Scuola e università

UNIMC, inaugurata la nuova sede dell'Eum presso l'ex Enoteca Civica

UNIMC, inaugurata la nuova sede dell'Eum presso l'ex Enoteca Civica

Presso i locali dell'ex Enoteca Civica Maceratese è stata inaugurata questa sera la nuova sede dell'EUM, la casa editrice dell'Università di Macerata. “Le eum risalgono – ha sottolineato il rettore Francesco Adornato – consentendo due risultati: avere un’azienda che produce cultura in centro storico, diversificando un modello di rinascita attualmente più basato sulla ristorazione, e fare di questi locali uno spazio dedicato alle culture materiali del territorio, come il vino”. L’ex Enoteca diventerà, quindi, una sede strategica per attività di formazione, ricerca e divulgazione nell’ottica della valorizzazione degli eventi culturali, coinvolgendo le istituzioni del territorio maceratese e la sua collettività. “Un locale per unire nuovi pensieri – ha rimarcato il presidente della Camera di commercio delle Marche Gino Sabatini – fare incontri tematici. Credo fortemente nella collaborazione tra il nostro ente e il sistema universitario regionale, che rappresenta un vero valore aggiunto”. Una sinergia nel segno della cultura il cui valore è stato rimarcato anche dalla vicesindaco e assessore alla cultura Stefania Monteverde. Si tratta di una sede di grande visibilità per le eum, la casa editrice dell’Università che – ha ricordato la presidente Rosa Marisa Borraccini - nata nel 2004, ha contribuito con il proprio marchio a dare forma, identità e valore alla produzione scientifica della comunità accademica maceratese, consolidandone la reputazione e proiettandola oltre i confini locali e nazionali. Le eum si posizionano tra le più solide university press italiane, con un catalogo di almeno 550 pubblicazioni, di cui 40 le novità edite quest’anno, garantite da rigorosi processi di certificazione di qualità, che hanno guadagnato loro anche la fiducia di autori di altri atenei, centri di studio, ordini professionali, enti pubblici e privati Per l’occasione, è stato assegnato il “Premio pubblicazione opera inedita” riservato agli studenti UniMC, vinto per la prima edizione da Michele Cardinali con “La prima di ogni volta”, un testo che affronta con matura leggerezza e con giocosa compostezza tematiche di estrema portata concettuale e di grande spessore emotivo, la cui copertina è stata illustrata da un giovane artista marchigiano, Marco Marinangeli. Brindisi finali, a sottolineare la duplice valenza del luogo riaperto al pubblico, con il vino Ribona, Conti degli Azzoni di Montefano, a cura dell’Associazione Italiana Sommelier, delegazione di Macerata, guidata da Cesare Lapadula.            

11/12/2018 21:25
Macerata, porte aperte al liceo artistico "Cantalamessa"

Macerata, porte aperte al liceo artistico "Cantalamessa"

Il Liceo Artistico “Cantalamessa” invita tutti i ragazzi che dopo la scuola media si iscriveranno alla Scuola Secondaria di II grado, e i loro genitori, a visitare l’Istituto, sito in Via Cioci 2 a Macerata, ad incontrare gli insegnanti e a conoscerne l’innovativo Piano dell’Offerta Formativa e le attività che concretamente vi si svolgono. Il Liceo Artistico di Macerata, considerato un’eccellenza delle Marche, sta avendo negli ultimi anni un forte incremento di iscrizioni, perché riesce a scoprire e a valorizzare i talenti che ciascun ragazzo possiede, indirizzandolo verso le proprie predisposizioni, senza trascurare la preparazione culturale in ogni singola disciplina. Gli alunni formati presso il Liceo Artistico, una volta usciti dalla scuola, sono in possesso di una preparazione liceale completa, che consente loro di affrontare con tranquillità tutti i percorsi universitari. Ma al contempo essa è caratterizzata da un “valore aggiunto”, costituito non solo dall’acquisizione delle tecniche artistiche che gli studenti, nel corso del quinquennio, hanno acquisito, ma soprattutto da quelle capacità progettuali e creative che li rende flessibili, dinamici nel ragionamento e sempre capaci di affrontare i rapidi cambiamenti della società odierna. L’offerta formativa del Liceo Artistico “Cantalamessa” si sviluppa attraverso cinque indirizzi: ·         Architettura ed ambiente ·         Arti figurative ·         Audiovisivo e multimediale ·         Design della moda ·         Design del metallo In ciascuno indirizzo si approfondiscono gli elementi costitutivi di ogni linguaggio, le metodologie progettuali, l’uso delle tecnologie informatiche e le tecniche specifiche della sezione. I programmi raggiungono livelli di elevatissimo valore formativo, grazie alla dotazione di laboratori e di attrezzature all’avanguardia (come la stampante laser o quella 3D), di aule informatizzate, moderni software di progettazione, aule LIM, nonché di una biblioteca ricca di volumi di arte ed altre discipline. Al Liceo artistico “Cantalamessa” si sperimenta, si progetta, si uniscono tradizione e modernità, mirando all’obiettivo finale: preparare i ragazzi a realizzare se stessi, secondo le proprie capacità e passioni, e a rispondere alle richieste delle aziende del territorio, con le quali si sono strette importanti e consolidate collaborazioni. Il Liceo Artistico inoltre è una scuola al passo con i tempi: grande attenzione infatti è prestata allo studio della lingua inglese, con corsi di approfondimento e preparazione agli esami delle certificazioni linguistiche, soggiorni studio, progetti Erasmus ed Intercultura. E’ una scuola dinamica: scambi con la Germania (città di Wieden) e la Cina (città di Taicang) vengono effettuati ormai ogni anno. Molte sono infine le occasioni di confronto artistico: partecipazioni a concorsi in ogni ambito, con moltissimi premi e riconoscimenti per gli alunni. Ma per conoscere meglio il Liceo, per vedere da vicino e toccare con mano gli elaborati ed i prodotti artistici che si realizzano nelle aule e nei laboratori della scuola, invitiamo tutti alle giornate di “Scuola aperta”, programmate per i seguenti giorni: ·         Domenica 16 dicembre 2018 ·         Sabato 12 gennaio 2019 ·         Domenica 20 gennaio 2019 dalle ore 15.30 alle ore 19.30. In questo periodo, proprio per mostrare a genitori e ragazzi l’attività della scuola, viene eccezionalmente prorogata la mostra “Pannaggi. Arredo Casa Zampini - Cameraletto”, mostra che è il frutto della seconda fase del progetto interdisciplinare d’istituto realizzato su un’idea e in collaborazione con la Fondazione Carima, che si ringrazia per la disponibilità.

11/12/2018 18:00
Unimc, giovedì 13 dicembre incontro con l'economista Marcello Signorelli per parlare di euro

Unimc, giovedì 13 dicembre incontro con l'economista Marcello Signorelli per parlare di euro

Spiegare con parole accessibili le tematiche collegate alla genesi dell'euro e agli effetti della sua introduzione fino alla sua recente crisi: è il compito del libro “E se l’Italia tornasse alla lira” che Marcello Signorelli, autore insieme a Enrico Marelli, presenterà giovedì 13 dicembre alle ore 17 nella sede di Piazza Strambi dell’Università di Macerata. L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Economia e diritto in collaborazione con il Centro Interdipartimentale Laboratorio Fausto Vicarelli, si aprirà con i saluti del direttore del Dipartimento Stefano Perri e del direttore del Laboratorio Vicarelli Massimo Biasin e sarà introdotto da Claudio Socci, docente di politica economica.  "Mancava nel panorama bibliografico del nostro paese – scrive Nicola Acocella nella prefazione al volume - un lavoro di ampio respiro che affrontasse in modo equilibrato la questione della nostra permanenza nell'Eurozona. L'agile, ma completo, libro di Enrico Marelli e Marcello Signorelli colma questa lacuna, corredando l'analisi della questione con un breve excursus storico sulla nostra partecipazione alla moneta comune e sul percorso svolto dall'Unione monetaria in quasi venti anni di esistenza, e con una disamina degli scenari aperti per l'evoluzione dell'Unione, la sua sopravvivenza e le necessarie riforme”. Marcello Signorelli è professore ordinario di politica economica all’Università di Perugia. Ha studiato, fatto ricerca e insegnato nelle Università di Siena, Sassari, Firenze, Columbia University, University of Warwick, University College of London, Hitotsubashi University di Tokyo e la National Research University Higher School of Economics di Mosca. Le sue ricerche sono state pubblicate su rilevanti riviste internazionali e diversi libri a diffusione internazionale.  

11/12/2018 17:29
“Non uccidere i miei sogni”, l'istituto Fermi di Macerata si aggiudica il premio "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica

“Non uccidere i miei sogni”, l'istituto Fermi di Macerata si aggiudica il premio "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica

Con il progetto cinematografico “Non uccidere i miei sogni” l’Istituto scolastico Enrico Fermi di Macerata si aggiudica il primo premio ex equo al concorso "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica. Il cortometraggio è stato diretto dalla regista Silvia Luciani e realizzato con la professoressa Miriana Mazzolini e le classi 2A e 3A in collaborazione con l’associazione Acsim Onlus, Norma Santori, Alessia Scoccianti e Fofana Mbaye. Ieri, alla premiazione all’aula del Senato di Palazzo Madama, gli studenti hanno ritirato il premio durante la cerimonia conclusiva in diretta su Rai Tre, alla presenza della Commissione straordinaria dei diritti umani e alla presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati. “Bellissima giornata in Senato. Un piccolo contributo lo abbiamo dato anche noi dell’Acsim che da anni collaboriamo con la Prof.ssa Miriana Mazzolini a progetti di educazione civica sui temi della legalità e dei diritti umani” dichiara Norma Santori. “Un riconoscimento importante per l’impegno di giovani testimoni dei diritti umani. Una grande opportunità per condividere e promuovere l’importanza della Dichiarazione universale in questo periodo storico turbolento” afferma la Luciani. “Un’emozione speciale per le mie classi e per un percorso intrapreso da diversi anni con la regista Silvia Luciani e con Norma Santori e l’Acsim per dimostrare l’universalità della Dichiarazione dei diritti nata 70 anni fa” dice la Mazzolini -, i ragazzi hanno presentato con serietà e professionalità il lavoro e mi hanno detto di sentirsi orgogliosi di appartenere a questa comunità”.

11/12/2018 13:39
UniMC in Russia con il presidente Luca Ceriscioli, si rafforza la collaborazione con Mosca

UniMC in Russia con il presidente Luca Ceriscioli, si rafforza la collaborazione con Mosca

L’Università di Macerata ha celebrato in Russia il sodalizio, avviato otto anni fa dal rettore Francesco Adornato, con l'Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali Mgimo. Nei giorni scorsi una delegazione composta dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, da Bianca Sulpasso, delegata del rettore per lo sviluppo delle competenze linguistiche, da Vittorio Panzieri, ex presidente della società Aspes, e da ValentinoTorbidoni, funzionario del servizio sviluppo e valorizzazione della Regione, è stata accolta da Henri Sardaryan, preside della Scuola di governo e politica, punto di riferimento per i rapporti tra l’Ateneo maceratese e la Mgimo. Tra il pubblico chiamato ad assistere alla lezione tenuta dal presidente Ceriscioli, oltre agli studenti russi, erano presenti quelli di Unimc iscritti alla laurea a doppio titolo italo-russa in Scienze politiche e relazioni internazionali. Dopo la conferenza, la delegazione ha incontrato il rettore Anatolii V. Torkunov e ha visitato il Museo di Storia dell’ateneo moscovita.   “La collaborazione con la Mgimo è in progressivo sviluppo e crescita, confermandosi altamente strategica nell’ambito dei programmi e delle attività di internazionalizzazione. Si tratta di un partner internazionale di grande importanza e peso politico, visto che l’istituto universitario è diretta emanazione del Ministero degli Affari esteri della Russia”, commenta il rettore Francesco Adornato.  I rapporti tra i due atenei hanno portato, nel 2014, alla firma di un accordo che prevede la possibilità per studenti appositamente selezionati di trascorrere periodi di studio nell’Università partner, ottenendo il rilascio di un doppio titolo: una laurea valida in Italia in “Global Politics and International Relations”e una valida in Russia. Nel tempo la cooperazione si è estesa anche ai dottorati di ricerca e oggi anche il corso in “Global Studies. Justice, Rights, Politics” prevede il rilascio di un doppio titolo.    

11/12/2018 12:59
Matelica, domani all'Ipsia incontro sui disturbi dell'apprendimento

Matelica, domani all'Ipsia incontro sui disturbi dell'apprendimento

Mercoledì 12 dicembre alle ore 16 a Matelica, presso l’Auditorium Ipsia “Don Enrico Pocognoni”, si terrà l’incontro “Apprendere: un punto positivo”, organizzato dal Comune in collaborazione con l’Ipsia Pocognoni, l’Istituto Comprensivo Mattei, l’Istituto Tecnico Antinori e Airipa – Associazione italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento. L’incontro, aperto a docenti, educatori e genitori e a chiunque voglia partecipare, mira ad offrire un momento di formazione ed informazione sui disturbi dell’apprendimento e nasce dalla volontà di rendere Matelica un centro di informazione e divulgazione scientifica per i disturbi del neuro-sviluppo, grazie alla sinergia tra amministrazione, mondo della scuola e professionisti del settore; sono in previsione infatti ulteriori occasioni di confronto.  Nel corso dell’evento si parlerà di disturbi dell’apprendimento e si affronterà in particolare il tema della dislessia, con l’obiettivo di favorire una maggiore conoscenza di queste problematiche e di indicare le modalità per riconoscere tempestivamente i diversi disturbi e gli accorgimenti, spesso semplici da adottare, che possono ottenere risultati decisamente positivi nell’apprendimento, sviluppando potenzialità spesso inespresse dei ragazzi.  Dopo il saluto delle autorità, l’incontro, moderato da Anna Grazia Ruggeri, medico pediatra, ospiterà gli interventi di Alessandro La Neve, psicologo dell’età evolutiva e dell’apprendimento, di Clara Bravetti, presidente della sezione di Macerata dell’Aid – Associazione Italiana Dislessia e insegnate dell’Istituto Mattei, e di Giulia Migali, psicologa – psicoterapeuta; in conclusione, la testimonianza di Michele Borrelli, studente in “Educatore sociale e culturale” all’Università di Bologna. L’appuntamento ha valore di formazione in servizio e rientra nell’attività riconosciuta ai fini dell’aggiornamento docenti.    

11/12/2018 10:37
Cittadino Attivo, partito il tour per le scuole marchigiane

Cittadino Attivo, partito il tour per le scuole marchigiane

E’ partito lunedì 10 Dicembre da Macerata “CITTADINO ATTIVO” il Progetto Didattico che in collaborazione con AVIS REGIONALE MARCHE ha l’obiettivo di promuovere ed avvicinare gli studenti marchigiani alla CITTADINANZA ATTIVA e SOLIDALE. Corretta raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, cultura del dono e della solidarietà, sono i cardini su cui ruota il progetto e sono i temi che la relatrice Sarah Salvucci, spiega in modo innovativo e coinvolgente agli studenti degli Istituti Secondari di I Grado nella prima parte del contest. Una lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei giovani e che termina con un momento ludico/culturale: le classi si sfidano rispondendo ad un divertente quiz con domande multi-risposta attraverso i tablet. Velocità, attenzione alla lezione iniziale e lavoro di gruppo sono solitamente le qualità che fanno emergere la classe più preparata e che passerà di diritto alla Finale Regionale. Primo appuntamento nell’Istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata. Si riparte dalla Scuola vincitrice della scorsa edizione, la quale ha ricevuto in premio da AVIS REGIONALE MARCHE una fantastica LIM.  “I ragazzi si sono divertiti tanto – ha esordito la professoressa Brunella Principi - Spero che questa esperienza sia di aiuto nella vita e nella quotidianità. Vorrei ringraziare gli organizzatori di CITTADINO ATTIVO, siamo molto felici di aver partecipato per il secondo anno consecutivo!”. “Bellissima esperienza perché i ragazzi sono stati coinvolti attivamente – ha proseguito la professoressa Evelyn Bigotto - hanno interagito con la relatrice che ha utilizzato un linguaggio molto vicino a loro, quindi i messaggi sono stati recepiti con molto entusiasmo. Vi ringrazio perché è stato un appuntamento bellissimo che spero possa ripetersi” Ai nostri microfoni gli studenti della Mestica, Leonardo Gianlorenzi ha dichiarato: “Siamo arrivati ultimi, ma non importa, ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo imparato tante cose nuove sulla cittadinanza attiva. Grazie!”. Francesco Concordi e Aia Grini: “E’ stata un’esperienza molto divertente e speriamo che ci aiuti molto nella vita ma anche dopo la scuola”. “Cittadino Attivo” è un progetto ideato e prodotto da PEAKTIME Marketing & Comunicazione di Alvin Crescini. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas,  Comune di Fermo,  Comune di Grottammare e Comune di Recanati.

10/12/2018 18:44
Unicam, ad Ascoli Piceno celebrazione per i 25 anni della Scuola di Architettura e Design

Unicam, ad Ascoli Piceno celebrazione per i 25 anni della Scuola di Architettura e Design

Aria di festa e soddisfazione, con qualche lacrima di affettuosa nostalgia, lo scorso 5 dicembre ad Ascoli Piceno presso la sede di Sant’Angelo Magno, per i 25 anni di istituzione della Scuola di Architettura e Design e i venti anni del Corso di Laurea in Design industriale ed ambientale. In un’aula magna gremita di studenti, docenti e personalità sono stati ricordati Costantino Rozzi, Eduardo Vittoria, Umberto Crescenti, con l’instancabile Rettore Unicam di allora, Mario Giannella, che furono i promotori e gli attuatori del Progetto della Scuola di Architettura e Design. Aiutati anche da due bellissimi video realizzati dagli studenti della Scuola, si sono poi ripercorsi i momenti e le tappe salienti di un percorso iniziato venticinque anni fa e che tanto ha portato al territorio e alla città stessa, come riconosciuto da tutti i presenti.  “Lo sviluppo dei territori passa necessariamente per l’Università, - ha dichiarato il Sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, - Ascoli Piceno ha avuto la fortuna di poter incontrare nel suo percorso, venticinque anni fa, l’Ateneo di Camerino ed è iniziato un percorso fruttuoso, che dura da venticinque anni. Senz’altro, l’avere in Ascoli l’università è l’esperienza più fruttuosa e positiva di questo luogo." “Una bellissima visione, quella di venticinque anni fa – ha sottolineato il rettore Unicam Claudio Pettinari. L’Ateneo investe più di un milione di euro l’anno per ogni corso di laurea attivo ad Ascoli e la comunità deve vedere negli investimenti in cultura una risorsa ed un beneficio per il territorio tutto. Gli ultimi due, sono stati due anni difficili – ha proseguito il Rettore. Abbiamo cercato di fare il massimo affinché tutti potessero lavorare e studiare in luoghi idonei ed adatti, perché siamo convinti che tutti debbano avere le stesse opportunità di partenza e di vittoria. Siamo sempre pronti ad essere valutati per le nostre attività: la valutazione esterna non ci spaventa, anzi permettetemi di ringraziare l’Anvur per il prezioso lavoro che svolge per rendere sempre migliore e di qualità elevata l’intero sistema universitario italiano”. “Cosa sarebbe potuta essere Ascoli Piceno senza Architettura?  - ha sottolineato il Direttore della Scuola di Architettura e Design Giuseppe Losco - . Attraverso la cultura del progetto, abbiamo sempre voluto dare risposte concrete ed immediate anche alle problematicità sociali, coniugando le nostre diverse competenze. La nostra credibilità e il nostro profilo sono riconoscibili non solo in Italia, ma anche all’estero, la crescita degli studenti è continua e costante, adottiamo un metodo di lavoro originale: rappresentiamo dunque un patrimonio da non disperdere, ma da valorizzare ed implementare” Nutrito il programma della giornata che ha visto l’apertura dei lavori, dopo i saluti del Sindaco, del Rettore Claudio Pettinari, del Direttore della Scuola di Architettura e Design Giuseppe Losco, del rappresentante degli studenti Matteo Scapeccia e del presidente del Cup Achille Buonfigli. A seguire, una straordinaria Lectio magistralis del prof. Giacomo Marramao, professore Emerito di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Roma Tre su “La rivoluzione dello spazio: tra architettura e filosofia”. La cerimonia è proseguita nel pomeriggio con la Presentazione del XXXIV° ciclo del Dottorato di Ricerca in Architettura, Design e Urbanistica della School of Advanced Studies di Unicam e con l’Inaugurazione della mostra dei lavori della “Design Experience Week 2018”.            

10/12/2018 17:00
Matelica,  i bambini della scuola elementare in visita al comune per un'iniziativa riguardante la Dichiarazione universale dei diritti umani

Matelica, i bambini della scuola elementare in visita al comune per un'iniziativa riguardante la Dichiarazione universale dei diritti umani

Questa mattina gli alunni della quarta B della scuola primaria di Matelica hanno fatto visita al sindaco Alessandro Delpriori nel suo ufficio, per portare la Dichiarazione universale dei diritti umani, nel giorno del suo 70°anniversario, nella sede del Municipio. I piccoli alunni hanno letto dieci filastrocche, ispirate ai valori cardine su cui si fonda il documento e collegate a particolari momenti storici: dalla Rivoluzione Francese, all’abolizione della pena di morte, al diritto di voto. Un momento particolarmente emozionante per il sindaco e la classe, composta da bambini di diverse etnie, che per questo motivo ha portato un valore aggiunto al significato della bella iniziativa.

10/12/2018 16:27
Unicam a Bruxelles con il progetto coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri

Unicam a Bruxelles con il progetto coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri

Tutto pronto per la presentazione del progetto incentrato sulle nuove regole europee in materia di rapporti patrimoniali tra coniugi e nelle unioni registrate. Il progetto, coordinato dalla Prof.ssa Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto civile di Unicam, è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Justice. L’Università di Camerino è capofila di un partenariato internazionale che vede coinvolte le Università di Rijeka (Croazia), Almeria (Spagna) e Lubiana (Slovenia) e la Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica, presieduta dal prof. Pietro Perlingieri.  La presentazione avverrà a Bruxelles il prossimo 14 dicembre con un meeting aperto alla stampa durante il quale verrà presentato il portale e saranno descritte le principali tappe del progetto (l’evento sarà fruibile in diretta via Facebook alla pagina PSEFSproject e su WEBEX UNICAM). In due anni sono previsti incontri con giudici, avvocati e notai negli Stati coinvolti nel partenariato e l’elaborazione di materiale informativo diretto alle coppie interessate dalla nuova regolamentazione che entrerà in vigore il prossimo 29 gennaio. Si tratta di due regolamenti europei che introducono possibilità di scelta della legge applicabile ai rapporti patrimoniali quando i coniugi o i conviventi appartengano a nazioni diverse. La crescente transnazionalità delle famiglie europee ha reso necessario questa nuova regolamentazione e i team del progetto lavoreranno con campioni di famiglie per sviluppare modulistica e schede informative multilingue, in un linguaggio semplice che possa essere compreso da tutti. Durante la giornata di lancio si svolgerà una conferenza che vedrà la partecipazione di giudici della Corte di Giustizia, esponenti di associazioni di avvocati che si occupano di diritto di famiglia, professionisti, esperti e studiosi provenienti da diversi Paesi europei. I lavori saranno aperti da Michael Wilderspin, Membro del Servizio Legale della Commissione europea, cui seguiranno gli interventi dei giudici Marko Ilešič e Vesna Tomljenović. Per la Croazia sarà presente il segretario di Stato del Ministero della Giustizia Kristian Turkalj, mentre per l’Italia parlerà Paolo Bruno, della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea. Alla conferenza seguirà un dibattito che vedrà coinvolti oltre cinquanta partecipanti provenienti da diversi paesi europei i quali supporteranno i lavori del progetto come esperti esterni.  

10/12/2018 14:53
Alunni della scuola "Donatello" in visita al Consiglio regionale: minuto di silenzio per le vittime di Corinaldo

Alunni della scuola "Donatello" in visita al Consiglio regionale: minuto di silenzio per le vittime di Corinaldo

Un minuto di silenzio in ricordo delle vittime di Corinaldo. L'hanno osservato gli studenti della scuola “Donatello” di Ancona, Istituto comprensivo "Cittadella-Margherita Hack", stamattina in aula consiliare per una visita formativa nell'ambito del progetto “Conoscere il Consiglio”. Circa cinquanta alunni di seconda media, classi 2b e 2c, sono stati accolti a Palazzo Leopardi dal consigliere regionale Gianni Maggi. “Quanto è successo vi deve insegnare che anche situazioni più banali e tranquille – ha sottolineato il capogruppo M5S – se non gestite con responsabilità e attenzione possono trasformarsi in tragedie”.  La mattinata in aula è proseguita con una breve lezione di educazione civica. Il consigliere pentastellato ha illustrato funzioni e compiti di Consiglio e Giunta regionali e risposto alle numerose domande degli studenti. Prima di lasciare Palazzo Leopardi, i ragazzi hanno ricevuto, in ricordo della mattinata, il segnalibro e la “brochure” della Biblioteca regionale. Alle due classi che hanno partecipato alla visita è stato anche consegnato l'attestato di partecipazione all'iniziativa. Il progetto “Conoscere il Consiglio” è finalizzato a sensibilizzare i giovani all'esercizio della cittadinanza attiva, alla conoscenza delle funzioni, delle attività e dell'organizzazione del Consiglio Regionale e al rafforzamento della consapevolezza del valore delle Istituzioni. Ogni anno partecipano alle visite formative in aula consiliare centinaia di studenti marchigiani provenienti da tutte le Marche.

10/12/2018 11:51
Camerino, porte aperte all'IPSIA "G. Ercoli"

Camerino, porte aperte all'IPSIA "G. Ercoli"

Come ogni anno il periodo prefestivo per le scuole significa orientamento in entrata, ogni Istituto superiore, quindi, si prepara ad accogliere gli studenti delle classi terze medie che si accingono a scegliere il loro percorso di scuola superiore. Anche l’Istituto professionale “G. Ercoli” di Camerino apre le sue porte a tutti quei ragazzi interessati a conoscere la realtà di questa scuola e l’offerta formativa che essa propone. L’IPSIA “Ercoli”, come molti sanno, è un Istituto professionale che da decenni prepara tecnici in ambito elettrico ed elettronico (unico indirizzo della zona) esperti in manutenzione di impianti elettrici, civili e industriali, in attività relative al disegno, anche computerizzato e alla programmazione di PLC per impianti e sistemi di automazione Industriale. Per rendere i laboratori ancora più all’avanguardia, la scuola ha acquistato un braccio robotico, un’ulteriore stampante 3D di ultima generazione, uno scanner 3D e una fresa per la realizzazione di circuiti stampati. Se a livello nazionale i dati occupazionali relativi a tale profilo professionale sono molto incoraggianti, (basti pensare che nel 2016 il sistema informativo Excelsior Unioncamere ha svolto un’indagine da cui si evince che i diplomati più richiesti sono proprio quelli del settore elettrico-elettronico), riguardo all’IPSIA “G. Ercoli” questi dati risultano ottimali, dal momento che la maggior parte degli studenti che escono da questa scuola nel corso di un anno trova già un impiego. Un esempio concreto di quanto detto è rappresentato dai diplomati dell’anno 2017/2018, infatti, mentre sei di loro hanno scelto di proseguire gli studi, tutti gli altri risultano impiegati. Questo rappresenta un grande esito e soprattutto un successo enorme per l’IPSIA “Ercoli” in quanto dimostra non solo che l’indirizzo elettrico-elettronico fornisce molte opportunità lavorative, ma anche che gli studenti diplomati all’”Ercoli” sono preparati e pronti ad affrontare il mondo del lavoro, al punto tale che alcuni di loro sono stati convocati per un colloquio lavorativo e assunti prima di svolgere l’esame di Stato. Tutto ciò è reso possibile da un corpo docente che lavora coeso, in un clima di amicizia e confidenza, sotto la guida di un direttore, prof. Claudio Falistocco, che è stato in grado di prendere in mano l’eredità non facile dell’indimenticato prof Gilberto Ercoli e portare avanti le sue idee e il suo concetto di insegnamento: fare cioè della scuola non solo un luogo di apprendimento, ma una vera famiglia. I ragazzi devono, infatti, crescere rispettando le regole che la comunità impone loro, ma allo stesso tempo sono guidati dall’affetto e dalla comprensione di docenti che tengono a loro e al loro futuro. Non a caso chi conosce o ha frequentato l’IPSIA “Ercoli” la definisce “una grande famiglia” e ciò inorgoglisce coloro che ogni giorno con devozione e passione varcano la porta di questo Istituto. Per tutti quelli che volessero, quindi, conoscere questa realtà scolastica unica nella zona, i ragazzi e i docenti dell’IPSIA “G.Ercoli” saranno felici di accoglierli e guidarli in una visita dettagliata dell’Istituto a partire da domenica 16 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00, per il primo pomeriggio della Scuola Aperta. (Seguiranno altre date: sabato 12 gennaio 2019, domenica 20 gennaio, sabato 26 gennaio. Per informazioni si può chiamare direttamente la scuola al numero 0737632461 o far riferimento al sito www.ipiapocognoni.gov.it.)  

10/12/2018 11:15
San Severino: finalmente una buona notizia, per il nuovo anno al via la ricostruzione dell'ITIS

San Severino: finalmente una buona notizia, per il nuovo anno al via la ricostruzione dell'ITIS

Finalmente una buona notizia per la città di San Severino Marche e gli stuidenti che frequentano l'ITIS.  Il Commissario straordinario Piero Farabollini ha potuto firmare il decreto riguardante la ricostruzione dell'Istituo Tecnico Industriale e la ditta appaltatrice ha ora l'onere, in tempi più che brevi, di procedere con la progettazione esecutiva della struttura scolastica che potrà ospitare 800 studenti ed avrà un impatto ambientale vicino allo zero. L'auspicio è poi  quello di completare successivamente i lavori di ricostruzione per l'inizio del nuovo anno scolastico. "Do atto - riferisce Pettinari - al Commissario Straordinario Piero Farabollini di essere riuscito a superare tutte le difficoltà che hanno reso davvero complicato l'iter per la ricostruzione dell'opera. La Provincia aggiunge il Presidente - da par suo sta proseguendo, nel pieno rispetto del cronoprogramma, la realizzazione dei laboratori attinenti all'Istituto scolastico."  In questi giorni si sta procedendo con l'istallazione delle strutture portanti inerenti l'ultimo blocco dei laboratori.  

08/12/2018 17:19
Nuovo protocollo d'intesa con gli Istituti di Scuola Secondaria di II grado Città di Camerino

Nuovo protocollo d'intesa con gli Istituti di Scuola Secondaria di II grado Città di Camerino

I Licei “Costanza Varano“ di Camerino, con i suoi indirizzi “classico, scienze umane, linguistico, scientifico e sportivo“, offrono un’ampia offerta formativa per i propri allievi dando così l'opportunità di ampliare le conosenze e le competenze e favorire l'apprendimento scolastico e la formazione globale della persona. Riconoscendo l’importanza della musica nell’istruzione e la formazione dei giovani e che lo studio della musica richiede, il Dirigente Scolastico prof. Francesco Rosati sta per rinnovare, con i suoi Organi Collegiali, l'importante protocollo d'intesa con l'Istituto Musicale Nelio Biondi di Camerino diretto dal M° Vincenzo Correnti. L’Istituto Musicale Biondi di Camerino, dal 2011 in convenzione con il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo, offre una valida offerta formativa musicale per tutto il territorio. Diversi allievi della scuola di musica frequentano i Licei di Camerino; pertanto, considerato il notevole impegno che lo studio della musica comporta, con la firma del nuovo protocollo d’intesa gli studenti liceali potranno acquisire crediti formativi validi per l’esame di Stato, da inserire anche nel proprio curriculum vitae. Ai fini dell’ascquisizione dei crediti ciascuno studente è tenuto a mantenere un livello di profitto minimo in tutte le materie principali e obbligatorie previste per il piano di studi musicali a cui è iscritto e a frequentare  regolarmente le lezioni e le varie attività musicali. Al termine del biennio e del quinquennio gli studenti in regola con le condizioni di permanenza nel corso sostengono un esame articolato in una prova di esecuzione strumentale e in una breve prova orale su un argomento specialistico. Ogni studente ottiene un attestato con valutazione e descrizione dettagliata del percorso formativo compiuto.  

08/12/2018 11:41
Carla Ida Salviati ospite a Unimc

Carla Ida Salviati ospite a Unimc

Oltre trecento iscrizioni in pochi giorni. Il seminario di studi con la giornalista ed esperta di editoria per l’infanzia Carla Ida Salviati ha riscosso grande successo e ha registrato numerose iscrizioni da parte di studenti e docenti di tutta la regione. Il seminario si terrà martedì 11 dicembre dalle 14 alle 17 in aula 9 al Polo didattico «L. Bertelli» di Macerata ed è stato organizzato nell’ambito del corso di letteratura per l’infanzia diScienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata e del Master Accademico di 1° livello in Illustrazione editoriale “Ars in Fabula”. L’iniziativa rientra nel programma del festival del libro illustrato “Libriamoci” ed è riconosciuto come attività di formazione per i docenti.  Carla Ida Salviati, insignita del Premio della rivista «Andersen: il mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell'infanzia» come «promotore della cultura e della lettura» nel 2013 e autrice di vari articoli e saggi tra i quali ricordiamo in particolar modo «Mario Lodi maestro» e «Il primo libro non si scorda mai», interverrà sul tema Educazione e promozione della lettura nella scuola e fuori: qualche esperimento interessante (e qualche disastro). Presiede la seduta la professoressa Anna Ascenzi e modera il professor Juri Meda.  Tra gli incarichi più rilevanti della Salviati degli ultimi anni, si ricordano, in particolare, il coordinamento scientifico del progetto «In vitro» promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni Culturali, di cui è consulente, e la partecipazione alla Giuria della prima edizione del Premio Strega «Ragazze e Ragazzi».

08/12/2018 10:25
ITIS "Divini": Affidati i lavori di ricostruzione, la gioia del Sindaco

ITIS "Divini": Affidati i lavori di ricostruzione, la gioia del Sindaco

“Oggi è un giorno di vera festa e di immensa gioia per la Città di San Severino Marche, per i settempedani e per la tutta la nostra comunità studentesca. Aspettavamo da tempo questa notizia che adesso è arrivata. Vorrei dire grazie al Commissario straordinario, Piero Farabollini, e alla sua struttura. Ora aspettiamo solo l’avvio del cantiere ma, in vista del Natale, siamo veramente felici e contenti”. Così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, commenta la notizia arrivata in queste stesse ore dall’ufficio del Commissario: “Sono particolarmente contento di poter dare buone notizie alla provincia maceratese martoriata dal sisma – ha scritto in una nota Farabollini - Ho finalmente potuto firmare il decreto di aggiudicazione provvisoria dei lavori riguardanti la ricostruzione della nuova scuola Eustacchio Divini di San Severino Marche”. Lo sblocco dopo una lunga serie di controlli di legge che – si legge ancora nel testo della nota dell’ufficio del Commissario - “hanno rallentato il percorso di ricostruzione del prestigioso istituto settempedano. La nuova sede del Divini potrà ospitare oltre 800 alunni e sarà completa di nuovi laboratori della cui costruzione si sta occupando la Provincia. Il nuovo Divini sarà una scuola modello anche per quanto riguarda l’aspetto sicurezza e ambientale – aggiunge Farabollini – Oltre ad essere edificio strategico ai fini di Protezione Civile, rispetterà i parametri minimi ambientali e sarà in classe Nzeb ovvero ad emissioni pressoché zero” Nei prossimi giorni l’impresa inizierà la fase di progettazione esecutiva che, come indicato dall’Ordinanza commissariale 14/2017 dovrà essere eseguita in tempi brevissimi. “Entro poche settimane avremo il progetto esecutivo che ci consentirà di attuare tutte le disposizioni conseguenti per realizzare la nuova scuola nel rispetto dei tempi previsti e nel rispetto di tutte le norme – aggiunge Farabollini – Per l’inizio del prossimo anno scolastico il Divini sarà pronto ad accogliere i tanti ragazzi che vedono in questa eccellenza formativa del territorio un punto fermo per la ri-costruzione del proprio percorso scolastico e di vita”.  

07/12/2018 18:15
Macerata, i Carabinieri portano la cultura della legalità nelle scuole

Macerata, i Carabinieri portano la cultura della legalità nelle scuole

Continuano gli incontri con gli studenti dei vari istituti scolastici, di ogni ordine e grado, presenti nel territorio, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Macerata nell'ambito delle diffusione della cultura della legalità.  Nei giorni scorsi i militari della stazione di Montecassiano hanno incontrato gli studenti della scuola media con i quali sono stati affrontati temi toccanti e di attualità come l'uso degli stupefacenti. La direzione scolastica ha accolto favorevolmente l'iniziativa e gli studenti hanno ascoltato con attenzione notizie e consigli offerti dai militari della stazione locale.  Anche ai ragazzi delle scuole di Montefano, i carabinieri di quel comando stazione, hannno parlato dei pericoli delle droghe, degli effetti devastanti per la salute e delle conseguenze di carattere giudiziario. Ovviamente gli argomenti sono stati trattati con linguaggi adeguati all'età dei giovani, i quali hanno recepito i consigli loro offerti. Gli incontri proseguiranno per una sempre più stretta vicinanza con il mondo dei giovani.    

07/12/2018 16:43
Camerino,  importante riconoscimento per l'Università

Camerino, importante riconoscimento per l'Università

Importante riconoscimento per l’Università di Camerino in occasione della presentazione del Rapporto Comuni Rinnovabili 2018, organizzata ogni anno dallo scorso 27 novembre. La prof.ssa Chiara Invernizzi, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e tecnologie di Unicam, in qualità di responsabile del progetto MATREND, è stata infatti inserita nelle "100 Storie dal territorio", inserite nel dossier Comuni Rinnovabili 2018, esperienze virtuose che raccontano il futuro dell’energia per l’Italia, per quanto fatto nel territorio in tema di energie rinnovabili.   MATREND è un progetto finanziato dall´Università di Camerino nell’ambito del Bando Far 2014-15, con il contributo di alcuni partner aziendali, nato con l’obiettivo di realizzazione un impianto pilota ibrido, in grado di produrre energia termica ed elettrica utilizzando anche la geotermia a bassa entalpia. L’impianto, nello specifico, si compone di una pompa di calore alimentata da due sonde installate in pozzi profondi circa 100 m, una cella a combustibile ad ossidi solidi (SOFC), un accumulatore elettrico ed uno termico, sensori per il monitoraggio in tempo reale dei parametri relativi alle diverse installazioni, quadri di controllo, software dedicato per la gestione dei dati. Nell’ambito della ricerca svolta da Unicam, si sono effettuati test per il monitoraggio del comportamento del sottosuolo nel tempo e per il miglioramento delle caratteristiche dei cementi di riempimento dei pozzi geotermici, ma anche per migliorare le caratteristiche dell’accumulo termico grazie a materiali a cambiamento di fase. La ricerca ha anche dato impulso alla nascita di uno Spin Off universitario. “Sono molto soddisfatta per questo riconoscimento – ha sottolineato la prof.ssa Invernizzi – che condivido con l’intero gruppo di ricerca. La geotermia rappresenta una importante risorsa energetica alternativa e a basso impatto ambientale. Tra gli obiettivi principali del progetto, oltre alla ricerca in settori quali lo studio delle caratteristiche del sottosuolo e del trasferimento di calore in profondità, vi sono quelli di testare l’utilizzo di impianti geotermici in combinazione con altri impianti come strategia per la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, combinando nuove tecnologie relativamente mature, ma che necessitano di una fase di sviluppo migliore per una distribuzione più ampia sul mercato, e di studiare sistemi di accumulo energetico innovativi. Non ultimo l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra. Si tratta di un lavoro di equipe in cui il contributo dei colleghi prof. Roberto Gunnella di Fisica e prof. Rosario Culmone di Informatica è stato fondamentale”.

07/12/2018 15:07
Civitanova, il "Cantastorie" a scuola per raccontare le sue fiabe

Civitanova, il "Cantastorie" a scuola per raccontare le sue fiabe

Francesco, un ragazzo “speciale” , ha presentato i suoi volumi di fiabe illustrati agli alunni delle scuole civitanovesi ed interpretato le storie di persona, disegnando in tempo reale al computer i personaggi delle sue storie, facendoli apparire come per magia sulla lavagna interattiva multimediale. L’iniziativa, denominata “Il Cantastorie”, è stata organizzata dall’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del Comune, coinvolgendo i dirigenti scolastici dei quattro istituti comprensivi cittadini (Via Tacito, primaria 3^B di Santa Maria Apparente; via Bassi 2^ A. Garibaldi; via R. Elena 3^B Alighieri; S. Agostino 3^ Morvillo) è stata pensata e costruita insieme al centro per ragazzi autistici "Casadasè" di Firenze, con cui l'assessorato è in contatto da mesi per confrontarsi su servizi e iniziative da portare anche nella nostra città.  Il progetto si inserisce all’interno delle attività pensate per la Giornata mondiale della disabilità, insieme a "Tutti diversamente in gioco", evento per grandi e piccoli svoltosi in città domenica 2 dicembre e organizzato con la collaborazione del Paolo Ricci. “Il progetto – spiega l’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali Barbara Capponi – è riuscito a fare vera inclusione, a sensibilizzare i piccoli e a far comprendere come ciascuno abbia i propri talenti, con uno strumento semplice ma al contempo divertente e affascinante. Francesco ha il dono straordinario di sapere essere un grande artista in molteplici vesti, come quella di narratore, di illustratore e di attore.   Collaborando con gli istituti comprensivi, il progetto non si esaurisce in un’oretta allegra, ma c'è un lavoro di sensibilizzazione che parte da questo e continua con gli insegnanti". Alla scuola sono stati donati i libri di favole raccontate e disegnate da Francesco. Le famiglie sono state coinvolte dagli insegnanti referenti. “Ci sono state risposte entusiaste da parte dei bambini –  continua l’assessore Capponi - che hanno seguito con interesse il nostro cantastorie, interagendo con lui con richieste, canzoncine, disegni e doni rendendo questa esperienza indimenticabile per tutti noi: essa ci apre a future collaborazioni e idee”. Nella foto il cantastorie Francesco Salvadori insieme all’assessore Barbara Capponi e al personale degli uffici comunali e del Paolo Ricci che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi

07/12/2018 10:49
Camerino, Il direttore generale di Unicam Vincenzo Tedesco nominato membro della Commissione ministeriale della legislazione scolastica

Camerino, Il direttore generale di Unicam Vincenzo Tedesco nominato membro della Commissione ministeriale della legislazione scolastica

Il Direttore Generale dell’Università di Camerino, dott. Vincenzo Tedesco, è stato nominato membro della Commissione ministeriale per la redazione del “Codice della legislazione scolastica, universitaria, dell’alta formazione artistica musicale e coreutica e della ricerca”, istituita lo scorso 21 novembre con decreto del Ministro Bussetti. Presieduta dal Consigliere Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti, avrà il compito di provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative di competenza del ministero e per questo è articolata in quattro Sezioni. Il dott. Tedesco è stato scelto per essere uno dei diciotto componenti della Sezione Università, che è coordinata dal prof. Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università di Bergamo. “Sono estremamente orgoglioso di questa nomina – ha dichiarato il dott. Tedesco – che non solo sancisce una attestazione di stima professionale nei miei confronti, ma conferma anche l’impegno dell’Ateneo, fortemente supportato dal Rettore Pettinari e dalla governance tutta, nelle questioni relative alla semplificazione amministrativa, tanto da essere considerato un modello nel sistema nazionale universitario. Sono diversi i processi che stanno subendo molti cambiamenti nell’organizzazione delle Università italiane ed è pertanto necessario che ci sia una regolamentazione unica, organica e coordinata, che consenta al nostro sistema universitario di essere sempre più competitivo ed attrattivo a livello internazionale. Unicam sta attuando diversi cambiamenti nella struttura organizzativa, così come nella regolamentazione interna, mettendo al centro di ogni azione le persone, su cui si fonda il sistema e senza le quali nulla sarebbe possibile: porteremo la nostra esperienza in Commissione e metteremo le nostre buone pratiche a disposizione di tutti i colleghi”.  

06/12/2018 11:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.