Scuola e università

Macerata, la musica per non dimenticare: il Trio Dreidel incontra gli studenti

Macerata, la musica per non dimenticare: il Trio Dreidel incontra gli studenti

La musica del Trio Dreidel è la musica del ricordo, una musica che viene da lontano, nel tempo e nello spazio, ma che racconta la forza di ripartire anche dopo la più grande delle tragedie.   Hanno suonato per il pubblico del Teatro Lauro Rossi ieri sera Marco Valabrega, Marco Camboni, Gianluca Casadei insieme alla cantante Yasemin Sannino, e lo hanno fatto per gli studenti maceratesi che ieri mattina hanno preso parte all'incontro organizzato all'ITE Gentili dal Convitto Nazionale 'Leopardi', Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Appassionata. Carla Sagretti, alla guida dell'Ambito territoriale provinciale dell’ufficio scolastico regionale, Annamaria Marcantonelli, rettrice del Convitto Nazionale 'Leopardi', e Daniela Gasparrini, presidentessa dell'associazione musicale Appassionata, hanno portato la riflessione sulla necessità che, per ricordare, si debbano conoscere i fatti e che la musica, anche attraverso l'educazione musicale, può superare qualunque confine.   "L'indifferenza è pericolosa, non siate indifferenti nei confronti di qualunque forma di razzismo", sono state le parole della Sannino ai ragazzi che battevano le mani al ritmo dell'Hava nagila, una fra le più note canzoni popolari ebraiche. Anche Daniela Meschini, docente e vicepresidente Anmig Macerata relatrice della mattinata presente insieme alla presidentessa dell'associazione Gilda Coacci, ha sottolineato come proprio i giovani si trovino spesso a dover scegliere da che parte stare, di fronte ad atti violenti come ad esempio il bullismo. E, rivolgendosi agli studenti, ha spiegato come lo sterminio del popolo ebreo non abbia risparmiato ragazzi e bambini e che, anzi, oltre un milione e mezzo ne sono stati vittima. Dunque, ha aggiunto, "quella della memoria non è una operazione di antiquariato, ma una scelta politica, morale, culturale di piena attualità".   L'ensemble Dreidel e Yasemin Sannino hanno eseguito una selezione dei brani di origine ashkenazita, sefardita e yiddish offrendo ai presenti uno spaccato intenso del coacervo di suggestioni mediorientali, arabe e mediterranee e, ancora, balcaniche e mitteleuropee proprie della cultura musicale ebraica.   La stagione dei Concerti di Appassionata, organizzata dall'associazione musicale Appassionata insieme all'assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, prosegue martedì 25 febbraio alle ore 21 con il concerto del pianista Samson Tsoy e il Quartetto delle Marche. In programma musiche di Dvořák e Franck.

13/02/2020 16:11
Macerata, premio di laurea in ricordo di Andrea Mancini: pubblicato il bando

Macerata, premio di laurea in ricordo di Andrea Mancini: pubblicato il bando

Pubblicato il bando di concorso per la seconda edizione del premio di Laurea destinato a tesi in materia di ambiente e rifiuti, promosso dall’azienda maceratese Orim SPA .  “Orim SPA,  è da sempre sostenitrice dell’innovazione e della conoscenza quali  strumenti di evoluzione per l’uomo , il nostro agire è trainato dall’etica e dal rispetto assoluto verso le persone e l’ambiente, affermano i vertici dell’azienda ,  per queste motivazioni continuiamo a premiare gli studenti più meritevoli delle facoltà di Ingegneria e di Giurisprudenza, perché crediamo che il futuro sia davvero nelle mani degli uomini di domani e con immenso ottimismo cerchiamo di fornire gli strumenti per un avvenire migliore in nome e ricordo di Andrea”. Il bando è disponibile sul portale dell’ Università di Macerata  (link http://giurisprudenza.unimc.it/it/utility/3447_2020.pdf ) ed è possibile inviare la propria candidatura fino al 24 Aprile 2020.

13/02/2020 12:13
Treia, l'Istituto Paladini fa educazione alimentare con "Orto in condotta"

Treia, l'Istituto Paladini fa educazione alimentare con "Orto in condotta"

A Treia riprende il progetto “orto in condotta”; dopo il successo degli anni passati, l’amministrazione comunale ha fatto ripartire l’iniziativa, di concerto con l’istituto Paladini di Treia e l’associazione Slow Food Italia. Quest’ultima opera da 20 anni nel campo della promozione e dello sviluppo dell’enogastronomia, del rispetto dell’ambiente e della biodiversità, nel cui ambito svolge attività di educazione, di divulgazione, di editoria, di promozione a livello internazionale così come l’Istituto Comprensivo promuove tra le sue attività didattiche lezioni di educazione alimentare nei diversi plessi scolastici. Il Comune di Treia, considerando di primaria importanza l’attività di educazione alimentare individuato nel progetto Orto in Condotta uno strumento utile e funzionale, ricercherà di concerto con l’Istituto Comprensivo e sotto la supervisione del Fiduciario della Condotta Slow Food di Corridonia, il nonno - ortolano che, in qualità di esperto volontario, si renda disponibile un giorno la settimana nelle ore e nei modi concordati con gli insegnanti per le attività in aula e in giardino relative all’Orto in Condotta.

13/02/2020 11:20
Civitanova, "Train...to be cool": gli studenti della Mestica incontrano gli operatori ferroviari

Civitanova, "Train...to be cool": gli studenti della Mestica incontrano gli operatori ferroviari

Mercoledì 12 e giovedi 13 febbraio gli studenti delle classi seconde e terze della scuola mestica di Civitanova Marche incontreranno operatori specializzati della Polizia Ferroviaria, che,  in collaborazione con il M.I.U.R., propongono un ‘iniziativa formativa allo scopo di diffondere la cultura della sicurezza ferroviaria. Train..come treno, ma anche formazione, allenamento, educazione…per essere “cool”, forti, in gamba, alla moda, secondo il linguaggio giovanile. All’interno del Progetto Educazione e Sicurezza e in collaborazione con i referenti del Progetto Orientamento, la scuola ospita, per la prima volta tra le scuole del territorio comunale,  gli operatori della POLFER allo scopo, importantissimo, di stimolare gli alunni alla consapevolezza dei rischi presenti lungo le stazioni dove stransitano treni, sia per la presenza,  nella nostra città, di una rilevante linea ferroviaria, sia perché molti alunni delle classi terze delle scuola secondaria usufruiranno del treno per raggiungere il prossimo anno gli istituti di scuola superiore. L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare nei giovani la consapevolezza dei rischi presenti nello scenario ferroviario e diffondere tra di loro la cultura della legalità e della sicurezza, anche in ambito ferroviario, sensibilizzandoli ad adottare comportamenti responsabili per la propria ed altrui incolumità. Verranno discussi fatti di cronaca avvenuti in tutto il territorio nazionale che hanno visto coinvolti giovani rimasti vittime di vari incidenti derivanti dall’adozione di comportamenti a rischio o di gesti irresponsabili e imprudenti.

13/02/2020 10:01
Camerino, presentazione del volume "Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”

Camerino, presentazione del volume "Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”

Il prossimo 21 febbraio, con inizio alle ore 10, alla Scuola di Giurisprudenza presso il Campus Universitario dell’Università di Camerino, in via D’Accorso, Neil Anthony Harris, professore di Archivistica dell’Università di Udine, e Silvano Bertini, Dirigente del Servizio Attività produttive, Lavoro e Istruzione della Regione Marche, presenteranno il volume “Un modello di sviluppo plurisecolare: economia integrata e vocazione manifatturiera nell’Appennino centrale. Tra memoria storica e prospettive future”, a cura di Emanuela Di Stefano e Tiziana Croce, edito dal Consiglio regionale delle Marche, per la collana Quaderni del Consiglio, n. 302. Porteranno il loro saluto il rettore prof. Claudio Pettinari, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il capo gabinetto della Presidenza del Consiglio regionale Daniele Salvi e il Direttore della Scuola di Giurisprudenza prof. Rocco Favale. Presenti anche numerosi autori e collaboratori, che con il loro contributo hanno evidenziato le specificità economiche dell’area appenninica all’apogeo del suo sviluppo, allorché era sostenuta da un’economia fiorente basata su manifatture di eccellenza proiettate verso i grandi mercati italiani ed europei. Il volume offre l’immagine di un’area appenninica dinamica e aperta alle innovazioni tecnologiche e agli scambi culturali, superando definitivamente lo stereotipo dell’arretratezza e dell’immobilismo: una realtà storica che offre interessanti suggestioni e indicazioni per un nuovo, auspicabile sviluppo dell’Appennino, nel quale l’investimento nella manifattura culturale e sostenibile può rafforzare un tessuto produttivo innovativo e accompagnare un processo di ricostruzione che tenga conto dell’identità più profonda del territorio e delle istanze di amministratori e imprenditori. Ai partecipanti sarà consegnata copia del libro.

12/02/2020 18:12
Unimc estende gli orizzonti: nuovi bandi Erasmus

Unimc estende gli orizzonti: nuovi bandi Erasmus

Presentati oggi i bandi Erasmus Unimc per il nuovo anno accademico e le ulteriori occasioni di mobilità studentesca finanziate dall’Ateneo.   Dallo studio alla laurea fino allo stage e alle attività di ricerca: l’Università di Macerata offre occasioni di esperienza all’estero in tutte le fasi più strategiche della vita accademica. E’ quanto emerso oggi durante la presentazione agli studenti dei nuovi bandi Erasmus dedicati allo studio e ai tirocini. Oltre a questo l’Ateneo incentiva la mobilità con borse di studio per paesi extra Erasmus come Cina, Canada, Stati Uniti e Russia e per attività di ricerca tesi. In preparazione, anche il potenziamento del programma stage per i paesi non coperti dall’Erasmus. “E’ un’esperienza formativa di grande importanza, che educa al pensiero interculturale" - ha commentato il rettore Francesco Adornato di fronte ai quasi duecento ragazzi che hanno affollato l’auditorium Unimc, dove sono stati accolti dalla delegata di Ateneo all’internazionalizzazione Benedetta Giovanola e dai delegati dei singoli Dipartimenti, che nei prossimi giorni proporranno ulteriori incontri informativi specifici. Per l’anno accademico 2020/2021 il bando Erasmus Unimc mette a disposizione 825 posti-scambio per trascorrere dai 3 ai 12 mesi in una delle 185 Università partner dell’Ateneo presenti in 24 Paesi europei. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 27 febbraio. A giorni uscirà anche il bando Traineeship per tirocini all’estero. Il 27 febbraio al teatro della Filarmonica, invece, sarà organizzata una giornata di benvenuto per gli studenti Erasmus in arrivo per il secondo semestre.

12/02/2020 17:16
Potenza Picena, due bandiere tricolore a scuola in dono dagli Alpini

Potenza Picena, due bandiere tricolore a scuola in dono dagli Alpini

Due incontri con le terze classi delle scuole medie di Potenza Picena e di Porto Potenza Picena per parlare del significato della nostra bandiera nazionale e del ruolo del Corpo degli Alpini in campo militare ma anche in quello sociale, con particolare attenzione alla Protezione Civile. Sono stati questi i temi divulgati dagli alpini in congedo del Gruppo di Macerata dell'Associazione Nazionale Alpini che, in collaborazione con le dirigenti scolastiche e con l'Amministrazione Comunale, hanno fatto visita alle Scuole Leopardi e Sanzio. Al termine degli incontri l'AssoAlpini ha voluto donare ai due istituti altrettanti tricolori, con tanto di asta e piantana, da esporre all'interno degli edifici scolastici.

12/02/2020 15:35
Montelupone, "Protocollo Plastic Free": una sfida che prende forma

Montelupone, "Protocollo Plastic Free": una sfida che prende forma

In un incontro presso la scuola media “Benedettucci” di Montelupone, il referente per la comunicazione del Cosmari Luca Romagnoli, ha fatto riflettere gli studenti sull’importanza del riuscire a produrre meno rifiuti possibili. I ragazzi sono stati omaggiati con una borraccia in alluminio per diminuire i rifiuti in plastica, mentre i bambini delle elementari riceveranno lo stesso omaggio il prossimo 22 febbraio. Inoltre, il Comune, in collaborazione con l’ATO3, si prefigge di installare degli erogatori di acqua per riempire le suddette borracce.   L'obiettivo dell’Amministrazione non è solo quello di eliminare la plastica “usa e getta". Con il “Protocollo Plastic Free”, che è in fase di definizione, il Comune di Montelupone, sarà impegnato in prima linea insieme ai ristoratori, esercizi commerciali, associazioni del territorio, attività ricettive ed Istituto Comprensivo a dare una svolta positiva attraverso l’uso di materiali bio-compostabili, per la riduzione dei rifiuti.    

11/02/2020 19:23
Cingoli, la Fondazione Michele Scarponi ha incontrato gli studenti dell'istituto alberghiero "G.Varnelli"

Cingoli, la Fondazione Michele Scarponi ha incontrato gli studenti dell'istituto alberghiero "G.Varnelli"

Parlare di un grave lutto familiare, della scomparsa di un grande campione del ciclismo, di un uomo umile e coraggioso, ad una giovane platea di studenti non è semplice, ma a farlo è stato un relatore speciale ovvero Marco Scarponi fratello di Michele Scarponi, il campione di ciclismo scomparso tragicamente nel 2017. Accolto dal vice-preside prof. Leonardo Lippi che ha portato i saluti della Dirigente Scolastica prof.ssa M. Rosella Bitti, Marco Scarponi ha incontrato i ragazzi delle classi quarte dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli in qualità di Segretario della "Fondazione Michele Scarponi". Lo scopo della Fondazione è quello di onorare la memoria dell’ “Aquila di Filottrano” promuovendo una tema purtroppo ancora poco affrontato e risolto nel nostro paese, quello della sicurezza sulle strade, di uno stile di vita sostenibile e tutelato per ogni utente della strada. Le parole di Marco Scarponi, messaggero instancabile e coraggioso, hanno voluto sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura del rispetto delle norme civiche richiamando l’attenzione di tutti i presenti e delle pertinenti autorità sulle stragi che si compiono in strada, sulle vittime, sulle famiglie straziate dai tanti lutti, di cui purtroppo l’Italia detiene primati ancora troppo alti. Nella piena consapevolezza che ciascuno di noi può divenire ambasciatore contribuendo a fare qualcosa di importante, un passo alla volta, una pedalata dopo l’altra, affinché l’eredità di Michele Scarponi, del suo piede a terra da gregario che rinuncia alla vittoria personale per far vincere la squadra, trovi altre gambe per continuare con coraggio ed umiltà a pedalare e a vincere.

11/02/2020 17:30
Le scuole di Tolentino diventano "plastic free": consegnate le borracce agli studenti

Le scuole di Tolentino diventano "plastic free": consegnate le borracce agli studenti

In questi giorni l’Amministrazione Comunale di Tolentino, insieme ai vertici dell’ASSM SpA, sta incontrando gli alunni delle scuole elementari e medie della città per portare avanti un progetto volto alla sensibilizzazione nei confronti del rispetto dell’ambiente. A tal proposito, per lasciare un segno tangibile al passo con i tempi, sono state acquistate delle colorate borracce in alluminio consegnate a tutti i bambini e ragazzi delle primarie e secondarie di 1° grado nel corso di numerose conferenze organizzate nelle scuole alla presenze di circa 1350 alunni. Gli incontri, ancora in corso di svolgimento, vedono la presenta di rappresentanti delle Forze Armate, Carabinieri, Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali e Polizia Locale, insieme a rappresentanti del COSMARI per sensibilizzare sulle buone pratiche della raccolta differenziata e sulla riduzione dei rifiuti e tecnici dell’ASSM per spiegare i numerosi controlli a cui l’acqua che arriva nelle case o a scuola è sottoposta periodicamente. Con un linguaggio giovane e semplice, e video a tema, si vogliono spiegare ai bambini e ai ragazzi gli effetti che hanno sull’ambiente i gesti, piccoli o grandi che siano, a danno o a beneficio del nostro pianeta. La consegna delle borracce stimola i ragazzi a ridurre al minimo l’utilizzo delle bottigliette di plastica, a tal proposito, proprio alcuni giorni fa l’Amministrazione Comunale di Tolentino ha votato un nuovo articolato regolamento per stabilire tutte le norme che riguardano il rispetto dell’ambiente, e tra queste anche la direttiva europea volta a trasformare città in Comuni “Plastic free”. Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino: “Con questo piccolo gadget che doniamo ai nostri ragazzi vogliamo porre l’attenzione sull’importanza delle politiche ambientali in maniera organica. Con questo progetto, infatti, sensibilizziamo sul valore e importanza dell’acqua, sulla salubrità della nostra acqua potabile, di tipo oligominerale e che viene controllata ogni giorno e nel contempo vogliamo far capire alle giovani generazioni, quanto sia importante cambiare i nostri comportamenti, producendo meno rifiuti, a partire dalla plastica usa e getta. Un ringraziamento all’Assm spa per aver accettato la nostra proposta e per aver concretizzato questo fondamentale progetto ambientale”. Stefano Gobbi Presidente ASSM SpA: “La nostra azienda si occupa di servizi fondamentali per la città e i cittadini. Con la Piscina Caporicci, le Terme Santa Lucia e il Servizio Idrico Integrato, l’acqua è il nostro bene più prezioso, è giusto che tutti noi, dai ragazzi agli adulti, abbiamo a cuore questa risorsa purtroppo non infinita, evitando gli sprechi e stimolando l’uso consapevole di un’acqua microbiologicamente pura che esce dai rubinetti di tutte le case”. Rosalia Calcagnini, Vicepresidente Cosmari srl: “Come sempre lavoriamo a fianco dei Comuni soci, condividendone gli obiettivi ambientali come amministratori e cittadini sensibili. Il Cosmari rappresenta il territorio e da tempo l’Azienda persegue politiche volte alla preservazione dell’ambiente, valorizzando la raccolta differenziata come strumento della riduzione dei rifiuti e dello spreco alimentare, proseguendo con il riuso ed il riciclo di ciò che ancora può vivere una seconda vita. Le borracce donate agli studenti sono la dimostrazione della sensibilità di questo territorio che prima di tanti altri ha fatto propri i temi dell’ambiente, dell’ecologia e della salute pubblica ed ora, promuovendo il “plastic free”, non può che proseguire nella stessa direzione.  Antonio Trombetta Consigliere comunale con delega all’ambiente “Contiamo molto sulle giovani generazioni, con loro stiamo portando avanti progetti volti, non solo al rispetto dell’ambiente, ma di tutto l’ecosistema. Abbiamo in programma anche giornate dedicate alla raccolta dei mozziconi di sigaretta gettati ovunque da adulti distratti. È giusto che si facciano portavoce anche nelle loro famiglie”.  

11/02/2020 14:45
Pieve Torina,  dagli incontri per ragazzi e genitori ai corsi sportivi: cresce l'offerta formativa scolastica

Pieve Torina, dagli incontri per ragazzi e genitori ai corsi sportivi: cresce l'offerta formativa scolastica

"Sopravvivere all'adolescenza" e "Il difficile mestiere del genitore" sono i titoli di un doppio ciclo di incontri dedicati rispettivamente ai ragazzi della scuola media Mons. Paoletti e ai loro genitori. "Si tratta di un percorso fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Pieve Torina, - annuncia il sindaco Gentilucci - che da una parte amplia per i giovanissimi l'offerta formativa e dall'altra guida e sostiene i loro genitori nel più difficile dei compiti quotidiani: guidare i figli in un percorso di crescita. Abbiamo scelto di avvalerci della collaborazione di Stefano Barbagli, un professionista con oltre quindici anni di esperienza nel campo della pedagogia", sottolinea il primo cittadino. "Crescere è una sfida non certo facile, soprattutto in una società assai mutevole come la nostra. Ogni cambiamento impone una crescita - ricorda il Sindaco - così come ogni crescita obbliga al cambiamento. Barbagli è pedagogista, formatore, consulente familiare e counselor di fama nazionale e sarà affiancato dalla dottoressa Antonella Artiaco, educatrice e consulente familiare che si occupa di infanzia, pubertà, adolescenza e genitorialità. Invito le famiglie a partecipare a questa iniziativa totalmente gratuita, perché si tratta di un'opportunità unica in grado di fornire ai nostri ragazzi strumenti utili alla loro formazione personale e ai genitori le risposte giuste per fugare ansie e paure". Dal prossimo venerdì 14 febbraio, fino a venerdì 15 maggio, ogni giornata del calendario di questo corso sarà divisa in due momenti. L'incontro con i giovani tra i banchi di scuola e a seguire l'appuntamento rivolto ai loro genitori. A questo progetto, si aggiungeranno nei prossimi mesi altri incontri, iniziative ed eventi di approfondimento con gli esperti per fornire una valida integrazione dell'attività formativa scolastica pomeridiana. L'11 marzo partirà, infatti, un corso di Kung Fu, tenuto da  Andrea Giorgetti, per i bambini delle scuole elementari,e, sempre nel mese di marzo, si svolgerà il progetto EMDR che coinvolge le scuole delle zone terremotate e che prevede di lavorare con i ragazzi su ciò che nella loro vita ha rappresentato un evento emotivamente stressante, mentre in primavera è prevista un'esperienza legata al Nordic Walking.

11/02/2020 13:14
Gagliole, atmosfere anni '50 per la festa di Carnevale della scuola (FOTO)

Gagliole, atmosfere anni '50 per la festa di Carnevale della scuola (FOTO)

Tanti piccoli Elvis, Danny e Sandy di Grease, ragazze dalle gonne a ruota e ragazzi con il chiodo, in un clima di festa ed allegria per festeggiare insieme il Carnevale. Atmosfere anni Cinquanta per la festa dei bambini della scuola primaria e dell'infanzia E. De Giorgi di Gagliole, andata in scena domenica scorsa al Lanciano Forum di Castelraimondo. Genitori ed insegnanti insieme, con i piccoli alunni, hanno ricreato le travolgenti atmosfere di Grease, esibendosi in canti e balli, tra coriandoli, musica e dolci. In tanti hanno riempito la sala, erano presenti animazione a tema e truccabimbi, laboratori d'arte. Il tema degli anni Cinquanta è stato scelto dalle maestre per il progetto didattico legato alla festa, con approfondimenti in tutte le materie e la realizzazione dei costumi di Carnevale che ha visto coinvolti alunni e genitori. La festa come ogni anno è stata organizzata dai genitori degli alunni per stare tutti insieme e far divertire i più piccoli. «È un modo per dire il nostro grazie alle insegnanti – spiegano alcuni genitori - ogni giorno lavarono per educare e far crescere i nostri bambini. Sono insegnanti che si contraddistinguono per il loro impegno e per l'amore che mettono in questo lavoro. È  un impegno di tutti i giorni, ad insegnare cose nove ogni giorno, grazie maestre da tutti i genitori».  

11/02/2020 12:55
Studentessa Unimc a Dubai per Expo 2020

Studentessa Unimc a Dubai per Expo 2020

Alice Furlanetto, studentessa dell’Università di Macerata, insieme a Ilaria De Capitani dell’Università di Bergamo e Francesca Danni della Iulm di Milano, è una delle prime tre studentesse italiane partite alla volta di Dubai per svolgere un tirocinio nella sede del Commissariato Generale italiano per Expo 2020. La ventiquattrenne, originaria di Falconara Marittima, è stata selezionata tra i 300 studenti che da tutta Italia hanno risposto al bando della Fondazione Crui, lanciato in collaborazione con il Commissariato italiano e resterà negli Emirati Arabi Uniti fino al prossimo 15 aprile. Alice è iscritta al doppio titolo di laurea in Global politics and international relations e, prima di partire per Dubai, si trovava a Mosca, dove tornerà per laurearsi a giugno. “Ho pensato che fosse una grande opportunità - dice nelle Instagram stories dell’account ufficiale del Commissariato Italiano -, un’esperienza formativa unica nel suo genere in linea con il mio percorso di studi e mi affascina l’idea di partecipare a un evento così importante come l’Expo non solo come visitatore, ma anche da dietro le quinte. Dopo la laurea, cercherò lavoro in un contesto internazionale”. I tirocinanti avranno il compito di elaborare studi o ricerche e potranno essere anche coinvolti nell’organizzazione di eventi ed assistere il personale del Commissariato nelle attività di proiezione esterna.

10/02/2020 14:45
Erasmus Day all’Università di Macerata: una giornata per capire come partecipare al bando 2020/2021

Erasmus Day all’Università di Macerata: una giornata per capire come partecipare al bando 2020/2021

Mercoledì 12 febbraio è “Erasmus Day” all’Università di Macerata: una giornata per conoscere il nuovo bando di mobilità per studio che, per l’anno accademico 2020/2021, mette a disposizione 825 posti-scambio per trascorrere dai 3 ai 12 mesi in una delle 185 Università partner dell’Ateneo presenti in 24 Paesi europei. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 27 febbraio. Per l’occasione sarà presentato anche il bando Erasmus+Traineeship, il programma che supporta tirocini all’estero in particolare per studenti dei corsi di laurea triennale, master, scuole di specializzazione e dottorati.  L’appuntamento è per le 11 all’auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci dove i partecipanti saranno accolti dal rettore Francesco Adornato, dalla delegata alle relazioni internazionali Benedetta Giovanola, dallo staff e dai coordinatori Erasmus dei Dipartimenti Unimc. Dalle 14, i volontari di Esn Macerasmus saranno disponibili a fornire informazioni pratiche e consigli per chiarire i dubbi e vivere al meglio questa esperienza. L’Erasmus+ Studio rappresenta una delle opportunità più accessibili e popolari per imparare una lingua straniera e vivere in una città universitaria europea, con il sostegno di una borsa di studio. Durante il soggiorno all’estero si possono svolgere gli esami previsti nel proprio piano di studi, le attività di tirocinio e le ricerche per la tesi di laurea. Il percorso formativo, che deve essere concordato con il coordinatore Erasmus del proprio Dipartimento, viene riconosciuto al rientro in Italia dall’Ufficio mobilità internazionale.  

10/02/2020 12:17
Civitanova, Giorno del Ricordo: il dottor Zanetti Monterubbianesi alla scuola Mestica

Civitanova, Giorno del Ricordo: il dottor Zanetti Monterubbianesi alla scuola Mestica

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo. Il dottor Orazio Zanetti Monterubbianesi farà visita alla scuola Mestica di Civitanova Marche per non dimenticare gli orrori delle foibe  e l'esilio forzato di tanti nostri connazionali dall'Istria. Un figlio di esuli istriani-dalmati racconterà ai giovani alunni la storia dei suoi genitori, costretti a fuggire da Fiume nel 1947. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Teresa Loiotile,  in stretta collaborazione con il docente di storia professor Alvise Manni e il Dipartimento di Lettere,  ha ritenuto di fondamentale importanza per la memoria storica delle nuove generazioni ricordare una pagina di storia italiana tra le più significative. Nel Giorno del Ricordo, infatti,  la Scuola Secondaria Mestica di Civitanova Marche  avrà l’onore di ospitare il dottor Monterubbianesi, Presidente dell’associazione ANVGD, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. In particolare il Dott. Monterubbianesi si occupa del settore Marche sud (Fermo, Macerata ed Ascoli), il territorio più grande in Italia in cui lavora l’associazione allo scopo di far conoscere e mantenere vivo il ricordo di quei dolorosi eventi. Ma nel contempo anche i valori di identità nazionale a cui gli Esuli istriani, fiumani e dalmati sono legati e per condividere un momento di riflessione in cui le parole foibe ed esodo istriano, fiumano e dalmata vengono ravvivate nel loro significato più drammaticamente profondo ma nel contempo in una fiduciosa prospettiva per il futuro. Protagonisti gli alunni delle classi terze della scuola secondaria  e moderatore il Prof. Alvise Manni, docente di storia e Presidente del Centro Studi Civitanovesi.   

09/02/2020 11:10
Macerata, l'ITE Gentili celebra Gino Bartali (FOTO)

Macerata, l'ITE Gentili celebra Gino Bartali (FOTO)

Una settimana ricca di iniziative quella trascorsa all’ITE Gentili, durante la quale studenti e docenti si sono confrontati  con professionisti in merito a tematiche di carattere storico-letterario, economico, tecnologico, scientifico, sociale. Sul palco dell’Aula Magna si sono alternati esperti e associazioni: Petracci Matteo,  dottore di ricerca in “Storia, politica e istituzioni dell’area euro-mediterranea nell’età contemporanea” presso l’Università di Macerata; Cingolani Gabrieledottore di ricerca in “italianistica” e insegnante di  lettere al Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati; Battelli Nicola, Dirigente nel Reparto Vasto di Oncologia presso l’Ospedale di Macerata; Pascarella Marco, psicologo, perfezionato in “Criminologia e Psicologia Investigativa”, responsabile scientifico del progetto "Criminologicamente", da circa due anni si occupa di prevenzione e ricerca all'interno degli istituti scolastici; Castricini Emiliano, ingegnere e responsabile della sicurezza; Pietro Prosperi, insegnante di informatica all’ITE “A. Gentili”; Mei Andrea, compositore e produttore musicale; le Associazioni Donaction Regione Marche e Il Faro. Alunni delle classi quinte hanno partecipato alla lezione del Prof. Fradeani Andrea presso l’università di Macerata, sulla creazione di un “Business Plan”. La settimana si è conclusa, infine, con un evento particolarmente significativo dedicato al leggendario Gino Bartali: attraverso le parole della nipote Gioia Bartali, intervistata dall’alunna Dottori Sofia, del quinto anno AF&M, è stato possibile ripercorrere la storia del Campione, ma soprattutto, riflettere sul suo coraggio, sul suo rigore morale, sul suo essere cristiano non solo a parole. Oggi più che mai i nostri giovani hanno bisogno di modelli lontani dalla retorica, di esempi di umanità e la scuola è il luogo in cui questi valori devono essere promossi e affermati. Gradita inoltre la partecipazione della Prof.ssa Evangelisti Letizia che ha presentato il suo ultimo libro“Łódž – Lo sguardo tragico degli innocenti” L’evento è stato organizzato dalle professoresse Ghelardi Susanna e Bonvecchi Elena e dagli alunni Berdini Angelica (5E S.I.A.), Menghini Ilaria (5 A AFM), Santolini Sara (5 A AFM), Sperandini Caterina, Polacco Federico, Montecchiari Tommaso,Tomassoni Federica, Giannandrea Luca (2M Progetto Sport).  

08/02/2020 13:11
Macerata, la giornata Innwork della Compagnia delle Opere Marche Sud

Macerata, la giornata Innwork della Compagnia delle Opere Marche Sud

  Si è svolta, presso il Cinema Excelsior a Macerata, la giornata Innwork, che il Centro di Solidarietà Marche Sud organizza anche quest’anno con la Compagnia delle Opere Marche Sud ed il progetto “Goals”  che ha quale capofila Il Faro Società Cooperativa Socialedi Macerata, con l’obiettivo di parlare in modo innovativo di orientamento e accesso al mondo del lavoro insieme agli studenti delle quarte e quinte classi del Liceo Classico Linguistico “Leopardi” di Macerata. Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Professore Associato dell’Università Politecnica delle Marche, Professore di Informatica e Computer Vision, ha affermato: “Innwork è sempre stata occasione di incontri e testimonianze ed oggi ho parlato di Intelligenza Artificiale a ragazzi del Liceo Classico, perché non c’è più differenza tra la cultura scientifica e quella classica, l’interdisciplinarietà è preziosa. Per questo, ritengo sia stato molto importante raccontare le storie dei ragazzi che sono cresciuti nei nostri laboratori di ricerca”. L’evento ha avuto quale prologo la performance del doppiatore Luca Violini, una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale, che ha letto un brano tratta da “Il Piccolo Principe”. Il direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud, Massimiliano Di Paolo, in apertura ha chiarito gli obiettivi della giornata: “Per i ragazzi, dev’essere una giornata di condivisione con coloro i quali hanno fatto un percorso lavorativo differente dagli stereotipi che solitamente conosciamo”. Dopo i saluti della dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, è seguita la prima sessione della giornata, con l’intervento di Gabriele Codoni, docente di Filosofia e dottore di ricerca presso l’Università di Urbino: “Il punto nella vita non è sistemarsi, è farsi domande. E la vera portata della domanda è: che tipo di persona voglio essere. Lavorare significa trovare coscienza della propria utilità”. Davide Colletta, autore del libro "Sogni di Cartapesta – 17 anni per tutta la vita” ha concluso così il suo intervento: “Non fatevi dire da nessuno che non siete capaci di fare qualcosa, seguite il fuoco che avete dentro, perché la scuola non dev’essere una competizione”. Nella seconda sessione, le riflessioni di Fabio Fraticelli, Direttore Generale Techsoup Italia, Economista, vicepresidente della Compagnia delle Opere Marche Sud e Docente in “Organizzazione delle Aziende Pubbliche e No Profit” dell’Università Politecnica delle Marche, rivolte agli studenti: “All’Università molti processi non mi piacevano, erano chiaramente disorganizzati. Ho scoperto, per caso, che problemi di quel tipo venivano risolti da una disciplina, Organizzazione Aziendale. Oggi, da direttore generale, cerco di far rendere al meglio le persone nell’ambito di un’organizzazione: aiuto la mia azienda ad offrire servizi di trasformazione digitale a realtà non profit. Sono certo che per ognuno di voi ci sarà l’incontro con qualcuno che vi farà vibrare il cuore e, quando sarà chiara qual è l’inclinazione giusta, impegnatevi. Ricordate però che la sfida più grande è quella di essere persone, prima che lavoratori”. Luca Levantesi, Owner della Elicos, Programmatore informatico, esperto nei linguaggi di programmazione, ha ricordato che: “Dalla passione per la storia è nata l’attenzione per la realtà e in parallelo agli studi universitari, allora, ho iniziato a fare l’informatico in un momento di evoluzione del web, per poi concentrarmi sulla userexperience, segmento in cui l’approccio umanistico è stato davvero d’aiuto. È importante fare tesoro di tutte le esperienze, anche per capire che non fanno al caso nostro”. Simone Calzolaio, avvocato, ricercatore Universitario, docente di diritto pubblico di internet data protectionpractioner, ha sottolineato l’importanza di una maturazione personale della decisione: “La questione non è la scelta universitaria, non è la risposta giusta: questa risposta non la conosciamo, perché è soggettiva. È invece importante incontrare quel qualcosa che faccia emergere la domanda, senza la quale si può anche trovare la “risposta giusta”, ma senza accorgersene”. Riccardo Rosati e Chiara Calamanti, dottorandi di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche, hanno infine raccontato la loro esperienza nei settori dell’Industria 4.0, del Trading e della salute. Il dibattito si è sviluppato con gli studenti in platea ed anche attraverso domande inviate su Whatsapp e Instagram.

07/02/2020 19:48
Tolentino, Premio Scuola Digitale: gli alunni dell'Istituto "Lucatelli" sul podio

Tolentino, Premio Scuola Digitale: gli alunni dell'Istituto "Lucatelli" sul podio

Ancora un podio per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli.  Il 6 febbraio, nella bella cornice del Teatro della Api di di Porto Sant’ Elpidio, si è svolta la fase finale del Premio Scuola Digitale per le province di Macerata e Fermo. Organizzatore dell’evento il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi”, a cui il Ministero dell’Istruzione ha affidato il compito  di coordinare un’iniziativa che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’ apprendimento e nell’ insegnamento digitale. Il Premio Scuola Digitale consiste in una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche, anche attraverso gruppi di studenti  che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale (provinciale e/o territoriale), regionale e nazionale. Protagoniste dell’evento 12 scuole del territorio, che si sono distinte per aver realizzato dei progetti caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologia. A valutare i lavori ammessi alla finale interprovinciale una giuria estremamente qualificata, composta dal prof. Rosario Culmone, docente di Informatica presso l’Università degli Studi di Camerino, dalla dott.ssa Laura Bulgari, esperta in formazione e progettualità internazionale, dal dott. Mario Iesari, assessore al Comune di Macerata, dal dott. Lorenzo Lattanzi, esperto di tecnologia e didattica digitale, dalla prof.ssa Laura Ceccacci, componente della task force regionale per la formazione del personale della scuola. Meritevoli di elogio il gruppo di alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli che si sono piazzati al terzo posto, immediatamente alle spalle delle vincitrici.

07/02/2020 19:22
Porto Potenza Picena, al via i lavori della nuova scuola elementare

Porto Potenza Picena, al via i lavori della nuova scuola elementare

Il Comune di Potenza Picena e Francesco Subissati, legale rappresentante della RTI che ha vinto la gara di appalto, hanno firmato in Municipio il contratto di affidamento per i lavori di realizzazione della nuova Scuola Primaria di Porto Potenza Picena, situata tra Viale Piemonte e Viale Lombardia. Acquisite le autorizzazioni ai sensi delle vigenti normative il Raggruppamento Temporaneo Imprese (RTI), con capofila la Subissati di Ostra Vetere e mandante la Cecconi di Ancona, dovrà avviare il cantiere. Il tempo utile per l’ultimazione dell’opera è fissato in 365 giorni, decorrenti dalla data di apertura del cantiere. Con circa 6 milioni e 750 mila euro, in termini di impegno di spesa, si tratta dell’opera pubblica più importante mai realizzata nella storia del Comune di Potenza Picena. Un ulteriore passo in avanti per quel che concerne la sicurezza dell’edilizia scolastica, per la quale sia la precedente Amministrazione Comunale Acquaroli, che l’attuale guidata da Noemi Tartabini hanno investito in modo consistente, considerandola un tema di determinante importanza per lo sviluppo futuro del territorio. Completate le procedure di verifica dei requisiti da parte della Stazione Appaltante di San Severino Marche, si è potuto procedere all’affidamento dei lavori per un importo di 4 milioni ed 832 mila euro al netto del ribasso operato sull’importo posto a base di gara di 5.390.000 euro. La RTI Subissati – Cecconi si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 10,55%.  Il progetto della scuola (che prevede 24 aule, laboratori, aule polifunzionali, auditorium, biblioteca, palestra) è stato redatto dallo Studio Settantasette di Torino. Circa un milione e 400 mila euro è la ulteriore somma a disposizione della Stazione Appaltante relativa alle attività di completamento come progettazione, direzione lavori, allacci, collaudi cui vanno aggiunti altri 100 mila euro di oneri per la sicurezza. Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione Comunale per la conclusione di un iter che concretizzerà una delle più importanti opere per la collettività nella storia cittadina.   

07/02/2020 18:55
Macerata, l'Istituto Comprensivo E.Mestica partecipa a "Con-corso matematica per tutti"

Macerata, l'Istituto Comprensivo E.Mestica partecipa a "Con-corso matematica per tutti"

Alla Scuola secondaria di primo grado dall'Istituto Comprensivo E.Mestica di Macerata si gioca con la matematica. Una classe della Secondaria dell'istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata parteciperà al “Con- corso matematica per tutti" a carattere nazionale. Le prove locali si svolgeranno il 18 e il 19 Febbraio nella nuova sede del Comprensivo. Coloro che supereranno la.prova,potranno partecipare alla fase finale che si svolgerà a Roma il 26-27 Marzo. Nel frattempo gli alunni si stanno esercitando con giochi, quesiti e rompicapi.

06/02/2020 21:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.