Scuola e università

Civitanova, si fermano i corsi all'Unitre: "grande dispiacere dopo il lavoro fatto in estate"

Civitanova, si fermano i corsi all'Unitre: "grande dispiacere dopo il lavoro fatto in estate"

Con una lettera colma di dispiacere, il presidente Unitre Civitanova, Marisa Castagna ha annunciato ieri il rinvio di tutte le attività programmate per l'anno accademico 2020-2021, fino a nuova comunicazione. “L'anno scorso – scrive Castagna a nome di tutto il direttivo - abbiamo terminato un po' in anticipo il nostro percorso, certi di poter iniziare l'anno accademico 2020/21: lo abbiamo sperato e programmato sin da questa estate coinvolgendo le autorità comunali, che ringraziamo. Abbiamo organizzato corsi, attività motorie e altri piacevoli eventi da condividere insieme, ma non pensavamo che la situazione vissuta la scorsa primavera potesse riaffacciarsi. Invece così purtroppo è avvenuto e, quindi, in nome della sicurezza e della tutela della salute dei docenti, degli iscritti e dei loro cari, con grande disappunto mio e del direttivo, siamo giunti alla decisione di rinviare il tutto alla luce del nuovo decreto e dell'aumento costante di positivi”. Nonostante il calendario fosse pronto per far ripartire in sicurezza l'anno accademico, il sodalizio ha preso la decisione dello stop in attesa di tempi e momenti migliori. La segretaria è a disposizione per ulteriori informazioni: segreteria@unitrecivitanova.it.

27/10/2020 11:13
Unicam protagonista alle grotte di Frasassi: siglato protocollo d'intesa con il Comune di Genga

Unicam protagonista alle grotte di Frasassi: siglato protocollo d'intesa con il Comune di Genga

E’ stato sottoscritto lo scorso sabato 24 ottobre nel palazzo comunale di Genga dal Rettore dell’Università di Camerino prof. Claudio Pettinari, dal Sindaco di Genga avv. Marco Filipponi e dal vicepresidente del Consorzio Frasassi ing. Lorenzo Burzacca, il protocollo d’intesa fra l’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi ed il Comune di Genga, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico e ambientale dell’importante comprensorio montano ricadente all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Presenti anche il vicesindaco di Genga dott. David Bruffa, il responsabile designato del protocollo d’intesa prof. Emanuele Tondi, direttore della sede INGV di UNICAM, il prof. Stefano Mazzoli direttore della Sezione di Geologia di Unicam, la prof.ssa Maria Chiara Invernizzi ed il prof. Pietro Paolo Pierantoni, responsabili rispettivamente delle attività di orientamento e delle attività di stage e tirocinio del corso di laurea in Scienze Geologiche e Tecnologie per l’Ambiente di Unicam, il dott. Riccardo Teloni, Presidente dello Spin-off GEOMORE di Unicam, e il dott. Fabrizio Bendia, consigliere dell’Ordine dei Geologi delle Marche. In quest’area, oltre al rinomato complesso carsico delle Grotte di Frasassi, è affiorante la successione sedimentaria umbro-marchigiana nella sua interezza, con caratteri e peculiarità che, grazie a questa collaborazione con la Sezione di Geologia di UNICAM, potranno essere approfondite e messe in risalto, rendendole fruibili a cittadini e turisti. Lo step immediatamente successivo, già in fase di predisposizione, è l’allestimento a Frasassi di un punto di riferimento anche logistico per le diverse competenze di Unicam. Questa costituirà un punto logistico strategico da cui intraprendere le escursioni didattiche per scolaresche e studenti universitari e faciliterà lo sviluppo di specifici progetti ed iniziative pianificati congiuntamente da Comune, Consorzio ed Università. La sezione distaccata di UNICAM potrà inoltre ospitare laboratori scientifici, utili per lo svolgimento di ricerche, tesi di laurea e per la didattica in generale. Essa fungerà da sede per l’organizzazione di seminari ed eventi ospitabili nel comprensorio, anche di carattere internazionale e rappresenterà la base di lavoro per approfondire le conoscenze geologiche dell’intera area, utili anche per la predisposizione di una rete di itinerari turistici intersecanti i numerosi geositi presenti. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha sottolineato il Rettore Pettinari – di aver formalizzato questo accordo di collaborazione, che riguarda tematiche di stringente attualità e che sono al centro delle attività di ricerca della nostra sezione di Geologia. Ringrazio tutti i colleghi coinvolti, che metteranno a disposizione le proprie competenze per la salvaguardia del nostro territorio”. “L’idea - spiega il prof. Tondi - nasce dalla fattiva volontà dei vari Enti di instaurare una reciproca sinergia: il Comune di Genga si è dimostrato aperto ed attento nei confronti di una politica ambientale consapevole e sostenibile, che punta ad intercettare e promuovere il turismo conoscitivo all’interno del proprio territorio. Il Consorzio ha accolto in modo costruttivo la proposta di una collaborazione con l’Università per approfondire le conoscenze all’interno delle grotte di Frasassi, con la possibilità di sviluppare e valorizzare nuovi aspetti e tematiche scientifiche. L’università, dal suo canto, da sempre promuove la ricerca ed incentiva la diffusione della cultura geologica e ambientale, anche ai fini dell’adozione di buone politiche preventive volte alla salvaguardia delle risorse ed alla valutazione dei rischi naturali.” La speranza è che tramite la condivisione delle conoscenze e delle esperienze, venga implementata la qualità dell’offerta in tutti i settori d’interesse, con conseguenti auspicabili ripercussioni anche dal punto di vista occupazionale. In tale progetto la geologia fungerà da volano per lo sviluppo del territorio, andando di diritto ad assumere un ruolo centrale all’interno di un comprensorio in cui essa si manifesta in tutta la sua maestosità.      

26/10/2020 14:57
Laboratorio di impresa Unimc: ospite Alessandro Squarzi

Laboratorio di impresa Unimc: ospite Alessandro Squarzi

Al via l’8° edizione del Luci, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione di Unimc: un percorso multidisciplinare su creatività, imprenditorialità e innovazione che avvicina i giovani al mondo delle imprese. Il Laboratorio – a partecipazione gratuita per tutti gli studenti Unimc - verrà presentato nell’ambito del “Virtual Career Day” martedì 27 ottobre alle ore 15 insieme ad Alessandro Squarzi, innovatore nel settore della moda e del fashion, che parlerà della sua storia di imprenditore creativo. Per partecipare basterà collegarsi tramite Google Chrome al seguente link: https://eu.bbcollab.com/guest/53474a62ed0a48d3b84effa8ad38736a. Alessandro Squarzi è un vintage collector e uno stilista affermato. La sua scalata nella moda inizia nei primi anni 2000, durante i quali si occupa di consulenza e consolidazione di brand diventati, in poco tempo, colossi del settore come Dondup. La consacrazione giunge tra il 2011 e il 2013, anni in cui nascono Fortela e AS65. Nella classifica di Esquire UK nel 2017 si è piazzato al primo posto nella lista “The 40 Best-Dressed Men in the World”. Mercoledì, 28 ottobre alle 14:15, invece, si terrà un workshop sul supporto di UniMc a studenti e laureati: un referente dell'Ufficio Valorizzazione della Ricerca Ilo e Placement illustrerà i servizi erogati dall'Ateneo per supportarli nell'inserimento nel mondo del lavoro.  

26/10/2020 13:37
Marche, al via concorso straordinario per docenti delle superiori: 861 i candidati in corsa

Marche, al via concorso straordinario per docenti delle superiori: 861 i candidati in corsa

Al via da domani nelle Marche le prime prove scritte computerizzate del concorso straordinario per il reclutamento di docenti curricolari e di sostegno delle scuole secondarie. Sono complessivamente 861 i candidati in corsa per l’assunzione su 11 classi di concorso. Le prove (un unico scritto computer based) si svolgeranno da domani e fino al 12 novembre nelle scuole superiori delle cinque province della regione. I candidati sono così suddivisi per provincia: 404 in provincia di Ancona, 152 in quella di Ascoli Piceno, 28 in quella di Fermo, 106 in quella di Macerata e 171 in quella di Pesaro Urbino Le prove del turno mattutino avranno luogo dalle ore 9:00 alle ore 11:30. Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 8:00. Quelle del turno pomeridiano a avranno luogo dalle ore 14:30 alle ore 17:00. In questo caso le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 13:30.  

25/10/2020 12:29
Tolentino, taglio del nastro per l“Asilo del Cuore”: il nuovo nido comunale al centro della città

Tolentino, taglio del nastro per l“Asilo del Cuore”: il nuovo nido comunale al centro della città

Inaugurato ufficialmente il nuovo nido comunale “Asilo del Cuore”. Realizzato in uno stabile affittato in via Gramsci, praticamente nella via che collega il Teatro Vaccaj con la Chiesa dei Cappuccini, il nuovo asilo è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale. Potrà ospitare, per ora, in considerazione degli orari di apertura, fino a 14 bambini. Attualmente hanno scelto di far frequentare il nuovo Asilo del Cuore undici famiglie che, da lunedì 26 ottobre, porteranno i propri figli nella nuova struttura. Prevista un’unica “bolla” ossia un’unica sezione, senza differenziazioni di età. Quattro le educatrici che saranno a disposizione con un rapporto molto più alto stabilito dalla normativa che vuole una insegnante per ogni sette bambini. Il nuovo asilo è dotato di un locale ingresso dove i genitori potranno lasciare o riprendere i bambini senza accedere alla struttura. A disposizione un ampio locale per le attività, un locale bagno con fasciatoi riservato esclusivamente ai bambini, una stanza del sonno con diversi lettini di varie dimensioni, una stanza cucina dove verranno porzionati i pasti preparati al “Green”, un locale spogliatoio e un bagno riservati per il personale. Inoltre, nei mesi estivi si potrà utilizzare per le diverse attività all’aperto anche il cortile che è a ridosso del Vaccaj. Per questo primo periodo è previsto un orario di apertura che va dalle ore 7.30 alle ore 14.30 con distribuzione del pasto. In base alle esigenze delle famiglie l’orario potrà essere modificato dopo il primo periodo di sperimentazione. Tutti i lavori di adeguamento sono stati realizzati da diverse imprese locali sotto la guida del progettista e del direttore dei lavori Massimo Valpiani con la supervisione dell’Ufficio Tecnico comunale. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato diverse autorità tra cui il nuovo Comandante provinciale della Guardia di Finanza Colonnello Ferdinando Falco. Oltre al Vicesindaco Silvia Luconi e all’Assessore ai Servizi Sociali Francesco Pio Colosi erano presenti gli Assessori Gabrielli, Pezzanesi, Tatò e diversi Consiglieri comunali. Prima del taglio del nastro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha espresso tutta la sua soddisfazione e quella dell’Amministrazione comunale per la realizzazione di questo nuovo asilo nido a servizio delle famiglie che abitano nel centro storio. Un nuovo servizio che vuole dimostrare – ha detto – tutta la nostra attenzione al cuore pulsante della nostra città e su cui stiamo lavorando in più direzioni. Un ringraziamento speciale – ha continuato – lo rivolgo a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questa nuova struttura, dedicata ai nostri concittadini più piccoli, dando vita a un asilo rispondente alle esigenze dei bimbi e delle educatrici e in particolare al geometra Valpiani, a Maria Pia Branchiesi e a tutto l’Ufficio Servizi Sociali, all’ufficio tecnico e in particolare agli operai che hanno provveduto al montaggio di tutto il mobilio. Un ringraziamento speciale va rivolto anche alla Giessegi di Appignano che ha donato alcuni arredi e che ha dimostrato tutta la sua vicinanza alla nostra città. In pochi mesi – ha concluso il Sindaco – anche grazie alla collaborazione delle due proprietarie dei locali siamo riusciti a trasformare un piccolo sogno in realtà. Tolentino ha ora un terzo asilo nido a servizio del centro storico, l’Asilo del Cuore!   

24/10/2020 13:43
Montelupone, alla scuola primaria il digitale cresce sui banchi: avviato il progetto con i tablet

Montelupone, alla scuola primaria il digitale cresce sui banchi: avviato il progetto con i tablet

Alla Scuola Primaria di Montelupone l’uso della didattica digitale diventa parte integrante della modalità tradizionale, grazie all’Insegnante te Sara Cioci, curatrice del Piano Digitale  Ambienti di Apprendimento Innovativi,  che ha avviato nella classe 5 A il progetto di sperimentazione con uso di tablet, rendendo  così  gli alunni attori consapevoli ed entusiasti di un imparar facendo in assetto laboratoriale per un sapere  veramente multidisciplinare, accattivante e creativo. Orgogliosa  e soddisfatta la Dirigente Alessandra Gattari che afferma: “ In un momento così critico per la comunità scolastica, ampliare l’offerta formativa con spazi dedicati al digitale che incuriosiscono e motivano  è una grande opportunità per rafforzare le competenze e rinnovare la didattica. Ricordando le azioni messe in campo nei giorni scorsi dai docenti per gli  alunni in isolamento domiciliare fiduciario, non posso che tesserne le lodi poiché quotidianamente, parafrasando Rodari, con la loro professionalità rivelano  nuovi orizzonti, nuove direzioni di movimento e costruiscono gradini della scala che i bambini salgono”. A breve, in tutti gli ordini di scuola dell’Istituto saranno consegnati dispositivi digitali, acquistati con fondi assegnati a seguito della partecipazione a progetti contemplati nel  Programma Operativo Nazionale del Ministero dell’Istruzione. (Foto inviate alla nostra redazione dalla Dirigente Scolastica Alessandra Gattari)

24/10/2020 11:47
Recanati, docente dell'Istituto Tecnico Industriale positivo al Covid-19: 3 classi in quarantena

Recanati, docente dell'Istituto Tecnico Industriale positivo al Covid-19: 3 classi in quarantena

"Come era prevedibile, anche nel nostro Comune ci sono classi a cui, in via preventiva, è stata sospesa l'attività d'aula in presenza. Si tratta di 3 classi dell'Istituto Tecnico Industriale in quarantena in seguito alla positività di un insegnante".   E' quanto annunciato dal Sindaco di Recanati Antonio Bravi:  "Sono misure necessarie al contenimento del contagio, che in città vede 13 casi positivi al Covid-19 e 29 persone in isolamento preventivo - ed aggiunge - Rileviamo grande attenzione nella gran parte della popolazione e questo, nel clima di incertezza che la pandemia comporta, è un segnale rassicurante. Accanto a questi comportamenti, collaborazione e solidarietà sono le modalità di reazione che sono di aiuto in questi frangenti: non facciamole mancare".

23/10/2020 20:34
Tornano i Career day Unimc, il mondo del lavoro incontra i laureati via web

Tornano i Career day Unimc, il mondo del lavoro incontra i laureati via web

Torna il Career Day dell’Università di Macerata, che quest’anno, nel rispetto delle norme sanitarie, si presenta in veste virtuale e si svolgerà per due settimane: dal 26 al 30 ottobre e dal 9 al 13 novembre. Realizzata in collaborazione con AlmaLaurea, Confindustria, Confartigianato, Cna, Coldiretti, Sportello Europe Direct e Sportello Eures della Regione Marche, l’iniziativa rappresenta da sempre un'occasione preziosa per conoscere il mondo del lavoro e creare opportunità professionali. Laureandi e laureati potranno entrare in contatto con i reclutatori di quasi 40 imprese, che presentano posizioni di lavoro o tirocinio aperte, inviare il curriculum, svolgere video colloqui in tempo reale. Nella prima settimana, dal 26 ottobre al 30 ottobre, si svolgeranno i workshop: presentazioni aziendali di massimo 20 minuti per conoscere le aziende presenti e avere maggiori dettagli sui profili ricercati. Studenti e laureati possono partecipare gratuitamente registrandosi al portale AlmaLaurea. Ulteriori approfondimenti riguarderanno, inoltre, temi come i modi per affrontare il video colloquio, le opportunità per la mobilità professionale in Europa, i dottorati finanziati dalla Ue, il Laboratorio Luci. Dal 9 al 13 novembre sarà la volta dei video colloqui. È attesa la partecipazione di 37 aziende tra cui Arena, Carelli Libri, Fineco, Halley informatica, Fratelli Guzzini, Simonelli Group e molte altre. Gli studenti potranno accedere, sempre attraverso il portale AlmaLaurea, all’elenco delle imprese partecipanti, dei profili maggiormente richiesti e inviare la propria candidatura, decidendo e selezionando le aziende d’interesse con cui svolgere i colloqui. Per partecipare, laureandi e laureati dell’Università di Macerata possono registrarsi fino al 30 ottobre. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’Università di Macerata www.unimc.it/careerday.    

23/10/2020 16:46
Un tour sul Parco del Gran Sasso e Monti della Laga: Unicam presenta la guida fotografica

Un tour sul Parco del Gran Sasso e Monti della Laga: Unicam presenta la guida fotografica

La conoscenza della Flora vascolare italiana, contributi per le aree protette dell’Italia centrale ed il ruolo degli erbari sono state le tematiche al centro dell’incontro promosso nella giornata di oggi dall’Università di Camerino e tenutosi in modalità telematica. Nel corso della riunione è stato anche formalizzato l'accordo tra Unicam ed il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per la gestione del Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino (CRFA), centro nato nel 2001 e gestito da UNICAM sin dalla sua fondazione. Tra le attività di ricerca del Centro anche la realizzazione di un volume fotografico, recentemente pubblicato, sulla flora del Parco, che raccoglie 1863 foto delle 2655 piante censite, e che è stato presentato proprio stamattina. Si tratta del numero più alto rinvenuto in un parco nazionale europeo e di tutto il bacino del Mediterraneo. Sono stati sottolineati anche i contributi sui riflessi conservazionistici che le conoscenze botaniche sviluppano e sul ruolo degli erbari. L'Università di Camerino ne può vantare due: uno presso la sezione di Botanica e uno presso il CRFA.

23/10/2020 15:00
Covid-19, studente positivo all'alberghiero di Cingoli: classe in quarantena e didattica a distanza

Covid-19, studente positivo all'alberghiero di Cingoli: classe in quarantena e didattica a distanza

Un caso Covid all'Ipseoa "Varnelli" di Cingoli: una classe finisce in quarantena. A darne comunicazione, è la dirigente scolastica dell'Istituto la dottoressa Antonella Canova. "Come da protocollo - scrive la preside in una nota ufficiale -  ho contattato immediatamente il Dipartimento di Prevenzione dell’area vasta 2, il quale ha disposto 12 giorni di quarantena per gli alunni della classe. Si precisa che la persona risultata oggi positiva non frequenta l’ambiente scolastico da 8 giorni, pertanto la quarantena della classe si concluderà il 26 ottobre prossimo. A partire dal 27 ottobre potranno rientrare a scuola gli studenti con certificazione medica attestante la negatività al tampone. Per tutta la classe sarà attiva la didattica a distanza. I collaboratori scolastici provvederanno alla igienizzazione approfondita dell’aula e dell’intero plesso come da indicazioni del Dipartimento di Prevenzione".  

23/10/2020 10:45
Monte San Giusto, due classi della scuola elementare in quarantena

Monte San Giusto, due classi della scuola elementare in quarantena

Due classi della scuola elementare "Falcone e Borsellino" in quarantena a Monte San Giusto. Ad essere costrette alla didattica a distanza sono due sezioni, la 3°C e la 3°B.  Le attività in presenza degli alunni di entrambe le classi sono sospese - salvo ulteriori complicazioni - sino al 31 ottobre, come comunicato dal dipartimento Asur preposto.         

22/10/2020 12:44
Unicam, nasce l’Osservatorio Europeo sul Diritto di famiglia

Unicam, nasce l’Osservatorio Europeo sul Diritto di famiglia

Oltre 500 professionisti e ricercatori hanno seguito ieri 20 ottobre la giornata inaugurale del congresso finale, tenutosi interamente on line, del Progetto Europeo Personalized Solutions in Family and Succession Law (PSEFS PROJECT), coordinalo dalla professoressa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza Unicam e Direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Un successo che va oltre ogni aspettativa per l’Università di Camerino che guida un consorzio internazionale composto dalle Università di Rijeka, Lubiana, Almeria e dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica. Hanno aperto il congresso il Magnifico rettore Claudio Pettinari e Lucia Ruggeri. Tantissimi gli speaker intervenuti provenienti da diversi Paesi europei e non europei. In due giornate sono presentati i risultati del progetto: un atlante interattivo fruibile sul sito del progetto (www.euro-family.eu) nel quale con un semplice click ogni cittadino può trovare spiegata in modo semplice la legislazione applicabile alle famiglie transnazionali che vivono in uno dei Paesi europei. Le coppie possono anche utilizzare un innovativo data base che fornisce informazioni “personalizzate” individuando grazie a un software la legge applicabile ad ogni possibile combinazione di coppia sulla base della nazionalità di appartenenza di ogni sposo o futuro sposo. Moltissime le pubblicazioni presenti sul sito del Progetto, tutte consultabili in forma gratuita e in cinque lingue (inglese, italiano, croato, spagnolo e sloveno). Tra queste si segnalano un manuale che illustra la nuova regolamentazione europea in materia di coppie transnazionali, una raccolta di modelli contrattuali utilizzabili da chi vuole scegliere la legge applicabile ai rapporti di coppia sfruttando le opportunità offerte dalla nuova legislazione entrata in vigore il 29 gennaio 2019 e un compendio redatto con tecnologia assistita specificamente previsto per quelle persone affette da disabilità che rendono difficile la lettura di testi in formato tradizionale. Il progetto è stato interamente finanziato dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice. Grazie al progetto l’Università di Camerino sarà la sede dell’Osservatorio permanente europeo sul diritto familiare e successorio costituito da tutte le Università coinvolte nel progetto ed aperto all’adesione di centri di ricerca, organizzazioni professionali e professionisti di ogni paese. L’Osservatorio è stato presentato da esponenti del Consiglio Nazionale Forense, del Consiglio Nazionale del Notariato e dal Vice-Presidente per l’Europa dell’Associazione Internazionale degli Avvocati di diritto di famiglia Avv. Alberto Perez Cedillo collegato online dalla sede di Londra. La costituzione dell’Osservatorio conferma a livello internazionale la tradizione camerte di alta formazione nel settore civilistico testimoniata dalla presenza ormai cinquantenaria dell’unica Scuola di Specializzazione di diritto civile italiana.

21/10/2020 15:33
Porto Recanati, positiva un'insegnante dell'Istituto "Medi": classe in quarantena

Porto Recanati, positiva un'insegnante dell'Istituto "Medi": classe in quarantena

"Crescono purtroppo i positivi". Così il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha comunicato l'incremento dei soggetti che hanno contratto il virus nel suo Comune. Sono diventati 11 i concittadini contagiati, mentre altre 25 persone si trovano in isolamento domiciliare fiduciario. "In data odierna ci è stato comunicato che un'insegnante dell'Istituto Comprensivo "E. Medi" è risultata positiva al virus Covid-19. L'insegnante è in quarantena e, per precauzione, tutta la classe è stata messa in quarantena mediante avviso ai genitori che sono stati convocati per riportare a casa i propri figli/alunni". "Sono in corso indagini da parte dell'Asur che ha intervistato tutti i potenziali contatti e, allo stato attuale, non risultano coinvolte altre persone. L'Istituto Comprensivo ha provveduto a pulire, disinfettare e sanificare l'aula che resterà chiusa fino al rientro degli alunni".

21/10/2020 15:04
Cingoli, alternanza scuola-lavoro: pronti per la nuova avventura 500 studenti dell’Ipseoa “Varnelli”

Cingoli, alternanza scuola-lavoro: pronti per la nuova avventura 500 studenti dell’Ipseoa “Varnelli”

Sono quasi 500 gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Cingoli coinvolti quest’anno nel Progetto di Alternanza Scuola - Lavoro che vivranno la propria esperienza di stage all’interno di aziende del territorio convenzionate. Le classi terze partiranno a primavera, le classi quarte, dovendo recuperare lo stage dello scorso anno annullato causa Covid, partiranno in due tranche diverse. Si tratta di un’esperienza formativa di assoluto spessore, che coinvolge anche gli allievi con bisogni speciali impegnati in progetto di simulazione di una struttura alberghiera presso il Convitto dell’Istituto, e che offre a tutti i ragazzi l’opportunità di cimentarsi nel mondo del lavoro reale, quello fatto di regole, professionalità e qualità, un’esperienza fondamentale per completare il percorso didattico svolto ogni giorno nelle aule dell’istituto. Nello specifico i ragazzi delle classi di "enogastronomia" e "sala bar" saranno impegnati nelle aziende del territorio, ristoranti, rosticcerie e supermercati, i ragazzi di "accoglienza turistica" quest’ anno vivranno la loro esperienza nei musei archeologici, nelle pinacoteche della zona mentre le classi di "pasticceria" saranno impegnate a ridosso del Natale per poter lavorare in un periodo dove i prodotti dolciari sono al massimo della produzione. A conclusione dell’esperienza di stage tutti gli alunni saranno impegnati nel redigere una relazione sull’alternanza scuola - lavoro, un  racconto personale dell’esperienza fatta presso la loro struttura ospitante, sia essa un’azienda, un’associazione, un albergo, il cuore del tema sarà proprio raccontare la propria esperienza lavorativa utile per l’ esame di qualifica regionale del terzo anno e nello stesso tempo farà parte del capolavoro delle esperienze professionali per l’ esame di maturità . “Il nostro Istituto crede fortemente nel valore dell’alternanza scuola - lavoro - sottolinea la dirigente Antonella Canova -, ovvero nell’importanza di garantire ai nostri studenti esperienze reali, concrete, tangibili, che non possono ridursi esclusivamente alle iniziative laboratoriali condotte tra le mura rassicuranti della propria scuola, ma devono necessariamente svolgersi all’esterno, in un ambiente professionale reale“.  Prima di partire, gli studenti vengono sempre formati attraverso dei Corsi obbligatori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e quest’anno anche sui protocolli Covid della Regione Marche. Per i ragazzi la partecipazione a tali stage rappresenta innanzitutto un’occasione importante per farsi conoscere, per far emergere il proprio talento, per farsi notare in vista del diploma e della successiva ricerca di un lavoro, infatti sono molti gli stagisti che poi sono stati ricontattati nel corso degli anni dalle stesse aziende per attività lavorative nel periodo estivo; dall’altro lato si tratta di un’attività complementare di verifica dello stesso percorso di studio ed elaborazione delle conoscenze e competenze condotto a scuola, dunque un momento in cui agli studenti viene chiesto di dimostrare ciò che hanno imparato, il proprio know how. Aprire il mondo della scuola al mondo esterno consente più in generale di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente, consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro. Se per gli alunni dell’ Istituto Alberghiero rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi proprio perché oggi il mercato del lavoro esige da un lato una sempre maggiore flessibilità, dall’altro una forte specializzazione. “Credo che i numeri, più di ogni altra cosa - conclude la dirigente -, diano l’esatta dimensione dell’eccellenza della nostra alternanza scuola lavoro, della professionalità degli studenti dell’Ipseoa “Varnelli” di Cingoli, dell’eccezionale lavoro di squadra di tutto l’istituto per garantire l’efficacia formativa delle attività on the job. Tutto ciò è motivo di orgoglio per tutti noi, e per le famiglie è garanzia di serenità circa le ottime prospettive di lavoro futuro dei loro ragazzi”.

21/10/2020 10:42
Covid-19, due nuove classi in quarantena a Civitanova

Covid-19, due nuove classi in quarantena a Civitanova

Due nuove classi in quarantena a Civitanova Marche. Ad essere costretta alla didattica a distanza è una sezione del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, la quarta dalla riapertura di settembre (1A, 1B, 2B e 2C), a seguito della positività al Covid-19 di una studentessa del secondo anno. Il provvedimento è scattato nella giornata di ieri, lunedì 19 ottobre. Ancora da definire, invece, la situazione al liceo classico. Si è in attesa dell'esito dei tamponi effettuati in una classe potenzialmente a rischio.  Sempre ieri, è stato accertato anche il contagio di un'alunna del terzo anno del liceo privato delle scienze umane Stella Maris, in via Saragat. Tutta la sua classe è stata posta in isolamento domiciliare preventivo. 

20/10/2020 13:32
Nuovo Dpcm, flessibilità nelle scuole superiori solo se a rischio: nulla cambia per asili, primarie e medie

Nuovo Dpcm, flessibilità nelle scuole superiori solo se a rischio: nulla cambia per asili, primarie e medie

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato oggi ai dirigenti scolastici una nota per accompagnare l’attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri approvato ieri. La nota è stata oggetto di una previa interlocuzione con i Sindacati di settore. Nulla cambia per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Le scuole secondarie di secondo grado potranno invece adottare, in caso di situazioni critiche o di particolare rischio comunicate dalle autorità sanitarie o dagli Enti locali, ulteriori forme di flessibilità della loro organizzazione, incrementando, ad esempio, il ricorso alla Didattica Digitale Integrata. Oppure modulando ulteriormente (rispetto a quanto già disposto da settembre) orari di ingresso e uscita delle alunne e degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani. Nell’ambito di questa possibile ulteriore modulazione, le scuole predisporranno che l’ingresso avvenga non prima delle ore 9.00, come previsto dal Dpcm di ieri. Nessun automatismo, comunque: nuovi interventi sull’organizzazione scolastica avverranno, come già detto, solo in caso di situazioni critiche o di particolare rischio comunicate dalle autorità sanitarie o dagli Enti locali e attraverso la regia dei Tavoli regionali e locali con gli Uffici scolastici. Tavoli, questi ultimi, previsti dal cosiddetto “Piano Scuola” emanato lo scorso giugno e approvato anche dalle Regioni. L’individuazione delle classi, degli studenti o del personale scolastico ai quali non è consentita la presenza presso la sede scolastica, in particolare per la loro messa in quarantena, e la determinazione della durata di questa spetta all’autorità sanitaria competente per territorio. Analogamente la sospensione dell’attività didattica in presenza o la chiusura delle sedi scolastiche è disposta dalle autorità a cui è attribuita istituzionalmente la competenza esclusiva in materia, ferma restando la gestione delle situazioni indifferibili e urgenti.  Sono alcune delle conclusioni condivise nell’ultima riunione del Tavolo regionale per la sicurezza, a margine del quale è stato specificato, anche a seguito di un confronto diretto con l’ASUR, che la richiesta del tampone, di per se stessa, non comporta limitazioni come per la persona posta in quarantena. Pertanto per il personale scolastico e gli studenti che non siano in quarantena, ma in attesa del tampone, non è pregiudicata la presenza a scuola. L’autorità sanitaria raccomanda tuttavia in questi casi l’uso rigoroso della mascherina da parte del soggetto interessato. Altro tema affrontato è stato quello della concessione dell’uso delle palestre scolastiche a enti e associazioni per lo svolgimento di attività sportive quando non utilizzate per le attività didattiche. Tema essenziale per rendere possibile la sollecita ripresa della pratica dello sport di base, rivolto soprattutto ai giovani. È stata l’occasione per richiamare il principio che, ferma restando la competenza dell’ente locale proprietario dei locali di concedere l’uso delle palestre scolastiche a terzi, servizi igienici, spogliatoi e le medesime palestre come le eventuali attrezzature a uso promiscuo dovranno essere sanificati sia al termine delle attività didattiche, o comunque prima dell’utilizzo extrascolastico, a carico del personale della scuola e al termine delle attività dell’associazione sportiva, al momento della chiusura, in serata, e in ogni caso prima dell’inizio dell’orario scolastico, a carico dell’associazione sportiva. Interviene l’ente locale se uno o entrambi i soggetti non fossero in grado di garantire le operazioni richieste, in una relazione che deve sempre essere improntata a un approccio collaborativo fra i diversi soggetti. Più in generale è stato condiviso un appello a tutti gli attori coinvolti, famiglie, studenti, personale scolastico, a seguire rigorosamente le misure di sicurezza da adottare anche fuori degli ambienti scolastici in modo da contribuire in modo quanto più possibile efficace a preservare la scuola stessa dalla nuova recrudescenza dei contagi registrata nelle ultime settimane anche nella nostra regione. Nuova fase che verrà in ogni caso seguita con estrema attenzione, ciascuno per la propria specifica competenza ma in costante proficuo dialogo, dai diversi soggetti che siedono al tavolo.  

20/10/2020 12:58
Covid-19, contagi a scuola: chiuso il liceo Scientifico di Sarnano

Covid-19, contagi a scuola: chiuso il liceo Scientifico di Sarnano

Chiuso per una settimana a causa del Covid-19, il Liceo Scientifico di Sarnano.  Il provvedimento è stato assunto dal "Dipartimento di Prevenzione Malattie Infettive presso l'Asur Marche - Area Vasta 3, di concerto con l'Amministrazione Comunale e la Dirigenza Scolastica, ha disposto la chiusura del Liceo Scientifico di Sarnano per una settimana, da lunedì 19 ottobre fino al 24 ottobre" - si legge in una nota dell'Amministrazione Comunale - . "Considerato che all'interno del medesimo edificio scolastico sono distaccate anche quattro classi dell'Ipsia "Frau" di Sarnano, cautelativamente l'Asur ha richiesto la chiusura anche di dette classi per il medesimo periodo. Al termine dei sette giorni si valuterà in base al livello di circolazione del virus all'interno della comunità se prolungare o meno tale periodo di chiusura. Si invitano gli studenti a consultare i siti web ed i registri elettronici degli istituti in questione per verificare le modalità di svolgimento della didattica a distanza". Si tratta della terza scuola costretta a fermare le lezioni in presenza, dopo il plesso di via Piave a Morrovalle, e la primaria e media di San Ginesio.

19/10/2020 10:42
Tolentino, donato un sanificatore per la palestra della scuola "Grandi"

Tolentino, donato un sanificatore per la palestra della scuola "Grandi"

Negli scorsi giorni è stato donato dalla Mondi Tolentino S.r.l, grazie all'interessamento del Consigliere Mirco Mancini, un sanificatore da installare nella palestra della scuola Grandi dell’Istituto Don Bosco, a beneficio sia dei bambini che frequentano la scuola che delle associazioni che usufruiscono della stessa palestra per le loro attività sportive al di fuori degli orari scolastici. Alla cerimonia di consegna erano presenti il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Dirigente scolastico dell’Istituto Don Bosco Giuseppe Calenzo, il Consigliere Comunale Mirco Mancini e due impiegati dell'azienda Mondi Tolentino srl Cristian Scorpecci e Tania Raponi. Ancora una attestazione di attenzione da parte della Mondi Tolentino srl che anche negli scorsi mesi è stata vicina alle esigenze della Comunità tolentinate, dimostrando il proprio attaccamento al territorio e alle sue esigenze.

17/10/2020 18:09
Recanati, Simonacci: "Servono vie di fuga a norma alla Scuola Beniamino Gigli"

Recanati, Simonacci: "Servono vie di fuga a norma alla Scuola Beniamino Gigli"

Simone Simonacci, consigliere comunale di Recanati per Fratelli d’Italia, ha presentato un’interrogazione in riferimento alla situazione della Scuola Beniamino Gigli. Ospitati nelle aule dell’ex Convento di Sant’Agostino, in attesa che venga completato il progetto della “nuova scuola”, i bambini - lamenta Simonacci -soffrono alcuni disagi. “Le aule sono troppo piccole, non c’è spazio a sufficienza tra banchi, sedie e zaini per non intralciare la fuga in caso di emergenza” è la denuncia di Simonacci. “Inoltre – prosegue il Consigliere – agli atti risulta che non è stata realizzata alcuna verifica sismica sull’immobile. Senza parlare del fatto che una delle due vie di fuga, la rampa di scale che conduce al chiostro, è stata bloccata reinstallando un antico cancello, totalmente incongruente col piano di fuga, chiuso con lucchetto per impedire di sporcare le scale durante le ore notturne”. "Ho interrogato il Sindaco per sapere se sia stata effettuata la verifica della vulnerabilità sismica o eventualmente quando verrà effettuata, se sia stata presentata la pratica antincendio al comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Ho chiesto inoltre di sapere quando verrà rimosso il cancello e se sia possibile sostituirlo con un dissuasore con videocamera, fotocellula e torcia” ha concluso Simonacci. 

17/10/2020 09:29
"Impariamo a camminare", all'istituto Mestica di Macerata sbarca il Nordic walking

"Impariamo a camminare", all'istituto Mestica di Macerata sbarca il Nordic walking

Anche quest'anno le classi seconde e terze dell'istituto Mestica si sono impegnate nel progetto 'impariamo a camminare" in collaborazione con l'istruttore di nordic walking e di camminata sportiva Danilo Tombesi dell associazione Green Nordic walking di Macerata. I ragazzi hanno potuto apprendere i principi di una corretta camminata che è  alla base di molte discipline quali il nordic walking, la camminata sportiva, la marcia. Il progetto rientra nelle iniziative che la scuola mette in  atto come azione formativa finalizzato al benessere della persona.

16/10/2020 20:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.