Tragedia famiglia Canullo, Carancini a Ciccioli: "Parole disumane, 'spara' sulla città di Macerata"
“Carlo Ciccioli ha sempre sparato nella sua vita. Con una pistola in tasca, pallottole vere contro persone, ferendole a rischio di vita perché avevano un’idea diversa dalla sua. Ha ‘sparato’, con dichiarazioni politiche e atti amministrativi, alle persone che non hanno lo stesso colore della sua pelle bianca, cittadini italiani, tanto quanto lui, perché teme la ‘sostituzione etnica’. Oggi con le parole, tronfio dell’arroganza della sua carriera professionale, torna a ‘sparare’ alla città di Macerata, sulle ferite vissute in questi anni dalla nostra comunità; spara alla famiglia Canullo, a chi lavora quotidianamente con passione, competenza e onestà intellettuale sulla frontiera degli ultimi, dei fragili, per affiancare nel dramma sociale quelle vite che rischiano di perdersi".
A dichiararlo è il consigliere regionale del gruppo assembleare del Partito Democratico, nonché vicesindaco di Macerata, Romano Carancini nel replicare all'esponente di Fratelli d'Italia che nei giorni scorsi aveva commentato il tragico rinvenimento dei corpi senza vita della famiglia Canullo a Borgo Santa Croce (leggi qui).
"Ciccioli non solo spara ma è anche disinformato sui fatti, al contrario di quanto scrive: la provincia di Macerata nel 2020 è al 78° posto tra le 107 città capoluogo in Italia più pericolose, più indietro, ad esempio, della sua Ancona che è sopra alla 70° posizione (fonte Il Sole 24 Ore) - sottolinea Carancini -. Faccia un giro a Macerata e si informi su quanto l’amministrazione comunale precedente ha messo in campo con la Polizia Locale in termini di politiche di sicurezza integrata del territorio, attraverso un progetto pilota nazionale, ora invece abbandonato. Se leggesse, Ciccioli, saprebbe anche che nella classifica della qualità della vita anno 2020 Macerata è al 31° posto per spesa sociale tra le 107 province italiane (fonte Il Sole 24 Ore)".
"Tuttavia i dati sono nulla di fronte al dramma della morte e alle tristi storie umane che spesso si nascondono dietro; esse esigono una riflessione e un dialogo con taglio opposto a come oggi, ma anche ieri con la vicenda Mastropietro - Traini, li affronta il consigliere regionale Ciccioli. Le tragedie accadono indipendentemente da chi governa le città e, talvolta, anche oltre lo strenuo impegno di chi lavora in ambito pubblico per evitarle" evidenzia l'ex sindaco di Macerata.
"Purtroppo però, ancora una volta, è la politica della strumentalità e della convenienza degli slogan, quella del bianco o nero, quella del buono o del cattivo, quella della demagogia, che prevale per taluni esponenti di destra i quali, pur di fronte alla tragicità di tre vite venute meno nel silenzio e senza che nessuno sappia ancora come e perché, non perdono tempo a inquinare la riflessione necessaria con parole in qualche modo disumane - aggiunge Carancini -. Si può comprendere l’esigenza di scendere in campo per difendere l’assessore alle politiche sociali del Comune di Macerata, sua sodale di partito, ma è evidente che il vice sindaco ha sbagliato a scaricare la responsabilità sui suoi stessi uffici".
Tuttavia non può essere la ricerca ossessiva di un capro espiatorio, a questa come ad altre vicende, a occupare tutti noi e chi amministra ma, prima di ogni altra cosa, occorre capire cosa sia davvero successo e se, come talvolta accade, la dignità delle persone fragili o in difficoltà si è spinta al punto di allontanare, rifiutare, rifuggire coloro che hanno il compito di esplorare i drammi sociali, fino ad arrivare a rinchiudersi ermeticamente nel silenzio e nella libertà dell’autodeterminazione - precisa il consigliere regionale del Pd -. Ciò che invece non si può comprendere è la scelta insistente di dare un colore alla morte, ai drammi sociali, di distinguerne la collocazione, di farne una questione di idee, dimenticando che quanto è successo a Macerata, oggi con la famiglia Canullo, ieri con Pamela Mastropietro e con le persone di colore alle quali Luca Traini, proprio come Ciccioli, ha sparato pallottole vere, e, in fondo, anche con lo stesso Luca Traini e la sua famiglia, sono fatti che vanno oltre le appartenenze della politica e che obbligano tutti a riflettere profondamente. Una riflessione umana, intima, di appartenenza sì, ma alla comunità.”
Commenti