Un meritato primo premio all’IPSEOA “G. Varnelli” di Cingoli per il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro “Ritmo giusto Contest 2017-2018”, un percorso che ha coinvolto gli studenti nella gestione di situazioni di emergenza in termini di primo soccorso e che ha visto anche il coinvolgimento di alcuni volontari della Croce Rossa. L’importante riconoscimento a carattere nazionale ha trovato la sua motivazione nell’incisività del messaggio veicolato attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro e nella peculiare attenzione che i ragazzi e i docenti hanno rivolto al tema. Così il Varnelli è stato inserito tra i beneficiari delle attività del progetto “Il ritmo giusto” che prevedono la donazione di un defibrillatore semiautomatico e di specifici corsi di formazione.
Numerose e tutte degne di nota le iniziative promosse nell’ambito dell’Alternanza Scuola-Lavoro, gestita e coordinata dalla prof.ssa Francesca Accrescimbeni, impegnata nell’organizzazione delle varie attività di stage che, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente, proiettano i nostri alunni nella realtà lavorativa, affidando loro il ruolo di giovani professionisti del settore.
“E’ tempo di imparare facendo, di realizzarsi nell’ambito lavorativo e professionale, di prendersi piccole responsabilità e grandi soddisfazioni, creando un’efficace sinergia con il mondo del lavoro. L’alternanza rappresenta una preziosa opportunità di apprendimento dinamica ed efficace, mirata a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo quelle che saranno le peculiari attitudini professionali e personali dei nostri alunni”, queste le parole della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Rosella Bitti, sempre attenta a promuovere ed investire le risorse necessarie per arricchire il percorso formativo dei ragazzi.
Conclusa positivamente e con grandi riconoscimenti l’esperienza degli alunni delle classi terze in alternanza svolta presso le migliori aziende del nostro territorio, è tutto pronto per lo stage dei ragazzi della quarta classe che, su scelta personale, avranno l’opportunità di svolgere l’esperienza anche al di fuori della propria regione o all’estero con i progetti Erasmus.
Post collegati

Trasformazione digitale e Intelligenza Artificiale generativa: Stefano Stinchi di Microsoft Italia all'Università di Macerata

Commenti