Aggiornato alle: 18:01 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Sanità Provincia Macerata

Giornata del Neurosviluppo, ambulatori aperti nell’Ast di Macerata per informare e sensibilizzare

Giornata del Neurosviluppo, ambulatori aperti nell’Ast di Macerata per informare e sensibilizzare

Domenica 11 maggio si celebra la quarta Giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo, un appuntamento pensato per sensibilizzare la popolazione – in particolare gli adulti – su un tema ancora poco conosciuto ma di crescente rilevanza.

In occasione dell’iniziativa, l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ast di Macerata, diretta dalla dottoressa Alessandra Amadi, aprirà al pubblico degli ambulatori con funzione di infopoint, attivi nella giornata di lunedì 12 maggio, dalle 13 alle 15, per offrire informazioni sui disturbi del neurosviluppo, sui servizi sanitari di riferimento e sulle modalità di accesso.

Gli infopoint saranno allestiti presso la Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale di Macerata e nelle sedi UMee (Unità Multidisciplinari Età Evolutiva) del Poliambulatorio di Tolentino, Civitanova Marche, Potenza Picena e del Distretto di Camerino.

Il neurosviluppo rappresenta il complesso processo di crescita che, a partire dal concepimento, conduce a uno sviluppo armonico – emotivo, motorio, cognitivo e sociale – attraverso l’interazione tra componenti genetiche, neurobiologiche e ambientali specifiche per ogni fase dell’età evolutiva.

Come ricorda un noto proverbio africano, “Ci vuole un intero villaggio per far crescere un bambino”. Un messaggio che sottolinea l’importanza di un contesto collettivo attento al benessere di ogni individuo.

«I disturbi del neurosviluppo – spiega la dottoressa Amadi – sono molto aumentati negli ultimi anni, ma restano ancora poco conosciuti. Possono manifestarsi fin dai primi anni di vita o nella fase iniziale della scolarizzazione, come nel caso dei disturbi del linguaggio, del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), della disprassia, dei disturbi dell’apprendimento, dello spettro autistico e delle disabilità intellettive. Ma possono emergere anche in adolescenza, associati a disturbi internalizzanti (ansia, depressione, ritiro sociale) o esternalizzanti (comportamenti rabbiosi, fughe, autolesionismo)».

La gestione di questi disturbi richiede un importante impegno sanitario, sociale ed economico. L’intervento deve essere continuativo, adattato alle diverse fasi evolutive, e attivato il prima possibile per ottenere risultati efficaci.

«Individuare precocemente questi disturbi – aggiunge Amadi – permette di attivare percorsi di abilitazione nelle cosiddette “finestre evolutive”, riducendo i rischi di cronicizzazione. È fondamentale che genitori, insegnanti, educatori, operatori sanitari e sociali conoscano le caratteristiche del neurosviluppo per incrementare i fattori protettivi e ridurre quelli di rischio».

La dottoressa sottolinea inoltre come, nel territorio dell’Ast di Macerata, il numero delle richieste di valutazione sia in costante crescita: «Sempre più bambini e adolescenti si rivolgono ai nostri Servizi Umee per una presa in carico. Le valutazioni vengono effettuate da équipe multidisciplinari composte da neuropsichiatra infantile, psicologo-psicoterapeuta, assistente sociale e altre figure professionali. L’approccio è globale, secondo il modello bio-psico-sociale».

Le Umee svolgono attività di informazione, prevenzione, diagnosi e progettazione abilitativa, spesso già a partire dalla scuola dell’infanzia. L’iniziativa è stata accolta con favore anche dalla Direzione generale dell’Ast: «Ringrazio la dottoressa Amadi – ha dichiarato il direttore generale Alessandro Marini – per aver promosso questa giornata di informazione anche nelle UMee del territorio. Sensibilizzare la cittadinanza sul neurosviluppo significa promuovere il benessere dei nostri figli, assicurando loro interventi tempestivi e adeguati».

 

Sulla stessa linea anche l’assessore regionale alla Sanità e vicepresidente della Giunta, Filippo Saltamartini: «Come Regione continuiamo a investire nella cultura della prevenzione. I giovani rappresentano il nostro patrimonio più prezioso. Iniziative come questa ci permettono di guardare alla prevenzione in maniera concreta, soprattutto per quanto riguarda i disturbi del neurosviluppo. La diagnosi precoce è fondamentale: per questo stiamo potenziando le UMEE delle Marche con nuove assunzioni, al fine di garantire risposte adeguate alle famiglie».

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni