Mercoledì 12 dicembre alle ore 16 a Matelica, presso l’Auditorium Ipsia “Don Enrico Pocognoni”, si terrà l’incontro “Apprendere: un punto positivo”, organizzato dal Comune in collaborazione con l’Ipsia Pocognoni, l’Istituto Comprensivo Mattei, l’Istituto Tecnico Antinori e Airipa – Associazione italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento. L’incontro, aperto a docenti, educatori e genitori e a chiunque voglia partecipare, mira ad offrire un momento di formazione ed informazione sui disturbi dell’apprendimento e nasce dalla volontà di rendere Matelica un centro di informazione e divulgazione scientifica per i disturbi del neuro-sviluppo, grazie alla sinergia tra amministrazione, mondo della scuola e professionisti del settore; sono in previsione infatti ulteriori occasioni di confronto.
Nel corso dell’evento si parlerà di disturbi dell’apprendimento e si affronterà in particolare il tema della dislessia, con l’obiettivo di favorire una maggiore conoscenza di queste problematiche e di indicare le modalità per riconoscere tempestivamente i diversi disturbi e gli accorgimenti, spesso semplici da adottare, che possono ottenere risultati decisamente positivi nell’apprendimento, sviluppando potenzialità spesso inespresse dei ragazzi.
Dopo il saluto delle autorità, l’incontro, moderato da Anna Grazia Ruggeri, medico pediatra, ospiterà gli interventi di Alessandro La Neve, psicologo dell’età evolutiva e dell’apprendimento, di Clara Bravetti, presidente della sezione di Macerata dell’Aid – Associazione Italiana Dislessia e insegnate dell’Istituto Mattei, e di Giulia Migali, psicologa – psicoterapeuta; in conclusione, la testimonianza di Michele Borrelli, studente in “Educatore sociale e culturale” all’Università di Bologna.
L’appuntamento ha valore di formazione in servizio e rientra nell’attività riconosciuta ai fini dell’aggiornamento docenti.
Commenti