vivo con balletti, recite e coreografie, attività attraverso le quali hanno rappresentato in maniera diversa il fenomeno in esame.   In scena dunque l’ultima fase del progetto portato avanti dalla Polizia di Stato, in collaborazione con l’Asur Marche ed il Garante regionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che è iniziato nello scorso autunno con incontri didattici presso le scuole interessate, tra studenti e personale specializzato sulle problematiche in oggetto. Successivamente sono stati creati laboratori teatrali ed artistici, nell’ambito dei quali gruppi di ragazzi seguiti da alcune insegnanti e dalle compagnie teatrali hanno progettato delle rappresentazioni con lo scopo di divulgare, soprattutto ai loro coetanei, il messaggio educativo all’uso attento, razionale e consapevole dei social network e di Internet in generale. L’attenzione dei messaggi didattici contenuti nelle opere è stata posta soprattutto sulla prevenzione dal pericolo legati a comportamenti rischiosi che possono creare dipendenza nell’uso della rete, sul cyberbullismo, sulla predazione sessuale, sul gioco d'azzardo, sugli acquisti illegali o pericolosi, sull’abuso e cattivo uso dei social, sull’estorsione dei dati sensibili. Si tratta di un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche, quando sono sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici". "Tra palco e realtà" è quindi un progetto unico ed innovativo, che non poggia soltanto sulle canoniche attività informative/didattiche, considerato che recenti ricerche sui fenomeni che interessano i giovani hanno dimostrato che l’informazione da sola può rivelarsi non sufficiente. Lo scopo dell’iniziativa, durata un intero anno scolastico, si prefigge di coinvolgere gli adolescenti nell’attività formativa, che li rende protagonisti nella trasmissione del messaggio educativo rivolto agli altri ragazzi/studenti. Inoltre, l’attività posta in essere dagli studenti sceglie in primis il teatro (oppure la poesia, il disegno, il ballo, la musica) come linguaggio per comunicare con i propri coetanei, con l’intento di rendere attori protagonisti del messaggio positivo gli stessi rappresentanti di quella categoria che sono direttamente interessati dai fenomeni negativi che si vogliono rappresentare e prevenire. Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa. Dopo che ogni scuola nel teatro del proprio comune, da aprile fino agli inizi di maggio, ha messo in scena le proprie opere, domani 17 maggio, le migliori rappresentazioni di tutte le scuole interessate, selezionate dai promotori, calcheranno il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, nell’intento di comunicare  ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che non sempre sono preparati riguardo alle insidie della Rete. Alla serata del 17 maggio numerose sono state le autorità invitate. L'iniziativa è stata resa possibile anche grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Monte San Giusto, Pollenza e San Severino Marche che hanno messo a disposizione i relativi teatri ed alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale. I registi teatrali che hanno assicurato il raggiungimento del risultato sono Maria Laura Platania per Pollenza, Laura De Sanctis per San San Severino Marche e Vanessa Spernanzoni per Monte San Giusto.  

16/05/2018 14:51
Gli studenti dell'Ipsia Frau di Tolentino incontrano l’avvocato Igor Giostra per parlare di giustizia e informazione

Gli studenti dell'Ipsia Frau di Tolentino incontrano l’avvocato Igor Giostra per parlare di giustizia e informazione

Domani 16 maggio 2018, nell’Aula magna dell’Istituto comprensivo “G. Lucatelli”, i ragazzi dell’IPSIA Frau di Tolentino incontreranno l’avvocato Igor Giostra, presidente delle camere penali di Fermo per un momento di riflessione sui grandi temi della contemporaneità. Si affronteranno argomenti intorno a Giustizia e discriminazione; processo e ruolo dell’avvocato; mass media e importanza di una corretta informazione. Dopo l’incontro-dibattito i ragazzi saranno impegnati nella visione del film “Philadelphia” di Jonathan Demme. "Questo appuntamento - ha sottolineato il dirigente scolastico Nazzareno Miele - fa parte di un ciclo di incontri che stiamo promuovendo nelle nostre tre sedi di Sarnano, San Ginesio e Tolentino, per sensibilizzare i nostri studenti sui temi della cittadinanza attiva, dell’educazione civica, e in generale sulla complessità del nostro tempo, attraverso incontri con le Forze dell’ordine, professionisti della legalità, esperti della Costituzione. Ci sembra essenziale che la scuola si occupi della formazione di giovani cittadini consapevoli".

15/05/2018 18:30
Red Carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Festival di Cannes

Red Carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Festival di Cannes

Red carpet per i vertici dell’Università di Camerino al Marchè du Film del Festival di Cannes che ieri hanno partecipato all’anteprima mondiale del film “Mission Possible”, prodotto dalla Movie On di Enrico Pinocci, recentemente premiato con il TMT Entertainment Award come “miglior società di produzione e distribuzione cinematografica nel regno unito”. Il film, scritto sempre da Pinocci e dall’anconitano Francesco Malavenda, diretto da Bret Roberts, con un importante cast internazionale capitanato da John Savage con James Duval, Chris Coppola, Blanca Blanco, Bret Roberts e l’attore italiano Vincenzo Bocciarelli, è stato girato lo scorso anno all’interno del Campus dell’Università di Camerino e in Costa azzurra. Tra gli ospiti d’onore della premiere, a fianco dei protagonisti del film Savage, Blanco e Bocciarelli, gli altri interpreti della pellicola, Letizia e Rebecca Pinocci, Tatiana Romanova, Alexander Yankovsky, Arman Derakhshandeh, Antonella Salvucci, e il Rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari con i Professori dell’Università Giacomo Rossi e Matteo Cerquetella (che ha anche recitato nel film), entrambi ordinari di Medicina Veterinaria. Tra le altre location marchigiane scelte per il film anche la Clinica Veterinaria del prestigioso Ateneo di Camerino, la città di Tolentino e il suo simbolo, Il Castello della Rancia.  Protagonisti del film un gruppo di ragazzi, un cane Shih Tzu (in realtà sono 30!), un bosco, un veterinario, un capitano di Polizia con la sua squadra e la classica "banda" di cattivi. La storia comincia in un bosco dove dei ragazzi si ritrovano per andare a giocare con il loro inseparabile cane shih tzu di nome Alex… ed è grazie a lui che inizierà per tutti una avventura che non dimenticheranno per tutta la vita!  Oltre al cast hollywoodiano, interpreti del film con un cameo, anche alcuni studenti universitari e docenti dell’Ateneo tra i quali Francesco Pezzuoli, Ricercatore di Informatica. La pellicola verrà distribuita in 40 paesi del mondo, grazie ad un accordo con la Premiere Entertainment Group, importante società di distribuzione americana, un’opportunità unica per promuovere   le bellezze e le eccellenze delle Marche.

15/05/2018 15:17
Immigrazione, confronto con docenti e magistrati a Unimc

Immigrazione, confronto con docenti e magistrati a Unimc

Si terrà giovedì 17 maggio, a partire dalle ore 9.15 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci il convegno “Immigrazione. Tra disinformazione, ansie e solidarietà" organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con il gruppo “Area democratica per la giustizia” e il patrocinio dell’ordine degli avvocati di Macerata. L’evento risponde all’impegno assunto dal rettore Francesco Adornato con il procuratore generale della Corte d’appello di Ancona Sergio Sottani e con il Comune di Macerata all’indomani dei tristi fatti maceratesi - la morte di Pamela Mastropietro e l’attacco di Luca Traini agli immigrati – affinché, come ha espresso più volte il docente,  non si abbassi mai la guardia su argomenti così sensibili, soprattutto in un contesto, come quello universitario, dove si lavora sulle menti e sulla costruzione dell’identità della persona. Obiettivo dell’incontro, rivolto non solo agli studenti ma a tutta la città, è quello riportare la questione dell’immigrazione, distorta dal dibattito politico, all’interno di una trattazione corretta, analizzando il fenomeno dal punto di vista storico, sociologico e politico.   La conferenza si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato, del sindaco di Macerata Romano Carancini, della presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata Maria Cristina Ottavianoni e del procuratore generale della Corte d’appello di Ancona Sergio Sottani. Seguiranno gli interventi di Valerio Calzolaio, scrittore e giornalista, Marco Borraccetti dell’Università di Bologna e Alessandro Simoni dell’Università di Firenze. I lavori riprendono alle 14.30 dopo la pausa pranzo con Giovanni Di Cosimo e Lina Caraceni di Unimc, Donatella Salari dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione ed Eugenio Cetro, presidente della Corte d’appello di Ancona. Modera Daniele Paci, sostituto procuratore di Ancona. Tra le questioni affrontate: le migrazioni dalla preistoria ad oggi, l’Italia e i rimpatri, flussi migratori e culture giuridiche in Europa, i diritti costituzionali degli stranieri, le prospettive della protezione umanitaria nella giurisprudenza di legittimità, le garanzie giurisdizionali del cittadino straniero non autore di reato, la legislazione italiana in materia di protezione internazionale.  La partecipazione attribuisce sei crediti agli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Macerata.

15/05/2018 14:47
Ad Ancona il 15 maggio la premiazione dei tre “campioni” marchigiani delle Olimpiadi nazionali di Italiano

Ad Ancona il 15 maggio la premiazione dei tre “campioni” marchigiani delle Olimpiadi nazionali di Italiano

Straordinari risultati, per la scuola marchigiana, all’ultima edizione delle Olimpiadi di Italiano, competizione nazionale organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano per la valorizzazione delle eccellenze. Tre gli studenti protagonisti dell’impresa, tutti concorrenti nella categoria “Senior”: Giorgio Sciamanna, del Liceo classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, classificatosi terzo assoluto, Damiano Toderi, dell’IIS “Raffaello” di Urbino, quinto assoluto, e Riccardo Gianfelici, dell’IIS “Divini” di San Severino Marche, primo tra gli allievi degli istituti tecnici.I tre ragazzi saranno premiati con degli attestati di merito dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti, nel corso di una cerimonia che si svolgerà ad Ancona il 15 maggio alle ore 15. Nella medesima occasione sarà consegnato analogo riconoscimento alla studentessa Giulia Bronzi del Liceo classico “Giacomo Leopardi” di Macerata, terza assoluta alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche 2018 nella sezione “Civiltà classiche” Insieme agli studenti saranno presenti la professoressa Maria Palestini, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e la Dirigente scolastica Silvia Fazzini del liceo classico Leopardi di San Benedetto del Tronto; il professor Sante Remedia, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e il Dirigente scolastico Samuele Giombi dell’ IIS Raffaello di Urbino; la professoressa Diletta Maria Servili, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e la Dirigente scolastica Rita Traversi dell’IIS Divini di San Severino Marche.

14/05/2018 19:50
Successo della giornata di studi sulle Ecotiles organizzata dall’Università di Camerino

Successo della giornata di studi sulle Ecotiles organizzata dall’Università di Camerino

Dalla ricerca condotta tra Camerino e San Severino Marche, al Giappone. Questa la parabola delle EcoTiles, le mattonelle eco-sostenibili prodotte dalle macerie, che si stanno aprendo breccia nel mercato globale. Anche di questo si è parlato alla giornata di studi dal titolo “Nuovi materiali ecosostenibili dai rifiuti: sinergie di successo tra industria e università” dedicata al progetto EcoTiles, organizzata dalla professoressa Eleonora Paris, della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.  La giornata è iniziata con l’introduzione del prof. Claudio Pettinari, Rettore dell'Università di Camerino ed il contributo del dott. Federico Benvenuti del Ministero dell’Ambiente. Sono seguite le presentazioni di progetti di ricerca europei LIFE: la prof.ssa Maria Chiara Bignozzi per i progetti del Centro Ceramico dell'Università di Bologna; la dott.ssa Maria Savina Pianesi, per il progetto Green Sinks (DELTA) e la prof.ssa Laura Gaggero, per il progetto Fibers, Università di Genova. Il progetto EcoTiles è stato presentato dai due giovani ricercatori UNICAM che hanno lavorato al progetto, Paola Stabile e Francesco Radica, che hanno illustrato i risultati raggiunti e le implicazioni economiche e ambientali del nuovo prodotto.   “Lo scopo del progetto EcoTiles – ha affermato la prof.ssa Eleonora Paris - è dimostrare la possibilità di produrre nuovi materiali per l’edilizia “verde” usando vetro proveniente da rifiuti urbani ed industriali, ceramiche e scarti da costruzione e demolizione, il cosiddetto CDW. L’uso di rifiuti riciclati per la produzione di mattonelle ecologiche riduce l’impatto ambientale, in termini di potenziale riscaldamento globale (GWP), di circa il 20% rispetto alle mattonelle di graniglia tradizionali”.“Dal progetto ha preso il via il “Network Waste” – ha spiegato la prof.ssa Paris – nato come sviluppo della ricerca e diventatone parte essenziale che continuerà poi nel tempo, anche dopo la fine del progetto stesso. L’obiettivo è quello di mettere in sinergia l’università e l’industria sui temi della riutilizzazione dei rifiuti, per poter creare nuove iniziative, grazie all’interazione tra le aziende ed i nostri laboratori di ricerca, per creare nuovi materiali innovativi e accedere anche ai finanziamenti europei”.Valentino Grandinetti, titolare dell’omonima impresa produttrice di mattonelle ecologiche e partner di ricerca del progetto LIFE EcoTile, ha ricordato la sua positiva esperienza di collaborazione con l’Università di Camerino. “Inoltre è in aumento – spiega Grandinetti – l’interesse dei consumatori per i prodotti eco-sostenibili anche per l’edilizia. E questo non solo in Italia o Europa. Recentemente un cliente giapponese ha richiesto alla mia azienda 2mila metri quadri di piastrelle EcoTile, con fondo colorato e vetro trasparente, richiedendo sulla fattura di vendita la dichiarazione "mattonelle con aggregato di vetro", per evidenziare il contenuto di materiale riciclato”.Nel pomeriggio, sono seguite due visite a San Severino Marche. La prima all’azienda Grandinetti, per osservare la tecnica di produzione delle graniglie ecologiche e di quelle tradizionali. La seconda al nuovo Museo della Produzione e dell'Elettricità per apprezzare la pavimentazione di una sala del museo, interamente realizzata con piastrelle EcoTiles con fondo colorato blu.

14/05/2018 14:42
Un alunno del "S. Giuseppe" di Macerata finalista ai Giochi Nazionali Matematici Kangorou a Modena

Un alunno del "S. Giuseppe" di Macerata finalista ai Giochi Nazionali Matematici Kangorou a Modena

Grande la soddisfazione per l’istituto San Giuseppe di Macerata ed il suo professore di matematica Francesco Vecchione dopo aver saputo che lo studente Francesco Paperi, di II media, si è qualificato alle fasi nazionali dei giochi matematici del Kangourou previsto a Modena il prossimo 19 Maggio. Tale concorso, grazie all’Associazione Kangorourou, nata nel 1994 ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura matematica di base utilizzando ogni strumento, ed in particolare organizzando un gioco-concorso che ogni anno mette a confronto tantissimi studenti di tutta Italia attraverso quiz e problemi sia di matematica che di logica e la partecipazione ultimamente si è estesa anche a livello internazionale con 65 Paesi coinvolti. In Italia, nel 2017, il numero dei concorrenti è stato di circa 70.000 studenti . Molti i ragazzi e ragazze dell’Istituto che hanno partecipato con entusiasmo alle gare suddivise per categorie e Francesco Paperi, studente a cui l’Istituto ha già concesso una Borsa di Studio per Merito, ha ottenuto il passaggio alle semi-finali nazionali nella categoria Benjamin (prima e seconda media) tra circa 31.000 candidati. Tutti gli amici e Professori tiferanno per Francesco e si augurano che altri ragazzi possano raggiungere gli stessi risultati nelle prossime edizioni.  

14/05/2018 11:56
Giochi Matematici 2018 alla Bocconi: sesto posto per Sebastiano Compagnucci

Giochi Matematici 2018 alla Bocconi: sesto posto per Sebastiano Compagnucci

Sabato 12 maggio si è svolta la Finale Nazionale dei Giochi matematici all'Università Bocconi di Milano. Migliaia i ragazzi provenienti da tutta Italia, 6 le categorie complessive suddivise per età. Sebastiano Compagnucci di Colmurano, studente dell'Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata, dopo aver superato la semifinale di Camerino, si è classificato 6° nella categoria C2 comprendente 976 partecipanti.  Dodici i quesiti, 120 minuti a disposizione, rispondendo correttamente a tutti con un tempo di 88 minuti è arrivato ad un passo dalla Finale Internazionale di Parigi a cui accedono i primi 5. Rimane un grande rammarico per questa fatidica “Medaglia di legno”, resta comunque un grande traguardo raggiunto e uno stimolo per fare meglio il prossimo anno.  

14/05/2018 10:40
"I… bambini del gelato": Simone Maretti incontra gli studenti dell'Ipsia “Corridoni”

"I… bambini del gelato": Simone Maretti incontra gli studenti dell'Ipsia “Corridoni”

Storie raccontate a voce, così, come “c’era una volta”. Con i giovani, e i…meno giovani in cerchio, ad ascoltare, rapiti. È quanto accaduto all’Ipsia “F. Corridoni”, dove Simone Maretti (nato a Modena, nella terra dei “narratori delle pianure”, Maretti si definisce appunto narratore di professione: il suo mestiere è infatti girare l’Italia, raccontando opere della letteratura, da Manzoni al contemporaneo, dall’epica classica al giallo) ha intrattenuto studenti e professori, tutti egualmente coinvolti, tutti egualmente partecipi (si sa: davanti ad una storia narrata, si torna tutti un po’ bimbi), con estratti dalla ormai topica trilogia di Stefano Benni (Bar Sport, Bar Sport 2000, Il bar sotto il mare). Quadri e figure (il pestifero, quanto ingenuo, bambino del gelato; i vecchietti della briscola; il telefonante compulsivo), riproposti con la passione, la leggerezza, l’ironia che sempre invogliano alla lettura – che fanno, del libro, un nuovo amico da incontrare.La riprova di come sia sempre importante, dai tempi di Omero, narrare – e farsi narrare, una storia.L’evento è stato reso possibile dalla Dirigente dell’Istituto, Prof.ssa Francesca Varriale, e dalla Prof.ssa Cinzia Orlandi – alle quali vanno i ringraziamenti dei partecipanti.

14/05/2018 10:37
Macerata, una giornata ricchissima di eventi al Liceo Leopardi con "Vive la France" - FOTO

Macerata, una giornata ricchissima di eventi al Liceo Leopardi con "Vive la France" - FOTO

Festa dell’Europa anche al Liceo Leopardi di Macerata, sabato 12. Una grandissima partecipazione di studenti e di adulti ha sancito il successo di Vive la France, una manifestazione nata dagli insegnanti di francese del linguistico e portata avanti dalla scuola guidata dalla dirigente Annamaria Marcantonelli: “Vive la France" è stata un’idea meravigliosa che ha avuto un grande seguito di interesse, dove l’idea di un insegnante è stata il lievito per mettere insieme tutte le anime del nostro istituto, comprendendo anche il classico, con la finalità, riuscitissima, se guardiamo le presenze e gli attestati di apprezzamento, di far avvicinare i ragazzi e gli adulti alla lingua ed alla cultura francese attraverso momenti di intrattenimento leggeri, ma densi di significato. Un’occasione veramente ben sfruttata e valorizzata in ogni suo aspetto, dal mattino alla notte”. Rispondono al vero le parole della preside che ha seguito da vicino tutti gli eventi. Presenti anche le istituzioni: l’assessore vice sindaco Stefania Monteverde, molto vicina al liceo in tante manifestazioni ha sottolineato la peculiarità e l’importanza di giornata simili. Poco prima anche l’assessore Federica Curzi, in contatto col liceo per la festa dell’Europa, ha avuto modo di intervenire per sottolineare l’importanza delle lingue e culture europee che debbono sempre più incontrarsi e conoscersi; ma soprattutto accettarsi, pur nella loro diversità che va letta come ricchezza. Fin dal mattino il liceo è stato teatro di appuntamenti ed atelier: I primi ospiti sono stati i ragazzi delle scuole medie Fermi e Convitto, con i loro prof, che hanno visitato il liceo e partecipato alle varie iniziative loro riservate; oltre ai prof di francese, sono stati soprattutto gli studenti del quarto anno del linguistico a far loro da tutor e a spiegare loro la grande magia dell’apprendimento delle lingue; poi i circa cento studenti sono diventati spettatori attenti e curiosi dello spettacolo Une fontaine de fables, autentica novità anche per le attività teatrali del nostro istituto. Infine agli insegnanti sono stati consegnati diversi volumetti di autori francesi (messi a disposizione dalla rappresentanza editoriale Teach and Tech e da Hachette) destinati alla loro biblioteca di istituto. Il pomeriggio ha debuttato ancora con la performance teatrale, Une fontaine de fables (testo ispirato alle favole di La Fontaine) presentato dagli studenti del liceo (Simona Del Medico, Gaia Giustozzi, Matilde Maracci, Matteo Ortolani, Elisa Re, Angelica Nicole Ricca e Leonardo Sperandini), guidati da Francesco Facciolli e accompagnati dalla fisarmonica di Maria Emilia Corbelli. Uno spettacolo difficile, molto apprezzato anche dal pubblico del pomeriggio (tre repliche) per la sua eleganza e la sua leggerezza. Bellissime le maschere utilizzate dai ragazzi, create da Pino Facciolli. Il programma degli appuntamenti è stato rispettato pienamente, con una serie di conferenze ed atelier molto partecipati: Raffaella Lattanzi e Dante Guglielmi, “La favola da Esopo a Fedro fino a La Fontaine”; Gabriella Almanza Ciotti, Università di Macerata  “Passeggiata storica e linguistica dalle origini del francese al Secolo d’oro”; Dante Guglielmi, “Partie d’échecs jouée en simultanée, artistiquement décorée” all’interno dell’istituto; Enzo Nardi, “La chanson française, atelier”;  Patrizia Zega, “Atelier sur les vins français avec dégustations” (apprezzatissimo e affollatissimo); Alessandro Farinelli, “La filosofia del Grand Siècle: una riflessione critica da Cartesio a Pascal”. Ha concluso la giornata il concerto Ma Libertè con Enzo Nardi, cantautore, accompagnato da Marco Ferrara (Piano); Maurizio Moscatelli (Sax e Clarinetto); Alfredo Laviano (Batteria); Davide Padella (Contrabbasso). Prima di loro si sono esibiti Antonio Zampa (Flauto traverso) e Franco Alfonsi (Clarinetto); Benedetta Nasini (Violino) e Francesco Caranti (tastiere). Ha condotto tutta la manifestazione Alvin Crescini, personaggio dotato di grande carisma e professionalità. Il cortile del liceo, la cui facciata era stata illuminata con i colori della bandiera francese, ha accolto più di un centinaio di spettatori, complice anche la rasserenata condizione meteo ed i passanti in corso Cavour che si sono fermati attirati dallo spettacolo.   Tanti i professori coinvolti, primi fra tutti gli insegnanti di francese (Fabio Macedoni, Sylvie Bartoloni, Anna Maria Mazza, Stéphanie Delaubert e Silvia Baldassarri; oltre a quelli già citati vanno segnalati: Carlo Giuttari, Adriano Menchi, Francesca Pagnanelli, Martina Pesaresi e Lorenzo Raffo; ma è stata una collaborazione stretta pure con tanti altri insegnanti di altre discipline, proprio in quello spirito di manifestazione di istituto che ha contraddistinto l’organizzazione. D’altronde la Festa dell’Europa non si potrebbe celebrare meglio che in un liceo linguistico dove gli studenti, già da tempo, percorrono le rotte delle nazione europee di cui studiano lingua e civiltà. VIVE LA FRANCE è stata possibile anche grazie al sostegno economico di Teach and Tech Rappresentanze editoriali, Infissi Design, Oro della Terra e Centro Commerciale Valdichienti.  

13/05/2018 19:43
Macerata, finalmente una sede per la onlus "Genitori&Figli, per mano"

Macerata, finalmente una sede per la onlus "Genitori&Figli, per mano"

Dopo anni di attesa e di impegno, all’associazione onlus “Genitori&Figli, per mano” di Macerata sarà assegnata una sede da parte del comune di Macerata. La tanto auspicata sede verrà ubicata in via Peranda 44 nella zona di Sforzacosta.  L’associazione maceratese che si occupa di sostegno alla primissima infanzia ha sviluppato un progetto per creare uno spazio a misura di bambino 0-3 anni  e dei processi di crescita e sviluppo delle sue competenze, ma al tempo stesso funzionale alla condivisione delle esperienze genitoriali. Uno spazio gratuito, dove sentirsi come in famiglia. Per tale scopo necessitano dei fondi e hanno avviato una raccolta fondi organizzando un Garage Sale (evento Facebook https://www.facebook.com/events/201798840433575/) per sabato 19 maggio dalle 9 alle 19, nel cortile di Piazza Nazario Sauro 6 a Macerata. L'auspicio è che la cittadinanza risponda positivamente all'evento promosso da una piccola associazione non finanziata da nessuno che riuscirà a trasformare un’ex aula scolastica in un ambiente ottimale per le famiglie con i bambini 0-3 anni, notoriamente sprovvisti di spazi idonei al coperto e gratuiti per la socializzazione.

13/05/2018 19:20
Al "Varnelli" di Cingoli il premio "Ritmo giusto contest 2017-2018"

Al "Varnelli" di Cingoli il premio "Ritmo giusto contest 2017-2018"

Un meritato primo premio all’IPSEOA  “G. Varnelli” di Cingoli per il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Ritmo giusto Contest 2017-2018”, un percorso che ha coinvolto gli studenti nella gestione di situazioni di emergenza in termini di primo soccorso e che ha visto anche il coinvolgimento di alcuni volontari della Croce Rossa.  L’importante riconoscimento a carattere nazionale ha trovato la sua motivazione nell’incisività del messaggio veicolato attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro e nella peculiare attenzione che i ragazzi e i docenti hanno rivolto al tema. Così il Varnelli è stato inserito tra i beneficiari delle attività del progetto “Il ritmo giusto” che prevedono la donazione di un defibrillatore semiautomatico e di specifici corsi di formazione. Numerose e tutte degne di nota le iniziative promosse nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, gestita e coordinata dalla prof.ssa Francesca Accrescimbeni, impegnata nell’organizzazione delle varie attività di stage che, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, proiettano i nostri alunni nella realtà lavorativa, affidando loro il ruolo di giovani professionisti del settore. “E’ tempo di imparare facendo, di realizzarsi nell’ambito lavorativo e professionale, di prendersi piccole responsabilità e grandi soddisfazioni, creando un’efficace sinergia con il mondo del lavoro. L’alternanza rappresenta una preziosa opportunità di apprendimento dinamica ed efficace, mirata a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo quelle che saranno le peculiari attitudini professionali e personali dei nostri alunni”, queste le parole della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, sempre attenta a promuovere ed investire le risorse necessarie per arricchire il percorso formativo dei ragazzi.   Conclusa positivamente e con grandi riconoscimenti l’esperienza degli alunni delle classi terze in alternanza svolta presso le migliori aziende del nostro territorio, è tutto pronto per lo stage dei ragazzi della quarta classe che, su scelta personale, avranno l’opportunità di svolgere l’esperienza anche al di fuori della propria regione o all’estero con i progetti Erasmus.

13/05/2018 10:49
Appignano, carabinieri a scuola per parlare di bullismo e cyberbullismo

Appignano, carabinieri a scuola per parlare di bullismo e cyberbullismo

Continua l'impegno del Sindaco Osvaldo Messi e dell'Amministrazione Comunale di Appignano nell'affrontare le problematiche giovanili e nell'organizzare attività formative ed informative sulle tematiche di prevenzione dalle dipendenze patologiche: alcol, droghe,  gioco d'azzardo, dipendenza digitale bullismo e cyber bullismo. Argomenti che sono stati affrontati con i ragazzi della scuola primaria e secondaria di I grado.   Sta giungendo al termine il percorso formativo durato tutto l'anno scolastico 2017/18  molteplici gli argomenti trattati sia con lezioni frontali che con laboratori: “Cosa sai dell'alcol?” con la dott.ssa Valeria Cegna dell'associazione Glatad, droghe e conseguenze neurologiche con il dott. Cannella del DDP e Ass. Anglad. Sicurezza stradale, bullismo e cyberbullismo affrontati dal maresciallo Proietti  e dal vicemaresciallo Mastrantoni della stazione dei carabinieri di Appignano. Corretto uso dei social network, dipendenza digitale, vantaggi e pericoli della rete e sicurezza informatica affrontato dall'associazione RED il cui presidente è l'ispettore Daniele della polizia postale. Emoji Me con operatori del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata. Il Sindaco Osvaldo Messi: “Non possiamo rimanere indifferenti a certe problematiche, i ragazzi sono il nostro futuro, è importante creare una rete che li guidi e li supporti e per questo  ringrazio tutte le istituzioni che ci aiutano a perseguire questo obiettivo” Il consigliere Natascia Compagnucci con delega alle problematiche dell'età evolutiva, “la prevenzione di comportamenti a rischio riguardo alcol, droghe e altre moderne forme di dipendenza è una priorità assoluta, è importante informare i ragazzi e aiutarli a sviluppare un pensiero critico su queste tematiche, ed è altrettanto importante che i genitori riprendano il “loro ruolo” con maggiore consapevolezza”. Continuerà l'attività dell'Amministrazione Comunale con una full immersion di 3 giorni aperto a tutti: 25-26-27 maggio “Tutta scena nell'era digitale”, “Villaggio cittadinanza digitale”  in cui ci saranno corsi di formazione framework europeo della sicurezza e il GDPR, sicurezza informatica, normative sulla privacy, spettacoli, laboratori di manualità, stand informativi, aperitivo digitale, quiz e giochi. Grazie alla collaborazione dell'Ass. RED del  DDP AV3. Continuerà la prevenzione per contrastare il fenomeno delle dipendenze inviando a tutte le famiglie un opuscolo informativo su varie tematiche.  

13/05/2018 10:47
San Severino: successo per il torneo di pallanuoto dell'Itis Divini

San Severino: successo per il torneo di pallanuoto dell'Itis Divini

Piscina comunale di San Severino gremita anche dagli studenti delle superiori grazie ad un torneo di pallanuoto organizzato dall’Itis Divini, in collaborazione con la società Mobilificio Pontoni BGT San Severino. Il torneo, ormai una piacevole ricorrenza, rappresenta la giornata finale di un percorso di 10 lezioni che l’istituto superiore settempedano propone ai propri alunni, durante l’anno scolastico, per la scoperta e la conoscenza degli sport acquatici. Al torneo hanno preso parte 24 squadre, con una di esse assemblata anche dall’Ipsia, suddivise in due raggruppamenti: triennio e biennio. Per il triennio la vittoria è andata al 4°M, mentre nel lotto del biennio si sono imposti i ragazzi del 2°B. A fine torneo ennesima, grande soddisfazione sia da parte dei vertici della società Blugallery Team che dei professori dell’Itis Livio Poleti, Simone Spurio e Paola Fiori, presenti all’evento, che si sono salutati con un arrivederci all’edizione del prossimo anno.

12/05/2018 18:43
Il Ciclamino di Corridonia sul palco con i ragazzi della Primaria

Il Ciclamino di Corridonia sul palco con i ragazzi della Primaria

Ieri sera, al teatro Luigi Lanzi di Corridonia, è andato in scena lo spettacolo teatrale “Al Ciclamino..che Odissea!”. Uno spettacolo straordinario ed emozionante realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del centro diurno “Il Ciclamino” di Corridonia e dagli alunni della 5°C della Scuola Primaria Martiri della Libertà di Corridonia, insieme per raccontare in modo fantasioso il noto testo di Omero. “Siamo molto soddisfatti dello spettacolo” - riferisce la coordinatrice del centro Laura Marconi - Il teatro era pienissimo, i ragazzi e i bambini sono stati molto bravi ad interpretare le scene guidate dalle insegnanti di teatro e dagli operatori del centro. Le scenografie di cartapesta, gommapiuma, cartoncini e i costumi sono stati ideati e costruiti interamente dai ragazzi”. “E’ stato uno molto emozionante - ha detto al termine dello spettacolo il sindaco Paolo Cartechini - Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa bellissima iniziativa”

12/05/2018 16:49
Your Future Festival fa tappa a Macerata

Your Future Festival fa tappa a Macerata

Your Future Festival farà tappa a Macerata venerdì 18 maggio, a partire dalle 8.30, in Aula Magna presso l'Istituto Tecnico Commercale Gentili in via Cioci, 6 con il seminario "L'infermieristica applicata alla medicina di genere".Al via la quinta edizione del festival, oltre 40 appuntamenti in calendario, dal 14 al 19 maggio. L'obiettivo è aprirsi alle città nelle quali l'Università Politecnica delle Marche opera e favorire le connessioni tra Facoltà, studenti, ricercatori, territorio e sistemi sociali e economici. L’evento che si declina in workshop, discussioni, relazioni e momenti di intrattenimento vuole essere un contesto di contaminazione fra tutti i soggetti con cui l'Università Politecnica delle Marche interagisce.L'edizione 2018 del festival sarà caratterizzata da tre temi centrali: unicità, diversità e parità. "Le università sono risorse primarie necessarie per rilanciare sviluppo, confronto e competitività nel rispetto della libertà di ognuno, della propria diversità e della propria unicità - afferma il Rettore Sauro Longhi. Un Paese capace di valorizzare la conoscenza, con tanti giovani che investono nello studio, sarà offrire opportunità di crescita sociale ed economica. Anche quest’anno il nostro YFF sarà un incredibile punto di aggregazione e confronto per discutere di queste prospettive".Il  programma della giornata: 8.00 Registrazione partecipanti8.30 Saluto del presidente OPI Macerata e delle autoritàPrima sessioneModeratori: Prof. Adriano Tagliabracci Presidente CdL Infermieristica, Dott. Sandro Di Tuccio Presidente OPI Macerata9.00 Dott.ssa Barbara Mangiacavalli Presidente FNOPI "Il ruolo degli infermieri e dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche" 9.45 Dott.ssa Mara Buccolini Dirigente SPS AV3 "Le iniziative dell’ AV 3 ASUR Marche a vantaggio della medicina di genere"10.45 Prof.ssa Marzioni Daniela Università Politecnica delle Marche "La placenta e la medicina di genere: nuovi aspetti nel campo della ricerca di base"11.45 Pausa coffee breakSeconda sessioneModeratori: Dott.ssa Rita Fiorentini Direttore CdL Infermieristica, Dott.ssa Mara Buccolini Dirigente SPS AV3.12.00 Prof.ssa Maria Rita Rippo Università Politecnica delle Marche "Invecchiamento e longevità: quali differenze di genere? Dagli studi molecolari ai modelli preclinici e clinici"13.00 Dott.ssa Catia Fiorani Università Politecnica delle Marche "Esperienza progetto educativo realizzato dagli studenti del CdL in Infermieristica"13.45 Chiusura dei lavori

12/05/2018 10:21
Olimpiadi nazionali di Italiano, ad Ancona la premiazione dei tre campioni marchigiani

Olimpiadi nazionali di Italiano, ad Ancona la premiazione dei tre campioni marchigiani

Straordinari risultati, per la scuola marchigiana, all’ultima edizione delle Olimpiadi di Italiano, competizione nazionale organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano per la valorizzazione delle eccellenze.Tre gli studenti protagonisti dell’impresa, tutti concorrenti nella categoria “Senior”: Giorgio Sciamanna, del Liceo classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, classificatosi terzo assoluto, Damiano Toderi, dell’IIS “Raffaello” di Urbino, quinto assoluto, e Riccardo Gianfelici, dell’IIS “Divini” di San Severino Marche, primo tra gli allievi degli istituti tecnici.I tre ragazzi saranno premiati con degli attestati di merito dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti, nel corso di una cerimonia che si svolgerà ad Ancona il 15 maggio, alle ore 15.00, presso la sede dell’ufficio stesso, in via XXV Aprile 19. Nell'occasione saranno consegnati gli attestati di merito allo studente Giorgio Sciamanna, classificatosi terzo assoluto nella categoria Senior, alla professoressa Maria Palestini, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e alla Dirigente scolastica Silvia Fazzini del liceo classico Leopardi di San Benedetto del Tronto; allo studente Damiano Toderi, classificatosi quinto assoluto nella categoria Senior, al professore Sante Remedia, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e al Dirigente scolastico Samuele Giombi dell’ IIS Raffaello di Urbino; allo studente Riccardo Gianfelici, classificatosi primo nella categoria Senior per gli Istituti tecnici, alla professoressa Diletta Maria Servili, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e alla Dirigente scolastica Rita Traversi dell’IIS Divini di San Severino Marche.

11/05/2018 16:58
Anche Unicam al convegno internazionale sulla carta a Cambridge

Anche Unicam al convegno internazionale sulla carta a Cambridge

La professoressa Emanuela Di Stefano, della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, è stata invitata a partecipare in qualità di relatrice al Convegno internazionale sulla carta, in programma presso la prestigiosa Università di Cambridge nel prossimo mese di settembre.Nel corso del suo intervento, dal titolo “Between the Marches and Europe: the contribution of Camerino, Pioraco and Fabriano to the production and diffusion of Western paper (13th-15th cent.)”, la prof.ssa Di Stefano illustrerà alla numerosa e qualificata platea le origini remotissime della carta che da Pioraco, con il sostegno plurisecolare di Camerino, si è diffusa in Italia, in Europa e nel Mediterraneo, una ulteriore prova della cultura e del dinamismo economico di questo nostro territorio, che anche su queste basi potrà rinascere.Emanuela Di Stefano è membro del comitato scientifico dell'Istituto per la storia della carta "Gianfranco Fedrigoni" nonché del comitato scientifico e redazionale della rivista "Proposte e ricerche". È autrice di numerosi volumi sulla storia economica medievale italiana, con particolare riferimento alle origini e alla storia della carta.

11/05/2018 15:59
Nuovo successo per gli studenti della “Enrico Mestica” di Macerata

Nuovo successo per gli studenti della “Enrico Mestica” di Macerata

La classe II B della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata ha partecipato al progetto regionale “Green Game-Donor Game”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Avis, il Cosmari e l’Astea. Dopo aver superato la fase d’Istituto, è arrivata alla fase finale che si è svolta il 9 maggio a Loreto. Nella gara, tra le 20 scuole partecipanti, i ragazzi della II B della scuola secondaria si sono imposti sia nella prima manche sia nella prova finale, vincendo una lavagna interattiva multimediale. Complimenti agli alunni, alla professoressa di scienze Lucia Seri, che ha organizzato l’attività, e ai docenti che li hanno accompagnati ovvero le professoresse Antonelli e Mascellani.

11/05/2018 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.