Scuola e università

Università, nelle Marche didattica in aula solo per le matricole: nuova ordinanza di Acquaroli

Università, nelle Marche didattica in aula solo per le matricole: nuova ordinanza di Acquaroli

Con un’ordinanza firmata oggi pomeriggio, alla luce delle disposizioni contenute nell’ultimo Dpcm relative alle attività didattiche universitarie, la Regione Marche sceglie di adeguarsi alla norma nazionale e consente in presenza le attività formative e curriculari degli insegnamenti relativi solo al primo anno dei corsi di studio universitari nonché le attività laboratoriali, anche presso le organizzazioni convenzionate. Disposizioni che si applicano per quanto compatibili anche alle Istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica. “Avevamo anticipato di qualche giorno le decisioni che poi ieri sono state inserite nel Dpcm – ha affermato il Presidente Acquaroli – relative alla didattica a distanza per gli atenei. Sappiamo che il problema non è l’organizzazione all’interno delle nostre università, ma l’obiettivo è contenere per quanto possibile tutte le occasioni che favoriscono il contagio. Ci siamo confrontati con i Rettori e abbiamo convenuto di adeguare la nostra popolazione universitaria alle disposizioni del Dpcm firmato ieri, che effettivamente pone tutte le università italiane in didattica a distanza, ad esclusione del primo anno e per le attività laboratoriali. Inoltre, nell’ordinanza poniamo una attenzione al tema del lavoro agile. Non è un’imposizione ma un invito a chi ha la possibilità di svolgere lo smart working a favorirlo. Abbiamo appreso oggi che il nostro indice Rt è di 1,25, in calo rispetto alla scorsa settimana, che attesta una situazione epidemiologica sotto controllo. Questo ci impone uno sforzo maggiore in queste settimane per favorire l’appiattimento della curva e il ritorno graduale alla normalità”. Nell’ordinanza infatti si scrive che il settore degli uffici, pubblici e privati, degli studi professionali, dei servizi amministrativi e di agenzia, che prevedono accesso del pubblico, è fortemente raccomandato a promuovere il contatto fra clienti/utenti, laddove possibile, tramite modalità di collegamento a distanza e soluzioni tecnologiche innovative. È fortemente raccomandato, laddove possibile, l'utilizzo della modalità di lavoro agile. L'ordinanza produce effetti dalle ore 00:00 del 6 novembre 2020, sino a tutto il 4 dicembre incluso e potrà essere modificata e/o revocata in relazione all'andamento dell'indice di contagio.

05/11/2020 19:21
Camerino, al termine i lavori all'esterno del polo scolastico ITGC: stanziati 500mila euro

Camerino, al termine i lavori all'esterno del polo scolastico ITGC: stanziati 500mila euro

Sono in corso i lavori, del valore di 500 mila euro, che interessano il completamento delle opere esterne del polo scolastico ITGC, Liceo Sportivo e Socio-Pedagogico di Camerino, che si trova in Via Madonna delle Carceri. Da alcune settimane, infatti, dopo la consegna dei lavori da parte della Provincia di Macerata a un’ATI (Associazione Temporanea di Imprese), composta dalle ditte Di Murro Francesco SRL e Co.Ge.Co., è stato avviato l’intervento che prevede la sistemazione dell’area esterna della scuola.  In particolare viene realizzato il completamento dell’ingresso sud dell’istituto che si aggiunge agli altri accessi già in uso, il cantiere prevede anche il contenimento dei terrazzamenti mediante muri di sostegno e terre armate, il compimento della strada perimetrale alla scuola, i parcheggi e l’accesso all’Aula magna - auditorium, mediante una scala e una rampa in cemento armato. La progettazione, l’appalto e la direzione dei lavori è interamente a carico della Provincia. Nello stesso polo scolastico di Camerino, la ditta Sardellini ha pressoché concluso i lavori di un secondo appalto, per un valore di 400 mila euro, che interessa le opere interne per il completamento dell’edificio.  Entrambi i progetti rientrano nella convenzione che regolano i rapporti tra Regione Marche e la Provincia di Macerata per l’ultimazione di questo polo scolastico camerte. “Inoltre, nello stesso polo sta per partire un altro importante cantiere  - afferma il Presidente Antonio Pettinari - che riguarda i lavori di adeguamento sismico e il completamento dell’Aula magna - auditorium. Infatti, tale progetto è stato approvato un mese fa circa dall’Amministrazione provinciale: si tratta di un intervento cospicuo, dell’importo complessivo di 800 mila euro, le cui risorse sono state reperite attraverso tre canali differenti di finanziamento: da risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, da fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riservati all’edilizia scolastica e da fondi della ricostruzione”.

05/11/2020 18:08
Mogliano,  3 classi in quarantena alla scuola Primaria sino al 10 novembre

Mogliano, 3 classi in quarantena alla scuola Primaria sino al 10 novembre

"Si è attivata la quarantena per le classi I, II e IV A della Scuola Primaria per la presenza di un soggetto positivo. I bambini dovranno rimanere in quarantena a casa e qualora si presentassero dei sintomi si raccomanda di contattare il medico curante". Lo ha comunicato, ieri sera, la sindaca di Mogliano Cecilia Cesetti. L'isolamento domiciliare si protrarrà sino al 10 novembre.    Nel frattempo, nel comune,  il numero di positivi al Covid-19 è stabile a 28 casi, sono 16, invece le persone in isolamento domiciliare secondo l'ultimo aggiornamento di ieri.   "Alcuni concittadini positivi si sono negativizzati, speriamo che ben presto si riesca ad uscire fuori da tale situazione", conclude Cesetti..          

05/11/2020 13:16
Scuola - nuovo Dpcm, concorsi sospesi e riunioni collegiali online: ecco cosa cambia

Scuola - nuovo Dpcm, concorsi sospesi e riunioni collegiali online: ecco cosa cambia

È stato firmato ieri il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19. Il Ministero dell’Istruzione, nelle sue articolazioni centrali e territoriali, accompagnerà le Istituzioni scolastiche nell’attuazione delle nuove disposizioni. È prevista l’emanazione di un’apposita nota esplicativa. Di seguito, la sintesi delle misure previste dal Dpcm per la scuola. Misure valide su tutto il territorio nazionale: Nelle secondarie di secondo grado il 100% delle attività si svolgerà tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza per l’uso dei laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e, in generale, con bisogni educativi speciali. Nelle scuole dell’infanzia, in quelle del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di I grado) e nei servizi educativi per l’infanzia le attività didattiche continueranno a svolgersi in presenza, con uso obbligatorio di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina. Le riunioni degli organi collegiali potranno svolgersi solo a distanza. Il loro rinnovo, previsto in questo periodo, avverrà anch’esso a distanza, nel rispetto dei principi di segretezza e libertà nella partecipazione alle elezioni.  Restano sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche, fatte salve le attività inerenti i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Il Dpcm sospende “lo svolgimento delle prove preselettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private”. Da domani e fino al 3 dicembre prossimo, dunque, sono sospese le prove del concorso straordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado che saranno comunque ricalendarizzate. Ad oggi, intanto, oltre il 60% dei candidati ha già svolto le prove. Il Ministero avvierà la correzione degli scritti delle procedure già effettuate. Misure per i territori con scenari di maggiore gravità: Nelle aree che dovessero essere caratterizzate da scenari di “elevata gravità e da un livello di rischio alto”, che saranno individuate con ordinanza del Ministro della Salute, per la scuola varranno le stesse misure previste a livello nazionale. Il Dpcm prevede misure più restrittive per la scuola nelle aree che dovessero, invece, essere caratterizzate da uno scenario di “massima gravità e da un livello di rischio alto”. Queste aree dovranno sempre essere individuate con apposita ordinanza del Ministro della Salute. Per la didattica, in caso di misure, più restrittive: Resteranno in presenza la scuola dell’infanzia, i servizi educativi per l’infanzia, la primaria e il primo anno della scuola secondaria di primo grado. Le attività didattiche in tutti gli altri casi si svolgeranno esclusivamente con modalità a distanza. Resta comunque salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per garantire l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e in generale con bisogni educativi speciali. Le disposizioni del Decreto si applicano dalla data del 5 novembre 2020, in sostituzione di quelle del Dpcm del 24 ottobre 2020, e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.    

04/11/2020 18:46
Didattica digitale, in arrivo nella Marche 2,2 milioni di euro per tablet, pc e connessioni

Didattica digitale, in arrivo nella Marche 2,2 milioni di euro per tablet, pc e connessioni

Il 2 Novembre la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni di euro stanziati dal Decreto Ristori. Alle Marche sono stati assegnati 2,2 milioni da ripartire su 236 istituti. I fondi serviranno per l’acquisto di dispositivi digitali e strumenti per le connessioni da fornire in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti meno abbienti. “Come Ministero non abbiamo mai smesso, in questi mesi, di investire sul digitale - Dichiara la Ministra Azzolina - Continueremo a farlo. Abbiamo messo risorse su tablet, pc e connessioni, ma anche sulla formazione dei docenti e del personale. Stiamo guardando anche oltre l’emergenza: sono tutti investimenti che restano alla scuola”. Gli 85 milioni sono stati distribuiti tenendo conto del numero di alunni di ciascun istituto e dell’indicatore Ocse Escs che consente di individuare le scuole con un contesto di maggiore disagio socio-economico e dove sono meno diffuse le dotazioni digitali. Lo stesso parametro era stato utilizzato a Marzo per la distribuzione delle risorse per la didattica digitale previste dal decreto ‘Cura Italia’, grazie al quale sono stati già acquistati 432.330 dispositivi a livello nazionale e oltre 100mila connessioni.    La Ministra ha garantito un ulteriore investimento da 3,6 milioni, avendo firmato il 27 Ottobre un decreto che assicurerà la connessione e, quindi, la didattica digitale integrata, a studentesse e studenti delle scuole di secondo grado che ne sono ancora privi. Inoltre le scuole hanno potuto acquistare device e tecnologie grazie ai 331 milioni di euro erogati direttamente agli Istituti per la ripartenza di settembre, e hanno in dotazione nei loro laboratori 1,2 milioni di dispositivi che sono stati già messi a disposizione degli studenti durante la prima fase dell’emergenza sanitaria.   

04/11/2020 13:22
Un caso positivo a scuola, didattica a distanza per tre classi delle elementari a Mogliano e Petriolo

Un caso positivo a scuola, didattica a distanza per tre classi delle elementari a Mogliano e Petriolo

Disposta la sospensione delle attività didattiche in due classi della Scuola Primaria di Mogliano e in una classe della Scuola Primaria di Petriolo. È quanto reso noto dalla dirigente dell'istituto comprensivo "Giovanni XXIII" Natascia Cimini a seguito della comunicazione, pervenuta nella giornata di ieri, dall'Asur Area Vasta 3 della presenza di un soggetto positivo.  La didattica a distanza è stata attivata, dal 4 novembre al 13 novembre, per le classi IIIA e VA della Scuola Primaria di Mogliano e - dal 4 novembre all'11 novembre - per la classe III A della Scuola Primaria di Petriolo.  "La situazione epidemiologica sta peggiorando. I tamponi che vengono effettuati, anche in soggetti asintomatici, risultano quasi tutti positivi. La carica virale è più alta, il virus contagia con maggiore facilità" avverte il sindaco Cecilia Cesetti, che ha anche riferito come, nella giornata di ieri, si sia anche verificato il decesso di un concittadino che era ospite della casa di riposo.  "L’Amministrazione è vicina alla famiglia a cui esprime le più sentite condoglianze" ha sottolineato la prima cittadina.  Proprio nella struttura sita in località Maestà di Urbisaglia l'ultimo aggiornamento vede la presenza di 10 anziani negativi e 22 positivi.  Nel territorio comunale di Mogliano - nel complesso - si registrano 28 casi positivi e 16 in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 17 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso" inclusi i positivi e i pazienti in osservazione. 

04/11/2020 10:52
San Severino sempre più green: arriva il primo scuolabus elettrico

San Severino sempre più green: arriva il primo scuolabus elettrico

Il Comune di San Severino Marche acquista il primo pulmino elettrico da destinare al servizio di trasporto pubblico scolastico. A seguito di una procedura negoziata, tramite richiesta di offerta su Mepa, l’Amministrazione settempedana si doterà di un mezzo a zero emissioni di carbonio. Ad aggiudicarsi la gara d’appalto per un importo  di 108.900 euro oltre Iva, di cui 86.110 finanziati dalla Regione Marche, la società Ristè con sede a Jesi, in provincia di Ancona. L’acquisto del nuovo scuolabus elettrico, la realizzazione di una stazione di ricarica per auto elettriche, l’uso di un taxi sociale a propulsione ibrida e diverse altre iniziative che vanno in questa direzione hanno l’obiettivo di rendere la città di San Severino Marche sempre più vivile ed ecologica.

03/11/2020 12:20
"Piazze virtuali per persone reali": al via i seminari online di Unicam

"Piazze virtuali per persone reali": al via i seminari online di Unicam

L’Università di Camerino prosegue la sua attività di divulgazione scientifica rivolta in particolare agli studenti delle scuole superiori. Prenderà infatti il via il prossimo 5 novembre un ciclo di tre seminari on line che vedrà protagonista il prof. Federico Siotto, docente di Diritto del Lavoro presso la Scuola di Giurisprudenza Unicam, che in ogni incontro si confronterà con un docente di una delle altre Scuole di Unicam su tematiche di attualità, per discuterne in maniera trasversale e multidisciplinare.  Il primo incontro, quello in programma per il prossimo giovedì 5 novembre, avrà come tema "Dov'è la mia scrivania?" e in un ragionamento a due voci con il prof. Pippo Ciorra della Scuola di Architettura e Design discuteranno di architettura, diritto e [non] luogo di lavoro. “Piazze virtuali per persone reali: quale lavoro?” sarà il tema dell’incontro che vedrà protagonisti il prof. Siotto ed il prof. Michele Loreti, docente della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie e che è in programma il prossimo 12 novembre. Ultimo appuntamento il 19 novembre: a confrontarsi con il prof. Siotto sarà il professor Guido Favia, parassitologo nonché Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, sul tema “Proteggere la salute: dovere o diritto?” I seminari, che avranno inizio alle ore 9.30, sono aperti agli studenti delle scuole superiori, agli studenti Unicam ed a tutti quanti interessati e le modalità di collegamento per seguirli sono disponibili nel sito www.unicam.it        

02/11/2020 15:14
‘Cibo come riuso e salute’, l’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli trionfa nel contest #Donaction

‘Cibo come riuso e salute’, l’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli trionfa nel contest #Donaction

Grande soddisfazione la vittoria dell’ Istituto Alberghiero di Cingoli al contest #Donaction #CHIAMADONACHIDONAVINCE  nella sezione "Cibo come riuso e Salute", riservata agli istituti Alberghieri delle Marche. Gli studenti dovevano cimentarsi nell’elaborazione di una pietanza che riassumesse i due concetti di riuso e di salute. #Donaction, promosso dalla Regione Marche e dalle associazioni di volontariato ADISCO, ADMO, AIDO, ANTR, ANED, AVIS, LIFC, ha come obiettivo principale quello di informare i giovani sul tema della Donazione orientandoli verso una riflessione su questo delicato argomento. Ogni Istituto Alberghiero delle Marche, poteva partecipare al Contest, nella categoria ‘Cibo come riuso e salute’, con un gruppo di max di 8 allevi da individuare tra le proprie classi III, IV e V. La Commissione di Valutazione composta da diversi esperti del settore e appartenenti a diverse categorie professionali, dopo aver assaggiato tutte le preparazioni, ha avuto il compito di esprimere un loro giudizio e  valutare il piatto preferito. Ieri i risultati della valutazione che ha decretato come vincitori del secondo premio i ragazzi del della classe AC:“In questo momento “triste” dettato dalla pandemia, un sorriso non potrà nuocere anzi...Il piatto ricreato è nato da prodotti del territorio e soprattutto da ricette semplici che chiunque in casa consuma. Il dialetto dei dialoghi è volutamente inserito per dar 'importanza' a quelle che sono le nostre tipicità e tradizioni che fanno da contorno a tutti i prodotti che la nostra terra ci offre - ci spiega l’ insegnante Bruno Spaccia che ha guidato i ragazzi in questo lavoro di ricerca e preparazione, sottolineando anche come: Il ragù di manzo e piselli, che nel video è puntualizzato con il rafforzativo 'come la pora mamma mia facja' è una salsa che nelle case marchigiane maceratesi contornava sia i momenti di festa in famiglia e diventava, unito alla pasta, un piatto unico che rendeva il pasto nutriente, ricco e gustoso” "Il video inoltre ha come fine anche quello di sensibilizzare la società ad un uso totale del cibo, senza sprechi ma senza tralasciare la passione che si rispecchia anche nelle preparazioni più semplici. Da qui il simpatico motto creato dai ragazzi: 'Alzati pigro..,non sprecare il cibo..perchè cucinare è...un atto d'amore!' - e conclude - L'impegno che mettiamo nel cucinare, l'accortezza che si ha quando si crea un piatto può essere paragonata alla stessa accortezza e allo stesso impegno che poniamo nell’ amare qualcuno". La Dirigente scolastica Antonella Canova ha espresso grande soddisfazione per il lavoro degli alunni e del loro insegnante Bruno Spaccia sottolineando quanto l’istituto Alberghiero di Cingoli sia sempre attento e sensibile a certe tematiche e come la scuola, nel suo compito fondamentale di formare dei cittadini responsabili, debba essere vicina al mondo del volontariato e della donazione.

02/11/2020 13:08
Monte San Giusto, tamponi agli alunni prima del rientro in classe: un fondo di 5mila dal Comune

Monte San Giusto, tamponi agli alunni prima del rientro in classe: un fondo di 5mila dal Comune

Un fondo di 5mila euro per offrire gratuitamente, prima del rientro in classe, un tampone rapido agli alunni di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto che sono dovuti restare in quarantena a casa. È quanto ha previsto il Comune di Monte San Giusto ritenendo un investimento di questo tipo "necessario per elevare maggiormente il livello di sicurezza all’interno dell’Istituto e nell’ambiente famigliare".  Una somma che, sulla base di quelle che saranno le effettive esigenze, l'amministrazione comunale ha già comunicato di poter incrementare.  La decisione è stata presa perché - stante l'attuale normativa diramata dall’Asur - un bambino o un ragazzo sottoposto a quarantena, poiché venuto in contatto con un soggetto positivo, trascorsi 14 giorni senza sintomi può rientrare a scuola senza essere sottoposto a tampone.  Con tale progetto, dunque, l’Amministrazione Comunale vuole fornire la propria fattiva collaborazione per escludere ogni dubbio circa la possibilità, pur remota, di reinserire a scuola bambini asintomatici per la sicurezza dell’ambiente scolastico ma anche domestico.  Pertanto le famiglie con bambini che si trovino nelle predette condizioni e che vogliano avvalersi del “servizio tamponi” all’approssimarsi del quattordicesimo giorno, possono contattare autonomamente il Laboratorio Co.Ri.B S.n.c., in via Durastante 6, a Monte San Giusto che ha già dato la propria disponibilità all'effettuazione dei test rapidi.     

31/10/2020 11:55
Scuola, le Superiori delle Marche saranno solo "a distanza": Acquaroli firma l'ordinanza

Scuola, le Superiori delle Marche saranno solo "a distanza": Acquaroli firma l'ordinanza

Le scuole superiori marchigiane adotteranno la didattica a distanza, per tutti gli alunni, a partire da martedì 3 novembre. Lo prevede una nuova ordinanza, che il Presidente Francesco Acquaroli firmerà domani mattina. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie, proseguiranno le lezioni “da remoto” (didattica digitale integrata) al 100 per cento, con la possibilità di svolgere, in presenza, le attività laboratoriali previste dai rispettivi ordinamenti, le verifiche scritte, le lezioni per gli alunni con bisogni educativi speciali e per quelli che hanno difficoltà di collegamento telematico dal proprio domicilio. “È un provvedimento che assumiamo con la consapevolezza di dover contrastare lo sviluppo della pandemia anche attraverso misure flessibili di insegnamento, garantendo comunque, alle fasce deboli della popolazione scolastica, la possibilità di proseguire l’anno scolastico in presenza – commenta Acquaroli – I dati contenuti nell’ultimo rapporto di monitoraggio, trasmesso dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche, confermano una maggiore circolazione virale e un incremento costante di contagi nelle comunità scolastiche, con almeno 555 casi di positività al Covid-19 ascrivibili a studenti e 183 al personale della scuola. Una situazione di criticità, a livello territoriale, che impone massima attenzione anche nel settore scolastico e richiede l’immediata adozione di misure più stringenti”. “Ci tengo a sottolineare – ha affermato l’assessore all’istruzione Giorgia Latini – che resta massima l’attenzione delle istituzioni per le scuole e soprattutto nei confronti di alcune particolari fasce di studenti per le quali è garantita la possibilità della frequenza in presenza a scuola. In particolare per quegli alunni con bisogni educativi speciali e per coloro che hanno difficoltà di collegamento telematico dal proprio domicilio. Inoltre manteniamo la possibilità di svolgere in presenza i laboratori e le verifiche scritte”. 

30/10/2020 20:12
Macerata, caso Covid a scuola: niente quarantena ma test rapidi per tutti. "Gestione esemplare"

Macerata, caso Covid a scuola: niente quarantena ma test rapidi per tutti. "Gestione esemplare"

Caso Covid all'Itituto Paritario San Giuseppe Di Macerata: test rapidi per tutti e niente quarantena per alunni e insegnati che hanno avuto contatti con il ragazzino contagaiato. La mamma di un alunno che frequenta la prima media all’Istituto Paritario San Giuseppe di Macerata si complimenta con la preside, la dott.ssa Maria Ortenzi, per aver gestito in maniera veloce ed esemplare un caso di positività in una delle classi. “Ieri sera abbiamo ricevuto la comunicazione, da parte della mamma di questo alunno – spiega la preside Ortenzi -, della positività del figlio. In quel momento ci siamo subito attivati per contattare i professori e i genitori degli studenti che erano stati in contatto con il ragazzo. L’alunno in questione, che frequenta la prima media,  era già assente da lunedì e, come da procedura, abbiamo effettuato i test rapidi, che avevamo comprato in precedenza privatamente come Istituto".  "I test in questione - sottolinea la dirigente scolastica - sono stati eseguiti dal medico referente Covid, a docenti e alunni, ovviamernte con l'autorizzazione dei genitori . Tutti sono fortunatamente risultati negativi e abbiamo comunicato il risultato anche all’Asur che si è complimentata con noi per la prontezza nella gestione di questo  evento”. I tamponi rapidi sono stati effettuati presso lo stesso Istituto nella mattinata odierna, i ragazzi sono entrati a scuola seguendo un percorso alternativo per non incrociare gli altri alunni e i professori. Una volta effettuato il test e avuto l’esito, gli studenti hanno ripreso le lezioni come da orario normale. “Il fatto che non ci siano stati altri risultati positivi vuol dire che le misure di prevenzione funzionano – spiega in conclusione la mamma di un ragazzo -. Vista la costate preoccupazione siamo stati tutti molto felici di avere subito i risultati".

30/10/2020 12:15
Unimc, matricola positiva al Covid-19: contatti tracciati con il servizio di prenotazione online

Unimc, matricola positiva al Covid-19: contatti tracciati con il servizio di prenotazione online

L’Università di Macerata rassicura che il caso di una matricola risultata positiva ieri al tampone per Sars-CoV-2 è totalmente sotto controllo e non ha indotto questioni di urgenza sanitaria. L’Ateneo ha attivato immediatamente i protocolli prescritti, tracciando in poche ore tutti i contatti in aula grazie al sistema di prenotazione online, trasmettendo l’elenco all’autorità sanitaria regionale e invitando docenti e studenti, che hanno frequentato le stesse lezioni, ad auto isolarsi a casa. L’aula è stata immediatamente sottoposta a sanificazione straordinaria. Le lezioni proseguiranno online fino a quando non sia decorso il previsto periodo di quarantena. "Da quando sono ripartite le lezioni, sono circa 1500 gli studenti, prevalentemente matricole, che frequentano in presenza. “I dati ci danno evidenza del buon funzionamento delle rigorose misure di sicurezza adottate – sottolinea il rettore Francesco Adornato –. Vigiliamo attentamente ogni giorno e ci teniamo a rassicurare la popolazione studentesca e cittadina sul nostro impegno a garantire la didattica in presenza in totale sicurezza”. Si ricorda che per il rientro in aula l’Ateneo ha previsto numero di posti contingentati, distanziamento, obbligo di indossare la mascherina, percorsi di ingresso e uscita segnalati, postazioni di gel sanificante, aule sottoposte a sanificazione quotidiana secondo le indicazioni previste dall’Istituto Superiore della Sanità.

29/10/2020 19:45
San Ginesio, riparte l'iter per la ricostruzione del polo scolastico: effettuato sopralluogo

San Ginesio, riparte l'iter per la ricostruzione del polo scolastico: effettuato sopralluogo

E’ finalmente ripartito l’iter per la ricostruzione del polo scolastico di San Ginesio dopo un blocco di quasi tre anni con il conseguente fallimento dell’azienda affidataria dei lavori, il susseguirsi di quattro commissari e uno stallo burocratico e normativo da cui sembrava non si riuscisse più a venirne fuori. Il Commissario Legnini ha da subito approcciato il problema con l’attenzione e la concretezza necessarie alla ripresa dell’iter e la Delibera n. 28 del Consiglio Comunale dello scorso 2 ottobre gli ha affidato il mandato di poter agire con i poteri speciali al fine di procedere velocemente alla “fattibilità di ricostruzione nel sito originario delle scuola primaria e dell’infanzia, con annesse mensa scolastica e palestra, unitamente all’Istituto Superiore “A. Gentili” Licei Linguistico e Scienze Umane e, contestualmente, la delocalizzazione di ulteriori fabbricati relativi all’Ipsia “R. Frau”, con annessa palestra,  presso l’area della “Zona Sae”. Nei giorni scorsi il team di lavoro rappresentato dal RUP Felicetti e dal Direttore Lavori Cipriani entrambi della struttura Commissariale hanno fatto il sopralluogo  a San Ginesio per valutare lo stato dei luoghi interessati alla ricostruzione e pianificare la tempistica delle varie azioni che prevede anzitutto lo studio di fattibilità da parte del progettista, la messa in sicurezza di tutta l’area adibita a cantiere e soprattutto il veloce ripristino dei campi da tennis. All’incontro presso il cantiere che ospiterà, finalmente, le nuove Scuole, hanno preso parte oltre ai rappresentanti della Struttura Commissariale il Sindaco Ciabocco con gli Assessori Saltari, Belli e Alessandrini e il Capogruppo di maggioranza Paletti insieme al Responsabile dell’Area Tecnica del Comune Marcelli. Presenti anche la Dirigente Scolastica Cecconi e l’Ing. Failla con l’Arch. Piccirillo per il raggruppamento temporaneo di imprese.  

29/10/2020 14:54
I rettori delle Università delle Marche compatti: "Avanti con le attività didattiche in presenza"

I rettori delle Università delle Marche compatti: "Avanti con le attività didattiche in presenza"

L’Università di Camerino e gli altri Atenei delle Marche hanno adottato una serie di misure per fronteggiare l’emergenza Covid-19 che consentono di poter proseguire nella massima sicurezza lo svolgimento delle attività didattiche anche in presenza, senza dover ricorrere alla sola modalità telematica: è quanto hanno stabilito all’unanimità i Rettori dei quattro Atenei marchigiani nel corso della riunione del Comitato Regionale di Coordinamento dei Rettori delle Università Marchigiane (C.R.U.M.) tenutasi ieri mattina e coordinata dal Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari. “Le misure di sicurezza adottate dal nostro Ateneo – sottolinea il Rettore Pettinari –  sono state precise e puntuali: dopo aver effettuato una attenta ricognizione di tutte le aule e dei laboratori didattici in tutte le nostre sedi, ne è stata definita la capienza, è stata predisposta un'apposita segnaletica per i posti utilizzabili al fine di garantire il distanziamento, sono stati segnalati anche i percorsi di accesso ed uscita dalle aule, agli ingressi di ogni struttura, delle aule e dei laboratori sono stati posizionati dispenser per la sanificazione delle mani, sono stati definiti puntuali piani per la pulizia, sanificazione ed aerazione dei locali, è stata realizzata una app, YoUnicam, proprio da due nostri studenti, che consente la rilevazione delle presenze e l’assegnazione del posto in aula, è stato istituito un Covid Team coordinato dal prof. Francesco Amenta, medico chirurgo e Direttore della nostra Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, in collaborazione con Contram spa sono stati potenziati i trasporti con l’attivazione di corse dedicate. Dal 28 settembre sono iniziate, quindi, le attività didattiche in presenza, pur mantenendo anche la modalità telematica, che si stanno svolgendo nella massima sicurezza con regolarità e serenità per tutti, ed è nostro intento per il momento proseguire in questo modo”. “Permettetemi un ringraziamento particolare – prosegue il Rettore Pettinari –  sia ai nostri studenti che a tutti i docenti ed al personale tecnico e amministrativo, per l’impegno e per la serietà con cui stanno adempiendo ai loro rispettivi compiti, attenendosi scrupolosamente a tutte le indicazioni previste dai nostri protocolli: si tratta di un piccolo sforzo che facciamo per noi, per i nostri familiari, per i nostri amici”. Tutti gli Atenei proseguiranno naturalmente nel costante monitoraggio del quadro pandemico territoriale raccordandosi con le competenti autorità regionali, tenendo anche conto delle situazioni territoriali peculiari e delle specifiche caratteristiche dei singoli Atenei, in relazione all’evoluzione epidemiologica.  

29/10/2020 13:50
San Severino, nuovo capitolo nell'odissea dell'Itts "Divini": si va verso il subentro delle imprese seconde classificate

San Severino, nuovo capitolo nell'odissea dell'Itts "Divini": si va verso il subentro delle imprese seconde classificate

“La mia ferma volontà è quella di consentire il subentro nel contratto per la costruzione della nuova sede dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” da parte delle imprese seconde classificate nell’appalto che si sono costituite in Ati. Ovviamente occorrerà il tempo per valutare il progetto e fare la variante che il direttore dei lavori ha assicurato essere fattibile, ma sono fiducioso”.  Questa la rassicurazione, giunta in videoconferenza, dal Commissario straordinario del Governo alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, nel corso di un incontro con il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con il presidente della Provincia proprietaria dell’immobile, Antonio Pettinari, il dirigente scolastico, Sandro Luciani, il presidente del Consiglio d’Istituto, il rappresentante dei docenti, il rappresentante degli studenti e i membri del Consiglio comunale. “Viviamo in un’epoca nella quale la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni rischia di sopraffarci ma noi non abbiamo perso un giorno di attenzione e attività – ha sottolineato il Commissario, precisando – Siamo stati costantemente tallonati dal sindaco che per noi è stato di stimolo ogni giorno. Si tratta di una vicenda che io, nell’esercizio della mia attività, non ho mai visto in maniera così complicata – ha poi proseguito Legnini, aggiungendo subito dopo -. E’ capitato a San Severino Marche, non è colpa né vostra né mia, ma state certi che faremo tutto quanto è nelle nostre possibilità per chiudere una vicenda che è penosa. Daremo comunque a San Severino Marche - ha infine concluso Legnini - la scuola che doveva avere già da tempo”. A ricordare le infinite fasi che hanno contraddistinto la vicenda della ricostruzione dell’Itts, scuola demolita subito dopo le scosse dell’ottobre 2016, in apertura dell’incontro in video conferenza è stato proprio il sindaco Piermattei. “Da sempre mi batto perché i lavori vengano portati a termine, non perché riinizino semplicemente. Le complicazioni sono state molte ma è giunto il tempo di mettere la parola fine. L’opera del nuovo Commissario è stata straordinaria sono sicura che ci porterà ad inaugurare la nuova sede che studenti e famiglie, personale docente e istituzioni locali attendono da tempo”. “Incrociamo le dita e speriamo che questa sia la volta buona” – è stato da ultimo l’auspicio del presidente della Provincia, ente proprietario dell’immobile, Antonio Pettinari. Intanto per venerdì prossimo (30 ottobre), a quattro anni esatti dalla prima devastante scossa che a San Severino Marche provocò ingentissimi danni, il Rup ha fissato insieme al direttore dei lavori un nuovo sopralluogo in cantiere proprio con le imprese seconde classificate allo scopo di verificare lo stato del cantiere stesso.    

28/10/2020 18:45
Scuola,  Emiliozzi (M5S): "In arrivo nelle Marche 115.000 euro per la didattica a distanza"

Scuola, Emiliozzi (M5S): "In arrivo nelle Marche 115.000 euro per la didattica a distanza"

“Nel Decreto Ristori, approvato ieri pomeriggio in Consiglio dei Ministri, sono stati stanziati ulteriori 85 milioni di euro per la didattica digitale integrata, che permetteranno a stretto giro l’acquisto di oltre 200mila nuovi dispositivi e oltre 100mila strumenti per le connessioni". Lo afferma in una nota Mirella Emiliozzi, deputata del M5S e facilitatrice relazioni esterne per le Marche.   "Inoltre, grazie ad un decreto firmato dalla Ministra Azzolina - spiega Emiliozzi -  sarà possibile concedere alle scuole secondarie di secondo grado ulteriori 3,6 milioni di euro, per garantire la connessione e, quindi, la didattica digitale integrata a studentesse e studenti che ne fossero ancora privi”.  “Per le Marche, la dotazione prevista è di 115.425,00 e servirà a garantire la connessione e, quindi, la didattica digitale integrata, a studentesse e studenti che ne fossero ancora privi”, conclude.    

28/10/2020 17:50
Unicam, da Creta a Camerino per un progetto di ricerca sul controllo della malaria

Unicam, da Creta a Camerino per un progetto di ricerca sul controllo della malaria

Da Creta ad Unicam: è questo il percorso della dottressa Chiara Currà, giovane ricercatrice dell’Institute of Molecular Biology and Biotechnology (IMBB) di Creta, che si è aggiudicata una borsa di studio da parte dell’European Molecular Biology Organization, prestigiosissima istituzione del settore, attraverso il Young Investigator Programme, per un progetto sul controllo della malaria ed ha indicato il laboratorio di entomologia molecolare di Unicam diretto dal Prof. Guido Favia per svolgere l’attività di ricerca prevista nel progetto. Il progetto s’intitola “Molecular interactions of Plasmodium Oocyst Rupture Proteins (ORPs) at oocyst stage” ed ha come obiettivo di eluci meccanismo bio-molecolari di rottura delle oocisti che portano alla liberazione degli sporozoiti, che rappresentano lo stadio infettante per l’uomo del parassita malarico. Questo potrebbe consentire l'identificazione di nuovi target per lo sviluppo di strategie di “blocco della trasmissione”, vale a dire strategie mirate a rendere le zanzare non più capaci di trasmettere il parassita.  “Sono naturalmente molto soddisfatta – ha sottolineato la dottoressa Currà – per questo successo, ancora più significativo dal momento che la competizione è molto elevata. La valutazione viene effettuata sulla base della validità del progetto, del candidato e della struttura ospitante che deve essere idonea, appropriata e di elevato livello e pronta ad accogliere appunto il ricercatore e il suo progetto. Si tratta di un bel traguardo a livello europeo, ma allo stesso tempo spero rappresenti un importante punto di partenza per la mia futura carriera. Il laboratorio diretto dal professor Favia è uno dei più importanti e più noti dal punto di vista della ricerca in campo della malaria ed è disponibile anche un grande insettario: Unicam è quindi la struttura più appropriata per poter svolgere il mio progetto di ricerca”.  La validità del laboratorio ospitante è uno dei fattori di valutazione per l’assegnazione del finanziamento; si tratta quindi di un importante riconoscimento per il laboratorio diretto dal prof. Favia.  “L’attribuzione del Young Investigator Embo Fellowship alla dott.ssa Currà, - ha sottolineato il prof. Guido Favia, responsabile del laboratorio e Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam – oltre a gratificare lei ed il progetto che svilupperemo insieme, testimonia l’elevata qualità scientifica della candidata, premia anche il laboratorio ospite come altamente qualificato e ben inserito nel panorama della ricerca internazionale. L’EMBO è l’organizzazione scientifica più qualificata in Europa per quanto riguarda la biologia molecolare; essere stati co-selezionati insieme al progetto della dottoressa Currà è chiaramente una gratificazione molto importante per noi, che rafforza la collaborazione con un’altra prestigiosa istituzione quale è l’IMBB di Creta e sottolinea la volontà della nostra Scuola e del nostro Ateneo di stabilizzare rapporti internazionali con centri altamente qualificati”.

28/10/2020 15:38
Tolentino, educatrice positiva al Coronavirus: chiuso l'asilo nido “N. Green”

Tolentino, educatrice positiva al Coronavirus: chiuso l'asilo nido “N. Green”

Una educatrice dell'asilo nido “N. Green” è risultata positiva al Covid-19, a seguito di un tampone effettuato E' quanto comunicato dal Comune di Tolentino che ha immediatamente attivato tutte le procedure di profilassi previste dalla normativa ministeriale. In sinergia con i competenti uffici dell’Asur è stato deciso di porre in quarantena la “bolla”, ossia la sezione dei bambini seguiti dall’educatrice che ha contratto il virus, per dieci giorni e solo successivamente, data anche l’età dei bimbi e se necessario, si potranno prevedere visite e controlli più approfonditi, come ad esempio i tamponi. La struttura è stata chiusa e si è provveduto ad effettuare una accurata sanificazione di tutti gli ambienti ed oggetti, seguendo rigidamente tutte le indicazioni da attuare in questi specifici casi. Pertanto l’asilo nido rimarrà chiuso per tutte le altre “bolle” fino a lunedì 2 novembre 2020.  

28/10/2020 14:02
Civitanova, si fermano i corsi all'Unitre: "grande dispiacere dopo il lavoro fatto in estate"

Civitanova, si fermano i corsi all'Unitre: "grande dispiacere dopo il lavoro fatto in estate"

Con una lettera colma di dispiacere, il presidente Unitre Civitanova, Marisa Castagna ha annunciato ieri il rinvio di tutte le attività programmate per l'anno accademico 2020-2021, fino a nuova comunicazione. “L'anno scorso – scrive Castagna a nome di tutto il direttivo - abbiamo terminato un po' in anticipo il nostro percorso, certi di poter iniziare l'anno accademico 2020/21: lo abbiamo sperato e programmato sin da questa estate coinvolgendo le autorità comunali, che ringraziamo. Abbiamo organizzato corsi, attività motorie e altri piacevoli eventi da condividere insieme, ma non pensavamo che la situazione vissuta la scorsa primavera potesse riaffacciarsi. Invece così purtroppo è avvenuto e, quindi, in nome della sicurezza e della tutela della salute dei docenti, degli iscritti e dei loro cari, con grande disappunto mio e del direttivo, siamo giunti alla decisione di rinviare il tutto alla luce del nuovo decreto e dell'aumento costante di positivi”. Nonostante il calendario fosse pronto per far ripartire in sicurezza l'anno accademico, il sodalizio ha preso la decisione dello stop in attesa di tempi e momenti migliori. La segretaria è a disposizione per ulteriori informazioni: segreteria@unitrecivitanova.it.

27/10/2020 11:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.