Regionali Marche 2025, la provincia Macerata ultima per affluenza: ha votato soltanto il 47% degli elettori
La provincia di Macerata diventa quella con la più bassa partecipazione al voto nelle elezioni regionali 2025. L’affluenza complessiva si è fermata al 47,02%, quasi dieci punti in meno rispetto al 56,60% registrato cinque anni fa.
Il capoluogo registra un’affluenza del 50,91%, in calo rispetto al 2020 ma leggermente superiore alla media provinciale. Peggio fa Civitanova Marche, la città più popolosa della provincia, che si ferma al 48,79%, mostrando una flessione significativa. Recanati non va oltre il 45,05%, mentre Tolentino si attesta al 46,15%. San Severino Marche si ferma al 42,49%, segnando uno dei dati più bassi tra i principali centri.
Il quadro generale mette in evidenza una partecipazione molto contenuta in diversi comuni della provincia. Treia si ferma addirittura al 38,71%, e valori bassi si riscontrano anche a Cingoli (42,27%) e Montefano (40,29%). Alcuni piccoli centri, invece, mostrano un comportamento opposto: a Bolognola ha votato il 64,34%, a Pievetorina il 62,92%, e a Muccia il 61,33%.
Il dato complessivo conferma dunque la provincia di Macerata come fanalino di coda della regione per affluenza. Un segnale che testimonia una crescente difficoltà nel coinvolgere i cittadini alla partecipazione politica.
Ecco l'affluenza registrata in ciascun comune della provincia di Macerata:
| APIRO | 40,30 % |
| APPIGNANO | 53,61 % |
| BELFORTE DEL CHIENTI | 52,68 % |
| BOLOGNOLA | 64,34 % |
| CALDAROLA | 52,47 % |
| CAMERINO | 57,03 % |
| CAMPOROTONDO DI FIASTRONE | 47,02 % |
| CASTELRAIMONDO | 47,53 % |
| CASTELSANTANGELO SUL NERA | 52,65 % |
| CESSAPALOMBO | 51,22 % |
| CINGOLI | 42,27 % |
| CIVITANOVA MARCHE | 48,79 % |
| COLMURANO | 44,02 % |
| CORRIDONIA | 44,59 % |
| ESANATOGLIA | 54,83 % |
| FIASTRA | 49,82 % |
| FIUMINATA | 50,24 % |
| GAGLIOLE | 34,40 % |
| GUALDO | 52,08 % |
| LORO PICENO | 43,76 % |
| MACERATA | 50,91 % |
| MATELICA | 46,08 % |
| MOGLIANO | 50,62 % |
| MONTECASSIANO | 50,71 % |
| MONTE CAVALLO | 63,95 % |
| MONTECOSARO | 47,45 % |
| MONTEFANO | 40,29 % |
| MONTELUPONE | 41,50 % |
| MONTE SAN GIUSTO | 44,58 % |
| MONTE SAN MARTINO | 57,85 % |
| MORROVALLE | 45,91 % |
| MUCCIA | 61,33 % |
| PENNA SAN GIOVANNI | 39,38 % |
| PETRIOLO | 44,74 % |
| PIEVE TORINA | 62,92 % |
| PIORACO | 42,43 % |
| POGGIO SAN VICINO | 50,00 % |
| POLLENZA | 48,69 % |
| PORTO RECANATI | 44,63 % |
| POTENZA PICENA | 47,95 % |
| RECANATI | 45,05 % |
| RIPE SAN GINESIO | 45,21 % |
| SAN GINESIO | 40,74 % |
| SAN SEVERINO MARCHE | 42,49 % |
| SANT'ANGELO IN PONTAΝΟ | 50,50 % |
| SARNANO | 53,13 % |
| SEFRO | 50,96 % |
| SERRAPETRONA | 48,45 % |
| SERRAVALLE DI CHIENTI | 44,31 % |
| TOLENTINO | 46,15 % |
| TREIA | 38,71 % |
| URBISAGLIA | 47,80 % |
| USSITA | 53,72 % |
| VALFORNACE | 52,39 % |
| VISSO | 56,70 % |
Commenti