Aggiornato alle: 19:28 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Politica Tolentino

Tolentino, Città in Comune: "Indispensabile un consiglio comunale straordinario e aperto per parlare di terremoto"

Tolentino, Città in Comune: "Indispensabile un consiglio comunale straordinario e aperto per parlare di terremoto"

Da Città in Comune di Tolentino riceviamo

Il servizio trasmesso dalla Rai sulla condizione in cui versa Tolentino nella fase della gestione del post sisma fa finalmente luce su quanto denunciato da sempre da Città in Comune. Il problema delle mancate prospettive per i senzatetto non può essere derubricato come responsabilità dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione additando i tempi di smaltimento delle pratiche, che pure dovrebbero essere abbreviati. A Tolentino esiste un problema a monte, che l'amministrazione ha sempre evitato di affrontare: la mancata predisposizione delle Sae, cui ha fatto da sponda il "vanto" dei fantomatici appartamenti che, è bene ricordarlo, fanno venire in mente i famosi carri armati di Mussolini: pochi, malmessi e propagandati come fossero una armata!

Va poi evidenziata la complicità della Regione Marche: il fatto che abbia di fatto avallato le scelte dell'amministrazione di Tolentino concedendo 6 milioni di euro per la trasformazione urbanistica (!) ed edilizia di un capannone nella zona industriale con il progetto di ricavarne appartamenti, i cui tempi di consegna sono, ad esser realisti, semplicemente biblici, ci appare folle e di ciò dovrà rispondere la giunta regionale. Ci sono domande inevase a cui chi amministra deve rispondere: perché si è ritenuto di disporre un bando comunale per il reperimento immobili dopo che quello Erap era andato praticamente deserto? Perché si è consentito che i requisiti richiesti per gli immobili dal bando comunale fossero generici e che non vi fosse alcun riferimento al rispetto della normativa antisismica o a tempistiche certe a tutela dei futuri utilizzatori degli immobili? Chi ha partecipato al bando? dove è la graduatoria? perché è stato scelto quell'immobile?

Perché adire al patrimonio privato senza neanche aver testato la possibilità di riconvertire all'uso abitativo edifici pubblici? A titolo di esempio, a Tolentino la Regione è proprietaria dell'Hotel Marche: a fronte del no alle SAE, che continuiamo a ritenere sbagliato, una giunta che si rispetti avrebbe valutato l'hotel Marche o altre proprietà pubbliche per la sistemazione degli sfollati, valorizzando il patrimonio pubblico, accorciando i tempi e sottraendo così i terremotati alla speculazione degli affitti capestro e allo sconforto di non sapere cosa fare del proprio futuro.
L'associazione "Città in comune" rinnova pertanto le critiche rispetto alle scelte fatte e torna a ribadire la necessità di fissare un consiglio comunale straordinario e aperto, affinché la città tutta possa discutere del proprio futuro.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni