Scuola e università

Olimpiadi nazionali di Italiano, ad Ancona la premiazione dei tre campioni marchigiani

Olimpiadi nazionali di Italiano, ad Ancona la premiazione dei tre campioni marchigiani

Straordinari risultati, per la scuola marchigiana, all’ultima edizione delle Olimpiadi di Italiano, competizione nazionale organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano per la valorizzazione delle eccellenze.Tre gli studenti protagonisti dell’impresa, tutti concorrenti nella categoria “Senior”: Giorgio Sciamanna, del Liceo classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, classificatosi terzo assoluto, Damiano Toderi, dell’IIS “Raffaello” di Urbino, quinto assoluto, e Riccardo Gianfelici, dell’IIS “Divini” di San Severino Marche, primo tra gli allievi degli istituti tecnici.I tre ragazzi saranno premiati con degli attestati di merito dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti, nel corso di una cerimonia che si svolgerà ad Ancona il 15 maggio, alle ore 15.00, presso la sede dell’ufficio stesso, in via XXV Aprile 19. Nell'occasione saranno consegnati gli attestati di merito allo studente Giorgio Sciamanna, classificatosi terzo assoluto nella categoria Senior, alla professoressa Maria Palestini, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e alla Dirigente scolastica Silvia Fazzini del liceo classico Leopardi di San Benedetto del Tronto; allo studente Damiano Toderi, classificatosi quinto assoluto nella categoria Senior, al professore Sante Remedia, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e al Dirigente scolastico Samuele Giombi dell’ IIS Raffaello di Urbino; allo studente Riccardo Gianfelici, classificatosi primo nella categoria Senior per gli Istituti tecnici, alla professoressa Diletta Maria Servili, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e alla Dirigente scolastica Rita Traversi dell’IIS Divini di San Severino Marche.

11/05/2018 16:58
Anche Unicam al convegno internazionale sulla carta a Cambridge

Anche Unicam al convegno internazionale sulla carta a Cambridge

La professoressa Emanuela Di Stefano, della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, è stata invitata a partecipare in qualità di relatrice al Convegno internazionale sulla carta, in programma presso la prestigiosa Università di Cambridge nel prossimo mese di settembre.Nel corso del suo intervento, dal titolo “Between the Marches and Europe: the contribution of Camerino, Pioraco and Fabriano to the production and diffusion of Western paper (13th-15th cent.)”, la prof.ssa Di Stefano illustrerà alla numerosa e qualificata platea le origini remotissime della carta che da Pioraco, con il sostegno plurisecolare di Camerino, si è diffusa in Italia, in Europa e nel Mediterraneo, una ulteriore prova della cultura e del dinamismo economico di questo nostro territorio, che anche su queste basi potrà rinascere.Emanuela Di Stefano è membro del comitato scientifico dell'Istituto per la storia della carta "Gianfranco Fedrigoni" nonché del comitato scientifico e redazionale della rivista "Proposte e ricerche". È autrice di numerosi volumi sulla storia economica medievale italiana, con particolare riferimento alle origini e alla storia della carta.

11/05/2018 15:59
Nuovo successo per gli studenti della “Enrico Mestica” di Macerata

Nuovo successo per gli studenti della “Enrico Mestica” di Macerata

La classe II B della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata ha partecipato al progetto regionale “Green Game-Donor Game”, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Avis, il Cosmari e l’Astea. Dopo aver superato la fase d’Istituto, è arrivata alla fase finale che si è svolta il 9 maggio a Loreto. Nella gara, tra le 20 scuole partecipanti, i ragazzi della II B della scuola secondaria si sono imposti sia nella prima manche sia nella prova finale, vincendo una lavagna interattiva multimediale. Complimenti agli alunni, alla professoressa di scienze Lucia Seri, che ha organizzato l’attività, e ai docenti che li hanno accompagnati ovvero le professoresse Antonelli e Mascellani.

11/05/2018 12:15
Liceo Classico Leopardi, gli studenti vincono il concorso “Tutti parliamo Greco”

Liceo Classico Leopardi, gli studenti vincono il concorso “Tutti parliamo Greco”

Gli alunni della V D del Liceo Classico “Leopardi” di Macerata Maddalena Giunta, Giulia Porfiri, Lorenzo Rapari, hanno vinto il concorso “Tutti parliamo Greco”, indetto dall’Ambasciata di Grecia in Italia: alla bella e originale iniziativa hanno aderito studenti dei Licei Classici, da Torino a Palermo; sono pervenuti alla segreteria del concorso 160 elaborati (testo o video), in cui viene utilizzato, nel modo più creativo, il maggior numero di parole italiane di origine greca. Gli alunni della V D, sezione di Comunicazione del Liceo cittadino, supportati nella parte tecnica dalla professoressa Martina Pesaresi, hanno messo in campo tutte le competenze acquisite nei due anni di studio delle discipline classiche e delle tecniche di comunicazione, producendo un bellissimo cortometraggio dal titolo “Dramma di un antropologo innamorato”, che ha vinto il primo premio assegnato dalla Commissione presieduta dal Console di Grecia in Italia. I ragazzi partiranno per un soggiorno in Grecia offerto ai vincitori dall’Ambasciata di Grecia e saranno ospiti nei prossimi giorni della trasmissione radiofonica di Radio Uno Rai “Caffè Europa”. La referente del progetto professoressa Barbara Menicucci, docente di Greco della classe V D, si dichiara entusiasta della opportunità offerta agli alunni da questo concorso: i ragazzi hanno avuto la possibilità di mettere alla prova la loro creatività, il loro talento e la passione per la lingua greca antica che studiano con amore e impegno. Il tema del concorso è subito piaciuto agli alunni e il loro lavoro è stato serio e impegnativo, ma nello stesso tempo all’insegna dell’entusiasmo, dell’allegria e dell’amicizia: il cortometraggio prodotto è frutto dell’amore per la lingua e cultura greca, della consapevolezza dei millenari legami non solo linguistici fra  Italia e Grecia, ma è anche segno di come gli studi a cui gli studenti del Liceo Classico si dedicano possano prestarsi ad essere fruiti in maniera più vicina alle nuove generazioni attraverso l’uso dei mezzi espressivi  a disposizione dei giovani. A questo proposito, la Dirigente scolastica del Liceo, professoressa Annamaria Marcantonelli, sottolinea come il premio sia un riconoscimento per il produttivo connubio fra discipline classiche e nuove tecniche di comunicazione, che si sperimenta al Classico “Leopardi” di Macerata ormai da qualche anno, da quando è presente una sezione di “Comunicazione”: il video, prodotto interamente dai ragazzi, è frutto delle abilità acquisite in questi due anni di studi delle tecniche di comunicazione.I tre alunni Maddalena, Giulia e Lorenzo si sono dimostrati bravi autori, registi e attori, inventando una storia buffa, trovando, con enorme sorpresa, una quantità impensabile di termini di uso corrente in Italiano ma di origine greca, avvicinandosi in modo originale ad una disciplina talvolta ostica.    

10/05/2018 18:07
Unimc, i Monuments Men marchigiani raccontati in una mostra fotografica

Unimc, i Monuments Men marchigiani raccontati in una mostra fotografica

Otto mesi di lavoro e un’attenta selezione tra oltre 17 mila scatti per raccontare il legame tra le opere d’arte e “una piccola comunità operosa”, per usare le parole con cui la presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini ha definito le popolazioni del centro Italia colpite dal sisma del 2016. E’ la mostra “Oltre il sisma. La carovana dell’arte salvata”, inaugurata oggi dalla Sezione Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata insieme a Protezione Civile Regione Marche, Legambiente Marche e associazione di promozione sociale “Con in faccia un po’ di sole”. L’esposizione, che rimarrà visitabile fino al 20 luglio al polo didattico Bertelli di Vallebona, racconta le operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali nei territori marchigiani attraverso gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni. Le foto testimoniano il lavoro dei volontari del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, sotto le direttive dei funzionari del MiBACT, in collaborazione con Vigili del Fuoco e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il rettore Francesco Adornato ha sottolineato la centralità dei beni culturali nel percorso di ricostruzione delle comunità ferite dal tragico evento. “Queste opere rappresentano una risorsa, un ideale, un respiro, una possibilità di futuro. Ci auguriamo che il percorso del loro ripristino possa proseguire”. Oltre al rettore e ai fotografi, sono intervenuti anche il direttore del Dipartimento Michele Corsi, il direttore della sezione Beni Culturali Massimo Montella, il capo-squadra del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche Oliver Mariotti, la coordinatrice del Gruppo Antonella Nannis. Il racconto fotografico firmato Marcantonelli e Paciaroni serve anche testimoniare il lavoro svolto dalle tante persone che si sono messe a disposizione di tutte le Marche e di tutto il Paese. “E’ un piacere tornare in questa Università – ha detto la presidente Pulcini – che ha dato una formazione a tanti dei nostri volontari. Porteremo questa mostra in giro per tutta la regione, per mostrare la bellezza di una comunità che ha il diritto di essere sostenuta nei suoi progetti”. Il Gruppo Protezione Civile Beni Culturali di Legambiente Marche, il primo di questo genere in Italia, si è formato all’indomani del terremoto Marche-Umbria del 1997 e, forte di un’esperienza che lo ha portato ad operare anche per le emergenze sismiche del Molise e de L’Aquila, ha dato e continua a dare un prezioso contributo nel recuperare e mettere in sicurezza i beni artistici e culturali delle terre marchigiane.  In particolare, i volontari sono stati impegnati per oltre 3mila e 600 ore di servizio, hanno realizzato 88 interventi e recuperato circa 3771 beni totali. “Grazie a loro abbiamo salvato una parte del nostro territorio”, ha testimoniato il luogotenente dei carabinieri Marcello Sergi del Nucleo Tutela del patrimonio culturale di Ancona. Oltre a quelli di Legambiente, il gruppo marchigiano per i beni culturali della Protezione Civile conta altri 400 volontari. “Secondo il Dipartimento Nazionale – ha detto il funzionario della Regione Mauro Perugini – siamo gli unici con così tanti volontari per la salvaguardia dei beni culturali. Senza volontariato, la nostra sarebbe una regione più povera”.

10/05/2018 16:03
La fondazione Intesa San Paolo onlus a sostegno degli studenti Unicam

La fondazione Intesa San Paolo onlus a sostegno degli studenti Unicam

Si è tenuta stamattina in Ateneo la cerimonia di consegna delle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa San Paolo Onlus a favore degli studenti dell’Università di Camerino.Continuano a giungere infatti in Ateneo importanti manifestazioni di sostegno ad Unicam.La Fondazione Intesa San Paolo Onlus ha deciso di istituire un concorso per l’assegnazione di contributi a favore degli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea e di laurea magistrale Unicam, che si trovino in condizioni di svantaggio fisico, psichico, sociale o familiare o in difficoltà economica.Sono stati 15 gli studenti ai quali sono state assegnate le borse di studio per la somma complessiva di € 25.000. A consegnarle stamattina nella sala convegni del Rettorato, il Presidente della Fondazione Intesa San Paolo Onlus Pietro Francesco Maria De Sarlo ed il Rettore Unicam Claudio Pettinari.”L’elargizione delle borse di studio – ha dichiarato l’ingegner Pietro Francesco Maria De Sarlo, Presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus – rientra nella particolare sensibilità che contraddistingue la Fondazione verso le nuove generazioni e la collettività tutta. Il sostegno economico offerto agli studenti, infatti, non soltanto offre un contributo nella direzione della giustizia sostanziale, favorendo il diritto allo studio per giovani in condizioni economiche svantaggiate, ma realizza un vero e proprio investimento a favore dell’intera società, perché chi investe nello studio e nella formazione investe sul futuro. Questo è il senso con il quale intendiamo declinare il concetto di responsabilità sociale”.“A nome dell’intera comunità universitaria – ha dichiarato il Rettore Pettinari –  ringrazio la Fondazione Intesa San Paolo Onlus per averci espresso così concretamente la propria vicinanza, decidendo di sostenere il nostro Ateneo, in particolare i nostri studenti ed il loro futuro. L’obiettivo di Unicam è quello di consentire ai nostri iscritti, in particolare ai più meritevoli, di perseguire con convinzione i propri obiettivi, aiutandoli anche ad affrontare senza scoraggiarsi e quindi superare le difficoltà che dovessero incontrare nel loro cammino, affinché siano giovani laureati con competenze e professionalità da spendere nel mondo del lavoro, e diventino uomini e donne capaci di avere un futuro”

10/05/2018 15:46
Al liceo "Stella Maris" una conferenza sull'era digitale

Al liceo "Stella Maris" una conferenza sull'era digitale

Giornata importante quella di ieri (mercoledì 9 maggio) per gli studenti del liceo delle Scienze umane Stella Maris di Civitanova Marche, che hanno assistito alla conferenza "Digital Guru" sull'era digitale, ideata dal sociologo e critico Paolo Nanni in collaborazione con il team Stammibene (del dipartimento dipendenze patologiche area vasta 3)  e con la Polizia postale del distaccamento di Macerata.  "È doveroso affrontare con gli studenti il gravissimo e ormai purtroppo diffuso problema della dipendenza digitale, del cyberbullismo e della gogna mediatica", affermano la preside Ricci e la presidente della cooperativa Santoni, al fine di favorire una giusta conoscenza e concreta coscienza riguardo le potenzialità e le insidie più diffuse della rete. 

10/05/2018 14:22
"Crescere a regola d'arte", in mostra le opere dei piccoli alunni

"Crescere a regola d'arte", in mostra le opere dei piccoli alunni

Da domani (venerdì 11 maggio) a venerdì 8 giugno l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” ospita la mostra dei lavori realizzati dagli alunni del laboratorio “Crescere a regola d’arte” tenuto da Shura Oyarce Yuzzelli con il coinvolgimento dei bambini della scuola Primaria. La cerimonia di inaugurazione si terrà nel pomeriggio alle ore 16,30.

10/05/2018 13:45
Potenza Picena, proseguono i lavori di ristrutturazione della scuola media

Potenza Picena, proseguono i lavori di ristrutturazione della scuola media

Dopo il consolidamento strutturale, le cui prove statiche sono state eseguite a cavallo dei mesi di marzo ed aprile scorsi, i lavori di completamento interno della scuola media Da Vinci di Potenza Picena stanno proseguendo secondo la tabella di marcia. "Stiamo monitorando costantemente l’andamento dei lavori – ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori – affinchè l’edificio sia pronto per l’apertura del nuovo anno scolastico. La struttura è stata sottoposta a lavori di adeguamento sismico dopo la chiusura che ha costretto gli studenti delle medie potentine alla coabitazione con quelli delle elementari nel plesso di via dello Sport. Nel frattempo sono stati ultimati gli impianti di riscaldamento a pavimento, predisposti i cablaggi per i pannelli solari, finiti gli impianti idrico e fognario, posati in opera i rivestimenti dei bagni ed avviati i divisori per le aule e per i laboratori. A tal proposito il piano primo è quasi ultimato, il secondo è a buon punto mentre al piano terra sono cominciati i lavori per la sistemazione della palestra".

10/05/2018 13:15
San Severino, il concorso per giovani musicisti a scuola fa il pieno di iscrizioni

San Severino, il concorso per giovani musicisti a scuola fa il pieno di iscrizioni

Sono circa 250 gli alunni che fino a domani (venerdì 11 maggio) saranno impegnati nelle selezioni del ventunesimo Concorso di musica Città di San Severino Marche, promosso dall’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” e riservato agli allievi delle scuole secondarie di primo grado e degli Istituti Comprensivi a indirizzo musicale. Patrocinata dal Comune di San Severino Marche e dalla Regione Marche, l’iniziativa quest’anno vede la partecipazione di ben dieci scuole: l’Istituto Comprensivo “C. Urbani” di Moie di Maiolati, l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, l’Istituto Comprensivo “G. Cingolani” di Montecassiano, l’Istituto Comprensivo “Montemarciano Marina”, l’Istituto Comprensivo “C. Urbani” di Santa Maria Nuova Jesi, l’Istituto Comprensivo “S. Nardi” di Porto San Giorgio, l’Istituto Comprensivo “Valle del Conca” di Morciano di Romagna, l’Istituto Comprensivo “B. Gigli” di Monteroberto e il Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata. Il concorso si articola nelle sezioni: solisti, pianoforte a quattro mani, duo, trio, quartetto, quintetto e sestetto, formazioni libere e orchestre. Per gli alunni della scuola settempedana è prevista una commissione esaminatrice della quale non fanno parte gli insegnanti dell’ I.C. “P. Tacchi Venturi”. Sono previsti premi per gli alunni meritevoli e diploma di partecipazione per tutti gli iscritti. La direzione artistica è affidata al professor Vincenzo Correnti.

10/05/2018 13:09
La Mestica di Macerata vince il Green Game - Donor Game Marche 2018

La Mestica di Macerata vince il Green Game - Donor Game Marche 2018

Entusiasmante e divertente, istruttiva ma innovativa allo stesso tempo. Difficile dare un'unica definizione della finale regionale Green Game - Donor Game Marche 2018. Oltre 500 studenti provenienti dagli Istituti Superiori di I Grado delle Marche si sono ritrovati al Palasport Serenelli di Loreto per aggiudicarsi il titolo di campione regionale. Un trionfo di emozioni: entusiasmo, concentrazione e voglia di vincere hanno fatto da cornice ad una mattinata dedicata alla cittadinanza attiva e solidale.Vincitrice indiscussa la classe 2^B della Scuola Media Mestica di Macerata. 2^ posto per la 2^B dell’Istituto Comprensivo Badaloni di Recanati e medaglia d’argento per la 3^A della Scuola Media Sacconi Manzoni di San Benedetto del Tronto. Gianni Strovegli Vice Presidente Vicario Avis Regionale Marche, Hermann Graziano Responsabile Comunicazione Avis, Luciano Castiglione Direttore Generale di Astea e Astea Energia, Luca Romagnoli Responsabile Comunicazione Consmari, Ilaria Ramazzotti Assessore all’Ambiente del Comune di Senigallia e Romina Calvani del Comune di Castelfidardo che sono intervenuti durante la gara incoraggiando i giovani verso una profonda responsabilità e senso civile e congratulandosi con la Peaktime per il grande successo che il progetto ha riscosso nelle Scuole. Parole commoventi quelle di Antonella Bua di Sassari “Donare è un gesto importante e molto bello – ha detto al microfono - e soprattutto può salvare la vita e ridare speranza a molto persone”. Antonella ha superato una terribile malattia grazie alle donazioni di sangue ricevute. Green Game è un progetto dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi Cial, Comeco, Corepla, Coreve e Ricrea ed è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto Donor Game è un’iniziativa di Avis Regionale Marche e del Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Comune di Fermo, Comune di Grottammare, Comune di Senigallia, Comune di Recanati e Comune di Porto San Giorgio.

10/05/2018 11:30
Aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Educamp Macerata al parco San Faustino di Cingoli

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Educamp Macerata al parco San Faustino di Cingoli

C'è ancora tempo per iscriversi alla nuova edizione di Educamp Macerata, il campo estivo sportivo multidisciplinare dedicato a bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni. In qualsiasi momento le famiglie potranno accedere alla piattaforma del coni http://www.educamp.coni.it/educamp.html per iscrivere i propri figli. Le attività del camp di svolgeranno, come ormai consuetudine, al parco verde azzurro a San Faustino di Cingoli, nella modalità del camp residenziale, ovvero bambini e ragazzi avranno la possibilità di trascorrere un’intera settimana immersi nell’atmosfera dell’educamp, tra attività motorie e sportive, momenti didattico-educativi, momenti ludici, all’insegna del divertimento e dello stare insieme. Il campo estivo sportivo si articolerà in tre settimane successive, tra giugno e luglio, e potrà ospitare circa 280 bambini, distribuiti nei tre turni settimanali del progetto. Si partirà il 17 giugno con il primo turno (17-23 giugno), con una disponibilità di circa 100/110 bambini, per proseguire la settimana successiva (24-30 giugno), sempre con disponibilità di 100/110 posti. l’educamp di cingoli si concluderà la settimana del 1°-7 luglio, con la disponibilità di circa 80 posti. Il costo di partecipazione è di 325 euro (330 per la settimana di luglio) e comprende vitto, alloggio, abbigliamento (maglie, pantaloncini, cappellino e cuffia), l’accesso all’acquaparco ed alle sue attrazioni e la partecipazione a tutte le attività sportive previste dal programma. Dieci le discipline sportive nelle quali si potranno cimentare i ragazzi nell’arco della settimana di educamp, due al giorno: basket, calcio, tennis, pallavolo, hockey prato, orienteering, atletica, rugby, tiro con l'arco, nuoto. non solo sport, il programma prevede anche una serie di attività di gioco e ricreative, giochi tradizionali, recitazione, disegno, all’insegna del divertimento e per favorire la socializzazione e l’integrazione tra i bambini ed i ragazzi. inoltre, sono previste anche attività legate alla promozione di un corretto stile di vita e di sane abitudini alimentari. gli educamp rappresentano, infatti, per loro natura e per lo spirito stesso con cui sono nati, dei luoghi di aggregazione e confronto, nei quali, grazie al gioco e all’insegnamento di attività didattiche e sportive, ci si può relazionare con gli altri.  «anche quest’anno la delegazione coni di macerata è riuscita a proporre un programma ricco e qualificato per educamp». queste le parole del delegato provinciale di macerata, giuseppe illuminati. "Il campo scuola estivo promosso dal coni - ha proseguito - rappresenta una delle esperienze più importanti messe in atto per promuovere la pratica sportiva tra i più giovani. è ormai appurato che l’attività motoria è uno degli elementi imprescindibili per un corretto sviluppo psicofisico di giovani e giovanissimi e per il miglioramento della salute e del benessere della società".

10/05/2018 10:59
"Apprendisti Ciceroni" per le Giornate del FAI, la consegna degli attestati agli studenti dell'IIS Matteo Ricci

"Apprendisti Ciceroni" per le Giornate del FAI, la consegna degli attestati agli studenti dell'IIS Matteo Ricci

Ancora un importante riconoscimento per gli studenti delle classi seconde e terze -indirizzo Turismo- dell’I.I.S. “Matteo Ricci” di Macerata che lo scorso 4 maggio, hanno partecipato alla Cerimonia di consegna degli attestati “Apprendisti Ciceroni”-  organizzata dalla delegazione F.A.I. Macerata-  presso l’ex Auditorium  Banca Marche. La capo delegazione Maria Paola Scialdone non ha mancato di apprezzare l’impegno dei giovani del “Ricci”  speso in occasione delle giornate FAI di Primavera, valorizzando con inventiva e maestrìa   Vicolo del Ponte e gli spazi attigui in  Via Crescimbeni a Macerata,  realtà urbana non secondaria nella quale hanno lasciato  la loro impronta Padre Matteo Ricci e Garibaldi. Accompagnati dalle professoresse Alessandra Gattari, Marilena Pacioni, Rossella Vicentini, Carolina Rubio Lliarte e Claudia Sufferini, gli studenti del “Ricci” hanno condiviso, con l’entusiasmo che li contraddistingue, la gioia di vedere sottolineato il loro prezioso contributo alla salvaguardia dei beni culturali ed artistici della città. 

10/05/2018 09:24
Per i ragazzi del "Varnelli" parata di Vip e riconoscimenti (Gallery)

Per i ragazzi del "Varnelli" parata di Vip e riconoscimenti (Gallery)

Non solo l’emozione e la gratificazione di aver fatto parte di uno staff professionale coinvolto in uno degli eventi più importanti del momento, cioè l’inaugurazione della scuola media antisismica “G. Leopardi” costruita a Sarnano grazie alla volontà e al contributo delle Fondazioni Andrea Bocelli e Only The Brave di Renzo Rosso, ma gli studenti dell’IPSEOA “G Varnelli” hanno avuto anche l’opportunità di provare la piena soddisfazione di un meritato 2° posto al concorso nazionale “ VEGA Champion 2018 ” che si è tenuto lo scorso 4 maggio a Milano.  La parata di stelle dal cuore d’oro e gli ospiti presenti a Sarnano, ad iniziare da Andrea Bocelli, Renato Zero, Dj Ringo, Maria Grazia Cucinotta e Sarah Ferguson, hanno apprezzato la professionalità dei ragazzi del Varnelli coinvolti  insieme ai loro docenti (Gianfilippo Grasselli, Simona Bonci, Paolo Napoli e Riccardo Leandrini per la sala, Bruno Spaccia per la Cucina e Alessia Montesi per l’accoglienza), nel servizio di catering e nella preparazione di un banchetto dai profumi e dai sapori propriamente marchigiani, alla scoperta dei prodotti tipici della nostra realtà territoriale. La riuscita dell’evento è stata assicurata anche dalla proficua collaborazione stretta con le aziende con le quali l’istituto opera correntemente, tra le quali Vissana Salumi, Fattoria Fucili, Vini Accattoli, Cantine Provima, Vini Gagliardi, Villa Ugolini, Salumi Monterotti, Trevalli Cooperlat, Caseificio Di Pietroantonio, Macelleria Sandroni, Macelleria Bartocci, Az. Agricola C. Anibaldi, Agriapicoltura E. Agrifoglio, l’azienda SI.GI e il panificio C’era una volta il pane di San Severino Marche. Mentre a Milano, la squadra tutta al femminile capitanata dal prof. Bruno Spaccia per la cucina e dalla prof.ssa Alice Gennari per la sala, è riuscita ad affermarsi al meglio gareggiando contro gli studenti dei migliori istituti alberghieri d’Italia. Un’esperienza formativa ed emozionante volta a far crescere i giovani del Varnelli sia come esperti del settore che come professionisti pronti a rispondere alle esigenze formative e lavorative del territorio.

09/05/2018 10:00
Il liceo Leopardi di Macerata ospita "Vive la France"

Il liceo Leopardi di Macerata ospita "Vive la France"

Sabato 12 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle ore 23, il Liceo Leopardi di Macerata ospiterà la manifestazione "Vive la France". L'evento è organizzato dal dipartimento di Lingue, sezione Francese, del linguistico, in collaborazione con altri insegnanti. La manifestazione è ad ingresso libero per tutti, ma ci saranno varie proposte per le quali è necessario prenotarsi, essendo il numero dei posti limitato. La giornata si concluderà con un concerto nel cortile della scuola.

08/05/2018 18:34
Pallavolo Macerata, organizzato un convegno da Unimc

Pallavolo Macerata, organizzato un convegno da Unimc

“Sport, cultura e territorio – Strumenti di crescita sociale ed economica. L’esperienza della Pallavolo Macerata” sarà il tema di un convegno organizzato dal Dipartimento Economia e Diritto dell’’Università di Macerata in collaborazione con la Pallavolo Macerata giovedì 10 maggio alle ore 15 all’Auditorium in via Padre Matteo Ricci 2. Presenti per i saluti iniziali il Magnifico Rettore Unimc Francesco Adornato e del Vice Direttore del Dipatimento di Economia e Diritto Stefano Perri, del Sindaco di Macerata Romano Carancini e del Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini. Gli interventi saranno aperti dalla professoressa Elena Cedrola dell’Ateneo maceratese che parlerà di “L’appeal di una Società Sportiva locale. Come coinvolgere partner sportivi rilevanti”, seguita dal collega professor Giuseppe Ripa su “Il fair play finanziario quale indicatore per una sana gestione”; sarà poi la volta degli interventi a cura della Pallavolo Macerata: il Vice Presidente Gianluca Tittarelli racconterà “L’evoluzione da Montalbano Volley a Pallavolo Macerata. Come una Società cresce creando cultura sportiva”, toccherà poi a capitan Cristian Casoli spiegare come diventare “Giocatore di una squadra ma anche elemento portante di un progetto sportivo”, infine il General Manager Francesco Gabrielli relazionerà su “Il reperimento delle risorse economiche. Tra teoria e pratica da campo”. L’evento sarà moderato dal giornalista Diego Cacchiarelli.    

08/05/2018 16:45
Green game e Donor game: pronti per la finalissima!

Green game e Donor game: pronti per la finalissima!

Ci siamo! Manca solo un giorno all'atteso appuntamento della finale regionale Green game – Donor game. Oltre 50 gli istituti scolastici coinvolti e provenienti da tutta la regione.L'appuntamento è alle 9,00 al palasport Serenelli di Loreto, dove oltre 500 studenti degli istituti superiori secondari di I grado si contenderanno il titolo di Campione Regionale Green game – Donor game Marche 2018.Emozione, cultura, divertimento e sana competizione faranno da cornice ad una splendida giornata che toccherà, come per l’intero tour nelle scuole, temi riguardanti la cittadinanza attiva e solidale.Green game e Donor game, oltre a stimolare la sana competizione e lo spirito di squadra attraverso la metodologia dell’imparare giocando, hanno l’intento importantissimo di sensibilizzare i giovani, ovvero i futuri cittadini di domani, ad un’attiva partecipazione al risparmio energetico, all’ecologia, alla donazione di sangue ed al volontariato.Numerosi i messaggi di auguri pervenuti per la finale, il primo dei quali dal Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti."Semplicemente è stato un successo, a nome di tutte le Avis comunali, provinciali, da Avis Marche e dal Dirmt – ha dichiarato Gianni Strovegli, vice-presidente Avis regionale Marche – ringrazio le scuole, gli insegnanti, tutte le istituzioni intervenute senza tralasciare la peaktime, che ci ha permesso di interagire, coinvolgere ed avvicinare i ragazzi più giovani. E' un modo nuovo di far partecipi le nuove generazioni alla solidarietà, ai valori della gratuità e del dono in generale, che sicuramente da grandi possono sfociare nel dono del sangue ed altro. Tutto questo grazie appunto a Green game – Donor game. Spero di poter riproporre il format anche nei successivi anni scolastici dando la priorità a quelle scuole che quest'anno non sono state coinvolte per motivi di tempo".

08/05/2018 16:44
"Oltre il sisma. La carovana d'arte salvata" in mostra a Macerata

"Oltre il sisma. La carovana d'arte salvata" in mostra a Macerata

Giovedì 10 maggio alle 11.30 al Polo didattico Bertelli di Macerata sarà inaugurata la mostra fotografica “Oltre il sisma. La carovana dell’arte salvata” organizzata dalla Sezione Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata insieme a Protezione Civile Regione Marche, Legambiente Marche e associazione di promozione sociale “Con in faccia un po’ di sole”. All’inaugurazione interverranno il rettore Francesco Adornato, il direttore del Dipartimento Michele Corsi, il direttore della sezione Beni Culturali Massimo Montella, la presidente di Legambiente Marche Francesca Pulcini, il capo-squadra del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche Oliver Mariotti e i fotografi Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni. Interverranno anche rappresentanti Anci, MiBACT, Comando Carabinieri TPC e Vigili del Fuoco. Sarà possibile visitare la mostra dal 10 maggio al 20 luglio negli orari di apertura della sede universitaria. La mostra racconta le operazioni di recupero e messa in sicurezza dei beni culturali nei territori colpiti dal sisma del 2016 attraverso gli scatti di Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni. Le foto testimoniano il lavoro dei volontari del Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche, sotto le direttive dei funzionari del MiBACT, in collaborazione con Vigili del Fuoco e Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Il Gruppo Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche ha dato e continua a dare un prezioso contributo nel recuperare e mettere in sicurezza i beni artistici e culturali delle terre marchigiane. In particolare, i volontari sono stati impegnati per oltre 3mila e 600 ore di servizio, hanno realizzato 88 interventi e recuperato circa 3771 beni totali. L’alto livello di specializzazione dei volontari coinvolti nell’operazione è stato, in molti casi, garantito dall’avere frequentato i corsi in Beni culturali di Unimc, che ha sostenuto il progetto della mostra consapevole dell’importanza della formazione degli addetti alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale, segnatamente marchigiano.      

08/05/2018 15:06
San Severino, terremoto: da Bikers Lions Club formazione e solidarietà agli alunni meritevoli

San Severino, terremoto: da Bikers Lions Club formazione e solidarietà agli alunni meritevoli

Il teatro Italia di San Severino Marche ha ospitato il Service dei Lions Bikers, rappresentato dal professor Francesco Forti, riservato agli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. Un’iniziativa nata nel segno della solidarietà che si è concretizzata con una lezione sul tema: “Adolescenti oggi” tenuta dal dottor Stefano Galeazzi, vice presidente dell’associazione Di.Te., associazione nazionale dedicata alle dipendenze tecnologiche. Nel corso della stessa mattinata è stato ospitato anche un incontro con il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, che ha affrontato l’argomento del rispetto delle regole e delle responsabilità personali. A rappresentare il Comune di San Severino Marche è intervenuto il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione, Vanna Bianconi, mentre per l’Itts “Divini” era presente la dirigente scolastica, Rita Traversi. Alla speciale lezione di formazione per gli studenti è seguita la consegna di dodici caschi offerti dall’associazione Lions Club Bikers ai migliori alunni delle classi prime. Per la 1^ sezione A sono stati premiati Forconi Leonardo e Tittarelli Tommaso,  per la 1^B Staffolani Alessandro e Verdini Ambra, per la classe 1^C Esposto Riccardo e Salvatori Giacomo, per la classe 1^D Crescenzi Francesco e Rossetti Gian Marco, per la 1^E Papala Andrej e Trojani Francesco, per la classe 1^F Esposto Cesolari Elia e Valentini Riccardo. I ragazzi hanno dimostrato un ottimo comportamento evidenziato attraverso la partecipazione attiva, il totale coinvolgimento, l'interesse e l'impegno nel voler essere protagonisti responsabili del percorso di crescita. “Il piccolo ma prezioso aiuto dei Lions – sottolinea il professor Francesco Forti, rappresentante dell’associazione - vuol dimostrare la vicinanza alla scuola ed ai ragazzi, per non farli sentire soli ed abbandonati. Essi infatti debbono vedere il futuro nel segno della speranza, ma perché ciò accada occorre che le istituzioni, gli enti le associazioni di volontariato si mobilitino, con azioni concrete, dimostrando vicinanza al percorso di crescita ed ai loro interessi”.

08/05/2018 13:06
Seminario con l'artista Hassan Badreddine all'Accademia di Belle Arti di Macerata

Seminario con l'artista Hassan Badreddine all'Accademia di Belle Arti di Macerata

Dopo il successo del vernissage di “Io pure sarò vigna”, la mostra fotografica in corso a Palazzo Buonaccorsi per i festival Terroir Marche e Macerata Racconta, torna a Macerata l’artista Hassan Badreddine per incontrare gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e i cittadini. Mercoledì 9 maggio alle ore 15 all’Auditorium Svoboda, Badreddine racconterà la sua amicizia con il grande maestro della foto d’arte Mario Giacomelli, sul solco del quale le sue ventisei opere in bianco e nero, in mostra al Buonaccorsi fino al 17 giugno, reinterpretano la natura e il paesaggio marchigiano con astrazione poetica struggente. Hassan Badreddine è nato a Casablanca nel 1964. In Italia dal 1989, vive e lavora ad Ancona. Rappresentato da Photo Italia, ha esposto in diverse città italiane e straniere, i suoi lavori sono stati pubblicati su riviste e giornali nazionali come "Photo Italia”, Book “Collezioni", la Repubblica, “Dove”, “Gentleman", "Carnet", "Bell'Italia", e internazionali come "Tel Quel”, "Le Matin", "Al Bayane ". La sua arte nasce dall’incontro fortuito, salvifico e folgorante con Mario Giacomelli. Il maestro di Senigallia non è stato solo un mentore per Hassan Badreddine, quanto un padre, un maieuta socratico che, con la sua forte personalità, è riuscito a far emergere le doti nascoste e custodite nelle profondità della sensibilità del giovane allievo marocchino. Personalità come Charles Henry Favrod e giornalisti quali Paolo Biagetti descrivono Badreddine come un fotografo essenzialmente lirico, le cui immagini hanno una grande potenza evocativa, un artista archeologo delle ricordanze, capace di scatti unici, nonostante la loro semplicità. Badreddine illustrerà la poesia visiva di Mario Giacomelli.  

08/05/2018 12:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.